MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM)"

Transcript

1 MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) REMESSA La odulazione AM è olto sensibile al ruore. Inatti l inorazione da trasettere risiede nella variazione dell aiezza del segnale odulato. Il ruore che cade nella banda del segnale odulato si soa ad esso, degradando cosi il contenuto inorativo. Inventata da Arstrong nel 1935, a regolaentata solo nel 1961 in Euroa all'interno delle radiodiusioni stereooniche, costituisce un considerevole iglioraento risetto alla AM sia er iunità ai disturbi, sia er nuero di canali eettivaente disonibili, che er l'alta edeltà delle trasissioni. È usata anche er la arte audio del segnale televisivo, trasesso via etere, er la televisione satellitare analogica, er i cellulari di tio ETACS, oltre che er alcune trasissioni dei radioaatori er le trasissioni stereooniche sono riservate in Italia le requenza da 88 a 108 MHz all'interno delle VHF. In stereoonia la aggior arte dei disturbi, intererenze ruori, ecc. hanno settro che si estende ino a circa 50 MHz e non oltre. La MODULAZIONE DI FREQUENZA consiste nel ar variare la ulsazione della ortante, e quindi la sua requenza, roorzionalente al valore istantaneo del segnale odulante, lasciandone inalterata l aiezza V. v ( V senω t (Sinusoidale er selicità di analisi) M v ( V senω t (er convenienza ateatica la ortante è di tio seno) V( t V( t + Δ - Δ 1

2 Detta ω la ulsazione in assenza di odulazione, la ulsazione istantanea ω ( doo la odulazione risulta: ω ( ω + K v( alla quale corrisonde la requenza istantanea: K v( ( + + Δ 2π dove K è una costante di roorzionalità caratteristica del odulatore. La odulazione FM è caratterizzata da: Deviazione di requenza Δ Indice di odulazione Modulazione ercentuale % Occuazione di banda del segnale odulato otenza del odulato Esressione ateatica del odulato Settro del odulato Deviazione di requenza e indice di odulazione Coe si uò notare dai graici teorali sora riortati, la v ( auenta la sua requenza all auentare della v ( e viceversa raggiungendo così due valori assii: + Δ e in Δ dove Δ raresenta la deviazione istantanea di requenza. MAX La variazione di requenza è ari a: K V Δ M. 2π K VM K VM Δ Il araetro rende il noe di indice di odulazione di requenza e ω 2π diende sia dall aiezza sia dalla requenza del segnale odulante. Al contrario della odulazione AM, l indice di odulazione di una odulazione FM uò essere aggiore di 1. Modulazione ercentuale Δ % 100 Δ MAX Nelle odulazioni FM è necessario liitare il valore di Δ in quanto, è ur vero che auentandolo auentano le restazioni del io sistea a auenta ure la banda, che counque deve rientrare nel canale assegnato. Quindi viene issato un ΔMAX Nella ratica, si utilizza la orula di Carson: er evitare intererenze con altri canali. Occuazione di Banda del segnale odulato 2

3 ( Δ ) B 2 + MAX Dove MAX è la assia requenza contenuta nel segnale odulante. Facciao un eseio.. Radio FM coerciale : 88MHz a 108MHz Segnale odulante: segnale audio con requenze corese tra 30Hz a 15 khz. Le norative iongono una deviazione di requenza ari a 75KHz. L occuazione in banda è: ( ) 180 B 2 khz er non avere intererenze scegliereo una banda aggiore di 180kHz ovvero 200kHz. otenza del segnale odulato Nella Modulazione FM l aiezza del segnale odulato non varia e riane sere uguale a quello della ortante V. TOT 2 V 2R Auentando l aiezza della odulante, auenta la deviazione di requenza a la otenza totale trasessa non cabia. Si allarga erò la banda del odulato in quanto auenta la deviazione di requenza. Esressione ateatica del segnale odulato ( ω t + senω vfm ( Vsen Alicando da relazione trigonoetrica: sen α + β senα cos β + cosα sen ( ) β Otteniao: v ( V senω t cos senω t + V cosω t sen FM ( ) ( senω Le unzioni cerchiate sono dette unzioni di Bessel di ria secie indicate coe J n( ), dove l indice n raresenta l ordine Settro del segnale odulato in FM Lo settro di un segnale odulato FM è coosto da ininite righe distanziate tra di loro di. Le unzioni di Bessel sono dei coeicienti che deterinano l aiezza delle coonenti settrali. La coonente n-esia ha coe aiezza V J n( ). Vi è una sietria risetto alla requenza ortante er cui la coonente a requenza + n ha la stessa aiezza della coonente a requenza n 3

4 er lo studio dello settro, cioè dell'insiee di tutte le sinusoidi che raresentano nel doinio della requenza il segnale odulato, è iù selice are un eseio. Esercizio: Tracciare lo settro di un segnale in odulazione di requenza (FM) con: 100 MHz 15 KHz Δ 45 KHz V 100 V Si deterina il valore di in base alla orula: Δ Il nuero signiicativo delle coie di righe settrali (k) soddisa la condizione: k + 1 Si traccia, sul diagraa delle unzioni di Bessel, un segento arallelo all'asse delle ordinate in corrisondenza del valore 3 dell'indice di odulazione e, dall'intersezione con tutte le curve J 0, J 1, J 2,..., si deterinano i valori che queste unzioni J 0, J 1, J 2,..., assuono coe è scheaticaente indicato nella igura sotto. Risulta dal graico: 4

5 E quindi le aiezze delle righe settrali, in Volt sono: J 0, V 0 V J 0, V 1 V J 0, V 2 V J 0, V 3 V J 0, V 4 V J 0, V 5 V Si deinisce banda di un segnale odulato in FM, l'insiee delle requenze di valore signiicativo che lo costituiscono e cioè, nel caso in esae, di aiezza sueriore all'1% della ortante non odulata. Nel caso in esae, osservando che nelle unzioni di Bessel il valore di rieriento della ortante non odulata, cioè J 0 con 0 è uguale a 1, si stabilisce di considerare coe acenti arte integrante della banda del segnale odulato in FM soltanto quelle unzioni di Bessel il cui valore in corrisondenza al valore di rescelto, sia sueriore, in odulo, a 0,01. Ecco erché nel nostro eseio abbiao escluso J 6, sesta unzione di Bessel e le successive. Ottenuti i valori delle unzioni di Bessel, si traccia la banda del segnale odulato in FM: Lo stesso, con i valori nuerici risulta: 5

6 Nel nostro eseio la larghezza di banda è la seguente: La orula er deterinare la larghezza di banda in FM è dunque: B 2 N er deterinare erò la larghezza di banda occorre conoscere i diagrai delle unzioni di Bessel, coe abbiao atto noi, oure il nuero delle righe settrali, cosa che è ossibile solo disonendo di un buon analizzatore di settro. Si uò calcolare la larghezza di banda, sia ure in odo arossiativo, senza disorre né dell'analizzatore di settro, né delle unzioni di Bessel, usando una orula eirica, dovuta a Carson: ( Δ ) B 2 + MAX dove Δ è il assio scarto in requenza risetto alla ortante a rioso, e requenza odulante. è la assia MAX Questa orula è tanto iù esatta, quanto iù recisa. Nel caso dell'eseio recedente avrebbe dato: è grande, entre er B 2 ( ) Hz iccolo non è olto Se << 1 solo oche righe sono signiicative e in tal caso si ha la cosiddetta banda stretta ari a B 2, entre se >> 1 il nuero di righe signiicative cresce sensibilente e il segnale e si ha la cosiddetta banda larga ari a B 2 Δ 6

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA LA MODULAZIONE DI FREQUENZA GENERALITÀ Le radiodiffusioni in stereofonia attualente usano la FM (Frequency odulation), quindi la banda base del segnale odulante, cioè tutto l'insiee delle frequenze che

Dettagli

V modula in ampiezza una portante da 60cos(2π ( t) V. Trova il fattore di modulazione e il contenuto in frequenza per l onda

V modula in ampiezza una portante da 60cos(2π ( t) V. Trova il fattore di modulazione e il contenuto in frequenza per l onda Edutecnica.it Esercizi sulla odulazione di aiezza 1 Esercizio no.1 soluzione a ag.3 Una ortante da 75 MHz con un aiezza di 50V è odulata da un segnale audio di 3kHz che ha un aiezza di 0V. Trova il fattore

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Indice. Modulazione.1. Teoria sulla odulazione.. Potenza di un segnale.3. Rendiento di odulazione.4. Modulazione con odulante generica.5. Generalità sulle trasissioni DSB ed SSB.6. Tabella frequenze nelle

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Aunti di telecounicazione Indice 3. Modulazione FM 3.. Preessa 3.. Deviazione di requenza 3.3. Indice di odulazione 3.4. Modulazione ercentuale 3.5. Forula di Carson 3.6. Potenza del segnale odulato 3.7.

Dettagli

2.3.6 La modulazione angolare

2.3.6 La modulazione angolare 2.3.6 La modulazione angolare Dato il segnale modulante m(t), limitato nella banda B e con ampiezza normalizzata m(t)

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE

TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE 1 TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE INDICE SISTEMI ANALOGICI DI TRASMISSIONE.ag.2 Trasissione di un segnale analogico in banda base..ag.2 Trasissione di un segnale analogico in banda traslata.

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

Analisi e progettazione di un modulatore/demodulatore DSB-SC

Analisi e progettazione di un modulatore/demodulatore DSB-SC I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-7015 BARI 080-54.54.1 - Fax 080-54.64.3 Intranet htt://10.0.0. - Internet htt://www.itisanetti.it eail : BATF05000C@istruzione.it Tesina sviluata dall alunno

Dettagli

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondaeni di Teleouniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Pro. Mario Barbera [are 3] 1 Fondaeni di TLC - Pro. M. Barbera Modulazione d angolo Modulazione d angolo (o angolare) Inviluo

Dettagli

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi Consuo CAPITOLO CONSUMO Esercizio. Vincolo di bilancio e variazioni dei rezzi Maia ha un reddito di 500 al ese che sende er l acquisto di due soli beni: haburgers e libri. Il rezzo di un haburger è 5 entre

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA LA MODULAZIONE DI IEZZA Modulare in aiezza vuol dire far variare l'aiezza di una orane a radiofrequenza secondo l'aiezza di una odulane a bassa frequenza. L'oerazione di odulazione di aiezza si effeua

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA LA MODULAZIONE DI IEZZA Modulare in aiezza uol dire far ariare l'aiezza di una orane a radiofrequenza secondo l'aiezza di una odulane a bassa frequenza. L'oerazione di odulazione di aiezza si effeua arendo

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Il comportamento del consumatore.

Il comportamento del consumatore. Il coortaento del consuatore. Indice. Le referenze del consuatore. 4. Relazioni di referenza. 4 Prorietà delle relazioni di referenza. 5 Eseio. 5 Eseio. 5 Eseio 3. 6. Le curve di indifferenza. 6 3. Esei

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Ciascuna combinazione di beni è chiamata Caitolo 3 La scelta razionale del consuatore agina CAPITOLO 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE L insiee delle ossibilità di consuo è dato da tutte le cobinazioni di beni che ad un dato rezzo sono siultaneaente

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007 FISI er SIENZE BIOLOGIHE --.. 006/007 Prova scritta di enerdi 16 Febbraio 007 Esercizio 1 Un coro di assa M Kg si uove lungo il ercorso B nella guida ostrata in igura. Il coro arte da ero, e lascia la

Dettagli

Esercitazione: l elasticità

Esercitazione: l elasticità L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto

Dettagli

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario Piccolo richiamo sulle onde sinusoidali 3 ezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Fabio Peron Università IUAV - Venezia A è l'amiezza ω è la ulsazione (o velocità angolare, indica quanti eriodi

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN MAGAZZINO AUTOMATIZZATO SERVITO DA TRASLOELEVATORI

DIMENSIONAMENTO DI UN MAGAZZINO AUTOMATIZZATO SERVITO DA TRASLOELEVATORI DIMENSIONMENO DI UN MGZZINO UOMIZZO SERVIO D RSOEEVORI DI ECNICO-PROGEUI Si debba diensionare un agazzino autoatizzato serito da trasloeleatori. I incoli di rogetto forniti dal coittente siano i seguenti:

Dettagli

Units and Rela,vis,c Kinema,cs. M. Cobal, University of Udine

Units and Rela,vis,c Kinema,cs. M. Cobal, University of Udine Units and Rela,vis,c Kinea,cs. Cobal, University of Udine Units in article hysics Quantity Units H Units SI Lenght f 0-5 nergy GeV0 9 ev.60x0-0 J ass GeV/c.78x0-7 Kg h 6.59x0-5 GeVs.055x0-4 J s c.998x0

Dettagli

MODULAZIONI ANGOLARI

MODULAZIONI ANGOLARI MODULAZIONI ANGOLARI Una sinusoide: v(t) = V M * cos (ω * t + φ o ) = V M * cos φ(t) : t è il tempo e φ(t) = fase istantanea è identificata da: 1. Ampiezza V M o V P oppure anche dal suo valore efficace

Dettagli

Ioanna, Marcella Stelluto

Ioanna, Marcella Stelluto Unione Euroea Fondo Sociale Euroeo P.O.N. Coetenze er lo sviluo Ministero della Pubblica Istruzione Diartiento er la Prograazione Direzione Generale er gli Affari Internazionali Ufficio V Con l Euroa,

Dettagli

Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale (SS/UN)

Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale (SS/UN) Modelli ateatici sull evoluzione deografica ondiale (SS/UN) Autore: Antonello Urso (6/07/05) Pianetagalileo - (ultio aggiornaento: 25/06/09) Introduzione Saiao che la oolazione ondiale di iù di sei iliardi

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 5 LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TURBINA A GAS

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 5 LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TURBINA A GAS Dinaica e Controllo dei Sistei Energetici Caitolo CAPIOLO LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANI DI URBINA A GAS La regolazione degli iianti di turbina a gas a singolo asse Uno dei rinciali fattori che ha decretato

Dettagli

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Le Curve Cap. III Pag. 1 CIRCONFERENZA

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Le Curve Cap. III Pag. 1 CIRCONFERENZA III. LE CURVE Le Curve Ca. III Pag. CIRCONFERENZA Sia un ualunue valore rr +,er un ualunue valore di di un angolo : r r sen y con sen uadrando e soando sarà r y. Stante le due condizioni fondaentali di

Dettagli

Esercizi proposti - Gruppo 7

Esercizi proposti - Gruppo 7 Argomenti di Matematica er l Ingegneria - Volume I - Esercizi roosti Esercizi roosti - Gruo 7 1) Verificare che ognuina delle seguenti coie di numeri razionali ( ) r + 1, r + 1, r Q {0} r ha la rorietà

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

ESERCIZIO 1 Un impianto industriale è composto da 4 motori ad induzione, ciascuno dei quali avente

ESERCIZIO 1 Un impianto industriale è composto da 4 motori ad induzione, ciascuno dei quali avente OLITCNICO DI MILANO DIARTIMNTO DI NRGIA - Sezione LTTRICA 2156 Milano Via La Masa 34 SISTMI MACCHIN LTTRICH Aello 14 Settebre 215 NOM: MATRICOLA: COGNOM: SRCIZIO 1 Un iianto industriale è coosto da 4 otori

Dettagli

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 3

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 3 Dinaica e ontrollo dei Sistei Energetici aitolo I sistei a flusso coriibile A differenza dei sistei idraulici che utilizzano un fluido incoriibile, nei sistei neuatici il fluido di lavoro è coriibile.

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria.

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria. Lezione 7 Doanda Prorietà della funzione di doanda Introdurreo l analisi di statica coarata delle funzioni di doanda ordinaria. Si tratta dello studio di coe le doande ordinarie (,,) e (,,) cabiano se

Dettagli

Diagnostica dei Dispositivi Elettronici Prova scritta del 17 luglio 2007

Diagnostica dei Dispositivi Elettronici Prova scritta del 17 luglio 2007 iagnostica dei isositivi Elettronici Prova scritta del 7 luglio 7 Cognoe e Noe atricola ila/osto Es.) Una sorgente untiore è osta a distanza > da una lente di diaetro e ocale. ietro uesta lente, a distanza

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE Appello 24 Luglio 2015

SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE Appello 24 Luglio 2015 OLITCNICO DI MILNO DIRTIMNTO DI NRGI - Sezione LTTRIC 20156 Milano Via La Masa 34 SISTMI MCCHIN LTTRICH ello 24 Luglio 2015 NOM: MTRICOL: COGNOM: SRCIZIO 1 Il test a vuoto e in cortocircuito di un generatore

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M Risultati esae scritto Fisica - /9/ orali: 7-9- alle ore 9. resso aula M gli studenti interessati a isionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale Nuoo ordinaento atricola oto 98 nc

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Verifica di ipotesi: approfondimenti

Verifica di ipotesi: approfondimenti 1. Il -value Verifica di iotesi: arofondimenti Il test si uò effettuare: Determinando reventivamente le regioni di accettazione di H 0 e H 1 er lo stimatore considerato (sulla base del livello α e osservando

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione LA RASFORMAA DI FOURIER, PROPRIEA ED ESEMPI () Fondamenti Segnali e rasmissione Proprieta della DF (5) Moltiplicazione nelle requenze: la DF inversa del prodotto delle DF di due segnali e uguale all integrale

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω Segnali analogici e digitali A.s. 2011-2012 2012 (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Regolazione della tensione del convertitore Buck Argoenti trattati Modulazione di larghezza degli ipulsi (Pulse Width Modulation, PWM) Controllo di tensione PWM Risposta

Dettagli

1 Materiale didattico

1 Materiale didattico Il corso di tutorato segue fedelente, oltre che ovviaente le videocassette, soprattutto il testo di riferiento adottato che è opatibilità Elettroagnetica di.r. Paul edito dalla Hoepli. Questo libro costituisce

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof. V.L. Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2006-2007 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il

Dettagli

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti CAPOLO 7 RCHAM D ELEMEN D ACUSCA 7. GENERALÀ L eserienza mostra che quando una suericie, o una sua orzione, vibra con requenza

Dettagli

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA Generalità

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA Generalità Corso di mianti ecnici a.a. 009/00 Docente: Pro. C. setti CAPOLO 7 RCHAM D ELEMEN D ACUSCA 7. Generalità L eserienza mostra che quando una suericie od una sua orzione vibra con requenza oortuna, le vibrazioni

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO RC-ATTIVO CON CELLE CONNESSE IN CASCATA Soluzioni

PROGETTO DI UN FILTRO RC-ATTIVO CON CELLE CONNESSE IN CASCATA Soluzioni PROGETTO DI UN FILTRO RC-ATTIVO CON CELLE CONNESSE IN CASCATA Soluzioni Equazioni di rogetto er la cella NF In totale si hanno cinque arametri liberi e tre equazioni da soddisfare. Assumendo C e C 3 come

Dettagli

intensità ottica I 1 pari a p

intensità ottica I 1 pari a p Diagnostica Prova scritta del giugno6 Es.) Nella disensa sulle lenti sottili si cita, alla ag. (in corrisondenza della rima figura):. la raresentazione corretta del fascio uscente da ogni unto oggetto

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali A.A. 2006/07 MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco 1 MICROMECCANICA COMPORTAMENTO A CARICO LONGITUDINALE σ=σ (1-V f )+σ f V f ( 1 ) E = E V + E V f

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Corso di Fisica Quantistica Di.to di Fisica, Università di Pavia Esercizi su lunghezza d onda di de Broglie e rinciio d indeterinazione: 1 febbraio 018 Lucio Claudio Andreani Web: htt://fisica.univ.it/dida/corso-fisica-quantistica.ht

Dettagli

PSICROMETRIA (richiami)

PSICROMETRIA (richiami) PSICROMERIA (riciai) Liio de Santoli, Francesco Mancini Uniersità La Saienza di Roa liio.desantoli@uniroa.it francesco.ancini@uniroa.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione L aria ce ci circonda

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE eo di FISI, 9 Giugno 005 ) Un coro di assa 0.5 kg scivoa ungo un iano incinato iscio, artendo da fero da unto a quota h. I iano fora con orizzontae un angoo di 60 0. Giunto

Dettagli

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale Esercizi elasticità uando il rezzo delle ele diinuisce da 1,00 a 0,60 /kg, la doanda assa da 200.000 a 300.000 Kg. Usando il etodo del unto, calcolare l elasticità della doanda al rezzo. _ edia Iniziale

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale Inforatica e Counicazione Digitale Fondaenti di Inforatica rof.ssa E. Gentile a.a. 20-202 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

LA RIVELAZIONE NON COERENTE

LA RIVELAZIONE NON COERENTE LA RIVELAZIOE O COEREE Il problea della rivelazione. Il segnale che si presenta all'ingresso del ricevitore è costituito da una replica del segnale inviato dal trasettitore eventualente distorta per eetto

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è:

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è: Esercizio n.6 di pagina 154. V t = 3100 /s R = 4. 10 7 a =? v ax =? calcoliao f: In quanto velocità del satellite (tangenziale) raggio dell orbita del satellite frequenza del oto del punto accelerazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 79.333 MHz

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 96 MHz con

Dettagli

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 00/ TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lui RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA PROBABILITA Ci sono fenomeni che non si osso

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica

Entropia e secondo principio della termodinamica Entroia e secondo rinciio della terodinaica Oltre alla conservazione dell'energia, le trasforazioni irreversibili hanno un ulteriore vincolo derivante dalla sontaneità secondo la freccia teorale. L inverso

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi Corso di Microeconoia - Daniele Checchi PERCORSO SI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI IL COMPORTAMENTO DELL AGENTE ECONOMICO L agente econoico: * razionalità (ersegue una funzione obiettivo) * conoscenza (della

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio orso di ecnica delle ostruioni I - eoria delle Esercitaioni oa del 5//4 Pria esercitaione rogettuale Progetto di un solaio lateroceentiio Eseio nuerico di calcolo delle Reaioni Vincolari e tracciaento

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Modulazione di Ampiezza

Modulazione di Ampiezza Modulazione di Ampiezza P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 1 I segnali utilizzati dal DME Ogni stazione viene interrogata inviando una coppia di impulsi alla sua requenza di lavoro

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE. E = c. ω =

ONDE ELETTROMAGNETICHE. E = c. ω = ONDE ELETTROMAGNETICHE E B ( x, t) E0sen( kx ωt) ( x, t) B0sen( kx ωt) E B c ν T λ c λν T k 2π λ ω 2π T h E ωhω 2 π LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO 7.5 0 4 Hz Sensibilità occhio umano 3.7 0 4 Hz λν c 3 0 8

Dettagli

L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI

L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI Abbiamo visto dall analisi termodinamica che l avvenire di una trasformazione e quindi anche di una reazione chimica dienda dalla variazione di energia libera del sistema

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale:

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferiento al anuale: Caligaris, Fava, Toasello Manuale di Meccanica Hoepli. PRIMA PARTE Diensionaento delle ruote dentate Si calcola il rapporto di

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Classi di emissione Carlo Vignali, I4VIL In accordo con ITU (Art. 4 Radio regulations, Ginevra 1982 revis. 1985) La Classe

Dettagli

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Prof. Ing. Francesco Buffa, ITIS A. VOLTA, Palermo http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/ MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Due segnali audio differenti L ed R vengono trasformati

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli