TERAPIA DEL VIAGGIO. 5 report

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA DEL VIAGGIO. 5 report"

Transcript

1 TERAPIA DEL VIAGGIO 5 report DATI AGGIORNATI AL settembre 6 ORGANIZZAZIONE CHE L HA Casa di riposo San Gaetano - Opera don Guanella ATTIVATA Residenza socio assistenziale per anziani. SEDE Via Mazzini, Caidate di Sumirago (VA) RECAPITO TELEFONICO 99 RECAPITO caidate.amministrazione@guanelliani.it SITO REFERENTI Lodi Luca, Prete Orlando - équipe direttiva, équipe multidisciplinare DEFINIZIONE DELL AREA La Casa colloca il suo operato, in tutta la sua globalità, nell ambito socio PRINCIPALE DELL ATTIVITÀ assistenziale rivolto alle persone anziane. In particolar modo laddove l esistenza della persona è inficiata dalla demenza senile, morbo di Alzheimer o altri tipi di demenza, la Casa ha trovato efficaci risposte alla richiesta di benessere dell assistito tramite le terapie non convenzionali. DURATA DEL PROGETTO Il progetto ha visto la sua attuazione (con il primo viaggio virtuale) il 7 febbraio. Mentre l inaugurazione è avvenuta in data 6 giugno. Il progetto è ancora in corso e non prevede una data di chiusura essendo una possibilità di benessere per le persone anziane ed un occasione per i familiari (nella riappropriazione di un spazio emotivo e di una maggior condivisione/conoscenza). Non per ultimo è uno strumento innovativo per gli operatori che agiscono in un contesto protetto. IL PROGETTO COINVOLGE: Il progetto rappresenta una risorsa per gli anziani residenti nella struttura e si pone come obiettivo anche l estensione del servizio al territorio (servizio attualmente non attivo, anche se un anziana accolta nel progetto RSA aperta è stata inserita in terapia). Attualmente sono coinvolti 6 anziani con un progetto strutturato di accessi settimanali ed eventuali terapie al bisogno. Rivalutando un caso in particolare si è deciso per la sospensione della terapia non essendo più pertinente con i bisogni dell anziano. Il gruppo multidisciplinare di operatori formati che operano con assiduità nel progetto sono 7 appartenenti a diverse famiglie professionali. La maggior parte hanno seguito un percorso formativo interno, con percorsi individuali comprensivi di prova pratica. Un OSS è stato recentemente formato ed abilitato, mentre un altro OSS è in corso di formazione. Il progetto formativo auspica la possibilità di integrare nuovi operatori al fine di rendere la terapia del viaggio uno strumento trasversale al percorso di cura. Sono stati rilasciati attestati per tutti gli operatori che hanno portato a termine la formazione e la prova pratica. DESCRIZIONE SINTETICA Percorso decisionale per l inserimento della Terapia del Viaggio nel DELLA BUONA PRASSI contesto residenziale Elemento imprescindibile nel percorso decisionale per l inserimento della Terapia del Viaggio è il PI (Progetto Individuale) e il PAI (Piano di Assistenza Individuale). L équipe multidisciplinare dedica tempo nell osservazione per comprendere i desideri e i bisogni della persona anziana. In sede di riunione si definiscono obiettivi e metodologie d intervento, condividendole con il Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6

2 caregiver di riferimento. Il documento descrive l anziano; al fine di giungere ad una lettura univoca e ad un progetto condiviso. Dal PAI è emerso in modo forte come il vecchio modello di cura non poteva rispondere alle nuove necessità e pertanto ci si è informati su quanto la ricerca e le nuove sperimentazioni in ambito geriatrico offrivano. Nasce da qui l incontro con le terapie non farmacologiche (anche dette terapie non convenzionali). Dalla conoscenza generale di queste, si è giunti a focalizzare il percorso. Infatti, tramite l informazione si è acquisito tutto quel sapere che ci permette di ipotizzare che il Treno Virtuale sia una possibilità ed un benessere potenziale per la nostra realtà. Dove le numerose domande, colme di come si può contenere lo stato di agitazione, trovavano frustrazione o rimedi che non erano ritenuti idonei in un ottica guanelliana, la Terapia del Viaggio ha fornito una concreta risposta. Dalla consapevolezza è seguito il processo per attivare fisicamente lo scompartimento e gli arredi del treno. Parimenti si è iniziato con la formazione del personale e con l informazione ai familiari ed ai volontari della nuova possibilità di cura. Solo quando, infine, si è acquisito il therapeutic train si è entrati nello specifico andando a valorizzare la nuova possibilità terapeutica con la scelta e l inserimento di alcuni anziani nella sperimentazione. FINALITÀ E OBIETTIVI Percorso decisionale per l attuazione della Terapia del Viaggio A) Individuazione, in un contesto di équipe multidisciplinare (PI - PAI) degli anziani con maggiori difficoltà gestionali legate a disturbi comportamentali e/o refrattari al percorso di cura in atto; B) Valutazione cognitiva - comportamentale iniziale dell ospite (T) con MMSE e/o CDR e UCLA NPI; C) Riunione PAI con stesura dell obiettivo da perseguire. Non è sempre detto che l obiettivo corrisponda all attenuazione di un dato disturbo comportamentale, ma ha valenza anche per uno stimolo-ricerca di nuovo benessere. D) Attualmente non è ancora formalizzato un vero Piano Terapeutico per la Terapia del Viaggio, ma vengono concordati: la selezione del viaggio (impostato sulle caratteristiche dell anziano), la frequenza e la durata delle sedute, la modalità di accompagnamento dell anziano nell area treno e la chiusura del viaggio. Queste prime valutazioni sono a carico dei referenti delle terapie non farmacologiche - in modo di dare precise indicazioni all operatore che si prenderà a cuore quel dato anziano. Ad ogni seduta avviene la compilazione della Scheda di Osservazione con descrizione delle reazioni dell anziano. La modalità d intervento è condivisa con il familiare al fine di creare un alleanza terapeutica. E) Verifica in itinere (schede di osservazione specifiche) e condivisione informale. F) Riunione PAI di verifica dall inizio della terapia (T), con follow up del quadro comportamentale del malato (NPI UCLA) ed analisi delle schede di osservazione con commenti emergenti da parte delle differenti figure dell equipe sull effetto della strategia e sulle eventuali problematiche emergenti. La finalità della terapia del viaggio mira al benessere della persona anziana per cui è dedicato un progetto specifico. L intervento terapeutico non farmacologico influisce positivamente sul comportamento, favorendo il rilassamento e il benessere a lungo termine. In una condizione di decadimento cognitivo irreversibile è possibile stemperare Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6

3 alcuni disturbi comportamentali. Al contempo si crea un legame tra operatore ed anziano divenendo una presenza significativa poiché la persona affetta da demenza mantiene attivi i canali affettivi ed emozionali. Non è detto che la persona anziana riesca a far memoria dell esperienza, ma certamente - se il viaggio è stato positivo - manterrà la percezione di benessere. Gli obiettivi che ci si pone di raggiungere sono molteplici e principalmente rispondono a due aree: il rilassamento e la rievocazione. Livello relazionale Stimolare il dialogo e stimolare le capacità relazionali Facilitare i processi emozionali Stimolare la memoria a lungo termine Stimolare l attenzione Livello comportamentale Facilitare il rilassamento Diminuzione degli stati di agitazione Diminuzione dei momenti di aggressività Diminuzione di disturbi comportamentali Prolungare lo stato di benessere una volta che l anziano è riaccompagnato nel suo ambiente di vita DESTINATARI PRINCIPALI INDICATORI DI PROCESSO E/O DI RISULTATO UTILIZZATI SINTESI DEI RISULTATI Anziani affetti da demenza, che abbisognano di contesti personalizzati o che presentano disturbi comportamentali. Anziani refrattari ai normali percorsi di cura. Gli indicatori di processo e di risultati utilizzati sono i seguenti: accettazione del contesto virtuale; completamento del viaggio proposto; relazione con l operatore; rilassamento della persona anziana coinvolta; attenuazione del disturbo comportamentale manifestato prima del viaggio virtuale; rievocazione dell esperienza avuta; richiesta di poter effettuare altri viaggi; l appropriazione del biglietto consegnato alla partenza; riduzione o mantenimento del carico farmacologico. Descrizione partecipanti I partecipanti ritenuti idonei alla fruizione dei viaggi virtuali, generalmente sono persone refrattarie alle terapie convenzionali e presentano disturbi comportamentali. Sono persone anziane appartenenti ad entrambi i generi; la maggior parte presenta un range compreso tra una demenza moderata e una demenza grave, con un età media di 85,6 anni. Dinamiche La prima considerazione è quella concernente l accettazione del contesto di viaggio. Le persone anziane che frequentano il treno da più tempo vivono la realtà virtuale come ambiente familiare. Naturale è quindi l ingresso nel vagone od accettare il biglietto proposto dall operatore. Già in queste fasi si riesce a percepire la possibilità di benessere. Inevitabilmente una volta che la porta si chiude ed il filmato inizia a scorrere Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6

4 nascono domande generate da curiosità (dove siamo diretti? ), mentre quesiti per ricercare una maggior rassicurazione sono sempre più rari (... dove siamo? Dobbiamo rimanere tanto?). Può esserci anche silenzio o mute aspettative legate ad un desiderio di evasione, raggiungimento di una meta... In alcuni casi, dove la terapia è percepita come fonte di benessere, sono gli anziani stessi a richiedere la possibilità di viaggiare. Potrebbe sembrare un dato scontato, ma se rapportato al grado di demenza constatata negli anziani coinvolti risulta sorprendente; il viaggio rappresenta per loro uno spazio affettivo importante. Altro aspetto riguarda la fascia oraria in cui si propone il viaggio. È fondamentale infatti centrare l intervento nella prima fascia ovvero quando l esordio del disturbo comportamentale è avvenuto da poco (5 ). Si conferma l inefficacia della terapia quando l anziano ha raggiunto il picco del disturbo comportamentale. Pertanto prendersi cura equivale ad anticipare l esordio o l arrivo al massimo stato di disagio. Attraverso un attenta osservazione e la conseguente somministrazione della Terapia del Viaggio si possono contenere diversi stati di disagio. *Utile strumento ideato dal Gruppo Doll Therapy Ticino è una scheda d indagine che individua l insorgenza del disturbo comportamentale in una precisa fascia oraria. Attualmente tale scheda non è ancora in uso, ma verrà introdotta dopo aver formato un numero congruo di operatori. Il sistema organizzativo NUOVO PROGETTO OPERATIVO È emersa sempre più una duplice esigenza () avere un percorso di supervisione () intercettare i disturbi comportamentali sul nascere. Per compiere queste azioni si sta formalizzando un percorso di riunioni in plenaria con gli operatori coinvolti nella terapia del viaggio e riunioni di supervisioni personali. Delineare strategie precise, capire le possibili difficoltà/disagi dell operatore e come coinvolgere i familiari rimangono sempre punti insoluti o che si basano su una visione soggettiva. *Come intercettare i disturbi comportamentali sul nascere? Dotandosi di uno strumento di osservazione che imbriglia l insorgenza del disturbo in una precisa fascia oraria. L osservazione fatta a più mani ci dona un dato verosimilmente oggettivo, aiutando l organizzazione ad investire le risorse lì dove sono più efficace. Ringraziamo a tal proposito la dott.sa Valentina Molteni e tutto il gruppo di lavoro GRUPPO DOLL THERAPY TICINO e MD. L introduzione delle terapie non convenzionali ha permesso ad alcuni operatori di compiere nuovi percorsi con un arricchimento professionale e al contempo di maturare una diversa percezione della propria RSA. Doveroso è ringraziare tutti gli operatori che a diverso livello stanno viaggiando in questo percorso di cura. Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6

5 Rielaborazione dati Sono proposti i dati riassunti in dettaglio, che confermano l efficacia e la validità della Terapia del Viaggio. Partendo dall accettazione della realtà virtuale si valuta il completamento del percorso. Altri aspetti importanti sono la mappatura dei disturbi comportamentali manifesti nelle personee anziane coinvolte nella terapia e le dinamiche dei soggetti in viaggio. Il poter avere questi dati comporta un impegno a livello di risorse, ma al contempo ci permettee di avanzare delle valutazioni più attendibili. Non si evince in questi dati l importanza del materiale video-fotografico che permette di aver coscienza delle dinamiche intercorse. Un obiettivo da perseguire nel percorso di supervisione è appunto l analisi delle dinamiche socio- vagone? Comprende comportamentali attraverso le riprese compiute. Accettazione della realtà virtuale Il focus è l accettazione del contesto virtuale: la persona anziana sale sul l ambientazione della stazione virtuale come tale? Il biglietto del treno proposto è vissuto come veritiero? mar-ago sett feb 5 5 mar-sett 5 ott 5 mar apr-sett totale accettazione rifiuto complessivo Il rifiuto rimane un dato trascurabile rispetto al numero dei viaggi intrapresi. Solitamente la persona anziana è ben disposta ad intraprendere un attività che esula dalla routine. Il sentirsi ancora protagonisti, l essere chiamati in prima persona a vivere l esperienza insolita è fonte di protagonismo. Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6 5

6 Completamento del percorso virtuale Il tempo della terapia è calibrato sulla soglia di attenzione dell anziano, nonostante ciò l anziano può mostrare segni d impazienza o di rifiuto. Interessante pertanto, è notare se l anziano completa il percorso virtuale ipotizzato completamento percorso interruzione complessivo mar-ago sett feb 5 mar-set 5 ott 5 mar 6 apr-set 6 totale L interruzione del viaggio non è sempre sinonimo di negatività! Come in altre terapie non farmacologiche, se il rilassamento avviene prima del termine dello stimolo, si è raggiunto l obiettivo e si può riportare l anziano nel contesto usuale senza ulteriori sollecitazioni. In alcune occasioni il viaggio è stato interrotto per problemi tecnici allo schermo-finestrino virtuale. Tale evento generalmente non impatta negativamente sulla serenità della persona anziana in terapia. Alcuni chiedono di continuare a viaggiare non volendo interrompere un momento così particolare. Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6 6

7 Disturbi del comportamento I dati descritti in questo grafico sono riconducibili alle sole persone anziane coinvolte attualmente in terapia. Utile è il raffronto con gli altri semestri per individuare su quali disturbi comportamentali la terapia del viaggio è maggiormente efficace. Disturbi comportamentali disturbi del sonno disturbi dell'alimentazione attività motoria 6 irritabilità / labilità deliri allucinazioni apatia / indifferenza agitazione ansia mar-ago sett feb 5 mar-set 5 ott 5 mar 6 apr-set 6 disinibizione Il disorientamento accompagna il percorso di vita di tutti gli anziani coinvolti. Altro aspetto è l attività motoria che normalmente impatta negativamente sul benessere delle persone anziane a noi affidate. Riassumendo l ultimo semestre: la terapia del viaggio ha portato beneficio alle persone anziane che mostravano disturbi quali deliri, ansia, apatia, disinibizione, irritabilità ed attività motoria. L attenuazione di alcuni disturbi, in primis l agitazione motoria, ha permesso di osservare il perdurare del rilassamento. Per quanto concerne la disinibizione non si è riscontrato alcun episodio all interno del vagone in nessuno dei viaggi. Prevalgono invece aspetti positivi come si può evincere dai prossimi grafici. In dettaglio segue il grafico relativo ai disturbi comportamentali dell ultimo semestre. La scala UCLA NPI ha declinato i disturbi che variano da un punteggio minimo di 8 ad un punteggio massimo di 6. Il disagio psicologico (distress) del caregiver si attesta tra lieve e moderato. Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6 7

8 Disturbi comportamentali aprile - settembre 6 apatia / indifferenza 9% disinibizione % attività motoria 9% ansia 7% agitazione 8% deliri % allucinazioni % irritabilità / labilità disturbi del sonno % 7% disturbi dell'alimentazione % Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6 Altra 9% 8

9 Dinamiche del viaggiatore Quando la terapia del viaggio è utilizzata al bisogno? Quando il viaggio virtuale è proposto con una cadenza predefinita? Le risposte sono evidenziate nel seguente grafico. 59 cadenza predefinita TAB (terapia al bisogno) In tre casi la terapia del viaggio è stata usata al bisogno perché oltre che essere di disturbo alla persona anziana, stava influendo sulla serenità dell ambiente di vita comune. Da questo grafico si evince che la percentuale di differenza tra le due modalità di somministrazione è significativa. In molti casi la cadenza predefinita è stata inserita in concomitanza con l insorgenza del disturbo comportamentale. Se un sistema organizzativo non prevede una certa flessibilità difficilmente sarà possibile intercettare il bisogno. Sono elencati i comportamenti e le dinamiche socio-relazionali emerse durante i viaggi. Tali aspetti sono elencabili e misurabili grazie alle schede di osservazione prodotte. totale 7 urla il disturbo persiste sorride/ride si assopisce/si riposa rilassamento ringrazia reminiscenza parla tra sé guarda il finestrino verbalizza piacere si informa/si interessa tono della voce conciliante dialogo / relazione conserva il biglietto totale Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6 9

10 In colore giallo sono delineate le azioni legate al verbale; in colore verde quelle deputate alla validazione della realtà virtuale; ed infine in azzurro tutti gli item riconducibili al benessere. La realtà virtuale è il più delle volte assimilata coerentemente con gli stimoli proposti. Importante rimane la condivisione, il dialogo con l accompagnatore che può portare a ricordare episodi di vita passata ed a benificare di un tempo dedicato. Dinamiche dell operatore Sono elencati le dinamiche socio-relazionali, le difficoltà e le emozioni emerse durante il viaggio da parte dell operatore. Tali aspetti sono elencabili e misurabili grazie alle schede di osservazione prodotte. Queste sono proposte come facoltative ed in forma anonima. È inusuale avere una scheda incentrata sul vissuto dell operatore, ma riteniamo che sia fondamentale analizzare anche tale aspetto al fine di avere una completezza di vissuti. Ecco le percentuali sulle domande a risposta chiusa. % 9% % hai vissuto la terapia del viaggio come tempo perso? ti ha emozionato % sei disposto ad intraprendere altri viaggi? SI NO Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6

11 Un grafico interessante è il successivo che analizza la descrizione del stato d animo/ /emozioni dell operatore al termine del viaggio. Era possibile segnalare più preferenze tra alcune possibilità predefinite. Importante è il dato concernente la soddisfazione, sinonimo di uno stato d essere positivo. Uno degli elementi negativi è il dispiacere che sempre si riconduce alla negatività dell esito del viaggio. L indifferenza citata in una scelta è da ricondurre ad un viaggio che l operatore ha compiuto in solitaria essendosi l anziano addormentato dopo pochi minuti! Altri item negativi (irritazione, noia, fastidio) non sono stati presi in considerazione Se dovessi racchiudere l esperienza vissuta in una parola... ecco quanto raccolto. Come per le precedenti domande era prevista anche in questo caso la risposta multipla tra alcune possibilità predefinite. Palese è il benessere che traspare e che vienee colto dalla somministrazione dei viaggi terapeutici. Tra gli item negativi che non sono stati riportati nel grafico - non avendo totalizzato alcun punteggio - l operatore trovava: irritazione, fastidio ed indifferenza Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6

12 Ultimo aspetto sondato, al fine di migliorare il servizio, è stato quello riguardante le difficoltà riscontrate durante la preparazione, somministrazione e chiusura del percorso terapeutico. Ecco come si sono espressi gli operatori riguardo le segnalazioni inerenti le difficoltà riscontrate. segnalazioni totale schede 6 % 5 % n schede % 7% % % mar-sett 5 ott 5-mar 6 apr-sett 6 report semestrali La difficoltà maggiore riguarda i problemi tecnici, problema al quale l operatore nonn può porre rimedio, ma si affida ad un tecnico specializzato. Permane invariata la preparazione del vagone virtuale per la complessità di strumentazioni da gestire. Nessuno evidenzia come problematico lasciare i propri colleghi per somministrare la terapia. Inoltre le difficoltà segnalate sono in sostanziale diminuzione, sintomo che ogni operatore coinvolto ha maturato una professionalità atta a superare le difficoltà. Prima di terminare con il grafico relativo alla percentuale di successo condividiamo alcune frasi estrapolate dalle schede di osservazione. Semplici annotazioni che mostrano il benessere ottenuto e condiviso. Si nota un cambio nell espressione del viso sembra più rilassato ed attento. Graziella è assopita in salone, ma una volta entrata nel vagone si interessa al viaggio. L anziana è più tranquilla e ringrazia per la possibilità. Graziella è concentrata nel viaggio; guarda sempre fuori dal finestrino, solo verso la fine del viaggio si gira verso di me e mi prende la mano. L anziano prima del viaggio è in salone ed è di disturbo nel contesto in cui si trova per le reiterate richieste. Durante il viaggio nonn fa più richiesta. Ringrazia all uscita del treno ringrazia sorridendo. Ogni tanto mi guarda e fa un cenno d assenso. Chiede se si può fumare sul treno. Tende a raccontare volentieri di sé. L anziano è interessato sia ad osservare il paesaggio che a conversare. Connota le stazioni con luoghi riconducibili alla sua storia personale. Il video si interrompe spesso, ma vuole completare il viaggio e non scendere né a Castronno né a Gazzda. Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6

13 È stato apprezzato il rapporto a. Esito del viaggio POSITIVO Qualora la persona anziana si rilassaa e/o mostra piacere nel viaggiare, ricordare e condividere: il viaggio ha un esito positivo. Se avviene rilassamento e rievocazione pur non vivendo il contesto virtuale come reale l esito è da considerarsi comunque positivo. Importante è considerare che anche se non cessa il disturbo comportamentale, ma questo si attenua il viaggio si può considerare parimenti positivo. NEGATIVO Quando l anziano non riesce a considerare lo stimolo del viaggio e/o vive tale esperienza come invasiva o lesiva della sua libertà allora il viaggio ha un esito negativo. Naturalmente se un eventuale disturbo del comportamento si accentua o è presente al termine del viaggio l esito è da considerarsi altrettanto negativo. Numero viaggi virtuali positivo negativo complessivo positivoo negativo complessivo mar/ago- sett- feb mar/sett ott-5/mar apr/sett totale 97 7 Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6

14 Vogliamo concludere con una riflessione tratta dal libro Documento base guanelliani Editrice Nuove Frontiere. Nel processo educativo delle persone nonn facciamo affidamento a momenti magici o a circostanze straordinarie, ma, senza trascurare opportunità particolari, valorizziamo le possibilità offerte dalla vita quotidiana con i suoi ritmi. Ogni situazione di impegno o di fatica o di distensione e di festa, di serenità o di preoccupazione, può diventare importante e significativa, così come avviene nella vita familiare. Per questo cerchiamo di trasformare in occasione di crescita sia il rapporto con gli altri, come gli avvenimenti, le cose e ogni esperienza, anche quella segnata dalla sofferenza o dall errore. Così pure aiutiamo le persone a nonn evadere dalla propria realtà nella ricerca di una condizione ideale, ma ad accettarla serenamente, a scoprirvi le potenzialità di bene e a trasformarle in strumento di miglioramento proprio e altrui. Non evadere la propria realtà proponendosi come compagni di viaggio; in questo sta la forza delle terapie non farmacologiche. Non sappiamo se arriveremo mai alla condizione ideale, ma questo non può esimerci di cercare nuove strade per raggiungere un maggior benessere. Crediamo fermamente che la terapia del viaggio sia un esperienza che oltre a fornire benessere porta in sé un occasione di crescita umana a vari livelli. Vi ringraziamo dell attenzione e nella speranza che questo report sia di stimolo ad altre realtà vi invitiamo a seguire i risultati della ricerca sul sito: Prossimo aggiornamento: marzo 7. Cordiali saluti. Lodi Luca per progetti educativi Terapia del Viaggio REPORT Dati disponibili al settembre 6

Report. Casa di riposo San Gaetano - Opera don Guanella. Residenza socio assistenziale per anziani. caidate.amministrazione@guanelliani.

Report. Casa di riposo San Gaetano - Opera don Guanella. Residenza socio assistenziale per anziani. caidate.amministrazione@guanelliani. TERAPIA DEL VIAGGIO Report DATI AGGIORNATI AL 3 agosto 214 ORGANIZZAZIONE CHE L HA Casa di riposo San Gaetano - Opera don Guanella ATTIVATA Residenza socio assistenziale per anziani. SEDE Via Mazzini,

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Progetto in divenire Laboratorio di arteterapia Compagni Sempreverdi L arte ha il potere di consolare, di lenire il dolore,

Dettagli

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Introduzione Gli effetti positivi derivanti dalla vicinanza tattile, visiva e soprattutto emotiva, con gli animali domestici

Dettagli

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana PISA, 28 FEBBRAIO 2011 a cura di Dr. Luca Pianigiani - Coordinatore Centro di Counseling Oncologico Regionale e Contact Center Malattie Rare Dr.ssa Silvia

Dettagli

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

XVI Giornata Mondiale Alzheimer XVI Giornata Mondiale Alzheimer La malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche Sabato 19 settembre 2009 RSA Santa Maria Ausiliatrice La conversazione con il malato

Dettagli

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto GLI ANIMALI ARRIVANO DOVE L UOMO NON ARRIVA SCEGLIERE LA PET THERAPY: ANALISI DEI BISOGNI ANALISI PRELIMINARE DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

PROGETTI PER ANZIANI

PROGETTI PER ANZIANI PROGETTI PER ANZIANI Progetto 1 Film della festa Viene data la possibilità all anziano di trascorrere la domenica pomeriggio condividendo con i propri cari la visione di un film che evochi in loro ricordi

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA Il progetto è volto a riconsiderare la scuola come spazio in cui intrecciare relazioni,

Dettagli

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi ASSOCIAZIONE ARCA COMUNITÀ L ARCOBALENO ONLUS CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi I TEMPI DEL PERCORSO 24/09/2012 Inizio lavori

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) 1 parte per equipe dei servizi Giugno 2011

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dai CSM di Bovolone, Nogara, Porto di Legnago CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/9

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno XXII Congresso Nazionale A.G.E. Presentazione Progetto S.A.R.A. (SERVIZIO DI ASSISTENZA E RETE PER L ALZHEIMER), finanziato dal piano di zona territoriale, per potenziare le azioni intraprese dall Associazione

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella PERCHE? DAL SOSTEGNO AL MINORE AL SOSTEGNO AI GENITORI PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente GRUPPo LOGOS ONLUS Stefania Pirazzo Presidente L ASSOCIAZIONE GRUPPO LOGOS nasce nel 1988 con lo scopo di operare nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi correlati all'uso di alcol e

Dettagli

organizza un corso di formazione

organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Vivere bene con la Demenza: un orizzonte possibile Data: 23 marzo 2012 Sede: Conegliano, Hotel Cima Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Crediti ECM:

Dettagli

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE 2014. ATTIVA-MENTE Il progetto BenEssere Insieme Plus nasce come sviluppo e potenziamento di Benessere Insieme, un percorso sperimentale attuato l anno scorso, pensato

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituto Comprensivo Tivoli 2 Alfredo Baccelli - Tivoli Centro PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO dell alunno/a (Cognome e nome) Nato/a a: il Residente in prov. ( ) Via n. Recapiti telefonici: Nome della

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc)

RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) Il progetto nasce dalla conoscenza delle abilità residue degli ospiti e dei loro interessi. Il

Dettagli

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari 10 ottobre 2014 Premio Vittorio Ventafridda Parte I L.Buonaccorso, S.Aboumerhi, C.Belloni, D.Novi, A.Fabbo Evidenced

Dettagli

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo La sicurezza nei cantieri nasce a scuola Da studente.a RSPP Modena,11 novembre 2011 Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo BRUNA ZANI FACOLTA DI PSICOLOGIA Alma Mater Studiorum

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTI DEL CIRCOLO Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTO INCLUSIONE: Una Scuola Per Tutti Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Punti di eccellenza, punti di criticità Dr.ssa P.Bergamasco S.C. PSICHIATRIA AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA CRITICITA OBIETTIVO FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA Alla Cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo CassanoD Adda Dott.ssa Valentina Marcassa PROGETTO: PSICOMOTORICITA AMBITO DISCIPLINARE: PSICOMOTRICITA CLASSI COINVOLTE: SEZ. 4 ANNI

Dettagli

Corsi per le Residenze assistenziali

Corsi per le Residenze assistenziali CEREF Centro Ricerca e Formazione Padova www.ceref.it Corsi per le Residenze assistenziali - 2014 Presentazione CEREF opera dal 1981 nel campo della formazione, della ricerca e della consulenza nei servizi

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA GIUSEPPE CIPRIANI PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO Progetto, realizzazione e risultati A.s. 2015/2016 a cura di Sara

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Pensare al bambino e al ragazzo disabile all interno della scuola significa: - accogliere e valorizzare ogni soggetto nella sua unicità; - stimolare un atteggiamento positivo

Dettagli

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE» PROGRAMMA P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione di bambini e ragazzi che vivono in famiglie negligenti SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI

Dettagli

IL DOLORE VERTEBRALE

IL DOLORE VERTEBRALE IL DOLORE VERTEBRALE "Meccanico - Degenerativo" STUDIODI: ""Ricerca - Diagnosi - Cura" metodologia e tecniche operative DOTT. GIUSEPPE ALESSIO MARRA Medico- chirurgo Specialista Ortopedico Perfezionato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA RSA Rezzato

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA RSA Rezzato Residenze Anni Azzurri RSA Rezzato Via Vaifro Sberna 4/6 25086 Rezzato (BS) Tel. 030/25971 Fax 030/2791112 e.mail residenzarezzato@anniazzurri.it www.anniazzurri.it CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA RSA Rezzato

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

GIORNATA DI STUDIO SIRFET 68 Congresso Nazionale FIMMG - Metis GIORNATA DI STUDIO SIRFET Roma 8 novembre 2013 La problematica dell aderenza al trattamento nelle malattie croniche e le sue conseguenze sul sistema sanitario Francesco

Dettagli

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza ROMA 7 novembre 2014 VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza Podavitte: PDTA nell ASL di Brescia: quali valutazioni a tre anni dalla sua implementazione e oggi? il

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

1. Mission e Politica per la Qualità

1. Mission e Politica per la Qualità CASA DI RIPOSO DON BALDO DI PUEGNAGO 1. Mission e Politica per la Qualità 2. Richiesta di ospitalità e percorso d ingresso 3. Modalità di erogazione dei servizi 4. L OUI 1. Mission e Politica per la Qualità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO Corso di Studi in Fisioterapia Sede di Ferrara CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO Anno accademico 2015-16 SECONDO SEMESTRE Nome Cognome

Dettagli

MORIRE IN ISTITUZIONE

MORIRE IN ISTITUZIONE Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA MORIRE IN ISTITUZIONE DINAMICHE ESPERIENZIALI evelina bianchi Firenze 52 Congresso nazionale SIGG 2007 congresso sigg 2007 evelina bianchi

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

I pazienti con demenza

I pazienti con demenza 1 I pazienti con demenza La ricerca nelle popolazioni considerate fragili: quali esperienze, quali frontiere? Paola Di Giulio, DSAN, SUPSI 9 aprile 2014 2 Trattamento del dolore e disturbi comportamentali:

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

LA DURA GIORNATA DI CHI ERA IN SERVIZIO A ROMA IL 15 OTTOBRE 2011: I RISULTATI DELLA RICERCA!

LA DURA GIORNATA DI CHI ERA IN SERVIZIO A ROMA IL 15 OTTOBRE 2011: I RISULTATI DELLA RICERCA! LA DURA GIORNATA DI CHI ERA IN SERVIZIO A ROMA IL 15 OTTOBRE 2011: I RISULTATI DELLA RICERCA! di Luigi Lucchetti, presidente AIGESFOS e Felix B. Lecce, vice presidente AIGESFOS I risultati del questionario

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata: organizza un corso di formazione Le relazioni con i familiari delle Persone anziane ospiti di strutture residenziali Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.)

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor D.ssa Jessica Bertolani jessica.bertolani@univr.it Il formatore oltre che attento a definire progetti e obiettivi, così come decidere contenuti, diventa un facilitatore dell esperienza, ovvero attento

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

A partire dal giorno e presumibilmente fino a

A partire dal giorno e presumibilmente fino a Al Dirigente Scolastico Oggetto: Richiesta di servizio scolastico domiciliare. Il/La sottoscritto/a genitore dell alunno/a chiede che il proprio figlio possa fruire del servizio scolastico presso il proprio

Dettagli

la demenza: insieme si può!

la demenza: insieme si può! Affrontare la demenza: insieme si può! Hotel Classic, Reggio Emilia Lunedì 21 settembre 2015 M.E.Finelli L.Bergamini Quali risultati sul comportamento dell ammalato? PROPOSTA DI UN PERCORSO DI QUALIFICAZIONE

Dettagli

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI defuse Il defusing (dall'inglese defuse, disinnescare) è un breve colloquio

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi presenta CRESCERE GENITORI PERCORSO FORMATIVO GENITORI SCUOLA PRIMARIA Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi CHI SIAMO L Associazione Culturale di Promozione Sociale "Pensieri e Parole" nasce

Dettagli

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016 La riabilitazione psicologica 25 febbraio 2016 La riabilitazione nella demenza Processo multidisciplinare integrato Tecniche specifiche rivolte alla persona, all organizzazione dell ambiente, all istruzione,

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonio Genovesi SAIC87700C Via Domenico Amato, 2 c.a.p. 84099 SAN CIPRIANO PICENTINO (SA) Tel. 089 8628257 Fax 089 8628266 e.mail : saic87700c@istruzione.it www.icsanciprianopicentino.gov.it

Dettagli

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Anno di formazione e prova docenti neoassunti Anno di formazione e prova docenti neoassunti Fase Peer to Peer Tutorial informativo/formativo per docenti neoassunti e tutor A cura del prof. Cesario Oliva 081.8112478 email:gildains.caserta@gmail.com

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE LE FASI DEL COLLOQUIO PREPARAZIONE SALUTO IDENTIFICAZIONE GESTIONE DELL ESITO ELABORAZIONE CONCLUSIONE PREPARAZIONE OGNI COLLOQUIO ESIGE UNA PREPARAZIONE CHE GARANTISCA DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE

Dettagli

PROGETTO Educazione all affettività

PROGETTO Educazione all affettività PROGETTO Educazione all affettività Facilitare lo sviluppo psico relazionale e sessuale nei giovani alunni Attività didattica a cura di: Luca Varbaro, giornalino scolastico 2015/16 IL MAPPAMONDO Attività

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento Documento di intesa tra ASL Milano 2 e gli Ambiti Territoriali per l'integrazione di strumenti e risorse ai fini della valutazione del bisogno delle persone fragili Premessa Regione Lombardia ha in corso

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

SCHEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO

SCHEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO SCHEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO Municipalità di Mestre - Carpenedo SERVIZIO EDUCATIVO Asili nido - Utenti ANNO 2015 asilo nido CHIOCCIOLA Il presente Piano di Miglioramento contiene le iniziative di miglioramento

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura

Dal Curare al Prendersi Cura Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Responsabile Coordinamento Clinico Unità di Cure Palliative ASL AL Asti 26 Settembre 2014 Quality of Life..è la condizione dello star-bene ed è costituito da due componenti:

Dettagli

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR Percorsi e strumenti per l accoglienza l integrata Servizio Centrale SPRAR Obiettivo dell accoglienza SPRAR Consentire a richiedenti e titolari di protezione internazionale di avviare un percorso personale

Dettagli

La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership

La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership A cura di: Sandra Bassi, Stefania Cozza Montanari Luisa, Brianti M.Grazia,Mamoli

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

Camera Virtuale Interattiva

Camera Virtuale Interattiva presenta la sua Camera Virtuale Interattiva per Progetto La Meridiana «Il Paese Ritrovato» Il Paese ritrovato il primo Villaggio in Italia dedicato alla cura dell Alzheimer. La Meridiana, forte dell esperienza

Dettagli