FATICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Elementi Costruttivi delle Macchine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FATICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Elementi Costruttivi delle Macchine"

Transcript

1 FATICA TEORIA E APPLICAZIONI 1

2 Definizioni La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella rilevata nelle prove con sollecitazioni statiche. Il carico che provoca la rottura dipende da molti parametri:finitura superficiale, forma dimensione, ambiente, tipo di sollecitazione, forma del ciclo e numero di cicli 2

3 Tipi di 1) meccanica (dovuta alle fluattuazioni degli sforzi e delle deformazioni applicate) 2) termo-meccanica (dovuta alle fluattuazioni di temperatura e degli sforzi e delle deformazioni applicate) 3) per creep (carichi ciclici ad alte temperature) 4) -corrosione (carichi ciclici in ambienti chimicamente aggressivi o ambienti in grado di indurre infragilimento per basse temperature) 5) per carichi di contatto tipo sliding/rolling/fretting (carichi ripetuti in presenza di slittamento, rotolamento, ecc. tra materiali) 3

4 Cronologia Primi studi sperimentali sulla fatica dei metalli (Albert, 1829) Studi sperimentali sistematici sulla fatica negli assi di vagoncini ferroviari e introduzione del diagramma S-N(Wöhler, ) Studio dell influenza dello sforzo medio (Gerber, 1874, Goodman, 1899; Moore, 1915; Kommers, 1926) Prime interpretazioni del meccanismo di generazione ed evoluzione delle rotture per fatica (Ewing, ) 4

5 Cronologia Studio della frattura nei materiali fragili (Griffith, 1921) Modelli per lo studio del cumulo di fatica (Palmgren, 1924; Miner, 1945) Effetto di integlio (Neuber, 1946) Studio della fatica in presenza di deformazioni plastiche (Coffin, 1954; Manson, 1954) Formulazione sistematica della meccanica della frattura (Irwin, 1957) Relazione tra crescita delle cricche vita a fatica (Paris, 1961; Erdogan, 1963) Studio del problema della crescita delle microcricche di fatica (Pearson, 1975) Modelli per lo studio sistematico della fatica multiassiale (oggi) 5

6 Esempio di sollecitazione di fatica 6

7 Cenno storico Il primo a studiare la fatica fu Wöhler alla metà dell 800 Egli rilevò sperimentalmente che al crescere del numero di cicli diminuiva il carico di rottura secondo la relazione: c N c D1 N 7

8 Evoluzione delle rotture La rottura si origina da difetti dai quali si genera e si propaga una cricca finché la riduzione della sezione resistente provoca la rottura di schianto. 8

9 Meccanismo di formazione dell innesco 9

10 La formazione e lo sviluppo delle Nucleazione Propagazione Rottura di schianto rotture per fatica 10

11 La formazione e lo sviluppo delle rotture per fatica Fase 1-Nucleazione: è la fase più critica della frattura per fatica ed è la fase attualmente più studiata, in quanto interessa circa l'80% della vita totale del componente. La nucleazione della cricca avviene per effetto delle variazioni delle tensioni applicate, che applicate a difetti della struttura interna determinano la comparsa di microdiscontinuità che provocano un "danno" locale. L'accumulo di questi micro cambiamenti in seguito ad un più o meno elevato numero di applicazioni di carico, crea un danno cumulativo che genera macro discontinuità le cui dimensioni sono tali da poter dar vita ad una cricca che poi è in condizioni di propagarsi. 11

12 La formazione e lo sviluppo delle rotture per fatica Fase 2 - Propagazione. La stadio di propagazione di fatica è la fase in cui la cricca si propaga nel materiale, generalmente lungo una direzione differente rispetto al piano di nucleazione e perpendicolarmente alla direzione della tensione applicata. E' solitamente la parte meglio leggibile ed identificabile. Esistono leggi (Paris) che consentono di calcolare, conoscendo la dimensione iniziale della cricca e le caratteristiche del materiale, il numero di cicli per giungere a rottura 12

13 La formazione e lo sviluppo delle rotture per fatica Fase 3 - Rottura di Schianto. Quando la propagazione indebolisce la sezione resistente al punto che la superficie residua non è più sufficiente a sopportare il carico massimo applicato, il componente cede di schianto. La modalità di frattura può essere sia duttile che fragile, dipendentemente dal materiale, dal livello di stress, l'ambiente circostante ecc. La dimensione, la forma e la localizzazione della rottura sono elementi fondamentali per l'analisi delle cause che hanno portato al collasso l elemento. Leggere una rottura di fatica è essenziale per evitare il ripetersi del fenomeno. 13

14 CARATTERISTICHE DELLA FRATTURA PER FATICA L'aspetto microscopico di una frattura è transgranulare ed è a livello macroscopico piatta e regolare. Nella porzione di sezione sede della propagazione vi è la presenza di una serie di striature. Infatti, ad ogni ciclo, per effetto della trazione, la cricca si propaga generando al suo apice una zona, di modeste dimensioni, di deformazioni plastiche. Queste sono la causa, sulle superfici di frattura, di piccole rughe o avvallamenti. Il passo tra due striature consecutive è piccolo nella fase iniziale (la cricca si propaga lentamente) e aumenta quando la riduzione dell area resistente fa aumentare lo sforzo applicato (la cricca si propaga velocemente). Le striature sono anche dette linee di arresto della frattura quando coincidono con una fase di arresto nella propagazione; in tal caso le deformazioni plastiche sono più rilevanti in quanto il materiale per continuare la propagazione ha accumulato più energia. 14

15 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 15

16 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 16

17 CARATTERISTICHE DELLA FRATTURA PER FATICA Mancanza di deformazione plastica nella zona di propagazione. Dato che l'innesco di una frattura per fatica non richiede uno sforzo elevato, la deformazione plastica è presente solo all apice della cricca in una zona di estensione modesta. Le deformazioni plastiche sono quindi presenti solo nella zona di rottura finale di schianto, dove il meccanismo di rottura è analogo a quello che si verifica nella parte finale di una prova statica. In questa zona l entità delle deformazioni dipende dalla duttilità o fragilità del materiale. 17

18 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 18

19 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 19

20 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA Ratchet Marks Sulla superficie di frattura sono presenti anche altri segni, detti "Ratchet Marks" che hanno direzione radiale con centro nell origine o innesco della rottura. Essi hanno quindi l andamento della propagazione della cricca. 20

21 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 21

22 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 22

23 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 23

24 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 24

25 Danneggiamento progressivo E possibile evidenziare il danneggiamento progressivo della struttura interna del materiale rilevando le linee di scorrimento presenti nei grani cristallini all aumentare dei cicli. 25

26 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 26

27 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 27

28 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 28

29 CARATTERISTICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 29

30 CARATTERISTICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 30

31 CARATTERISTICHE DELLA FRATTURA PER FATICA 31

32 EFFETTI DELLA FRATTURA PER FATICA 32

33 EFFETTI DELLA FRATTURA PER FATICA 33

34 EFFETTI DELLA FRATTURA PER FATICA 34

35 EFFETTI DELLA FRATTURA PER FATICA 35

36 EFFETTI DELLA FRATTURA PER FATICA 36

37 EFFETTI DELLA FRATTURA PER FATICA 37

38 Tipi di cicli di sollecitazione max, min Valori massimo e minimo dello sforzo durante il ciclo m = ( max + min )/2 Valore medio dello sforzo durante il ciclo a = ( max - min )/2 Semiampiezza del ciclo D 2 a Ampiezza del ciclo [1] K = min / max Rapporto di variazione degli sforzi [1] In alcuni testi il significato attribuito a a e D è invertito rispetto a quello qui definito 38

39 Caratteristiche dei cicli L andamento temporale degli sforzi fin qui esaminato, è fondato su alcune ipotesi che raramente sono verificate nella realtà: la frequenza della sollecitazione applicata è costante nel tempo; l ampiezza degli sforzi è costante nel tempo; lo sforzo medio è costante nel tempo. Nella realtà, intervengono tutta una serie di variazioni, anche assai piccole, che portano i cicli di sollecitazione ad avere un andamento assai tormentato 39

40 Regola del serbatoio Isolato un gruppo completo di sollecitazioni compreso tra 2 valori massimi si immagina che esso sia un bacino idrico colmo di acqua Lo svuotamento di tale bacino si ottiene praticando 3 fori (in B, D ed F). in tal modo risultano definiti i seguenti cicli: ciclo 1: da A a B ciclo 2: da C a D ciclo 3: da E a F Questa regola verrà applicata una volta definita la legge di accumulo del danno di fatica 40

41 PROVE DI FATICA La resistenza a fatica deve essere determinata mediante prove. Per quanto riguarda le macchine di prova esse possono essere classificate in base alla sollecitazione, che può essere, di solito: a) Flessione b) Forza Normale c) Torsione d) Sollecitazione multiassiale 41

42 PROVE DI FATICA 42

43 Macchine per prove di fatica 43

44 PROVE DI FATICA 44

45 PROVE DI FATICA a) si compiono alcune prove orientative su un modesto numero di provini per determinare, per un certo numero di valori dello sforzo agente, l ordine di grandezza del numero di cicli a rottura; b) si suddividono, i provini in gruppi di consistenza tale da avere significatività statistica, un gruppo per ciascun valore dello sforzo agente; c) ciascun gruppo viene sollecitato al livello di sforzo stabilito considerando i dati ricavati al p.to a); si registrano quindi i cicli di rottura per ciascun provino. 45

46 Resistenza a fatica Materiale R (Mpa) LA (Mpa) K* C C C C NiCrMo X 12 CrNi Fe Fe T1 A G G Ottone 90/ Bronzo (95/5) Cuproberillio Avional Silumin Ti Al 6 V

47 DIAGRAMMI DI FATICA WÖHLER am N = cost = R N = cicli = LA N = cicli m log log 810 log R log D1 m = 7.97 se R/ D-1 = 2 m = m + (m²+1) 47

48 DIAGRAMMI DI FATICA GOODMAN SMITH 48

49 DIAGRAMMI DI FATICA SODERBERG LA 1 R m 2 LA1 R LA1 m Sm 49

50 DIAGRAMMI DI FATICA MOORE KOMMER - JASPERS 50

51 CUMULO DI FATICA Il ciclo di sollecitazione fin qui impiegato è quello sinusoidale caratterizzato da un unico valore di m e a. Le sollecitazioni reali sono di natura più complessa. Con la regola del serbatoio si è definita una metodologia semplificata per associare ad una certa storia temporale del carico un certo numero di cicli elementari. E necessario ora sviluppare una teoria che consenta di valutare il processo di accumulazione del danneggiamento conseguente a cicli di sollecitazione diversi ovvero un criterio di sommabilità. 51

52 CUMULO DI FATICA La teoria di Palmgren-Miner si basa sull ipotesi dell accumulazione lineare degli effetti della fatica. Definiamo: 1 N 1 2 N 2 N numero di cicli limite n numero di cicli applicati Si definisce il danneggiamento come il rapporto n/n 52

53 CUMULO DI FATICA (N 1 -n 1 )/N 1 = n 2 /N 2 Resistenza residua Danneggiamento del secondo ciclo n 1 /N 1 + n 2 /N 2 = 1 n i /N i = 1 Sperimentalmente si ha n i /N i = Regola di Miner per 2 cicli Regola di Miner generalizzata 53

54 CUMULO DI FATICA Detti quindi i, n i, N i le caratteristiche dell - iesimo ciclo e p i la sua percentuale di applicazione rispetto al totale è possibile definire un ciclo di sollecitazione equivalente tale che sia e, n e, N e e p e =1 (cioè applicazione per il 100% della vita. Utilizzando l ipotesi di Miner e l espressione della curva di Wöhler è possibile scrivere, qualora il rapporto K= min / max sia lo stesso per tutti i cicli, m N = C n i i m /C = n e e m /C dove C è la costante della curva di Wöhler. 54

55 CUMULO DI FATICA Assumendo che n i = n e e ricordando che p i = n i / n i = n i / n e si ottiene in definitiva e = [ p i im ] 1/m che consente di calcolare lo sforzo equivalente al sistema di carichi complesso effettivamente agente. L espressione trovata non può essere utilizzata qualora il rapporto K= min / max sia diverso per i vari i cicli, in quanto, in tal caso, l esponente della curva di Wöhler non è lo stesso per tutti i cicli. 55

56 Parametri che influenzano la fatica I parametri di cui è necessario tener conto sono: finitura superficiale dimensioni corrosione forma tipo di sollecitazione agente ciclo di sollecitazione frequenza del carico temperatura effetto delle tensioni residue presenza di saldature stati di sollecitazione multiassiali 56

57 Finitura superficiale KI = Resistenza del provino lucidato/ Resistenza del provino con Ra 57

58 Effetto scala Kd = Resistenza del provino con d= 10 mm/resistenza del pezzo reale 58

59 Corrosione Kc = Resistenza in ambiente neutro/resistenza nell ambiente reale 59

60 Forma K t = max / nom 60

61 Forma 61

62 Forma e K f = Resistenza senza intaglio/resistenza con intaglio. Il meccanismo di ridistribuzione delle tensioni, efficace nelle sollecitazioni statiche, non avviene completamente per la sollecitazione di fatica su materiali duttili; ciò porta ad un apparente infragilimento del materiale, tanto che per molto tempo si è parlato di rottura fragile per quanto riguarda la fatica. b) La vita a fatica è influenzata dalla velocità di crescita della cricca iniziale; quest ultima è sicuramente governata anche dal gradiente delle tensioni presenti; tale fatto fornisce, almeno dal punto di vista qualitativo, una spiegazione al risultato per cui Kf < Kt In altri termini è sempre verificato che 1 < Kf < Kt 62

63 Forma e La metodologia più diffusa per il calcolo di Kf è fondata sulla definizione di un ulteriore parametro, detto fattore di sensibilità all intaglio, pari a q = (Kf - 1)/( Kt 1) Per le considerazioni prima svolte tale parametro risulta compreso tra 0 e 1 63

64 Forma e 64

65 Forma e Un espressione per il calcolo di q è fornita dalla norma UNI 7670: q = 1/(1+a/r) dove r è il raggio caratteristico dell intaglio e a assume i valori diversi in funzione del carico di rottura del materiale. 65

66 Forma e La formulazione riportata è stata introdotta da Neuber ed è adatta per gli acciai. Per ogni tipo di materiale si può utilizzare q = 1 + p/(p-a) (r n /r) dove è a è l angolo dell intaglio al fondo gola e r n = 0.2 (1-R/S)³ (1-0.05/d) essendo d la dimensione minima del provino e R, S rispettivamente il carico di rottura e di snervamento del materiale. 66

67 Forma e Esistono molte altre formule analoghe; una particolare menzione merita quella di Petersen che introduce, nella formulazione del Kf, il gradiente della tensione. In questo modo si evidenzia che il problema è un problema di campo e non di punto. Kf = Kt /[ik + (K1 c) dove c è il gradiente delle tensioni Il parametro ik è funzione della duttilità del materiale K1 dipende dalla durezza superficiale secondo la relazione K1 = (40/HV)² 67

68 Tipo di sollecitazione La resistenza a fatica dipende fortemente dal tipo di sollecitazione agente sul pezzo e che provoca una determinata distribuzione di sforzi nel materiale. Si definisce di solito il parametro K T = Resistenza alla sollecitazione agente/resistenza alla flessione rotante Esso assume i seguenti valori K T = 0.8 per trazione/compressione K T = per sforzo tangenziale 68

69 Influenza della tensione media Sulla base dei risultati sperimentali a parità di sforzo alternato, una tensione media di compressione ostacola la propagazione delle fessure. Una tensione media di trazione, invece, facilita la propagazione delle fratture e abbrevia, quindi, la vita utile del pezzo, diminuendone la resistenza. Se le stesse considerazioni vengono svolte a parità di tensione massima ( max = m + A ) è evidente che una variazione della tensione media deve essere accompagnata da una variazione uguale e contraria della componente alternata. I risultati sperimentali mettono in evidenza che il caso peggiore, dal punto di vista della resistenza, è quello con tensione media nulla e sforzo puramente alternato. Infatti partendo da questa condizione e aumentando la tensione media, sia nel verso della compressione e sia nel verso della trazione, la resistenza aumenta. 69

70 Influenza della tensione media La norma UNI 7670 suggerisce di utilizzare il fattore K k definito come K k = Resistenza al ciclo reale/resistenza al ciclo alterno simmetrico K k = 5/(3-2 k) per -1 k <0 K k = 5/3/[1-(1-5/3 sf/r) k] per 0 k 1 k = min / max f = D-1 /(K f K d K I K C ) Tensione limite del pezzo reale al ciclo alterno, tenendo conto di forma, dimensioni, finitura superficiale e corrosione. E da notare che la tensione corretta mediante il fattore K k è quella che deve essere impiegata per il calcolo dell esponente m della curva di fatica sul diagramma di Wohler. 70

71 Influenza della frequenza del carico La frequenza del ciclo di carico agente influenza la resistenza a fatica. Si passa infatti dal caso quasi statico che evidenzia risultati simili a quelli ottenibili per le prove statiche, ad una prima forte riduzione della resistenza per frequenze basse. Poi la resistenza si stabilizza rimanendo costante nel campo 1-80 Hz. Successivamente si ha il manifestarsi progressivo del fenomeno dell isteresi del materiale(omportamento viscoelastico), che provoca un riscaldamento con la riduzione della resistenza del materiale nel campo di frequenze superiore a 80 Hz. Nel campo di frequenze superiore a 150 Hz si ha viceversa il manifestarsi del fenomeno per cui le tensioni interne del materiale seguono con un certo ritardo la sollecitazione esterna causando un apparente aumento della resistenza a fatica. 71

72 Influenza della temperatura La temperatura influenza in modo variabile la resistenza a fatica a seconda del materiale e del campo di temperatura. Per un materiale duttile la diminuzione della temperatura al di sotto di quella ambiente provoca un aumento della resistenza finché non si giunge alla temperatura di transizione tra comportamento duttile e fragile, al di sotto della quale la resistenza a fatica diminuisce. L aumento della temperatura al di sopra di quella ambiente provoca invece una diminuzione della resistenza a fatica. E da notare che al di sopra della temperatura pari a circa 0,4 della temperatura di fusione, diventano significativi i fenomeni di scorrimento viscoso e quindi si deve parlare non solo di fatica ma di sovrapposizione dei due fenomeni. Per conoscere la resistenza a fatica si deve fare riferimento a risultati sperimentali. Si è soliti, inoltre, assumere che nel campo C, per gli acciai, non vi siano effetti importanti della temperatura sulla resistenza a fatica. 72

73 Influenza delle tensioni residue In generale gli stati residui di tensione di trazione peggiorano la resistenza in quanto provocano l apertura delle fessure e ne accelerano la propagazione. Quelli di compressione, provocano la chiusura delle fratture e migliorano la resistenza a fatica. Quest ultimo fatto può essere vantaggiosamente utilizzato per migliorare la resistenza specie, ad esempio, in corrispondenza di concentrazioni di tensioni. Si usano a tale scopo i trattamenti di pallinatura o di rullatura 73

74 Influenza delle tensioni residue 74

75 Influenza delle saldature La presenza di un giunto saldato, come per le sollecitazioni statiche, provoca in generale alcuni effetti non trascurabili sulla resistenza a fatica di un elemento: a) il giunto saldato è una discontinuità nelle proprietà metallurgiche del materiale; b) il giunto è, senza dubbio, una discontinuità di forma che genera concentrazioni di tensione nel campo tensionale presente; c) il giunto può essere, per la presenza di difetti strutturali, l innesco per la generazione e propagazione di una fessura di fatica. 75

76 Influenza delle saldature La discontinuità delle proprietà metallurgiche deriva dal fatto che queste variano passando dalla zona non perturbata dal processo di saldatura alla zona termicamente alterata (ZTA) e alla zona saldata. Il riscaldamento differenziale del giunto, durante la fase di deposito del materiale d apporto o di generazione della zona fusa, provoca un campo di tensione residue che si somma a quello proveniente dai carichi esterni. In certi casi un trattamento termico, opportunamente eseguito, può ridurre la differenziazione. 76

77 Influenza delle saldature Il giunto è comunque una singolarità di forma che provoca concentrazioni di tensione. Si possono definire due contributi fondamentali uno locale ed uno globale. Il primo deriva dalla forma effettiva del cordone di saldatura e corrisponde, di solito, ad un intaglio acuto con raggio di fondo gola molto piccolo e angolo di apertura dell intaglio generalmente ampio. Il secondo contributo deriva dalla posizione del giunto saldato nella struttura nel suo insieme e corrisponde alla variazione nelle linee di forza conseguenti al fatto che il collegamento non è esteso a tutti gli elementi ma è circoscritto ad una piccola zona di essi. (si pensi al caso di un giunto a semplice sovrapposizione o quello di un giunto saldato a tratti). 77

78 Influenza delle saldature I difetti interni sono particolarmente pericolosi perché si verificano in una zona di concentrazione delle tensioni e costituiscono dei veri e propri inneschi a rottura, là dove l arresto della propagazione della fessura di fatica è assai improbabile. La presenza di difetti quali soffiature, inclusioni, cavità, zone di mancata fusione, costituisce quindi un possibile innesco per la rottura per fatica e va quindi accuratamente evitata utilizzando la maggior cura possibile riguardo all uso di procedimenti di saldatura controllati e qualificati, l impiego di saldatori qualificati e l uso di sistemi di controllo precisi ed estensivi. 78

79 Influenza delle saldature La resistenza a fatica dipende essenzialmente dalla forma del giunto, definendo in tal modo una riduzione di resistenza rispetto al materiale base distinta per ogni tipo di giunto. Essa dipende, inoltre, fortemente dalle dimensioni del giunto. Il primo effetto può essere spiegato in termini di diversa concentrazione delle tensioni di tipo globale. Infatti se la concentrazione delle tensioni locale altera il campo tensionale e quindi il valore massimo della tensione presente, la concentrazione globale esprime il modo di lavorare dell elemento strutturale e perciò influenza il calcolo della tensione nominale. Il primo effetto è praticamente costante per tutti i tipi di giunto saldato mentre il secondo permette di distinguere la resistenza dei diversi tipi di giunto. La prova che questa interpretazione è corretta risiede nella constatazione sperimentale che, sul diagramma di Wöhler, le curve relative a diversi tipi di giunto sono tutte parallele senza convergere in un unico punto, come deve essere per elementi soggetti a diverso valore della tensione nominale e affetti dalla stessa concentrazione di tensione. 79

80 Influenza delle saldature L effetto della dimensione è spiegabile invece, oltre che con le usuali motivazioni già evidenziate nello studio generale della fatica, anche con il fatto che essendo il raggio di fondo gola dell intaglio costituito dal giunto, praticamente costante, il rapporto dimensionale caratteristico, raggio/spessore, diminuisce e quindi peggiora all aumentare dello spessore. 80

81 81

82 Influenza delle saldature Si può quindi proporre, in stretta analogia con quanto fatto per gli altri parametri fin qui esaminati, l introduzione di un fattore riduttivo definito come K w = Resistenza della saldatura/resistenza del materiale base Da un punto di vista teorico si dovrebbero introdurre due fattori: uno per la diminuzione di resistenza dovuto alla variazione di proprietà metallurgiche e uno dovuto alla concentrazione di tensione. In realtà non è possibile dividere agevolmente i due effetti e quindi si preferisce usare un solo fattore che ingloba entrambi gli effetti. 82

83 DESCRIZIONE K w Valido per acciai da costruzione Giunto a piena penetrazione, eseguito automaticamente, esente da difetti e senza riprese; sollecitato secondo l asse del giunto 0.88 Stesso giunto con saldatura manuale o automatica di normale fattura, sollecitato secondo l asse del giunto 0.70 Stesso giunto con saldatura manuale, sollecitato secondo l asse del giunto 0.63 Saldatura a penetrazione parziale da una sola parte con o senza piatto di sostegno, sollecitato secondo l asse del giunto 0.63 Saldatura a piena penetrazione, eventuale variazione di spessore con pendenza <1:4, sovraspessore asportato, esente da difetti, sollecitata perpendicolarmente all asse del giunto Saldatura a piena penetrazione, eventuale variazione di spessore graduale, sovraspessore non superiore al 10% della larghezza, sollecitata perpendicolarmente all asse del giunto Saldatura a piena penetrazione, sovraspessore superiore al 10% della larghezza, sollecitata perpendicolarmente all asse del giunto 0.50 Saldatura eseguita da un solo lato su piatto di sostegno, sollecitata perpendicolarmente all asse del giunto 0.44 Estremità di irrigidimenti longitudinali, sollecitato secondo l asse del giunto Irrigidimenti trasversali, disallineamento < 15%, sollecitati perpendicolarmente all asse del giunto 0.50 per l< 50 mm 0.44 per l< 100 mm 0.35 per l> 100 mm 0.50 per t< 12 mm 0.44 per > 12 mm Giunto a croce a piena penetrazione, disallineamento < 15%, sollecitato perpendicolarmente all asse del giunto 0.44 Giunto a croce con cordoni d angolo, con gola con resistenza superiore alla lamiera, disallineamento < 15%, sollecitato perpendicolarmente all asse del giunto Giunto a croce con cordoni d angolo, disallineamento < 15%, con gola con resistenza inferiore alla lamiera, sollecitato perpendicolarmente all asse del giunto Estremità di elementi saldati a sovrapposizione, saldatura con resistenza tale da provocare la rottura negli elementi a sovrapposizione, sollecitato secondo l asse del giunto Estremità di elementi saldati a sovrapposizione, saldatura con resistenza tale da provocare la rottura nella lamiera intermedia, sollecitato secondo l asse del giunto Giunzioni a T saldate sollecitate a taglio 0.5 Tubo con saldatura longitudinale, eseguito automaticamente, esente da difetti e senza riprese; sollecitato secondo l asse del giunto 0.88 Saldatura di testa trasversale, sollecitato lungo l asse del tubo 0.44 sez.circolare 0.35 sez.rettang. 83

84 Stati multiassiali di sollecitazione Nella realtà gli stati di sollecitazione applicati ai vari pezzi sono complessi ed è pertanto necessario usare un criterio di sovrapposizione per poter valutare il grado di pericolosità dello stato effettivamente agente. Il problema è del tutto analogo a quello già visto per le sollecitazioni statiche. Nel caso della fatica si deve però notare che le diverse componenti di tensione possono avere comportamenti diversi rispetto alla resistenza. Per esempio gli alberi sono sollecitati da un carico affaticante, la flessione rotante, e da un momento torcente, derivante dalla trasmissione di potenza, che è spesso costante. Anche per la fatica le ipotesi di rottura maggiormente impiegate sono quelle della massima tensione normale, per i materiali fragili, e quelle della massima tensione tangenziale e di Von Mises per i materiali duttili. 84

85 85 Stati multiassiali di sollecitazione 1 e generalizz ando ad uno statopiano 1 se pongo Ip.generica Distors. di Ip.Von Miseso Max Energia 3 Ip.M ax Tensione tangenziale 4 2,, 2, 2, Lim Lim y Lim x y x Lim y y Lim x x Lim Lim Lim id Lim Lim id id id a a

86 superficiale La maggior parte degli elementi meccanici si trasmette forze per mutuo contatto. Quando il valore del carico è variabile nel tempo si genera un fenomeno di fatica che può portare rapidamente alla rottura superficiale dell elemento. Questo evento è assai pericoloso perché per la maggior parte delle volte gli elementi in contatto (ruote dentate, cammes, cuscinetti) funzionano finché la superficie rimane intatta, in quanto essa assicura il corretto accoppiamento cinematico tra gli elementi. 86

87 superficiale Il danneggiamento da fatica superficiale si manifesta essenzialmente in due maniere diverse: la vaiolatura (ingl. pitting ) e la sfogliatura (ingl. spalling ). Nel primo caso si formano una serie di crateri superficiali mentre nel secondo si ha una vera e propria sfogliatura a scaglie della superficie. La vaiolatura ha origine da piccole fessure originate sulla superficie di contatto mentre la sfogliatura è innescata da fessure poste sotto la superficie. 87

88 superficiale Esempi di pitting 88

89 superficiale Esempi di spalling 89

90 superficiale Il fenomeno è profondamente influenzato da numerosi parametri quali la pressione di contatto, le caratteristiche del materiale, la velocità di strisciamento, la finitura delle superficie, la lubrificazione e le temperatura. In generale la resistenza alla fatica superficiale dipende dalla durezza superficiale. 90

91 Calcolo dello sforzo ammissibile Per calcolare lo sforzo ammissibile rispetto ad una sollecitazione di fatica applicheremo quanto fin qui studiato. In particolare è necessario adeguare i valori sperimentali ottenuti in condizioni di riferimento alle effettive condizioni di lavoro 91

92 92 Calcolo dello sforzo ammissibile K I f d c D d K K K K K 1 D R c log log 10 log8 10 log max min k k k k R K k K f K K

93 Effetto della finitura 93

94 Effetto della corrosione 94

95 Effetto delle dimensioni 95

96 Effetto della concentrazione di tensione 96

97 Effetto della concentrazione di tensione 97

98 Effetto della concentrazione di tensione 98

99 99 Calcolo della tensione ammissibile k n T K I f d c D af K K K K K K K ' 10 2 N N ' 1/ 6 6 1/ 6 c c N K N K c n c n

100 100 Stati multiassiali 2 2,,, 2, 2, 1,1 k L xy xy L y L x y x L y y L x x n T K I f d c D L K K K K K K K 1

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Calcolo a fatica di componenti meccanici Prima parte Calcolo a fatica di componenti meccanici L esperienza, nella pratica costruttiva, di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente,

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri.

L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri. L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri. Tuttavia, solo quando il metallo iniziò a sostituire significativamente

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino Fatica in - Local strain approach Low Cycle Fatigue (LCF) ilosoia del metodo P Zona critica Innesco cricca di atica cedimento della provetta Alla radice dell intaglio sono presenti deormazioni plastiche.

Dettagli

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A. 2015-2016 Docente: Domenico Gentile Tel. 07762994336 Mail: gentile@unicas.it Ulteriori informazioni sul sito del docente. 1 Altre informazioni

Dettagli

Il fattore di concentrazione delle tensioni

Il fattore di concentrazione delle tensioni Udine gennaio 09 ing. Andrea Starnini Indice Il fattore di concentrazione delle tensioni 1 Introduzione...2 2 Il fattore di concentrazione delle tensioni...5 3 Fattore d intaglio nel caso di carichi statici

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Cuscinetti I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Si possono suddividere fondamentalmente in due tipi: cuscinetti strisciamento

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE La frattura causa la separazione di un solido stressato in due o più parti. Comportamento duttile e fragile Frattura dei Metalli Frattura Duttile La frattura causa

Dettagli

La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino. Andrea Manes

La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino. Andrea Manes La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino La fatica nei materiali metallici 2 Nel corso della storia dell industria moderna sono avvenute rotture improvvise e inaspettate

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile di un difetto). 1 2 3 4 La resistenza teorica di un materiale

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

PROVE MECCANICHE DI CREEP

PROVE MECCANICHE DI CREEP PROVE MECCANICHE DI CREEP una sollecitazione costante viene applicata ad alta temperatura eventualmente fino a produrre la rottura del campione Il campione viene sottoposto ad allungamento sotto trazione

Dettagli

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO LEZIONI N E 3 ULLONI D LT RESISTENZ GIUNZIONI D TTRITO I) Giunzioni ad attrito soggette a forze di taglio Si considerano ad alta resistenza i bulloni di classe 8.8 e 10.9. Essi sono caratterizzati dai

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi Giunzioni Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi Giunzioni Giunzioni bullonate: Pro: permettono di collegare materiali diversi possono essere smontate e rimontate non richiedono

Dettagli

3 2 L importanza statistica delle proprietà

3 2 L importanza statistica delle proprietà Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti xix Simboli xxi Parte 1 Fondamenti 2 1 Introduzione 3 xvii 1 1 Il progetto 4 1 2 La progettazione meccanica 5 1 3 Iterazione tra le fasi del progetto meccanico

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

La verifica di resistenza a fatica

La verifica di resistenza a fatica La verifica di resistenza a fatica 1 La verifica di resistenza a fatica Gli elementi delle macchine se soggetti a carichi variabili nel tempo presentano rotture precoci anche per carichi inferiori rispetto

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini salvini@uniroma2.it Richiami sulla cinematica del punto materiale e dei corpi rigidi. Sistemi vincolati. Condizioni di equilibrio del

Dettagli

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:1 ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:2 COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:3 ad

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Tipologia 2 1 Progettazione nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Il dimensionamento si effettua determinando il modulo normale m; la larghezza

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova Durezza Obiettivo della lezione: definire le modalità delle prove di durezza La durezza di un materiale è definita come la pressione di equilibrio che la superficie del solido riesce a sopportare a seguito

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V I materiali isolanti o dielettrici, hanno la funzione di separare parti a potenziale diverso e di obbligare la corrente a seguire determinati percorsi. Si definisce dielettrico un materiale isolante elettrico

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga 1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga In questa esercitazione ci si propone di effettuare il dimensionamento di massima di un pompa centrifuga per piombo fuso (alla temperatura di 400 C)

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

Tubazioni in PVC per il trasporto di acque: le esperienze e le innovazioni (H20 Ferrara 18 maggio 2006) Fabio Bernardi, INEOS Vinyls

Tubazioni in PVC per il trasporto di acque: le esperienze e le innovazioni (H20 Ferrara 18 maggio 2006) Fabio Bernardi, INEOS Vinyls Develop and promote opportunities for sustainable PVC piping systems in the global market Le condotte in PVC Tubazioni in PVC per il trasporto di acque: le esperienze e le innovazioni (H20 Ferrara 18 maggio

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 13: Robust Design Robust Design significato ed esempi Le tecniche di ottimizzazione fin qui viste hanno un ampio

Dettagli

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Funzioni PROGETTAZIONE Specifiche Materie prime / Componenti PRODUZIONE Prodotto DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Progettazione del componente: materiale macro geometria micro geometria

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli