La sezione di una struttura alare puo essere considerata a connessione multipla (a) mentre il profilato a connessione semplice (b) o ad Omega (c)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sezione di una struttura alare puo essere considerata a connessione multipla (a) mentre il profilato a connessione semplice (b) o ad Omega (c)"

Transcript

1 Ala a emigucio

2

3 Torione Il problema della torione è di primaria importana nelle trutture aeronautiche. Bati penare all effetto dell angolo di incidena ulla ditribuione di portana. La eione di una truttura alare puo eere coniderata a conneione multipla (a) mentre il profilato a conneione emplice (b) o ad Omega (c)

4 Parete Sottile Se i conidera una una barra primatica indefinita econdo a e ottopota ad un momento torcente i ottengono degli fori dangeniali come quelli in figura. La ollecitaione parallela ai lati lunghi e intrecciata e viar fortemente lungo lungo lo peore (a) mentre. La ua variaione econdo I lati e molto più debole e comuqne i annulla in M e N La ollecitaione normale ai lati lunghi varia in maniera parabolica dovendo annullari ulle facce uperiore e inferiore e varia lentamente econdo I lati lunghi. Il momento torcente dovuto alla è uguale a quello della Purtroppo una eione di queto tipo ha una rigidea torionale molto modeta

5 Seione a parete ottile a conneione multipla (o chiua) In queto cao non eitono punti dove la parallela ai lati lunghi (linea media della eione) i annulla come avviene nelle eioni aperte. Dunque la non i inverte piu lungo lo peore e la ditribuione degli fori diventa più efficiente: quai cotante

6 La Trave Aeronautica (eioni chiue) Le trutture in campo aeropaiale vengono generalmente realiate in parete ottile cioè tali che : t << p << L ed irrigidite con centine, correnti, t L p Le centine e le ordinate hanno caratteritiche coì divere dal rivetimento e dai correnti da poterle coniderare: infinitamente rigide nel piano, per cui è poibile aumere che la forma della eione traverale non i modifica quando caricata; perfettamente fleibili fuori del piano, per cui la eione e non vincolata riulta libera di ditorceri (warping non impedito).

7 Con tali ipotei lo chema di calcolo di una trave in parete ottile i baa ulle formule emplici e pratiche. Tali formule devono però eere impiegate con accortea, verificando che le ipotei u cui i fondano iano ripettate. In queta analii di accertamento dell applicabilità della teoria, biogna tenere ben preente le eguenti peculiarità delle trutture in parete ottile: 1.Il principio di St Venant è applicabile con accortea: in particolare gli effetti di bordo ono molto più etei di quelli che i hanno in trutture piene; pertanto in proimità del vincolo occorre una analii più precia. 2.Gli fori di taglio non ono in genere tracurabili ripetto a quelli aiali, ma aumono valori elevati e ignificativi.

8 Torione 1. Seioni Aperte A A x B B 2. Seioni Chiue Uni-cellulari x M t 3. Seioni chiue Multi-cellulari. M t

9 1.Torione in Se. Aperte pt Gpt J = B = JG = dϕ M 3M 3M φ = = ϕ= dx B Gtp G L t p t t t 3 3 Poiché L/t 3 p >>1, le eioni ubicono forti rotaioni e quindi non adatte a reggere a momenti Prof. Renato torcenti. Barboni

10 2. Seioni Chiue Uni-cellulari x Lo tudio della torione di eioni anche cave ma di forte peore, alvo il cao di eione circolare, preenta difficoltà analoghe a quelle delle eioni piene. Se però lo peore è ottile i può ipotiare che lo foro di taglio τ ia cotante (lungo la eione e nello peore) e tangente alla linea media del profilo. Queto conente oluioni molto emplici e di facile impiego. Fluo di taglio q = τt τ x φ=φ 1 φ=

11 Torione nelle eioni chiue Momento (torcente) di q ull elemento d a ditana p(p) da P, riulta: B B (P) (P) (P) t = = A A M qp d 2 qda Riultante R di q ull elemento d B B d R = q d = q d = ql B B d R = q d = q d = ql A A d A Ad 2 2 R = q L + L = ql R β= tan = tan R 1 1 L L

12 1 Formula di Bredt Su tutto il contorno Momento (torcente) di q M t M ( P) t = 2 qda = 2Aq q = Riultante di q R = q d = R = q d = 2A Si noti come i poa calcolare il fluo di taglio attravero le ole condiioni di equilibrio del momento torcente (problema taticamente determinato). Nelle eioni piene queto non era poibile.

13 2 Formula di Bredt u v u dϕ x dx (P) γ=γ +γ x = + = + p =τ/g (P) (P) p u() u() p d u d d = τ ϕ = τ ϕ G dx G dx q dϕ (P) q dϕ u() u() = d p d = d 2 da Gt dx Gt dx Etendendo l integrale u tutto il contorno q dϕ dϕ 1 qd M d M = d 2A = = = Gt dx dx 2A Gt 4A Gt 4A t t l 2 2 (P) M t 2 4A = Bϕ B = = d Gt 4A l 2

14 Spotamento fuori del piano (Ingobbamento) q dϕ u() u() = d 2 da Gt dx Mt dϕ Mt q = ; = l 2 2A dx 4A (P) u() Mt 1 () d Mt = u da 2A l Gt 4A (P) u() = u + M t l 2A dl l da A (P)

15 Seione circolare + = (P) t A da d 2A M u u() l l l R A C R 2 A A 2 R d 2 R A ; R A R 2 Gt Gt d ; Gt R 2 Gt d (C) (C) 2 π = = = = π π = = = π = = l l l l u() u =

16 Eempio

17 Seione chiua Seione aperta

18

19 Seioni Chiue Multi-celle M t Setti interni Si aumono le eguenti ipotei: M t i momenti torcenti ono dati da una ditribuione di fori di taglio uguale a quella che i ha u una generica eione. le eioni ono libere di ditorceri mantenendo inalterata la forma date le centine rigide nel loro piano e completamente fleibili fuori del loro piano. Equilibrio lungo x q q = q = q q = cotante AA BB B A AB q q q = q = q + q AA DD CC AB BD BC

20 Bi-cella Aumendo l origine dell acia in. muovendoi in direione antioraria, q 2 è cotante; giunti in 2 dove il etto verticale epara la cella 1 dalla 2, il fluo nel etto con il vero di figura riulta:. q 1,2 =q 1 q 2, Da cui i calcola q 1,2 note q 1,q 2 quindi il numero di incognite linearmente indipendente è due pari al numero delle celle. q 1 q 2 La ola equaione di equilibrio alla torione non è ufficiente a riolvere il problema (problema taticamente Prof. Renato indeterminato: Barboni biogna ricorrere alle condiioni di congruena degli potamenti angolari delle due celle.).

21 q 1 q 2 Torione Equilibrio = 1- equaione t [ A q A q ] M = Congruena=1- equaione ϕ 1 =ϕ 2 dϕ = dx 1 qd 2A Gt 1 1 q1 1 q2 1,2 q2 2 q1 1,2 2A l l = 1 2A l l 2 Sitema di due equaioni nelle due incognite q 1,q 2. Determinate q 1,q 2 i calcola la rotaione della eione.

22 3b. Seioni Chiue Multi-cellulari A 1 q 1 2 A 2 q 2 A n q n q n 1,n = q n 1 q n 1 Equilibrio = 1equaione Congruena=N-1 equaioni M = N 2 A q t n n n= 1 ϕ =ϕ =... ϕ =... ϕ 1 2 n N dϕn 1 = q q q dx 2A l l l n n n n 1 n 1,n n+ 1 n,n+ 1 Sitema di N equaioni nelle N incognite q 1,q 2,, q N. Determinate le q 1,q 2,, q N i calcola la rotaione della eione. Prof. Renato Barboni

23 Effetto dei etti ulla rigidea torionale 2 4A L n n B < 4 n A L 2 n n B h=,3a q 1 a B/B =1 B/B =1,6 B/B =1,16 h=,3a h=,3a h=,3a q 1 q 2 a 2a/3 q 1 q 2 a 3a/4 q 1 q 2 a

24 Effetto dei etti ulla rigidea torionale 2 4A L n n B < 4 n A L 2 n n B B/B =1,3 h=,3a h=,3a q 1 a a/3 q 1 q 2 a q 3 B/B =1,56 h=,3a 2a/4 q 1 q 2 q 3 a B/B =1,77 h=,3a 3a/5 q 1 q 2 q 3 a

25 Fleione (pura) σ Mˆ xx = + I Mˆ I t A=bt X G Piano di carico h h/ th bt h I = + 2* + bt = th bh t = (t ) b I = th 3 12 I = bt h 2 2

26 Taglio (+ fleione) a) Torione, dovuta al momento torcente M t di traporto dal reale punto di applicaione della fora T al centro di taglio della eione; le tenioni coneguenti ono gli fori τ M nel piano della eione. b) Fleione, dovuta al momento flettente proporionale all intenità della fora per la ditana di applicaione della tea dalla eione in eame; le tenioni coneguenti ono gli fori σ, normali al piano della eione. c) Taglio, dovuto alla fora T applicata nel centro di taglio della eione; le tenioni coneguenti ono gli fori τ T nel piano della eione.

27 Taglio (+ fleione): parete dritta Equilibrio in direione x qx σx = t x d qx () σx = t d x σ = x M I M x dq T = = d I x d I dq 1 t x t Per il principio di reciprocità, q x =q x : T Tt 2 2 q() = qx = q (td) = (4 h ) I 8I h/ 2 q x T Tt 2 2 = q (td) (4 h ) I = 8I h/ 2,6 /h,4,2 -,2 -,4 -,6,5,1,15 T I q th 2

28 Vero di q Verifica (equivalena o equilibrio) R T h/2 h/2 2 3 Tt 2 h T th = q()d = (2 )d = 4I 2 I 12 h/2 P = h /2 T La riultante ulla eione (faccia poitiva) del fluo di taglio è equivalente alla fora tagliante applicata ulla eione ed e uguale ed oppoto alla fora di taglio agente ulla eione avente faccia negativa.

29 Taglio (+ fleione): parete curva q σ = t x q() q xx Tˆ dq d Mˆ x σ = t x xx ˆ ˆ M = T ˆ ; = T x Tˆ (td) (td) = q + I I = Mˆ σ xx = + I q Mˆ I * ()

30 Verifica di equivalena Indicando con q e q le componenti del fluo econdo gli ai e i ha: B A B A B d q ()d = q() d T d A B d q ()d = q() d T d A

31 Taglio: eioni aperte T nel Centro di Taglio (C.T.) uppoto noto Ipotei necearia poiche le eioni aperta hanno cara rigidea torionale All etremo di una eione aperta il fluo di taglio = dunque e prendo l origine in = i ha la cotante q = ˆ q() q (td) (td) q () Tˆ T * = = + I I

32 Taglio e. chiue 1-cella: M. diretto q()=q +q*() 1)- taglio T η T ζ = q p d + 2Aq ζ H η * (P) H e calcolo q () = * 2)-il valore q deve eere tale da oddifare l equilibrio alla torione, ovvero * (H) 1 * ( H) qp d+ 2Aq Prof. Renato Barboni = q = qp d 2A ˆT I ˆT I cegliendo come polo il punto P i momenti eterni devono eere uguali a quelli interni: (td) (td) Soluione vera e T e applicata nel C.T della eione aperta che comunque e divero da H

33 Taglio e. chiue 1-cella: M. [C.T.] T applicato in H -per calcolo di q [CT] dovuto a T nel [C.T.] T nel [C.T.] + un momento torcente M t : come nel metodo diretto. 1) * T q () = (td) (td) I * [C.T] 2) qp d + 2Aq = ˆT I q [CT] * = q + q -per calcolo di q M dovuto a M t q M t = M t 2A q = q + (q + q ) = q + q * M t *

34 Taglio e. chiue Metodo diretto. a)-calcolo q* : ipotetico taglio in ogni cella dove origina l acia : b)-calcolo q,n : Multi-celle b1)-equilibrio dei momenti. Se il polo P è il punto di applicaione della T: b2)-congruena: (rot. relativa) A 1 Tˆ Tˆ q () = (td) (td) I N q 1 A 2 q 2 A n q n * n I Momento totale N * (P) n,n n q ()p d + 2 q A = n= 1 n n= 1 φ =φ =... φ =... =φ =φ 1 2 n N 1 N b1)+b2) N relaioni nelle N cotanti incognite q,n Metodo del [C.T.] (uppoto noto) T applicato in P T nel [C.T.] + un momento torcente M t : -per calcolo di q [CT] dovuto a T nel [C.T.] come opra a),b); -per calcolo di q M dovuto a M t : Prof. i rimanda Renato Barboni alla torione di multi-cella

35 Determinaione del C.T. In alcuni cai l individuaione del C.T. è alquanto emplice. -e la eione ha un ae di immetria, il C.T. giace u tale ae; -e gli ai di immetria ono due il C.T. è dato dalla loro intereione che coincide ovviamente con il baricentro. -per eioni di figura è l intereione delle pareti poiché ripetto ad ea è nullo il momento generato dal fluo di taglio. C.T. C.T. C.T.

36 Determinaione (C.T), (e aperte). Seione con ae di immetria Applico una fora ortogonale all ae di immetria e trovo il fluo. In generale queto ha una riulante = T e un momento torcente M Se vario il punto il momento varia M = M T= q()p d T () (G) (G) t t C.T. (in ambito elatico) non dipende dall intenità di T ma è una proprietà della eione. Prof. Renato Barboni f Se > eite una poiione dove f (G) q() p d T (C.T.) = M= (G) I T T q() = (td) Q I = I f T Q p d T = ( C.T. )

37 Eempio: ricerca del (C.T.) b Y 1 h G T G Z Y M = (Y1 + Y 2)h / 2 +η CTZ = η CT = = f(h,b) Y + Y h Z 2 T C.T. P η Prof. Renato CT Barboni

38 Determinaione (C.T), (e aperte). Seione ena ae di immetria T T = T ; T = q = Q () a) T 1 con le componenti di figura: ˆ ˆ 1 I M (P) q (P) T = M 1 1 (P) 1 = 1 1 q p d d T b) T 2 con le componenti di figura: T Tˆ T ; Tˆ q Q () = = 2 = I M (P) q (P) T = M 2 2 (P) 2 = 2 2 q p d d T Il (C.T.) è l intereione delle due linee

39 Determinaione [C.T.] 1-cella [e chiue]. Seione con ae di immetria Si applica una fora T ortogonale all ae di immetria: 1. i calcola q* ; 2. i calcola il fluo cotante q Φ tale che ia nulla la rotaione Φ. In queto modo il fluo q=q*+q Φ è quello corripondente alla T applicata nel [C.T.] la cui poiione è incognita. 3. i calcola la poiione del [C.T.] imponendo: f (P) T d[c.t.] q()p d = f 1 (P) d[c.t.] = q()p d T

40 Riepilogo Traione? SI

41 Fleione? SI Torione? NO

42 Taglio? SI e NO SI NO

43 Riepilogo Traione? SI

44 Fleione? SI Torione? SI

45 Taglio? SI

46

47

48

49 Prof. Renato Barboni

50 Prof. Renato Barboni

51

52 Effetto dei correnti + + = = = 1 j j j 1 j j j B (td) I Tˆ B (td) I Tˆ q q() j x j 1 j j j j j j ˆ ˆ P T T q q B B B x x I I + σ = = =

53 Idealiaione + + = = = 1 j j j 1 j j j B (td) I Tˆ B (td) I Tˆ q q() * 1 j j j 1 j j j q q B I Tˆ B I Tˆ q () q + = = = =

54 Idealiaione

55

56

57

58

59

60 Equivalena pareti curve e dritte (e q=cot) (P) (P) (P) (P) 2qA 2qA 2A R d = 2qA quindi d = = = R ql L Un generico pannello curvo ACB può eere penato come un pannello dritto A*B* ul quale i trova il (C.T.) del tratto ACB. Ne conegue che l applicaione di una fora lungo la retta ditante d da P non induce rotaione della eione.

61 Seioni taticamente determinate Le formule ricavate nei vari cai di ollecitaione derivano dall avere empre oddifatto le equaioni di equilibrio delle fore e dei momenti. a) le fore di taglio ulle pareti di una eione devono oddifare le tre relaioni di equilibrio della tatica nel piano della eione: F = ; F = ; M = t che conentono di determinare flui incogniti cotanti qualora il numero di pareti è 3 (alvo che le riultanti dei flui delle tre pareti non riultino parallele o i incontrino in un punto); b) gli fori aiali ulle flange devono oddifare alle tre relaioni di equilibrio della tatica fuori del piano della eione: F = ; M = ; M = x che conentono di determinare gli fori incogniti qualora il numero di flange è 3

62 Seione con una parete e due flange Reite olo ad M, e T nel (C.T.) Tre incognite, un q ulla parete e due fore aiali ulle due aree concentrate: T F = ql + T q = L = + = F P x 1 P2 M P1 = = P2 M = PL 1 + M = L 2 2 d d R = q d = ; R = q d = ql d d (C.T.) 1 d 1 2qA 2qA 2A = = = R ql L () () ()

63 Seione con due pareti e due flange Reite olo ad M, M t e T. Oltre a P 1,P 2 analoghe al cao precedente, i hanno due incognite, q 1,q 2 ulle due pareti. Utiliando il concetto di pannello dritto : R1 = ql 1 ; R2 = ql 2 T d q1 = () F = T + R1 R2 = 2A () () M 1 t = Td + 2A q1 = d q = T L 2A 2 () L d 1 Ld 2A t + 1 = d = 2A t t 2A L t Lt () 1 [C.T.] [C.T.] 1 () () [C.T.]

64 Seione con due pareti e tre flange è in grado di opportare momenti flettenti agenti u qualiai piano ma non momenti torcenti. Quindi: T può avere direione qualiai; T deve eere applicato nel C.T. perché la eione aperta non è in grado di reitere a torione.

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Lezione 45 - Il principio dei lavori virtuali nell'analisi delle travi

Lezione 45 - Il principio dei lavori virtuali nell'analisi delle travi ezione 45 - Il pncipio dei lavo virtuali nellanalii delle travi ü [A.a. 11-1 : ultima reviione aple 1] Si pecializza il pncipio dei lavo virtuali al cao dei itemi monodimenionali piani, utilizzando i ultati

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione 9.6 orione del prima di Saint Venant La trattazione del problema di de Saint Venant volta inora ha ecluo la preenza della torione, coa per la quale era neceario che la retta di azione del taglio paae per

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono La macchina incrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza incrona, curve di pretazione limite, motore incrono Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Indutriale e dell Informazione Univerità

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Stato limite ultimo di torsione. Ing. Graziano Leoni

ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Stato limite ultimo di torsione. Ing. Graziano Leoni ISIUO DI SCIENZ E ECNIC DELLE COSRUZIONI θ θ Stato limite ultimo di torione Ing. Graziano Leoni SO LIMIE ULIMO DI ORSIONE 3 1. Introduzione La torione nelle trutture può nacere come azione primaria o

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI CAPITOLO : ANALISI LIITE DI SISTEI DI TRAVI. Introduzione L analii limite o calcolo a rottura conente di valutare direttamente la capacità portante ultima di una truttura, ovvero di valutare direttamente

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione = f(), l'insieme di tutti i valori reali che assegnati

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Proetto del controllore nel dominio della frequenza Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioineneria Introduzione

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

17. Elettromagnetismo

17. Elettromagnetismo 1 quaioni di Mawell 17. lettromagnetismo Nelle leioni precedenti abbiamo considerato i campi elettrico e magnetico statici, cioè abbiamo considerato fenomeni indipendenti dal tempo. I campi elettrico e

Dettagli

Il grigliato Keller, nelle realizzazioni di piani di lavoro, offre il più elevato rapporto tra carico sopportabile e peso proprio, oltre ad una

Il grigliato Keller, nelle realizzazioni di piani di lavoro, offre il più elevato rapporto tra carico sopportabile e peso proprio, oltre ad una Il grigliato Keller, nelle realizzazioni di piani di lavoro, offre il più elevato rapporto tra carico opportabile e peo proprio, oltre ad una elevata permeabilità alla luce e all aria. Tali caratteritice

Dettagli

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo)

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo) lez. 3 TASDUTTOI DI UMIDITA I traduttori di umidità rilevano l'umidità relativa definita come il rapporto tra l'umidità aoluta(quantità di vapore acqueo (maa) contenuta in m 3 d aria) e l umidità di aturazione

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva) Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva) Esercizio 1 Siano v e w due vettori non paralleli.sapendo che v è un versore e che v w =3 trovare l espressione di tutti i vettori

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Si oerano alcuni fatti perimentali. 1 ) Conideriamo un filo metallico chiuo u e teo (pira) tramite un miuratore di corrente poto in icinanza di un

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP.

0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP. Termodinamica e tramiione del calore 3/ed Yunu A. Çengel 1-1 oyright 009 The McGraw-Hill omanie rl RISOUZIONI AP. 1 1.1 e uerfici interna ed eterna di una arete di mattoni ono mantenute a temeratura cotante.

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Misure curlometriche nei fondali marini

Misure curlometriche nei fondali marini 32 onvegno GNGTS - Triete 19-21 novembre 2013 Miure urlometrihe nei fondali marini P. Palangio 1, C. Carmiiano 2, C. Di Loreno 1 M. Pietrolungo 1 Itituto Naionale di Geofiia e Vulanologia 1 Seione Roma

Dettagli

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

FORMULARIO DEI TRIANGOLI RISOLUZIONE TRIANGOLI GENERICI Pagina 1 di 15 FORMULARIO DEI TRIANGOLI Teorema di Pitagora OP= 1 PP = sen OP = cos QQ = tan = Definizione seno Definizione coseno Definizione tangente TT = cotan = Consideriano

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Lezione 2 - I vincoli

Lezione 2 - I vincoli Lezione 2 - I vincoli ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 29 settembre 2012] Proseguendo nello studio della cinematica del corpo rigido, si vuole fornire in questa lezione una classificazione dei possibili

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Composizione di stati cinetici Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca Eame di tato 00 ESAME D STATO D LCEO SCENTFCO 00 ndirizzo Scientifico-Tecnologico rogetto Brocca Tema di: FSCA tracrizione del teto e redazione oluzione di Quintino d Annibale Secondo tema L'etto oule

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata. PONTI IN ATENATA Z Z A Z Z D B Fig.. Schematizzazione del onte in alternata.. GENEAITA Un claico eemio di circuito di miura a onte in alternata è rareentato in Fig.. alimentazione è cotituita da un generatore

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione. Diaz - Appunti di tatitica - AA 1/ - edizione 9/11/1 Cap. 4 - Pag. 1 Capitolo 4. Regreione e Correlazione. Regreione Il termine regreione ha un'origine antica ed un ignificato molto particolare. L inventore

Dettagli

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0015ban Teto [C0015ban] Eercizi banali di Cinematica: 1. Moto rettilineo uniforme (a) Quanto pazio percorre in un tempo t = 70 un oggetto che i muove con

Dettagli