Perché studiare l mtdna???

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché studiare l mtdna???"

Transcript

1 La genetica molecolare ha consentito un notevole avanzamento delle conoscenze nello studio delle differenze genetiche sia all interno che tra popolazioni naturali di vari individui Tradizionalmente le differenze genetiche tra individui di una specie non erano determinabili, eccetto il caso in cui esse determinavano differenze nel fenotipo, riducendo notevolmente il numero ed il tipo di studi a livello di popolazione che potevano essere effettuati. Infatti molte differenze genetiche tra individui di una stessa popolazione non determinano differenze fenotipiche. Lo studio molecolare ha rivelato che le popolazioni naturali posseggono una elevata variabilità genetica. Le sequenze delle proteine e soprattutto del DNA contengono informazioni sulle relazioni evolutive tra gli individui (intra/inter-specie). Questo tipo di variabilità genetica può essere utilizzata per studiare: la storia delle popolazioni le relazioni genealogiche tra individui Fig Perché studiare l mtdna???

2 La Genetica dell mtdna Elevato numero di copie (0,3%) Alto tasso di evoluzione (10/20 volte superiore all ndna) Il tasso di evoluzione di una sequenza nucleotidica è la stima del numero di mutazioni osservabili in una certa sequenza in un certo tempo (es. anni). Il tasso di evoluzione non indica quante mutazioni avvengono in una certa sequenza, ma indica le mutazioni che vengono conservate dopo l azione della deriva genetica e della selezione naturale, che elimina tutte le mutazioni eccessivamente dannose.

3 Eredità Materna ed Assenza di Ricombinazione Y chromosome autosomes mtdna

4 Genetica dell mtdna Eredità Materna ed Assenza di Ricombinazione Il differenziamento dell mtdna umano è avvenuto solo per accumulo sequenziale di mutazioni lungo le linee di radiazione materna Nel tempo questo processo di divergenza molecolare ha dato origine ad entità monofiletiche dette Aplogruppi

5 Che cosa è un Aplogruppo mitocondriale? Gruppo di mtdna che condividono varianti caratteristiche acquisiti per discesa da un antenato comune (femminile) A B B1

6 Aplogruppi tipici dei Nativi Americani +663 HaeIII A 9-bp deletion HaeIII B DdeI DdeI HaeIII X Others AluI DdeI AluI C AluI DdeI AluI D Torroni et al., Am J Hum Genet (1993)

7 Metodi di analisi della variabilità mitocondriale In passato il rilevamento era difficoltoso in quanto in assoluto il DNA mitocondriale è una frazione piccola del DNA cellulare Analisi molecolare tramite RFLP-PCR (restriction fragments lenght polymorphism PCR) che prevede di amplificare il DNA e tentare di tagliare i prodotti con un enzima di restrizioni e confrontare il pattern di bandeggio con quello atteso.

8 Technical Note 2.3 Figure T2.3 Genomes 3 ( Garland Science 2007)

9 Gli ENZIMI DI RESTRIZIONE riconoscono e tagliano specifiche sequenze di DNA rompendo i legami covalenti tra le basi azotate su entrambi i filamenti.

10 Figure 2.10 Genomes 3 ( Garland Science 2007)

11 DNA bersaglio Denaturazione Appaiamento 3 5 Estensione 5 P P REAZIONE STANDARD DELLA PCR Primo step nell analisi PCR-RFLP

12 Samples ( 9 ): 1,2,3,4,5,6,7,8,9 GoTaq X 1 X 40 H2O (bdw steril) (ph 4) Buffer (Pharmacia) (10X) 2,5 1X 200 X 1 X 40 dntp mix (1,25 mm eac 4 (200mMeach) 160 H2O (bdw) Primer For (10pmol/ml) 0,75 (7,5pmol0,3mM) 30 Buffer (10x) Primer Rev (10pmol/ml) 0,75 (7,5pmol0,3mM) 30 BSA (100x) 0,3 12 Taq (Pharmacia) ( 5000U/ml 0,13 (0,65 U) 5,2 Enzyme (10U/ml) 0,3 (3 U) 12 23, , cicle 95 C 5' Marker : AluI,a Aplogroup : H date Primer : 6892 for Primer : 7260 rev AMPLIFICATION Genomic DNA 5 ml(100ng)+mix 20 ml PCR program 95 C 60'' 35cicles 55 C 60'' 1cicle 72 C 10' 72 C 70''(+1sec/c.) forever4 C Restriction s SITES of AluI (AGCT) nps: 7025, Restriction s FRAGMENTS: +7025AluI,a :bp 205, 133, 30 Restriction s FRAGMENTS: AluI,a :bp 205, 163 Amplified DNA 20ml + Mix 10ml AluI,a (Haplogroup H ): 1, 3,4, AluI,a (Haplogroup?): 2, 5,6,7,9 Marker : AluI,a Fragment Length : 368 DIGESTION Enzyme: AluI Temperature 37 /Time 3h Agarose Gel Nausive2,5%+Seakem0,9% DNA 20 ml. Run at 60V for Time >2h Profilo di restrizione? Frammenti visibili su gel? Campioni con marcatore -7025AluI?

13 Marker : AluI,a Aplogroup : H date AluI,a (Haplogroup H ): 1, 3,4, AluI,a (Haplogroup?): 2, 5,6,7,9 Samples ( 9 ): 1,2,3,4,5,6,7,8,9 Primer : 6892 for Primer : 7260 rev AMPLIFICATION GoTaq X 1 X 40 H2O (bdw steril) (ph 4) Buffer (Pharmacia) (10X) 2,5 1X 200 X 1 X 40 dntp mix (1,25 mm eac 4 (200mMeach) 160 H2O (bdw) Primer For (10pmol/ml) 0,75 (7,5pmol0,3mM) 30 Buffer (10x) Primer Rev (10pmol/ml) 0,75 (7,5pmol0,3mM) 30 BSA (100x) 0,3 12 Taq (Pharmacia) ( 5000U/ml 0,13 (0,65 U) 5,2 Enzyme (10U/ml) 0,3 (3 U) 12 23, , cicle 95 C 5' Genomic DNA 5 ml(100ng)+mix 20 ml PCR program 95 C 60'' 35cicles 55 C 60'' 1cicle 72 C 10' 72 C 70''(+1sec/c.) forever4 C Fragment Length : 368 Restriction s SITES of AluI (AGCT) nps: 7025, Restriction s FRAGMENTS: +7025AluI,a :bp 205, 133, 30 Restriction s FRAGMENTS: AluI,a :bp 205, 163 DIGESTION Enzyme: AluI Amplified DNA 20ml + Mix 10ml Temperature 37 /Time 3h Agarose Gel Nausive2,5%+Seakem0,9% DNA 20 ml. Run at 60V for Time >2h bp 150 bp 100 bp 50 bp

14 Metodi di analisi della variabilità mitocondriale In passato il rilevamento era difficoltoso in quanto in assoluto il DNA mitocondriale è una frazione piccola del DNA cellulare Analisi molecolare tramite RFLP-PCR (restriction fragments lenght polymorphism PCR) che prevede di amplificare il DNA e tentare di tagliare i prodotti con un enzima di restrizioni e confrontare il pattern di bandeggio con quello atteso. Sequenziamento della regione di controllo (soprattutto HVS-I)

15 Control Region Sequences Control Region ( ) HVS-I ( ) HVS-II ( ) Sequenziamento con primer interno (innesco) Human mtdna (16569 bp)

16 Metodi di analisi della variabilità mitocondriale In passato il rilevamento era difficoltoso in quanto in assoluto il DNA mitocondriale è una frazione piccola del DNA cellulare Analisi molecolare tramite RFLP-PCR (restriction fragments lenght polymorphism PCR) che prevede di amplificare il DNA e tentare di tagliare i prodotti con un enzima di restrizioni e confrontare il pattern di bandeggio con quello atteso. Sequenziamento della regione di controllo (soprattutto HVS-I) Sequenziamento dell intero genoma

17 Sequenziamento di interi genomi Le sequenze dei cromosomi/genomi interi vengono ricostruite a partire dalle sequenze di centinaia di migliaia di frammenti di DNA, normalmente di lunghezza compresa fra 700 e 900 bp Intero mtdna umano (16569) 11 ampliconi (1800 bp) parzialmente sovrapposti 3 sequenze (800 bp) per ogni amplicone usando primer interni Figura 4.5

18 GENOME SEQUENCING 33 overlapping sequence fragments covering the whole mitochondrial genome Electropherogram rcrs Contig Sequencer 4.7 ( )

19 COMPARE (to the reference sequence rcrs)

20 Aplotipo del campione di interesse (compared to rcrs) C C METHODS

21 L0a L0f L0k L0d L1b L1c L5a L5b L2a L2b L2c L2d L6 L7 L4a L4g L3a L3b L3c L3d L3f L3h L3i L3x L3e M2 D4 D5 D6 M21 Q M1 A N9a N9b Y N21 S N2a W N1a N1b N1c I X R5 U2a U2b U2c U2d U2e U8a U8b K1 K2 U4 U9 U3 U7 U5 U1 U6 B4 B5 B6 R9b F R21 P J1 J2 T1 T2 HV1 HV0* HV0a V H1 H2 H3 H4 H5 R0a TIME (years) 200,000 L 150,000 L0 L1 L5 Note: Mutations have to be placed only on vertical lines Africa 100,000 L2 Africa L4 L3 50,000 25,000 0 D M N9 N2 N1 N U8 K R U B R9 J T HV0 HV H R0 Africa S Asia E Asia SE Asia Oceania E Asia SE Asia W Eurasia S Asia W Eurasia E Asia SE Asia Oceania Oceania rcrs W Eurasia METHODS

22 Terry Brown Genomi 3 Capitolo 19: Filogenetica molecolare Genomes, 2nd edition Chapter 16_Molecular Phylogenetics Copyright Garland Science 2007

23 Modelli Evolutivi e Filogenesi Molecolare La comparazione delle sequenze permette di determinare le affinità tra individui diversi. L obiettivo dell evoluzione molecolare è la stima del quadro di relazioni evolutive tra un gruppo di sequenze, definito albero filogenetico (o genico, su singolo gene). Un albero filogenico è un diagramma della storia evolutiva dedotta da un gruppo di sequenze attraverso l individuazione di sequenze progenitrici. Poichè le sequenze cambiano attraverso il tempo le differenze fra sequenze si accumulano con il passare del tempo. Fig. 19.1

24 Dal multiallineamento all analisi filogenetica Allineamento e acquisizione di dati comparativi Es. aplotipo Aplotipo: 4T, 9A, 16T Fig The dot matrix The correct alignment stands out because it forms a diagonal of continuous dots, broken at point mutations and shifting to a different diagonal at indels.

25 Dal multiallineamento all analisi filogenetica Allineamento e acquisizione di dati comparativi Es. aplotipo Aplotipo: 4T, 9A, 16T Conversione dei dati comparativi in un albero ossia costruzione dell albero Determinazione dell accuratezza dell albero (generalmente solo per comparazioni interspecie) Uso dell orologio molecolare per asssegnare una data ai rami (cladi)

26 Caratteristiche Alberi Filogenetici Un albero filogenetico è un grafo costituito da nodi e da rami, in cui ogni ramo mette in relazione solo due nodi (rappresentandone la distanza). Possibili percorsi evolutivi Si definisce TOPOLOGIA la struttura generale di un albero. Se ai rami non si da valenza di distanza evolutiva, ho un CLADOGRAMMA, altrimenti ho un FILOGRAMMA. I nodi esterni rappresentano le sequenze in esame, mentre i nodi interni rappresentano le sequenze ancestrali Alberi SENZA RADICE: non prevede significato evolutivo in termini temporali. Alberi CON RADICE: accetta come vera l ipotesi dell orologio molecolare e i nodi stanno in un preciso ordine temporale. Si ottiene includendo un outgroup Fig. 19.4

27 Outgroup un outgroup è una sequenza nota per essere meno strettamente imparentata con le sequenze in esame, utile come riferimento nella determinazione di relazioni evolutive. Dal punto di vista evoluzionistico l'outgroup (che sia una specie, una sequenza genica o una proteina) si è differenziato in tempi più antichi rispetto agli altri gruppi. Fig Due o + sequenze si dicono monofiletiche se derivano da una singola seq. ancestrale. Un gruppo di sequenze monofiletiche prende il nome di clade o aplogruppo. Se due sequenze derivano da due o + seq. ancestrali, il gruppo e` detto polifiletico.

28 Metodi basati sulla distanza Input: matrice di distanze Algorithms: UPGMA Unweighted pair-group method using arithmetic averages Neighbor-Joining Le distanze tra coppie di sequenze sono espresse soprattutto come numero di cambiamenti nucleotidici o amminoacidici Per avere un parametro ripetibile si calcola il Numero di Sostituzioni per Sito che può essere una sottostima della distanza vera perché le mutazioni possono anche essere REVERSIONI ed avvenire sullo stesso sito (sito con multiple hits). Numero di sostituzioni osservate nell allineamento Distanza = Lunghezza complessiva dell allineamento

29 20 nucleotides Figure Genomes 3 ( Garland Science 2007)

30 UPGMA Uno dei metodi piu' semplici, anche se non privo di errori, in particolare per quanto riguarda la topologia dell albero dovuti ad un non costante tasso di mutazione fra le specie Si crea una matrice di distanze evolutive fra le sequenze 1) Human 2) Chimpanzee 3) Gorilla 4) Orangutan 2) Chimpanzee ) Gorilla ) Orangutan Human Chimpanzee 3) Gorilla ( )/2 = ) Orangutan ( )/2 = u) (1,2) 3) Gorilla 4) Orangutan Human Chimpanzee Gorilla

31 UPGMA Orangutan v) ( (1,2),3) 4) Orangutan 4) Orangutan ( )/3 = Human Chimpanzee Gorilla Human Chimpanzee Gorilla Orangutan Gibbon Outgroup

32 Metodi basati sull analisi dello stato dei caratteri discreti Input: allineamento multiplo aplotipo Ogni sito è trattato separatamente Algorithms: Maximum likelihood Maximum parsimony

33 Massima Parsimonia (MP) Principio: trovare l albero che richiede il minor numero di sostituzioni che spieghino le differenze osservate tra le sequenze in analisi Non si lavora più con le distanze ma con le sequenze Presi in considerazione solo: siti informativi ci devono essere almeno due forme alleliche (meglio se rappresentata almeno 2 volte) c C C T T 1,1,2 2,2,1 2,2,2

34 Affidabilità delle Ipotesi Filogenetiche L analisi del Bootstrap è usato per valutare la significatività statistica di una filogenesi E usato per valutare gli effetti di errori di campionamento e la stabilità dei nodi dell albero Calcola quanto spesso una particolare topologia di raggruppamento appare nell albero quando i siti nucleotidici sono ricampionati molte volte (100<n<1000) anche rimpiazzandone casualmente alcuni con altri duplicati Fig albero consensus >95% notevole attendibilità <75% attendibilità non supportata

35 L orologio molecolare L evoluzione è inevitabilmente un processo di divergenza e il numero di mutazioni che si accumulano nel tempo è direttamente proporzionale al tempo intercorso dalla divergenza delle sequenze in analisi. (1965, Zuckerkandl e Pauling). Se questo è vero, data una distanza genetica calcolata osservando le divergenze, è possibile ottenere il tempo trascorso dal momento in cui due sequenze hanno cominciato a divergere, ossia datare i punti di ramificazione in un albero filogenetico. L orologio molecolare si basa sul presupposto che le mutazioni neutrali si accumulano a ritmo costante. Basta calcolare il numero medio di mutazioni in un ramo (rho estimate) per stimare la divergenza molecolare. Per convertire la divergenza molecolare in tempo Bisogna calibrare l orologio calcolando il tasso di mutazione. Bisogna avere un dato verificato di distanza temporale. ad es. Dati sui fossili per uomo-orango 13 milioni di anni. tasso di mut. = num. di sost. / tempo. Fig

36 Esempio mtdna umano tasso di mutazione = num. di sost. / tempo numero di sostituzioni Sostituzioni totali = 2529 (su tutta la reg. codificante 15446bp) Sost. per discendenza = 1264,5 Sost. per nucleotide (sito) = 0,082 tempo t = 6,5 milioni di anni uomo/ scimpanzé comune Chimp 6,5 Tasso di mutaz. = 1,26 x 10-8 sostituzioni (per sito)/ anno che equivale a 1 sostituz. ogni 5140 (Mishmar et al. 2003, PNAS) Tasso x15446(regione cod) reciporco (1/) 1.26E

37 Esempio mtdna umano Divergenza molecolare tempo Divergenza molecolare media di un ramo (rho estimate) numero medio di differenze tra un set di sequenze e il loro ultimo antenato comune Rho= 2 7 Tasso di mutazione: 1 sostituz. ogni 5140 (Mishmar et al. 2003) Eta` del ramo = 2 x 5140 = anni

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Corso di Bioinformatica Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Email: antinisca.dimarco@univaq.it Analisi Filogenetica Gene Ancestrale duplicazione genica La filogenesi è lo studio delle relazioni evolutive tra

Dettagli

Filogenesi molecolare

Filogenesi molecolare Filogenesi molecolare Geni ortologhi e geni paraloghi Geni ortologhi: geni simili riscontrabili in organismi correlati tra loro. Il fenomeno della speciazione porta alla divergenza dei geni e quindi delle

Dettagli

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04 Alberi filogenetici The tree of life Albero filogenetico costruito con le sequenze della subunità piccola dell RNA ribosomale. Tutte le forme viventi condividono un comune ancestore (LCA, last common ancestor

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Filogenesi Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Introduzione alla

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Evoluzione delle molecole biologiche

Evoluzione delle molecole biologiche Evoluzione delle molecole biologiche Un video (in inglese): clic Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA Come sono disposti i geni nel genoma? MAPPA GENETICA: un set ordinato di geni sul cromosoma, la distanza tra i quali è espressa in unità di ricombinazione genetica (centimorgan)

Dettagli

Filogenesi e alberi filogenetici. Darwin, 1837

Filogenesi e alberi filogenetici. Darwin, 1837 Filogenesi e alberi filogenetici Darwin, 1837 Definizione di filogenesi La filogenesi è lo studio delle relazioni evolutive tra entità biologiche (non solo specie) che condividono antenati comuni La sua

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi Dott.ssa Inga Prokopenko Sistematica in biologia La varietà degli organismi viventi richiede organizzaione delle nostre osservazioni Tassonomia in biologia

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

TASSONOMIA O SISTEMATICA

TASSONOMIA O SISTEMATICA TASSONOMIA O SISTEMATICA È la branca della batteriologia responsabile della caratterizzazione degli organismi ed organizzazione in gruppi affini (TAXA). NOMENCLATURA CLASSIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE taxon

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Algoritmi di Allineamento

Algoritmi di Allineamento Algoritmi di Allineamento CORSO DI BIOINFORMATICA Corso di Laurea in Biotecnologie Università Magna Graecia Catanzaro Outline Similarità Allineamento Omologia Allineamento di Coppie di Sequenze Allineamento

Dettagli

ALBERI FILOGENETICI. Genetica delle popolazioni a.a. 11-12 prof. S. Presciuttini

ALBERI FILOGENETICI. Genetica delle popolazioni a.a. 11-12 prof. S. Presciuttini ALBERI FILOGENETICI Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it Che cosa

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata Metodi di Distanza La misura più semplice della distanza tra due sequenze nucleotidiche è contare il numero di siti nucleotidici che differiscono tra le due sequenze Quando confrontiamo siti omologhi in

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) lezione 17-18 giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) il prodotto di PCR è sempre a lineare b solo al primo ciclo il templato è solo

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Clustering: introduzione Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Una definizione

Dettagli

Biologia Molecolare Computazionale

Biologia Molecolare Computazionale Biologia Molecolare Computazionale Paolo Provero - paolo.provero@unito.it 2008-2009 Argomenti Allineamento di sequenze Ricostruzione di alberi filogenetici Gene prediction Allineamento Allineamento di

Dettagli

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE Il doppio strand della molecola di DNA può denaturarsi dando due singoli strand ad alte temperature (>90 C). Due strand di DNA complementari possono accoppiarsi dando

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Agraria Sez. di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Genetica Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Agraria Sez. di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Genetica Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Agraria Sez. di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Genetica Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene Southern blot!per determinare la presenza o assenza di di specifici frammenti genici!studio della struttura e dell organizzazione di di un gene Southern blot Procedura Isolare DNA genomico Digerirlo con

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Lezione 5. Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche Distanze

Lezione 5. Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche Distanze Lezione 5 Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche Distanze Graur and Li ch 3 materiale La lezione 5 ci permetterà di capire 1. come possa evolvere una sequenza di nucleotidi 2. quanto due sequenze

Dettagli

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici T.A. Brown Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici Chapter 2_Genome Anatomies http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk21112/ Copyright Garland Science 2007 Capitolo 8: Genomi

Dettagli

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1)

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1) STATISTICA INFERENZIALE: le caratteristiche della popolazione complessiva sono indotte da quelle osservate su un campione estratto dalla popolazione stessa(esempio exit poll) PROBLEMA: dato un campione

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

Polimorfismi e la variazione genetica

Polimorfismi e la variazione genetica Polimorfismi e la variazione genetica Variazione individuale nel DNA (con frequenza 1% nella popolazione) SNP (single nucleotide polymorphism)è definito come una variazione a livello di un singolo paio

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico Perché identificare insetti con tecniche molecolari? Identificazione morfologica Identificazione

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

Filogenesi molecolare

Filogenesi molecolare Filogenesi molecolare Evoluzione dei geni Gene ancestrale Gene duplicazione genica Gene speciazione Gene 1 Gene 1 ortologhi paraloghi ortologhi Gene 2 Gene 2 Specie 1 Specie 2 Proteine o acidi nucleici?

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE

FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

Marcatori molecolari nelle piante

Marcatori molecolari nelle piante Marcatori molecolari nelle piante Mappa genetica: rappresentazione grafica dei singoli gruppi di associazione con l indicazione dell ordine e della posizione relativa dei geni lungo il cromosoma determinata

Dettagli

Applicazioni scientifiche

Applicazioni scientifiche Applicazioni scientifiche Gli enzimi di restrizione possono essere utilizzati per analizzare il DNA genomico mediante la tecnica del Southern blot. Il campione viene digerito con uno o più l'enzimi di

Dettagli

Maximum Likelihood. Giuliana Allegrucci - Riproduzione vietata

Maximum Likelihood. Giuliana Allegrucci - Riproduzione vietata Maximum Likelihood Potrebbe essere chiamato massima probabilità. E il metodo più nuovo E stato reso popolare da Joseph Felsenstein, Seattle, Washington. Il suo lento apparire nella comunità scientifica

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione

Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione Attività di tirocinio svolto presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine Relatori Prof. Giuseppe Trautteur

Dettagli

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger Lezione 4 Il sequenziamento del DNA, Sanger Schema della lezione Polymerase chain reaction (PCR) Dal prodotto di PCR al sequenziamento di Sanger Lettura dei prodotti di sequenziamento con sequenziatori

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE:

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del Il genoma degli eucarioti genoma

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

Tassonomia e Sistematica filogenetica

Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia E la Scienza che descrive e classifica la biodiversità Usa delle regole nomenclatoriali e delle tecniche non univoche, su caratteri di vario tipo (morfologia,

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

Introduzione Generalità sul poliomavirus JC Il poliomavirus umano JC (JCV) è un virus a DNA a lenta evoluzione appartenente alla famiglia

Introduzione Generalità sul poliomavirus JC Il poliomavirus umano JC (JCV) è un virus a DNA a lenta evoluzione appartenente alla famiglia Introduzione Generalità sul poliomavirus JC Il poliomavirus umano JC (JCV) è un virus a DNA a lenta evoluzione appartenente alla famiglia Polyomaviridae. Esso possiede un genoma formato da una molecola

Dettagli

Metodi per la Ricostruzione Filogenetica. Giuliana Allegrucci riproduzione vietata

Metodi per la Ricostruzione Filogenetica. Giuliana Allegrucci riproduzione vietata Metodi per la Ricostruzione Filogenetica Ricostruire una filogenesi significa trovare la migliore stima delle relazioni evolutive storiche fra entità tassonomiche usando i dati disponibili. I dati di base

Dettagli

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE NOME: Marini Selena MATRICOLA: 592330 RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE CHE ORGANISMO MODELLO È DICTYOSTELIUM? CHE RISORSE BIOINFORMATICHE AGEVOLANO I RICERCATORI CHE LO STUDIANO? Dictyostelium è un genere

Dettagli

Lezione IX-X martedì 25-X-2011

Lezione IX-X martedì 25-X-2011 Lezione IX-X martedì 25-X-2011 corso di genomica laurea magistrale Biotecnologia Industriale aula 8 orario : Martedì ore 14.00-16.00 Giovedì ore 13.00-15.00 non ci sarà lezione martedì 1 e giovedì 3 Novembre

Dettagli

TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA

TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. OBIETTIVO DEL LAVORO SPERIMENTALE: TIPIZZAZIONE DEI CROMOSOMI SESSUALI X e Y Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. Cromosoma X Cromosoma y La tipizzazione

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

BLAST. W = word size T = threshold X = elongation S = HSP threshold

BLAST. W = word size T = threshold X = elongation S = HSP threshold BLAST Blast (Basic Local Aligment Search Tool) è un programma che cerca similarità locali utilizzando l algoritmo di Altschul et al. Anche Blast, come FASTA, funziona: 1. scomponendo la sequenza query

Dettagli

Laboratorio di Bioinformatica I. Filogenesi. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Filogenesi. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Filogenesi Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Evoluzione Selezione Naturale Selezione Artificiale Variazione casuale Risultato Variazioni Casuali Mutazioni favorite

Dettagli

Esercitazione di Antropologia Molecolare

Esercitazione di Antropologia Molecolare 1 2 AMPLIFICAZION L NA MIANT RAZION I PCR Progetto Lauree Scientifiche 2009-2010 (Polymerase Chain Reaction) sercitazione di Antropologia Molecolare Cromosoma Y 1. Introduzione 1.1 Che cosa studia l Antropologia

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari Lo studio delle comunità microbiche È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari Nella maggior parte dei casi le tecniche utilizzano l amplificazione di segmenti conservati Usando come «stampo» il

Dettagli

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota Scopo: caratterizzare geneticamente testuggini provenienti da sequestri per identificare animali

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

TASSONOMIA E FILOGENESI

TASSONOMIA E FILOGENESI TASSONOMIA E FILOGENESI Evoluzione e filogenesi EVOLUZIONE rappresenta il cambiamento di una linea di discendenti che, nel tempo, porta alla formazione di nuove specie. FILOGENESI: studia le connessioni,

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

Sommario. Presentazione dell opera Ringraziamenti

Sommario. Presentazione dell opera Ringraziamenti Sommario Presentazione dell opera Ringraziamenti XI XII Capitolo 1 Introduzione alla bioinformatica 1 1.1 Cenni introduttivi 1 1.2 Pietre miliari della bioinformatica 2 1.3 Infrastrutture bioinformatiche

Dettagli

Marcatori genetici delle piante

Marcatori genetici delle piante Marcatori genetici delle piante Marcatore genetico: locus genico che identifica univocamente una regione cromosomica Polimorfismo genetico: Presenza di varianti alleliche per un dato locus (gene o marcatore)

Dettagli

Genomics Session. Lezione 6. Filogenomica

Genomics Session. Lezione 6. Filogenomica Genomics Session Filogenomica Filogenetica Filogenesi: Ricostruzione della storia evolutiva Obiettivo: inferire la storia evolutiva fra entità biologiche mediante una serie di caratteri moderni osservati

Dettagli

Elementi di genetica di base e marcatori molecolari. Dott.ssa Marica Soattin

Elementi di genetica di base e marcatori molecolari. Dott.ssa Marica Soattin Elementi di genetica di base e marcatori molecolari Dott.ssa Marica Soattin Organismi animali costituiti da cellule di tipo eucariote Cellule con nucleo differenziato delimitato da membrana e organelli

Dettagli

Il Sequenziamento Tecniche e Strategie

Il Sequenziamento Tecniche e Strategie Il Sequenziamento Tecniche e Strategie Metodi per il sequenziamento del DNA Metodo della degradazione chimica (Maxam & Gilbert, 1977) La sequenza di una molecola di ds DNA viene determinata mediante trattamento

Dettagli

Trascrizione e sue regolazioni

Trascrizione e sue regolazioni Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu0che a.a. 2011-2012 Università di Catania Trascrizione e sue regolazioni Trascrizione nei procario0 Stefano Forte Le tre fasi della trascrizione Trascrizione

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Tesina di Biologia Molecolare II

Tesina di Biologia Molecolare II MELATO GIULIA 595033 Tesina di Biologia Molecolare II Mostra un albero filogenetico con la relazione tra Uomo, Topo e Ratto. Che banca dati è disponibile per quest'ultimo organismo? Descrivi alcune caratteristiche

Dettagli

CORSO GENOPOM PRO. Marcatori molecolari. Docente: Pasquale Termolino

CORSO GENOPOM PRO. Marcatori molecolari. Docente: Pasquale Termolino CORSO GENOPOM PRO Marcatori molecolari Docente: e-mail: Pasquale Termolino termolin@unina.it Ottobre 2013 Struttura del Corso! 24 ore totali! Introduzione! Marcatori fenotipici! Marcatori biochimici! Tecniche

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Lezione 12. Origine degli introni

Lezione 12. Origine degli introni Lezione 12 Origine degli introni Nature Reviews Genetics 2006 Introni di gruppo I batteri, organelli identificati circa 1500 Introni di gruppo II identificati circa 200 Introni con spliceosomi genoma nucleare

Dettagli

FASTA. Lezione del

FASTA. Lezione del FASTA Lezione del 10.03.2016 Omologia vs Similarità Quando si confrontano due sequenze o strutture si usano spesso indifferentemente i termini somiglianza o omologia per indicare che esiste un rapporto

Dettagli

GENETICA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE

GENETICA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare- Molecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 GENETICA MOLECOLARE IN MEDICINA SVILUPPI SCIENTIFICI Mappatura gene Identificazione

Dettagli