Procedura di Inserimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura di Inserimento"

Transcript

1 Procedura di Inserimento 1

2 Applicatore di NEXPLANON Elementi dell applicatore: Meccanismo di blocco del cappuccio con leva Impianto contenuto nell ago prima dell inserimento Movimento di scorrimento con una sola mano Ago parzialmente visibile 2

3 Preparazione per l inserimento (I) L inserimento di Nexplanon deve essere eseguito in condizioni di asepsi e solo da un medico esperto della procedura L inserimento dell impianto deve essere effettuato solo con l applicatore precaricato Si raccomanda al medico di eseguire la procedura di inserimentostandoseduto Escludere allergie all antisettico e all anestetico Far sdraiare la donna sulla schiena con il braccio non dominante girato verso l esterno e piegato in alto a livello del gomito 3

4 Preparazione per l inserimento (II) Per minimizzare il rischio di danno neurologico o vascolare, l impianto deve essere inserito a livello sottocutaneo sul lato interno del braccio non dominante circa 8-10 cm sopra l epicondilo mediale dell omero Segnaredue puntidiriferimento: uno nel sito d inserzione e l altro 6-8 cm sopra questo da usare come guida per la direzione d inserimento Detergereilsitod inserzionecon disinfettante Anestetizzare l area di inserzione (ad es. con spray anestetico o con iniezione di 2 ml di lidocaina 1% subito sotto la cute lungo il percorso previsto per l inserimento) Rimuovere l applicatore sterile monouso, estraendo così l impianto dal blister Mantenere sterili ago e impianto (in caso di contaminazione deve essere utilizzata una nuova confezione con un nuovo applicatore sterile) 4

5 Localizzazione di Nexplanon nel braccio 5

6 Importanza del posizionamento sottocutaneo Nexplanon deve essere inserito nel sottocute Se l impianto è inserito troppo profondamente, può causare un danno neurologico o vascolare. Inserimenti troppo profondi o non corretti possono associarsi a parestesie (per danno neurologico) e a migrazione dell impianto (per inserimento nel muscolo o nella fascia), più raro è un inserimento intravascolare. Inoltre, quando l impianto è inserito troppo profondamente, può non essere palpabile e la localizzazione e/o rimozione può essere difficile Implanon NXT 6

7 Come si inserisce Nexplanon (I) Rimuovere l applicatore sterile precaricato monouso di Nexplanon dal suo blister Tenere l applicatore subito sopra l ago a livello della superifice zigrinata e rimuovere il cappuccio trasparente di protezione dall ago contenente l impianto Se il cappuccio non si toglie facimente, l applicatore non deve essere usato Si può vedere l impianto colorato di bianco guardando la punta dell ago Non toccare il cursore color porpora fino a quando l ago non sia stato completamente inserito a livello sottocutaneo, quando l ago verrà retratto e l impianto sarà rilasciato dall applicatore 7

8 Come si inserisce Nexplanon (II) Con il pollice e el indice di una mano tendere la cute nel sito d iniezione Con l altra mano pungere la cute con la punta dell ago angolata di circa 30 Durante tutta la procedura d inserimento l operatore deve poter vedere il sito di inserimento e il movimento dell ago Abbassare l applicatore fino alla posizione orizzontale Mantenendo sollevata la cute con la punta dell ago, inserire l ago in tutta la sua lunghezza Si può avvertire una leggera resistenza, ma non va esercitata una forza eccessiva Se l ago non viene inserito in tutta la sua lunghezza, l impianto non sarà inserito correttamente 8

9 Come si inserisce Nexplanon (III) Mentre l applicatore viene mantenuto nella stessa posizione e dopo che l ago è stato inserito in tutta la lunghezza, sbloccare il cursore color porpora premendo leggermente verso il basso. Muovere il cursore completamente indietro fino allo stop, in modo che l ago venga a trovarsi all interno del corpo dell applicatore. Ora l impianto si trova nella sua sede sottocutanea corretta. Se il cursore non è tirato completamente indietro, l ago non sarà completamente retratto e l impianto non sarà correttamente inserito. Rimuovere l applicatore. 9

10 Come si inserisce Nexplanon (IV) Verificare sempre la presenza dell impianto nel braccio mediante palpazione subito dopo l inserimento Palpando le due estremità dell impianto, si è in grado di confermare la presenza dell impianto(lungo4 cm). Un impianto correttamente inserito deve risultare palpabile sia dalla donna sia dal medico. 10

11 Procedure dopo l inserimento Applicare un piccolo bendaggio adesivo sopra il sito di inserimento Applicare una garza sterile con un bendaggio compressivo per minimizzare il trauma locale Compilare la Patient Card e consegnarla alla donna da conservare fino alla rimozione dell impianto stesso L applicatore è monouso e deve essere adeguatamente smaltito secondo I regolamenti locali per I rifiuti biologici pericolosi 11

12 Controllo dopo l inserimento Verificare sempre la presenza dell impianto mediante palpazione Anche la paziente deve essere in grado di palpare l impianto Se l impianto non è palpabile, confermarne la presenza nel braccio con tecniche di imaging Utilizzare un metodo contraccettivo alternativo finchè la presenza dell impianto sia stata confermata 12

13 Se non si riesce a palpare l impianto o si hanno dubbi sulla sua presenza (I) Controllare l applicatore. L ago deve essere completamente retratto e solo la punta color porpora dell otturatore deve essere visibile Usare altri metodi per confermare la presenza dell impianto. I metodi adatti sono: radiografia bi-dimensionale, tomografia computerizzata, ecografia con sonda lineare ad alta frequenza (10 MHz o maggiore) o risonanza magnetica. Prima di ricorrere a queste tecniche per localizzare l impianto, si raccomanda di consultare l azienda produttrice di Nexplanon per istruzioni 13

14 Se non si riesce a palpare l impianto o si hanno dubbi sulla sua presenza (II) In caso di fallimento dei metodi di imaging, si consiglia di verificare la presenza dell impianto misurando I livelli di etonogestrel in un campione di sangue del soggetto. A questo scopo l azienda produttrice provvederà ad attivare la procedura appropriata Finchè non sia stata verificata e confermata la presenza dell impianto, deve essere utilizzato un metodo contraccettivo non ormonale di back-up 14

15 Inserimento Step by Step (I) Pungere la cute con la punta dell ago angolato di circa 30 Abbassare l applicatore in posizione orizzontale 15

16 Inserimento Step by Step (II) Mentre la cute viene sollevata con la punta dell ago, inserire l ago per tutta la sua lunghezza Si può avvertire una leggera resistenza, ma non va esercitata una forza eccessiva 16

17 Inserimento Step by Step (III) Mantenendo l applicatore immobile nella stessa posizione, sbloccare il cursore spingendolo leggermente verso il basso Muovere indietro il cursore completamente fino allo stop: con questo movimento si rilascia l impianto nella sua posizione sottocutanea corretta e si porta l ago dentro il corpo dell applicatore 17

18 Localizzazione prima della rimozione 18

19 Localizzazione La localizzazione è un elemento essenziale della procedura di inserimento e rimozione L impianto va sempre localizzato: subito dopo l inserimento subito prima della rimozione La localizzazione inizia con la palpazione Se l impianto non è palpabile dopo l inserimento, la sua presenza nel braccio va confermata con tecniche di imaging (ecografia, radiografia) il prima possibile La donna deve utilizzare un metodo contraccettivo di backup fino a presenza confermata dell impianto 19

20 Localizzazione prima della rimozione (I) Una chirurgia esplorativa in assenza di un esatta conoscenza della localizzazione dell impianto è del tutto sconsigliabile La rimozione di impianti inseriti in profondità deve essere fatta con cautela al fine di prevenire un danno alle strutture nervose e vascolari più profonde del braccio e deve essere eseguita da operatori che abbiano familiarità con l anatomia del braccio 20

21 Localizzazione prima della rimozione (II) Possono presentarsi due diversi tipi di impianti da rimuovere: Implanon non radiopaco Inserito prima del lancio di Nexplanon Vecchia versione della Patient Card Nexplanon radiopaco Inserito dopo il lancio di Nexplanon Nuova versione della Patient Card 21

22 Imaging di Implanon e di Nexplanon Implanon non-radiopaco Nexplanon radiopaco Visibile agli US sì sì Visibile alla RMN sì sì Visibile ai X ray no sì Visibile alla TC no sì Positivo al test ENG sì sì Se gli esiti dell imaging non sono conclusivi, la presenza di Implanon può essere verificata mediante la determinazione ematica di ENG (per questo contattare il produttore per ulteriori indicazioni) Indipendentemente dalla tecnica scelta per confermare la presenza dell impianto, si raccomanda di rimuovere gli impianti profondi sotto controllo ecografico 22

23 Impianto radiopaco Localizzazione radiografica 23

24 Localizzazione ecografica Ecografia Deve essere eseguita da un operatore con apparecchiatura appropriata e che abbia esperienza con le procedure di localizzazione dell impianto Sonda lineare 7-15 (meglio 12-15) MHz Con tecnica e sonda corrette la maggior parte degli impianti possono essere localizzati Eseguire la rimozione subito dopo o durante la localizzazione ecografica aumenta l accuratezza della procedura Caratteristiche ecografiche Ombra acustica lineare sotto l impianto in posizione trasversa L impianto è un piccolo punto iperecogeno (2 mm) se visto in posizione trasversa 24

25 Implanon inserito correttamente (immagine trasversale) implant acoustic shadow 25

26 Impianto localizzato sotto la fascia muscolare implant acoustic shadow 26

27 Impianto inserito profondamente nel muscolo bicipite implant acoustic shadow 27

28 Localizzazione alla RMN RMN L impianto radiopaco appare come un area ipodensa Importante è la differenziazione da un vaso sanguigno L immagine può essere vista per 40 mm 28

29 RMN Implanon appare come un area ipodensa: Importante la differenziazione da un vaso sanguigno L immagine può essere vista fino a 40 mm 29

30 Localizzazione profonda nel muscolo bicipite 30

31 Test ENG Livelli sierici di etonogestrel Possono indicare la presenza, ma non confermare la localizzazione Dadeterminarequandonon sièin gradodilocalizzare l impianto mediante palpazione e tecniche di imaging La donna non deve usare altri ormoni contraccettivi (cross reattività) Eseguibile solo dai laboratori dell azienda produttrice I campioni ematici vanno inviati all azienda produttrice Contattare il produttore per ulteriore assistenza 31

32 Procedura di rimozione 32

33 Rimozione (I) Indicazioni alla rimozione Richiesta della donna Indicazione medica Termine dei 3 anni d uso Deve essere eseguita solo da un operatore esperto della procedura Prima della rimozione leggere attentamente le istruzioni riportate in scheda tecnica Se si vuole evitare una gravidanza, si deve iniziare subito un altro metodo contraccettivo (il ritorno alla fertilità può essere molto rapido) 33

34 Rimozione (II) Fornire alla donna informazioni sulla rimozione Determinare se la donna è portatrice di Implanon o di Nexplanon Non iniziare la rimozione finchè la localizzazione dell impianto sia stata inequivocabilmente verificata mediante palpazione o imaging Escludere eventuali allergie all antisettico e all anestetico Far assumere alla donna la stessa posizione dell inserimento Mantenere condizioni di asepsi 34

35 Rimozione (III) Possibili situazioni che complicano la rimozione: Formazione di fibrosi Impianto non palpabile o difficilmente localizzabile Impianto non presente Lieve migrazione Rimozione difficile per inserimento profondo Impianto rotto o danneggiato Iniziare la procedura solo se l impianto è stato localizzato inequivocabilmente In caso di rottura o danneggiamento dell impianto, rimuoverlo e contattare il produttore Considerare l invio ad un collega più esperto in caso di rimozione difficile 35

36 Rimozione (IV) Localizzare l impianto mediante palpazione e contrassegnarne l estremità distale (quella più vicina al gomito) Pulire l area e applicare il disinfettante Anestetizzare il braccio con 0.5-1ml di lidocaina (1%) subito sotto l estremità distale dell impianto nel punto contrassegnato dove verrà fatta l incisione Assicurarsi di iniettare l anestetico locale sotto l impianto mantenendolo vicino alla superficie cutanea 36

37 Rimozione (V) Premere sull estremità prossimale dell impianto per stabilizzarlo; comparirà una piccola protuberanza che indica l estremità distale dell impianto stesso Iniziando dalla punta distale dell impianto, fare un incisione longitudinale di 2 mm in direzione del gomito 37

38 Rimozione (VI) Premere delicatamente l impianto verso l incisione finchè ne sia visibile la punta Afferrare l impianto con la pinza e rimuoverlo Se l impianto risulta incapsulato, praticare un incisione nel tessuto capsulare e quindi rimuovere l impianto con la pinza 38

39 Rimozione (VII) Se la punta dell impianto non diventa visibile dopo l incisione, inserire delicatamente una pinza nell incisione stessa. Spostare la pinza nell altra mano. Con una seconda pinza dissezionare cautamente il tessuto intorno all impianto e afferrare lo stesso L impianto può ora essere rimosso Verificare di aver estratto l intero impianto misurandone la lunghezza (4 cm) 39

40 Dopo la rimozione Dopo aver rimosso l impianto, chiudere l incisione con steri-strip e applicare un bendaggio adesivo Applicare una garza sterile con un bendaggio compressivo per minimizzare il trauma locale. Il bendaggio compressivo può essere rimosso dalla paziente dopo 24 ore, il piccolo bendaggio adesivo dopo 3-5 giorni Se si vuole evitare una gravidanza, si deve iniziare subito un altro metodo contraccettivo 40

41 Sostituzione di Nexplanon 41

42 Come sostituire Nexplanon La sostituzione di Nexplanon deve essere eseguita solo in condizioni di asepsi e solo da un operatore esperto nella procedura di inserimento e rimozione La sostituzione può essere fatta subito dopo la rimozione dell impianto precedente La procedura di sostituzione è simile alla procedura di inserimento Il nuovo impianto può essere inserito nello stesso braccio e attraverso la stessa incisione dalla quale è stato rimosso il vecchio impianto Se l impianto viene sostituito immediatamente, non è necessario nessun altro metodo contraccettivo di backup 42

43 Come sostituire Nexplanon Se viene usata la stessa incisione, si devono tenere in considerazione anche le seguenti istruzioni: La piccola incisione fatta per la rimozione può essere usata come apertura d ingresso dell ago del nuovo applicatore Anestetizzare il sito d inserzione lungo il canale d inserimento con 2 ml di lidocaina (1%) applicata subito sotto la cute partendo dall incisione e scorrendo lungo il canale E fondamentale inserire l ago in tutta la sua lunghezza; altrimenti l impianto sarà parzialmente visibile dall incisione di rimozione sulla cute Se l impianto protrude parzialmente, rimuoverlo e reinserirne uno nuovo sterile 43

44 Come sostituire Nexplanon Dopo il reinserimento del nuovo impianto, chiudere l incisione con steri-strip e applicare un bendaggio adesivo Applcare una garza sterile con un bendaggio compressivo per limitare il trauma locale. La paziente potrà rimuovere il bendaggio compressivo 24 ore dopo e quello adesivo 3-5 giorni dopo 44

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE Risorse Umane AD INSERZIONE PERIFERICA Un infermiere impiantatore che deve aver ricevuto specifica formazione nell inserzione del PICC; Un infermiere/oss.

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

Nexplanon, 68 mg impianto per uso sottocutaneo Etonogestrel

Nexplanon, 68 mg impianto per uso sottocutaneo Etonogestrel Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Nexplanon, 68 mg impianto per uso sottocutaneo Etonogestrel Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Guida per il paziente

Guida per il paziente Guida per il paziente Appartiene a: Icare HOME (Modello: TA022) GUIDA PER IL PAZIENTE TA022-035 IT-3.1 3 Introduzione Questa guida insegna come utilizzare il tonometro Icare HOME. Accertarsi di leggere

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Questo opuscolo fornisce informazioni sulla contraccezione a lungo termine tramite impianto sottocutaneo. Conoscere l'impianto sottocutaneo Progetti per

Dettagli

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte.

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte. Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte. Esecuzione di un test della glicemia 1. 2. Lavare ed asciugare le mani prima di eseguire un test. Controllare la data di scadenza sul flacone delle

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e Prodotti per Nutrizione i Enterale D I S P O S I T I V I P E R I M P I A N T O I N I Z I A L E Prodotti per Nutrizione Enterale Dispositivi per Impianto Iniziale PEG D I S P O S I T I V I P E R I M P I

Dettagli

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio.

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio. Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio www.cookmedical.com Preparazione e lavaggio Componenti prossimale e distale Rimuovere il mandrino interno con connettore giallo dalla punta del dilatatore.

Dettagli

Istruzioni per l uso dell articolatore

Istruzioni per l uso dell articolatore M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Istruzioni per l uso dell articolatore Sollevare e bloccare il perno incisale e il perno di supporto (vd. freccia)

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

LINEA CHIRURGIA GENERALE

LINEA CHIRURGIA GENERALE DRENAGGI E SERBATOI IN SILICONE FORTUNE MEDICAL INSTRUMENT CORP. LINEA CHIRURGIA GENERALE LINEA CHIRURGIA GENERALE UNI DRAIN TM Nuovo sistema di drenaggio monolume provvisto di sei rinforzi asimmetrici

Dettagli

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016 AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016 ANATOMIA MAMMARIA La mammella è costituita da tessuto ghiandolare, adiposo(«grasso»)e fibroso. Il tessuto fibroso fa

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE Redatto dal personale dell Ambulatorio Infermieristico Territoriale CONSIGLI UTILI PER PRATICARE UN INIEZIONE controllate il nome e la data di scadenza

Dettagli

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio 1 PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS Gima S.p.A. Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com www.gimaitaly.com PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA 20 Viti Ossee XCaliber Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA VITI OSSEE XCALIBER Le viti ossee XCaliber sono indicate sia per osso spongioso che per osso corticale. Sono fornite in due serie di differente

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere Istruzioni per l uso Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide ROMPERE IL SIGILLO ROMPERE IL SIGILLO Aprire e distendere Leggere entrambi i lati per le istruzioni complete

Dettagli

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT Sequenza delle operazioni di posizionamento e rilascio Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com Introduzione Questa presentazione in PowerPoint è una descrizione che delinea la procedura

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

Sedili anteriori SEDILI MANUALI

Sedili anteriori SEDILI MANUALI Sedili an teriori SEDILI MANUALI Non regolare il sedile se il veicolo è in marcia. In questo modo si può perdere il controllo del veicolo e provocare lesioni personali. 1. Regolazione in avanti o all indietro.

Dettagli

Strumenti In-Space per inserzione posteriore.

Strumenti In-Space per inserzione posteriore. Strumenti In-Space per inserzione posteriore. Istruzioni per smontaggio e pulizia di: 03.630.026 03.630.053 03.630.208 216 Cacciavite, angolato, per inserzione posteriore di In-Space 03.630.026 A Pre-pulizia

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

CATETERI VENOSI CENTRALI.

CATETERI VENOSI CENTRALI. CATETERI VENOSI CENTRALI Definizione Dispositivi vascolari di materiale biocompatibile che vengono introdotti attraverso una vena centrale (giugulare, succlavia) o periferica fino a che la loro punta raggiunge

Dettagli

Aparent AKTIV ISTRUZIONI PER L USO ITALIANO

Aparent AKTIV ISTRUZIONI PER L USO ITALIANO ITALIANO 1.0 Avvertenze importanti per la sicurezza 03 2.0 Avvertenze generali 04 2.1 Premesse 04 2.2 Stima complessiva dei rischi 04 2.3 Simboli e riferimenti 04 2.4 Destinazione d uso 04 2.5 Indicazioni

Dettagli

Fasciatura o bendaggio

Fasciatura o bendaggio 1 Applicazione ad una determinata parte del corpo di una o più fasce (o bende), per vari scopi. La fasciatura può avere funzioni diverse, ad esempio: mantenere in sito una medicazione proteggere una ferita,

Dettagli

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Tecnica chirurgica SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Sommario Indicazioni 3 Impianti tondi 4 Impianti oblunghi 6 Tappi a vite 8 Tecnica

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo

SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo For better dentistry FASE 1. Scelta dello strumento RECIPROC adeguato SCELTA dalla radiografia pre-operatoria Il canale è completamente visibile Canali

Dettagli

Manuale istruzioni Tagliaunghie wireless Oster

Manuale istruzioni Tagliaunghie wireless Oster Manuale istruzioni Tagliaunghie wireless Oster A morsa di serraggio per testina B tasto di blocco per morsadi serraggio C Tasto accensione/spegnimento (2 velocità) D Vano batterie Manuale istruzioni Tagliaunghie

Dettagli

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero WUEWUE passeggino leggero Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI MANUALE ISTRUZIONI WUEWUE AVVISO IMPORTANTE IMPORTANTE: PRIMA DELL USO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO

Dettagli

Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda

Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda madre attiva Utilizzare questa guida per sostituire la scheda madre. Si esporrà la visualizzazione, tasto home, e la vite Phillips. Scritto Da: Nils David Corrales

Dettagli

Un solo Click. Punto. Accu-Chek FastClix. Il primo sistema pungidito al mondo con cilindro di sicurezza igienico.

Un solo Click. Punto. Accu-Chek FastClix. Il primo sistema pungidito al mondo con cilindro di sicurezza igienico. Un solo Click. Punto. Accu-Chek FastClix. Il primo sistema pungidito al mondo con cilindro di sicurezza igienico. Facile, delicato e unico nel suo genere. Accu-Chek FastClix. Il prelievo di sangue è parte

Dettagli

Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata

Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata ANAESTHESIA LOCAL REGIONAL Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata Single Puncture Spinal Needle SPINAL

Dettagli

Sostituzione Canon Powershot A610 Flash Unità

Sostituzione Canon Powershot A610 Flash Unità Sostituzione Canon Powershot A610 Flash Unità Questo vi guiderà attraverso la rimozione e la reinstallazione di una nuova unità lampada flash. Scritto Da: Matthew Ramirez INTRODUZIONE Si dovrà entrare

Dettagli

Tendicavi, utilizzabile con una sola mano

Tendicavi, utilizzabile con una sola mano Parte integrante del Sistema di cavi Synthes per chirurgia traumatica ortopedica Tendicavi, utilizzabile con una sola mano Tecnica chirurgica Controllo con amplificatore di brillanza Questo manuale d uso

Dettagli

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia.

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia. Bolzano, 19 settembre 2013 Oggetto: procedura tecnica di sostituzione del flacone OB-J Liner Questa procedura consentirà ai nostri clienti di sostituire il flacone OB-J Liner con la nuova versione Serres

Dettagli

E6/E60/E600 Informazioni in breve

E6/E60/E600 Informazioni in breve E6/E60/E600 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso E6/E60/E600». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza

Dettagli

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato Nota Tecnica SwabFlushTM DESCRIZIONE: La siringa di lavaggio è ideata per il lavaggio dei cateteri endovenosi e dei deflussori endovenosi. SwabCap è concepito per essere usato sui connettori valvolati

Dettagli

Blocco barella autocaricante

Blocco barella autocaricante CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Blocco barella autocaricante CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela È un sistema per il bloccaggio di lettini e barelle

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Leica IP C e IP S - Stampante per cassette istologiche e vetrini

Leica IP C e IP S - Stampante per cassette istologiche e vetrini Allegato al manuale d istruzioni Leica IP C e IP S - Stampante per cassette istologiche e vetrini Allegato al manuale d istruzioni Leica IP C e Leica IP S, V 1.9 RevH, Italiano 03/2017 2013-01 Allegato

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

Z6 Informazioni in breve

Z6 Informazioni in breve Z6 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z6». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

Sony DVP-NS300 DVD-Video DVD Player sostituzione del motore vassoio

Sony DVP-NS300 DVD-Video DVD Player sostituzione del motore vassoio Sony DVP-NS300 DVD-Video DVD Player sostituzione del motore vassoio Questa guida vi mostrerà come sostituire facilmente il motore che si apre il vassoio DVD di questo lettore DVD. Scritto Da: Kees van

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE La gestione e la pulizia delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA FISSAZIONE ESTERNA Cos è la fissazione esterna? Quando un osso necessita di intervento medico per la correzione

Dettagli

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, 8578 Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Questo allegato accompagna la lettera informativa Medtronic per i medici del 26 giugno

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

ROCK STAR Sistema Riparazione Parabrezza

ROCK STAR Sistema Riparazione Parabrezza ROCK STAR Sistema Riparazione Parabrezza INDOSSA SEMPRE GLI OCCHIALI E I GUANTI DI NITRILE DURANTE LE RIPARAZIONI Ispezione e Valutazione 1. Esamina l area danneggiata dall interno e all esterno del veicolo.

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE ABBIGLIAMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO LAVAGGIO CHIRURGICO DELLE MANI VESTIZIONE DELL EQUIPE CHIRURGICA PREPARAZIONE

Dettagli

Scheda Tecnica Omnistrip

Scheda Tecnica Omnistrip REGISTRO DEGLI AGGIORNAMENTI Pagine /Documento Sostituisce Pagine/Documento Motivo dell aggiornamento 1-3 18.06.2005 -------- Nuova scheda tecnica 1-4 13.10.2005 -------- Aggiornamento dati 1-4 24.01.2006

Dettagli

Tecnica chirurgica. PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame.

Tecnica chirurgica. PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame. Tecnica chirurgica PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame. Sommario Introduzione Rimozione di impianti 3 PFNA/PFNA-II Set per rimozione di lame 4 Possibili casi clinici di lame danneggiate 6 Tecnica

Dettagli

Il gruppo TTS è orgoglioso di far parte di

Il gruppo TTS è orgoglioso di far parte di Garanzia e assistenza Il prodotto è corredato da una garanzia di un anno per problemi rilevati durante il normale uso. Usi impropri dei see n speak o l'apertura dell'unità invalidano la garanzia. Tutte

Dettagli

Guida all'installazione del rack

Guida all'installazione del rack Guida all'installazione del rack Questo documento fornisce importanti informazioni sulla guida di scorrimento senza strumenti e sul kit per la guida di scorrimento senza strumenti con CMA 1U/2U. Ciascun

Dettagli

CPI - III - Istruzioni

CPI - III - Istruzioni M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 CPI - III - Istruzioni Indicatore della Posizione Condilare (CPI) Le seguenti istruzioni sono valide per i

Dettagli

Sostituzione Nikon D800 Top copertura di vetro

Sostituzione Nikon D800 Top copertura di vetro Sostituzione Nikon D800 Top copertura di vetro a cristalli liquidi Segui questa guida per sostituire un vetro di copertura rotto sopra la schermata di informazioni superiore su una Nikon D800. Scritto

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Risonanza magnetica per immagini (RMI) Neuro Sistema di impianto cocleare

Istruzioni per l'uso. Risonanza magnetica per immagini (RMI) Neuro Sistema di impianto cocleare Risonanza magnetica per immagini (RMI) Istruzioni per l'uso Neuro Sistema di impianto cocleare 0459 (2015) Neurelec S.A.S 2720 Chemin Saint Bernard, 06220 Vallauris France TEL.: +33 (0)4 93 95 18 18, FAX:

Dettagli

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE MARCHIO COMMERCIALE MARCHIO CE CLASSE DI APPARTENENZA NORME RIFERIMENTO DESTINAZIONE D USO HOSPITAL' S PLATE Prodotti conformi art.

Dettagli

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale.

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. A) VIA ORALE La via orale attualmente è utilizzata per il

Dettagli

C E N T R I F U G A H C T

C E N T R I F U G A H C T C E N T R I F U G A H C T M A N U A L E D U S O Indice 1. Descrizione del prodotto pag. 2 1.1. Generalità 1.2. Composizione 1.3. Foto del prodotto 1.4. Dati tecnici pag. 3 1.5. Descrizione delle etichette

Dettagli

DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD

DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI... 1 DIMA DI MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO DI INGRESSO... 3 DISPOSITIVO DI INGRESSO 3000

Dettagli

BIOPSIE E PUNTURE ESPLORATIVE

BIOPSIE E PUNTURE ESPLORATIVE BIOPSIE E PUNTURE ESPLORATIVE Biopsia epatica Paracentesi Toracentesi Biopsia polmonare Puntura lombare-rachicentesi Biopsie mammarie BIOPSIA EPATICA Definizione Prelievo di un frammento di tessuto epatico

Dettagli

1: Solo a tecnici qualificati è permesso di usare e manovrare questo strumento.

1: Solo a tecnici qualificati è permesso di usare e manovrare questo strumento. Contatore refrigerante digitale (Tester) Istruzioni per l uso Leggere attentamente le istruzioni prima dell uso. Sicurezza nell uso 1: Solo a tecnici qualificati è permesso di usare e manovrare questo

Dettagli

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PREMESSA: I pazienti sottoposti a trattamento endoscopico e gli operatori che utilizzano tali strumenti sono soggetti a due diversi rischi: Infettivo

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

I drenaggi in chirurgia

I drenaggi in chirurgia I drenaggi in chirurgia Carlotta Annunziata Definizione Drenaggio Sistema temporaneo che convoglia all esterno dell organismo (da cavità naturali o neo-formate) secrezioni organiche (liquide o coaguli)

Dettagli

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

MANUALE TECNICO RUOTE 2013 MANUALE TECNICO RUOTE 2013 ROAD CYCLOCROSS PISTA SCHEDE MANUTENZIONE GRUPPO TIPOLOGIA OPERAZIONE REVISIONE DESCRIZIONE RUOTE STRADA MOVIMENTO CONO / CALOTTA 002 1/2011 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOZZO ANTERIORE

Dettagli

EpiSpin Lock. Set per anestesia combinata spinale-peridurale CSE

EpiSpin Lock. Set per anestesia combinata spinale-peridurale CSE EpiSpin Lock Set per anestesia combinata spinale-peridurale CSE Precisione anche nel più piccolo dettaglio Applicazione di EpiSpin Lock La punta perfetta Puntura dello spazio peridurale La tecnica dell

Dettagli

Telo ad alto scorrimento HandyTube, modello 100, 110, 120

Telo ad alto scorrimento HandyTube, modello 100, 110, 120 Telo ad alto scorrimento HandyTube, modello 100, 110, 120 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160188-02 Telo ad alto scorrimento HandyTube lungo Telo ad alto scorrimento HandyTube corto Telo ad alto scorrimento

Dettagli

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Facile da usare Accuratezza inter - vento chirurgico Riduce l esposizione ai raggi X Sommario Introduzione

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione:

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione: Stampante laser Phaser 4400 Cassetti Contenuto della sezione: Caricamento della carta nel cassetto 1, 2 o 3, andare a pagina 3. Caricamento della carta nel cassetto multiuso, andare a pagina 7. Caricamento

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro digitale Art. C033/150, C033/200, C033/300 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division 3M Kit Rimuovi Graffi 3 semplici passi per una riuscita perfetta! Step 1 Carteggiatura Step 2 Prima fase di lucidatura Step 3 Seconda fase di lucidatura Modalità d utilizzo: STEP 1 - Carteggiatura Pulire

Dettagli

USO CORRETTO DI TONER

USO CORRETTO DI TONER USO CORRETTO DI FOTOCOPIATRICI E TONER Fotocopiatrici Con l attività di fotocopiatura si formano: ozono (quantità modeste); prodotti di pirolisi delle resine termoplastiche (toner) e dei lubrificanti del

Dettagli

ClikSTAR Foglio di istruzioni

ClikSTAR Foglio di istruzioni ClikSTAR Foglio di istruzioni ClikSTAR è una penna riutilizzabile per l iniezione di insulina. Il suo medico ha deciso che ClikSTAR è adatta per lei, in base alla sua capacità di maneggiare ClikSTAR. Parli

Dettagli

Sostituzione LCD Canon Speedlight 430EX II

Sostituzione LCD Canon Speedlight 430EX II Sostituzione LCD Canon Speedlight 430EX II Questa guida spiega come sostituire un LCD in un lampo Canon Speedlight 430EX II. Questa guida richiede competenze avanzate simili a sostituire LCD in iphone

Dettagli

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m Posizione inversa rispetto al senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 0+ 0-13 kg 0-12 m 1 Grazie per aver scelto izi Go ISOfix di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino con

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza CATETERE MIDLINE Periferico - no soluz. ipertoniche (

Dettagli

Il gruppo TTS è orgoglioso di far parte di

Il gruppo TTS è orgoglioso di far parte di Garanzia e assistenza Il prodotto è corredato da una garanzia di un anno per problemi rilevati durante il normale uso. Usi impropri dei Talking-Butterflies o l'apertura dell'unità invalidano la garanzia.

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

SCHEDE MANUTENZIONE ROAD - CYCLOCROSS MANUALE TECNICO ROAD & CYCLOCROSS ANTERIORE PRODOTTI SUI QUALI APPLICARE LA PROCEDURA ANTERIORE

SCHEDE MANUTENZIONE ROAD - CYCLOCROSS MANUALE TECNICO ROAD & CYCLOCROSS ANTERIORE PRODOTTI SUI QUALI APPLICARE LA PROCEDURA ANTERIORE TIPOLOGIA TIPOLOGIA CONO / CALOTTA MOVIMENTO MOVIMENTO CONO / CALOTTA OPERAZIONE OPERAZIONE 002 002 REVISIONE REVISIONE 1/2011 1/2011 DESCRIZIONE DESCRIZIONE SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOZZO SMONTAGGIO E

Dettagli

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Lotto n. 1 (CIG: N. 574012442C) CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC)

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus

Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus Dati tecnici Istruzioni per l uso Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus Tensione in entrata Tensione di uscita Numero motori 2 Tipi di motori Carico massimo (distribuito uniformemente su tutta la superficie

Dettagli

Smontaggio corpo Xbox 360 e Top

Smontaggio corpo Xbox 360 e Top Smontaggio corpo Xbox 360 e Top Rimuovere il corpo superiore della vostra Xbox 360 E. Scritto Da: Sarah INTRODUZIONE Sarà necessario rimuovere il corpo superiore della vostra Xbox 360 e al fine di ottenere

Dettagli

Caricamento dell'alimentatore multiuso

Caricamento dell'alimentatore multiuso L'alimentatore multiuso può contenere diversi formati e tipi di, ad esempio lucidi e buste. È utile per la stampa di singole pagine su intestata, colorata o altri tipi di speciale. Per ulteriori informazioni

Dettagli

Morsetto di riduzione collineare

Morsetto di riduzione collineare Per una riduzione mininvasiva delle fratture Morsetto di riduzione collineare Tecnica chirurgica Controllo con amplificatore di brillanza Questo manuale d uso non è sufficiente per l utilizzo immediato

Dettagli

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Braccioli Schienale Supporto lombare Altezza scrivania Altezza della sedia Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Altezza della sedia Regolate l altezza della vostra sedia in maniera tale da poter

Dettagli