Le misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi retail

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi retail"

Transcript

1 Le misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi reail Gianluca Maarocci Universià di oma Tor Vergaa Sala Capranichea, Piazza di Moneciorio, 7 oma Mercoledì, 8 gennaio 00

2 Agenda Inroduzione eview della leeraura Analisi empirica Campione Meodologia isulai Conclusioni e prospeive

3 Inroduzione Nell indusria del risparmio gesio le isk Adjused Performance misure (AP) rappresenano la soluzione più diffusa per sineizzare il profilo di rendimeno/rischio di un invesimeno (Cucurachi, 999). AP Uiliy based AP scale independen Ipoesi su funzione di uilià dell invesiore Valuazione oggeiva con analisa che può scegliere la misura di rendimeno e rischio più appropriaa La soluzione soliamene adoaa sono le AP scale independen. Esempi: Indice di Sharpe, Indice di Sorino, Indice di Treynor, ec 3

4 Inroduzione La leeraura inernazionale sulla perfomance dei veicoli di invesimeno immobiliare si è concenraa sulla disribuzione dei rendimeni evidenziando che essa è caraerizzaa da asimmeria (Huson e Sevenson, 008) e curosi (Lizieri e al. 007). In leeraura esisono dei lavori che applicano le misure AP al segmeno immobiliare anche in Ialia (Lee e Morri, 009) ma non esisono analisi comparaive ra i vari indici La scela della misura di rischio può influenzare i ranking cosruii sulle AP? Le variabili idenificae dalla leeraura sui rendimeni immobiliari possono influenzare i ranking cosruii con le diverse AP? 4

5 Agenda Inroduzione eview della leeraura Analisi empirica Campione Meodologia isulai Conclusioni e prospeive 5

6 6 eview della leeraura f Sharpe 0,0 max - f f OPS,0 max - f f OAS,0 max - f f Sorino 3 3 3,0 max - f n f Kappa 4 4 4,0 max - f n f Kappa f MDD Calmar n i f MDD n Serling n i f MDD n Burke rf Va Va aio f CVa CVa aio f MVa MVa aio,0 max( f rf f E e Omega Sharpe Omega risk measure Va risk measures Maximum Drawdown Lower parial momens Le misure di AP più complesse sono sae sudiae per alcuni segmeni del risparmio gesio caraerizzai da alo profilo di rischio (ad es. fondi hedge) ma aualmene si sanno diffondendo anche negli alri segmeni.

7 eview della leeraura Il rendimeno di un veicolo immobiliare può essere influenzaa dalla sruura del debio assuno dai fondi. Evidenze empiriche hanno dimosrao che ale moivazione è ragionevole in conesi in cui il coso del debio prevede un coso fisso con clausole di sep-up in funzione del manifesarsi di alcuni scenari (Ward e French, 997). La disribuzione dei rendimeni può risulare non normale a causa dello scarso livello di liquidià del mercao in cui le quoe dei veicoli di invesimeno vengono scambiae (Li e al., 009). 7

8 Agenda Inroduzione eview della leeraura Analisi empirica Campione Meodologia isulai Conclusioni e prospeive 8

9 Analisi empirica Nome fondo Daa quoazione Asse Under Managemen Al 3 dicembre 009 Alpha immobiliare July 04 h, ,833,83 Alanic June 7 h, ,495,349 Alanic Berenice July 9 h, ,476,570 Bea immobiliare Ocober 4 h, ,87,7 BNL porfolio immobiliare January nd, ,35,443 CAAM E Europa November 7 h, 003,7,779 CAAM E Ialia June 03 rd, ,583,7 Caravaggio May 6 h, ,375,53 Dela Immobiliare March h, ,04,487 Esense Grande Disribuzione Augus 3 rd, ,789,09 Europa Immobiliare December 04 h, 004 4,37,566 Immobilium 00 Ocober 9 h, ,979,669 Inves eal Securiy January 0 s, ,86,908 Invesieico November 0 s, ,844,486 Obelisco June 4 h, ,707,8 Olinda December 09 h, ,305,787 Piramide Globale November 6 h, 00 55,430,399 Polis April 0 h, 00 36,633,48 isparmio immobiliare uno June 04 h, 00 93,088,699 Securfondo Ocober 0 nd, 00 96,575,750 Tecla fondo uffici March 4 h, ,55,749 Unicredi Immobiliare uno June 4 s, ,349,99 Valore Immobiliare globale November 9 h, ,644,6 N fondi del mercao ialiano (quoai e non quoai) 54 AUM del mercao ialiano (quoai e non quoai) 38,36,900,000 appresenaivià campione n fondi = % del oale dei fondi immobiliari ialiani AUM > 38 miliardi.87% del oale AUM del mercao dei fondi immobiliari ialiani 9 Fone: Giannoi C., Maarocci G., The role of risk measure choice in ranking real esae funds: evidence from he Ialian marke, EES 00

10 Analisi empirica Nell analisi di perfomance dei fondi sono sai considerai sia i dividendi pagai che il capial gain generao nell anno. In formule: ln P P D dove: P è il prezzo di chiusura all anno D sono gli evenuali dividendi pagai nell anno ln è il logarimo naurale. Sono sae considerae ue le misure AP che possono essere cosruie a parire dalla misura di rendimeno che considera f l exra rendimeno rispeo al iolo privo di rischio. Per quese misure è sao calcolao: Valore medio Persisenza nel empo Correlazione ra ranking Fone: Giannoi C., Maarocci G., The role of risk measure choice in ranking real esae funds: evidence from he Ialian marke, EES 00 0

11 Analisi empirica Analisi delle deerminani dei ranking cosruii con differeni AP AP i i LEVEAGE i EFFGES i i 3 i EFFGI i i VOLUME i 4 i HHGEO i i n i 5 i i i ConrolVariables LEVEAGE i 6 i HHSECT AGE i i 7 i i INCSG i i 8 i i MATSG VOLUME i i 9 i BPSF i i i i ln NAV i AP i LEVEAGE i VOLUME i ln NAV i EFFGES i EFFGI i HHGEO i HHSECT i dove: = valore della misura per l anno per il fondo i; = rapporo ra oale debio nell anno per il fondoi e il oale dell aivo; = volume medio di scambi giornaliero per l anno per il fondo i; = variabile di conrollo collegai alla dimensione dell aivo gesio per il fondo i all anno ; = efficienza di gesione calcolaa come rapporo ra il oale delle spese di gesione e l aivo gesio per il fondo i all anno ; = efficienza di gesione calcolaa come rapporo ra il oale delle spese legae alla prorieà degli immobili e l aivo gesio per il fondo i all anno ; = concenrazione geografica dell aivo sulla base dell ubicazione degli immobili in porafoglio (classificazione su 5 aree fone assogesioni); = concenrazione seoriale dell aivo sulla base dell ubicazione degli immobili in porafoglio (classificazione su 8 ipologie fone assogesioni); = numero di anni a parire dalla daa di avvio per il fondo i all anno ; = rapporo ra le fee di gesione e il oale aivo per il fondo i all anno ; = variabile dummy che assume valore se la SG di riferimeno appariene ad un gruppo finanziario e 0 negli alri casi; AGE i INCSG i MATSG i BPSF i = variabile dummy che assume valore se il fondo è ad apporo e 0 negli alri casi. Variabili di conrollo Lee e Morri (009) andom vs fixed effec Hausman es Fone: Giannoi C., Maarocci G., The role of risk measure choice in ranking real esae funds: evidence from he Ialian marke, EES 00

12 Alpha immobiliare Alanic Alanic Berenice Bea immobiliare BNL porfolio immobiliare CAAM E Europa CAAM E Ialia Caravaggio Dela Immobiliare Esense Grande Disribuzione Europa Immobiliare Immobilium 00 Inves eal Securiy Invesieico Obelisco Olinda Piramide Globale Polis isparmio immobiliare uno Securfondo Tecla fondo uffici Unicredi Immobiliare uno Valore Immobiliare globale Sharpe OPS OAS Sorino Kappa (n=3) Kappa (n=4) Calmar Serling Burke Va aio CVa raio MVa raio Sharpe Omega M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M Noes: M = Mean ranking posiion = Sandard deviaion of ranking posiions in he ime period = Sandard deviaion could no be compued because he fund is lised only for one year Analisi empirica anking su AP (media e varianza) Saisiche su Dev.S. Media Max Min Sharpe OPS OAS Sorino Kappa (n=3) Kappa (n=4) Calmar Serling Burke Va aio CVa raio MVa raio Sharpe Omega Legenda Sesso ranking rispeo a Sharpe raio Differenza media di classe Differenza media superiore ad classe Fone: Giannoi C., Maarocci G., The role of risk measure choice in ranking real esae funds: evidence from he Ialian marke, EES 00

13 Analisi empirica Correlazione ra i ranking Sharpe OPS OAS Sorino Kappa (n=3) Kappa (n=4) Calmar Serling Burke Va aio CVa raio MVa raio Sharpe Omega Sharpe OPS OAS Sorino Kappa (n=3) Kappa (n=4) Calmar Serling Burke Va raio CVa raio MVa raio Sharpe Omega Mean Max.0000 Min Mean Max Min Mean Max Min Mean Max Min Mean Max Min Mean Max Min Mean Max Min Mean Max Min Mean Max Min Mean Correlazione media con indice di Sharpe : 60% Massimo range di variazione 60% Max Min Mean Max Min Mean Max Min Mean Max Min

14 Sharpe OPS OAS Sorino Analisi empirica Analisi deerminani dei ranking Kappa (n=3) Kappa (n=4) Calmar Serling Burke Va aio CVa raio MVa raio Sharpe Omega Leverage 9.5 ** * * 4.7** 9.69* * 0.0** 0.09* 50.3* Volume ln(nav) EFFGES * EFFGI * INCSG HHGEO.9 * HHSETT AGE * * MATSG BPFS.49 ** ** **.77** 6.** * 0.0* ** Cons Obs Groups E wihin beween overall Chi Prob > Chi ho

15 Agenda Inroduzione eview della leeraura Analisi empirica Campione Meodologia isulai Conclusioni e prospeive 5

16 Conclusioni e prospeive La scela di misure di rischio più complea può influenzare i ranking cosruii sulla base delle AP. Le misure che considerano solo la disribuzione delle perdie, sulle perdie massime o corree per l asimmeria sono quelle che permeono di cosruire ranking più persiseni nel empo. La posizione del fondo immobiliare ialiano nei ranking cosruii uilizzando le singole misure AP dipende dal livello di indebiameno ma risula poco influenzao dal volume degli scambi. Fuuri sviluppi legai all ampliameno del campione con il confrono inernazionale e allo sudio delle caraerisiche del debio 6

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse FONDI COMUNI A.A. 015/016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Finalià dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflii di ineresse

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

GLOBAL FD22 ULTIMI 12 MESI BASE 100 DIC

GLOBAL FD22 ULTIMI 12 MESI BASE 100 DIC GLOBAL FD22 BASE DIC 2004 10.000.000 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 Set 2011 - Index 71,4 72,1 73,9,3,7 72,1 71,6 71,3,8 69,4 66,1 63,4 Sconto NAV -34, -33, -30, -29, -32, -29, -30, -30, -31,

Dettagli

ULTIMI 12 MESI BASE 100 DIC

ULTIMI 12 MESI BASE 100 DIC 10.000.000 GLOBAL FD22 BASE DIC 2004 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 Nov 2011 - Index 73,9,3,7 72,1 71,6 71,3,8 69,4 66,1 63,4 61,3,2 Sconto NAV -30, -29, -32, -29, -30, -30, -31, -33, -34, -36,

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

La dipendenza temporale dei rendimenti

La dipendenza temporale dei rendimenti La dipendenza emporale dei rendimeni Il conceo di volailiy clusering Nella serie dei rendimeni si alernano gruppi di rendimeni elevai e gruppi di rendimeni bassi. Conceo sreamene legao alla lepocurosi.

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Indice BNL Report Febbraio 2009. Marzo 2009

Indice BNL Report Febbraio 2009. Marzo 2009 Indice BNL Report Febbraio 2009 Marzo 2009 225.000.000 200.000.000 175.000.000 150.000.000 125.000.000 100.000.000 75.000.000 50.000.000 25.000.000 0 Capitalizzazione e volume di scambio (intero mercato)

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Presenazione Rapporo Finmonor Bergamo, 5 dicembre 006 Concorrenza, concenrazione e efficienza bancaria nei paesi UE Barbara Casu Universy of Wales, Bangor b.casu@bangor.ac.uk Claudia Girardone Universy

Dettagli

Indice BNL Report Ottobre Novembre 2007

Indice BNL Report Ottobre Novembre 2007 Indice BNL Report Ottobre 2007 06 Novembre 2007 Metodologia di costruzione degli Indici BNL Gli Indici BNL si pongono l obiettivo di monitorare l andamento delle quote dei fondi comuni di investimento

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

Indice BNL Report Maggio Giugno 2007

Indice BNL Report Maggio Giugno 2007 Indice BNL Report Maggio 2007 01 Giugno 2007 Metodologia di costruzione degli Indici BNL Gli Indici BNL si pongono l obiettivo di monitorare l andamento delle quote dei fondi comuni di investimento immobiliare

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

BONUS MALUS AND NO CLAIM DISCOUNT SYSTEMS: EFFECTS ON THE SOLVENCY OF A NON LIFE INSURANCE COMPANY ROCCO ROBERTO CERCHIARA

BONUS MALUS AND NO CLAIM DISCOUNT SYSTEMS: EFFECTS ON THE SOLVENCY OF A NON LIFE INSURANCE COMPANY ROCCO ROBERTO CERCHIARA BONUS MALUS AND NO CLAIM DISCOUNT SYSTEMS: EFFECTS ON THE SOLVENCY OF A NON LIFE INSURANCE COMPANY ROCCO ROBERTO CERCHIARA Doorando in Scienze Auariali Universià di Roma La Sapienza - ITALY e-mail: rocco.cerchiara@uniroma1.i

Dettagli

Fondi immobiliari quotati, value-destroying machine? Giacomo Morri

Fondi immobiliari quotati, value-destroying machine? Giacomo Morri SHOW ME THE MONEY! STRATEGIE DI EQUITY RAISING PER IL SETTORE IMMOBILIARE ITALIANO Fondi immobiliari quotati, value-destroying machine? Expo Italia Real Estate 6 giugno 2012 Evoluzione dei fondi immobiliari

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2009 (SINTESI PER LA STAMPA) Si tratta di un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione Economia del Seore Pubblico Laura Vici laura.vici@unibo.i www2.dse.unibo.i/lvici/edsp_ii.hm Modalià dell inerveno pubblico Regolamenazione Finanziameno: parziale o inegrale? Produzione: pubblica o privaa?

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT

INTERBANCA Codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 Fino a EUR 150.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 fino

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Strategie di investimento in fondi immobiliari. Gianluca Mattarocci Università di Roma Tor Vergata

Strategie di investimento in fondi immobiliari. Gianluca Mattarocci Università di Roma Tor Vergata Strategie di investimento in fondi immobiliari Gianluca Mattarocci Università di Roma Tor Vergata 1 Indice Introduzione Misure di performance del portafoglio gestito Misure di performance corrette per

Dettagli

Fondi immobiliari Patrimonio, attività, numero di fondi e società

Fondi immobiliari Patrimonio, attività, numero di fondi e società Fondi immobiliari Patrimonio, attività, numero di fondi e società DICEMBRE 2005 30/06/2004 Patrimonio complessivo 5.524,6 100,0% 8.084,2 100,0% 8.378,9 100,0% 11.854,9 100,0% Fondi Retail 4.330,2 78,4%

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NON RESIDENZIALE

IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NON RESIDENZIALE IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NON RESIDENZIALE Tabelle 1a e 1b: Stock e NTN 2008 delle unità immobiliari delle tipologie non residenziali Tabella 2: Andamento trimestrale NTN I trimestre 2008 I trimestre

Dettagli

Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning

Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning Invecchiameno della popolazione, poliiche del lavoro e del life-long learning Isfol, 26-27 novembre 2012 Sessione I Mercao del lavoro e invecchiameno della popolazione aiva Dinamiche demografiche e invecchiameno

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO COMUNICATO STAMPA Oltre 200 fondi immobiliari a fine anno con un patrimonio di 30 miliardi di euro Roma, 14 giugno 2007 Entro il 2009 fondi immobiliari oltre i 50 miliardi, di cui 10 dalle nuove Siiq In

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Pagina 1 di 2. Termini dell emissione. Emittente. Settore. Rating. circolazione (fonte Bloomberg) Valuta di.

SCHEDA PRODOTTO. Pagina 1 di 2. Termini dell emissione. Emittente. Settore. Rating. circolazione (fonte Bloomberg) Valuta di. SCHEDA PRODOTTO OBBLIGAZIONE FUND LINKED MEDIOBANCA DYNAMIC PIONEER 11 18.07.2008 Caraerisiche e rischi dell operazione Componeni principali di rischio Il iolo MEDIOBANCA DYNAMIC PIONEER 11 18.07.2008

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Pagina 1 di 2. Termini dell emissione Emittente. Settore. Rating. circolazione (fonte Bloomberg) Valuta di.

SCHEDA PRODOTTO. Pagina 1 di 2. Termini dell emissione Emittente. Settore. Rating. circolazione (fonte Bloomberg) Valuta di. SCHEDA PRODOTTO OBBLIGAZIONE FUND LINKED ITALEASE DYNAMIC PIONEER 6 20.05.2008 Caraerisiche e rischi dell operazione Il iolo ITALEASE DYNAMIC PIONEER 6 20.05.2008 è un obbligazione fund linked emessa da

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA STIMA DELLA VOLATILITA NEI MERCATI FINANZIARI CON DATI INFRA-GIORNALIERI: ALCUNI CONFRONTI

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziarie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euro/Dollaro, Euro/Serlina, Indici di Borsa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineresse

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX

REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX 3 2009 (Codice ISIN IT0003396899) DYNAMIC BOND SU FONDI COMUNI D INVESTIMENTO Ar. 1 - Imporo e Tioli Il presio obbligazionario Mediobanca Coupon Dynamic Index

Dettagli

IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO

IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO 1. Inroduzione L Inernaional Financial Reporing Inerpreaions Commiee (IFRIC) dello IASB (Inernaional

Dettagli

Un modello econometrico multifattoriale dell Indice Comit generale della Borsa di Milano

Un modello econometrico multifattoriale dell Indice Comit generale della Borsa di Milano WORKING PAPER n. 00.08 Novembre 2000 Un modello economerico mulifaoriale dell Indice Comi generale della Borsa di Milano Renaa Bonfiglio 1 Paolo Guderzo 2 1 Unicredio di Milano 2 Universià Cà Foscari di

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA' DI ECONOMIA DOTTORATO DI RICERCA IN BANCA E FINANZA CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO XXII LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME: ANALISI DEGLI EFFETTI SUI RENDIMENTI

Dettagli

Misure di produttività Anni

Misure di produttività Anni 3 agoso 2010 Misure di produiià nni 1980-2009 Direzione cenrale comunicazione ed edioria Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Cenro di informazione saisica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimeni Direzione

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT0003526206 Ar. 1 Imporo e ioli Il Presio Obbligazionario Dexia Crediop

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Alla ricerca dei capiali perdui: una sima delle aivià all esero non dichiarae dagli ialiani di Valeria Pellegrini e Enrico Tosi Luglio 2011 Numero 97

Dettagli