La toracoscopia nello pneumotorace

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La toracoscopia nello pneumotorace"

Transcript

1 La toracoscopia nello pneumotorace

2 Là dove l uomo scorge un minimo d ordine, immediatamente ne suppone troppo F.Bacone Linee guida?

3 Come si ripara una camera d aria Come norma prudenziale è bene compiere una ispezione lungo tutta la superficie esterna della camera che potrebbe già fornire una precisa indicazione sulla causa che ha provocato la foratura. Poi si cerca di individuare il foro (di solito un soffio d aria che si percepisce avvicinando le labbra alla gomma o immergendo il copertone parzialmente gonfiato in una bacinella piena d'acqua: il foro sarà segnalato dalle bollicine prodotte dall'aria che fuoriesce). La si sgonfia completamente senza perdere la posizione del buco, magari cerchiandolo con un pennarello. All intorno dello stesso, dopo averlo pulito con la carta vetrata per rendere ruvida la superficie della camera, si spalma un leggero velo di mastice, si attende mezzo minuto e si applica la toppa tenendola premuta tra le dita con forza per qualche istante.

4 Pneumotorace = presenza di aria nello spazio pleurico con scomparsa della negatività endopleurica risultante in un grado variabile di collasso polmonare

5

6 PNEUMOTORACE SPONTANEO Marked practice variation exists in clinicians approaches to the management of spontaneous pneumothorax that is partially explained by differences between pulmonologists and thoracic surgeons MH Baumann, Chest 1997

7 PP Practicing pulmonologist AP Academic pulmonologist TS Thoracic surgeon

8 Toracoscopia Indicazioni elettive Diagnosi dei versamenti pleurici Pleurodesi Pneumotorace Empiema Biopsia polmonare

9 PNT:classificazione pnt spontaneo primitivo pnt spontaneo secondario pnt traumatico pnt iatrogeno

10 Si definisce PSP il pneumotorace che compare nei soggetti in cui non si evidenzia clinicamente o radiologicamente malattia pleuropolmonare Età: < 40 anni Alti e magri 10% familiare L incidenza è: M: 7,4-18/ F: 1,2-6/ Rapporto M/F : 5/1 Ospedalizzazione: 6/ Mortalità: 1/ anno

11 PSP La causa della rottura della bolla o bleb è spesso sconosciuta. non è correlata allo sforzo Situazione potenzialmente favorenti: abbassamento della pressione atmosferica durante il volo aereo manovra di Valsalva vomito tosse parto 87% a riposo 0% durante esercizio pesante inalazione di sostanze stupefacenti Bense, ERJ,1987

12 Un ruolo importante sembra acquisire in molti casi il fumo di sigaretta!!! Il rischio durante la vita di sviluppare pnt è 0,1 nei non fumatori contro il 12% dei fumatori Jansveld, BMJ,1975 Su 505 casi con pnx, raccolti da 4 studi, il 91 % erano fumatori. Il rischio di PSP strettamente correlato al n. di sigarette. 7 volte più alto nei fumatori lievi (< 12 sig/die) 21 volte nei fumatori moderati (13-22 sig/die) 102 volte nei forti fumatori (> 22 sig/die) Light RW. Pleural Disease. Ed Williams & Wilkins, 1995

13 Patogenesi ELC: lesioni elementari Il PSP è provocato dalla rottura di spazi contenenti aria all interno o immediatamente al di sotto della pleura viscerale. Questi spazi possono essere classificati come: BLEB translucida non vascolarizzata intrapleurica non comunicazione bronch. BOLLA opaca vascolarizzata intraparenchimale comunicazione bronch.

14 La bleb è una malattia pleurica La bolla è una malattia parenchimale

15 PNEUMOTORACE SPONTANEO PRIMARIO (PSP) Il meccanismo della formazione della BLEB è poco chiara. Le ipotesi più attendibili sono: un danno locale secondario ad ischemia e flogosi elevate forze di distensione durante alta negatività della pressione pleurica

16 PNEUMOTORACE SPONTANEO PRIMARIO (PSP) La formazione della bolla avviene a seguito della rottura alveolare secondaria a ostruzione bronchiale a valvola da flogosi od infezione. Un ruolo importante sembra acquisire in molti casi il fumo di sigaretta.

17 PSP: ELC La TC torace ha dimostrato la presenza di ELC in oltre l 80% dei pazienti con pnt contro il 20% dei gruppi controllo (non fumatori). Bense L, CHEST, 1993 TC più sensibile dell endoscopia Queste zone sono situate ai lobi superiori ed appaiono come aree localizzate di attenuazione parenchimale di diametro di 3 mm o più, delimitate o no da parete

18 Eziologia e patogenesi del PSP Studi istopatologici e al ME non hanno individuato rotture nelle ELC fino al 76% dei casi Vere rotture delle ELC nei pezzi operatori si sono trovate solo nel 25% dei casi La zona di rottura della pleura viscerale è localizzata al di fuori delle ELC nella maggioranza dei casi e allora dove? Pleural porosis, elastofibrosis, vicino alle ELC o in tutt altra zona dove non vi sono ELC

19 Via alternativa di passaggio di aria nel PSP Alveolar rupture into the peribronchovascular interstitium (Sahan, NEJM 2000) Enfisema sottocutaneo Pneumotorace Enfisema interstiziale Rottura alveolare Sistema bronco-vasale Pneumomediastino Embolia sistemica aerea Pneumopericardio Pneumoretroperitoneo Pneumoperitoneo

20 PSP: eziopatogenesi Bronchial hyperresponsiveness (Pieters, EurRespirJ 1999;14:521s) Distal airway inflammation (Cottin, EurRespirJ 1998;12:702-4; Schramel, EurRespirJ 1995;8:397s) Distal airway obstruction (Lichter, Thorax 1971;26:409-17; Tueller, Chest 1977;71:419-21) Bronchial anomalies (Bense, ARRD 1982;146:513-6 Physionomy Heredity (Puerto, JAmVetMedAss 2002;11:1670-4) Check-valve mechanism Pressure gradient Connective tissue quality Alveolar rupture Pleural porosity Visceral pleural air leak ELCs

21 Patogenesi : passaggio di aria dalla cavità uterina e dalle tube alla cavità peritoneale e quindi, attraverso il diaframma, al torace (legatura delle tube può portare a risoluzione) Pnt spontaneo Pnt catameniale età ds/sn recidive incidenza anni % 20% 95 % anni % 80% 5 %

22 Aspetti endotoracici in 65 casi di pnt catameniale Normale Blebs Endometriosi+blebs Endometriosi pleurica Endometriosi diaframmatica Perforazioni diaframma Endometriosi+perforazioni Blebs+perforazioni Revisione letteratura al % 35%

23 PNEUMOTORACE SPONTANEO SECONDARIO (PSS) Si definisce PSS il pneumotorace che compare nei soggetti in cui si evidenza clinicamente o radiograficamente malattia pleuropolmonare Età: > 40 anni Recidive / in BPCO

24 PNEUMOTORACE SPONTANEO SECONDARIO (PSS) patologia ostruttiva cronica broncopneumopatia cronica ostruttiva fibrosi cistica asma bronchiale patologia infettiva polmoniti batteriche pneumocystis carinii tbc patologia vascolare infarto polmonare neoplasia tumore polmonare patologia del tessuto connettivo linfangioleiomiomatosi sclerosi tuberosa sindrome di Marfan sindrome di Ehlers-Danlos patologia immunologica mesotelioma tumore metastatico polmonare patologia metabolica proteinosi alveolare farmaci e tossine chemioterapia radioterapia aerosolterapia con pentamidina istiocitosi X granulomatosi di Wegener sarcoidosi fibrosi polmonare idiopatica emosiderosi polmonare

25

26

27

28 PNEUMOTORACE & VOLO AEREO Nello screening pre-volo il pneumotorace DEVE essere considerato una condizione ad alto rischio incidenza non conosciuta patogenesi riduzione della pressione barometrica Raccomandazioni per il volo nei pazienti con malattia polmonare Controindicano o sconsigliano il volo le seguenti condizioni: 1. pneumotorace 2. cisti polmonare congenita accurata valutazione della tolleranza ad eventuale pneumotorace, n di recidive, etiopatogenesi (bolle di enfisema, traumatico, iatrogeno)

29 procedure diagnostiche procedure terapeutiche agoaspirazione transtoracica agoaspirazione transbronchiale Bio. transbronchiale polmonare agoaspirazione della mammella 24% 10% toracentesi cateteri ven. centrali ventilazione meccanica pressione positiva inserzione di pacemaker biopsia epatica intubazione tracheale colonscopia Agopuntura biopsia pleurica Ventilazione meccanica Pneumotorace iatrogeno 20% 22% 8 % 7%

30

31

32

33 Pnt: classificazioni endoscopiche Classificazione bolle secondo REID Classificazione bolle secondo WAKABAYASHI I II Superficiale Stretto impianto Assenza vasi e/o trama Superficiale Largo impianto Presenza vasi e/o trama Bleb Bolla I II Sottopleurica < 1 cm Intraparenchimale >1 cm Lume unico, diametro vario, Assente comunicazione br. Agglomerato di bolle III Profonda Largo impianto Presenza vasi e/o trama III Diametro vario Numerose comunicazioni br.

34 PSP: Incidenza ELC con tecniche invasive

35 Pneumotorace spontaneo Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IV Polmone endoscopicamente normale Aderenze pleuro-polmonari Bolle e blebs piccole (< 2 cm.) Bolle e blebs voluminose (> 2 cm.) Classificazione di Vanderschueren

36 Stadio 1 Stadio 3 Stadio 2 Stadio 4

37 Pneumotorace spontaneo Vanderschueren Boutin Personale Stadio I 40% 30% 33% Stadio II 12% 12% 7% Stadio III 31% 41% 43% Stadio IV 17% 17% 17% Frequenza quadri endoscopici

38 PNEUMOTORACE SPONTANEO TORACOSCOPIA : vantaggi Consente di valutare l entità, la sede e l estensione delle lesioni polmonari scegliere ed attuare il tipo di trattamento strategicamente più adeguato Può concludersi con una pleurodesi efficace

39

40 Nd YAG Laser PSP: gestione Talc Slurry Thoracotomy Primary Spontaneous Aspiration Observation Iatrogenous Pleural abrasion Oxygen Bullectomy VATS? Thoracoscopy?? Secondary Spontaneous First Episode? Recurrence Chest tube drainage Fibrin glue Talcage Traumatic Tetracyclin pleurodesis Talc pleurodesis

41 PSP: Trattamento Riportare il polmone a parete Impedire le recidive

42 PSP: trattamento Il trattamento è indicato nei pnt ampi (>2-3cm e/o nei pazienti sintomatici); negli altri osservazione consensus statement (Baumann, Chest 2001;119:590602) Ampiezza: indice Light Trattamento iniziale pnt Osservazione No dispnea < 2 cm Aspirazione Si dispnea >2cm Drenaggio BPCO >50 anni Aspirazione >2,5L Vpl associato Size PTX (%) = (1 - D L 3 D H 3 ) x 100

43

44

45 PSP: indicazioni al trattamento invasivo Pnt recidivo o persistente Fistola bronco-pleurica (drenaggio >7gg) Emopneumotorace Pnt bilaterale 1 episodio pnt controlaterale Professioni a rischio

46

47 VERY GOOD CONSENSUS PSP minimo e stabile Osservazione PSP completo stabile Piccoli cateteri PSP completo instabile Drenaggio intercostale Fistola br-pl Se >4gg CH o pleurodesi Prevenzione recidive Al secondo episodio Toracoscopia+pleurodesi Bullectomia con stapler No consensus su Talco No consensus su TC

48 PNT minimo e/o incompleto Aspirazione con agocannula Riposo incompleto sintomatico nel primo episodio iatrogeno/accidentale completo, asintomatico a riposo, senza BPCO (sec. B.T.S. ) dopo ore dall insorgenza successo 60-70% non riduce % di recidive incompleto asintomatico o paucisintomatico nel primo episodio O2 alti flussi gestione ambulatoriale

49 PNT: drenaggio con tubo intercostale in caso di insuccesso dell aspirazione discontinua con agocannula > 50 anni (?) pressoché sempre nel PSS nello pneumotorace completo sintomatico non riduce % di recidive a caduta

50 PNT: diametro del tubo intercostale Non vi sono evidenze che un tubo di diametro ampio (20-24 F) sia più appropriato di un tubo di piccolo diametro (10-14 F) L iniziale uso di un tubo di largo diametro non è raccomandato, anche se è necessario aumentarne il calibro quando vi sia persistente perdita d aria (B) BTS guidelines for the management of spontaneous pneumothorax. Thorax 2003; 58 (Suppl III):39-52

51 Analisi di 75 casistiche RIPOSO DRENAGGIO TETRA TALCO CHIRURGIA 912 Pz Pz. 202 Pz. 505 Pz Pz. 28% 21% 20% 7% 1%

52 Pnx: efficacia dei trattamenti Noppen, Schramel Eur Respir Mon 2002 N. pz Recidive Terapia conservativa Tetracicline Talco slurry Talco poudrage VATS Chirurgia % 14% 8% 8% 4% 1,5%

53

54 PSP : recidiva recurrence rate (RR) dopo il 1 episodio %, media ± 30 % (Schramel, Eur Respir J 1997;10:1372-9; Tschopp et al, Eur Respir J 2002;20:1003-9; Noppen et al, AJRRCCM 2002;165:1240-4) la recidiva compare più frequentemente < 2 anni (Light, JAMA 1990;264: ), ma può avvenire più tardi (Ruckley, Thorax 1966;21:139-44) dopo la 1 recidiva, l incidenza a successivi episodi sembra aumentare (62% al 2, 83% al 3 ) (Gobbel, JTCVS 1963;46:331-45), e può essere legata all età (Noppen, J Bronchol 2002;9: )

55 PSP: sede della perdita d aria Molti PSP hanno bolle...ma in quanti casi sono le bolle che perdono aria? 3.6 % (6/166) (Weissberg, Chest 2000;117: ) 25 % (7/28) (Radomsky, Pneumologie 1989;43:250-3) 73 % (72/95) (Hatz, Ann Thor Surg 2000;70:253-7) non tutti PSP hanno una bolla con perdita d aria non tutti PSP hanno le bolle ( 35% tipo 1)

56 Si può discutere sulla necessità della bullectomia perché in gran parte dei casi le bolle non sono la causa attuale dello pneumotorace F. Schramel, ERJ 1998 PNT: discussione

57 eccetto PSP: recidiva consensus statement (Baumann, Chest 2001;119: ) Poichè 2/3 di tutti i pazienti non presentano recidiva, il trattamento di prevenzione è indicato SOLO dopo la 1 recidiva 1. se il paziente preferisce un immediato trattamento aggressivo (ma spesso non necessario) pleurodetico, dopo una dettagliata informazione che: la maggior parte dei pazienti NON hanno recidiva la recidiva NON è prevedibile nel singolo pz 2. personale di volo (Aviat Environ Med 1994;65:1128-9)

58 PSP : recidiva La recidiva è indipendente dal trattamento se non viene effettuata una pleurodesi La SISTEMATICA bullectomia in tutti i pts NON deve essere effettuata per prevenire le recidive: non aggiunge alcun vantaggio alla pleurodesi è ad alto costo è a più alta mobilità/mortalità vs la sola pleurodesi (talco) la bolla non è necessariamente la sede della perdita d aria in tutti i pts!

59 PSP: recidiva La pleurodesi da sola è più efficace che la bleb/bullectomia da sola La pleurodesi riduce le recidive quando aggiunta alla bleb/bullectomia I risultati a lungo temine del talcaggio toracoscopico senza bleb/bullectomia sono simili a quelli con pleurodesi con bleb/bullectomia Questi dati suggeriscono che è la pleurodesi e non la bleb/bullectomia il vero intervento che previene la recidiva Noppen, COPM, 2003

60

61 PSP: sede della perdita d aria Videothoracoscopic appearance of first and recurrent pneumothorax Janssen JP et al. Chest 1995; 108: pazienti: 61 (74%) 1 episodio; 21 (26%) recidiva Conclusioni: non ci sono differenze tra i quadri endoscopici di pazienti con 1 episodio o recidiva di pnx pazienti senza alterazioni macroscopiche (toracoscopia e/o TC) hanno la stessa probabilità di recidiva di quelli con bolle o blebs la recidiva dopo il 1 episodio di pnx non viene predetta dal quadro toracoscopico

62 PNEUMOTORACE SPONTANEO La pleurodesi chirurgica mediante pleurectomia in VATS dà i risultati migliori La pleurodesi chimica con talco è una buona alternativa F. Schramel, ERJ 1998

63

64 PNEUMOTORACE SPONTANEO Studio prospettico di confronto fra drenaggio pleurico e talcaggio toracoscopico C. Boutin 1, C.T. Bolliger 2, L. Delaunois 3, P. Driessen 4, J.P. Janssen 5, G.P. Marchetti 6, G. F.Tassi 6, J.M. Tschopp 7 1 Hôp. Conception Marseille-F., 2 Kantonsspital Basel -CH, 3 Mt-Godinne Yvoir-B, 4 DIZ Geel-B, 5 CWZ Nijmegen-NL, 6 Brescia-I, 7 CVP Montana- CH

65 STUDIO MULTICENTRICO EUROPEO Analisi costo-efficacia del talcaggio toracoscopico vs drenaggio pleurico in 7 centri europei. Durata dell ospedalizzazione e del drenaggio. Incidenza delle recidive. Complicazioni. METODI Toracoscopia e pleurodesi con talco in anestesia locale. Drenaggio pleurico. Analisi dei costi. Follow -up: 1, 6, 12, 18, 24 mesi

66 RISULTATI Talcaggio Drenaggio Drenaggio (gg) Ospedale (gg) Follow-up (m) 18+9 (1-24) 19+7 (1-24)

67 STUDIO MULTICENTRICO EUROPEO % *p<.01 * n=3/61(5%) Talcaggio n=13/47 (28%) Drenaggio Recidive

68

69

70

71

72 J Heart Lung Transplant 2005;24:865-9 no difference in surgical outcome after LTx previous pleural procedure no contraindication

73 TALCAGGIO sicurezza nel pnt VISKUM ( 89) : 99 Pz. trattati nel periodo per pnt : NESSUNA SEQUELA TARDIVA LANGE ( 88) : 75 Pz. trattati per pnt e studiati dopo a. : LIEVE RESTRIZIONE VOLUMI POLMONARI Nessun caso di mesotelioma Nel pneumotorace spontaneo la pleurodesi con talco ha uno scarso impatto sulla funzione respiratoria, anche a lungo termine (22-35 aa di follow-up): quadro restrittivo di grado lieve con una riduzione media della TLC 89% v.t. (Lange, Thorax 1988 Jul;43(7):559-61; Tschopp, Thorax 1997;52: )

74 1065 PSP patients treated with VATS talc poudrage in 10 years Recurrence rate was 2.3% in stage I/II PSP (talc only) and 1.3% in stage III/IV PSP (talc + blebs stapling). No ARDS, empyema, RF or death. PFT assessed in 50 patients at 5 years: no differences in FEV1, TLC, RV and DLCO compared to patients treated with CT only.

75 Pnt iatrogeno: trattamento nessun trattamento va attuato in caso di asintomaticità o di ridotto collasso del polmone: < 30% (follow-up) aspirazione con tubo intratoracico o con catetere sottile (pleurocath, smaller bore catheter) se: sintomatico con collasso polmonare > 30% con comorbosità polmonare (enfisema polmonare) se non vi è spontanea risoluzione L aspirazione con catetere sottile (collegato a valvola di Heimlich) è il trattamento di scelta smaller bore catheter: Ø < 14 Fr

76 1 EPISODIO PNEUMOTORACE SPONTANEO incompleto RIPOSO ASPIRAZIONE completo DRENAGGIO RECIDIVA TORACOSCOPIA RISOLUZIONE NO TERAPIA SI TORACOSCOPIA MEDICA 1 TIPO 2 TIPO 3 TIPO VATS 4 TIPO talcaggio aspirazione talcaggio talcaggio abrasione pl. coagulazione di bolle bullectomia pleurectomia abrasione pl. talcaggio

77 Talcaggio inefficace

78

79

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012 PNEUMOTORACE dott. Luca Ampollini Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012 Definizione Pneumotorace Patologia caratterizzata dalla presenza di aria

Dettagli

ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE

ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE Anno Accademico 2005-2006 ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE Relatore: Dott. Marcello Costa Angeli UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA H. SAN GERARDO DI MONZA DIVISIONE DI CHIRURGIA TORACICA DEFINIZIONE

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa Semeiotica Densità polmonare aumentata diminuita RX torace Poco sensibile Poco specifico Radiogramma del torace normale Pazienti High Resolution e

Dettagli

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE M.G. Fabrini U.O. RADIOTERAPIA PISA La radioterapia nel trattamento integrato del cancro del polmone non microcitoma Taranto 20 gennaio 2006 86% dei pazienti affetti

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA Dir. Prof. Lorenzo Dominioni Definizione Presenza di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso polmonare Dati storici Serafeddin Sabuncuogle (1385-1468) Carlo

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT Dott.. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti CASO CLINICO Maschio 36 anni Giunto in P.S. per toracodinia

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Dott. Alberto Ricchiardi. U.O.C. Medicina d Urgenza _ Osp E. Agnelli Pinerolo (TO)

Dott. Alberto Ricchiardi. U.O.C. Medicina d Urgenza _ Osp E. Agnelli Pinerolo (TO) Pneumotorace: Ecografia toracica e metodiche mini- invasive Dott. Alberto Ricchiardi U.O.C. Medicina d Urgenza _ Osp E. Agnelli Pinerolo (TO) V.A. anni 35 APP: viene in DEA il 17/4 per dolore emitorace

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI I versamenti pleurici rappresentano il 10% dei ricoveri nelle Divisioni di Pneumologia Circa il

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione TRAUMA TORACICO Mortalità per TT: 10% 25% della mortalità globale per trauma < 10% traumi chiusi e < 15-30% traumi penetranti richiedono toracotomia PNX indicato come una delle causa di morti prevenibili

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o a il dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Dott che l affezione riscontratami è una

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria Urgenze Spontanee Pneumotorace Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti La meccanica respiratoria Si basa sull equilibrio di forze

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI Simone Ferrero Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS AOU San Martino IST Università degli Studi di Genova Nelle donne infer+li con

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Endoscopia bronchiale operativa

Endoscopia bronchiale operativa Endoscopia bronchiale operativa Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA TEMATICHE: a a COMPLICANZE acontroindicazioni

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

VATS e tumore del polmone

VATS e tumore del polmone VATS e tumore del polmone Utilizzo della vats nella diagnosi, stadiazione e trattamento del tumore del polmone VATS Linfonodi mediastinici Versamento pleurico e pericardico Nodulo polmonare Exeresi VATS

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

LO PNEUMOTORACE (PNX) Considerazioni generali

LO PNEUMOTORACE (PNX) Considerazioni generali LO PNEUMOTORACE (PNX) Considerazioni generali Patologia rara negli sportivi, ma. Potenzialmente letale (PNX iperteso) Ad esordio talora subdolo Poco conosciuto tra gli addetti ai lavori Importante diagnosi

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO BARI PNEUMOLOGICA 2016 RESPIRATORY UPDATE Presidente del Convegno: Dr. Pietro Visaggi CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI Normalmente

Dettagli

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce La logica degli interventi sui danni da fumo INTERVENTI DI COMUNITA (sugli stili di vita dei cittadini) Prevenzione primaria (fumatori

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

LIVELLI DI AZIONE DELLE

LIVELLI DI AZIONE DELLE Tecniche di clearance delle vie aeree tramite utilizzo di Dispositivi Oscillatori ad Alta Frequenza Un alternativa per la disostruzione bronchiale e la riespansione polmonare LIVELLI DI AZIONE DELLE TECNICHE

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE A.O.R.N. A.Cardarelli U.O.S.C. di Radiologia Generale e di Pronto Soccorso Direttore: dott.ssa Luigia Romano TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE www.ospedalecardarelli.it Dr. Nicola Gagliardi Resp. U.O.S. TC-body

Dettagli

LA BRONCOSCOPIA RIGIDA. P. Foccoli

LA BRONCOSCOPIA RIGIDA. P. Foccoli LA BRONCOSCOPIA RIGIDA P. Foccoli pierfranco.foccoli@spedalicivili.brescia.it Horace Green 1802-1866 Gustav Killian LA BRONCOSCOPIA E GUARDARE DENTRO AL POLMONE VIVENTE Chevalier-Jackson Shigeto Ikeda

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli