Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale (SS/UN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale (SS/UN)"

Transcript

1 Modelli ateatici sull evoluzione deografica ondiale (SS/UN) Autore: Antonello Urso (6/07/05) Pianetagalileo - (ultio aggiornaento: 25/06/09)

2 Introduzione Saiao che la oolazione ondiale di iù di sei iliardi viene antenuta e continua a crescere er via dell iiego di energia esterna, in articolare il etrolio, da cui diende l alientazione della società uana. Nel 840 Justus Von Liebig ubblicò il frutto delle sue ricerche nel faoso libro "La chiica organica e le sue alicazioni all agricoltura ed alla fisiologia" che divenne ben resto un testo adottato in diverse università. Nasce così l agricoltura oderna basata sui concii chiici e la loro diffusione su larga scala sorattutto a artire dalla fine del XIX secolo favorendo così enoreente la roduzione agricola. Questi concii chiici in seguito uniti con gli antiarassitari e i diserbanti a artire dagli inizi del XX secolo vengono fabbricati in enori quantità grazie al etrolio, realizzando così quasi er agia una straordinaria quantità di cibo, che ha creato un fenoeno che non ha avuto recedenti nella storia dell uoo, cioè una eslosione deografica sconcertante, dovuta sorattutto alle oolazioni overe delle nazioni in via di sviluo, e che solo da qualche anno accenna a rallentare. Tale rallentaento è dovuto al fatto che il etrolio è una fonte energetica non rinnovabile. L esauriento di questa risorsa infatti è segnalato dal cosiddetto icco di Hubbert che olti studi diversi considerano orai trascorso. Dal icco etrolifero diende strettaente il icco deografico ondiale (che costituisce quindi un interessante indicatore) oiché nessun altra fonte energetica è abbastanza abbondante ed econoica er renderne il osto. Un crollo nuerico della oolazione uana della Terra è a questo unto inevitabile. La oolazione ondiale dei secoli assati (ria dello sfruttaento intensivo del etrolio) crebbe fin tanto che le risorse disonibili nel suo territorio lo erettevano, doodiché raggiunse un equilibrio ressoché stabile con le risorse rinnovabili. Quindi nel lontano assato non c è stata una vera e roria crescita deografica nel senso che generalente oggi si intende e cioè interretabile coe una funzione sere crescente con il teo, a seai una rogressiva serie di equilibri, che secondo le risorse disonibili erettevano un auento o un decreento della oolazione lanetaria, a che counque non avrebbero ai eresso di suerare certi liiti. Del resto dalle statistiche sul nuero degli abitanti locali trovate in antichi anoscritti (che sesso riflettono solo i liiti delle conoscenze dell eoca) non si ossono fare estraolazioni generali affidabili. Teoria Saiao dal odello di Malthus (798) che una oolazione di una secie qualsiasi se uò avere accesso ad una fonte energetica illiitata seguirà una crescita esonenziale descritta dalla seguente equazione: d = k () dt Dove abbiao indicato con k il tasso di crescita colessivo, considerando cioè sia il nuero delle nascite che delle orti. Un rio odello (equazione logistica) che uò siegare il fatto che nel corso dei illenni la oolazione della terra non abbia otuto esandersi oltre un certo liite è quello di Verhulst (837): In terini iù rigorosi si tratta di un assio relativo. 2

3 d dt k = 0 (2) tale equazione uò raresentare l evoluzione della oolazione di una secie che si svilua secondo la disonibilità delle fonti energetiche rinnovabili fino ad una soglia assia 0 raggiunta in un teo teorico infinito. Il odello da alicare invece er le fonti energetiche non rinnovabili, deve essere in grado di revedere in odo corretto lo sviluo della oolazione ondiale del XX e XXI secolo, che score le enori otenzialità dell energia ricavabile rincialente dal etrolio, e che er il suo auento necessita di un consuo sere iù grande, er cui la quantità totale disonibile di tale risorsa subisce un declino iuttosto raido fino al raggiungiento di un valore di icco. Tale situazione è raresentabile dalla seguente equazione: t ( e ) k d k α 2 dt = (3) Dove α, k, e k 2 sono delle costanti. Se oi vogliao considerare la resenza siultanea di fonti rinnovabili caaci di antenere la oolazione stabile ad un livello nuerico costante 0 in assenza di fonti irrinnovabili avreo: La soluzione della (4) è la seguente 2 : t [ e ] k d = k ( 0 ) α ( 0 ) 2 (4) dt c = + (5) 0 k2t kt e + c2e dove: c = ( k + k2 ) αk entre c 2 e 0 sono delle costanti da deterinare secondo le condizioni al contorno. La sietria che sesso si osserva nei grafici sull esauriento dei ozzi etroliferi suggerisce oi di iorre: k = k 2 = k, se tale condizione è soddisfatta infatti la funzione è sietrica, ed indicando con τ = t t, avreo: 0 = 0 + (6) cosh kτ t ; corrisonde al assio relativo. Occorre recisare che una fonte energetica non rinnovabile sarà caratterizzata da una quantità finita Q caace di antenere una Dove naturalente il unto ( ) 2 La stessa forula si uò ricavare in odo iù lungo a rigoroso dalla teoria dello sviluo isodinaico considerando l azione siultanea di due fonti energetiche diverse nel caso di dinaiche evolutive sietriche [3] [4]. 3

4 oolazione costante er un teo t 0 (oure er eseio /2 er un teo 2t 0 ); quindi avreo: Q = t 0, e sarà data iù in generale er un deterinato eriodo 3 da: t [ ( t ) ] Q = dt (7) t0 0 Suonendo adesso che una certa ercentuale fissa di etrolio venga utilizzata er il sostentaento e la crescita della oolazione, ossiao stiare la quantità totale delle riserve etrolifere ondiali. Per questo calcolo ci serve il tasso ro caite di estrazione etrolifera, che allo stato attuale è circa: ρ = 4.3 b/y (barili di etrolio/anno). Quindi: Q t = ρ + [ ( t ) ] dt = ( ) 0 πρ 0 k (8) Alicazioni Per alicare quindi il odello al caso uano usereo le seguenti scheatizzazioni: ) La oolazione uana si è sviluata in un teo lontano, indefinito, sfruttando le fonti energetiche rinnovabili fino al raggiungiento di un valore di soglia 0. 2) L uoo score ria lentaente oi ad un certo unto sere iù veloceente il odo di sfruttare le enori otenzialità delle fonti irrinnovabili resenti nel territorio, la oolazione quindi cresce nuericaente a riti vertiginosi, abbandonando raticaente lo sfruttaento delle fonti rinnovabili considerate oco reunerative; questo fino a raggiungere un valore nuerico assio. 3) Con l esauriento di tali risorse la oolazione inizia doo un certo eriodo di teo a scendere nuericaente in odo raticaente esonenziale e sietrico, fino al raggiungiento di un valore finale di soglia uguale a quello iniziale 0 sostenuto dalle fonti energetiche rinnovabili. Pria di continuare dobbiao fare una analisi statistica dei dati er individuare il flesso da dare alla funzione (6). Il rocediento è iuttosto lungo, a vediaone i unti salienti: usando una funzione algebrica di terzo grado e una di quarto (di confera) ossiao interolare i dati in nostro ossesso facendo erò attenzione che i unti considerati non siano troo distanti dal unto di flesso asettato, e che risettino una distribuzione teorale unifore. Quindi esainando i unti nell intervallo [950; 2005] otterreo con il etodo dei inii quadrati i coefficienti igliori er la funzione algebrica interolatrice. Fatto questo ossiao calcolare direttaente il flesso doo avere eguagliato a zero la derivata seconda della nostra funzione: t f = Naturalente esiste un teo di ritardo tra la soinistrazione della fonte energetica e l effetto colessivo sulla crescita della oolazione. 4

5 Nel grafico sottostante dove il nuero di abitanti è stato indicato in iliardi, e il teo in anni si ossono vedere in ratica le due funzioni interolatrici. 4 grafico - Analisi statistica del unto di flesso Usando la (6) e tenendo conto del unto di flesso otteniao: 5.23 =.45 + cosh ; (con: τ = t 202 ) (9) ( τ 27.2) Dal seguente grafico ossiao avere un idea iù chiara dell andaento della funzione: 4 I unti neri raresentano i dati oggettivi. 5

6 grafico 2 - Evoluzione deografica ondiale Vediao che il assio viene raggiunto nel 202 con un valore di quasi 7 iliardi di abitanti 5 ; il valore di soglia 0 si attesta su.45 iliardi di abitanti, entre calcolando ediante la (8) le risorse totali otteniao un valore di circa Gb. Alicazioni al caso etrolifero Suonendo adesso che la funzione che raresenta nel teo il tasso annuo di estrazione etrolifera sia una secante ierbolica, allora avreo una quantità di etrolio totale: Q t + µ = cosh k ( t t ) k dt = πµ ' (0) dove abbiao indicato con μ il tasso annuo assio di estrazione. Mentre (t ; μ ) è il unto di assio relativo della funzione integranda. Il icco etrolifero deve venire ria nel teo, del icco deografico, oiché a causa delle varie riserve di energia che ogni nazione disone e quest ultio si uò ritardare di qualche anno. 5 Intorno al icco sono ossibili iccole oscillazioni. 6 Il PhD Colin Cabell stia un valore intorno a 900 iliardi di barili di etrolio. 6

7 Il tasso assio di estrazione annua er il è circa: µ = 28.5 Gb/y = ρ y La (0) oi deve essere uguale secondo la (8) a circa 920 Gb. Quindi eguagliando ossiao ricavare k : Quindi: Q t = πµ = 920 Gb; k = / 2.68 ; µ k ( t ) 6k = cosh k ' ( t t ) = 6k µ () Scegliendo questi valori con t 2006 si ottiene il assio accordo con i dati coe si uò vedere dal seguente grafico: grafico 3 - Produzione ondiale di etrolio 7 Colin Cabell ha stabilito er il icco (eak oil) la data corretta di dicebre Nel 2008 è arrivato il icco riferito a idrocarburi e gas. 7

8 Conclusioni A questo unto ossono eergere alcune doande: E ossibile che il icco deografico sia ria del 202? Assolutaente si. Facciao notare che il odello che abbiao usato scheatizza una oolazione dove non esistono conflitti, srechi inquinaento o fore selvagge di accaarraento, e dove le ricchezze vengono distribuite in odo uguale; considerando quindi che questo è un odello ottiista ne consegue che il valore del icco deografico trovato deve considerarsi un valore assio, raggiungibile solo da una società ideale. Bisogna oi considerare anche il fatto che il etrolio che riane er ragioni econoiche non verrà estratto tutto. E ossibile che il icco deografico sia doo tale data? Il geologo britannico Colin Cabell e il geologo francese Jean Laherrere hanno stabilito con successo un icco er gas e etrolio insiee nel 2008; quindi è iuttosto irobabile che il icco deografico vada olto oltre quest ultia data, visto che non ci sarebbero le basi energetiche er sostenerlo. Tali odelli si basano sul fatto che le scoerte di nuovi giacienti etroliferi sono in costante diinuzione; a che succederebbe se si trovassero dei nuovi e rivoluzionari etodi tecnici e scientifici che erettessero di scorire ed estrarre e raffinare facilente tutto il etrolio attualente disonibile e si ionessero inoltre stretti controlli olitici nel settore agricolo? In questo caso fortunato (inquinaento a arte) si otrebbe arrivare con un andaento tio Verhulst alla cifra di 8 iliardi di abitanti intorno al 2035, doodiché esaurita l ultia goccia di etrolio ci sarebbe teoricaente un crollo verticale della oolazione fino al livello di soglia. Il liite del 202 er il icco deografico fornisce solo una ragionevole soluzione sietrica, ostinarsi a volere andare oltre, a tutti i costi, orterebbe ad asietrie sere iù forti, con conseguenze finali drastiche. Ma coe sarà il nostro futuro allora? Le generazioni future ricorderanno con stuore quello che sarà chiaato il secolo del etrolio, oiché tutta la società uana ed il suo ensiero subirono una tale rofonda trasforazione, che non ha ai avuto recedenti nel corso della storia uana. La società del XX secolo ha sicuraente vissuto un avventura euforica, coe l enore rogresso senza recedenti della scienza e della tecnica, siegabile con il fatto che l uoo era braoso di scorire nuovi ed efficaci odi di sfruttare tali risorse a rorio vantaggio; a la natura ci insegna che tutto ha un terine... 8

9 Riferienti bibliografici [] World Poulation Data Sheet of the Poulation Reference Bureau (anni vari) [2] Huan Develoent Reort - Published for the United Nations (anni vari) [3] A. Urso generalizzazione dell equazione logistica arofondienti/ateaticaente.it [4] A. Urso sviluo deografico e fonti energetiche htt://sites.google.co/site/ianetagalileo Siti consigliati er arofondienti htt:// htt:// htt:// 9

Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale

Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale Autore: Antonello Urso (16/7/5) Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 6/7/11) - SS/UN Introduzione Sappiamo che l'attuale popolazione mondiale

Dettagli

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA LA MODULAZIONE DI FREQUENZA GENERALITÀ Le radiodiffusioni in stereofonia attualente usano la FM (Frequency odulation), quindi la banda base del segnale odulante, cioè tutto l'insiee delle frequenze che

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM)

MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) REMESSA La odulazione AM è olto sensibile al ruore. Inatti l inorazione da trasettere risiede nella variazione dell aiezza del segnale odulato. Il ruore che cade nella banda

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Ciascuna combinazione di beni è chiamata Caitolo 3 La scelta razionale del consuatore agina CAPITOLO 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE L insiee delle ossibilità di consuo è dato da tutte le cobinazioni di beni che ad un dato rezzo sono siultaneaente

Dettagli

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi Consuo CAPITOLO CONSUMO Esercizio. Vincolo di bilancio e variazioni dei rezzi Maia ha un reddito di 500 al ese che sende er l acquisto di due soli beni: haburgers e libri. Il rezzo di un haburger è 5 entre

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi Corso di Microeconoia - Daniele Checchi PERCORSO SI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI IL COMPORTAMENTO DELL AGENTE ECONOMICO L agente econoico: * razionalità (ersegue una funzione obiettivo) * conoscenza (della

Dettagli

Ioanna, Marcella Stelluto

Ioanna, Marcella Stelluto Unione Euroea Fondo Sociale Euroeo P.O.N. Coetenze er lo sviluo Ministero della Pubblica Istruzione Diartiento er la Prograazione Direzione Generale er gli Affari Internazionali Ufficio V Con l Euroa,

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

Verifica di ipotesi: approfondimenti

Verifica di ipotesi: approfondimenti 1. Il -value Verifica di iotesi: arofondimenti Il test si uò effettuare: Determinando reventivamente le regioni di accettazione di H 0 e H 1 er lo stimatore considerato (sulla base del livello α e osservando

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2.1 Crescita economica e fluttuazioni È tradizione suddividere la Macroeconomia in due cami di studio distinti: la crescita e le fluttuazioni.

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

TEORIA DELLA PROBABILITÁ TEORIA DELLA PROBABILITÁ Cenni storici i rimi arocci alla teoria della robabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli) gli ambiti di alicazione sono i giochi d azzardo e roblemi

Dettagli

V modula in ampiezza una portante da 60cos(2π ( t) V. Trova il fattore di modulazione e il contenuto in frequenza per l onda

V modula in ampiezza una portante da 60cos(2π ( t) V. Trova il fattore di modulazione e il contenuto in frequenza per l onda Edutecnica.it Esercizi sulla odulazione di aiezza 1 Esercizio no.1 soluzione a ag.3 Una ortante da 75 MHz con un aiezza di 50V è odulata da un segnale audio di 3kHz che ha un aiezza di 0V. Trova il fattore

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 27

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 27 1 Il nucleo atoico Forze nucleari Il nucleo atoico è forato da particelle neutre i neutroni e particelle cariche positivaente i protoni confinate in un volue olto piccolo rispetto alle diensioni dell atoo

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

3. IL METODO DI TUNNELING

3. IL METODO DI TUNNELING 3. IL METODO DI TUNNELING L analisi nuerica ha da tepo reso disponibili una varietà di etodi di tipo iterativo per la soluzione di problei di inio. In questo capo si sono diostrati particolarente efficienti

Dettagli

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di Analisi Matematica I a.a. -4. Prove scritte e risoluzioni. Pro. Paola Loreti e Daniela Sforza - Determinare il dominio di denizione e calcolare la derivata della funzione f() = e ; + log(log ) Per determinare

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Saienza di Roa livio.desantoli@uniroa1.it francesco.ancini@uniroa1.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione 2 Progettazione

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Esercitazione: l elasticità

Esercitazione: l elasticità L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale Esercizi elasticità uando il rezzo delle ele diinuisce da 1,00 a 0,60 /kg, la doanda assa da 200.000 a 300.000 Kg. Usando il etodo del unto, calcolare l elasticità della doanda al rezzo. _ edia Iniziale

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Probabilità e tempi medi di assorbimento Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici Capitolo 3 I rapporti statistici Sezione Pria Tipologie di rapporti statistici I rapporti statistici ettono in relazione due grandezze che sono logicaente legate l una all altra in cui aleno una sia di

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether)

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether) Isoetrie Ad ogni sietria delle Natura corrisponde una quantità conservata (E Noether) Le isoetrie sono particolari affinità cioè trasforazioni lineari del piano in sé, che lasciano invariata la distanza

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Procedura per la Risoluzione di Integrali Razionali Fratti

Procedura per la Risoluzione di Integrali Razionali Fratti Procedura er la Risoluzione di Integrali Razionali Fratti Matteo Tugnoli Marc, 0 Di seguito illustriamo una breve rocedura da alicare nel caso di integrazione di frazioni comoste da olinomi di differenti

Dettagli

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori Aunti di Elettronica Digitale Caitolo 3 - arte IV Comlementi sui circuiti combinatori Introduzione... Sommatori...2 Introduzione...2 Half-adder...3 Full-adder...4 Sommatore binario arallelo...7 roagazione

Dettagli

Capitolo 3: Cinematica Relativistica ed Unita di Misura

Capitolo 3: Cinematica Relativistica ed Unita di Misura Caitolo 3: Cineatica Relativistica ed Unita di Misura Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I rofessor Carlo Dionisi A.A. 4-5 RICHIAMI DI RLATIVITA RISTRTTA RINCIIO DI RLATIVITA Le leggi della Fisica

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPINTI TECNICI er l EDILIZIl Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZZZINI Diartiento INGEO Università G. D nnuniod nnunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZZZINI Diartiento

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi:

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 1 Il nucleo atoico Obiettivi: apprendere l esistenza di forze nucleari coprendere i eccanisi alla base della radioattività coprendere fissione e fusione e le loro applicazioni sia belliche che pacifiche

Dettagli

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima 8 Stia dei prodotti in corso di aturazione Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stia 8. Generalità I prodotti vegetali delle colture erbacee o arboree sono ottenuti

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIOE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roa Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roa Abstract I dati OCSE sull istruzione sono distribuiti

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria.

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria. Lezione 7 Doanda Prorietà della funzione di doanda Introdurreo l analisi di statica coarata delle funzioni di doanda ordinaria. Si tratta dello studio di coe le doande ordinarie (,,) e (,,) cabiano se

Dettagli

Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni

Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni 20 Febbraio 2007 Premessa Indicatori della dinamica dei rezzi al consumo er alcune tiologie di famiglie Anni 2001-2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

125. Simulazioni del decadimento radioattivo con la TI Voyage 200 di Pietro Romano L. S. Leonardo, Giarre (CT)

125. Simulazioni del decadimento radioattivo con la TI Voyage 200 di Pietro Romano L. S. Leonardo, Giarre (CT) Numero 11 Dicembre 29 125. Simulazioni del decadimento radioattivo con la TI Voyage 2 di Pietro Romano [r.romano@tin.it] L. S. Leonardo, Giarre (CT) Abstract.. A grahical calculator, as TI Voyage 2, can

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE

TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE 1 TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE INDICE SISTEMI ANALOGICI DI TRASMISSIONE.ag.2 Trasissione di un segnale analogico in banda base..ag.2 Trasissione di un segnale analogico in banda traslata.

Dettagli

Test di Ipotesi (su una singola popolazione)

Test di Ipotesi (su una singola popolazione) Test di Iotesi (su una singola oolazione) Dato un camione casuale estratto dalla oolazione F ( X, X,, X n ) X - Poolazione Osservati/misurati i dati x, x,, x n Decido la lausibilità di una iotesi formulata

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

ALLEGATO 9A REGOLE DI ALLOCAZIONE APPLICABILI AI PUNTI DI RICONSEGNA SU RR NON INTERCONNESSI A RETI DI DISTRIBUZIONE

ALLEGATO 9A REGOLE DI ALLOCAZIONE APPLICABILI AI PUNTI DI RICONSEGNA SU RR NON INTERCONNESSI A RETI DI DISTRIBUZIONE ALLEGATO 9A REGOLE DI ALLOCAZIONE ALICABILI AI UNTI DI RICONSEGNA SU RR NON INTERCONNESSI A RETI DI DISTRIBUZIONE 9A.1 LE REGOLE DI ALLOCAZIONE... 121 9A.2 RO RATA... 121 9A.3 SWING... 121 9A.4 RANK...

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

n L insieme dei numeri reali n La retta reale n Calcolo approssimato

n L insieme dei numeri reali n La retta reale n Calcolo approssimato n L insieme dei numeri reali n La retta reale n Calcolo arossimato n L insieme dei numeri reali 1 Amliamento degli insiemi numerici Nelle recedenti unità, doo aver introdotto l insieme N dei numeri naturali,

Dettagli

Teoria del consumo Viki Nellas

Teoria del consumo Viki Nellas Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci

Dettagli

PSICROMETRIA (richiami)

PSICROMETRIA (richiami) PSICROMERIA (riciai) Liio de Santoli, Francesco Mancini Uniersità La Saienza di Roa liio.desantoli@uniroa.it francesco.ancini@uniroa.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione L aria ce ci circonda

Dettagli

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... Secondo la teoria atomica di Dalton la è un elemento distintivo tra atomi Le quantità chimiche un modo er contare gli atomi... ATOMI DIVERSI HANNO MASSA DIVERSA Ma come ossiamo determinare la di un atomo?

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

La teoria che tenta di superare questo conflitto e i limiti del modello standard, al quale abbiamo accennato, è la teoria delle stringhe.

La teoria che tenta di superare questo conflitto e i limiti del modello standard, al quale abbiamo accennato, è la teoria delle stringhe. significato fisico delle diensioni di Planck Nei capitoli precedenti abbiao visto che non abbiao una teoria capace di descrivere il coportaento della ateria a tutti i livelli di aggregazione, per cui si

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

Valutazione dei consumi globali di energia di un sistema

Valutazione dei consumi globali di energia di un sistema CAPITOLO 1 Valutazione dei consumi globali di energia di un sistema Il sistema a cui faremo generalmente riferimento in questo corso sarà uno stabilimento di azienda manifatturiera, ma tutte le considerazioni

Dettagli

Introduzione a rischio e rendimento

Introduzione a rischio e rendimento CAPITOLO 8 Introduzione a rischio e rendimento Semlici PROBLEMI 1. Il risultato atteso è 100 e il rendimento atteso è zero. La varianza è 20 000 (ercentuale al quadrato) e lo scarto quadratico medio è

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA

EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA L equazione logistica, anche nota come modello di Verhulst o curva di crescita logistica è un modello di crescita della popolazione,

Dettagli

LA TORRE DI HANOI: GENERALIZZAZIONI

LA TORRE DI HANOI: GENERALIZZAZIONI LA TORRE DI HANOI: GENERALIZZAZIONI CARMELO DI STEFANO. Introduzione. In questo lavoro viene trattato un problea considerato orai una classica applicazione della ricorsione: la torre di Hanoi. Dopo una

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Limiti di funzioni I. Limiti per x che tende all infinito

Limiti di funzioni I. Limiti per x che tende all infinito Limiti di funzioni I. Limiti per x che tende all infinito 1 La crescita della popolazione mondiale La crescita della popolazione umana mondiale e il suo impatto sull ambiente: discussioni e studi matematici

Dettagli

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito SOMMARIO 1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI...2 1.1 Siulazione di oto peranente di liquidi in pressione...3 1.2 Tecniche risolutive...3 1.3 Scelta dei ateriali...6 1.4 Definizione degli scenari

Dettagli

OPERAZIONI CON I LIMITI

OPERAZIONI CON I LIMITI OPERAZIONI CON I LIMITI Teorea della soa. Siano f e g due funzioni definite da X in R, con X R, e x0d(x). Supponiao che allora, sotto queste ipotesi, Diostrazione Per diostrare che basterà far vedere che

Dettagli

Capitolo 8 - La diafonia (I)

Capitolo 8 - La diafonia (I) Appunti di Copatibilità Elettroagnetica Capitolo 8 - a diafonia (I) Introduzione: iportanza della diafonia... Descrizione del fenoeno... Tipiche configurazioni di linee a tre conduttori...5 Equazioni delle

Dettagli

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle reciitazioni INDICE 1. Il modello robabilistico di Gumbel... 2 2. Le curve di robabilità luviometrica (IDF)... 4 3. La relazione intensità-durata delle

Dettagli