Le isometrie del piano (DESM-DM 2014/2015)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le isometrie del piano (DESM-DM 2014/2015)"

Transcript

1 Le isometrie del piano (DESM-DM 2014/2015) Attenzione: per completezza di lettura sono incluse alcune nozioni sulla teoria dei gruppi che non sono state svolte a lezione e non verranno richieste all esame: esse hanno quindi carattere facoltativo, come facoltativi ai fini dell esame sono anche i passaggi presenti in queste note riguardanti il concetto di gruppo. Definizione. Un'isometria del piano è una trasformazione biunivoca del piano in sé che conserva la distanza. Può essere data una definizione analoga per le isometrie nello spazio: basta sostituire nella precedente alla parola piano la parola spazio. Noi ci limiteremo a considerare isometrie nel piano anche quando non esplicitamente detto. Tra i numerosi testi sull argomento, si possono suggerire: Maria Dedò, Trasformazioni geometriche con un introduzione al modello di Poincaré, Decibel- Zanichelli, Padova-Bologna, 1996, pp. v-153; Vinicio Villani, Cominciamo dal punto, Pitagora Editrice, Bologna, 2006, pp.iii-313. Questi testi contengono sia maggiori e più approfondite informazioni sugli argomenti in queste note, sia estensioni degli stessi allo spazio ed altri tipi di trasformazioni geometriche qui non considerate. Osservazione. Se f indica la trasformazione, dire che f conserva la distanza, significa dire che d(f(p),f(q))=d(p,q) per ogni coppia di punti P, Q. Esercizio. Le isometrie formano un gruppo con l'operazione di composizione. In particolare l applicazione identità, id(p)=p, per ogni punto P è una isometria ed è l elemento neutro del gruppo delle isometrie e data un isometria f la sua inversa insiemistica f -1 è un isometria. Traccia. Si noti che la composizione f g di due isometrie f, g è un isometria: infatti d((f g)(p), (f g)(q)) = d(f(g(p)), (f(g(q)) = d(f(p)), (f(q)) = d(p, Q). Dato che un isometria f è un applicazione biunivoca, resta ben definita l applicazione inversa f -1 che è quell applicazione data da f -1 (Q) = P dove Q è il punto f(p): f è, per così dire, l applicazione che fa ritornare al punto di partenza, f f -1 = f -1 f = id. Si invita a svolgere le verifiche con il maggior numero possibile di dettagli. La nozione di gruppo è richiamata in appendice a queste note. Riflessioni (o simmetrie assiali). Una riflessione in una retta r (o simmetria assiale di asse r) è l'applicazione σ r che ad ogni punto P associa il punto P = σ r (P) tale che la retta r sia l'asse del segmento di estremi P e P con la convenzione che P = σ r (P) = P se P r. 1

2 Si può dimostrare che ogni simmetria è un applicazione biunivoca che conserva le distanze (ossia è un isometria) e, come al solito, si invita a svolgere le varie verifiche nel modo più accurato possibile. Si osservi che una simmetria assiale applicata due volte, una di seguito all altra, è l identità: σ r 2 (P) = (σ r σ r )(P) = σ r (σ r (P)) = σ r (P ) = P quindi σ r 2 = id (questa proprietà si esprime dicendo che σ r è un involuzione). Ne segue che σ r -1 = σ r : quindi σ r è l inversa di se stessa. Ogni punto della retta r è trasformato in se stesso da σ r, i punti di ciascuna retta perpendicolare alla retta r sono mandati sulla retta stessa. La retta r e quelle ad essa perpendicolari sono rette fisse per σ r ma mentre r lo è punto per punto, quelle perpendicolari lo sono solo globalmente. Definizione. Data un isometria f del piano, un sottoinsieme S del piano è fisso (o unito o invariante) per f se f(s)=s: ossia se viene trasformato in se stesso da f. Come nel caso delle riflessioni S può essere fisso punto per punto oppure globalmente. Una riflessione di asse r non ha altre rette fisse tranne l asse r e le rette ad esso perpendicolari. Definizione. Un sottoinsieme S del piano è simmetrico rispetto ad una retta r giacente nel piano stesso, se S è fisso rispetto a σ r, la simmetria assiale di asse r. La retta r si dice asse di simmetria di S. Esercizi. 1. Il cerchio è simmetrico rispetto ad ogni retta passante per il suo centro. 2. Un triangolo isoscele, non equilatero, ha un unico asse di simmetria: l asse del segmento di base. Un triangolo equilatero ha esattamente tre assi di simmetria nel suo piano: gli assi dei tre lati. 3. Un quadrato ha quattro assi di simmetria: le due diagonali che uniscono vertici opposti e le due rette che uniscono i punti medi dei lati opposti (sono gli assi dei lati, si noti 2

3 che gli assi di lati opposti coincidono). 4. Un pentagono regolare ha cinque assi di simmetria: i cinque assi dei segmenti. 5. Un esagono regolare ha sei assi di simmetria: le tre rette che uniscono vertici opposti e gli assi dei lati che a due a due coincidono e quindi sono tre. 6. Un poligono regolare con n lati ha n assi di simmetria. Se n è dispari. Se n è pari. 7. Determinare tutte le lettere dell alfabeto che possono essere scritte in modo simmetrico rispetto a qualche asse. Esercizio. Sia h un isometria con due punti fissi distinti A, B e siano t la retta che passa per essi e σ t la riflessione nella retta t. Se P punto del piano, allora h(p) = P oppure h(p) = σ t (P); quindi se P appartiene a t è fisso e se t non appartiene a t, allora è fisso oppure è trasformato nel suo simmetrico rispetto a t. Traccia. Se P è un altro punto del piano, h(p) e P devono avere le stesse distanze da A e da B, e quindi devono trovarsi entrambi nell intersezione delle circonferenze di centri A e B e raggi d(a, P) e d(b, P). Le due circonferenze possono avere un unico punto in comune (tangenti) o due punti distinti (di cui uno è P) simmetrici rispetto a t. Nel primo caso le P appartiene a t e nel secondo caso P può essere solo fisso o trasformato nell altro punto di intersezione che è il suo simmetrico rispetto a t. Esercizio. Se un isometria h ha tre punti fissi non allineati A, B, C, allora è l identità. Traccia. Segue dall esercizio precedente prendendo a due a due i punti A, B, C. Se esistesse un punto P non fissato da h, allora i punti A, B, C sarebbero allineati. Esercizio. Se un isometria h ha due punti fissi A, B, allora è l identità oppure la simmetria assiale di asse la retta t passante per A e per B. Traccia. Segue dai precedenti: t è una retta di punti fissi. Se c è un ulteriore punto fisso C, h è l identità, altrimenti se nessun ulteriore punto è fisso, viene mandato da h nel suo simmetrico rispetto alla retta t, ma allora h = σ t. 3

4 Esempio. Si consideri il quadrato ABCD e siano r ed s rispettivamente le rette per AB e per AD e D simmetrico di D rispetto alla retta r. Si ha: σ s (σ r (B)) = σ s (B) = D (infatti σ r (B) = B), mentre σ r (σ s (B)) = σ r (D) = D. Quindi σ s σ r σ r σ s, allora il gruppo delle isometrie piane non è commutativo. Inoltre l insieme di tutte le riflessioni non è un sottogruppo del gruppo delle isometrie, anzi non è nemmeno chiuso rispetto alla composizione: componendo due riflessioni non si ottiene una riflessione. Osservazione. Ogni riflessione inverte l orientazione del piano. Ne segue che la composizione di un numero pari qualsiasi di riflessioni lascia inalterata l orientazione del piano, mentre un numero dispari qualsiasi l inverte. Isometrie che lasciano inalterata l orientazione dello spazio si dicono dirette, altrimenti inverse. Le riflessioni sono isometrie inverse. 4

5 Percorrendo il quadrato superiore in senso orario, il suo corrispondente inferiore è percorso in senso antiorario. Per così dire, le riflessioni non si possono realizzare fisicamente come trasformazioni isometriche restando dentro il piano, ma solo uscendo da esso, ad esempio mediante un ribaltamento. Si noti allora che la composizione di un numero pari qualsiasi di simmetrie assiali è un isometria diretta, mentre la composizione di un numero dispari qualsiasi di simmetrie assiali è un isometria inversa. Traslazioni. La traslazione di vettore v, è l applicazione v che ad ogni punto P del piano associa il punto P = v (P) tale che il segmento orientato di origine P e termine v (P) rappresenti il vettore v. Come esercizio si provi a dimostrare, nel modo più accurato possibile, che si tratta di un isometria. Si noti che le traslazioni si identificano con i vettori che le definiscono e che alla composizione fra traslazioni corrisponde la somma di vettori. Quindi anche l insieme delle traslazioni nel piano è un sottogruppo commutativo del gruppo (non commutativo) delle isometrie. L elemento neutro (la trasformazione identità) corrisponde alla traslazione associata al vettore nullo. Teorema. La composizione σ s σ r di due riflessioni con assi paralleli r, s è una traslazione di vettore w = 2 v, dove v è il vettore ortogonale ad r e s orientato in modo tale che scelta come origine per un rappresentante di v un punto di r il termine cada su s. Si provi ad argomentare in base al disegno seguente, dove P = σ r (P) e P = σ s (σ r (P )) = σ s (P ) 5

6 Si noti che ancora una volta ritroviamo che la classe delle riflessioni non è chiusa rispetto alla composizione e quindi non formano un sottogruppo delle isometrie. Le traslazioni sono isometrie dirette. Si provi anche ad argomentare quanto asserito nel seguente: Teorema. Ogni traslazione di vettore w si può ottenere come composizione di due simmetrie assiali σ s σ r ad assi r ed s paralleli fra loro, ortogonali al vettore w e tali che il vettore v rappresentato da un segmento orientato con origine su r termine su s ed ortogonale ad entrambe verifichi w = 2 v. In particolare le traslazioni sono isometrie dirette. E da mettere in evidenza che si possono scegliere infinite coppie di rette verificanti le stesse proprietà di r ed s. Quali? Rotazioni. La rotazione di centro O ed angolo orientato è l applicazione O, che ad ogni punto P del piano associa il punto P = O, (P) tale che d(o, P) = d(o, P ) e l angolo (POP ) sia di ampiezza. 6

7 Si provi a dimostrare che si tratta di isometrie e che l insieme delle rotazioni del piano con lo stesso centro formano un sottogruppo commutativo del gruppo (non commutativo) con elemento neutro dato dalla rotazione di angolo nullo. Tuttavia se non si fissa il centro, allora l insieme delle rotazioni non è un sottogruppo, anzi la composizione di due rotazioni con centri diversi può non essere una rotazione. Teorema. La composizione σ s σ r di due riflessioni con assi incidenti r, s in un punto O è una rotazione di centro O ed angolo β = 2, dove è l angolo individuato dalle rette r e s orientato da r verso s. Come prima si provi ad argomentare sul disegno seguente, dove ancora P = σ r (P) e P = σ s (σ r (P )) = σ s (P ) Vale anche il Teorema. Ogni rotazione di di centro O ed angolo β si può ottenere come composizione di due 7

8 simmetrie assiali σ s σ r ad assi r ed s incidenti in O e formanti un angolo = β/2. In particolare le rotazioni sono isometrie dirette. Anche in questo caso si possono scegliere infinite coppie di rette verificanti le stesse proprietà di r ed s. Quali? Esercizi. 1. Quali sono le rotazioni di un triangolo equilatero attorno al centro della circonferenza circoscritta che portano il triangolo a sovrapporsi esattamente a se stesso? 2. E quelle di un quadrato? 3. E quelle di un pentagono, di un esagono e di un poligono regolare con n lati? 4. Ci sono (e quali sono eventualmente) le rette del piano invarianti in una rotazione? Esercizio. Un isometria f con un solo punto fisso 0, è una rotazione attorno ad 0. Traccia. Sia P è un altro punto e sia P = f(p). Dato che d(p, O) = d(f(p), f(o)) = d(p, O), P è sulla circonferenza di centro O e raggio d(p, 0). Sia allora l ampiezza dell angolo orientato (POP ). Preso un altro punto Q, analogamente a P, Q = f(q) è sulla circonferenza di centro O e raggio d(q, 0). Basta mostrare allora che è anche l ampiezza dell angolo orientato (QOQ ) e per questo basta osservare che i triangoli OPQ e OP Q hanno i lati ordinatamente congruenti (per via del fatto che f è un isometria) e quindi sono congruenti per il terzo criterio di congruenza (LLL), allora anche gli angoli (POQ) e (P OQ ) sono congruenti. Togliendo ad entrambi la parte comune (P OQ), si ha l asserto. Simmetrie centrali. Un caso particolare di rotazione si ottiene quando l ampiezza è un angolo piatto: si tratta di un mezzo giro attorno ad un punto 0, o equivalentemente della composizione di due simmetrie assiali ad assi perpendicolari passanti per O. 8

9 Non è difficile rendersi conto si tratta di una simmetria centrale di centro O, ossia della trasformazione σ O del piano che ad ogni punto P associa il punto P = σ O (P) tale che O sia il punto medio del segmento PP con la convenzione che σ O (O) = O. Definizione. Un sottoinsieme S del piano ha un centro di simmetria O, se S è fisso rispetto a σ O la simmetria centrale di centro O. Esercizi. 1. Il cerchio ha centro di simmetria nel proprio centro 2. Un triangolo equilatero non ha centro di simmetria. 3. Un quadrato ha centro di simmetria: il centro della circonferenza circoscritta nonché punto comune a tutti gli assi di simmetria. 4. Un pentagono non ha centro di simmetria. Un esagono ha centro di simmetria: come il quadrato il centro della circonferenza circoscritta nonché punto comune a tutti gli assi di simmetria. In generale un poligono regolare con n lati non ha centro di simmetria se n è dispari, mentre ce l ha se n è pari ed in tal caso è il centro della circonferenza circoscritta nonché punto comune a tutti gli assi di simmetria. 5. Determinare tutte le lettere dell alfabeto che possono essere scritte con una simmetria centrale. 6. Quali sono le rette invarianti in una simmetria centrale? Lo sono solo globalmente o anche punto per punto? Esercizio. Determinare che cos è l isometria f, composizione di un traslazione e di una simmetria centrale. 9

10 Soluzione. Si ricordi che una traslazione di vettore w è composizione di due opportune simmetrie assiali con assi che sono r, s che possono essere arbitrariamente scelti fra le infinite coppie di assi paralleli in modo che il vettore v ortogonale ad entrambi verifichi v = w/2 sia tale che un suo rappresentante con origine su r abbia punto termine su s. Prendiamo in particolare s passante per O. Analogamente una simmetria centrale di centro 0 è la rotazione di un angolo piatto attorno ad 0 ottenuta come composizione di due arbitrarie simmetrie assiali ad assi ortogonali passanti per O: prendiamo come primo asse s e come secondo asse il suo perpendicolare per 0. Allora l applicazione f è composizione (σ t σ s ) (σ s σ r ). Applicando la proprietà associativa ed il fatto che σ s 2 = id, si ha: f = (σ t σ s ) (σ s σ r ) = σ t (σ s σ s ) σ r = σ t (σ s 2 ) σ r = σ t (σ s 2 ) σ r = σ t σ r ossia f è la composizione di due simmetrie assiali ad assi r e t perpendicolari e quindi la rotazione attorno al loro punto di intersezione Q di un angolo piatto: la simmetria centrale attorno a Q. Quindi la composizione di un traslazione dio vettore w e di una simmetria centrale di centro O è la simmetria centrale attorno al punto Q tale che il segmento orientato che ha origine in Q e termine in O rappresenti il vettore v = w/2 (equivalentemente tale che il segmento orientato che ha origine in O e termine in Q rappresenti il vettore -v = -w/2) Il disegno seguente può aiutare a visualizzare la situazione con P = σ r (P), P = σ s (σ r (P)) = v (P), P = σ s (P ) = σ s (σ s (σ r (P))) = σ s ( v (P)) (si noti che coincide con P ) e P IV = σ t (P ) = σ t (P ). Esercizio. Determinare che cos è l isometria g, composizione di due simmetrie centrali con centri distinti O e O. Traccia. Analogamente a prima ogni simmetria centrale è composizione di due simmetrie assiali ad assi perpendicolari nel punto di intersezione e dato che tali assi possono essere presi arbitrariamente, purché con le proprietà indicate, si può prendere per entrambe le simmetrie centrali un asse comune: la retta s per O e O, in modo che la simmetria ci centro O sia (σ s σ r ) e quella di centro O sia (σ t σ s ). Allora analogamente a prima g = (σ t σ s ) (σ s σ r ) σ t (σ s 2 ) σ r = σ t σ r, ma ora gli assi r e t sono paralleli e quindi g è la traslazione di vettore 2 v 10

11 dove b è il vettore rappresentato dal segmento orientato con origine in O e termine in O, come visualizzato dal disegno Esercizio. Determinare che cos è l isometria h, composizione di una simmetria centrale di centro 0 seguita da un asimmetria assiale di asse r, passante per 0. Si svolga lo stesso esercizio facendo invece precedere la simmetria assiale alla simmetria centrale. Glissoriflessioni. Meno usuale è la glissoriflessione (o glissosimmetria) di asse la retta r e vettore di traslazione v (parallelo ad r): è la composizione σ r,v = σ r v = v σ r della riflessione nella retta r con la traslazione di vettore v. E il parallelismo fra r e v a garantire che le applicazioni commutano. Le glissosimmetrie sono isometrie inverse in quanto composizioni di tre simmetrie assiali. 11

12 Con le stesse notazioni precedenti possiamo ottenere come composizione di due opportune riflessioni in rette s e t tra loro parallele ed ortogonali a r, quindi σ r,v = σ t σ s σ r = σ r σ t σ s. Esercizio. Determinare che cos è l isometria h, composizione di una simmetria centrale di centro 0 seguita da un asimmetria assiale di asse r, non passante per 0. Si svolga lo stesso esercizio facendo invece precedere la simmetria assiale alla simmetria centrale. 12

13 Classificazione delle isometrie del piano. Enunciamo senza dimostrazione alcuni teoremi di struttura. Teorema. Ogni isometria del piano è l identità oppure è la composizione di al più tre riflessioni. Osservazione. L insieme delle riflessioni costituisce un insieme di generatori per il gruppo delle isometrie piane: ogni isometria piana si può ottenere anche come composizione di riflessioni. Anzi ogni isometria si può ottenere come composizione al più tre opportune riflessioni. Questo significa che se anche un isometria è data (in modo complicato) come composizione di numerosissime altre isometrie, esistono tre opportune riflessioni (non necessariamente contenute tra le isometrie che hanno contribuito a definire l isometria) la cui composizione è uguale all isometria stessa. Teorema. Sia f un isometria del piano diversa dall identità. Se f è diretta ed ha un punto fisso, allora f è una rotazione. Se f è diretta e non ha punti fissi, allora è una traslazione. Se f è inversa ed ha punti fissi, allora è una riflessione. Se f è inversa e non ha punti fissi, allora è una glisso riflessione. Appendice: il primi argomenti di teoria dei gruppi: linguaggio, primi fatti, esempi. Con il termine gruppo si designa un insieme non vuoto qualsiasi, G, su cui sia definita un operazione binaria, ossia un applicazione G G G (definita sul prodotto cartesiano G G ed a valori in G), che ad ogni coppia di elementi (a, b) G G associ uno ed un solo elemento di G denotato a * b in modo tale che siano verificate le seguenti proprietà: 1. proprietà associativa: dati a, b,c G, vale (a * b) * c = a * (b * c); 2. esistenza dell elemento neutro: esiste in G un elemento neutro rispetto all'operazione * cioè un elemento e tale che a * e = e * a = a per ogni a G; 3. esistenza dell'inverso: per ogni elemento a di G esiste un elemento b, detto inverso di a, tale che a * b = b * a = e. Un gruppo si chiama commutativo (o abeliano) se vale anche l ulteriore 13

14 4. proprietà commutativa: a * b = b * a per ogni coppia a, b di elementi di G. Dato un gruppo G, gli elementi di un suo sottoinsieme non vuoto S si dicono generatori di G se per ogni elemento g G esistono s 1, s 2,, s r S tali che g = s 1 * s 2 * * s r. La cardinalità dell'insieme G viene indicata con G ed è chiamata ordine del gruppo: se questa è finita allora G è un gruppo finito, altrimenti è infinito. Spesso si indica il gruppo con la coppia (G, *) per evidenziare l operazione * che definisce su G la struttura di gruppo. Non basta infatti dare un insieme per avere un gruppo: talvolta infatti sullo stesso insieme sono definite più operazioni ed occorre precisare rispetto a quale delle operazioni ci si riferisce. Osservazioni. Unicità dell elemento neutro. In ogni gruppo non possono esserci due o più elementi neutri distinti, ossia in G c è un unico elemento, denotato con e, tale che a * e = e * a = a per ogni elemento a in G. Infatti se oltre ad e, anche f è un elemento neutro, allora vale che a * f = f * a = a per ogni a G e quindi: f = e * f = e, dove la prima eguaglianza segue dal fatto che e è un elemento neutro, e la seconda dal fatto che lo è f. In definitiva f = e. Unicità dell inverso. Allo stesso modo, ogni elemento ha un unico inverso: per ogni elemento a di G esiste un unico elemento b, tale che a * b = b * a = e. Tale elemento, l inverso, è denotato con a -1. Infatti se b, c sono entrambi inversi di a, allora valgono sia a * b = b * a = e sia a * c = c * a = e, quindi: b = b * e = b * (a * c) = (b * a) * c = e * c = c, dove le eguaglianze seguono, nell'ordine, dalla definizione di elemento neutro, dal fatto che c è inverso di a, dalla proprietà associativa, dal fatto che b è inverso di a ed infine ancora dalla definizione di elemento neutro. In definitiva b = c. Osserviamo inoltre che e * e = e, quindi l elemento neutro del gruppo è inverso di se stesso. Notazioni. L elemento a * b viene spesso chiamato prodotto di a con b e spesso il simbolo * viene sostituito da una notazione moltiplicativa (analoga a quella standard fra i numeri anche se solo raramente ha una qualche relazione con essa) e così, come accade per la moltiplicazione fra numeri, il simbolo * spesso viene omesso. Allora si scrive ab (oppure a b oppure a b) invece che a * b. L inverso di un elemento a è indicato con a -1, l elemento neutro con 1 G o più semplicemente con 1 (se il riferimento al gruppo G è chiaro dal contesto) e il prodotto a * a * * a (n volte) è indicata con a n. Si noti che (ab) -1 = b -1 a -1 14

15 ossia che l inverso di un prodotto è il prodotto degli inversi nell ordine scambiato. Infatti (b -1 a -1 )(ab) = b -1 (a -1 a)b = b -1 1 G b = b -1 b = 1 G. Il risultato si generalizza ad un numero superiore qualsiasi di fattori, ad esempio: (abc) -1 = c -1 b -1 a -1. Quando il gruppo è commutativo, talvolta si preferisce usare una notazione additiva invece che moltiplicativa, e si indica a * b con a + b. Così l elemento neutro è 0 G, o semplicemente 0, e a * a * * a (n volte) è indicato con na. Sottogruppi. Un sottoinsieme H di un gruppo G è un sottogruppo se H è un gruppo rispetto alla stessa operazione * considerata in G. Questa richiesta equivale a richiedere che H contenga l'elemento neutro e di G e che H sia chiuso rispetto all'operazione * (ovvero che, se a e b sono elementi di H, allora anche a * b appartiene a H). Problema. Si cerchi di dimostrare che (H, *) è un sottogruppo di (G, *) se e solo se sono verificate le proprietà appena enunciate. E relativamente semplice vedere che se H è un sottogruppo di G allora le due proprietà precedenti sono verificate. E più complesso verificare il viceversa. Ogni gruppo (G, *), con elemento neutro e, ammette come sottogruppi ( e, *) e (G, *) (detti sottogruppi banali) che sono quindi sempre il più piccolo ed il più grande dei sottogruppi contenuti in G. Esempi. a) L insieme dei numeri interi relativi Z =, -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, con l'operazione di addizione "+" forma un gruppo abeliano: il gruppo (Z, +). b) Anche i numeri razionali e i numeri reali formano un gruppo commutativo con l'operazione somma. Si ottengono quindi due altri gruppi: (Q, +) (R, +). c) L insieme dei numeri interi relativi pari 2Z = 2n n Z forma un sottogruppo del gruppo dei numeri interi con l operazione di addizione più in generale lo sono anche gli insiemi dei numeri interi relativi che sono multipli di un dato numero d, dz = dn n d) I numeri naturali non formano un gruppo commutativo con l addizione: infatti con l eccezione di 0, elemento neutro additivo, nessun numero naturale ha come opposto un altro numero naturale. e) I numeri interi relativi non formano un gruppo con l'operazione di moltiplicazione: infatti la moltiplicazione è associativa e ha un elemento neutro 1, ma la maggior parte degli elementi non ha inverso, ad esempio non esiste nessun numero intero relativo che moltiplicato per 2 dia 15

16 come risultato 1: l inverso c è ma è un numero razionale non intero. Gli unici due elementi invertibili in Z (ossia che hanno un inverso che è elemento di Z) sono 1 e -1 con inversi se stessi. Si noti invece che l insieme (commutativo). -1, 1 con la moltiplicazione forma un gruppo f) I numeri razionali, privati dello zero, formano un gruppo commutativo con la moltiplicazione. Un numero razionale diverso da zero è rappresentato da una frazione a / b, con a e b numeri interi relativi entrambi non nulli, il cui inverso è rappresentato da b / a. Analogamente, i numeri reali senza lo zero formano un gruppo con la moltiplicazione. Sono quindi gruppi (Q 0, ) e (R 0, ). Si noti anche che (Q 0, ) è sottogruppo di (R 0, ) ed infine che -1, 1, ) è sottogruppo di entrambi. I vettori. Consideriamo l insieme dei vettori nel piano (o nello spazio): ossia le classi di equivalenza dei segmenti orientati equipollenti (aventi cioè la stessa lunghezza, la stessa direzione, lo stesso verso). Ogni vettore è individuato e rappresentato da un qualsiasi segmento orientato della sua classe e che ogni segmento orientato individua e rappresenta un vettore: quello costituito da tutti i segmenti orientati ad esso equipollenti. Tra i vettori si può definire un operazione di addizione con la legge del parallelogramma : dati due vettori non paralleli v, w, li si rappresenta con due segmenti orientati con la stessa origine. Allora il punto A con i punti B, C, termine rispettivamente di v e w, individuano un parallelogramma A, B, C, D. La somma v + w è definita come il vettore individuato dal segmento orientato con origine in A e termine nel quarto vertice D. Si provi a definire la somma di due vettori paralleli. Si potrebbe dimostrare che l insieme dei vettori con questa operazione di addizione ha la struttura di gruppo commutativo (si provi a dimostrare almeno in parte alcune delle proprietà richieste). Aritmetica modulare. Consideriamo la nota relazione sulla somma dei numeri interi relativi pari e dispari (P = pari, D = dispari): P + P = P, D + D = P, P + D = D + P = D e disponiamo i risultati nella tabella: 16

17 + P D P P D D D P Si può verificare che l insieme P, D, con l operazione + così definita, ha la struttura di gruppo abeliano. Un numero è pari (rispettivamente dispari) se e solo se il resto della divisione del numero stesso per 2 è 0 (rispettivamente 1). Indichiamo con [0] (rispettivamente [1]) la classe dei numeri pari (rispettivamente dispari), ossia la classe dei numeri che divisi per 2 hanno resto 0 (rispettivamente 1), le due classi [0] e [1] costituiscono una partizione dell insieme dei numeri interi relativi e sull insieme delle due classi [0], [1], detto insieme delle classi dei resti modulo 2. Si noti anche che [0] coincide con l insieme 2Z = 2n Z, che è un sottogruppo di Z con l operazione di addizione. Si può definire un addizione sulla base della tabella precedente sostituendo P con [0] e D con [1]: n + [0] [1] [0] [0] [1] [1] [1] [0] Così resta indotta un struttura di gruppo abeliano sull insieme [0], [1]. La tabella precedente si può interpretare così, ad esempio: [0] + [1] = [1] significa che la somma di un numero che diviso per 2 dà resto 0 con un numero che diviso per 2 dà come resto 1, è un numero che diviso per due dà come resto 1 (ed in modo analogo negli altri casi). In definitiva abbiamo sostituito ai numeri i loro resti nella divisione per 2 ed abbiamo definito su questi un operazione di addizione che risulta coerente con il resto nella divisione per 2 della somma di due numeri interi. L unica differenza con l addizione usuale tra numeri interi è = 2 e si può interpretare così: nell aritmetica usuale = 2, ma 2 ha resto 0 nella divisione per 2, e quindi scriviamo [1] + [1] = [0]. Abbiamo ottenuto un aritmetica dei resti della divisione per 2, detta anche aritmetica modulo 2. Allo stesso modo, sostituendo ai numeri i loro resti, possiamo operare con i resti nella divisione per qualsiasi numero d 2 ed ottenere una struttura di gruppo commutativo finito sull insieme [0], [1],, [d-1] : un aritmetica modulo d. Come prima [0] corrisponde a dz = dn n Z, sottogruppo di Z, [1] al sottoinsieme degli interi il cui resto nella divisione per d è 1, [2] al sottoinsieme degli interi il cui resto nella divisione per d è 1 ed in generale [h] corrisponde sottoinsieme degli interi il cui resto nella divisione per d è h per 0 h d-1. Il solo [0] = dz è un sottogruppo di Z, mentre nessuna classe [h] lo può essere non appena h 0: infatti nessuna di tali classi contiene 0, l elemento neutro di Z. Ad esempio per d = 3 abbiamo le classi: [0] =, -9, -6, -3, 0, 3, 6, 9,, [1] =, -8, -5, -2, 1, 4, 7, 10,, [2] =, -7, -4, -1, 2, 5, 8, 11, ; 17

18 per d = 4 le classi: [0] =, -12, -8, -4, 0, 4, 8, 12,, [1] =, -11, -7, -3, 1, 5, 9, 13,, [2] =, -10, -6, -2, 2, 6, 10, 14,, [3] =, -19, -5, -1, 3, 7, 11, 15,. E le rispettive tabelle dell addizione: + [0] [1] [2] [0] [0] [1] [2] [1] [1] [2] [0] [2] [2] [0] [1] + [0] [1] [2] [3] [0] [0] [1] [2] [3] [1] [1] [2] [3] [0] [2] [2] [3] [0] [1] [3] [3] [0] [1] [2] Esercizio. Scrivere le tabelle anche per d = 5, d = 6, d = 7 e verificare che l addizione nelle aritmetiche modulari precedenti si possono rappresentare su un circonferenza numerica. Osservare infine che l orologio analogico fornisce un supporto per le aritmetiche modulo 12 e modulo

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa. τ : P P' oppure P'=τ(P) P immagine di P trasformato di P secondo τ se α è una figura geometrica α =τ(α) è la figura geometrica trasformata x' = f (x, y) τ : y' = g(x, y) espressione analitica della trasformazione

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Le isometrie Capitolo

Le isometrie Capitolo Le isometrie Capitolo Simmetria centrale e assiale erifica per la classe prima COGNOME............................... NOME............................. Classe.................................... Data...............................

Dettagli

Le simmetrie dei poliedri regolari

Le simmetrie dei poliedri regolari Le simmetrie dei poliedri regolari Le isometrie del piano e dello spazio sono state classificate da due illustri matematici. Per quanto riguarda il piano, il teorema di Chasles, del 8, afferma che nel

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE Classe I D disciplina Matematica Modulo A : INSIEMI UNITÁ A1 TEORIA DEGLI INSIEMI UNITÁ A2 GLI INSIEMI NUMERICI COMPETENZE DA

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Cerchio e circonferenza - 1 Circonferenza e cerchio La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un unico punto detto centro. Il cerchio è l insieme costituito dai punti appartenenti

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado S. Quasimodo di Fornacette Istituto Comprensivo di Calcinaia DOCENTE: Monica Macchi UNITA ARITMETICA

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. Il problema dell altezza. Clara Colombo Bozzolo, Carla Alberti,, Patrizia Dova Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica Direttore

Dettagli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli 4.3 Risposte commentate 4.1.1 Per rispondere alla domanda posta occorre ricordare la nota proprietà dei triangoli: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Di conseguenza le

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli? Dal parallelogramma al rombo (fase 1 e 2) Fase 1 Disegna due circonferenze concentriche c e c di centro O; disegna su c un punto A e su c un punto B; traccia la retta r passante per i punti A e O, chiama

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Geometria delle similitudini

Geometria delle similitudini Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 31 marzo 2009 Geometria delle similitudini CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione Corso di Analisi: Algebra di Base 7^ Lezione Goniometria.Elementi di trigonometria piana. Unità di misura degli angoli. Misura di angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Angoli e archi noti. Le funzioni,

Dettagli