DIMENSIONAMENTO DI UN MAGAZZINO AUTOMATIZZATO SERVITO DA TRASLOELEVATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIMENSIONAMENTO DI UN MAGAZZINO AUTOMATIZZATO SERVITO DA TRASLOELEVATORI"

Transcript

1 DIMENSIONMENO DI UN MGZZINO UOMIZZO SERVIO D RSOEEVORI DI ECNICO-PROGEUI Si debba diensionare un agazzino autoatizzato serito da trasloeleatori. I incoli di rogetto forniti dal coittente siano i seguenti: ltezza assia utile agazzino (sistea antincendio già considerato) H ax 30 ; Profondità assia scaffalature ax 00 ; Quota di ingresso/uscita trasloeleatore Y I/O 5 liello; Giacenza richiesta G 6000 allet; Potenzialità di oientazione PM (0 in 0 out) allet/h totalente rando; Diensioni UDC 800b x 00 x 400h Modalità di funzionaento traslo: 50% ciclo selice 50% ciclo cobinato; SOUZIONE Si è scelto di iiegare un trasloeleatore er ogni corridoio (soluzione tiica). Il costruttore dei trasloeleatori ha fornito le secifiche restazionali delle rorie acchine: Velocità orizzontale V x /s; Velocità erticale V 0.6 /s; ei fissi f 0 s; arghezza corridoio c.5. Per ciò che riguarda le scaffalature, si iiegheranno unità odulari in rofilati d acciaio delle seguenti caratteristiche: Sessore ontante: 00 Sessore corrente: 00; Gioco fra due allet: 00; Gioco allet/ontante: 00; Gioco allet/corrente: 50. Si è deciso di stoccare il ateriale di unta, erciò, le UDC saranno disoste coe nella figura accanto che ostra le diensioni del odulo base. Modulo ase M ( liello): H b 650; b 4000; b 900; Caacità stoccaggio G b 6 allet. Nuero lielli in erticale: H ax N H lielli 650 H b I rianenti 300 ( *650) siano allocati tutti coe gioco a soffitto. Quindi er ogni caata del agazzino (M 8 ) ossono essere stoccati: G 8b 8 G b 08 UDC ale dato è utile er stiare le diensioni in ianta del futuro agazzino, infatti, nota la giacenza totale richiesta e la giacenza di una caata G 8b è ossibile calcolare facilente quanti oduli base sono necessari e, quindi, l area da iegnare er lo stoccaggio: N M G 08 8b 49 M ag 49 ( b b ) ogistica Industriale -

2 Quindi, l area del agazzino arossiatiaente dorà essere circa ari ad 78. Volendo, inoltre, diensionare il agazzino in odo tale che il raorto tra la sua larghezza e la sua rofondità sia ari a 0.5 (alore arbitrario a condiisibile er non diensionare agazzini troo stretti e lunghi o iceersa), si ha: Con tale alore della rofondità osso, quindi, inserire un nuero di caate ari a: 58.9 N 0.3 N caate b.9 Con N, counque, è risettato il incolo della rofondità assia ax 00 iosto dal coittente, infatti: N b < 00 endo nota la lunghezza di ogni corridoio, è ora ossibile calcolare la giacenza di ogni corridoio e conseguenteente il nuero inio di corridoi da inserire nel futuro agazzino: Gcorr N G 8b UDC Ncorr 7.05 (arrotondato er difetto er non acquistare un traslo in iù) Ncorr 7 G corr 68 Ma l arrotondaento er difetto, antenendo inalterate le grandezze calcolate in recedenza, coorta un sottodiensionaento del agazzino risetto alla giacenza inia richiesta G. Ciò coorta la odifica del nuero di caate er corridoi che da N dee essere auentato a N er garantire G>6000, infatti: G N G 8b N corr < 6000 _ insufficiente > 6000 _ corretto ogistica Industriale -

3 Si fa resente, inoltre, che la condizione di assia rofondità ax è counque garantita anche con caate ( < 00 ) Riassuendo il agazzino sarà così diensionato: Nuero di lielli in erticale: 8 lielli in erticale H 9.7 Nuero di caate: caate 63.8 Nuero di corridoi: 7 corridoi 8.0 Riane la erifica della otenzialità di oientazione dei trasloeleatori che anno inseriti nei corridoi. Si rocede trasforando in coordinate teorali le diensioni delle caate. enendo resente che il unto di I/O dee essere alla quota del 5 liello (dato di rogetto), si considera la scaffalatura costituita da due orzioni di diensioni dierse (arte e ), ubicate una al di sora ed una al di sotto del unto I/O. Quindi, in coordinate teorali *: 63.8 l 3. 9s x H.45 h s 0.6 ax( l ; h ) s b in ( l /; h /) l 3. 9s x H 6.60 h. 00s 0.6 ax( l ; h ) 3.90s b in ( l /; h /) 0.34 E ossibile, dunque, calcolare il teo di ciclo selice e di ciclo cobinato di entrabe le orzioni di agazzino (arte e ), utilizzando l aroccio ozer-white: b (CS) b b (CC) f (CS) 85.4s (CS) 73.6s f (CC) 4.05s (CC) 4.39s Quelli calcolati sono i tei di ciclo delle due orzioni d area, una sorastante e l altra sottostante il unto I/O. Per il calcolo dei tei di ciclo (CS) e (CC) di UO il corridoio è sufficiente calcolare la edia dei recedenti considerando coe eso l area delle due orzioni di agazzino (ciò è lecito er la condizione di equirobabilità dei reliei). Quindi, si ha: ( CS) ( CC) ( CS) ( CC) ( CS) ( CC) s/ciclo s/ciclo ogistica Industriale - 3

4 Inoltre, nota la olitica di utilizzo dei trasloeleatori che saranno iiegati er il 50% del teo er coiere Cicli Selici e er il 50% er coiere Cicli Cobinati, si uò calcolare la otenzialità di oientazione ottenibile dal agazzino aena rogettato. Va tenuto resente, erò, che il (CS) è da considerarsi a età del rorio alore er il fatto che serono due cicli selici er deositare e releare le UDC (attraersaento del agazzino ciclo IN e ciclo OU). Quindi: PM traslo allet/h 0.5 (CS) 0.5(CC) PM tot 4.05 N corr allet/h Il alore così troato è olto sueriore a quello atteso ari a 0 allet/h. Ciò significa che forse è ossibile diinuire il nuero di trasloeleatori (quindi il nuero di corridoi) del agazzino ricalcolando coletaente le rofondità dei corridoi stessi. Passando a 6 corridoi, infatti, antenendo l altezza delle scaffalature calcolata in recedenza, si ottiene (oettendo i assaggi er breità): Nuero di lielli in erticale: 8 lielli in erticale H 9.7 Nuero di caate: 5 caate 7.5 Nuero di corridoi: 6 corridoi 4.0 Giacenza totale: 600 allet Per quanto concerne la otenzialità di oientazione, si riortano i risultati calcolati con il edesio etodo alicato in recedenza: (CS) 88.00s (CS) 77.36s (CC) 44.80s (CC) 9.97s (CS) 85.50s (CC) 4.3s PM traslo 3.6 allet/h PM tot 39.5 allet/h Coe si ede, ur soddisfacendo le richieste della coittenza, con questa seconda selice erifica è stato ossibile ridurre il nuero di trasloeleatori nel agazzino con noteoli antaggi econoici da arte del cliente. * Il odello adottato risulta raresentatio di agazzini con allet a liello aoggiato al aiento. Nel caso di allet a liello aoggiato a un corrente o solleato da terra risulta necessario considerare anche tali altezze nel calcolo del ercorso erticale del trasloeleatore. In ogni caso, il odello adottato esegue una selificazione. Non considera una corsa di circa 30 c in altezza necessaria er solleare il allet sull ultio liello dal corrente, al fine della sua estrazione dal ano. ogistica Industriale - 4

5 SOUZIONE ERNIV: MGZZINO RDIZIONE SERVIO D CRREI EEVORI In questa sezione si aluta la rogettazione di un sistea di stoccaggio, con le edesie erforance, serito da carrelli tradizionali (di tio bilaterale). Per ria cosa si dorebbe considerare un ulteriore incolo sull altezza delle caate. Vista la liitata altezza di solleaento dei carrelli eleatori si considera l altezza dei carrelli bilaterali H ax Si antengono inalterate le diensioni del odulo di base: H b 650; b 4000; b 900; Caacità stoccaggio G b 6 allet. Nuero lielli in erticale: Hax 9000 N H il carrello uò oientare allet fino al 6 liello del agazzino Hb 650 Quindi er ogni caata del agazzino (M 6 ) ossono essere stoccati: G 8b 6 G b 36 UDC Procedendo in odo analogo a quanto isto ria: N M M ag 445 ( b b ) G8b 36 Quindi, l area del agazzino arossiatiaente dorà essere circa ari ad 56. Volendo, inoltre, diensionare il agazzino in odo tale che il raorto tra la sua larghezza e la sua rofondità sia ari a, si ha: ale alore di non è sueriore al assio consentito (00). Quindi, il nuero di caate sarà ari a: N 7.5 N 8 caate.9 b Con N 8, counque, è risettato il incolo della rofondità assia ax 00 iosto dal coittente, infatti: N b < 00 e quindi Gcorr N G 8b UDC Ncorr 4.6 (arrotondato er eccesso) Ncorr G corr Riassuendo il agazzino sarà così diensionato: Nuero di lielli in erticale: 6 lielli in erticale H 9.90 Nuero di caate: 8 caate 5. Nuero di corridoi: 5 corridoi 00 Per quanto riguarda la otenzialità di oientazione di un carrello, aendo note le caratteristiche restazionali del carrello: Velocità orizzontale: V x /s; Velocità erticale forche (salita e discesa): V f 0.3 /s; eo fisso di relieo o scarico: t f 30s; ogistica Industriale - 5

6 ogistica Industriale - 6 E ossibile calcolare il teo di ciclo selice di un carrello; f b f b x carrello t H i t H i r CS.8 ) ( 38.5 s Nota Il ercorso edio inio rin in condizioni ottiali ale:.8.8 ) ( q r q q Noto il (CS) del carrello, si calcola il nuero di carrelli eleatori da assegnare al agazzino: ) ( 3600 CS PM c PM PM N carrello carrello richiesta carr 0.5 carrelli In tale soluzione si è considerato un coefficiente aggioratio c.

Ioanna, Marcella Stelluto

Ioanna, Marcella Stelluto Unione Euroea Fondo Sociale Euroeo P.O.N. Coetenze er lo sviluo Ministero della Pubblica Istruzione Diartiento er la Prograazione Direzione Generale er gli Affari Internazionali Ufficio V Con l Euroa,

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA LA MODULAZIONE DI FREQUENZA GENERALITÀ Le radiodiffusioni in stereofonia attualente usano la FM (Frequency odulation), quindi la banda base del segnale odulante, cioè tutto l'insiee delle frequenze che

Dettagli

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi Consuo CAPITOLO CONSUMO Esercizio. Vincolo di bilancio e variazioni dei rezzi Maia ha un reddito di 500 al ese che sende er l acquisto di due soli beni: haburgers e libri. Il rezzo di un haburger è 5 entre

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precomresso A/A 218-19 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Saienza di Roa livio.desantoli@uniroa1.it francesco.ancini@uniroa1.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione 2 Progettazione

Dettagli

V modula in ampiezza una portante da 60cos(2π ( t) V. Trova il fattore di modulazione e il contenuto in frequenza per l onda

V modula in ampiezza una portante da 60cos(2π ( t) V. Trova il fattore di modulazione e il contenuto in frequenza per l onda Edutecnica.it Esercizi sulla odulazione di aiezza 1 Esercizio no.1 soluzione a ag.3 Una ortante da 75 MHz con un aiezza di 50V è odulata da un segnale audio di 3kHz che ha un aiezza di 0V. Trova il fattore

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Corso di Logistica Industriale Facoltà di Ingegneria LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Ing. Alessandro Creazza Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica 1 ASPETTI GENERALI

Dettagli

UNIVERSITA DI BOLOGNA

UNIVERSITA DI BOLOGNA ----------- Pallettizzazione ----------. Si valuti la disposizione migliore per l imballaggio di un nuovo prodotto in UDC utilizzando il pallet U.K. x. L imballaggio ha le seguenti proprietà: Lato maggiore

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 5 LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TURBINA A GAS

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 5 LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TURBINA A GAS Dinaica e Controllo dei Sistei Energetici Caitolo CAPIOLO LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANI DI URBINA A GAS La regolazione degli iianti di turbina a gas a singolo asse Uno dei rinciali fattori che ha decretato

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Serbatoi in c.a.. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ I SERBATOI

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Ciascuna combinazione di beni è chiamata Caitolo 3 La scelta razionale del consuatore agina CAPITOLO 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE L insiee delle ossibilità di consuo è dato da tutte le cobinazioni di beni che ad un dato rezzo sono siultaneaente

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Indice. Modulazione.1. Teoria sulla odulazione.. Potenza di un segnale.3. Rendiento di odulazione.4. Modulazione con odulante generica.5. Generalità sulle trasissioni DSB ed SSB.6. Tabella frequenze nelle

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

intensità ottica I 1 pari a p

intensità ottica I 1 pari a p Diagnostica Prova scritta del giugno6 Es.) Nella disensa sulle lenti sottili si cita, alla ag. (in corrisondenza della rima figura):. la raresentazione corretta del fascio uscente da ogni unto oggetto

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM)

MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) REMESSA La odulazione AM è olto sensibile al ruore. Inatti l inorazione da trasettere risiede nella variazione dell aiezza del segnale odulato. Il ruore che cade nella banda

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazioni e 6/ ottobre 07 Esercizio Continua da Sia la funzione di utilità

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M Risultati esae scritto Fisica - /9/ orali: 7-9- alle ore 9. resso aula M gli studenti interessati a isionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale Nuoo ordinaento atricola oto 98 nc

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L Partendo dallo stato iniziale, un gas erfetto monoatomico comie il ciclo raggiungendo successivamente gli stati intermedi, e e tornando oi dallo stato nello stato iniziale. Il ciclo è costituito da: un

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tecnica delle Costruzioni I 16/03/010 Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Predimensionamento dei Pilastri Seconda Esercitazione Progettuale (EP) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali 5.3. Classificazione delle sezioni trasversali 5.3.1. Princii (1) Quando si adotti l'analisi lastica globale, le membrature devono essere in grado di formare cerniere lastiche aventi sufficiente caacità

Dettagli

APPENDICE A. Calcolo secondo la norma EN

APPENDICE A. Calcolo secondo la norma EN AENDICE A Calcolo secondo la nora EN 8- DESCRIZIONE GENERALE Il etodo proposto dalla nora è applicaile a sistei con più di un generatore di calore. E adatto quindi a configurazioni con più piani o più

Dettagli

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/ fax 035/ P.IVA

TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/ fax 035/ P.IVA TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 - P.IVA 00643660160 SCALA MODELLO CASTELLANA EN131 Scala professionale chiudibile doppia a gradini

Dettagli

SCHEDA TECNICA SCALA CASTELLANA

SCHEDA TECNICA SCALA CASTELLANA TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA SCALA CASTELLANA SCALA PER CIMITERI MODELLO CASTELLANA Scala professionale chiudibile

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas Meccanica dei Fluidi stati di aggregazione della ateria: solidi liquidi gas fluidi assuono la fora del contenitore densità o assa oluica V [] = [M -3 ] kg/ 3 (S.I.) densità relatia (T = 4 C) rel H O H

Dettagli

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010 GUIDA AL PROGRAMMA IN GRP2010 Il prograa IN GRP2010 è stato ideato col ine di stiare la resistenza a trazione equivalente, il odulo di elasticità tangenziale, la resistenza a trazione post essurazione

Dettagli

ALLEGATO 9B PROFILI GIORNALIERI DI CONSUMO

ALLEGATO 9B PROFILI GIORNALIERI DI CONSUMO ALLEGATO 9 ROFILI GIORNALIERI DI CONSUMO 9.1 I ROFILI GIORNALIERI DI CONSUMO... 2 9.2 UTENZE CIVILI... 2 9.3 UTENZE INDUSTRIALI CHE CONSUMANO ANCHE DURANTE I GIORNI FESTIVI DEL MESE... 4 9.4 UTENZE INDUSTRIALI

Dettagli

Per ogni altezza, per ogni carico: noi abbiamo la soluzione.

Per ogni altezza, per ogni carico: noi abbiamo la soluzione. Per ogni, per ogni carico: noi abbiao la soluzione. Oltre 600 varianti di carrello. Noleggio Servizi finanziari Carrelli usati a 4 stelle Assistenza con la copetenza del costruttore. Per la assia disponibilità

Dettagli

CONDIZIONATORI D'ARIA PROFESSIONALI

CONDIZIONATORI D'ARIA PROFESSIONALI CONDIZIONATORI D' ROFESSIONAI CONDIZIONATORI D' ER AMBIENTI COMMERCIAI SOFFITTO/AVIMENTO A RO CASSETTE A RO CANAIZZATO A RO ABBINAMENTO MONO INVERTER AMS 70-170 pag. 340 AMK 70-170 pag. 342 AMD 70-170

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica Capitolo 14 Urti 1 Il significato del terine «urto» non è, in Fisica, rigidaente codificato, a, quanto eno a liello acroscopico, è sostanzialente quello stesso del linguaggio corrente: si pensi all urto

Dettagli

RETTIFICA. Rettifica lavorazione di finitura realizzata mediante utensile multitagliente a geometria non definita (mola).

RETTIFICA. Rettifica lavorazione di finitura realizzata mediante utensile multitagliente a geometria non definita (mola). RETTIFICA -FR Rettifica 1 Rettifica lavorazione di finitura realizzata ediante utensile ultitagliente a geoetria non definita (ola). Angolo di spoglia generalente negativo Rettifica 2 1 Tipologia di superfici

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

INTRODUZIONE INTRODUZIONE INTRODUZIONE INTRODUZIONE Numerose strutture del anorama urbano che ci circonda (edifici civili e industriali, onti, oere di sostegno, ecc.) sono fondate su ali. Il ricorso a fondazioni rofonde si rende

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

Diagnostica dei Dispositivi Elettronici Prova scritta del 17 luglio 2007

Diagnostica dei Dispositivi Elettronici Prova scritta del 17 luglio 2007 iagnostica dei isositivi Elettronici Prova scritta del 7 luglio 7 Cognoe e Noe atricola ila/osto Es.) Una sorgente untiore è osta a distanza > da una lente di diaetro e ocale. ietro uesta lente, a distanza

Dettagli

REQUISITI DI VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI

REQUISITI DI VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI REQUISITI DI VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI Liio de Santoli, Francesco Mancini Uniersità La Sapienza di Roa liio.desantoli@uniroa1.it francesco.ancini@uniroa1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Dimensionamento dei Corpi scaldanti

Dimensionamento dei Corpi scaldanti Corso di IMIANTI TECNICI per l EDILIZIA Diensionaento dei Corpi scaldanti rof. aolo ZAZZINI Dipartiento INGEO Università G. D Annunzio escara www.lft.unich.it Diensionaento di un corpo scaldante Dati a

Dettagli

COMUNE DI GRIGNO (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI GRIGNO (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) COMUNE DI GRIGNO (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) RISTRUTTURAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI DI TEZZE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI SITUAZIONE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI MEDA (MB) FMD0213 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DELLE VIE ADDA, TICINO E GOITO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI MEDA (MB) FMD0213 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DELLE VIE ADDA, TICINO E GOITO BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Feri 0-0900 MONZA (MB) Telefono 039630 - Fax 03974 www.brianzacque.it - brianzacque@legalail.it COMUNE DI MEDA (MB) FMD03 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA

Dettagli

Cubiche e affinità nelpiano

Cubiche e affinità nelpiano Cubiche e affinità neliano Francesco Daddi Marzo 2009 Vogliamo dimostrare che, assegnata una qualsiasi coia di funzioni cubiche, esiste un affinità che trasforma l una nell altra. E ossibile collegare

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Dimensionamento dei Corpi scaldanti

Dimensionamento dei Corpi scaldanti Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Diensionaento dei Corpi scaldanti Prof. Paolo ZAZZINI Dipartiento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Diensionaento di un corpo scaldante Dati

Dettagli

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità Andrea Sozzari a.a. 2012-2013 Analisi di sensibilità 1 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100 1,5 0,3 0,5, 27 21 15 16 0 regione ammissibile 2 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE 17 aggio 2011 I triestre 2011 COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE Nel prio triestre 2011, il costo di costruzione di un fabbricato residenziale è auentato del 2,7% rispetto al triestre precedente

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE INDICE 1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 2.1. Generalità 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 3.1. Le condotte a gravità 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 Pagina 2

Dettagli

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J]

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J] GIUNTO LANGIATO [secondo EC3 Aendice J] (Revisione 14.01.006) INTRODUZIONE Tiologie di giunti langiati Si ricordano le iotesi alla base dell aendice J dell EC3: - sezioni ad I o H lainate e saldate di

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007 FISI er SIENZE BIOLOGIHE --.. 006/007 Prova scritta di enerdi 16 Febbraio 007 Esercizio 1 Un coro di assa M Kg si uove lungo il ercorso B nella guida ostrata in igura. Il coro arte da ero, e lascia la

Dettagli

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2 Dinamica dei fluidi Fino ad ora abbiamo arlato della statica dei fluidi, cioè dei fluidi all equilibrio. Il moto reale dei fluidi è estremamente comlesso: noi ci occueremo soltanto di liquidi in moto laminare,

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

Questionario per la valutazione del rischio per strutture secondo CEI EN /-3 (CEI 81-10/2/-3)

Questionario per la valutazione del rischio per strutture secondo CEI EN /-3 (CEI 81-10/2/-3) Dati dell'azienda, che copie la valutazione: Ditta: Elaboratore: CAP/ Località: Telefono: Fax: Cell.: e-ail: Dati dell'elaboratore, che inserisce i dati: Ditta: Elaboratore: CAP/ Località: Telefono: Fax:

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido Teoria del consumo Dott.ssa Alessandra orfido Esercizio 1 Siano = 20 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a

Dettagli

PSICROMETRIA (richiami)

PSICROMETRIA (richiami) PSICROMERIA (riciai) Liio de Santoli, Francesco Mancini Uniersità La Saienza di Roa liio.desantoli@uniroa.it francesco.ancini@uniroa.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione L aria ce ci circonda

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali A.A. 2006/07 MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco 1 MICROMECCANICA COMPORTAMENTO A CARICO LONGITUDINALE σ=σ (1-V f )+σ f V f ( 1 ) E = E V + E V f

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Fisica generale II Esercitazione F-tutorato PROBLEMI CON SOLUZIONE

Fisica generale II Esercitazione F-tutorato PROBLEMI CON SOLUZIONE Fisica generale II Esercitazione F-tutorato 10-003 1 PROBLEMI CON SOLUZIONE 1. Un filo d'acciaio lungo 30.0 e un filo di rae lungo 0.0, entrabi di diaetro 1, sono uniti per un estreo e tesi con una tensione

Dettagli

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8 INTERVENTO 8 Piano degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Comma 548 art 1 della legge 8/1 e DPCM del marzo 01 Eventi alluvionali del novembre 01 Consolidamento sonda destra idrografica

Dettagli

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi Laurea Triennale in Matematica, Uniersità Saienza Corso di Probabilità A.A. 00/0 Proa scritta 0 giugno 0 Soluzione degli esercizi Esercizio. Un modello di cellulare iene enduto con una batteria istallata

Dettagli

1. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

1. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO 1. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO In funzione della destinazione d uso dei locali, della tipologia e quantità dei ateriali depositati, dei valori del carico d incendi nei singoli abienti,

Dettagli

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out Legge di Pascal una ariazione di ressione alicata su un liquido chiuso si trasmette integralmente in ogni unto del liquido e alle areti del contenitore Legge di Pascal P out =P in out in out out out in

Dettagli

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y Richiami matematici se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= zxy (, ) a rescindere dal fatto che le variabili x ed y siamo indiendenti o siano diendenti da altre variabili il differenziale

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Le elettropope serie, -, rispettano il Regolaento Europeo N. 7/. Materiali Coponenti, D -, -D Corpo popa Ghisa ronzo Raccordo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Girante Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 7 Ghisa ronzo GJL

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi Problemi di isica Equilibrio luidi Comleta la seguente tabella: orza (N) 10 0 80 uerficie (m ) 1 5 4 Pressione (bar) 10 50 5 Tenendo resente la definizione di ressione: e le sue formule inverse: forza

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/7 Sessione suppletiva 2018 Il candidato, dopo aver letto attentamente, scelga una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

Soluzione esami di stato Il sistema di controllo può essere rappresentato mediante il seguente schema a blocchi : G t (s)

Soluzione esami di stato Il sistema di controllo può essere rappresentato mediante il seguente schema a blocchi : G t (s) Soluzione esami di stato 213 Sistemi automazione e organizzazione della roduzione Il sistema di controllo uò essere raresentato mediante il seguente schema a blocchi : K G com ( G s Cond. G t ( Dove :

Dettagli

Cap. 3 INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE GAMMA CON LA MATERIA

Cap. 3 INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE GAMMA CON LA MATERIA Ca. 3 INTRAZION DLLA RADIAZION GAMMA CON LA MATRIA Interazione della radiazione gaa on la ateria La radiazione gaa (radiazione e.. di origine nuleare ) ha energia oresa nell intervallo 1 kev 1MeV. In questo

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio orso di ecnica delle ostruioni I - eoria delle Esercitaioni oa del 5//4 Pria esercitaione rogettuale Progetto di un solaio lateroceentiio Eseio nuerico di calcolo delle Reaioni Vincolari e tracciaento

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Esecuzione Elettropope centrifughe onoblocco con accoppiaento diretto otore-popa e albero unico. : onogirante. D: a due giranti contrapposte (con spinta assiale equilibrata) ocche: filettate UNI-ISO

Dettagli