18 Aprile Il sistema infrastrutturale e logistico campano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18 Aprile 2011. Il sistema infrastrutturale e logistico campano 18-04-2011"

Transcript

1 2011 IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO CAMPANO Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio 1 18 Aprile 2011

2 L accessibilità e la dotazione infrastrutturale attuale: v Indicatori Ist. G. Tagliacarne v L offerta stradale v Indicatori di densità v Il traffico autostradale v Il trasporto merci su strada v L offerta ferroviaria v Il trasporto merci ferroviario v L offerta interportuale ed i dati di traffico v L offerta portuale ed i dati di traffico v L offerta aeroportuale ed i dati di traffico Scenari futuri del sistema infrastrutturale I corridoi TEN-T T nella regione Campania v v Il corridoio 1 Berlino Palermo Le Autostrade del Mare Sommario Criticità e potenzialità della rete infrastrutturale della regione Campania 2

3 La dotazione infrastrutturale attuale 3

4 La Campania risente del ritardo infrastrutturale che caratterizza il Mezzogiorno, sebbene a differenza delle altre Regioni possieda una fitta rete di strade e autostrade nonché di linee ferroviarie. Inoltre la presenza dei porti di Napoli e Salerno permette i collegamenti via mare con molti porti nazionali ed internazionali. Da qualche anno la Regione ha anche approvato il Master Plan per il potenziamento del sistema aeroportuale con la razionalizzazione dell aeroporto di Capodichino, l apertura dell aeroporto di Salerno Pontecagnano e la conversione dell aeroporto militare di Grazzanise in aeroporto civile destinato ai voli a lungo raggio. L accessibilità e la dotazione infrastrutturale 4

5 Province e regioni Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati IGT Rete stradale Porti Aeroporti INFRASTRUTTURE ECONOMICHE Strutture e reti Rete per la telefonia ferroviaria e la telematica La dotazione infrastrutturale attuale Indicatori Ist. G. Tagliacarne anno 2009 La dotazione infrastrutturale della Campania è pari a104,6, superiore sia alla media delle altre regioni del Sud edelle isole (80,4), sia alla media nazionale. L indice di dotazione per le infrastrutture economiche è pari alla media nazionale (100,3). Andando a vedere le singole infrastrutture, la Campania eccelle per quanto riguarda la rete stradale (104,2), la rete ferroviaria (122,3), ed iporti (107,4). Resta ben al di sotto della media nazionale per quanto riguarda gli aeroporti, pur in presenza dell aeroporto internazionale di Capodichino. Napoli èal 1 o posto tra le province campane sia per quanto riguarda la dotazione delle infrastrutture di trasporto (143,2) che per quelle economiche (130,5). Reti bancarie e di servizi vari Impianti e reti energetico ambientali Totale infrastrutture Totale infrastrutture economiche Caserta 142,3 0,0 21,7 168,2 137,3 76,4 79,8 85,1 89,4 Benevento 70,4 0,0 0,0 139,6 59,6 53,1 46,2 58,8 52,7 Napoli 72,7 141,3 99,7 117,6 241,7 121,2 119,3 143,2 130,5 Avellino 144,9 0,0 0,0 47,1 70,8 60,3 56,2 61,9 54,2 Salerno 116,2 217,4 18,3 130,2 106,3 68,5 66,3 96,6 103,3 CAMPANIA 104,2 107,4 44,7 122,3 152,3 86,6 84,9 104,6 100,3 SUD E ISOLE 87,1 106,6 61,6 81,1 95,5 64,2 66,2 80,4 80,3 5

6 La dotazione infrastrutturale attuale L offerta stradale anno 2008 L offerta stradale della Campania comprende: 442 km di autostrade km di strade regionali e provinciali km di strade di interesse nazionale Per un totale di km La rete stradale della Campania corrisponde al 15% circa dell intera rete del SUD ed ISOLE. Ripartizione regionale dell estensione stradale di Autostrade, altre strade di interesse nazionale, Regionali e provinciali Anno 2008 (chilometri) 6

7 La dotazione infrastrutturale attuale Indicatori di densità anno 2008 Indici Km strade per 100 kmq di superficie territoriale Km strade per abitanti Km strade per veicoli circolanti Territorio Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati ISTAT La Campania presenta una buona densità di strade rispetto alla superficie territoriale, decisamente superiore a quella nazionale e alla ripartizione di appartenenza. Presenta, invece, una densità decisamente inferiore a quella nazionale se rapportata alla popolazione eai veicoli circolanti. Strade Regionali e Provinciali Altre Strade di interesse Nazionale Autostrade Campania 71,19 10,00 3,25 Sud ed Isole 51,18 10,13 1,72 Italia 52,37 6,40 2,20 Campania 16,65 2,34 0,76 Sud ed Isole 30,20 5,98 1,02 Italia 26,28 3,21 1,10 Campania 28,98 4,07 1,32 Sud ed Isole 52,11 10,31 1,75 Italia 43,70 5,34 1,84 Estensione delle Strade Comunali nei Comuni Capoluogo di Provincia Anno 2008 (chilometri) Comune Strade Comunali Avellino 170,0 Benevento 500,0 Caserta 130,0 Napoli 1.064,0 Salerno 500,0 Campania

8 La dotazione infrastrutturale attuale Traffico autostradale Tratte autostradali Milano -Napoli Km ,5% Napoli -Canosa Km 172,3 + 0,8% Napoli -Salerno Km 51,6-0,4% Caserta Nola -Salerno Km 55,3 + 1,1% Tangenziale di Napoli Km 20,2-2,4% Categoria veicoli Veicoli effettivi medi giornalieri Veicoli*km (milioni) Leggeri , , ,4 Pesanti , ,3 985,6 Totale , , ,0 Leggeri , , ,9 Pesanti ,8 278,3 289,9 Totale , ,4 1507,8 Leggeri , , ,4 Pesanti ,2 159,0 154,2 Totale , , ,6 Leggeri ,3 645,6 663,9 Pesanti ,0 198,1 188,7 Totale ,3 843,7 852,6 Leggeri ,9 933,8 Pesanti ,9 86,7 84,6 Totale , , ,4 Fonte: elaborazione su dati AISCAT - Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori 8

9 La dotazione infrastrutturale attuale Trasporto merci su strada anno 2007 N: C: N: Il traffico merci su strada nel 2007, originato dalla Campania verso le altre regioni italiane, è stato pari a poco più di 56 milioni di tonnellate (veicoli di portata superiore alle 3,5 tonnellate), che rappresentano quasi il 4% delle tonnellate trasportate in Italia. Il Sud e le Isole rappresentano l area a cui sono destinate e dalla quale partono i quantitativi SI: maggiori. N : Nord C: Centro SI: Sud ed Isole Ca: Campania C: SI: I principali prodotti che hanno avuto origine dalle province campane sono stati i minerali greggi o manufatti con un peso del 25% sul totale, i cementi, calce e materiali da costruzione con il 18,5%, i prodotti petroliferi con il 15,4% e le derrate alimentari con Ca: l 8,1%. Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati ISTAT 9

10 La dotazione infrastrutturale attuale L offerta ferroviaria anno 2008 L infrastruttura ferroviaria in Campania si estende per circa 1000 km di linee; oltre 140 le stazioni. Il sistema di trasporti della regione oltre sulla rete FS gestita da RFI, costituita dalle direttrici di interesse nazionale quali la Roma Napoli Salerno Battipaglia Paola Reggio Calabria, e la Napoli Caserta Benevento Foggia Bari, oltre dalle linee AV/AC Roma Napoli e Napoli Salerno, può contare anche su una fitta rete di ferrovie regionali gestite da Sepsa, Circumvesuviana e Metrocampania Nordest che contribuiscono a formare la metropolitana regionale, un sistema di reti ferroviarie, urbane e regionali, integrate tra loro grazie ad una serie di nodi d interscambio suscettibili di ulteriori momenti di sinergia con la rete nazionale e con altre modalità di trasporto tra cui quella stradale. Estensione della infrastruttura ferroviaria RFI (km) Tipologia Km Linee a doppio binario 620 Linee a semplice binario 469 Alimentazione Km Linee elettrificate 826 Linee non elettrificate (diesel) 263 Estensione della ferrovia regionale (km) Trazione Km Elettrifica 246 Non Elettrifica 41 % Elettrificata 85,7% 10

11 La dotazione infrastrutturale attuale L offerta ferroviaria per tipologia di azienda anno 2008 La rete regionale RFI copre il 78% della rete complessiva, mentre le ferrovie regionali e le metropolitane urbane il restante 22%. 11

12 La dotazione infrastrutturale attuale Trasporto merci ferroviario anno 2006/2007 I dati espressi in tabella e relativi alla movimentazione di merci su ferro nella regione Campania sono riferiti al In questo periodo dall area in esame è partito il 3% delle merci movimentate via ferrovia in Italia per quanto riguarda le merci in partenza, mentre èarrivato il 2%. Intermini di tonnellate km gli arrivi contano per il 5% ele partenze per il 3%. Imovimenti interno alla regioni sono quantificati in poco più di 100 mila tonnellate. Nel 2007 dalla Campania sono state movimentate circa tonnellate di merce per ferrovia, pari all 1,8 del totale nazionale. Nello stesso anno le tonnellate di merce in arrivo in Campania sono state circa pari al 3,2% del totale nazionale. Regioni Tonnellate TKm (mgl) Arrivi Campania Arrivi da altre regioni Arrivi dall'estero Totale arrivi Italia Arrivi da altre regioni Arrivi dall'estero Totale arrivi Partenze Campania Partenze verso altre regioni Partenze verso l'estero Totale partenze Italia Partenze verso altre regioni Partenze verso l'estero Totale partenze Movimenti interni Campania Campania Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati ISTAT 12

13 La dotazione infrastrutturale attuale L offerta interportuale Gli interporti di Marcianise enola sono due realtà ormai consolidate del settore, con una movimentazione annua complessiva di circa 5 milioni di tonnellate (mezzo milione di tonnellate su ferrovia) econ il continuo sviluppo di nuove relazioni ferroviarie sia con il Nord Italia ed il Centro Europa che con iporti del Sud (Gioia Tauro, Taranto, Bari e naturalmente Napoli esalerno). ABattipaglia, nodo fondamentale di un sistema logistico che unisce iporti egli interporti regionali, aregime (previsione per il 2014) avrà una capacità di movimentazione pari a teus. La Campania è l unica regione del Mezzogiorno d Italia ad avere tre interporti: Nola, Marcianise e Battipaglia (i primi due operativi ed il terzo in fase di realizzazione) localizzati in tre differenti province a servizio dell intero territorio regionale. 13

14 Caratteristiche La dotazione infrastrutturale attuale L offerta interportuale ed i dati di traffico anno 2008 Interporto Campano Interporto Sud Europa Interporto Salerno * Superficie (Ha) Numero di binari Area totale magazzini (mq) Terminal intermodale (mq) TEUs movimentati (2008) Totale merci (tonn) n.d N treni blocco in + out * In fase di costruzione Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati Centro Studi ACAM Anche per l Interporto di Marcianise si prevedono alcuni interventi come l estensione dei piazzali dedicati allo stoccaggio delle merci ed il completamento stradale lungo la direttrice nord-sud. Terminal Intermodale di Nola: andamento TEUs movimentati. La Regione Campania ha programmato ed approvato il finanziamento per potenziare il servizio di trasporto combinato strada-rotaia ad elevata frequenza relativa al trasporto di container, in entrambe le direzioni tra il porto di Napoli e l Interporto di Nola allo scopo di ridurre il traffico su strada. Il maggiore numero di carri movimentati risulta essere, per l anno 2008, quello relativo al servizio Milano-Nola (3.546 carri) equello Nola-Milano (3.441 carri); in crescita anche il servizio Gioia Tauro -Nola con carri e quello Nola-Gioia Tauro con carri. Fonte: TeMA Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente -TeMALab 14

15 La dotazione infrastrutturale attuale L offerta portuale (1/3) Il porto di Napoli, classificato di 1 classe, 2 categoria, è uno scalo polifunzionale e dispone di un area a terra di mq e di uno specchio d acqua di mq. Gli ormeggi sono 70 per un estensione complessiva delle banchine di m, con fondali di profondità che varia da 11 a 15 metri. Un area di mq, posta al centro del porto, con tre ormeggi è destinata alle riparazioni navali, è servita da 4 bacini che possono ospitare navi fino a tonnellate di stazza lorda. Il porto di Salerno è un porto polifunzionale iscritto nella 1 classe della 2 categoria e si sviluppa su tre grandi aree: molo di Ponente, molo Trapezio, e molo 3 Gennaio. Una quarta banchina quella Ligea è destinata alla flotta peschereccia. Caratteristiche Napoli Salerno Profondità fondali (m) 15,00 115,00 Lunghezza banchine (m)

16 La dotazione infrastrutturale attuale L offerta portuale ed i dati di traffico anno 2008 (2/3) Nei porti di Napoli e Salerno nel 2008 sono stati complessivamente movimentati circa 29 milioni di tonnellate di merci, con una riduzione rispetto agli anni precedenti del 5% per il porto di Napoli e del 10% per quello di Salerno. Fonte: TeMA Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente -TeMALab La maggior quota di traffico commerciale è rappresentata dal traffico Ro-ro. Fonte: TeMA Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente -TeMALab 16

17 La dotazione infrastrutturale attuale L offerta portuale ed i dati di traffico anno 2008 (3/3) Fonte: TeMA Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente -TeMALab Nel 2008 il porto di Napoli registra performance positive per ciò che concerne il traffico containerizzato, riportando un incremento di circa il 4,5% ed una movimentazione complessiva di TEUs (pieni + vuoti). La movimentazione dei contenitori in transito ha raggiunto un valore di TEUs. Nell anno 2008 nel Porto di Salerno il numero di TEUs imbarcati (pieni +vuoti) ha raggiunto un valore di e quelli sbarcati di L offerta complessiva delle linee di Autostrade del Mare che interessano il porto di Napoli è costituita da 5 servizi (Milazzo, Cagliari, due linee su Palermo e Catania); da e per il porto di Salerno hanno, invece, origine/destinazione 6 servizi di Autostrade del Mare (due nazionali e tre internazionali) e precisamente: Salerno/ Messina, Palermo, Tunisi, Tripoli, Valletta e Valencia. Fonte: TeMA Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente -TeMALab 17

18 La dotazione infrastrutturale attuale L offerta aeroportuale L Aeroporto Internazionale di Napoli è il principale aeroporto del Mezzogiorno. Il suo bacino di utenza, oltre alla Campania, comprende anche la Basilicata, parte della Puglia e della Calabria. Il terminal si trova a circa 7 km dal centro cittadino. Negli ultimi anni, con l aumento delle rotte internazionali, il traffico passeggeri è notevolmente cresciuto, al punto che lo scalo napoletano si posiziona ai primi posti in Italia, subito dopo gli aeroporti milanesi e Fiumicino. Nel 2003 è stato attivato il nuovo Cargo Terminal gestito dalla Società di Handling GH Napoli. Inoltre è stato stipulato un accordo con l Interporto di Nola per la costituzione di HubAir Cargo per la gestione delle merci destinate all aeroporto di Capodichino. L Aeroporto Costa d Amalfi di Salerno è localizzato nel comune di Pontecagnano Fiano (Sa), tra la SS 18, mediante la quale si può raggiungere l autostrada A3 dagli svincoli di Pontecagnano o Battipaglia, e la SP 175. In base al piano di sviluppo, i lavori fatti hanno portato lo scalo a rientrare nella classe ICAO 4C e a servire un traffico annuo ipotizzato di movimenti di aeromobili commerciali, corrispondenti a circa 1,5 milioni di passeggeri/anno. 18

19 Caratteristiche Salerno Napoli Altezza slm (m) Distanza dal centro abitato (km) 14 7 Classe ICAO 3C 4D Sedime (Ha) Movimenti 2010 (n) n.d Passeggeri 2010 (n) n.d Merci 2010 (tonn) n.d Posizione nazionale per numero di passeggeri n.d. 7 Posizione nazionale per tonnellate di merci n.d. 13 Fonte: elaborazione su dati ASSAEROPORTI La dotazione infrastrutturale attuale L offerta aeroportuale ed i dati di traffico L Aeroporto di Napoli è il secondo nel sud Italia per il numero di passeggeri trasportati e merci movimentate dopo lo scalo di Catania. Il traffico complessivo delle merci nell aeroporto di Napoli nel 2010 è stato pari a tonnellate con un trend in contrazione del 6% circa rispetto al dato del

20 Scenari futuri del sistema infrastrutturale 20

21 Il sistema ferroviario futuro La rete Alta Capacità 1 Napoli Caserta 5 Benevento 6 7 Avellino SISTEMA AV/AC Salerno - Battipaglia Progetto preliminare Lungh.: 25 km Tempi: 14 anni Costo: M SISTEMA AV/AC Battipaglia Reggio Calabria In progettazione Tempi: 10 anni Costo: M 1 2 SISTEMA AV/AC Roma - Napoli In esercizio Lungh.: 205 km Fine lavori: 2009 Costo: 60 M SISTEMA AV/AC Napoli - Salerno In esercizio Lungh.: 29 km Fine lavori: Salerno SISTEMA AV/AC Napoli Foggia: Raddoppio Cancello - Benevento Progetto in approvazione Lungh.: 25 km Tempi: 10 anni Costo: M 7 SISTEMA AV/AC Napoli Foggia: Apice - Orsara Progetto in approvazione Lungh.: 45 km Tempi: 13 anni Costo: M 6 SISTEMA AV/AC Napoli Foggia Bari Vitulano-Apice In esercizio Lungh.: 22 km Inizio/Fine : 1999/2001 In esercizio In realizzazione In progettazione In programma Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati RFI 8 SISTEMA AV/AC Napoli Foggia: Cervaro -Orsara In realizzazione Lungh.: 33 km Costo: 300 M 21

22 Il sistema ferroviario futuro Le nuove stazioni ferroviarie (1/2) La stazione AV di Napoli -Afragola La nuova stazione di Napoli Afragola la porta partenopea dell AV sorgerà 3 km a nord di Napoli, e costituirà un'occasione di riqualificazione territoriale dell'area dell interland napoletano. Il progetto è stato affidato allo Studio Zaha Hadid Architects, a seguito di concorso internazionale di idee promosso dalle Ferrovie dello Stato. La stazione è concepita come un ponte che, scavalcando i binari della linea AV/AC Roma-Napoli e della linea Cancello-Napoli di futura realizzazione, collega le aree attraversate dalla linea ferroviaria dando continuità al paesaggio. Superficie interessata dal nuovo progetto: mq. La prima fase dei lavori terminerà entro la fine del 2011, quando la stazione sarà utilizzabile dai viaggiatori, mentre il completamento delle opere funzionali ai servizi commerciali è previsto per il Fonte: RFI 22

23 Il sistema ferroviario futuro Le nuove stazioni ferroviarie (2/2) Stazione interscambio Vesuvio Est La nuova stazione d interscambio Vesuvio Est sarà costruita nella zona di Striano, Poggiomarino e Sarno in provincia di Salerno, all incrocio fra la linea veloce a Monte del Vesuvio e la Circumvesuviana. Dal punto di vista architettonico, il progetto è caratterizzato da due elementi principali: una grande galleria trasparente a sezione parabolica, il cui disegno rimanda alle grandi architetture ferroviarie dell ottocento e i grandi edifici circolari esterni alla stazione che contengono il parcheggio multipiano. L edificio è completato dalle pensiline per le due linee ferroviarie e dalla viabilità connessa. Superficie interessata dal nuovo progetto: mq. Fonte: RFI 23

24 Il sistema ferroviario futuro La metropolitana regionale Il sistema di metropolitana regionale La rete ferroviaria (km): da 1179 del 2000 a 1233 del 2010 (+54km) Stazioni: da 340 del 2000 a 379 del 2010 (+39 stazioni) Attualmente sono aperti 20 cantieri a Napoli e altrettanti nel resto della Regione per complessivi 49 nuovi km di rete e 30 nuove stazioni in corso di realizzazione Fonte: Centro Studi ACAM 24

25 Il sistema viario futuro 5 1 A3 Salerno Reggio Calabria Tratto Fratte San Mango In realizzazione Lungh.: 4 km Tempi: 2011 Costo: 112 M 25 In Campania sono programmati 8 miliardi di euro da investire per il 76% sulla rete viaria nazionale e per il 24% sulla rete regionale e provinciale SS 268 del Vesuvio A3 Nuovo Svincolo Angri Intervento cantierabile Costo: 55 M Variante di Grottaminarda Nuova realizzazione Intervento cantierabile Costo: 55 M 9 SS 7 Quater Domitiana da Garigliano a Mondragone Sud Ammodernamento Progetto Preliminare Costo: M 2 A3 Salerno Reggio Calabria Nuovo/Ammodernam. Svincolo Caserta Benevento San Mango, Eboli, Battipaglia In realizzazione 8 Tempi: 2011 Costo: 55 M Avellino 3 A3 Salerno Reggio Calabria 2^ Macrolotto Napoli 6 Padula-Buonabitacolo a Lauria In realizzazione Lungh.: 35 km 7 Tempi: 2011 Costo: M 4 1 Salerno 4 SS 145 Sorrentina Completam. Galleria Pozzano 2 In realizzazione Tempi: 2011 Costo: 71 M 5 Autostrade SS 212 Fortorina Ammodernamento Strade Anas In realizzazione Interventopuntuale Lungh.: 17 km In realizzazione Tempi: 2011 Costo: 158 M In progettazione 3 6 SS 268 del Vesuvio In programma Raddoppio corsie In realizzazione Lungh.: 20 km Tempi: 2011 Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati Centro Studi ACAM, ANAS Costo: 142 M

26 Il sistema logistico futuro Progetti di sviluppo Interporto Campano Completamento interno all attuale perimetro, con ulteriori mq coperti riservati alla realizzazione di volumi direzionali edi servizio; Ampliamento su un area di mq, nella quale saranno realizzati mq di capannoni di ultimissima generazione, forniti di tecnologie avanzate e destinati a specialisti nazionali ed internazionali della logistica; Prolungamento dei binari eraddoppio dell area del terminal intermodale. Una parte dell ampliamento sarà destinata alle officine della NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori), la nuova società ferroviaria che nel 2011 inizierà la sua attività di trasporto passeggeri ad alta velocità. L Interporto Campano ha di recente stretto un accordo con l Interporto di Bologna con lo scopo di offrire servizi di logistica intermodale tra le due strutture, connesse da un asse che fa parte del Corridoio 1delle TEN-T (Berlino-Palermo). Progetti di sviluppo Porto di Salerno Adeguamento tecnico-funzionale delle opere del Porto di Salerno; Consolidamento del Molo Trapezio Levante edella testata del Molo Manfredi; Nuove briccole al Molo Ponente al fine di creare un ulteriore posto di ormeggio per le navi traghetto (Ro-Ro ero/pax); Adeguamento epotenziamento della rete infrastrutturale tra l'autostrada ed il porto, con la realizzazione di nuove vie di accesso da eper l'area dello scalo commerciale. Piattaforma logistica di Benevento Nel marzo 2010 la Giunta regionale ha dato il via libera allo studio di fattibilità, in quanto coerente con la programmazione regionale in materia di sviluppo della logistica edell intermodalità. Progetti di sviluppo Porto di Napoli Costruzione della Darsena di Levante al porto di Napoli: un nuovo terminal container della capacità di circa un milione di TEUs del costo di circa 400 milioni di euro che verrà finanziato dall Autorità Portuale di Napoli in partnership con Cosco ed MSC, le due compagnie proprietarie della Co.Na.Te.Co. la società concessionaria del nuovo terminal. Tempi di realizzazione: 3anni

27 I Corridoi TEN-T T nella regione Campania 27

28 I Corridoi europei rispetto al Mezzogiorno 28

29 I Corridoi TEN-T T nella regione Campania Il Corridoio 1 Berlino - Palermo Milano Bologna: 1h 5 min (1h 42 min senza AV) Corridoio 1 Bologna - Firenze: 35 min (1h senza AV) Firenze - Roma: 1h 30min (3h senza AV) Milano - Napoli: 4h 30min (9h senza AV) Roma - Napoli: 1h 10min (2h senza AV) 29

30 I quattro quadranti delle Autostrade del Mare nel contesto europeo Le Autostrade del Mare rappresentano un servizio di trasporto, alternativo e complementare al trasporto stradale, finalizzato a far viaggiare camion, container e automezzi sulle navi, particolarmente rilevante in Italia che vanta quasi km di costa. Questo tipo di servizio permette di limitare la congestione delle strade e ottenere benefici effettivi in termini di riduzione dell incidentalità e dell inquinamento ambientale. Obietivi Fonte: Autostrade del Mare: il Master Plan nazionale Infrastrutture (anno 2005) Migliorare i collegamenti marittimi esistenti tra gli Stati membri Istituire nuovi collegamenti: comodi, regolari, frequenti Ridurre la congestione stradale Migliorare l accessibilità Ridurre l inquinamento ambientale. 30

31 Collegamenti marittimi Ro Ro e Ro Pax afferenti ai vari archi portuali Fonte: Autostrade del Mare: il Master Plan nazionale Infrastrutture (anno 2005) 31

32 Collegamenti internazionali con l Italia Fonte: Autostrade del Mare: il Master Plan nazionale Infrastrutture (anno 2005) 32

33 Criticità e potenzialità della rete infrastrutturale della regione Campania 33

34 Criticità e potenzialità della rete infrastrutturale della regione Campania Sebbene la Campania, ed in particolare Napoli, detiene una buona dotazione infrastrutturale con livelli degli indici avolte superiori alla media nazionale, spesso si registrano profondi divari territoriali. Le regioni interne, Benevento e Avellino, difatti, risultano essere meno dotate di infrastrutture di trasporto mentre quelle costiere presentano un delle direttrici insufficienti rispetto al volume di traffico. Punti di forza Dotazione infrastrutturale abbastanza sviluppata Presenza di strutture interportuali eportuali in corso di completamento di livello internazionale Vitalità sia delle Istituzioni, regionali elocali, sia del mondo imprenditoriale verso progetti che portino la Campania sui principali mercati internazionali anche per quanto concerne la creazione el offerta di servizi logistici Opportunità Implementazione delle reti transeuropee del trasporto Sviluppo epromozione delleautostrade del Mare Valorizzazione dei sistemi territoriali interni Punti di debolezza Basso grado di accessibilità delle aree interne Visione non sistemica del complesso di infrastrutture presenti sul territorio Le linee ferroviarie che collegano la Campania con il nord in gran parte sovraccariche Congestione di alcune direttrici stradali Basso livello di mobilità sostenibile I collegamenti trasversali verso l Adriatico sono di fatto limitati alla sola autostrada A16 che, soprattutto nel tratto tra Napoli, Avellino ed il raccordo di Benevento, èprossima alla saturazione Minacce Ritardi nella realizzazione delle opere infrastrutturali programmate alivello nazionale che possono tagliare la regione fuori dai principali assi di trasporto 34

35 Uniontrasporti s.c.a.r.l. Società delle Camere di Commercio d Italia per i trasporti, la logistica e le infrastrutture Via A. De Togni, Milano Tel Fax info@uniontrasporti.it 35

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO. Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO. Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio Verona, 28 Febbraio 2011 Sommario La dotazione infrastrutturale attuale:

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo Giulio De Metrio Chief Operating Officer and Deputy CEO SEA Aeroporti di Milano

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA

RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA (PROF. ALESSANDRO BIANCHI) NAPOLI, 16 MAGGIO 2016 NATURA E OBIETTIVI DEL RAPPORTO La collaborazione tra Unione Industriale di Napoli e SVIMEZ I Piani di Primo

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Il Sud si muove. Si muove l Europa.

Il Sud si muove. Si muove l Europa. Il Sud si muove. Si muove l Europa. PON TRASPORTI 2000-2006 Programma di sviluppo infrastrutturale della rete trasporti nel Sud Italia Il Programma Nell ambito delle politiche cofinanziate dai Fondi strutturali

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA. Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA. Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte INCONTRI ANNUALI 20 VENEZIA, 9 NOVEMBRE 20 IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte Ing. Sergio Negro Assessorato ai

Dettagli

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 Il protocollo per la realizzazione della tratta Garibaldi-Centro Direzionale- Poggioreale-Capodichino della

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del Decreto Legge n.133/2014 «Sblocca Italia» Grottaminarda, 15 dicembre 2014 1 Il Gruppo

Dettagli

La Piattaforma Logistica delle Marche

La Piattaforma Logistica delle Marche La Piattaforma Logistica delle Marche Logistica e sistema interportuale italiano Confindustria Ancona, 28 Maggio 2013 I principali nodi logistici delle Marche 3 nodi per 4 modi di trasporto Significativa

Dettagli

Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento

Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento Information Memorandum Strettamente privato & confidenziale Novembre 2012 Con la consulenza fornita da: Indice & Disclaimer 1. Finalità della presentazione

Dettagli

11. Implicazioni economiche del Masterplan

11. Implicazioni economiche del Masterplan 11. Implicazioni economiche del Masterplan Il presente capitolo, a conclusione di quanto fin qui esposto si propone di esporre quali sono le implicazioni economiche che il Masterplan, con le indicazioni

Dettagli

alta velocità per il Ticino?

alta velocità per il Ticino? AlpTransit 2019: un futuro ad alta velocità per il Ticino? 24 marzo 2011 SUPSI, Lugano-Trevano Alptransit e le infrastrutture italiane del Nordovest: stato di avanzamento, problemi e prospettive Vittorio

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità. Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la

Dettagli

in Toscana Infrastrutture e Territorio

in Toscana Infrastrutture e Territorio Infrastrutture e Territorio in Toscana Arch. Riccardo Baracco Ing.Enrico Becattini Area Coordinamento Pianificazione Territoriale e Politiche Abitative D.G. Politiche Territoriali e Ambientali Regione

Dettagli

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

Trieste, 17 giugno 2011

Trieste, 17 giugno 2011 2011 Il SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio 1 Trieste, 17 giugno 2011 Fotografia della

Dettagli

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci ANNO ACCADEMICO DUEMILAQUATTORDICII/DUEMILAQUINDICI 15 dicembre 2014 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci Francesco Russo francesco.russo@unirc.it

Dettagli

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE AEROPORTI E SPAZIO AEREO LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA AGENDA 1. IL PIANO NAZIONALE AEROPORTI 2. I

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico

Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico Programma Operativo Nazionale TRASPORTI 2000-2006 Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico 1/19 Le due Misure del Programma finanziano interventi per completare o potenziare: i principali

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Infrastrutture ritardo incolmabile. Presentato il primo Rapporto Uniontrasporti sulle grandi opere Roma, 14 aprile 2011 Quarant anni fa, l Italia aveva una dotazione complessiva

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE CAMPANIA SISTEMA AUTOSTRADALE A3 Salerno-Reggio Calabria dal km 44+100 al km 47+800 Lavori per l ammodernamento e l adeguamento alle norme del CNR/80 tipo

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE "A3" ANALISI DELLA DOMANDA

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Ultimo Miglio: la manovra nei porti Ultimo Miglio: la manovra nei porti I porti italiani in cui FerCargo è presente con i propri treni Venezia Trieste San Giorgio Di Nogaro Ravenna Savona Genova La Spezia Civitavecchia Napoli Gioia Tauro

Dettagli

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI A ognuno dei porti sede di Autorità portuale, è associabile un bacino di utenza commerciale rappresentato dall insieme dei servizi e delle attività economiche che,

Dettagli

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA PROGETTI BOLOGNA L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA L'interporto di Bologna, oltre ad essere uno dei maggiori in Italia per traffico merci, si presenta come caso emblematico di infrastruttura interportuale,

Dettagli

1. La Società. 2. L evoluzione operativa. 3. Possibili sviluppi strategici

1. La Società. 2. L evoluzione operativa. 3. Possibili sviluppi strategici 1. La Società 2. L evoluzione operativa 3. Possibili sviluppi strategici Novara, 13.1.2010 1. La Società CIM spa realizza e gestisce l Interporto di Novara. Secondo la definizione che ne dà la Legge 240/1990

Dettagli

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 L Italia si fa strada Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 25 novembre 2015 Piano pluriennale 2015-2019

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE CALABRIA SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI A3 Salerno-Reggio Calabria Il progetto di generale ammodernamento dell Autostrada Salerno-Reggio Calabria, da sempre

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE PARTNER: SLALA DATA: MAGGIO 2008 Lo studio effettuato da SLALA contiene una descrizione della situazione

Dettagli

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori 60% del cargo aereo, un quarto delle merci su strada, la metà dei TEU marittimi di Genova Milano: fatturato da 5 miliardi,

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese:

Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese: Il nodo autostradale di Genova Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese: passaggio obbligato per il traffico da e verso la Francia (via valico di Ventimiglia);

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale AZIONI INTEGRATE INNOVATIVE. LA RETE DEI TERRITORI

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale AZIONI INTEGRATE INNOVATIVE. LA RETE DEI TERRITORI AZIONI INTEGRATE INNOVATIVE. LA RETE DEI TERRITORI Progetto Territorio Snodo di Jesi Verso una piastra logistica verde per l Italia centrale Daniele Olivi, Assessore Comune di Jesi ANCONA JESI Indice della

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 25 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Napoli, 2 Marzo 2016 Arianna Buonfanti Researcher Maritime Economy Observatory SRM Il Mediterraneo

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

O s s e r v a t o r i o

O s s e r v a t o r i o UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione Autostrade ferroviarie Centri logistici e Autostrade ferroviarie Intermodalità AUTOSTRADE FERROVIARIE Potenzialità e sviluppi dei servizi

Dettagli

L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI

L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI PROMOTORI ORGANIZZATORI Camera di Commercio di Napoli CON IL PATROCINIO DI: Regione Campania L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI Nola, 25 gennaio

Dettagli

IL TRASPORTO FERROVIARIO

IL TRASPORTO FERROVIARIO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO FERROVIARIO ANNO 2003 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Il Sistema Logistico del Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale Trasporti

Il Sistema Logistico del Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale Trasporti Il Sistema Logistico del Lazio INTERPORTO CENTRO ITALIA_ORTE POLO DI CIVITAVECCHIA INTERPORTO FROSINONE PIATTAFORMA TIRRENICO- ADRIATICA CENTRALE POLO DI FIUMICINO INTERPORTO VALPESCARA INTERPORTO MARCHE_JESI

Dettagli

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Convegno 10.000 ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte 17 novembre 2008 La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ

STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ Dott.Ing. Giorgio Mainardi Direzione Sviluppo Innovazione Infrastrutture e servizi ferroviari 14 Aprile 2015 Direzione Sviluppo e Innovazione STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ INQUADRAMENTO GENERALE

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

sada Avellino - Zona Industriale ASI

sada Avellino - Zona Industriale ASI Avellino - Zona Industriale ASI indice Descrizione 3 Caratteristiche Tecniche 4 Posizionamento 5 Certificazioni 6 Planimetria 7 Situazione Locativa 8 2 descrizione Il Complesso immobiliare di proprietà

Dettagli

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? FFS Infrastruttura, luglio 2015 Il prezzo della traccia copre circa il 40 percento delle spese infrastrutturali. Mediante

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 5 del 21 gennaio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 5 del 21 gennaio 2005 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 5 del 21 gennaio 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 dicembre 2004 - Deliberazione n. 2337 - Area Generale di Coordinamento - N. 14 -

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005 Evoluzione del sistema ferroviario Marsiglia, 29 marzo 2005 Progetti Prioritari della rete TEN e corridoi Paneuropei interessanti l Italia Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio

Dettagli