Interazione orale generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazione orale generale"

Transcript

1 LICEO LINGUISTICO TRENTO SPAGNOLO-SECONDO BIENNIO Al termine del secondo biennio si prevede il raggiungimento del livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Lo studente è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti e esprimere un opinione su un argomento d attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. L alunno dovrà sviluppare le seguenti competenze nelle diverse abilità linguistiche, come indicato di seguito Comprensione auditiva / ASCOLTARE COMPETENZE ORALI Espressione orale/ PARLARE Interazione ORALE Comprensione scritta/ LEGGERE COMPETENZE SCRITTE Espressione scritta / SCRIVERE Comprensione orale generale - E in grado di comprendere discorsi di una certa estensione e conferenze ed è in grado di seguire argomentazioni complesse purché il tema risulti relativamente familiare. - E in grado di capire la maggior parte di notiziari e trasmissioni TV che riguardano fatti d attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Produzione orale generale - E in grado di esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti. - Riesce ad esprimere un opinione su un argomento di attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. - E in grado di raccontare la trama di un film, di un romanzo, di un racconto Interazione orale generale - E in grado di interagire con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. -Riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo la propria opinione. Comprensione generale di un testo scritto - È in grado di leggere articoli e relazioni su questioni di attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. - Riesce a comprendere un testo narrativo contemporaneo. Produzione scritta generale - È in grado di scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti. - E in grado di scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. - Riesce a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. 1

2 CLASSE 3 INDIRIZZO LINGUISTICO - LIVELLO B1 Comprensione auditiva / ASCOLTARE COMPETENZE ORALI Espressione orale / PARLARE Interazione ORALE Comprensione scritta / LEGGERE COMPETENZE SCRITTE Espressione scritta / SCRIVERE L alunno è capace di: L alunno è capace di: L alunno è capace di: L alunno è capace di: L alunno è capace di: 1) Cogliere gli elementi essenziali di una conversazione lunga che si svolga in sua presenza, purché si parli in lingua standard. 2) Identificare le informazioni necessarie per capire situazioni che altre persone raccontano. 3) Comprendere il contenuto informativo di giornali radio o messaggi registrati su argomenti conosciuti purché siano pronunciati in modo relativamente lento e chiaro. 4) Comprendere in modo globale i contenuti più importanti di presentazioni, interviste e conferenze semplici purché il tema sia a lui familiare. 1) Descrivere esperienze personali. 2) Riferire in modo semplice le informazioni lette in testi brevi. 3) Raccontare la trama di un film o di un romanzo. 4) Giustificare brevemente le proprie opinioni. 5) Spiegare i propri progetti. 1) Comunicare con una certa sicurezza, soprattutto se la conversazione tratta temi del suo interesse. 2) Scambiare, verificare e confermare una informazione. 3) Fare dei progetti con altre persone, confrontando le proprie idee. 4) Utilizzare un tipo di linguaggio adeguato alla situazione in cui si trova. 1) Cogliere i punti più importanti in un articolo di giornale che parli di temi a lui familiari. 2) Reperire all'interno di un testo, sia esso lungo o breve, le informazioni che gli interessano. 3) Capire istruzioni. 4) Capire e compilare un questionario. 5) Cercare informazioni utilizzando fonti diverse, come internet, libri, enciclopedie 6) Capire alcuni testi letterari. 1) Scrivere testi diversi (lettere, messaggi di posta elettronica, ) descrivendo esperienze personali e progetti. 2) Scrivere descrizioni lineari e precise su una gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo campo d interesse. 3) Scrivere resoconti di esperienze, descrivendo sentimenti e impressioni in un semplice testo coeso. 4) Raccontare un storia. 5) Prendere appunti. 6) Scrivere un testo su un film che ha visto o su un libro che ha letto. 2

3 SYLLABUS CLASSE 3^ Per la elaborazione del syllabus di spagnolo, i docenti si sono basati nei seguenti documenti oltre al QCER: Plan curricular del Instituto Cervantes. Niveles de referencia para el español, ed. Edelsa; manuali e grammatica di spagnolo in adozione. GRAMMATICA AREA LESSICALE FUNZIONI RIFERIMENTI STORICI, LETTERARI E SOCIOCULTURALI Hechos de la vida de una persona. Hablar de hábitos y Cultura y civilización El mundo del trabajo y de la costumbres. Cómo relacionarse con los españoles e escuela. Relatar experiencias, hispanoamericanos: algunos códigos Problemas del mundo: anécdotas o acontecimientos sociales. medioambiente, población, históricos en pasado. Cine español e hispanoamericano. conflictos Secuenciar acciones. Temas que preocupan a los españoles Vocabulario relacionado con Relatar y resumir un y a los hispanoamericanos. contextos históricos. argumento. Turismo por España y América Latina. Vocabulario relacionado con Comentar noticias o hechos Acontecimientos históricos formas de comunicación. de actualidad expresando el significativos en España e Actividades relacionadas con el propio punto de vista. Hispanoamérica. tiempo libre. Hablar de proyectos futuros. Cine, televisión y espectáculos. Formular hipótesis. Viajes, paisajes y naturaleza. El sustantivo Nombres propios -Apellidos con artículo para designar familias: los Fernández, los González -Accidentes geográficos con artículo obligatorio: el Ebro, los Pirineos, el Teide -Topónimos que pueden llevar artículo la China / China, el Japón / Japón, las Canarias / Canarias Nombres comunes -Nombres epicenos: la persona, la víctima, el delfín macho / hembra -Cambio de género expresa cambio de significado: el manzano / la manzana, el naranjo / la naranja -Sustantivos femeninos que empiezan con a tónica acentuada con artículo y cuantificador en masculino singular: el aula / las aulas / esta aula / nuestra aula / la amplia aula el agua / las aguas / ciertas aguas / las frescas aguas / toda el agua El adjetivo -Adjetivos que cambian de significado cuando van antepuestos: un día único (irrepetible-extraordinario) / un único día (solo uno). El artículo determinado Construcciones con el adjetivo neutro LO: lo+adjetivo; lo que+verbo; lo de+sustantivo. El pronombre Posición de los pronombres de OI, OD. La preposición Todas las preposiciones con especial atención a los usos de por/para. El verbo Modo indicativo - Presente Uso del presente histórico. Uso en oraciones que expresan una condición posible o realizable introducidas por si: Si tienes frío, cierra la ventana. - Pretérito imperfecto Acción interrumpida o modificada por otro verbo explícito Iba por la calle y me encontré con él. Literatura Desarrollo de algunos textos literarios elegidos por el profesor/ra dentro del periodo que abarca la Edad Media y los Siglos de Oro. 3

4 - Pretérito perfecto Presencia de dos marcadores: explícito existencial e implícito Nunca he estado allí [en mi vida]. / Nunca estuve allí [en aquella época]. - Pretérito indefinido Significado básico: acciones pasadas enmarcadas en un momento temporal preciso: Lo supe. - Pretérito pluscuamperfecto Valor general: anterioridad respecto de una acción pasada. -Condicional simple Forma Paradigma de los verbos regulares. Irregularidades Condicional de cortesía Podría hablar contigo? Valor de sugerencia con verbos modales: deber, poder Deberías acostarte. -Futuro imperfecto Forma Paradigma de los verbos regulares Irregularidades Acciones futuras absolutas Iré mañana. Futuro de probabilidad Serán las once. Imperativo Colocación de los pronombres personales (enclíticos) díselo, decídselo, dámelas, comprémoselas Imperativo negativo: coincidencia con el presente de subjuntivo. No te vayas Perífrasis verbales Empezar a+ infinitivo, dejar de +infinitivo, volver a+ infinitivo, llevar+gerundio Reglas de acentuación 4

5 CLASSE 4 INDIRIZZO LINGUISTICO - LIVELLO B1/B2 Comprensione auditiva / ASCOLTARE COMPETENZE ORALI Espressione orale / PARLARE Interazione ORALE Comprensione scritta / LEGGERE COMPETENZE SCRITTE Espressione scritta / SCRIVERE L alunno è capace di: L alunno è capace di: L alunno è capace di: L alunno è capace di: L alunno è capace di: 1) Capire le idee principali di un 1) Produrre descrizioni 1) Esprimere la propria opinione e 1) Scorrere velocemente testi 1) Scrivere testi chiari e discorso complesso in lingua chiare e precise su svariati difenderla in modo apropriato. lunghi e complessi, scorrevoli su eventi ed standard su argomenti concreti e argomenti che rientrano 2) Impegnarsi in modo attivo in individuando le informazioni esperienze reali o astratti. nel suo campo d interesse. una lunga conversazione su quasi che gli servono. immaginate. 2) Seguire conversazioni lunghe deducendo dal contesto il significato di parole sconosciute. 3)Percepire le differenze tra la comunicazione orale e scritta tenendo conto del contesto nel quale si utilizza l una o l altra. 4) Capire la maggior parte dei 2)Costruire un discorso per descrivere esperienze e avvenimenti, speranze e ambizioni. 3) Sviluppare un argomentazione in modo chiaro, illustrando e sostenendo il proprio tutti gli argomenti di ordine generale. 3) Relazionarsi con parlanti nativi con spontaneità e scioltezza in modo da consentire una normale interazione. 4) Commentare le opinioni di altre persone indicando vantaggi e 2) Trarre informazioni, concetti e opinioni da fonti specialistiche relative al suo settore. 3) Leggere corrispondenza formale, commerciale, istituzionale o professionale e afferrare con prontezza 2) Riassumere informazioni procedenti da diverse fonti e mezzi. 3) Scrivere una breve critica su un film o un libro. 4) Scrivere testi dettagliati (narrativi, argomentativi o espositivi) su argomenti programmi radiofonici (notizie, punto di vista con elementi inconvenienti dei loro punti di l essenziale. relativi al proprio campo interviste, ) in lingua standard. 5) Capire programmi televisivi in lingua standard come documentari, interviste, dibattiti, film. ed esempi pertinenti. 4)Spiegare il punto di vista su un problema di attualità, indicando vantaggi e vantaggi delle diverse opzioni vista. 4) Comprendere relazioni e articoli relativi a problemi del mondo contemporaneo dove si esprimano prese di posizioni e punti di vista particolari. 5) Capire testi letterari contemporanei. d interesse. 5) Scrivere corrispondenza di tipo formale. 5

6 SYLLABUS CLASSE 4^ Per la elaborazione del syllabus di spagnolo, i docenti si sono basati nei seguenti documenti oltre al QCER: Plan curricular del Instituto Cervantes. Niveles de referencia para el español, ed. Edelsa; manuali e grammatica di spagnolo in adozione. GRAMMATICA AREA LESSICALE FUNZIONI RIFERIMENTI STORICI, LETTERARI E SOCIOCULTURALI Conectores del discurso Organizar ideas (primero, segundo, a continuación ) Vocabulario para hablar de las relaciones personales. Expresar deseos, reclamaciones, necesidad y Cultura y civilización Cómo relacionarse con los españoles e Expresar causa (por, debido a ) Adjetivos del carácter. opiniones. hispanoamericanos: algunos códigos Expresar consecuencia (por eso, de ahí que ) Adjetivos para valorar hábitos y Valorar situaciones y hechos. sociales. Expresar finalidad (para que ) Referirse a una idea anterior (en cuanto a, respecto a ) Reformular ideas (es decir, en otras palabras ) Contrastar ideas ( sin embargo, a pesar de que ) Añadir información (también, además ) El verbo Modo subjuntivo, tiempo presente -Paradigma de los verbos regulares en las tres conjugaciones y formas irregulares. - En oraciones independientes Con expresiones desiderativas: Ojalá que tengas suerte. costumbres. Vocabulario para hablar de las vacaciones y los viajes. Vocabulario para hablar de gustos, intereses y sentimientos. Vocabulario para hablar de las relaciones amorosas. Vocabulario para hablar de información, medios de comunicación y sociedad. Léxico relacionado a la política y Proponer soluciones. Sugerir y aconsejar. Opinar sobre acciones y conductas. Evocar recuerdos. Expresar desconocimiento. Expresar intereses y sentimientos. Mostrar desacuerdo en diversos registros. Contraargumentar. Algunas obras de arte significativas de la cultura española e hispanoamericana. Temas de actualidad en el mundo hispano: política, situación socio-económica, conflictos aún por resolver... Retos de España e Hispanoamérica en algunos ámbitos. Medios de comunicación, prensa española e hispanoamericana. Literatura Con expresiones de duda: Quizá / tal vez vaya. a los temas sociales. Transmitir mensajes, Desarrollo de algunos textos literarios -En oraciones subordinadas Léxico para hablar de ciencia y órdenes, peticiones y elegidos por el profesor/ra dentro del Con verbo principal desiderativo, en subordinadas sustantivas (valor desiderativo) Quiero que vengas. En subordinadas adverbiales temporales introducidas por antes de que, después de que, cuando (con valor de futuro) Me voy antes de que llueva. Llámame después de que hablen con él. Cuando llegues / *Cuando llegarás En subordinadas adverbiales finales introducidas con para que Te lo doy para que lo uses. Construcciones impersonales que suponen juicio valorativo Es bueno que estudies. Valor de desconocimiento, en subordinadas adjetivas, adverbiales de lugar y adverbiales de modo Busco un libro que sea divertido [valor inespecífico del SN]. Con verbos de opinión o creencia negados No creo que estés bien. Construcciones impersonales negadas que implican certeza No es cierto que lo sepa. En concesivas que implican indiferencia, con aunque, a pesar de (factual y no factual) Aunque me lo pidas de rodillas, no lo haré. tecnología. consejos. Referir lo que han dicho otros en estilo directo e indirecto. Hacer hipótesis y conjeturas. Expresar diferentes grados de seguridad. panorama histórico-cultural del siglo XVI al siglo XIX. Análisis del texto literario. 6

7 Modo subjuntivo, pretérito imperfecto Paradigma de los verbos regulares en las tres conjugaciones: forma ra y forma se; irregularidades. -Con expresiones desiderativas Valor de irrealización o imposibilidad o con valor de pasado desconocido: Ojalá Ana tuviera suerte ayer. -En oraciones compuestas por subordinación. Coordenadas temporales posteriores al momento expresado por el verbo principal en pasado: Dijo que fuera mañana. Estilo indirecto. 7

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE LINGUA INGLESE LIVELLO PRINCIPIANTE LINGUA INGLESE LIVELLO ELEMENTARE LINGUA INGLESE LIVELLO PRE-INTERMEDIO LINGUA INGLESE LIVELLO INTERMEDIO LINGUA INGLESE LIVELLO

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve? Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue Che cos è? A che cosa serve? Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue - QCER (1) In inglese Common European

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills FORMAZIONE AVANZATA Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills 2016-2017 1. Premessa L adeguata padronanza dell inglese, principale lingua di lavoro all interno di contesti internazionali,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA SCHEDA D VALUTAZONE: LVELLO PRNCPANTE GUDZO COMPLESSVO: OBETTVO NON RAGGUNTO/RAGGUNTO ( ) CRTER D VALUTAZONE: - LVELLO LMTATO ( ) COMPRENSONE ORALE: Non comprende alcuna parola in italiano Comprende singole

Dettagli

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) - acquisire le abilità e competenze per interagire, in modo semplice ed essenziale, nelle situazioni più comuni e familiari al fine di soddisfare bisogni

Dettagli

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi )

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi ) DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO I LICEO LINGUISTICO - Pronomi personali soggetto, riflessivi e complemento - Articoli, preposizioni articolate - Genere/numero di nomi/aggettivi - Presente

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Comprensione orale Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

Dettagli

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2) PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) acquisire le abilità e competenze per interagire oralmente, in modo semplice ed essenziale, nelle situazioni più comuni e familiari al fine di soddisfare

Dettagli

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2 Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rovereto, 22 Maggio 2015 Valutare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA A.S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA A.S. 2014/2015 In linea con le indicazioni dei PECUP (profili culturali, educativi e professionali dei licei), i docenti di lingue straniere dell I.S.S. Machiavelli intendono

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO G.Marra Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: SECONDE LINGUISTICO INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Imparare ad imparare: organizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE, IN QUESTI MESI, HA DIMOSTRATO UNA BUONA ATTENZIONE DURANTE LE LEZIONI, IMPEGNO E DESIDERIO DI IMPARARE. IL COMPORTAMENTO È STATO CORRETTO. PROFILO CLASSE USCITA Il profilo

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE LIVIANA BOTTOS MATERIA SPAGNOLO DESTINATARI 2C LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Rif. Programmazione del Consiglio Di classe del

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano. PREMESSA Per la lingua inglese della scuola secondaria di I grado i traguardi si riferiscono al livello A2 come da Quadro di Riferimento Europeo. Nella produzione orale si mirerà a esprimersi in maniera

Dettagli

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita formato gg/mm/aaaa * Comune di residenza Indirizzo di residenza Recapito telefonico Indirizzo e-mail Qualifica Dirigente o Docente Selezionare la qualifica

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) Testi consigliati: MURPHY R., English Grammar in use, Cambridge University Press RADLEY P., Network 1, Oxford University Press Obiettivi

Dettagli

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Paolo Frisi Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali, Alberghieri e della

Dettagli

Scuola media. Classe prima. Comprensione scritta: Leggere e comprendere globalmente semplici testi di argomento quotidiano.

Scuola media. Classe prima. Comprensione scritta: Leggere e comprendere globalmente semplici testi di argomento quotidiano. PREMESSA Per la lingua francese della scuola secondaria di I grado i traguardi si riferiscono al livello A1 come da Quadro di Riferimento Europeo. Nella produzione orale si mirerà a esprimersi in maniera

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno. Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing)

Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno. Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) Anno scolastico /2014 TRIENNIO Corso Diurno Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: LINGUA E CIVILTA (SPAGNOLO) PROF.SSA MEGGIOLARO SARA TESTO/I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA TEDESCA (III Lingua straniera)

PROGRAMMAZIONE LINGUA TEDESCA (III Lingua straniera) PROGRAMMAZIONE LINGUA TEDESCA (III Lingua straniera) 1. Introduzione In gran parte delle scuole d'italia l'insegnamento della lingua tedesca inizia nel biennio della scuola superiore di II grado. Come

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper: LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - LINEE GENERALI Lo studio della lingua e della cultura straniera perseguirà lo sviluppo di competenze linguisticocomunicative e di conoscenze relative all'universo

Dettagli

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (comunicazione, lingua, cultura) È lo specifico campo delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale e al primo contatto

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LINEE GENERALI E COMPETENZE

LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura spagnola deve avere come obiettivo lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI Obiettivi Classi Prime Inglese Francese Spagnolo Comprensione scritta L alunno è in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Standard formativo minimo regionale

Standard formativo minimo regionale Standard formativo minimo regionale Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi alle competenze di base dei percorsi di Quarto anno di Tecnico professionale Comunicare in forma orale e scritta nella

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

DELL UNIONE EUROPEA ( ACCERTAMENTO LINGUISTICO )

DELL UNIONE EUROPEA ( ACCERTAMENTO LINGUISTICO ) CONOSCENZA DI UNA LINGUA DELL UNIONE EUROPEA ( ACCERTAMENTO LINGUISTICO ) C o n o s c e n z a d e l l a l i n g u a f r a n c e s e (3 CFU Per gli studenti dei Corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 20123 MILANO - LARGO A. GEMELLI, 1 SeLdA Servizio Linguistico d Ateneo Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 INDICE OBIETTIVO DEL CORSO... p. 1 PROGRAMMA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Obiettivi operativi (competenze linguistico comunicative) Livello Autonomo (B1/B2) Biennio

Obiettivi operativi (competenze linguistico comunicative) Livello Autonomo (B1/B2)  Biennio Obiettivi operativi (competenze linguistico comunicative) I percorsi curricolari delle lingue straniere sono pianificati definendo le competenze da raggiungere e utilizzando livelli e descrittori del Quadro

Dettagli

SETTORE ECONOMICO TURISMO

SETTORE ECONOMICO TURISMO SETTORE ECONOMICO TURISMO PIANO DI LAVORO DOCENTE - URAS MARIA EMILIA LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE IV A Turismo (terza lingua) Data di presentazione 16 Novembre 2013 1 PROFILO DELLA CLASSE Tutti gli

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE ASCOLTARE PER: Comprendere (ricezione Arricchire il bagaglio di conoscenze ed esperienze Comprendere e rispondere con

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Libro di testo Des paroles et des mots, Loecher Editore, vol.1 Section 1 unité 1: Tous ensemble? il tema generale

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. INGLESE Ascolto (comprensione orale); Parlato (produzione e interazione orale); Lettura (comprensione scritta); Scrittura (produzione scritta); Riflessione sulla lingua e sull apprendimento( dall ultimo

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE INGLESE CLASSE IV OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE ASCOLTARE PER: Comprendere (ricezione Arricchire il bagaglio di conoscenze ed esperienze Comprendere e rispondere con

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Via Ariosto 88-40126 Bologna elefono(i) +39 051 3627567 Cellulare: +39 348 2013452 E-mail c.annapaola@libero.it Cittadinanza

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Prime Liceo S.A. Monte ore annuo 132 99 SETTEMBRE Il metodo di studio Recupero dei prerequisiti La comunicazione I testi Orientarsi nel tempo, nelle fonti e nello

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI CONTENUTI STRUMENTI E METODI LA

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI FUCILE ORNELLA INGLESE CLASSE 1ASU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O I S T I T U T O T E C N I C O

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MILANI Terracina (LT) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PIANO DISCIPLINARE LINGUA SPAGNOLA CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO MILANI Terracina (LT) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PIANO DISCIPLINARE LINGUA SPAGNOLA CLASSI PRIME ISTITUTO COMPRENSIVO MILANI Terracina (LT) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PIANO DISCIPLINARE LINGUA SPAGNOLA CLASSI PRIME CLASSE I Insegnante: Simonelli Roberto Libro di testo:es genial! Vol. 1 Ed. Lang.

Dettagli

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola) Allegato n. 4 Curricolo Lettere (classe prima media) TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Ascolto funzionale a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

Livelli di apprendimento essenziali per il passaggio alla classe successiva LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

Livelli di apprendimento essenziali per il passaggio alla classe successiva LINGUA STRANIERA SPAGNOLO Livelli di apprendimento essenziali per il passaggio alla classe successiva LINGUA STRANIERA SPAGNOLO Classi prime AFM Libro in adozione : Acciόn volume 1 Alla fine dell anno scolastico l alunno deve avere

Dettagli

L-11/LINGUE E CULTURE MODERNE

L-11/LINGUE E CULTURE MODERNE Corso di Laurea L-11/LINGUE E CULTURE MODERNE A.A. 2011-2012 Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina Tipologia insegnamento Annualità Periodo di svolgimento C.F.U. Nr. ore in aula Nr.ore di studio

Dettagli

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Raccordi interdisciplinari ASCOLTARE E PARLARE Comprende e rielabora testi ascoltati, intervenendo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli