5. La rappresentazione della superficie terrestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. La rappresentazione della superficie terrestre"

Transcript

1 5. La rappresentazione della superficie terrestre Base US Air Force di Vandenberg (California), 8 giugno Circa 58 minuti dopo il lancio, il satellite COSMO1 raggiunge l orbita che percorrerà per 5 anni. Realizzato e finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana, COSMO1 è il primo dei quattro satelliti del progetto COSMO-SkyMed che saranno lanciati entro il 2009 con la finalità di monitorare l area del Mediterraneo. COSMO1 (1850 kg di peso, 1070 milioni di euro di costo) sorvola la superficie terrestre a una quota di circa 620 km, dalla quale sofisticati strumenti scientifici rilevano dati di grande importanza per la conoscenza e la gestione del territorio. Radar ad altissima risoluzione raccolgono informazioni dettagliate sulle zone «sorvolate», sia per scopi civili, sia per scopi militari. (NASA)

2 Perché e come raffigurare il territorio Uno dei tanti prodotti del telerilevamento, ossia del rilevamento a distanza: una immagine da satellite. (NASA)

3 Perché e come raffigurare il territorio Frammento di papiro che mostra l unico esempio finora ritrovato di cartografia dell antico Egitto.

4 I globi e le carte geografiche La migliore rappresentazione della superficie terrestre si ottiene mediante i globi, perché essi riescono a riprodurre la forma pressoché sferica della Terra. (A. de Visscher)

5 I globi e le carte geografiche La Sardegna in una immagine telerilevata, in una carta geografica, in due carte tematiche e in alcuni diagrammi.

6 La CARTOGRAFIA è: l insieme degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che, a partire dai risultati delle levate originali o dall esame e dallo studio dei dati di una documentazione, vengono compiuti sia per l elaborazione e l allestimento di carte, di piani e di altri sistemi di espressione e sia per la loro utilizzazione (Associazione Internazionale di Cartografia) Comprende tutte quelle operazioni che hanno per oggetto la rappresentazione in piccolo della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano.

7 Proiezioni prospettiche

8 Proiezioni di sviluppo

9 Proiezione di Mercatore Proiezione cilindrica in cui, per ovviare allo schiacciamento polare, le rette dei paralleli si distanziano dall equatore verso i poli secondo la stessa proporzione dei meridiani. Conformità ed equidistanza rispettate solo lungo l equatore. Utilizzata per le carte nautiche. L'intersezione tra la superficie terrestre ed il piano che contiene due punti è una curva nello spazio detta ortodromia. Tale curva è un arco di circonferenza, rappresenta il tragitto più breve (orto dal greco ortos, retto, e dromos, percorso) tra i due punti ed ha la caratteristica di tagliare tutti i meridiani con angoli diversi, lungo un cerchio massimo. La lossodromia (losso dal greco loxos, curvo, e dromos, percorso) è la spirale logaritmica, nel caso sferico, che unisce due punti qualsiasi sulla superficie terrestre, tagliando tutti i meridiani sotto uno stesso angolo. Contrariamente a quanto possa sembrare, questa curva non unisce i due punti nel loro tragitto minore.

10 Rappresentazione conforme di Gauss Proiezione pseudocilindrica in cui il solido è tangente ad un meridiano (detto meridiano centrale). Solo il meridiano di tangenza e l equatore sono ortogonali.

11 Rappresentazione omalografica di Mollweide-Babinet Rappresentazione cartografica della superficie terrestre ottenuta mediante una proiezione pseudocilindrica della stessa su di un'ellisse che ha l'asse maggiore doppio del minore.

12 Rappresentazione interrotta di Goode-Philip Suddivide l'immagine della superficie terrestre in settori, con lo scopo di rappresentare nel modo più fedele possibile le masse continentali su una superficie piana.

13 Metodi di Rappresentazione: prospettive piane: proiezioni della superficie del globo o di parte di esso da un punto di vista V su di un piano P. A seconda delle posizioni di V abbiamo: prospettiva centrografica (proiezione dal centro) e prospettiva stereografica (proiezione dal polo opposto

14 proiezioni coniche: il globo viene inviluppato in una superficie conica sulla quale viene proiettato tutto il globo o un a parte di esso e poi sviluppato sul piano. Il cono può essere tangente o secante

15 proiezioni cilindriche: il globo viene inviluppato in un cilindro tangente e poi sviluppato sul piano. A seconda delle diverse posizioni del cilindro si hanno: proiezione cilindrica diretta (cilindro tangente all equatore) e proiezione cilindrica inversa (cilindro tangente ai poli)

16 Vi sono poi le: 1) proiezioni azimutali: esasperazione della proiezione conica in cui il cono si appiattisce ed il centro di proiezione coincide con il centro della carta (a. equivalente e equidistante polare) 2) proiezioni pseudoconiche e pseudocilindriche: nelle prime (a) la proiezione dei paralleli è circolare e cilindrica; nelle seconde (b) origina delle linee parallele 3) proiezioni policoniche: proiezioni parziali su coni diversi poi collegati fra di loro a b

17 Ma ci saranno sempre DEFORMAZIONI dovute all impossibilità di rappresentare una sfera (=Terra) su un piano (=carta). A seconda se si correggono le deformazioni angolari, lineari o areali avremo rispettivamente: Carta conforme (o isogona): corrispondenza tra angoli reali e angoli misurati sulla carta (vedi carte nautiche) Carta equidistante: proporzionalità diretta tra distanze lineari misurate su carta e quelle sul terreno Carta equivalente: proporzionalità diretta tra aree della carta e aree del terreno (vedi carte catastali). La carta ideale (con tutte le deformazioni corrette) NON esiste! Nel cercare un compromesso fra i tre moduli si ottiene una carta afilattica (es. la tavoletta 1:25.000)

18 Per riprodurre un oggetto (ad es. la Terra) attraverso un modello (ad es. la carta) si effettua una riduzione utilizzando una scala. SCALA: rapporto numerico tra le misure lineari rappresentate sulla carta e quelle reali corrispondenti Nel caso della Cartografia è una scala di riduzione. Si esprime con una frazione che ha per numeratore l unità e per denominatore il numero per il quale bisogna moltiplicare le lunghezze misurate sulla carta per avere la corrispondente lunghezza reale (o dividere la lunghezza reale per avere quella della carta) es. 1: N.B.: Più piccola è la scala (cioè più grande è il denominatore del rapporto) minore è la quantità di informazioni che in essa figurano (es.: una carta in scala 1: sarà meno dettagliata di una in scala 1:25.000)

19 Assieme alla scala numerica esiste la scala grafica: segmento diviso in cm (o mm) con le indicazioni delle corrispondenti lunghezze reali.

20 La scala delle carte geografiche Passando da una rappresentazione con una certa scala (1: ) ad una rappresentazione con scala doppia (1: ), in una carta avente le stesse dimensioni grafiche si potrà raffigurare solo un quarto della superficie raffigurata nella prima. = 186 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

21 Le tipologie di prodotti cartografici Esempi di carte geografiche e loro relative denominazioni in base alla scala. = 102 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

22 La costruzione delle carte geografiche La rete geodetica fondamentale d Italia.

23 La costruzione delle carte geografiche Principio della costruzione di una rete geodetica del I ordine. La distanza nota tra i vertici A e B rappresenta la base geodetica, mentre il segmento GH è la base calcolata.

24 La costruzione delle carte geografiche La copertura aerofotografica (in alto) e la visione stereoscopica (in basso) di un territorio.

25 La costruzione delle carte geografiche Spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Procedendo da sinistra a destra si ha un progressivo aumento della lunghezza delle onde elettromagnetiche e una parallela diminuzione della loro frequenza.

26 La costruzione delle carte geografiche Due immagini di una zona dei Monti Carseolani, al confine tra il Lazio e l Abruzzo (in alto, colori reali; in basso, fotografia all infrarosso).

27 Classificazione delle carte in base alla scala: Carte geografiche: sono quelle in scala 1: o minori (1: , 1: , ecc.) 1:

28 Carte corografiche: sono quelle in scala da 1: a 1: :

29 Carte topografiche: si distinguono quelle in scala piccola (da 1: a 1:50.000), media (da 1: a 1:10.000), grande (1:5.000) e grandissima (1:2.000 e 1:1.000) 1:25.000

30 Si classificano, poi, le carte in: rilevate: nascono direttamente da rilievi del territorio (topografici) derivate: desunte dalle precedenti con scala minore (più dettagliate!) (es. si può derivare una carta in scala 1: da una in scala 1:25.000, non viceversa)

31 Carte tematiche: trattano un particolare tema evidenziato con simboli o colori corredate da una legenda (es.: carte geologiche, litologiche, idrogeologiche, sismiche, della densità urbana, della vegetazione, pluviometriche ecc..) Carta tematica della piovosità in Sardegna.

32 Carta tematica che descrive le tipologie delle varie case contadine

33 aree agricole aree urbane e industriali colture permanenti boschi e cespuglieti sistemi coltivi complessi seminativi Carta tematica dell Uso del Suolo del bacino fluviale del F. Sarno (Campania)

34 Infine le foto aeree (o aerofotogrammetrie) permettono di realizzare carte attraverso indagini fotointerpretative ed evitando rilievi di campagna Foto aerea di un area urbana

35 In Geografia per meridiano si intende una qualsiasi circonferenza massima ottenuta dall'intersezione tra la superficie della Terra e un ipotetico piano passante per l asse terrestre. Tale circonferenza massima si compone di due meridiani diametralmente opposti (meridiano e antimeridiano). Latitudine circoli La latitudine (o latitudine geografica) è la coordinata geografica pari all'angolo che la verticale di un punto sulla superficie della Terra forma con il piano equatoriale. Tale angolo è misurato in gradi sessagesimali e può assumere valori nell'intervallo da 0 a 90 N e da 0 a 90 S. coordinate geografiche La longitudine (dal latino longitudo, "lunghezza"; derivato di longus, "lungo") è la coordinata geografica che indica la distanza angolare in senso Est o Ovest dall'equatore al meridiano fondamentale (Greenwich). Tale angolo è misurato in gradi sessagesimali su un piano perpendicolare all asse terrestre e può assumere valori nell'intervallo da 0 a 180 E e da 0 a 180 W. longitudine Le coordinate chilometriche sono una tipologia di coordinate geografiche, alternative alle latitudini e longitudini. Per convenzione sono tracciate sulle carte come una griglia di quadrati di lato pari a 1 km (benché espresse in metri). coordinate di un punto WGS84 a) N E b) N E c) 33T UTM

36 Cartografia ufficiale italiana Nel 1875 l Istituto Geografico Militare (I.G.M.), oggi Istituto Geografico Militare Italiano (I.G.M.I.), dava inizio alla carta topografica fondamentale d Italia completata nel Detta carta è costituita dai seguenti elementi: Il Foglio scala 1: ampiezza 30 Long e 20 Lat poiché sono delimitati da meridiani e paralleli ha una superficie trapezoidale curvilinea a causa della convergenza dei meridiani i fogli non ha uguale larghezza che diminuisce da Sud verso Nord (all interno dello stesso Foglio questa differenza è minima) l altezza (arco di latitudine) è pressoché costante (~37 km) la superficie rappresentata varia da 1600 a 1400 kmq è una carta derivata dalle Tavolette al è indicato da un numero progressivo e dal nome della località l Italia è suddivisa in 277 Fogli + 8 aggiornamenti post-bellici l equidistanza è di 50 metri

37 Il Quadrante scala 1: ampiezza 15 Long e 10 Lat nasce dalla divisione in 4 parti (da cui quadrante ) del Foglio al è indicato da un numero progressivo romano a partire da destra in alto ed in senso orario, dal numero del Foglio al cui appartiene e dal nome della località più importante che vi ricade es. III 123 Luogo IV III I II es. 123 III NE Sito La Tavoletta SW SE scala 1: ampiezza 7 30 Long e 5 Lat è una carta rilevata rappresentano ¼ del territorio compreso nel Quadrante ed 1/16 del territorio compreso nel Foglio è indicata dal numero del Foglio, dal numero romano del Quadrante a cui appartiene, dalla posizione geografica in cui ricade nel Quadrante e dal nome della località più importante ivi ricadente l Italia è suddivisa in 3556 Tavolette l equidistanza è di 25 metri NW NE

38 La Sezione scala 1: nasce dalla divisione in 4 parti della Tavoletta è indicata da una lettera (A, B, C, D) disposta in senso orario a partire dal primo riquadro in alto a destra si realizzano solo per alcune zone di particolare interesse IV III I II NW SW NE SE D A C B

39 Alcune considerazioni: Alla base della Cartografia Ufficiale Italiana vi è la «Proiezione naturale policentrica» di Samson-Flamsteed che nasce dall inviluppo dell ellissoide in un poliedro (ogni Foglio al coincide con una faccia del poliedro) per cui ogni Foglio risulta tangente all ellissoide nel suo punto centrale. Trattandosi di figure trapezoidali delimitate da paralleli e da meridiani (che convergono al centro), i Fogli non sono accostabili tra di loro sul piano. Per ovviare a questo inconveniente nel 1942 si passò alla proiezione cilindrica inversa di Gauss applicata in Italia dal topografo Boaga («proiezione cilindrica inversa di Gauss- Boaga») con l altezza (ordinata del sistema cartesiano) coincidente con il meridiano di tangenza del cilindro. Poiché allontanandosi dal meridiano di tangenza la rappresentazione è deformata, l estensione longitudinale massima è di 6. In pratica si tratta di una rappresentazione «policilindrica» in cui in ogni cilindro si proietta un fuso con ampiezza di 6. Avendo l Italia un ampiezza di 12 Long, è rappresentata da due «fusi» riferiti al Meridiano centrale di Monte Mario e chiamati Fuso Est e Fuso Ovest. Per distinguere i due fusi ed evitare valori negativi dell ascissa si sono attribuiti i valori chilometrici di 1500 e di 2520 rispettivamente al Fuso Ovest ed al Fuso Est (così tutti i punti appartenenti al Fuso E inizieranno per 1 e tutti i punti del Fuso W per 2). Nel 1950 si è adottato il sistema universale di rappresentazione «Universal Transverse Mercator Proiection» (U.T.M.): una proiezione policilindrica inversa comprendente 60 fusi di 6 Long (numerati da 1 a 60 a partire dall antimeridiano di Greenwich) e 160 Lat (80 N e 80 S), tralasciando le calotte polari per le quali vale la «Proiezione Stereografica Polare». Oggi nelle Tavolette al troviamo, in viola, il reticolo chilometrico riferentesi al sistema U.T.M. e gli elementi per ricostruire il reticolato di Gauss-Boaga.

40 Principali metodi di rappresentazione cartografica del rilievo.

41 Rappresentazione dell Altimetria Avviene mediante punti e linee: i punti, definiti punti quotati, sono punti del terreno riportanti la quota riferita al l.m.m. ed espressa in metri; le linee risultano a un insieme di punti aventi la stessa quota e prendono il nome di isoipse. Esse sono equidistanti (= la differenza di quote, o equidistanza, tra isoipse è costante) e il valore dell equidistanza è 1/1000 del denominatore della scala (es.: in un carta 1: l equidistanza delle isoipse sarà 100m, quindi avremo isoipse 0, 100, 200, 300, ecc.; in una carta 1: l equidistanza è 25m, quindi le isoipse saranno 0, 25, 50,, 125, ecc.) N.B. In alcuni casi la carta può riportare un equidistanza diversa (per un terreno troppo ripido o molto pianeggiante) e questo valore sarà indicato sulla carta stessa. Le isoipse su una Tavoletta quindi saranno: isoipse direttrici: in grassetto, con quota di 100 in 100 (100, 200, 300, ecc.) isoipse intermedie: di 25 in 25 (25, 50, 75, 125, 150, ecc.) isoipse ausiliarie: a tratto, con equidistanza di 5m (105, 110, 115, 120, 130, ecc.), usate per rappresentare zone molto pianeggianti

42 Tavoletta MONTE CHIARANDEIT 048 SO (Pordenone)

43 Tavoletta PIEDILUCO (Umbria)

44 Il simbolismo cartografico Rappresentazione simbolica della idrografia continentale, adottata nelle carte topografiche e corografiche.

45 Simboli utilizzati nelle carte topografiche e corografiche per la rappresentazione delle opere stabili.

46 Segni convenzionali usati nelle carte topografiche e corografiche per rappresentare la vegetazione ed i suoi vari aspetti.

47 Le scale: scala grafica, scala numerica e scala ticonica

48 Il Sistema UTM, usato nelle carte ufficiali dello Stato italiano e dei principali Paesi del mondo.

49 La produzione cartografica italiana Parte del foglio numero 1 della Carta automobilistica d Italia alla scala 1: = 126 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

50 La produzione cartografica italiana Le principali periferiche di input e output di un Sistema Informativo Territoriale.

51 La produzione cartografica italiana Confronto tra modello vettoriale e modello raster per i tre elementi di base: punti, linee e poligoni.

52 La produzione cartografica italiana Alcuni degli strati informativi in cui può essere disaggregata una carta topografica.

53 Il simbolismo cartografico Principio di costruzione delle isoipse o curve di livello.

54 Il simbolismo cartografico Lumeggiamento obliquo. = 126 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

55 Quadro d unione dei fogli alla scala 1: della Carta topografica d Italia.

56 Operazioni sulla Carta - Calcolo delle distanze topografiche Se operiamo in scala 1: un segmento di 5 cm sulla carta corrisponde a 1250 m (distanza topografica che prescinde dalla quota): cm 5 x = cm = m 1250 = km 1,25 Nel caso in cui si voglia riportare una distanza reale sulla Carta si effettua l operazione inversa (si divide per il denominatore della scala)

57 - Quota di un punto Se il punto localizzato non è un punto quotato o non giace su una isoipsa si procede nel seguente modo: -si riconoscono le due isoipse che lo delimitano -si determina l equidistanza delle isoipse -si traccia un segmento (il più breve possibile) che unisce le due isoipse e il punto dato A P B Eq P X P D d B si misura il segmento AB e quello PB (unione punto-isoipsa inferiore) e, rappresentando il tutto mediante un triangolo, si applica il criterio di similitudine dei triangoli Eq : X = D : d dove Eq = equidistanza dalla carta; D = distanza topografica tra A e B; d = distanza topografica tra P e B. Il valore X trovato verrà aggiunto a quello della isoipsa minore ottenendo la quota cercata.

58 - Dislivello Tra due punti A e B coincidenti con due punti quotati o con isoipse, il dislivello (Δ AB ) coinciderà con la differenza di quota tra i punto quotati o le isoipse. Se invece i due punti ricadono tra le isoipse occorrerà fare prima il calcolo di quota dei due punti (Q A e Q B ) e poi fare le differenza tra le due quote. Il valore ottenuto sarà relativo: (1) se il punto A è più basso di B, il dislivello è positivo (2) se A e B sono allo stesso livello, il dislivello è nullo (3) se A è più alto di B, il dislivello è negativo (1) (2) (3) B A Δ AB B A Δ AB Δ AB A B

59 - Pendenza La pendenza (o acclività) P tra due punti è la tangente dell angolo formato tra il piano (pendio) e l orizzontale; pertanto, è il rapporto fra il dislivello Δ e la distanza D tra i due punti: Δ D per esprimerla in percentuale (%) basta moltiplicare per 100. Nota: la pendenza può essere espressa in gradi (sessagesimali, centesimali) o in percentuale. Una pendenza del 100%, però, non corrisponde ad un inclinazione di 90 (pendio verticale), bensì di 45. Infatti, se la distanza orizzontale D tra due punti (a-b) è di 50 m ed il dislivello verticale Δ (a-c) è pari a 50 m, allora l angolo a = 45 e si ha: P = Δ /D = 50/50 x 100 = 1 x 100 = 100%. Se ne deduce che esistono pendenze >100% se a > 45. c P = 100% (45 = 50 c) c P = 125% Δ = 50 m a = 45 (50 c) Δ = 50 m a = 56 a = 90 (100 c) a D = 50 m b a b D = 40 m

60 - Profilo Altimetrico È l intersezione di un piano verticale con la superficie terrestre Per costruire un profilo: si traccia una retta AB lungo la quale si vuole conoscere il profilo si appoggia lungo la traccia AB un foglio di carta millimetrato si segnano sul foglio millimetrato le intersezioni della traccia AB con le isoipse e si riportano i valori (scritti in verticale per guadagnare spazio) delle isoipse intercettate si disegna sulla carta millimetrata un sistema di assi cartesiani in cui vengono indicate sull asse X le distanze e sull asse Y le altezze (a seconda della scala; ad es. per una scala 1: si avranno 100m per ogni 4mm)\ si tracciano delle sottili linee a matita parallelamente all asse Y e fino all asse X per tutti i punti di intersezione della retta AB con le isoipse si ottengono una serie di punti scaturiti dall incrocio dei valori corrispondenti alle distanze (X) con le altezze (Y) e, collegandoli si ottiene il profilo (facendo attenzione alle indicazioni del cartografo!)

61 Esempio di aerofotografia e della corrispondente rappresentazione cartografica («tavoletta» dell IGM). = 147 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

62 Una aerofotografia ripresa da alta quota («Volo Italia», eseguito ad un altezza media di circa m s.l.m.), qui ingrandita e messa a confronto con il corrispondente stralcio del foglio 024-Bormio della nuova Carta topografica d Italia alla scala 1: = 132 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

63 La lettura e l utilizzazione delle carte geografiche Costruzione di uno stereogramma (o blocco-diagramma).

64 La lettura e l utilizzazione delle carte geografiche Esempio di carta tematica.

65

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

2 Proiezioni cartografiche

2 Proiezioni cartografiche Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 2 Proiezioni cartografiche Una carta è una rappresentazione piana, ridotta, approssimata e simbolica della superficie

Dettagli

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica Affinché la

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA TRA I VARI METODI DI RILIEVO IN USO LA FOTOGRAMMETRIA, AFFERMATASI NELL ULTIMO CINQUANTENNIO, RAPPRESENTA IL METODO PIÙ COMPLETO E PRECISO, A PARITÀ DI COSTI E RAPIDITÀ,

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli Lezioni di CARTOGRAFIA Laboratorio L 47 Rilievo Sistemico del Territorio Prof. Mauro Cavagnoli INDICE 1. CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE 2. LA CARTOGRAFIA UFFICIALE ITALIANA 2.1 Il Foglio 2.2 Il Quadrante

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Cartografia italiana

Cartografia italiana Cartografia italiana Cartografia italiana Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 36 Cartografia italiana Outline

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG) Cartografia Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG) La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico e pratico

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia http://www.di.unipi.it/~mogorov/ Cartografia Indice Cartografia: lo scopo e il prodotto La scala Tipi di

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

CARTE GEOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE

CARTE GEOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE CARTE GEOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE La superficie terrestre non è perfettamente rappresentabile in piano in quanto, passando dalla rappresentazione sferica a quella piana, si introducono inevitabili deformazioni.

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Est Greenwich 5

Est Greenwich 5 La terra La Terra, per gli scopi pratici della navigazione, può essere considerata, senza apprezzabili errori, come perfettamente sferica, costituita da una superficie liscia ed omogenea. La terra ruota

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE Strumento fondamentale per l orientamento è la carta geografica cioè la rappresentazione su un foglio di carta a mezzo di simboli delle varie caratteristiche di una porzione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani La carta geografica In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani -La carta, che cosa è? -le proiezioni cartografiche - costruzione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

LA CARTA TOPOGRAFICA

LA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA La definizione di carta topografica si può sintetizzare con queste parole: è una rappresentazione grafica approssimata, ridotta e simbolica, di una parte della superficie terrestre

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS Unità Cinofila da Soccorso - Protezione Civile Comunale Vedano Olona (VA) - Gruppo di Protezione Civile Unione di Comuni Lombarda TERRE DI FRONTIERA Bizzarone Faloppio Ronago Uggiate Trevano (CO) INTRODUZIONE

Dettagli

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 VI modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le7ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparImento

Dettagli

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1 PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI la cartografia ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2 PROGETTO S.I.T. STUDIO

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE CARTOGRAFIA I.G.M. Giornata di Formazione sui Sistemi Informativi

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA ELEMENTI DI CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA TEORIA DELLE CARTE SCOPO rappresentazione grafica o video- grafica della superficie terrestre: a) posizione planimetrica ELLISSOIDE corrispondenza analitica biunivoca

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

Segni topografici convenzionali

Segni topografici convenzionali Le carte storiche Segni topografici convenzionali Segni topografici convenzionali Segni topografici convenzionali La rappresentazione del terreno attraverso le curve di livello o isoipse La rappresentazione

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Elementi di cartografia e orientamento

Elementi di cartografia e orientamento Elementi di cartografia e orientamento OBIETTIVI DELLA LEZIONE Fornire conoscenze teoriche ed eseguire esercizi pratici che permettano di: - leggere una carta orientandola in modo corretto - individuare

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli