Frutticoltura biologica in Piemonte. Ortofrutta bio. trend, situazione e prospettive di mercato. Venerdì 4 Marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Frutticoltura biologica in Piemonte. Ortofrutta bio. trend, situazione e prospettive di mercato. Venerdì 4 Marzo 2016"

Transcript

1 Frutticoltura biologica in Piemonte Ortofrutta bio trend, situazione e prospettive di mercato Venerdì 4 Marzo 2016 Università di Bologna Michele Dall Olio - Agroter 1

2 Il Consumatore ieri, oggi e domani 2

3

4 «Ha acquistato negli ultimi 6 mesi frutta e verdura biologica?» r.a. rappresentativi popolazione italiana 36% 36% 47% 48% 51% 39% 39% 42% 44% 50%

5 Motivazioni di Acquisto e Non acquisto Acquisto Bio perchè Non acquisto Bio perchè 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Sicurezza Certificazione Fiducia Fattore prezzo Salute Non credo nel bio / Non mi fido / Non mi interessa Bontà / Sapore Preferisco F&V convenzionale

6

7 Wordmap il biologico alimentare bollino terreni sostenibile passione gustoso marchio (spiga e stelline) naturale rispetto vario canoni cultura pensiero, ricerca italiano attenzione controlli ambiente equilibrio 100% bio ricerca buono regole % di bio gamma garanzie natura pulito garantito normative benessere interiore ti senti bene varietà qualità NO ogm analizzato da natura si biodinamico fertilizzante naturale, no gusto/ricette ma si salute sulla fiducia gdo fasi lunari, nessun additivo equo-solidali estero cooperative ritorno alle origini ritorno al passato siamo ciò che mangiamo sano agriturismo bio salutare con più sostanze nutritive valide ri-scoperta l antico nuovo non trattato salute digeribile campagna riscoperta longevità genuinità più tollerato come una volta di moda benessere fisico ti fa stere bene alternativo snob fa trendy negozi monomarca consigliato per pochi moda in espansione caro esselunga natura si promotore, oggi coop canali integralista, frutta bruttissima nuova frontiera evoluzione del cibo prezzo fiera del Sana (bo) reperibile ad hoc attenzione al fanatismo, agli integralisti costoso costi in centri specializzati fiere eno-gastronomiche diventa moda, eccesso mercati contadini

8 Mapping tipologie di usership & keyword CURIOSI ESIGENTI RICERCA ATTIVA CONTINUITÀ Molti prodotti FANATICI TALEBANI garanzie ambiente gamma 100% bio DISINCANTO Superficialità Conformismo soc. ri-scoperta bio salute PASSIONE Integralismo Cultura ind. moda prezzo canali MODAIOLI SNOB OCCASIONE UNA TANTUM Pochi prodotti SALUTISTI SELETTIVI

9 Mapping tipologie di usership di biologico OPPORTUNITÀ, Curiosità Funzionalismo, Sicurezza RICERCA ATTIVA CONTINUITÀ Molti prodotti SCELTA etica, Stile di vita Pionierismo, Abitudine CURIOSI ESIGENTI FANATICI TALEBANI DISINCANTO Superficialità Conformismo soc. MODAIOLI SNOB SALUTISTI SELETTIVI PASSIONE Integralismo Cultura ind. MODA, Approccio ludico Conformismo, Desiderio OCCASIONE UNA TANTUM Pochi prodotti NECESSITÀ, Salute Opportunismo, Bisogno

10 Mapping tipologie di usership di biologico OPPORTUNITÀ, Curiosità Funzionalismo, Sicurezza RICERCA ATTIVA CONTINUITÀ Molti prodotti SCELTA etica, Stile di vita Pionierismo, Abitudine CURIOSI ESIGENTI FANATICI TALEBANI DISINCANTO Superficialità Conformismo soc. MODAIOLI SNOB SALUTISTI SELETTIVI PASSIONE Integralismo Cultura ind. MODA, Approccio ludico Conformismo, Desiderio OCCASIONE UNA TANTUM Pochi prodotti NECESSITÀ, Salute Opportunismo, Bisogno

11 Monitor Ortofrutta Scandali e bufale VERO FALSO NON SAPREI VERO o FALSO F. % F. % F. % Abbiamo mangiato per anni ortofrutta pericolosa prodotta nella Terra dei Fuochi 81% 13% 6% La frutta e verdura biologica italiana è spesso prodotto di scarto a cui cambiano l'etichetta 31% 61% 8% Spesso viene venduta come italiana ortofrutta che in realtà proviene da altri paesi 71% 26% 4%

12 Il Mercato ieri e oggi 12

13 Mapping tipologie di usership & canali CURIOSI ESIGENTI RICERCA ATTIVA CONTINUITÀ Molti prodotti FANATICI TALEBANI GDO Catene specializzate DISINCANTO Superficialità Conformismo soc. Mercati, Fiere Enogastronomiche Contadini Negozio/bottega specializzato PASSIONE Integralismo Cultura ind. MODAIOLI SNOB OCCASIONE UNA TANTUM Pochi prodotti SALUTISTI SELETTIVI

14 Distribuzione delle vendite di prodotti biologici in Italia (2014, quote %, valore complessivo in euro) Negozi tradizionali 8,9 Mercatini, vendite dirette, e-commerce 10,0 Medio-piccoli specializzati 20,8 Farmacie 5,1 Altro 0,6 Grandi specializzati 14,7 GDO 39,9 Fonte: elaborazioni Agroter su dati Ismea 14

15 Crescita percentuale sui canali 2014 su 2013 e I Sem 2015 su I Sem Totale prodotti bio confezionati 11 19,4 Super 12,2 21,3 Iper 13,8 17,9 Liberi Servizi 2 20,6 Discount 7 21 Fonte: elaborazioni Agroter su dati Ismea 15

16 Trend annuale dei consumi alimentari in valore nella GDO

17 L ortofrutta bio corre, ma non quanto il settore AT 22 NOV 2015 Vendite valore Trend % vs 22 NOV 2014 Quota su categoria trattante Quota su totale bio Totale % 2,86% 100% Frutta Fresca Confezionata Pi ,40% 5,23% 4,85% Verdura Fresca Confezionata Pi ,30% 4,20% 3,52% Verdura Fresca IV Gamma ,0% 2,53% 1,64% Fonte: elaborazioni Agroter su dati Assobio-Nielsen 17

18 Ripartizione delle vendite bio per canale Francia 5,5 MLD +10% 2015/14 Altri Specializzati GDO distributivo e per paese dati 2013/2014 in valore Fonte: elaborazioni Agroter su dati Ismea 18

19 Il Mercato domani 19

20 Definition of Organic Agriculture - IFOAM Organic agriculture is a production system that sustains the health of soils, ecosystems and people. It relies on ecological processes, biodiversity and cycles adapted to local conditions, rather than the use of inputs with adverse effects. Organic agriculture combines tradition, innovation and science to benefit the shared environment and promote fair relationships and a good quality of life for all involved.

21 Buono, sano e sostenibile

22 Buono, sano e sostenibile

23 Buono, sano e sostenibile

24 Sano, locale e sostenibile

25 Sano, sostenibile e di stagione

26 Sano e salutare

27 Monitor Internazionale Agroter Rispetto all'ortofrutta del suo paese, quella Italiana è UK Spagna Francia Germania Austria Più salubre e con meno pesticidi 38% 16% 17% 8% 20% Meno Salubre e con più pesticidi 9% 12% 16% 32% 19% Simile in termini di salubirtà e contenuto di pesticidi 53% 72% 67% 59% 61%

28 Le criticità e le opportunità nel dettaglio moderno 28

29 Il Corner dedicato

30 Il Corner dedicato

31 L inserimento nella categoria

32 La vendita dello sfuso in GDO

33 La vendita dello sfuso in GDO

34 La vendita dello sfuso in GDO

35 Isola con vendita assistita

36 Grazie dell attenzione 36

Buone Pratiche di Produzione e Consumo nel biologico: esperienze e prospettive in Sardegna

Buone Pratiche di Produzione e Consumo nel biologico: esperienze e prospettive in Sardegna Le attività AIAB SARDEGNA Associazione Italiana Agricoltura Biologica Buone Pratiche di Produzione e Consumo nel biologico: esperienze e prospettive in Sardegna di Marco Greco Oristano, 28 febbraio 2014

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche Tendenze & mercato delle produzioni biologiche In Europa 280.000 aziende agricole biologiche, 48.650 delle quali in Italia 65% degli agricoltori biologici italiani ha meno di 50 anni (solo il 14% nell

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Il mercato dei prodotti biologici: i. dei prezzi. Enrico De Ruvo Ismea

Il mercato dei prodotti biologici: i. dei prezzi. Enrico De Ruvo Ismea Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010 Agenda Aspetti strutturali e di mercato del biologico a livello

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI. a cura di Silvia Zucconi

NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI. a cura di Silvia Zucconi NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI a cura di Silvia Zucconi Consumi alimentari DRIVER & TREND NUOVI DRIVER DI SCELTA DEL CONSUMATORE VALORI Benefici

Dettagli

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA PERCHÉ IV GAMMA? Conad ha il 60% di quota di mercato nei suoi scaffali, fattura 60 milioni l anno e nel 2014

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SU CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE Settembre 2017 ALCUNI DATI SOCIO-DEMOGRAFICI 60,6 Mln. la popolazione residente in Italia al 31.12.2016 (51,4% donne, 48,6% uomini);

Dettagli

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Parma 27 Ottobre 2016 IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Sommario c c c Lo scenario del mercato Il monitoraggio della categoria in GDO Key learning Lo scenario

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA 2 0 0 0 2 0 0 9 2 0 10 2 0 11 TOTALE ESERCIZI COMMERCIALI Non Alimentari 848.128 589.936 940.777 685.291 947.210 691.291 952.068 696.357 Alimentari 258.192 255.486 255.919

Dettagli

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

NUMERI & TENDENZE VINO BIO NUMERI & TENDENZE VINO BIO SILVIA ZUCCONI Coordinatore Wine Monitor Nomisma Con il patrocinio di: Il mercato europeo del vino biologico, strategie per lo sviluppo e l internazionalizzazione 50 VINITALY

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

«Le prospettive future del settore tra crisi dei consumi e riforma della politica agricola comune»

«Le prospettive future del settore tra crisi dei consumi e riforma della politica agricola comune» «Le prospettive future del settore tra crisi dei consumi e riforma della politica agricola comune» 64ª Assemblea Fruitimprese 11 aprile 2013 Roberto Della Casa Università di Bologna e Agroter 105 Indice

Dettagli

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Le strategie della GDO in rapporto ai nuovi modelli di acquisto e consumo MARCAbyBolognaFiere 16 Gennaio 2013 Salvatore Garipoli s.garipoli@sgmarketing.it Raffaello

Dettagli

TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO

TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO SANA 2017 Cartella stampa TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO Oggi la presentazione dei dati dell Osservatorio SANA 2017, promosso e finanziato da BolognaFiere, con il patrocinio di FederBio e AssoBio e realizzato

Dettagli

VENDERE ORGANIC : QUALI

VENDERE ORGANIC : QUALI VENDERE ORGANIC : QUALI MERCATI, QUALI CANALI, QUALI PREZZI ENRICO DE RUVO ISMEA 28 ottobre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto e il valore del mercato bio Le dinamiche recenti Il

Dettagli

Roberto Della Casa Università di Bologna e AgroTer

Roberto Della Casa Università di Bologna e AgroTer Roberto Della Casa Università di Bologna e AgroTer L ORTOFRUTTA CORRE MA NOI CAMMINIAMO GIUSTA ATTENZIONE AL LOCALE MA NOI DOBBIAMO ESPORTARE SERVONO REGOLE MA DA RISPETTARE SERVE SPECIALIZZAZIONE MA PORTANDO

Dettagli

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori CONFERENZA STAMPA UNAPROA Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori Il secondo anno della campagna Nutritevi dei colori della vita e le iniziative nella Grande Distribuzione Milano, Consumi,

Dettagli

Brio Spa Il mercato dell ortofrutta Biologica

Brio Spa Il mercato dell ortofrutta Biologica Brio Spa Il mercato dell ortofrutta Biologica Zevio, 28 Febbraio 2017 Tom Fusato Direttore Commerciale Brio SpA LA MISSION Brio Spa nasce nel 1993 dalla Cooperativa La Primavera (fondata nel 1989), con

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA Incontro del comitato di prodotto dell Organismo interprofessionale Ortofrutta Italia www.ismea.it www.ismeamercati.it IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA SOMMARIO 1 Lo scenario

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI Nuova peschicoltura sostenibile: Innovazioni tecniche di filiera, nuove varietà, qualità e mercato XXV Convegno Peschicolo Faenza 23-24 Settembre 2004 LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO

Dettagli

I NUMERI CHIAVE DEL BIO TREND, CANALI, CATEGORIE DI PRODOTTI, COMPORTAMENTI DI ACQUISTO

I NUMERI CHIAVE DEL BIO TREND, CANALI, CATEGORIE DI PRODOTTI, COMPORTAMENTI DI ACQUISTO I NUMERI CHIAVE DEL BIO TREND, CANALI, CATEGORIE DI PRODOTTI, COMPORTAMENTI DI ACQUISTO & IL BIO NOMISMA www.nomisma.it CHI SIAMO Nomisma è una società indipendente che realizza attività di ricerca e consulenza

Dettagli

L ORTOFRUTTA ITALIANA

L ORTOFRUTTA ITALIANA SCENARI E TENDENZE DI MERCATO PER Bologna, 13 gennaio 2014 L ORTOFRUTTA ITALIANA Denis Pantini RESPONSABILE Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO I consumi di ortofrutta

Dettagli

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo

L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo 03 Giugno 2015 c/o EBN 168 avenue de Tervuren B-1150 Brussels Mobile: +32476771187 Web: www.vva.it/en/european-public-policy

Dettagli

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA 1 9 9 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 Negozi tradizionali Non Alimentari Alimentari 615.186 408.513 206.673 673 665.000 490.000 175.000 662.000 489.000 173.000 658.000 488.000

Dettagli

I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA E IL BIO? Area Agroalimentare - Nomisma

I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA E IL BIO? Area Agroalimentare - Nomisma I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA E IL BIO? Area Agroalimentare - Nomisma COME CAMBIA IL MODELLO DI CONSUMO NELLA CRISI Avete cambiato le abitudini di acquisto nel corso dell ultimo anno per risparmiare sulle

Dettagli

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI PRESENTAZIONE L azienda ha una selezione di carni suine non Ogm, gluten free e bio. La continua evoluzione ha permesso all azienda di essere una delle piu importanti realta marchigiane pronta a sfide di

Dettagli

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano,

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano, FEDERALIMENTARE LOMBARDIA MIlano, 01.03.17 CAPITOLO 1 RALLENTA LA RIPRESA CAPITOLO 2 LA METAMORFOSI DEGLI ITALIANI CAPITOLO 3 PER I CONSUMI UNA RIPRESA SELETTIVA CAPITOLO 4 NEL PIATTO

Dettagli

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» ESTRATTO PER LA STAMPA Milano, 10 gennaio 2014 Gruppo Selex, chi siamo 18 soci, tutte imprese indipendenti

Dettagli

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA. Area Agroalimentare - Nomisma

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA. Area Agroalimentare - Nomisma RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA Area Agroalimentare - Nomisma Finalità conoscitive dell indagine Nomisma L indagine sui titolari di negozi specializzati bio si propone di individuare:

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 INTRODUZIONE Il mercato dei prodotti alimentari ed ortofrutticoli bio mostra

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera L e c c e, 2 4 F e b b r a i o 2017 ITALIA: IL PAESE DEI CONTRASTI 5 Rank Globale per 213 POTERE DI ACQUISTO TRA LE GENERAZIONI Aspettativa

Dettagli

Il Mercato del Biologico

Il Mercato del Biologico Il Mercato del Biologico Tendenza del mercato biologico Mercato Bio globale Nel mondo gli acquisti di prodotti bio continuano a crescere con una media del 7-9% e hanno raggiunto un mercato di 19,5 miliardi

Dettagli

Tessile: una filiera a rischio, dal campo all armadio. Lago di Aral -Uzbekistan - diminuito del 75% dal 1960

Tessile: una filiera a rischio, dal campo all armadio. Lago di Aral -Uzbekistan - diminuito del 75% dal 1960 1 Tessile: una filiera a rischio, dal campo all armadio Lago di Aral -Uzbekistan - diminuito del 75% dal 1960 Tessile: una filiera a rischio, dal campo all armadio Elevato impatto sociale nella fase industriale

Dettagli

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA NICOLA LASORSA - ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it IL VALORE DEL MERCATO BIO AL CONSUMO IN ITALIA -2014 STIMA DEL MERCATO RETAIL

Dettagli

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende: ALIMENTI > FRUTTA E VERDURA 23 Marzo 2016 17:32 Valfrutta amplia la gamma bio con fagioli, ceci e lenticchie Con la nuova gamma di fagioli borlotti, ceci, lenticchie e fagioli cannellini, Valfrutta entra

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione,

Dettagli

La nostra storia è la nostra

La nostra storia è la nostra Dal 1980 l Arte di Macinare a Pietra La nostra Storia e la nostra Esperienza! La nostra storia è la nostra esperienza perchè la conservazione della Memoria di una realtà come la nostra acquisisce importanza

Dettagli

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $ !"# $ & ' $ ()*+, -.*+/$ *-/ 0 $1 ' *$ (*2+ -.*+/ & $ 3 $ 4$ $ + -(0+/ -(0+/ -(2+/ $-(0+/ 5 (6+ (+ -.*0+/78-.0+/ -.0+/ *!"# 9 -/ 0 & Tabella 1 - L'andamento dei prezzi dei principali prodotti bio nel I

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

«Evoluzione e nuovi scenari nella filiera del pomodoro da industria»

«Evoluzione e nuovi scenari nella filiera del pomodoro da industria» «Evoluzione e nuovi scenari nella filiera del pomodoro da industria» Piacenza 12 marzo 2013 Roberto Della Casa Università di Bologna e Agroter Fonte:'AstraRicerche' Fonte:'AstraRicerche' SONO 10 I VETTORI

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD ENRICO CORALI ISMEA 21 agosto 2017 Rimini - XXXVIII Meeting per l amicizia fra i popoli IL VOCABOLARIO DEL CONSUMATORE Fonte: Nielsen,

Dettagli

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Roberta Callieris IAM Bari Convegno Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bio & Tipico Puglia

Dettagli

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore Convegno Annuale Salerno -Venerdì 17 Maggio 2012 L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore Roberto Della Casa Alfonso Bendi Università

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016 N 2 - FEBBRAIO 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Inclusione sociale di persone in difficoltà in Italia Destinazione dei proventi progetti sociali

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev Ucraina: Mercato Prodotti Biologici ICE Kiev Ucraina: Dati di Base Popolazione: 42,7 milioni Superficie totale: 60,4 milioni ettari Superficie agricola: 41,5 milioni ettari Terra arabile: 32,5 milioni

Dettagli

SCENARIO ECONOMICO E DINAMICA DEI CONSUMI

SCENARIO ECONOMICO E DINAMICA DEI CONSUMI SCENARIO ECONOMICO E DINAMICA DEI CONSUMI IL CONTESTO INTERNAZIONALE 2 EVOLUZIONE PIL IN EUROPA Variazioni % in termini reali UE (28 PAESI) 2015: 2,0% Spagna: 5,0% Spagna: 3,2% Regno Unito: 2,3% Germania:

Dettagli

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara Siviglia, 18-20 settembre, 2013 Gian Luca Bagnara 1 Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie 2 Ton 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000

Dettagli

LA FRUTTA SECCA NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA:

LA FRUTTA SECCA NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA: LA FRUTTA SECCA NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA: SCENARIO E RISULTATI DELL INDAGINE TRADE A cura di CLAUDIO SCALISE & MARIO CASCIATO SEMINARIO NUCIS : MARCA 19 GENNAIO 2011 LA FRUTTA SECCA IN ITALIA

Dettagli

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre 2003) L Osservatorio nasce da una iniziativa dell Azienda

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare. M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017

L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare. M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017 L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017 ITALIA: IL PAESE DEI CONTRASTI 5 Rank Globale per 213 POTERE DI ACQUISTO TRA LE GENERAZIONI Aspettativa

Dettagli

E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia. Bologna, 6 Giugno 2017

E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia. Bologna, 6 Giugno 2017 E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia Bologna, 6 Giugno 2017 Premessa E cambiato il rapporto tra Consumatori ed il cibo negli ultimi anni. Il web e la informazione sempre più diffusa

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Istituto nazionale per il Commercio Estero Istituto nazionale per il Commercio Estero Scheda prodotti biologici 2008 Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2008 Helsinki Office Itäinen Puistotie 4 A 6 00140 Helsinki - Finland Tel +358 9 177232 Fax: +358

Dettagli

Tra stile di vita e salute

Tra stile di vita e salute Tra stile di vita e salute Azienda Con.Bio. S.r.l. è specializzata nella produzione di alimenti vegetali e biologici che coniugano benessere, praticità e gusto rendendo la scelta alimentare consapevole

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG Relatore: Massimo Ceccon Lunedì 6 Novembre 2017 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli

Dettagli

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Chiara Demaldè Dottorato in Qualità della vita nella Società dell Informazione Dipartimento di Sociologia, Università

Dettagli

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011 1 Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011 Marco Guerrieri Responsabile settore carni Coop Italia La storia di Coop..oltre 150 anni di storia Torino, 1854 2011 Coop da primo spaccio cooperativo a primo gruppo

Dettagli

IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN EMILIA ROMAGNA SILVIA ZUCCONI - NOMISMA 1 I NUMERI CHIAVE DEL BIO IN ITALIA E GERMANIA

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 213 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 212 Andamento di operatori e superfici in Italia dal 199 al 212 7. 1.4 6. 5. Numero di operatori SAU 1.2 1. Numero di operatori 4. 3. 2. 1. 199

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

TENDENZE INTERNAZIONALI NEL MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN MERCATO IN EVOLUZIONE Cibus Tec-Food Pack parma, 29 ottobre 2014

TENDENZE INTERNAZIONALI NEL MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN MERCATO IN EVOLUZIONE Cibus Tec-Food Pack parma, 29 ottobre 2014 TENDENZE INTERNAZIONALI NEL MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN MERCATO IN EVOLUZIONE Cibus Tec-Food Pack parma, 29 ottobre 2014 DIMENSIONI DI MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN CONFRONTO EUROPEO Denis Pantini

Dettagli

Presentazione Rapporto Coop 2017

Presentazione Rapporto Coop 2017 Presentazione Rapporto Coop 2017 Intervento del Presidente Coop Italia Marco Pedroni Milano, 7 settembre 2017 Presentazione Rapporto Coop 7 Settembre 2017 Consumi nella Gdo: ripresa più decisa, sostenuta

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Roberto Della Casa Docente di Marketing dei prodotti Agroalimentari e Gestione delle

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel 2006 1 Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari Nel 2006 l industria dolciaria tedesca ha realizzato un fatturato di 12,8 mld. di Euro, piazzandosi

Dettagli

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. SeZak S.r.l. S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. Cosa vuol dire Halal? Halal è una parola araba che significa semplicemente permesso o lecito

Dettagli

Convegno IL BUONO DEL BIO, Cia e Confagricoltura Treviso. Treviso, 29 Novembre 2016 Il mercato dei prodotti biologici nella grande distribuzione.

Convegno IL BUONO DEL BIO, Cia e Confagricoltura Treviso. Treviso, 29 Novembre 2016 Il mercato dei prodotti biologici nella grande distribuzione. Convegno IL BUONO DEL BIO, Cia e Confagricoltura Treviso. Treviso, 29 Novembre 2016 Il mercato dei prodotti biologici nella grande distribuzione. Coop Italia: Vladimiro Adelmi SCENARIO SCENARIO 81% gli

Dettagli

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Università degli Studi di Parma L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Legnaro, Veneto Agricoltura, 9 giugno 2006 Gruppo di Lavoro Corrado Giacomini, Luca

Dettagli

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) Ufficio di Stoccolma NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero - ICE Sezione per la promozione degli Scambi dell Ambasciata

Dettagli

Domenico Brisigotti Direttore marche private

Domenico Brisigotti Direttore marche private Domenico Brisigotti Direttore marche private La nel 2009 3,6% 4,0% 12,8 Miliardi di fatturato 51,3% 41,1% Discount Iper Super Rete Minore Dati 2009 Cooperative 119 Punti vendita 1.446 MQ Area Vendita 1.721.353

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli