Trading sul mercato infragiornaliero EPEX SPOT con l utilizzo di un processo Gaussiano additivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trading sul mercato infragiornaliero EPEX SPOT con l utilizzo di un processo Gaussiano additivo"

Transcript

1 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Trading sul mercato infragiornaliero EPEX SPOT con l utilizzo di un processo Gaussiano additivo Marco Gallana marcogallana@phinergybiz (in collaborazione con Tiziano Vargiolu e Enrico Edoli) Mercati energetici e metodi quantitativi: un ponte tra Universitá e Aziende Padova, 13 Ottobre, 2016

2 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Contenuti 1 ID power market: fatti stilizzati

3 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Contenuti 1 ID power market: fatti stilizzati 2 Ottimizzazione di portafoglio

4 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Contenuti 1 ID power market: fatti stilizzati 2 Ottimizzazione di portafoglio 3 Stima dei parametri

5 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Contenuti 1 ID power market: fatti stilizzati 2 Ottimizzazione di portafoglio 3 Stima dei parametri 4 Test numerici

6 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Contenuti 1 ID power market: fatti stilizzati 2 Ottimizzazione di portafoglio 3 Stima dei parametri 4 Test numerici 5 Conclusioni

7 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Struttura del mercato EPEX SPOT mercato day-ahead (DA): asta implicita a prezzo marginale giornaliera (365 giorni l anno) apertura 45 giorni prima del giorno di consegna D, chiusura 12 pm del giorno D-1 prodotti orari o blocchi di ore range di prezzo da -500 e/mwh a 3000 e/mwh;

8 Struttura del mercato EPEX SPOT mercato day-ahead (DA): asta implicita a prezzo marginale giornaliera (365 giorni l anno) apertura 45 giorni prima del giorno di consegna D, chiusura 12 pm del giorno D-1 prodotti orari o blocchi di ore range di prezzo da -500 e/mwh a 3000 e/mwh; mercato intra-day (ID): mercato a contrattazione continua, aperto 365 giorni l anno apertura 15 pm del giorno D-1, chiusura 30 minuti prima della consegna fisica dell energia prodotti orari, blocchi di ore, prodotti quartorari range di prezzo e/mwh a e/mwh;

9 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Trading nel mercato ID Il mercato ID nasce con lo scopo di permettere agli operatori di aggiustare la propria posizione d acquisto o di vendita alla chiusura del mercato DA La chiusura del mercato a ridosso della data di consegna dell energia permette di migliorare il forecast dei profili di produzione/consumo

10 Trading nel mercato ID Il mercato ID nasce con lo scopo di permettere agli operatori di aggiustare la propria posizione d acquisto o di vendita alla chiusura del mercato DA La chiusura del mercato a ridosso della data di consegna dell energia permette di migliorare il forecast dei profili di produzione/consumo Obbiettivo del lavoro Grazie all aumento di liquiditá sul mercato ID (EPEX SPOT Germania) degli ultimi anni, é possibile sfruttare la dinamica del prezzo dell energia per implementare una strategia di (puro) trading profittevole su tale mercato?

11 EPEX ID dataset Dataset: dati giornalieri high frequency, Gennaio, 1 Luglio, 31, transazioni per ogni singola ora (i blocchi orari e prodotti quartorari non sono considerati); 150 transazioni in media per ogni ora; 1458 MWh volume medio scambiato per ogni ora Tipicamente le ore di picco sono le ore piú liquide (in media l ora piú liquida é l ora 14, con 242 transazioni giornaliere e 1605 MWh scambiati)

12 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Traiettorie tipiche del prezzo ID Figura: Esempi di traiettorie del prezzo dell energia nel mercato ID

13 Un modello per il prezzo dell energia nel mercato ID Possiamo modellare il prezzo ID dell energia (S t ) t di ogni ora della giornata con un processo di Ornstein-Uhlenbeck (OU): ds t = (µ λs t )dt + σdw t, t (0, T ] (1) Figura: processo di Ornstein-Uhlenbeck - traiettorie tipiche {W t } t moto browniano 1-dimensionale; se λ = 0, allora S un moto browniano aritmetico, con un trend lineare; se anche µ = 0, allora S un moto browniano senza drift

14 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Perchè non un modello multidimensionale? Un modello multidimensionale che permetta di descrivere la dinamica delle 24 ore sarebbe difficile da calibrare non esiste un orizzonte temporale T naturale (diversi istanti di chiusura del mercato per ogni ora scambiata); impossibile stimare la correlazione fra i prezzi delle varie ore (i prezzi delle diverse ore non si muovono contemporaneamente - Epps effect)

15 Perchè non un modello multidimensionale? Un modello multidimensionale che permetta di descrivere la dinamica delle 24 ore sarebbe difficile da calibrare Nota non esiste un orizzonte temporale T naturale (diversi istanti di chiusura del mercato per ogni ora scambiata); impossibile stimare la correlazione fra i prezzi delle varie ore (i prezzi delle diverse ore non si muovono contemporaneamente - Epps effect) È piú semplice considerare una strategia di tipo divide et impera : il capitale di rischio iniziale viene suddiviso sulle 24 ore e vengono risolti 24 problemi 1-dimensionali di ottimizzazione di portafoglio

16 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Dinamica del portafoglio Assumendo assenza di costi di transazione, modelliamo la dinamica del portafoglio X per ogni ora h scambiata come X t = t 0 π u ds u t (0, T ] (2) X 0 =x 0 t = 0 dove T é l istante di chiusura di mercato per l ora h e π t é la posizione all istante t sul titolo rischioso S

17 Dinamica del portafoglio Assumendo assenza di costi di transazione, modelliamo la dinamica del portafoglio X per ogni ora h scambiata come t X t = π u ds u t (0, T ] (2) 0 X 0 =x 0 t = 0 dove T é l istante di chiusura di mercato per l ora h e π t é la posizione all istante t sul titolo rischioso S Pure Trading Imponiamo la condizione finale π T =0 t = T Non vogliamo comprare o vendere energia alla chiusura del mercato ID

18 Il problema di ottimizzazione Lo scopo di ogni trader é quello di massimizzare la propria utilitá finale attesa Problema di ottimizzazione dove sup E [U(XT π ) X 0 = x 0, S 0 = s 0 ] (3) π A U é una funzione d utilitá data; S e X hanno dinamiche descritte in 1-2; A = A([0, T ]) é l insieme dei controlli ammissibili, ie l insieme dei processi predicibili su [0, T ] tale che l Equazione 2 ha un unica soluzione forte per ogni punto iniziale (x 0, s 0 ) e tale che π T = 0

19 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Programmazione Dinamica - Definizioni Funzione Obbiettivo Definiamo Funzione Obbiettivo J la funzione J(t, x, s, π) = E [ U(X t,x,s;π T ) ] (4) dove (X t,x,s;π, S t,x,s;π ) é un processo di Markov controllato 2-dimensionale, che all istante iniziale t assume valori (x, s) e π A([t, T ]), con A([t, T ]) l insieme dei controlli ammissibili sull intervallo temporale [t, T ]

20 Programmazione Dinamica - Definizioni Funzione Obbiettivo Definiamo Funzione Obbiettivo J la funzione J(t, x, s, π) = E [ U(X t,x,s;π T ) ] (4) dove (X t,x,s;π, S t,x,s;π ) é un processo di Markov controllato 2-dimensionale, che all istante iniziale t assume valori (x, s) e π A([t, T ]), con A([t, T ]) l insieme dei controlli ammissibili sull intervallo temporale [t, T ] Funzione Valore Definiamo Funzione Valore V la funzione V (t, x, s) = sup J(t, x, s, π) (5) π A([t,T ])

21 Programmazione Dinamica - Equazione HJB L Equazione di Hamilton-Jacobi-Bellman associata al problema 3 é V t + sup A π V =0 (t, s, x) [0, T ) R 2 π V (T, x, s) =U(x) (s, x) R 2 dove A π V = (V x π + V s )(µ λs) π2 σ 2 V xx + πσ 2 V sx σ2 V ss Un possibile controllo ottimo é dato da ˆπ = arg max π Aπ V = V x(µ λs) + σ 2 V sx σ 2 V xx

22 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Programmazione Dinamica - Controllo ottimo Sostituzione possibile controllo ottimo ˆπ nell Equazione HJB

23 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Programmazione Dinamica - Controllo ottimo Sostituzione possibile controllo ottimo ˆπ nell Equazione HJB Risoluzione dell Equazione HJB: forma funzionale per V

24 Programmazione Dinamica - Controllo ottimo Sostituzione possibile controllo ottimo ˆπ nell Equazione HJB Risoluzione dell Equazione HJB: forma funzionale per V Verifica ipotesi regolaritá della soluzione V e calcolo controllo ottimo ˆπ (Teorema di Verifica)

25 Programmazione Dinamica - Controllo ottimo Sostituzione possibile controllo ottimo ˆπ nell Equazione HJB Risoluzione dell Equazione HJB: forma funzionale per V Verifica ipotesi regolaritá della soluzione V e calcolo controllo ottimo ˆπ (Teorema di Verifica) Funzione d utilitá CRRA Utilizziamo una funzione d utilitá CRRA { x γ γ se γ (0, 1) U(x) = log x se γ = 0 La funzione di avversione al rischio associata è R(x) = U (x) U (x) = 1 γ x

26 Strategia ottima di investimento Scegliendo una funzione d utilitá U CRRA é possibile ottenere una formula esplicita per la strategia ottima di investimento all istante t: ˆπ t = g p (T t) (µ λs t) (1 γ)σ 2 X t g p é un fattore d aggiustamento che cresce per t T Assumiamo posizioni piú rischiose quando: X t é alto; S t é distante dalla media di lungo periodo µ λ del processo OU Assumiamo posizioni meno rischiose quando: la volatilitá di S é alta; il parametro 1 γ é vicino a 1

27 Calibrazione del processo di Ornstein-Uhlenbeck Stima dei parametri λ, µ e σ del processo S massimizzazione della funzione di log-verosimiglianza L(λ, µ, σ 2 ; s 0,, s n ) dati ad alta frequenza non equispaziati nel tempo Nessuna formula chiusa per gli stimatori ML di λ, µ, σ: massimizzazione numerica di L(λ, µ, σ 2 ) massimizzazione in 3 variabili temporalmente inefficiente Massimizzazione numerica nella sola variabile λ µ = µ(λ), σ = σ(λ) (ˆλ, ˆµ, ˆσ) = arg max L(λ, µ(λ), σ 2 (λ)) Distorsione b(ˆθ, θ) = E[ˆθ] θ degli stimatori ML ˆθ dei parametri del drift di un processo di diffusione dx t = µ(x t, θ)dt + σ(x t, θ)dw t Procedura di correzione bootstrap della distorsione dello stimatore ML: ottenere una stima b(ˆθ, θ) di b(ˆθ, θ) con tecniche di tipo Monte Carlo θ = ˆθ b(ˆθ, θ) Facilmente implementabile, iterabile, riduce la distorsione di ˆθ di oltre l 80%

28 Backtest della strategia ottima d investimento Caso 1 Ogni giorno abbiamo a disposizione un capitale di rischio totale di x 0 = 1000 eequamente distribuito sulle 24 ore (4166 eper ogni ora) Caso 2 Ogni giorno abbiamo a disposizione un capitale di rischio totale massimo di x 0 = 1000 eequamente distribuito sulle 24 ore (4166 eper ogni ora) Se alla fine del giorno d di trading viene perso un capitale x e, nella giornata successiva il capitale di rischio totale sará x d+1 = max(x d x, x 0 ) per ogni giorno d D, dove D é l ultimo giorno di trading Il periodo di backtest é di 5 mesi, da Gennaio 2014 a Maggio 2014

29 Backtest della strategia ottima d investimento Caso 1 Ogni giorno abbiamo a disposizione un capitale di rischio totale di x 0 = 1000 eequamente distribuito sulle 24 ore (4166 eper ogni ora) Caso 2 Ogni giorno abbiamo a disposizione un capitale di rischio totale massimo di x 0 = 1000 eequamente distribuito sulle 24 ore (4166 eper ogni ora) Se alla fine del giorno d di trading viene perso un capitale x e, nella giornata successiva il capitale di rischio totale sará x d+1 = max(x d x, x 0 ) per ogni giorno d D, dove D é l ultimo giorno di trading Il periodo di backtest é di 5 mesi, da Gennaio 2014 a Maggio 2014 Ipotesi é sempre possibile implementare la strategia ottima (liquiditá di mercato);

30 Backtest della strategia ottima d investimento Caso 1 Ogni giorno abbiamo a disposizione un capitale di rischio totale di x 0 = 1000 eequamente distribuito sulle 24 ore (4166 eper ogni ora) Caso 2 Ogni giorno abbiamo a disposizione un capitale di rischio totale massimo di x 0 = 1000 eequamente distribuito sulle 24 ore (4166 eper ogni ora) Se alla fine del giorno d di trading viene perso un capitale x e, nella giornata successiva il capitale di rischio totale sará x d+1 = max(x d x, x 0 ) per ogni giorno d D, dove D é l ultimo giorno di trading Il periodo di backtest é di 5 mesi, da Gennaio 2014 a Maggio 2014 Ipotesi é sempre possibile implementare la strategia ottima (liquiditá di mercato); non siamo market maker, ie, quando osserviamo un prezzo s k al tempo t k possiamo comprare o vendere ˆπ k allo stesso prezzo osservato s k

31 Algoritmo di trading nel mercato ID 1 Aspettiamo d osservare 40 transazioni Se non osserviamo 40 transazioni non prendiamo alcuna posizione sul mercato altrimenti procediamo al punto 2 2 Stimiamo i parametri del processo S utilizzando le procedure descritte precedentemente 3 Calcoliamo la strategia ottima ˆπ se ˆπ é statisticamente diverso da zero implementiamo la strategia Ogni strategia viene limitata in valore assoluto a 50 MWh; se ˆπ non é statisticamente diverso da zero, non prendiamo alcuna posizione 4 Una volta osservata una nuova transazione, ripetiamo l algoritmo a partire dal punto 1, utilizzando le ultime 40 osservazioni per la fase di stima

32 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Risultati del backtest - Caso 1

33 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Risultati del backtest - Caso 2 Figura: γ = 0 - alta avversione al rischio Figura: γ = 08 - bassa avversione al rischio

34 Livello d attivitá 65% 60% Activity Level Hourly Activity Level Daily Avg Activity Level 55% Activity 50% 45% 40% 35% 30% Hours Figura: Livello d attivitá dell algoritmo di trading

35 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Conclusioni L analisi qualitativa dei dati sembra suggerire la possibilitá di implementare un strategia di trading sul mercato ID EPEX SPOT La strategia implementata produce performance positive sul periodo testato Sembra sia possibile sfruttare la dinamica del prezzo dell energia nel mercato ID EPEX SPOT per costruire strategie di puro trading profittevoli

36 Conclusioni L analisi qualitativa dei dati sembra suggerire la possibilitá di implementare un strategia di trading sul mercato ID EPEX SPOT La strategia implementata produce performance positive sul periodo testato Sembra sia possibile sfruttare la dinamica del prezzo dell energia nel mercato ID EPEX SPOT per costruire strategie di puro trading profittevoli Possibili miglioramenti Includere i costi di transazione nel problema di ottimizzazione di portafoglio Studiare una metodologia per la scelta ottima del parametro di rischio γ

37 ID power market: fatti stilizzati Ottimizzazione di portafoglio Stima dei parametri Test numerici Conclusioni Grazie per l attenzione

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 Indice 1 Convergenza in legge di processi stocastici 2

Dettagli

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza Test 1: Concetti base di inferenza 1. Se uno stimatore T n è non distorto per il parametro θ, allora A T n è anche consistente B lim Var[T n] = 0 n C E[T n ] = θ, per ogni θ 2. Se T n è uno stimatore con

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Stima Puntuale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio In ciascuno dei casi seguenti determinare quale tra i due stimatori S e T per il parametro θ è distorto

Dettagli

METODI QUANTITATIVI PER LA PREVISIONE SUI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS. Padova, 5 e 6 Aprile

METODI QUANTITATIVI PER LA PREVISIONE SUI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS. Padova, 5 e 6 Aprile METODI QUANTITATIVI PER LA PREVISIONE SUI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS Padova, 5 e 6 Aprile In ogni settore economico la capacità di prevedere le tendenze del mercato rappresenta una chiave

Dettagli

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili.

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Sistemi di variabili casuali Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Esempi: - il massimo annuale della

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. ËÁËÌ ÅÁ ÈÁ ÆÁ ½ Queste note attualmente e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e molto probabilmente) non prive di errori 41 Sistemi 2D Come abbiamo già detto tipicamente è impossibile

Dettagli

Cenni di ottimizzazione dinamica

Cenni di ottimizzazione dinamica Cenni di ottimizzazione dinamica Testi di riferimento: K. Dixit Optimization in Economic Theory. Second Edition, 1990, Oxford: Oxford University Press. A. C. Chiang Elements of Dynamic Optimization, 1992,

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Disuguaglianza di Cramér-Rao

Disuguaglianza di Cramér-Rao Disuguaglianza di Cramér-Rao (Appunti per gli studenti Silvano Holzer Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli studi di Trieste Un esperimento

Dettagli

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 I modelli dei rendimenti di equilibrio Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 1 In questa lezione Rimuoviamo alcune ipotesi restrittive fatte nella derivazione

Dettagli

( t) NR( t) NR( t) ( t)

( t) NR( t) NR( t) ( t) prof Valerio CURCIO Simulazione del prezzo del petrolio 1 1. Processi stocastici stazionari e non stazionari dall analisi del prezzo del petrolio Quello che vogliamo fare in questo articolo è un analisi

Dettagli

Analisi della correlazione canonica

Analisi della correlazione canonica Analisi della correlazione canonica Su un collettivo di unità statistiche si osservano due gruppi di k ed m variabili L analisi della correlazione canonica ha per obiettivo lo studio delle relazioni di

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento Coordinamento tra Mercato Infragiornaliero e MSD: verso una gate closure prossima al tempo reale Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento Cristian Lanfranconi Unità Affari Regolatori

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x): sercizio Considerare il moto di un punto materiale di massa m = soggetto ad un potenziale V (x): ẍ = V (x), dove V (x) = x x.. Scrivere esplicitamente l equazione del moto e verificare esplicitamente la

Dettagli

WHITEPAPER ALGORITMO CONTRIBUTO MENSILE AUTOMATICO FORMALIZZAZIONE DEL PROBLEMA NELLA FORMA DI UN ALGORITMO DI OTTIMIZZAZIONE

WHITEPAPER ALGORITMO CONTRIBUTO MENSILE AUTOMATICO FORMALIZZAZIONE DEL PROBLEMA NELLA FORMA DI UN ALGORITMO DI OTTIMIZZAZIONE WHITEPAPER ALGORITMO CONTRIBUTO MENSILE AUTOMATICO L obiettivo dell algoritmo alla base della funzionalità del Contributo Mensile automatico è quello di fornire al cliente, che investe un determinato importo

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Pierpaolo Montana Università di Roma I Il Capital Asset Pricing Model può essere visto come una evoluzione del modello media-varianza di scelta

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione LEZIONE N. 6 PROGRAMMAZIONE LINEARE IN MARKAL, SOLUZIONE DEI PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE CON: IL METODO GRAFICO ED IL METODO DEL SIMPLESSO. PROPRIETÀ DELLA DUALITÀ ED ESEMPI DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA

Dettagli

Stima puntuale di parametri

Stima puntuale di parametri Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 006/007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Stima dei sistemi di equazioni simultanee

Stima dei sistemi di equazioni simultanee Università di Pavia Stima dei sistemi di equazioni simultanee Eduardo Rossi University of Pavia Stima dei SES Limited Information OLS 2STLS K CLASS H CLASS Full Information FIMLE 3STLS FIIV Eduardo Rossi

Dettagli

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0 Distribuzione esponenziale Funzione densità f(x) = λe λx x 0 0 x < 0 Funzione parametrica (λ) 72 Funzione di densità della distribuzione esponenziale 1 0.9 0.8 0.7 λ=1 0.6 f(x) 0.5 0.4 0.3 λ=1/2 0.2 0.1

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017 Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 3/5/017 Contents 1 Intervalli di confidenza 1 Intervalli su un campione 1.1 Intervallo di confidenza per la media................................

Dettagli

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio Indice 1 Richiami di Matematica Finanziaria 17 1.1 Introduzione............................ 18 1.2 Il valore del denaro nel tempo.................. 18 1.2.1 Obbligazioni........................ 20 1.3

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Programmazione Lineare

Programmazione Lineare Programmazione Lineare Andrea Scozzari a.a. 2012-2013 March 14, 2013 Andrea Scozzari (a.a. 2012-2013) Programmazione Lineare March 14, 2013 1 / 18 Metodo del Simplesso Dato un problema di PL in forma standard

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC) Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC) Alberto Garfagnini Università degli studi di Padova December 11, 2013 Catene di Markov Discrete dato un valore x t del sistema ad un istante di tempo fissato,

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 REGRESSIONE LINEARE Date due variabili quantitative, X e Y, si è

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Stima di parametri e intervalli di confidenza

Stima di parametri e intervalli di confidenza Capitolo 3 Stima di parametri e intervalli di confidenza 3.1 Stima di parametri La statistica parametrica consiste nell ipotizzare che i dati osservati provengano da un modello probabilistico ben definito

Dettagli

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller Stefano Ceroni, Sara Toia Luglio 2011 1 Introduzione Il metodo di Kass e Miller [1] per la

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del Metodi Matematici Probabilità e Statistica Correzione Compitino del.4.04 nota: Una sola risposta è esatta. 4 punti per una risposta esatta, -2 per una sbagliata, 0 per una non data. Gli esercizi sono divisi

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 3 maggio 2011 Programma 1 Approccio stocastico all analisi delle serie storiche Programma Approccio stocastico

Dettagli

TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE

TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE DI IMMAGINI Ivan Gerace, Francesca Martinelli e Patrizia Pucci Università degli Studi di Perugia Giornate di Algebra Lineare e Applicazioni 2009 Martinelli

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 5:

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 5: esercitazione 5 p. 1/14 STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 5: 22-04-2005 Luca Monno Università degli studi di Pavia luca.monno@unipv.it http://www.lucamonno.it

Dettagli

1 Processi stocastici e campi random

1 Processi stocastici e campi random Corso di Termodinamica e Meccanica Statistica Anno Accademico 211/212 1 Processi stocastici e campi random Vogliamo estendere le metodologie del calcolo delle probabilità e della statistica, in modo da

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di individuare la migliore tra tutte le alternative a sua disposizione. Problemi di ottimizzazione =

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare Introduzione alla programmazione lineare struttura del problema di PL forme equivalenti rappresentazione e soluzione grafica rif. Fi 1.2; BT 1.1, 1.4 Problema di programmazione lineare Dati: un vettore

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE Derivati su obbligazioni e simili (1) Per determinare un prezzo ai derivati che hanno come sottostante una obbligazione o simili vi è bisogno di avere un modello

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

La variabilità. Antonello Maruotti

La variabilità. Antonello Maruotti La variabilità Antonello Maruotti Outline 1 Omogeneità ed eterogeneità 2 Variabilità per caratteri quantitativi 3 Varianza 4 Intervalli di variabilità 5 Teorema di Chebyshev Definizione Variabilità Attitudine

Dettagli

Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio

Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio degenerazione e ciclaggio un esempio di ciclaggio regole anti-ciclaggio rif. Fi 3.2.6, BT 3.4 (Esempio 3.6), BT 3.7; Sulla convergenza del metodo del simplesso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Soluzione dei problemi di Programmazione Lineare Intera

Soluzione dei problemi di Programmazione Lineare Intera Fondamenti di Ricerca Operativa T-A a.a. 2014-2015 Soluzione dei problemi di Programmazione Lineare Intera Andrea Lodi, Enrico Malaguti, Daniele Vigo rev. 1.1.a ottobre 2014 Fondamenti di Ricerca Operativa

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 giugno 26 Statistica Esercizio Sia {X n } n una famiglia di v.a. di media µ e varianza σ 2. Verificare che X = n n X i σ 2 = n (X i µ) 2 S 2 = n

Dettagli

Indici di variabilità ed eterogeneità

Indici di variabilità ed eterogeneità Indici di variabilità ed eterogeneità Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 011/01

Dettagli

Zeri di funzioni e teorema di Sturm

Zeri di funzioni e teorema di Sturm Zeri di funzioni e teorema di Sturm Enrico Bertolazzi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Università degli Studi di Trento via Mesiano 77, I 38050 Trento, Italia EnricoBertolazzi@ingunitnit

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Il χ 2 (Pearson, 1900)

Il χ 2 (Pearson, 1900) Il χ 2 (Pearson, 1900) Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza "The Physicians' Health Study" è uno studio clinico randomizzato condotto allo scopo di valutare il possibile eetto di riduzione

Dettagli

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes Francesco Visentin Dottorato di Ricerca in Informatica - XXVIII Ciclo Università degli Studi di Verona Fluidodinamica Le equazioni di Navier-Stokes

Dettagli

TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS

TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS Trading di Opzioni sui mercati Gas e Power dalle basi agli approcci avanzati per il pricing e la gestione di portafogli di opzioni Milano, 9 e 10 Novembre Nel

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Cammini minimi fra tutte le coppie

Cammini minimi fra tutte le coppie Capitolo 12 Cammini minimi fra tutte le coppie Consideriamo il problema dei cammini minimi fra tutte le coppie in un grafo G = (V, E, w) orientato, pesato, dove possono essere presenti archi (ma non cicli)

Dettagli

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14 Esercizio 4.1 L esercizio propone funzioni di domanda e offerta (in forma inversa) e richiede di calcolare il surplus sociale. Occorre innanzitutto calcolare prezzo e quantità di equilibrio, date dall

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Tecniche per la garanzia di qualità in reti di Telecomunicazioni multiservizi Sottotema Controllo Courmayeur, 12-14 Gennaio 2000 Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Gregorio Procissi procissi@iet.unipi.it

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Variabili aleatorie gaussiane

Variabili aleatorie gaussiane Variabili aleatorie gaussiane La distribuzione normale (riconoscibile dalla curva a forma di campana) è la più usata tra tutte le distribuzioni, perché molte distribuzioni che ricorrono naturalmente sono

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/teoriasistemicontrollo.html Stima dello stato in presenza di disturbi: il

Dettagli

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea) 10.4 Convergenze 166 10.4.3. Convergenza in Probabilità. Definizione 10.2. Data una successione X 1, X 2,...,,... di vettori aleatori e un vettore aleatorio X aventi tutti la stessa dimensione k diremo

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

Scegliere il migliore Expert Advisor

Scegliere il migliore Expert Advisor Scegliere il migliore Expert Advisor Analizziamo le principali Linee Guida per identificare i migliori Expert Advisors (Automatic Trading Systems) Gli Expert Advisors (EA) devono innanzitutto essere automatici

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1. Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA Luiss Guido Carli Audizione presso il Senato della Repubblica 23 Settembre 2014 PREMESSA Situazione corrente Le entrate del Governo nel

Dettagli

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi Università degli Studi di Roma La Sapienza Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione : calcolo degli schedule ottimi di FABIO D ANDREAGIOVANNI Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Analisi Numerica ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Argomenti Argomenti Rappresentazione di sistemi con variabili di stato; Tecniche di integrazione numerica Obiettivo: risolvere sistemi di

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 52 Adattamento di una distribuzione

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 1 Gennaio 017 Problema 1 Si studi il sistema meccanico costituito da un punto materiale di massa unitaria soggetto al potenziale V x) = a lnx) x > 0 x a) Scrivere

Dettagli

Test per l omogeneità delle varianze

Test per l omogeneità delle varianze Test per l omogeneità delle varianze Le carte di controllo hanno lo scopo di verificare se i campioni estratti provengono da un processo produttivo caratterizzato da un unico valore dello s.q.m. σ. Una

Dettagli