Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio"

Transcript

1 orso di ecnica delle ostruioni I - eoria delle Esercitaioni oa del 5//4 Pria esercitaione rogettuale Progetto di un solaio lateroceentiio Eseio nuerico di calcolo delle Reaioni Vincolari e tracciaento dei diagrai delle aratteristiche della Sollecitaione e dei loro Invilui. a cura di Eno Martinelli Anno Accadeico 4/5

2 orso di ecnica delle ostruioni I - eoria delle Esercitaioni oa del 5//4. racciaento dei diagrai del taglio e del oento. on riferiento alla obinaione (SU) si tracciano i diagrai del taglio e del oento calcolandone i valori significativi. Pria di rocedere si rieilogano i valori nuerici relativi allo schea strutturale ed ai carichi: sb.5 sb 4. kn/ 5.5 F d.5 kn 6. H d. kn kn. kn/ 5.8 kn/. kn/ () 5.95 kn () 9.4 kn aata A Si considera la caata A e lo sbalo osto alla destra dell'aoggio A. F d sb A' A Pria di tutto calcoliao le reaioni vincolari dello schea; er evideniare il fatto che si tratta di reaioni dovute alla sola caata A (e non all'intero schea strutturale) si adotteranno i siboli R A e R A. R A F d sb sb A A V A.56 kn R A A A kn A questo unto è ossibile deterinare i valori del taglio nelle seioni significative: A' -.5 kn A (d) 5. kn A (s) kn (s) -.6 kn a cura di Eno Martinelli Anno Accadeico 4/5

3 orso di ecnica delle ostruioni I - eoria delle Esercitaioni oa del 5//4.6.8 kn aata 8.76 kn -6.6 kn. 4.4 kn aata D M A,ax () M,ax () Il oento nella caata è regolato dalla seguente equaione: () M A ed il suo valore assio viene attinto nel unto in cui il taglio si annulla: A () e dunque vale Si considera ora la caata. I valori assunti dal taglio in rossiità degli estrei della trave si ottengono coe segue: (d) (s) Il oento nella caata è regolato dalla seguente equaione: () M ed il suo valore assio viene attinto nel unto in cui il taglio si annulla: () e dunque vale Si considera ora la caata D. a cura di Eno Martinelli Anno Accadeico 4/5

4 orso di ecnica delle ostruioni I - eoria delle Esercitaioni oa del 5//4 D I valori assunti dal taglio in rossiità degli estrei della trave si ottengono coe segue: (d) 8.88 kn (s) D -.5 kn Il oento nella caata è regolato dalla seguente equaione: M D () ed il suo valore assio viene attinto nel unto in cui il taglio si annulla: D ().6 e dunque vale M D,ax () 8.8 kn Sulla base dei calcoli effettuati si ottengono i diagrai del aglio e del Moento Flettente riortati nel seguito a cura di Eno Martinelli 4 Anno Accadeico 4/5

5 orso di ecnica delle ostruioni I - eoria delle Esercitaioni oa del 5// alcolo delle reaioni vincolari. e reaioni vincolari degli aoggi ossono essere deterinate a artire, ad eseio, dai valori assunti del taglio in corrisondena degli estrei delle varie caate. da cui R i (d) i (s) i R A.56 kn R 5. kn R kn R D.5 kn a cura di Eno Martinelli 5 Anno Accadeico 4/5

6 orso di ecnica delle ostruioni I - eoria delle Esercitaioni oa del 5//4. Inviluo delle sollecitaioni. I diagrai di taglio e oento ottenuti er le quattro cobinaioni di carico allo Stato iite Ultio ossono essere sovraosti ottenendo i seguenti invilui dei diagrai delle caratteristiche della sollecitaione. 4 [kn] M [kn] - - Per i oenti flettenti, oltre ai quattro diagrai sovraosti, sono stati riortati alcuni tratti di arabola er tener conto del fatto che le travi esercitano sulle singole caate delle aioni di seincastro. Il oento negativo sull'aoggio D (tratto in rosso) viene valutato coe /4, entre le arti a oento ositivo sono tracciate coe rai di arabola con un valore in aoggio ari a i i /6 (e, dunque, lo stesso valore in eeria). a cura di Eno Martinelli 6 Anno Accadeico 4/5

Calcolo delle rotazioni e degli abbassamenti

Calcolo delle rotazioni e degli abbassamenti Sussidi didattici per il corso di PROGETTZIOE, COSTRUZIOI E IPITI Calcolo delle rotazioni e degli abbassaenti. Travi a su due appoggi, prio e secondo teorea di ohr teorea di ohr: gli angoli di rotazione

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE Sussidi didattici per il corso di PROGETTZIONE, OSTRUZIONI E IPINTI Prof. Ing. Francesco Zanghì RTTERISTIHE DELL SOLLEITZIONE GGIORNENTO DEL 5/0/0 orso di PROGETTZIONE, OSTRUZIONI E IPINTI Prof. Ing. Francesco

Dettagli

6. Esercizi di riepilogo

6. Esercizi di riepilogo 6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole

Dettagli

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione Dal momento che le sollecitazioni, in generale, variano da sezione a sezione, esse sono delle funzioni (scalari) definite lungo

Dettagli

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA LA MODULAZIONE DI FREQUENZA GENERALITÀ Le radiodiffusioni in stereofonia attualente usano la FM (Frequency odulation), quindi la banda base del segnale odulante, cioè tutto l'insiee delle frequenze che

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tecnica delle Costruzioni I 16/03/010 Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Predimensionamento dei Pilastri Seconda Esercitazione Progettuale (EP) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE RRISIH D SOIZIO bbiamo visto che la trave uò essere definita come un solido generato da una figura iana S (detta seione retta o seione ortogonale) che si muove nello saio mantenendosi semre ortogonale

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPINTI TECNICI er l EDILIZIl Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZZZINI Diartiento INGEO Università G. D nnuniod nnunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZZZINI Diartiento

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 7-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI PRINCIPI DI MECCANICA E COSTRUZIONI MECCANICHE ESERCIZIO 1 (Punti 9) VERIFICA INTERMEDIA DEL 1-5-1 Data la struttura

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERIZI SVOLTI 1 Studiare il portale a tre cerniere di figura a soggetto al carico ripartito uniforme orizzontale q kn/m che agisce sul piedritto e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. H R R a

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO 6.1 Inviluppo delle azioni di progetto 6.1.1 Esempio 1 Si consideri la trave ad una campata con mensola soggetta ai carichi illustrati in figura: Figura 0.1

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Sollecitazione di Trazione

Sollecitazione di Trazione Sollecitaione di Traione La sollecitaione di traione (carico applicato in direione dell asse rettilineo dell elemento monodimensionale) la si ripartisce nelle seioni interne in modo uniforme, qualunque

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità; ANALISI MATEMATICA Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. occante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 Gennaio 25 TEMA - arte B Esercizio ( unti). Si consideri la funzione

Dettagli

LE COMBINAZIONI DI CARICO

LE COMBINAZIONI DI CARICO LE COMBINAZIONI DI CARICO Ai fini della determinazione delle sollecitazioni più gravose (in particolare il MOMENTO FLETTENTE MAX) nelle sezioni di una trave continua, il numero di combinazioni di carico

Dettagli

Oscillatore semplice. ponendo. Vibrazioni armoniche libere o naturali

Oscillatore semplice. ponendo. Vibrazioni armoniche libere o naturali Oscillatore seplice Vibrazioni aroniche libere o naturali k x Se il corpo di assa è spostato di x verso destra rispetto alla posizione di riposo, è soggetto alla forza elastica di richiao della olla kx

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale orso di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccadeico 2012/2013 Meccanica azionae Noe... N. Matricoa... ncona, 11 gennaio 2013 1. Un punto P di assa si uove senza attrito su una guida verticae. Una oa di

Dettagli

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE APPENDICE A5 GIUNO INCOAOA SEPICE SORAPPOSIZIONE SIERICO: SOECIAZIONE DI AGIO E FESSIONE; SOECIAZIONE DI SFORZO NORAE A5.1. Problema di equilibrio Si esamina il roblema di equilibrio di un giunto incollato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVRSITÀ GLI STUI I GNOV ISG IPRTINTO I INGGNRI STRUTTURL GOTNI orso di SINZ LL OSTRUZIONI per Ingegneria ivile, dile e Navale SRIZIO * : eterminare le caratteristiche di sollecitazione e la deformata

Dettagli

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove Appello del 9 gennaio 27 econde prove (D2) ualunque funzione di coutazione di due variabili f ( y, ) può essere espressa nella fora f ( y, ) = a b cy dy Ricavare i coefficienti a, b, c, d in funzione dei

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Sommario Si analia il problema del solido di de Saint Venant sollecitato a taglio. Come si vedrà meglio nel seguito, la sollecitaione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERCIZI SVOLTI 1 Studiare il portale simmetrico e simmetricamente caricato riportato in figura a, incernierato alla base dei piedritti, gravato sulla traversa di un carico uniformemente ripartito q

Dettagli

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio 1 Sussidi didattici per il corso di PROGEZIONE, COSRUZIONI E IPINI Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio Esercizio n. Verificare la trave in legno dello schema statico rappresentato

Dettagli

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Le due auto in figura, di assa = 1400 kg ed = 1800 kg, entrano in collisione con le elocità ostrate. seguito dell urto restano agganciate tra loro e scorrono sul anto

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Indice. Modulazione.1. Teoria sulla odulazione.. Potenza di un segnale.3. Rendiento di odulazione.4. Modulazione con odulante generica.5. Generalità sulle trasissioni DSB ed SSB.6. Tabella frequenze nelle

Dettagli

Esercitazione 07: Caratteristiche della sollecitazione

Esercitazione 07: Caratteristiche della sollecitazione Meccanica e Tecnica ee Costruioni Meccaniche Esercitaioni e corso. Perioo I Prof. Leonaro ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitaione 07: Caratteristiche ea soecitaione Inice Definiione ee caratteristiche ea soecitaione

Dettagli

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in uratura La prospettiva dell analisi statica non lineare Catania, 1 aprile 004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II Verso l analisi del coportaento non lineare Il sollevaento del

Dettagli

Specchi sferici concavi

Specchi sferici concavi Secchi serici concavi A artire dall euazione dello secchio serico concavo, è ossibile studiare dove si orma l immagine al variare della osizione dell oggetto Se (cioè i raggi incidenti sono aralleli all

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Saienza di Roa livio.desantoli@uniroa1.it francesco.ancini@uniroa1.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione 2 Progettazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

Sistemi rigidi. m 3. m 1. cost. cost. cost. r 12. Sistema rigido di n punti materiali. r 23. r 13

Sistemi rigidi. m 3. m 1. cost. cost. cost. r 12. Sistema rigido di n punti materiali. r 23. r 13 Sistei rigidi r r 3 r 3 3 r cost r 3 cost r 3 cost Sistea rigido di n punti ateriali Sistei rigidi r cost r 3 cost F P F F,3 F P 3, 3 F P3 r 3 cost Sistea rigido di n punti ateriali Sistea rigido di n

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN MAGAZZINO AUTOMATIZZATO SERVITO DA TRASLOELEVATORI

DIMENSIONAMENTO DI UN MAGAZZINO AUTOMATIZZATO SERVITO DA TRASLOELEVATORI DIMENSIONMENO DI UN MGZZINO UOMIZZO SERVIO D RSOEEVORI DI ECNICO-PROGEUI Si debba diensionare un agazzino autoatizzato serito da trasloeleatori. I incoli di rogetto forniti dal coittente siano i seguenti:

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM)

MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) REMESSA La odulazione AM è olto sensibile al ruore. Inatti l inorazione da trasettere risiede nella variazione dell aiezza del segnale odulato. Il ruore che cade nella banda

Dettagli

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke 1 La lezione di oggi Equilibrio statico e dinaico Leve L elasticità in un solido e la legge di Hooke Corpo rigido Si definisce corpo rigido un corpo che non si può deforare, qualunque sia l entità delle

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Esercitazione: l elasticità

Esercitazione: l elasticità L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto

Dettagli

STRADA REGIONALE N. 62 DELLA CISA Variante in nuova sede tra il km e il km Progetto definitivo

STRADA REGIONALE N. 62 DELLA CISA Variante in nuova sede tra il km e il km Progetto definitivo ariante in nuova sede tra il k 204+300e il k 212+000 4.0.02 Relazione di calcolo ipalcato in CAP sottopasso ferroviario Rev.: A INDICE 1 PREMESSA...3 2 SIMBOLOGIA, UNITÀ DI MISURA E SISTEMI DI RIFERIMENTO...3

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015 Esame di Costruioni Aerospaiali Prof. P. Gasbarri Nome: Cognome: Data: /0/05 Eserciio N. Valutaione 4 Sia data un ala, modellata come una trave di lunghea 0m incastrata nell estremo di sinistra. e fore

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

Transistor a effetto di campo

Transistor a effetto di campo Transistor a effetto di capo Questa classe di dispositivi coprende nuerosi esepi di dispositivo a tre terinali. Essi hanno in coune il principio di funzionaento, secondo il quale il flusso di corrente

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A opitino 18 aprile 2005- Esercizio 1. a eterinare i diagrai delle azioni interne per la struttura rappresentata in figura, sapendo che ===a. fs E P eterinare le reazioni a terra, ipotizzando che non ci

Dettagli

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 5 agosto 018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare lo stato tensionale (espressioni

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PARTE 1:PROGETTO DELLA TRAVE DI SCORRIENTO DEL CARROPONTE 1) CARATTERISTICHE DEL CARROPONTE Le caratteristiche

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tenia delle Costruzioni I 0/03/010 Seonda Eseritazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi dei Carihi e Prediensionaento delle Travi Seonda Eseritazione Progettuale (EP) ~

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Esercizio 1 Una ruota gira intorno ad un asse stazionario, di odo che l angolo di rotazione vale j=kt 2, dove k=0.20rad/s 2. Trovare l accelerazione totale a del punto A, che si trova sul bordo del volano,

Dettagli

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano Controlli autoatici uogo delle radici Ing. Aleandro iano iano@diee.unica.it Il luogo delle radici nace er riolvere il eguente roblea: Dati due olinoi () e (), deterinare coe variano, al variare del nuero

Dettagli

6 - Il principio dei lavori virtuali ed il procedimento di Lagrange

6 - Il principio dei lavori virtuali ed il procedimento di Lagrange 6 - Il principio dei lavori virtuali ed il procedimento di agrange ü [.a. 2013-2014 : ultima revisione 20 ottobre 2013] In questa applicaione si utilia il principio dei lavori virtuali per il calcolo di

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

5 IL DIMENSIONAMENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA

5 IL DIMENSIONAMENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA 5 IL DIENSIONAENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA 5.1 VERIFICHE STATICHE (ESTERNE) In quanto oere di sostegno, oltre che di consolidento, le alificate in legne a doia arete devono assolvere

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co etodo degi spostaenti opeento aa ezione 9/50: enni sugi eeenti finiti per 'anaisi strutturae La struttura in figura è soggetta ad una coppia appicata ne nodo. I teaio

Dettagli

CAP.5. Caratteristiche di sollecitazione

CAP.5. Caratteristiche di sollecitazione CA.5 Caratteristiche di sollecitazione rinciali elementi strutturali Come già visto trattando il concetto di unto materiale, la soluzione di roblemi tecnici comorta necessariamente la definizione di un

Dettagli

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007 Fondaenti di Meccanica 13 febbraio 2007 C M, R F, 2s D corsoio H y, y p, Si vuole studiare il coportaento dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura posto nel piano verticale e azionato da un

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi Consuo CAPITOLO CONSUMO Esercizio. Vincolo di bilancio e variazioni dei rezzi Maia ha un reddito di 500 al ese che sende er l acquisto di due soli beni: haburgers e libri. Il rezzo di un haburger è 5 entre

Dettagli

Progetto di una capriata in acciaio

Progetto di una capriata in acciaio Progetto di una capriata in acciaio Concetti di base Nella progettazione di una qualsiasi struttura in capo civile è necessario seguire sepre uno schea entale preciso che sia chiaro e preciso per la realizzazione

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

BOZZA. Utilizzando il principio di identità, si può risolvere la struttura riportata in figura. q

BOZZA. Utilizzando il principio di identità, si può risolvere la struttura riportata in figura. q eione n. Richiami del metodo della congruena Utiliaione del principio di identità rascurabilità della deformabilità per sforo normale Utiliando il principio di identità, si può risolvere la uttura riportata

Dettagli

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi Travi singole Trave app.-app. con carico distribuito 50 lb/ft 4 ft 4 ft A C 4 ft 4 ft 50 lb/ft C A C 400 lb 4 ft

Dettagli

[40] Problema 3. Stabilisci se esistono valori di k per quali l equazione

[40] Problema 3. Stabilisci se esistono valori di k per quali l equazione Verifica di Matematica 9 Maggio 018 Classe 3GHI sci Non utilizzare matita né bianchetto. Il unteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla comletezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo

Dettagli

Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2010/2011

Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Modena e Reggio Eilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena Laurea triennale in Ingegneria Civile Anno Accadeico 010/011 Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 010/011 Studente:

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Stefano Miccoli Anno Accademico 000/00 (versione del 5 giugno 00) Indice Esercizi del novembre 000 3 Esercizi del 6 dicembre 000 5 3 Esercizi del

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Esame Sessione Materia Argomento Anno Maturità Ordinaria Topografia Carta topografica 1986

Esame Sessione Materia Argomento Anno Maturità Ordinaria Topografia Carta topografica 1986 Esae Sessione Materia rgoento nno Maturità Ordinaria Topografia arta topografica 1986 Si deve realizzare una carta topografica in scala 1:5000 per lo studio e la progettazione di un acino idrico. Sono

Dettagli

Calcolo della massa m di un solido

Calcolo della massa m di un solido Calcolo ella assa i un solio Consieriao un solio T i assa, volue e superficie. upponiao che il corpo abbia assa voluica (ensità) ipenente alle coorinate,, i un punto P interno o sulla superficie el solio,

Dettagli

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s 6ttI_NUNZIANTE_1 /6/11 17:59 Pagina 455 6.4 j Flessione retta j 455 e ricavando s u dalla relaione precedente si ha: d pr s θ s che è anche nota come formula di ariotte per i tubi in parete sottile. In

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 7. Il metodo dell equilibrio: esempio #1 I vincoli ausiliari

BOZZA. Lezione n. 7. Il metodo dell equilibrio: esempio #1 I vincoli ausiliari eione n. 7 Il metodo dell euilibrio: esempio #1 I vincoli ausiliari Nel corso della presente leione, attraverso l ausilio di un esempio, si introdurranno i concetti ondamentali legati al metodo di soluione

Dettagli