Lavorare con i problemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavorare con i problemi"

Transcript

1 Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Ricerca Azione a.s. 2010/2011 U.S.P. Bergamo - Centro MatNet Università di Bergamo Lavorare con i problemi Docenti che hanno collaborato all elaborazione del progetto: Caterina La Marca, Marco Pagnoncelli, Marialetizia Pedrinazzi, Michela Piccinelli (IIS Cesare Pesenti - Bergamo) Attività laboratoriali svolte nella classe: 1 A IIS Cesare Pesenti Bergamo Docenti che hanno sperimentato l attività: Marialetizia Pedrinazzi

2 La Matematica per il cittadino L educazione matematica deve contribuire, insieme con tutte le altre discipline, alla formazione culturale del cittadino, in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica. Fra le competenze del cittadino: esprimere adeguatamente informazioni risolvere e porsi problemi progettare e costruire modelli di situazioni reali operare scelte in condizioni d'incertezza. MatNet-USP Bergamo - Seminario didattico: Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica - Università di Bergamo 29 aprile 2011

3 Premessa La matematica è fondamentale nella vita di tutti i giorni : per risolvere determinate situazioni come abito mentale. Occorre sottoporre agli studenti problemi in cui si chiede di : formalizzare situazioni descritte nel linguaggio ordinario con riferimento alla vita quotidiana.

4 Nuclei Tematici e Competenze Nuclei Tematici : 1. Numeri 2. Relazioni e Funzioni Competenze dell asse culturale matematico : Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

5 Competenze di cittadinanza Saper imparare. Collaborare e partecipare. Saper stare con gli altri. Comunicare. Rispettare l opinione dell altro. Saper difendere la propria opinione. Porsi problemi. Risolvere problemi. Progettare.

6 Descrizione attività Destinatari : alunni classe prima superiore Periodo di svolgimento e tempo impiegato per svolgere l'attività in classe: gennaio/marzo -13 h Obiettivi dell attività: Analizzare, impostare, risolvere, discutere problemi attraverso proposte "non convenzionali" Stimolare la curiosità e l'interesse degli studenti Potenziare le capacità di ragionamento per individuare conclusioni logicamente corrette.

7 Metodologia didattica - Tempi Lavoro di gruppo (gruppi con composizione eterogenea e con 3-4 componenti) Didattica laboratoriale Periodo di svolgimento: gennaio/marzo Tempo impiegato per svolgere l'attività in classe: 13 h

8 Alcuni spunti presi dalle attività Da mathematiques sans frontieres (1998) Vince il pari Margot ha in una mano un numero pari di monetine e dispari nell altra. Per indovinare in quale mano è il numero pari di monetine Nicola chiede a Margot :<< Moltiplica il numero di monetine della mano destra per 2, e somma il numero di monetine della mano sinistrae dimmi il risultato- SPIEGARE IL METODO DI NICOLA Rintocchi Maria passeggia in campagna si trova alla stessa distanza tra due campanili quando ode contemporaneamente dalle due campane il primo rintocco. Uno dei due orologi sgrana i rintocchi ogni 4 secondi l altro ogni cinque, Maria distingue due rintocchi consecutivi solo se si odono a più di 1 secondo di intervallo. Quale ora è se Maria distingue in totale tredici rintocchi? SPIEGARE Da mathematiques sans frontieres (1996) Quanto aglio Amedeo consuma in cucina 30 teste di aglio ogni anno. Una testa di aglio è formata da 5 spicchi, Amedeo ottiene in autunno una testa di aglio ogni spicchio piantato nella primavera precedente. Quanti spicchi deve piantare per ottenere alla raccolta un numero di teste sufficienti per il suo consumo e per il mantenimento delle sue produzioni successive? SPIEGARE

9 Giochi matematici Da mathematiques sans frontieres (1999) Salviamo i cocci Ahimè, un mugnaio ha rotto la sua mola di pietra in tre pezzi,, rispettivamente di 1 kg, 3 kg, 9 kg. Osserva però che con i tre pezzi e con una bilancia a due piatti, può pesare qualsiasi oggetto di peso intero da 1 kg a 13 kg. Al fine di valorizzare i pezzi della mola, spiegare come può procedere il mugnaio per pesare i 13 oggetti. altro I cammelli di Cleopatra. Cleopatra ha disegnato dei cammelli (con due gobbe) e dei dromedari (con una sola gobba). Ci sono in tutto 21 gobbe e 52 zampe. Cleopatra ha disegnato un uomo su ciascun cammello. Quanti uomini ha disegnato Cleopatra in tutto? Questo problema ha soluzione? Quante soluzioni può avere?

10 Strategia di risoluzione di un problema Dal testo : Matematica - metodi e strumenti - Bertoli, Lucchesi, Puccini Problema gioco del barcaiolo, del lupo, della capra e del cavolo Un barcaiolo si trova sulla riva di un fiume con un lupo, una capra ed un cavolo e deve trasportarli sull altra riva; sulla barca però può trasportare solo uno dei tre. Sulla riva non può stare da solo il lupo con la capra, perché il lupo mangerebbe la capra o la capra sola con il cavolo, perché la capra mangerebbe il cavolo. Determinare la successione delle azioni necessarie che il barcaiolo deve compiere per trasportare il lupo, la capra e d il cavolo. Analisi del problema Obiettivo : trasportare il lupo, la capra e il cavolo sull altra riva del fiume. Dati iniziali : il barcaiolo, il lupo, la capra e il cavolo sulla stessa riva del fiume.

11 Strategia di risoluzione di un problema Regole : 1. Il barcaiolo puo caricare solo il lupo oppure la capra oppure solo il cavolo. 2. Sulla stessa riva del fiume non possono rimanere da soli lupo e capra o capra e cavolo. Dati finali : il lupo, la capra e il cavolo sull altra riva del fiume. Strategia risolutiva. Azioni : -carica il lupo -torna indietro -carica la capra - porta il cavolo sull altra riva - porta la capra sull altra riva -torna indietro -torna indietro con la capra -porta la capra sull altra riva -carica il cavolo -carica la capra -scarica il lupo -carica la capra -porta il lupo sull altra riva -scarica la capra -scarica il cavolo -scarica la capra -scarica la capra

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Letizia Fedi Materia Matematica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. 1D Situazione iniziale della classe La classe presenta

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori ASSE MATEMATICO 1 ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente Alessandria, 24 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 2BL Indirizzo Materia Liceo Scientifico per le Scienze Applicate Matematica Docente Nome e cognome Tiziana Becchi Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

Tecnologie Informatiche (TIN)

Tecnologie Informatiche (TIN) ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Osvaldo Conti Via E. De Nicola, 6 81031 AVERSA ( Caserta) Tel. 081/ 8141345 Fax 081/8141043 Distretto Scolastico N. 15 Cod. Fiscale : 90030630611 e mail:

Dettagli

Unità didattica_1 livello zero: proporzioni, rapporti, percentuali, equivalenze

Unità didattica_1 livello zero: proporzioni, rapporti, percentuali, equivalenze Unità didattica_1 livello zero: proporzioni, rapporti, percentuali, equivalenze Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione

Dettagli

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016 MATEMATICA- Prof.ssa DE FUSCO MICHELINA STRUTTURA DIDATTICA Classe Seconda Indirizzi Costruzione Ambiente e Territorio N ore settimanali 4 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: TECNOLOGIE e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: Cisci Giuseppe CLASSE: I A DATA: 07/11/2015 Modulo n 1 Titolo : PER IL DISEGNO E CONVENZIONI

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA Ilaria Aimo Matematica CLASSE IV SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 17 Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Tassetto Stefania Classe 2 sez. B Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica Verde volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A a.s. 2014-2015 Indirizzo odontotecnico Docente : Prof. Paolo Bruschi FINALITA EDUCATIVE Vengono proposte le seguenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Riguardo alla realizzazione dell obbligo di istruzione (D.M. n. 139/07), la programmazione didattica per competenze dei quattro assi culturali è integralmente applicata.

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015 Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Seconda EI Biennio comune Matematica Emanuela Brocchetto Docente Operare con il simbolismo matematico. Esprimere concetti con proprietà di linguaggio.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA N. 1

UNITÀ FORMATIVA N. 1 UNITÀ FORMATIVA N. 1 INDIRIZZO/PROFILO DENOMINAZIONE DELLA UF OPERATORE/TRICE DELLA RISTORAZIONE - OPERATORE TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE 2 Anno QUANTO RISO COMPITO Aumento della popolazione mondiale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Loffredo Maria Materia Matematica ed informatica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^ Docente Trovato Grazia Classe 2 sez. B Indirizzo Tur Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.Verde volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

Sistemi di primo grado. lavoro. - Uso di schede - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - LIM - Piattaforma google - Classroom

Sistemi di primo grado. lavoro. - Uso di schede - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - LIM - Piattaforma google - Classroom una vera ragione di vita... ISO 9001 - Cert. n 3561 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE B. RUSSELL A. MORO Sede Corso Molise, 58-10151 TORINO - tel. 011/733160 - fax 0114559041 Succ. Via Scotellaro,15-10155

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale Classe SECONDA Disciplina: MATEMATICA. Primo Biennio

Indirizzo: Internazionale Quadriennale Classe SECONDA Disciplina: MATEMATICA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Decanini Federica Plesso Classe seconda Disciplina Scuola media Carlo del Prete Sezione C Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel

Dettagli

come costruire il curricolo verticale di matematica

come costruire il curricolo verticale di matematica LA RETE ARCHIMEDE IN UMBRIA: come costruire il curricolo verticale di matematica 1 I. C. ANASTASIO DE FILIS Terni Istituto Comprensivo De Filis Terni (scuola capofila) Istituto Comprensivo Campomaggiore

Dettagli

RIPASSO. IPSSAR "P. Artusi" - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari

RIPASSO. IPSSAR P. Artusi - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari classe TERZA -Calcolo numerico e letterale -Equazioni di primo grado -Il piano cartesiano - Sistemi lineari RIPASSO -omogeneizzare le condizioni di partenza -potenziare le abilità di calcolo -formare i

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Charles Darwin" VIA TUSCOLANA 388 00181 ROMA FAX 06-78398487 / TEL 7809542 A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IB LICEO Prof.: CHIUMMARIELLO ASSUNTA Libro di testo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

Curricolo per competenze MATEMATICA

Curricolo per competenze MATEMATICA NUCLEI TEMATICI Curricolo per competenze MATEMATICA Livelli di Competenze esplicitati come esiti formativi attesi, formulati in termini di conoscenze ed abilità CONOSCENZE ABILITA Elementare (riprodurre)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA U. D. 1: SISTEMATIZZAZIONE DI R U. D. 2: EQUAZIONI DI II GRADO E PROBLEMI DI II GRADO U. D. 3: LA RETTA E I SISTEMI LINEARI U. D. 4: LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO MAPPA DELLE COMPETENZE Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere I numeri: naturali, interi, razionali, sotto

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Griglia di progettazione dell Unità di Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Unità d apprendimento /Competenza Denominazione EQUAZIONI DI I GRADO Classe TERZA SECONDARIA I GRADO Competenza/e

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matematica CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: Calcolo aritmetico e algebrico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO Competenze Abilità Contenuti UdA Operare con

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

A C C O G L I E N Z A

A C C O G L I E N Z A A C C O G L I E N Z A - il programma di Matematica da svolgere assieme - il metodo di lavoro e la valutazione - conoscere gli alunni - far conoscere agli alunni il metodo di lavoro dell'insegnante - esporre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Funzioni di un sistema operativo COD. U.d.A N 2/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Classe SECONDA

Dettagli

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Metrologia e utilizzo dei principali strumenti

Dettagli

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana SEMINARIO FocusGroupBologna Contesto europeo Indicazioni Focus Group Proposte RACCORDO CON L EUROPA QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE PER L APPRENDIMENTO Il confronto avviene sui risultati di apprendimento

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 GLI INSIEMI E IL CALCOLO IN Q DURATA PREVISTA 30 0 30 STANDARD DI RIFERIMENTO asse Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 GLI INSIEMI E IL CALCOLO IN Q DURATA PREVISTA 0 STANDARD DI RIFERIMENTO asse Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole

Dettagli

Gruppo di lavoro provinciale Asse scientifico-tecnologico

Gruppo di lavoro provinciale Asse scientifico-tecnologico OBBLIGO DI ISTRUZIONE Decreto Ministeriale 139/2007 Gruppo di lavoro provinciale Asse scientifico-tecnologico prof. Decreto del 22 agosto 2007 obbligo di istruzione a 16 anni recezione della Raccomandazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima A Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Pagina 1 di 9 Finalità e obiettivi generali del corso 1. Promuovere le facoltà sia intuitive

Dettagli

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM Docente: Minardi Andrea ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM Testo: M.Bergamini-G.Barozzi, Matematica.verde

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Progettazione curricolare del Biennio ASSE MATEMATICO ASSE MATEMATICO 1-Utilizzare le tecniche e le procedure del aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

Dettagli

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni. Nuclei tematici e Competenze chiave IL NUMERO: Competenza matematica. Imparare ad imparare. Profilo delle competenze univoche. Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado La Prova Invalsi 2014 MATHES - Sezione di Roma per la scuola secondaria di 2 grado Il test che l Invalsi ha utilizzato nell anno 2014 per la rilevazione degli apprendimenti in matematica conseguiti nelle

Dettagli

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012 PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012 SITUAZIONE DI PARTENZA classe: sezione: Classe eterogenea, formata da alunni nella quasi totalità interessati al dialogo educativo, studiosi,

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014 Anno scolastico 13/ 14 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima B Meccanica Matematica Nome e cognome Marina Cabella Docente Firma Pagina 1 di 7 B PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n. 1: CALCOLO NUMERICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Liceo scientifico Anno scolastico Materia Classi 2013-2014 Matematica Terze-Quarte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Liceo scientifico Anno scolastico Materia Classi 2013-2014 Matematica Terze-Quarte PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Liceo scientifico Anno scolastico Materia Classi 2013-2014 Matematica Terze-Quarte 1. al termine del percorso di studio Al termine del liceo scientifico lo studente

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON Titolo: Competenze disciplinari dal Dipartimento di matematica Classi:infanzia, primaria triennio e secondo biennio e secondaria di I grado Docenti implicati: Matematica COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico a.s. 16/17 pag.1 PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME Tecnico Grafico A.S. 2016-17 a.s. 16/17 pag.2 OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI BIENNIO La disciplina di Tecnologie informatiche,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA I.I.S. G. CENA SEZIONE PROFESSIONALE Servizi Commerciali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA DOCENTI : CASÀ Giovanna Classi: I A SC Premessa La presente programmazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

Lo Scorrere del tempo. Gruppo dei licei di Trieste

Lo Scorrere del tempo. Gruppo dei licei di Trieste Lo Scorrere del tempo Gruppo dei licei di Trieste liceo delle scienze umane Carducci liceo linguistico Bachelet Iiceo classico Dante liceo classico e linguistico Petrarca liceo scientifico Prešeren Simona

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE Asse dei linguaggi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014 Tel 01-227239 Fax 01-2257 Anno scolastico 20/2014 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima A Meccanica Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO EMILIO GADDA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA. CLASSE 1 a C (INF. TEL.

PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO EMILIO GADDA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA. CLASSE 1 a C (INF. TEL. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO EMILIO GADDA (SEDE DI FORNOVO TARO) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA PROF.SSA CASTIGLIONI ORNELLA CLASSE 1 a

Dettagli

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.3 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Le lenti sottili. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE II Ind.: Ottico Periodo Gennaio-Febbraio-Marzo. Contesto didattico ASSI

Dettagli

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO Liceo G. Della Rovere - Savona COMPITI AUTENTICI: Mario Castoldi novembre 2016 Asse matematico I Lingua straniera II Lingua straniera I Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Secondo biennio Classe Quarta ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: DALLE TECNICHE DEL DISEGNO ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FIGURE

Dettagli

Prova esperta asse matematico GRIGLIA DI CORREZIONE. Prova di gruppo:

Prova esperta asse matematico GRIGLIA DI CORREZIONE. Prova di gruppo: CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il fumo Prova esperta asse matematico GRIGLIA DI CORREZIONE TOTALE PUNTEGGI LAVORO DI GRUPPO: 40 Domande: 1) 1 punto Comprensione 2) 1 punto Comprensione Prova di gruppo:

Dettagli

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (Nota 1: le competenze indicate

Dettagli

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA Modulo1 : Insiemi numerici N;Z;Q 18 ore COMPETENZE: Utilizzare le tecniche e le procedure nei vari insiemi numerici e saperli applicare in contesti reali.

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1.L alunno si muove con sicurezza sia nel calcolo scritto che mentale a partire dai numeri naturali fino a quelli reali; ne padroneggia le diverse rappresentazioni, stima la grandezza di un numero e il

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 MATEMATICA. Comprendente: UdA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 MATEMATICA. Comprendente: UdA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE I.I.S. M. Polo R. Bonghi a.s. 2016/2017 Prof.ssa Annarosa Buscella, prof.ssa Arcangela Malizia, prof.ssa Marta Minestrini UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 MATEMATICA Comprendente: UdA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Dettagli

Didattica orientativa e competenze

Didattica orientativa e competenze Didattica orientativa e competenze Dal bagaglio culturale alle competenze: verso una rivoluzione dell apprendimento Federico Batini federico.batini@unipg.it federicobatini.wordpress.com Dal programma al

Dettagli

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S Insegnante: Boccalini Francesca Classe: I A-B (articolata) Ore settimanali: 4 (potenziali nell anno scolastico 132) La seguente programmazione annuale della disciplina è predisposta nell ambito della programmazione

Dettagli

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI MATEMATICA Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI TEMATICI classificare oggetti

Dettagli

E F G H I

E F G H I ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014 / 2015 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Griglia di progettazione dell Unità di Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Unità d apprendimento /Competenza Denominazione RAPPORTI E PROPORZIONI Classe SECONDA SECONDARIA I GRADO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Testo: MATEMATICA.BLU vol.1-2 Autori

Dettagli

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.2 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: La riflessione della luce. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE I Ind.: Ottico Periodo DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO Contesto didattico

Dettagli