STRUTTURA DEL GENOMA EUCARIOTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA DEL GENOMA EUCARIOTICO"

Transcript

1 STRUTTURA DEL GENOMA EUCARIOTICO Il genoma degli eucarioti è rappresentato da tutte le sequenze di DNA nucleari e organellari, codificanti e non codificanti presenti in un determinato organismo animale o vegetale

2 GRANDEZZA DEL GENOMA EUCARIOTICO: IL PARADOSSO DEL VALORE C Gimnosperme coppie di basi bp Uomo ca 2,7x 10 9 bp E. coli 4 Mbp Riso 0,483 Gbp Vite 0,487 Gbp Mais 2,30 Gbp Girasole 3,3 Gbp Frumento tenero 16,719 Gbp Pino ca 22 Gbp Per genoma aploide 1C Il contenuto in DNA nucleare negli eucarioti è molto variabile, in particolare nelle piante si va da 63 Mbp di Genlisea margaretae a Mbp (150 Gbp) di Paris japonica, fiore raro del giappone

3 Genlisea margaretae, pianta carnivora, con genoma di 63 Mb. (1C) Famiglia Lentibulariaceae Ordine Lamiales nativa di Madagascar, Tanzania, e Zambia. Paris japonica Monocotiledone, Ordine Liliales, Famiglia Melanthiaceae. Ottoploide forse ibrido allopoliploide di 4 specie, 40 cromosomi, genoma di circa Mbp (1C)

4 Il genoma di Arabidopsis è stato il primo genoma completamente sequenziato nelle piante Arabidopsis thaliana Dicotiledone, Ordine Capparales Famiglia Brassicaceae (Crucifere), 5 x 2 cromosomi, genoma aploide di 120 Mb

5 SPECIE CON GENOMA COMPLETAMENTE SEQUENZIATO E IN CORSO DI SEQUENZIAMENTO Patata Pomodoro Pesco Brachipodium M. truncatula

6 PRIMI STUDI SULLA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA EUCARIOTICO Denaturazione del DNA Riassociazione del DNA

7 CINETICA DI RIASSOCIAZIONE DEL DNA CURVA TRIFASICA Negli eucarioti la cinetica di riassociazione mostra una curva trifasica Tre componenti del genoma con diversa velocità di riassociazione seq HR altamente ripetute seq MR mediamente ripetute seq U uniche

8 CINETICHE DI RIASSOCIAZIONE DEL DNA DI GIRASOLE girasole Numero cromosomico: 2n = 34 Taglia del genoma: 3,30 pg DNA per genoma aploide ca 3185 Mbp E.coli Le cinetiche di riassociazione del DNA di girasole indicano che le sequenze altamente ripetute rappresentano il 10% del genoma e quelle mediamente ripetute più del 50%. Ca 80% di seq ripetute dato ottenuto con analisi genomiche recenti

9 PRIME CLASSIFICAZIONI DELLE SEQUENZE DEL GENOMA EUCARIOTICO 1) Classificazione delle sequenze di DNA in base alle cinetiche di riassociazione: Sequenze altamente ripetute HR ripetitività > 10 5 copie non codificanti Sequenze mediamente ripetute MR ripetitività < 10 5 e > 10 2 copie rdna, geni per trna, istoni altre sequenze non codificanti Sequenze uniche U ripetitività < 10 2 copie geni strutturali e altre sequenze in basso numero di copie IPOTESI: ruolo nella regolazione genica?

10 PRIME CLASSIFICAZIONI DELLE SEQUENZE DEL GENOMA EUCARIOTICO 2) Classificazione delle sequenze di DNA in base alla localizzazione nel genoma: Sequenze ripetute : Seq. ripetute raggruppate: Seq. ripetute disperse: raggruppate disperse sono altamente o mediamente ripetute sono ripetute in tandem in certi casi formano i DNA satellite sono localizzate in regioni specifiche dei cromosomi: centromeri e telomeri alcune sono codificanti: rdna, DNA codificante istoni SINE, seq. corte, disperse fra i geni strutturali, LINE, seq. lunghe, disperse fra i geni strutturali

11

12 SCHEMA DEI TIPI DI SEQUENZE CHE COMPONGONO IL GENOMA NUCLEARE DEI VEGETALI Seq. Codificanti (Geni) Geni ribosomali (rdna): geni per l rrna 5S con spaziatori intergenici geni per gli rrna 18-5,8-25S con spaz. intergenici istoni trna Geni strutturali codificano proteine Nelle piante generalmente a basso numero di copie (comprese le sequenze regolatrici e gli introni) Seq. Non coficanti SEQUENZE DI DNA RIPETUTE IN TANDEM COPIE CON SEQUENZE DEGENERATE SEQUENZE DI DNA RIPETUTE DISPERSE Pseudogeni Telomeri (ripetizione CCCTAAA) Microsatelliti (1-5 pb) Minisatelliti (fino a 50 pb) Trasposoni a DNA Retrotrasposoni con LTR e non-ltr (LINE, SINE) solo-ltr DNA satellite

13 I geni strutturali generalmente sono organizzati in famiglie geniche Es. geni per la zeina di mais si trovano sul cromosoma 7 Zm1 Zm2 Zm3 Zm4 Zm5 Zm6 I geni ribosomali sono sequenze ripetute in tandem livello di ripetizione ca 10 3 copie per genoma

14 SEQUENZE RIPETUTE IN TANDEM Il DNA telomerico motivo 5 TTTAGGG 3 ripetuto più volte che viene aggiunto alle estremità cromosomiche dalla telomerasi Ibridazione in situ sulle regioni telomeriche e subtelomeriche Con sequenze radioattive Con sequenze fluorescenti Nothoscordum striatum (Alliaceae)

15 SEQUENZE DI DNA RIPETUTE IN TANDEM Il DNA satellite si osserva nei gradienti di densità e presenta monomeri di lunghezza variabile ( pb) che si ritrovano a blocchi fino a 1 Mpb. localizzato nelle regioni centromeriche e subtelomeriche dei cromosomi Minisatelliti es. (ACAAACTTTA)n Al massimo 50 nucleotidi ripetuti volte Microsatelliti es. ACACACACAC.. (AC) n 2 nucleotidi ripetuti volte uniformemente distribuiti nei cromosomi ACTACTACT (ACT)n 3 nucleotidi ripetuti volte Sono utilizzati nella genetica forense per le analisi di paternità ecc. 15 microsat + il gene per amelogenina che si trova su cromosoma X e Y ma ha una lunghezza diversa si ha una sicurezza superiore al 97-98% Nella genetica agraria sono utilizzati per es nel riconoscimento varietale come in olivo, vite ecc. Nell uomo i Micro+ Mini+ DNA satellite formano il 10% del genoma

16 Il DNA satellite alfa del genoma umano E formato da una sequenza di 171 pb ripetuta in tandem che si localizza nei centromeri In ogni centromero sono presenti da 5000 a copie di questa sequenza, le regioni pericentromeriche sono formate da lunghi blocchi di LINE E SINE

17 Sequenza ripetuta in tandem di girasole La sequenza HAG004N15 è formata da 368 bp, sono presenti copie per genoma aploide con una localizzazione specifica per ogni cromosoma

18 SEQUENZE DI DNA RIPETUTE DISPERSE GLI PSEUDOGENI A : inattivati pseudogeni generati per duplicazione e poi inattivati da mutazioni Es. locus della beta globina umana Altro esempio i geni per snrna U1: Ci soni copie funzionanti e copie costituite da pseudogeni

19 GLI PSEUDOGENI B: processati pseudogeni derivati da mrna retrotrascritti

20 GLI ELEMENTI TRASPONIBILI Sono sequenze di DNA in grado di trasporsi autonomamente da un sito ad un altro nel genoma. Gli elementi trasponibili sono stati scoperti da B. Mc Clintock in mais negli anni 40 Nel tempo sono stati individuati in tutti gli Eucarioti (1 eccezione Plsmodium falciparum) Costituiscono una porzione preponderante del genoma nucleare delle piante (>70% in molti casi) Es: linea B73 di mais solo i Retrotrasposoni costituiscono il 75% del genoma Elementi trasponibili come DNA spazzatura, DNA egoista e parassita o partners simbiontici del genoma vegetale? Barbara Mc Clintock Premio Nobel 1983

21

22 I Trasposoni a DNA si spostano con un meccanismo di trasposizione taglia-incolla

23 I Retrotrasposoni si spostano con un meccanismo di trasposizione copia-incolla Questo processo di trasposizione porta all incremento del numero di copie del retrotrasposone e, di conseguenza, della grandezza del genoma.

24 Elementi di classe II (Trasposoni) sottoclasse I I Trasposoni possiedono sequenze terminali dette TIR (Terminal Inverted Repeats) da poche ad alcune centinaia di basi Per es: ATTGTCCCATAA.TTATGGGACAAT TAACAGGGTATT AATACCCTGTTA Codificano l enzima Trasposasi necessario per la trasposizione 5 superfamiglie di trasposoni nelle piante (CACTA, Tc1-Mariner, hat, Mutator, PIF-Harbinger)

25 MITE: Miniature Inverted repeat Transposable Elements Sono un gruppo eterogeneo di piccoli elementi NON autonomi, costituiti da poche decine a poche centinaia di basi. Spesso si trovano vicino ai geni e negli introni, nella 5 UTR e nella 3 UTR In alcune specie sono molto numerosi, per esempio la famiglia Stowaway di riso

26 Trasposoni di Classe II (sottoclasse II): gli Helitron Non hanno TIRs, presentano TC in 5 e CTRR (R=purina) in 3 Codificano proteine iniziatrici della replicazione ed elicasi Hanno un meccanismo di trasposizione diverso da quello degli altri trasposoni a DNA (rolling-circle)

27 In mais molti helitron sono non autonomi, contengono al loro interno esoni di geni diversi catturati tramite un meccanismo non ancora del tutto chiarito

28 Elementi di classe I: i Retrotrasposoni I retrotrasposoni hanno una struttura molto simile ai retrovirus Si ritiene che i retrovirus si siano originati dai retrotrasposoni in seguito ad acquisizione della mobilità extracellulare

29 I RETROTRASPOSONI con LTR: 2 superfamiglie, Gypsy e Copia Dimensioni: pb LTR: long terminal repeats gag: (contiene un gene per una proteina del capside (CP) e un sito di legame per gli acidi nucleici (NA)) pol: (poliproteina con un dominio proteasi (PR), uno retrotrascrittasi (RT), uno RNAsiH, uno integrasi (INT)) PBS: primer binding site PPT: tratto polipurinico

30 HACRE1, un retrotrasposone Copia di girasole che si è inserito recentemente, al max anni fa

31 La reazione di trasposizione nella sequenza bersaglio è fonte di mutazioni Retro LTR LTR LTR LTR LTR LTR Si producono duplicazioni dirette di brevi sequenze nella sequenza bersaglio

32 Retrotrasposoni con LTR: autonomi e non autonomi Retrotrasposoni non-autonomi non hanno la regione interna alle LTR TRIM (Terminal Repeats In Miniature) LARD (LArge Retrotransposon Derivative) Le famiglie non autonome utilizzino per replicarsi gli enzimi prodotti da quelle autonome

33 SOLO-LTR (singole sequenze LTR) Come si sono formate le solo-ltr: La ricombinazione tra due LTR di un retrotrasposone porta alla eliminazione della regione codificante e di una LTR Nel genoma dell ospite rimane una singola LTR detta solo-ltr Le solo-ltr sono il segno della presenza di un retrotrasposone che poi è stato eliminato

34 Retrotrasposoni senza LTR: i LINE (Long INterspersed Elements) Dimensioni = pb Il dominio gag dei LINE codifica anche una endonucleasi (EN) Il dominio pol contiene una sequenza che codifica per una retrotrascrittasi (RT) e una per l RNAsiH struttura simile ai retrotrasposoni con LTR molto numerosi nei primati e nel topo: la superfamiglia L1 costituisce il 17% di tutto il genoma dell uomo (In totale le LINE il 22% del genoma) nelle piante non sono molto frequenti rispetto ai retrotrasposoni con LTR (con l eccezione di vite e Lilium)

35 Retrotrasposoni senza LTR: i SINE (Short INterspersed Elements) Dimensioni = pb Pol IIIA e Pol III B: promotori per l RNA polimerasi III - (A)n : coda poli-a. Elementi non autonomi che derivano da trascritti della RNApol III che accidentalmente sono stati retrotrascritti in DNA e inseriti nel genoma. Nei mammiferi sono molto frequenti (es. la famiglia Alu I nel genoma umano :1,2 x 10 6 copie. In totale le SINE costituiscono l 11% del genoma umano.

36 Locus della beta globina umana

37 Caratterizzazione del locus LTP di girasole Il gene LTP codifica una Lipid Transfer Protein Ha un solo introne giallo : sequenza codificante viola : introne In girasole è una famiglia multigenica composta da 5 geni, in due geni si sono inseriti Retrotrasposoni Le regioni a monte di ciascun gene LTP contengono sequenze cis-promotrici diverse, indicando che, dopo la duplicazione genica, le varie copie hanno acquisito una specificità di regolazione.

38 LOCALIZZAZIONE DEI RETROTRASPOSONI Associazione alla eterocromatina centromerica in relazione alla funzione del centromero (i Gypsy) Arabidopsis thaliana Helianthus annuus

39 LOCALIZZAZIONE DEI RETROTRASPOSONI I retrotrasposoni possono avere localizzazione dispersa nel genoma oppure raggruppata in particolari regioni cromosomiche (centromeri, regioni subtelomeriche e telomeriche) Locus Adh1 di mais Quando i retrotrasposoni sono raggruppati, risultano spesso inseriti uno dentro l altro (nested) in un sito cromosomico, soprattutto in specie con genoma grande

40 Distribuzione dei diversi tipi di sequenze lungo un cromosoma (Beta vulgaris) Tandem repeats intercalari Tandem repeats disperse Tandem repeats associate al centromero Repeats telomeriche e sub-telomeriche Microsatelliti e retroelementi dispersi LINEs In bianco i geni e le sequenze in poche o singola copia. In molte specie i retrotrasposoni possono avere anche una localizzazione dispersa ma si trovano preferenzialmente a livello di centromero e di telomero.

41 GLI ELEMENTI GENETICI MOBILI POSSONO MODIFICARE L ATTIVITA DEI GENI L inserimento di un elemento trasponibile può avvenire all interno di un gene e/o all interno di un promotore. Effetti diversi INOLTRE GLI LTR DI REs CONTENGONO SEQUENZE PROMOTRICI CHE POSSONO INFLUENZARE LA REGOLAZIONE DI GENI VICINI

42 I TRASPOSONI DI MAIS DI B. Mc CLINTOCK Ac e Ds possono inserirsi nella sequenza di un gene e inattivarlo Ma in certi momenti dello sviluppo possono saltare ripristinandone la funzionalità

43 Un esempio di mutazione dovuta all inserzione di un elemento trasponibile Mutazione da uva nera a uva bianca GRET1 (GRAPE RETROTRASPOSON 1) è un retrotrasposone Gypsy inseritosi vicino ad un fattore di trascrizione (VvMybA1) fondamentale nella regolazione della biosintesi delle antocianine, inattivandolo.

44 I girasoli mutanti di Van Gogh Il fenotipo crisantemoide è causato dalla inserzione di un trasposone CACTA nel promotore del gene CYCLOIDEA (Ha CyC2c) che codifica un fattore di trascrizione che controlla la formazione dei fiori esterni del capolino L inserimento del Trasposone impedisce che il gene venga bloccato così funziona e si formano fiori simili a quelli esterni nel centro del capolino

45 Trasposoni e RNA silencing Poiché i trasposoni sono potenzialmente mutageni, il genoma ospite ha sviluppato efficienti meccanismi epigenetici per controllare (inibire) la loro proliferazione La maggior parte dei trasposoni sono inattivi, metilati e, se trascritti, sono silenziati da sirna Silenziamento post trascrizionale tramite RNA silencing Alterazioni della cromatina mediate da RNA silencing

46 GLI ELEMENTI TRASPONIBILI SONO SILENZIATI TRAMITE RNA SILENCING Nelle regioni eterocromatiche, la trascrizione di RNA che vengono resi a doppio filamento da RNApol- RNAdip innesca la produzione dei sirna. Questi vanno a silenziare il DNA tramite il rimodellamento della cromatina e la metilazione di istoni e di DNA (metilazione del DNA-RNA dipendente) sequenze eterocromatiche MITE e altri Elementi trasponibili se vengono trascritti sono una fonte di RNA a doppio filamento e quindi di sirna che vanno a silenziare se stessi.

47 FINE

48 EFFETTO DEGLI ELEMENTI GENETICI MOBILI SULLE DIMENSIONI DEL GENOMA Gli elementi retrotrasponibili sono, con la poliploidia, i maggiori responsabili dell incremento delle dimensioni del genoma che si osserva negli eucarioti Nelle piante questo ruolo è stato svolto soprattutto dai retrotrasposoni con LTR L espansione del genoma è comunque in equilibrio con altre forze che tendono a contrastarla come la ricombinazione omologa e le delezioni

49 L espansione del genoma è comunque in equilibrio con altre forze che tendono a contrastarla come la ricombinazione omologa ineguale e le delezioni - Comparazioni di genomi di specie differenti indicano che la poliploidia o (paleopoliploidia), duplicazioni segmentali (anche di bracci di cromosomi) e amplificazioni episodiche di Retrotrasposoni sono responsabili dell aumento della grandezza dei genomi -Diminuzione grandezza genomi: Ricombinazione omologa ineguale può comportare la perdita di sequenze di DNA comprese ad es. tra due LTR dello stesso RE o di due RE della stessa famiglia. Ricombinazione illegittima (rottura a doppio fil e riparazione DNA che comporta piccole delezioni) -Angiosperme con grandi genomi (mais) nel corso dell evoluzione sono andate incontro a duplicazioni geniche, poliploidia ed espansioni di retrotrasposoni. -In gimnosperme del genere Pinus tutte le specie hanno 2n=24 cromosomi, e la grandezza del genoma è dovuta principalmente all espansione di retrotrasposoni.

50 LE FUNZIONI DELLA COMPONENTE RIPETITIVA DEL GENOMA SONO SOLO IN PARTE CONOSCIUTE Diverse ipotesi DNA egoista e parassita (selfish DNA) : si mantiene nel genoma senza avere alcuna utilità per le cellule. DNA spazzatura (junk DNA) : porzioni di DNA prive di funzione,rappresentano un ricordo evolutivo Costituisce blocchi di DNA che formano il materiale grezzo per l evoluzione di geni funzionali ( ipotesi su Helitrons) e di siti promotori Funzione strutturale per la cromatina e i cromosomi (centromero, telomeri, origini di replicazione) Funzione di regolazione dei geni vicini per i Retrotrasposoni tramite il loro promotore

II) I TRASPOSONI (O ELEMENTI TRASPONIBILI)

II) I TRASPOSONI (O ELEMENTI TRASPONIBILI) SEQUENZE DI DNA RIPETUTE E DISPERSE II) I TRASPOSONI (O ELEMENTI TRASPONIBILI) Barbara McClintock negli anni cinquanta, con esperimenti sulle pannocchie di mais ha scoperto l'esistenza dei trasposoni,

Dettagli

I genomi vegetali. Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24)

I genomi vegetali. Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24) I genomi vegetali A. thaliana barbabietola pino Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24) Tre specie diploidi, le differenze

Dettagli

Tipi di ricombinazione

Tipi di ricombinazione Tipi di ricombinazione Omologa tra sequenze molto simili (durante la meiosi) Sito-Specifica tra sequenze con limitata similarità. Coinvolge siti specifici Transposizione movimento di elementi di DNA da

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

7. Gruppi genici e sequenza ripetute 7. Gruppi genici e sequenza ripetute contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale La duplicazione e la delezione di

Dettagli

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni Elementi ripetuti del Genoma Umano Patologia Milioni di anni Evoluzione Un gene è duplicato Un gene è riarrangiato Genoma Il Genoma è l intero DNA contenuto in una Cellula Geni Sequenze Intergeniche Sequenze

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote 3.2 x 10 9 bp Genoma umano 22 autosomi + xx (femmina) o xy (maschio) Primo draft di sequenza: 2001 Genotipo: sequenza di DNA, sia nucleare che mitocondriale.

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Legami idrogeno tra le coppie di basi

Legami idrogeno tra le coppie di basi Legami idrogeno tra le coppie di basi 4 3 6 1 4 3 2 6 1 2 Interazioni elettrostatiche deboli che si stabiliscono tra un atomo elettronegativo (es.ossigeno o azoto) e un atomo di idrogeno legato ad un secondo

Dettagli

Dimensioni dei Genomi Eucariotici

Dimensioni dei Genomi Eucariotici Dimensioni dei Genomi Eucariotici plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina LA TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI PROCARIOTI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp (150.000Mbp=150Gbp) di una Liliacea. Tra le graminacee il frumento ha un genoma

Dettagli

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Dott. Alessandro Laganà Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Il Genoma I Geni Il Dogma della Biologia Molecolare 2 Bioinformatica (2): Genomi, DNA,

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA OBIETTIVI DELLA GENOMICA MAPPE GENETICHE e FISICHE sempre più accurate SEQUENZIAMENTO GENOMI GENOMICA COMPARATIVA confronto tra genomi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Organizzazione del genoma umano I

Organizzazione del genoma umano I Organizzazione del genoma umano I LEZIONE 7 1 Oggi, uno degli obiettivi prioritari è la comprensione dei meccanismi mediante i quali le informazioni contenute nel materiale genetico portano, partendo da

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Sequenze ripetute vegetali

Sequenze ripetute vegetali Sequenze ripetute vegetali FAMIGLIE MULTIGENICHE Organizzazione di geni in famiglie multigeniche Es. proteine riserva, rbcs, leghemoglobine, etc Eventi di formazione: duplicazioni, mutazioni, amplificazioni,

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

GENETICA GENERALE E MOLECOLARE

GENETICA GENERALE E MOLECOLARE GENETICA GENERALE E MOLECOLARE Il genoma umano: organizzazione e funzione delle sequenze - Correlazione tra contenuto di DNA e complessità -Sequenze uniche: struttura dei geni -Famiglie multigeniche e

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide.

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. Lodish et al. Molecular Cell Biology In molecular terms,

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA OBIETTIVI DELLA GENOMICA MAPPE GENETICHE e FISICHE sempre più accurate SEQUENZIAMENTO GENOMI GENOMICA COMPARATIVA confronto tra genomi

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali La trasposizione Caratteristiche generali Gli elementi genetici trasponibili sono frammenti di DNA che hanno la capacità di spostarsi all interno di una singola cellula da una posizione all altra del cromosoma

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

Genetica dei microrganismi 3

Genetica dei microrganismi 3 Genetica dei microrganismi 3 2 In questo caso il filtro poroso non eliminava lo scambio, indicando l esistenza di un fattore diffusibile DNasi resistente Trasduzione generalizzata 3 Figura 10.14 4 Trasduzione

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

Riassunto struttura DNA

Riassunto struttura DNA Riassunto struttura DNA Il nucleotide (unita monomerica del DNA): composto da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato (1-3) Il DNA e l RNA sono polimeri costituiti da nucleotidi uniti

Dettagli

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO Replication -85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a 20000 geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO QUINDI AMBIGUI I processi epigenetici,tutti

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze, 50125 Firenze

Dettagli

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c.

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c. Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire Bouddha 556-480 a.c. Il punto: -genotipo fenotipo -eredita -gene Esercitazione Bonus: 0-1.5 Presenza obbligatoria -gene malattia -manipolazione del

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Che cosa è l RNA interference?

Che cosa è l RNA interference? Che cosa è l RNA interference? L RNA interference (RNAi) è un processo naturale di silenziamento dell espressione genica post-trascrizionale iniziato da RNA a doppio filamento (dsrna) di sequenza omologa

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

Il modello del Replicone

Il modello del Replicone Il modello del Replicone Il replicone copre l intera regione di DNA replicata a partire da una singola origine di replicazione (es. il genoma di E.coli corrisponde ad un singolo replicone). Il replicone

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia Il Genoma I Geni Il Dogma centrale della Biologia Il genoma è l'insieme di tutte le informazioni biologiche necessarie

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA

L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA GENI E GENOMI MUTAZIONI GENICHE ALTERAZIONI DEL CARIOTIPO L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA 2001 Febbraio :Sequenzaa completa genoma umano, prodotta dall Internationall

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

L Era Genomica. Da: Binnewies et et al. (Funct. Integr. Genomics 6: , 2006)

L Era Genomica. Da: Binnewies et et al. (Funct. Integr. Genomics 6: , 2006) L Era Genomica Il 1995, data della pubblicazione del primo genoma procariotico (Haemophilus influenzae) segna l inizio dell era genomica. A partire da quella data molti altri genomi procariotici ed eucariotici

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina DNA e CROMOSOMI Come il DNA si replica, si ripara e ricombina Nel 1928 venne dimostrato che il DNA è il materiale genetico dei batteri (Griffith) Alcune proprietà dei batteri S morti possono trasformare

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Schema generale del ciclo replicativo

Schema generale del ciclo replicativo Schema generale del ciclo replicativo Classificazione secondo Baltimore (suddivisione in classi di replicazione) Tutti i virus devono produrre un mrna che possa essere tradotto dal macchinario traduzionale

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

IL NUCLEO È ESCLUSIVO DELLA CELLULA EUCARIOTICA

IL NUCLEO È ESCLUSIVO DELLA CELLULA EUCARIOTICA IL NUCLEO È ESCLUSIVO DELLA CELLULA EUCARIOTICA Nei procarioti il DNA è circolare, nudo, ed occupa una regione del citoplasma (nucleoide) non delimitata da membrana NELLA CELLULA VEGETALE IL DNA È CONTENUTO

Dettagli

I cromosomi. I cromosomi. Modello di Saitoh and Laemmli. Anse piccole scaffold Banda G Banda R Banda G Anse grandi. SARs AT-rich.

I cromosomi. I cromosomi. Modello di Saitoh and Laemmli. Anse piccole scaffold Banda G Banda R Banda G Anse grandi. SARs AT-rich. I cromosomi I cromosomi 1400 nm Modello di Saitoh and Laemmli Anse di cromatina piccole o lunghe G loops R loops G loops R loops Protein scaffold SARs AT-rich Scaffold AT-queue Chromatid fibers Anse piccole

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna 18. L RNA regolatore contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici T.A. Brown Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici Chapter 2_Genome Anatomies http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk21112/ Copyright Garland Science 2007 Capitolo 8: Genomi

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

Genetica La trascrizione e i tipi di

Genetica La trascrizione e i tipi di Benjamin A. PIERCE Genetica La trascrizione e i tipi di molecole Prima edizione RNA Capitolo 13: La trascrizione Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 A gene is not directly translated

Dettagli

Indice. Prefazione MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1

Indice. Prefazione MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 Indice Prefazione V MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

ELEMENTI TRASPONIBILI. LTR contengono sequenze che regolano la trascrizione Non-LTR la trascrizione è regolata da promotori interni

ELEMENTI TRASPONIBILI. LTR contengono sequenze che regolano la trascrizione Non-LTR la trascrizione è regolata da promotori interni ELEMENTI TRASPONIBILI LTR contengono sequenze che regolano la trascrizione Non-LTR la trascrizione è regolata da promotori interni RETROTRASPOSONI Il modo di replicarsi dei retrotrasposoni copia e incolla

Dettagli

Evoluzione del genoma. Silvia Fuselli, 29 novembre 2011

Evoluzione del genoma. Silvia Fuselli, 29 novembre 2011 Evoluzione del genoma Silvia Fuselli, fss@unife.it 29 novembre 2011 In questa lezione parleremo di Meccanismi di evoluzione del genoma Formazione di nuovi geni Dimensioni del genoma e complessità degli

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI Il DNA porta le informazioni genetiche scritte nella sequenza di basi. Qualunque sequenza è possibile. Il DNA virus più semplici: 5000 basi appaiate; 46 cromosomi

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli