LA RIVELAZIONE NON COERENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIVELAZIONE NON COERENTE"

Transcript

1 LA RIVELAZIOE O COEREE Il problea della rivelazione. Il segnale che si presenta all'ingresso del ricevitore è costituito da una replica del segnale inviato dal trasettitore eventualente distorta per eetto del canale di trasissione e corrotta da disturbi ed intererenze. ei sistei di odulazione M -ari, co è noto, l'inor- M azione trasessa è associata ad un insiee di M siboli { a } =. elle odulazioni prive di eoria, cui si a rieriento, il segnale trasesso, nel generico intervallo di sibolo di durata, dipende dal corrispondente sibolo a ; esso è pertanto costituito da una ora di segnalazione s (t, appartenente ad un insiee coposto da M eleenti, scelta in corrispondenza uno ad uno con il sibolo da trasettere. Inoltre, supponendo di poter trascurare ogni inluenza ra i siboli trasessi, la rivelazione può essere eettuata sibolo per sibolo. Si può ar allora rieriento all'intervallo [, corrispondente alla rivelazione del sibolo di posto nella sequenza trasessa. Ciò coporta che il segnale ricevuto può di conseguenza essere posto nella ora: (. rt ( = αs ( t t + nt ( ( t< aesso che il trasettitore abbia inviato la segnalazione s (t. ella (. si è supposto che il segnale in arrivo sia attenuato (si suppone α <, ritardato di una quantità t e corrotto da un ruore additivo n(t che, in quel che segue, si suppone gaussiano, a edia nulla e stazionario (in senso lato aleno ino al secondo ordine. enendo presente che il segnale trasesso è di tipo passa-banda il cui spettro si suppone centrato attorno alle requenze ±, essendo la requenza della portante, il segnale rt ( può essere riscritto introducendo la rappresentazione coplessa usando coe requenza di rieriento. In altri terini, denotando con rt ( s (t e nt ( gli inviluppi coplessi dei segnali rt (, s (t e del ruore nt ( si ha: (. j t j t j t rt ( = Re rte ( π s( t = Re s ( te nt ( = Re nte ( e quindi la (. si può scrivere coe segue: (.3 Re j π t j π t j π t j π t rte ( = Re αs ( t t e e + Re nte ( t < e cioè: (.4 rt ( =αs j ( t t e + nt ( t < dove si è posto ϕ = π t. Perché il segnale possa essere correttaente rivelato occorre conoscere e il ritardo t e la ase ϕ. In quel che segue si suppone che il ricevitore sia sincronizzato al trasettitore per cui il ritardo t si suppone noto. uttavia lo stesso non può dirsi per quanto concerne la ase perché, a causa degli elevati valori della requenza della portante, un errore nella stia del ritardo, anche se di odesta entità, produce un errore elevato nella ase ϕ. Inoltre la ase ϕ può variare anche per eetto di un instabilità dell oscillatore usato in tra-

2 - G. Maola: Lezioni di Copleenti di Counicazioni Elettriche sissione. Per questi otivi non è sepre possibile ritenere noto il valore della ase ϕ. Quando ciò si veriica, si parla di rivelazione (o deodulazione non coerente; in contrasto con la rivelazione (o deodulazione coerente che si veriica quando tali paraetri sono esattaente noti al ricevitore. Da un punto di vista concettuale è utile considerare il ricevi- rt ( {} r sˆ ( t = Deodulatore Rivelatore tore coe coposto da due Fig. Schea di principio di un ricevitore. eleenti in cascata (v. Fig. : a il deodulatore che ornisce in uscita un insiee nuerabile di variabili aleatorie { r } = a partire dalla conoscenza del segnale ( rt con t [, ; b il rivelatore che ornisce una stia del dato trasesso sulla base delle osservazioni { r } =. Stia del segnale trasesso. L inviluppo coplesso del segnale in arrivo al ricevitore si può scrivere coe segue ( : j (. rt ( = s ( te ϕ + nt ( t < in cui la ase ϕ si considera una variabile aleatoria, con densità di probabilità p ϕ ( ϕ, indipendente dalla segnalazione trasessa e dal ruore additivo supposto gaussiano. Sia S { (} = u i t i= (con M un insiee inito di unzioni coplesse linearente indipendenti, coninate in [,, che costituisce una base copleta per le segnalazioni { s ( } M t =. Le unzioni { u ( } i t i= inoltre si suppongono ortonorali e cioè tali che si abbia: r = s (. u r( t u s( t dt = r s Ogni unzione s ( t può allora essere espressa coe cobinazione lineare delle unzioni dell insiee S. La proiezione di rt ( ortogonale al sottospazio S allora vale: (.3 r ( t = r u ( t t < dove i coeicienti r sono dati dalle: jϕ r ( ( ( ( = ( ( (.4 r t u t dt= e s t u t dt n t u t dt + = jϕ = e s + n in cui si è posto: (.5, =, = s s ( t u ( t dt n = n ( t u ( t dt È da tener presente che i coeicienti { r } = Le coponenti dipendono dal valore della ase ϕ. n sono delle variabili aleatorie gaussiane a valori coplessi, in quanto ( Si è considerato il ricevitore sincronizzato al trasettitore per cui è t = e si è posto inoltre per seplicità α=.

3 La rivelazione non coerente ottenute con operazioni lineari da segnali gaussiani. Esse costituiscono un vettore aleatorio a valori coplessi n di diensioni la cui statistica dipende soltanto dal vettore dei valori edi e dalle correlazioni ra le variabili aleatorie n. A tal ine, se il ruore all ingresso si suppone a edia nulla e bianco con densità spettrale pari a, ricordando le proprietà dell inviluppo coplesso di un ruore bianco, si ha: E n = (.6 { } Inoltre è: (.7 e: { } { } r r s ( ( r( s( E n n = E n t n t u t u t dt dt = = δ( t t u ( t u ( t dt dt = s = r s r s = u ( t u ( t dt = r s r s r s (.8 { } { } E nn = E nt ( nt ( u ( t u ( t dtdt = per cui, ricordando la proprietà sui nueri coplessi già utilizzata al Cap., le correlazioni associate alle parti reali e alle parti iaginarie delle n sono: r = s E{ Re[ n r] Re[ n s] } = ( Re n [ ] rn s + Re n rn s = r s r = s E{ I[ n r] I[ n s] } = [ ] (.9 ( Re n rn s Re n rn s = r s E{ Re[ n r] I[ n s] } = ( I n I[ ] rn s + n rn s = E{ I[ n r] Re[ n s] } = ( I n I[ ] rn s + n rn s = Il vettore delle parti reali n e quello delle parti iaginarie n q costituiscono due vettori a valori reali ad diensioni congiuntaente incorrelati; inoltre le coponenti di n, coe pure quelle di n q, sono incorrelate ed hanno la stessa varianza. La statistica del vettore coplesso n = n + jn q è deinita dalla: (. pn ( n = pn, n ( n, n q q e cioè dalla statistica congiunta del vettore delle parti reali e dei coeicienti delle parti iaginarie di n. Ricordando i risultati sopra ottenuti, si ha: (. n pn ( n = exp ( n, i nq, i exp + = ( π i= ( π Sulla base del segnale ricevuto, il ricevitore deve prendere una decisione sulla segnalazione a inviata dal trasettitore. ella trasissione nuerica il ricevitore decide a avore di quella segnalazione che conduce ad una decisione con il inio della probabilità di errore. È acile rendersi conto che tale criterio equivale alla stia: aˆ = arg ax Pr a r ( t (. { { }} a Che questo criterio (noto coe criterio della assia probabilità a posteriori MAP corrisponda alla scelta del sibolo che conduce al inio della probabilità di errore, noto rt ( Pr a r ( t è la probabilità che si sia trasesso s ( t, è acile veriicare. Inatti poiché { }

4 - 4 G. Maola: Lezioni di Copleenti di Counicazioni Elettriche noto rt ( ; allora Pr { a r( t } denota la probabilità che non si sia trasesso s ( t noto rt (. Se il ricevitore stabilisce che il segnale trasesso è s ( t coette un errore con Pr a r ( t. La condizione (. corrisponde quindi alla scelta del sibolo probabilità { } in corrispondenza del quale la probabilità di errore è inia, o che è lo stesso, la probabilità della corretta decisione è assia. Poiché la coponente del segnale ricevuto rt ( ortogonale al sottospazio S non porta alcun contributo alla decisione, quest ultia può essere presa sulla base del vettore delle variabili di decisione r = [ r r r ], la unzione Pr { a r ( t } è equivalente alla { a } Pr r. Applicando la regola di Bayes, si può scrivere: p r a Pr a (.3 Pr { a r } p ( r ( { } a = r r in cui: Pr a è la probabilità associata al sibolo a o, che è lo stesso, alla segnalazione { } s ( t ; ( r è la densità di probabilità associata al vettore r ; p r 3 p ( r a è la densità di probabilità del vettore r noto che il sibolo trasesso è a. r a Se le ore di segnalazione sono equiprobabili, la (. si riduce alla: aˆ = arg ax pr ( r a (.4 { a } a poiché, essendo ( r positiva ed indipendente da a, non interviene nella deterinazione p r del assio. enendo conto delle (.4 è evidente che il vettore r, corrispondente al segnale ricevuto, dipende dalla ase ϕ, la stia del sibolo trasesso è ottenuta dalla: π (.5 aˆ = arg ax { p a ( s ( t dϕ } a π π r r dove si è supposto che la ase ϕ sia unioreente distribuita in [ π, π. Dalla statistica del vettore delle coponenti del ruore, si deduce acilente: jϕ e r s pr a r s ( exp t = ( π (.6 ( (.7 Poiché è H ( ( H H jϕ jϕ ( r s e ( r s e jϕ jϕ jϕ r s r s r s e = e e = = = H jϕ H jϕ H H e e = r r s r r s + s s = jϕ H r Re e s r s = + la (.6 si riduce alla: r + s (.8 ( ( exp exp j H p a s Re t ϕ e r r = ( s r π La stia della segnalazione trasessa può essere sepliicata considerando solo i terini dipendenti dal vettore s. Si ha così:

5 (.9 Essendo: (. e ponendo: (. La rivelazione non coerente s π ˆ jϕ H a = arg ax e exp Re e dϕ a π π s r = = ( s H E s t dt s r = rts ( ( tdt rts ( ( tdt=ρ e ϑ la (.9 si può scrivere coe segue: E π ρ (. aˆ = arg ax e exp cos( ϑ +ϕ dϕ a π π Risulta: (.3 ρ ρ ρ π cos( ϑ +ϕ cos cos θ +π α π α ρ e d e d e d I π θ π π ϕ = α= α= π π π dove si è tenuto conto che l integrando è una unzione periodica di periodo π e si è introdotta la unzione di Bessel odiicata di pria specie e di ordine zero deinita dalla: π xcosα (.4 I( x = e dα π π La stia ottia diviene allora: E ρ (.5 aˆ = arg ax e I a el caso di segnalazione binaria, dette s ( t e s ( t gli inviluppi coplessi delle ore di segnalazione corrispondenti ai siboli a e a rispettivaente, la stia del segnale trasesso avviene secondo la regola: (.6 E E ρ ρ > ˆ = e I e I a a E E ρ ρ < ˆ = e I e I a a j 3 Modulazione OOK. 3. Struttura del ricevitore. el caso di odulazione OOK gli inviluppi coplessi dei segnali trasessi sono: a = a s ( t = (3. t a = a s ( t = V rect Si ha E =, E ( = V per cui la (.6, tenendo conto che è I ( =, diventa:

6 - 6 G. Maola: Lezioni di Copleenti di Counicazioni Elettriche V ρ I > e aˆ = a (3. V ρ < ˆ = I e a a dove ρ è il odulo di: (3.3 ρ = r ( t s ( t dt = V r ( t dt = V r ( t dt + jv r ( t dt avendo posto rt ( = r ( t + jr ( t. Poiché la unzione I ( è onotona crescente del suo argoento, la (3., si trasora nella: w>λ aˆ = a (3.4 w< λ aˆ = a ρ dove w = e λ è un opportuna costante. V q La struttura del ricevitore si presenta allora coe è indicato in Fig.. in quanto le grandezze w e w presenti all uscita dei due integratori, supponendo >> : (3.5 q w = cos( π t r ( tcos( π t r ( tsin( π t dt = r ( t dt q q = π π q π = q w sin( t r ( tcos( t r ( tsin( t dt r ( t dt ρ coincidono con la parte reale e la parte iaginaria della variabile di decisione V q cos πt rt ( ( dt ( dt w w q w w + Decisione wq λ w>λ aˆ = a w<λ aˆ = a sinπt Fig. Struttura del ricevitore per rivelazione non coerente di segnalazione OOK. jϕ Poiché è rt ( = s ( te + nt (, la statistica delle variabili aleatorie w e w q, nota che sia la ase ϕ, dipende dalla statistica della parte reale e iaginaria di = n ( t dt. A tal proposito, posto = + jq, in presenza di ruore bianco con densità spettrale pari a, si ha: E{ q} = E{ n ( t nq( t } dtdt = (3.6 { } = { ( q( } = = { q} = { q( q( } = = essendo E{ n ( t n ( t } = E{ nq( t nq( t } = δ( t t e { q } E E n t n t dt dt dt E E n t n t dt dt dt E n ( t n ( t =. Le variabili aleatorie e q costituiscono pertanto un vettore di variabili aleatorie gaussiane, a edia nulla e statisticaente indipendenti e caratterizzate dalla stessa varianza.

7 La rivelazione non coerente Probabilità di errore. Se è trasesso il sibolo a = a, il segnale coplesso in arrivo al ricevitore è: (3.7 rt ( = nt ( per cui le uscite dai correlatori di Fig. sono: w = n ( t dt (3.8 w = n ( t dt q Esse sono variabili aleatorie gaussiane a valor edio nullo, indipendenti, e caratterizzate da una edesia varianza =. Facendo rieriento all Appendice A, la densità di q probabilità del prio ordine del odulo q w= w + w obbedisce alla distribuzione di Rayleigh e si ha: (3.9 p wa w w exp ( w a = w w < Se è trasesso il sibolo a = a, il segnale coplesso in arrivo al ricevitore è: t (3. ( per cui è per le (3.5: (3. Le variabili aleatorie jϕ rt V e nt ( = rect + ( = ϕ + = ϕ + q = ϕ + q = ϕ + q w V cos n ( t dt V cos n ( t dt w V sin n ( t dt V sin n ( t dt w e w q sono gaussiane, indipendenti con valori edi pari a V cos ϕ e Vsin ϕ rispettivaente ed aventi la stessa varianza =. Con rieriento all Appendice A, la densità di probabilità del prio ordine del odulo w= w + w ob- q bedisce alla distribuzione di Rice e si ha: w + V w V (3. e pwa ( w a = w w w < La probabilità di errore, sulla base del criterio di decisione espresso dalla (3.4, nell ipotesi che i dati siano equiprobabili vale: (3.3 e = { >λ } + { <λ } = wa + wa P Pr w a Pr w a p ( w a dw p ( w a dw che, ricordando le (3.9 e (3., diviene: (3.4 λ λ λ w w V V exp + Pe = e + I w dw Al ine di sepliicare l espressione della probabilità di errore basta osservare che, sotto l ipotesi a = a, la quantità w vale: (3.5 {( ( } cos sin q w= V ϕ + + V ϕ + = + q q = V + + cos ϕ sinϕ V V V λ

8 - 8 G. Maola: Lezioni di Copleenti di Counicazioni Elettriche Introducendo l ulteriore ipotesi che sia: (3.6 V γ= suicienteente elevato, è acile dedurre che la probabilità che si veriichino gli eventi q << << V V è olto elevata cosicché, con probabilità olto prossia all unità, la (3.5 si può sepliicare coe segue: q q w V cos sin V cos sin (3.7 + ϕ ϕ + ϕ ϕ = V V V V = V+ cos ϕ sin ϕ q La quantità w pertanto si riduce ad una variabile aleatoria gaussiana, in quanto ottenuta dalla cobinazione lineare di variabili aleatorie gaussiane. Il suo valor edio vale V e la sua varianza è: E cos ϕ sin ϕ = E cos ϕ + E sin ϕ = = (3.8 { q } { } { q} In tale ipotesi risulta quindi: (3.9 (3. È pertanto: p ( wv π wa ( w a = exp λ λ w exp ( V Pe = e + dw π Essa è una unzione del valore della soglia λ. Il valore ottio λ può allora essere deterinato iponendo la condizione e P =. È acile veriicare che tale valore è la solu- λ λ=λ zione dell equazione trascendente: λ λ log π log π λ (3. V V V che, per elevati valori del rapporto = + = + V, diventa: V (3. λ = In tali condizioni la probabilità di errore vale: (3.3 (3.4 si ha: D altra parte, avendosi: V ( wv V 4 Pe = e + e dw π V ( wv V x V x V V V V ( ( J = e dw = e dx e dx Q Q π = π = π (3.5 4 V V Pe = e + Q( Q ( V

9 La rivelazione non coerente enendo conto della quantità γ deinita dalla (3.6 è: (3.6 P 4 e = e + Q( γ Q( γ γ 4 Modulazione FSK. 4. Struttura del ricevitore. el caso di odulazione FSK gli inviluppi coplessi dei segnali trasessi sono: jaδ t t (4. s ( t Ve rect ( essendo = ( =,,, M (4. a = [ ( M + ] ( =,,, M e dove è Δ = (intero per garantire l ortogonalità delle ore di segnalazione. La (.5 ornisce: ρ (4.3 aˆ = arg ax I a essendo E = V indipendente da e dove ρ è il odulo della quantità coplessa: (4.4 jπaδ t ( ( ( ρ = r t s t dt = V r t e dt Ricordando che la I ( è una unzione onotona crescente dl suo argoento, la (4.3 può essere riorulata coe segue: (4.5 aˆ = arg ax{ w } essendo ρ w =. a La struttura del ricevitore si presenta coe ostrato in Fig. 3 in quanto le quantità w, e w q, all uscita del generico integratore, nell ipotesi che sia >> : (4.6 w = cos[ π ( + a Δ t] r ( tcos π tr ( tsin π t dt =, q = r (cos( t πatδ + (sin( rq t πatδ q, sin[ ( ] ( cos q( sin = r (sin( t πatδ + rq(cos( t πat Δ ρ w =. jϕ jϕ j a t j a t = ( π Δ + ( π Δ w = π + a Δ t r t π tr t π t dt = coincidono con le parti reali e iaginarie di Con rt ( = s ( te + nt ( è w s te e dt nte dt per cui, una volta assegnata la segnalazione s ( t, la statistica della parte reale e iaginaria di w dipende dalla statistica della parte reale e iaginaria di ( j π a Δ t = n t e dt. A tal proposito posto =, + jq, e ricordando la proprietà ra nueri coplessi già utilizzata nel Cap., si ha:

10 - G. Maola: Lezioni di Copleenti di Counicazioni Elettriche cos[ π ( + aδ t] ( dt w, sin[ π ( + aδ t] w +, wq, w ( dt w q, vt ( cos[ π ( + a Δ t] M Calcola il assio â ( dt w M, sin[ π ( + a Δ t] M w M, + wqm, w M ( dt w qm, (4.7 Fig. 3 Struttura del ricevitore per rivelazione non coerente di segnalazione FSK. { } = Re { ( ( } + Re { ( ( } j πa ( t t j π a ( t + t, E E n t n t e dt dt E n t n t e dt dt { } q = Re { ( ( } Re { ( ( } { q } = I { ( ( } + I { ( ( } j πa ( t t j π a ( t + t, E E n t n t e dt dt E n t n t e dt d j πa ( t t j π a ( t + t,, E E n t nt e dtdt E nt nt e dtdt da cui, si ottiene: (4.8 { } { q} { q } = E = dt =, E = dt = E,,, Le quantità, e q, sono pertanto due variabili aleatorie gaussiane, indipendenti a valor edio nullo e caratterizzate dalla stessa varianza =. 4. Probabilità di errore. Allo scopo di deterinare l espressione della probabilità di errore per sibolo basta supporre che il trasettitore invii la segnalazione s (. t Poiché per la sietria del sistea tale probabilità condizionata è la stessa qualsiasi sia la segnalazione inviata, la probabilità di errore, se le segnalazioni sono equiprobabili, si identiica con la probabilità di errore condizionata Pea (. t

11 La rivelazione non coerente - - jπa Δ t jϕ Essendo con a = a, rt ( = Ve e + nt ( si ha: ρ j( πat Δ ϕ jπat Δ jϕ jπat Δ w = = V e n( t e dt Ve n( t e dt + = + (4.9 ρ j( at j a π Δ ϕ π tδ jπat Δ w = = V Ve + n( t e dt = V n( t e dt ( le cui parti reali e i coeicienti delle pari iaginarie si possono porre nella ora: w, = V cos ϕ +, wq, =Vsin ϕ + q, (4. w, =, ( wq, = q, Dalle (4. si deduce acilente che le quantità w, e w q, sono delle variabili aleatorie gaussiane statisticaente indipendenti e hanno la stessa varianza data da =. È da osservare che per presentano valor edio nullo, entre per = si ha {, } = V cos ϕ e E{ w } E w q, =V sin ϕ. Quanto detto coporta che la densità di probabilità del odulo w obbedisce ad una distribuzione di Rice, entre quelle dei oduli w, con, obbediscono a distribuzioni di Rayleigh. È pertanto: w + V w Vw e I w p w ( x = w < (4. w w e w p w ( x = w < ( La probabilità di una corretta decisione è la probabilità che si veriicano gli eventi w > w > > w e quindi è M (4. Pc = Pr { w < w, w3 < w,, wm < w a} che si può riscrivere coe segue: P = Pr w < w, w < w,, w < w w, a p ( w a dw (4.3 c { M } wa 3 e cioè condizionandola al valore della quantità w. Dal oento che le quantità w (, essendo gaussiane e incorrelate, sono statisticaente indipendenti, la precedente si sepliica nella: M (4.4 Pc = { w < w w a} pwa w a dw Pr, ( enendo conto delle prie delle (4. si ha: Pr w w x x w < w w, a = p wa x a dx dx e ( = = exp (4.5 { } e quindi (4.6 M x x x V V Pc e + = exp I x dx w

12 - G. Maola: Lezioni di Copleenti di Counicazioni Elettriche M x Sviluppando l espressione e con la orula di ewton, si ottiene: M x x M (4.7 n M e = e ( = e quindi: M ( + x + V n M x V (4.8 Pc = ( e I x dx = È acile veriicare che dalla precedente, soando e sottraendo al terine la quantità (4.9 V + ( si ottiene: V M V x V M x + + Pc e ( + + = ( I x dx + exp = ( + x + V dove, coe si può riconoscere essendo la unzione integranda una distribuzione di Rice V con paraetri = e =, l integrale vale.si ha in deinitiva: ( M Pc = ( = e quindi la probabilità di errore per sibolo è (4. (4. M Pe = ( = Ricordando l espressione della varianza M Pe = ( = Introducendo l energia edia della segnalazione M V M + e + V M + e + V M + e + V E = E M + e si deduce inine: (4.3 Pe = ( + = el caso di odulazione FSK binaria ( M = (4.4 P = e che in terini del rapporto segnale/ruore e, la precedente diviene:, dalla precedente si ha: E V γ (4.5 P e = e γ= si scrive:

13 La rivelazione non coerente APPEDICE DISRIBUZIOI DI RAYLEIGH E DI RICE - Distribuzione di Rayleigh. Sia ( Z = X + jy una variabile aleatoria coplessa dove X e Y denotano due variabile aleatorie reali che si suppongono entrabe gaussiane, a edia nulla, aventi la stessa varianza e statisticaente indipendenti. Ciò coporta che la loro densità di probabilità incrociata è espressa dalla: x + y ( p XY, ( x, y = e π Posto (3 Z Re j ϕ = per dedurre la statistica della variabile aleatoria R, basta considerare la trasorazione da coordinate polari a coordinate cartesiane: x = rcos ϕ (4 ϕ [ ππ, y = rsin ϕ ed eguagliare la probabilità con cui si veriica un evento eleentare sia che esso sia rappresentato nel sistea di coordinate cartesiane ( X, Y che in quello polare ( R, Φ. dr dy r dϕ dx Fig. Coordinate rettangolari e polari. Cioè (5 pxy, ( x, y dxdy = pr, Φ ( r, ϕ drdϕ D altra parte, acendo rieriento alla Fig., è: (6 dxdy = dr( rdϕ per cui, tenendo conto delle (3 e della (4, si deduce la seguente densità di probabilità congiunta: (7 r r p R, (, r e Φ ϕ = π r [, [, ] ϕ ππ Integrando la (7 rispetto a ϕ si ottiene la densità di probabilità del prio ordine della variabile aleatoria R : π r (8 pr ( r = rexp d ϕ π π e risulta: r r exp (9 { p ( r } nota coe distribuzione di Rayleigh. R = r r

14 - 4 G. Maola: Lezioni di Copleenti di Counicazioni Elettriche In Fig. è riportato l andaento della distribuzione di Rayleigh. In odo analogo, integrando la (7 rispetto pr ( r a r si ottiene la densità di probabilità del prio ordine della variabile aleatoria Φ : r ( pφ ( ϕ = rexp dr π e risulta, coe è acile veriicare: π ϕ < π ( p Φ ( ϕ = π altrove e cioè la variabile aleatoria Φ è unioreente distribuita in [ π, π. Fig. Distribuzione di Rayleigh r Poiché, tenendo conto delle (7, (9 e ( risulta: ( p, (, r ϕ = p ( r p ( ϕ R Φ si conclude chele variabili aleatorie Φ e R sono statisticaente indipendenti. R Φ - Distribuzione di Rice. Si consideri la variabile aleatoria coplessa jφ (3 Z = Re = X + jy in cui X e Y denotano due variabile aleatorie reali che si suppongono entrabe gaussiane, aventi la stessa varianza, statisticaente indipendenti a aventi valori edi dati da e rispettivaente. La loro densità di probabilità incrociata è espressa dalla: x y x + yy ( x ( (4 pxy, ( x, y = e π Per dedurre la statistica della variabile aleatoria R, si può, anche in questo caso, ari rieriento alla trasorazione: x x = rcos ϕ (A. ϕ ππ [, y = rsin ϕ y ed eguagliare la probabilità con cui si veriica un evento eleentare sia che esso sia rappresentato nel sistea di coordinate cartesiane ( X, Y che in quello polare ( R, Φ. Con la stessa procedura sviluppata nel caso della distribuzione di Rayleigh, si può veriicare che la densità di probabilità incrociata delle variabili aleatorie R e Φ è data dalla (5 che, ponendo (6 diventa: r pr, Φ (, r ϕ = e π x + yy ( x ( cos x = ψ = x + y e = sin ψ y

15 La rivelazione non coerente (7 p + (cosψcosϕ+ sinψsin φ ϕ = = π r r + rcos( ϕψ = exp π r r r R, Φ (, r exp La densità di probabilità della variabile aleatoria R si ottiene allora per integrazione della (7 rispetto a ϕ ; si ha: pr ( r r + r π r cos( π ϕψ R, Φ π π (8 pr( r = p (, r ϕ dϕ= e e dϕ π Per calcolare l integrale che copare nella (A.6 basta porre ϕ ψ=θ. Risulta: (9 r r r π cos( ϕψ πψ cosθ π cosθ I e d e d e d = ϕ= θ= θ π πψ π dove si è tenuto conto del atto che, essendo l integrando una unzione di θ periodica di periodo π, l integrale può essere esteso ad un qualsiasi intervallo purché di lunghezza π. Ricordando inine che π xcosθ ( I( x = e dθ π π rappresenta la unzione di Bessel odiicata di pria specie e di ordine, la (8 diventa: = r + r r ( ( e p r I ( R r r < < 3< 4< 3 r Fig. 3 Distribuzione di Rice per diversi valori di. che costituisce la distribuzione di Rice. La distribuzione di Rice è riportata in Fig. 3 per diversi valori del paraetro dove è < <.

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A.-) Es. La variabile aleatoria ha densità di probabilità uniorme nell intervallo [,]. Trovare valor medio e varianza di. La densità di probabilità

Dettagli

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Segnali a energia finita. t un segnale a energia finita e a tempo continuo. L energia specifica 2 *

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Segnali a energia finita. t un segnale a energia finita e a tempo continuo. L energia specifica 2 * Capitolo IV CARAERIZZAZIOE EERGEICA DEI SEGALI SEGALI A EMO COIUO Segnali a energia finita IV. Densità spettrale di energia. Sia s() t un segnale a energia finita e a tempo continuo. L energia specifica

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

COMUNICAZIONI ELETTRICHE COMUNICAZIONI ELERICHE Diploma Universitario Ingegneria Elettronica - Ingegneria Inormatica ESERCIZIO : Si consideri il sistema mostrato in igura. Il iltro ha risposta in requenza H() = j segn (), dove

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli

{ } { } { } {( ) ( ) ( ) { } { } ( ) ( { } ( ) Valor medio statistico (o valore atteso): Se g(x) è una funzione di V.A., si ha:

{ } { } { } {( ) ( ) ( ) { } { } ( ) ( { } ( ) Valor medio statistico (o valore atteso): Se g(x) è una funzione di V.A., si ha: Variabili Aleatorie Valor medio statistico (o valore atteso: μ + { } ( = E = x f ( x dx Se g( è una funzione di V.A., si ha: + { ( } = ( ( E g g x f x dx Esempi di valore atteso di funzione di variabile

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata ( )

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata ( ) Il Concetto di Distribuzione Condizionata Se B è un evento, la probabilità di un evento A condizionata a B vale: ponendo: P A B = ( ) P A B P B A = { x} si giunge al concetto di distribuzione condizionata

Dettagli

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio. Foglio di esercizi 4 - Aprile 9 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Un punto viene scelto a caso uniformemente nel cerchio di raggio 3 centrato nell origine. Dette

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Capitolo 9 Segnali aleatori a tempo continuo e a tempo discreto SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 9.3 Si osservi innanzitutto che, essendo il processo () t Gaussiano, anche il processo

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c. Stima dei parametri Sia il carattere X rappresentato da una variabile casuale (v.c.) che si distribuisce secondo la funzione di probabilità f(x). Per investigare su tale carattere si estrae un campione

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata Il Concetto di Distribuzione Condizionata Se B è un evento, la probabilità di un evento A condizionata a B vale: ponendo: P A B P A B P B A x si giunge al concetto di distribuzione condizionata della v.a.

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Segnali e sistemi passa-banda

Segnali e sistemi passa-banda Segnali e sistemi passa-banda Segnali passa-banda Segnale analitico Inviluppo complesso Trasformata di Hilbert Analisi dei sistemi LTI passa-banda Ritardo di fase, ritardo di gruppo Segnale passa banda:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza di Variabili Aleatorie Sistema di Variabili

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale Inforatica e Counicazione Digitale Fondaenti di Inforatica rof.ssa E. Gentile a.a. 20-202 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 luglio 015 Problea 1 Un punto di assa unitaria si uove soggetto al potenziale V (x) = k x + l x x > 0 a) disegnare lo spazio delle fasi e calcolare la frequenza

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 1.6.17, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

Soluzione del Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché xy (1 xy) log(1 xy) y 1 xy. y 1 xy. y < 1 x per x > 0,

Soluzione del Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché xy (1 xy) log(1 xy) y 1 xy. y 1 xy. y < 1 x per x > 0, Soluzione del..15 1. Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché ( ) xy (1 xy) log(1 xy) = ( ) xy log(1 xy) y 1 xy y 1 xy ( ) x = x x y x 1 xy (1 xy). Il campo è definito dove 1 xy >,

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

(1) Determinare l integrale generale dell equazione FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA (9 cfu Commissione F. Albertini, V. Casarino, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 3 settembre 8 Quarto appello Avvertenza: Nella

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 5/6 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 6. Cognome e nome Matricola Specificare quale esame si deve sostenere:

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali

Prova di esame di Teoria dei Segnali 10 aprile 2018 Prova di esame di Teoria dei Segnali Parte quantitativa Candidato: Esercizio A Un canale binario simmetrico è caratterizzato { da una probabilità di errore p (x1 ) = 0.1 P e = 0.2 e probabilità

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità Docente: E. G. Casini Università degli Studi dell Insubria DIPATIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA Corso di Studio in Matematica e Fisica Analisi Matematica ichiami di Teoria ed Esercizi con Svolgimento

Dettagli

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE... 1 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ... APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ... 3.1 Teorema della probabilità dell evento complementare... 3. Teorema

Dettagli

Il modello di Lorentz e Drude

Il modello di Lorentz e Drude Il odello di Lorentz e Drude Oscillatore di Lorentz Abbiao un elettrone di assa legato elasticaente al nucleo di assa M>>. L equazione del oto è 2 r t 2 Γ r t Ω 0 r e E loc (*) il terine viscoso ( r )

Dettagli

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ 2/3 DISTRIBUZIONI SINGOLARI E "FUNZIONE" DELTA DI DIRAC 0/ DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ Consideriamo una distribuzione continua di una data quantità Q ad esempio la carica elettrica o la

Dettagli

La modulazine di frequenza

La modulazine di frequenza La modulazine di frequenza Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Nelle telecomunicazioni si usano vari tipi di modulazioni. Le modulazioni di portante analogica con modulante analogica sono tre: modulazione

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Esercitazione 6 maggio 04 Calcolo delle Probabilità Davide Petturiti e-mail: davide.petturiti@sbai.uniroma.it web: https://sites.google.com/site/davidepetturiti Esercizio. Siano X e Y due variabili aleatorie

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO II

STRUTTURE IN LEGNO II Sussii iattici per il corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN LEGNO II AGGIORNAENTO 14/01/01 Corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì FLESSIONE SEPLICE RETTA La veriica

Dettagli

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale Analisi e Geometria 1 Docente: Gianluca Mola 27/1/29 Ing. Industriale Cognome: Nome: Matr. Nello spazio sottostante gli esercizi devono essere riportati sia i risultati

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19 ANALISI MATEMATICA - INGEGNERIA MECCANICA E ENERGETICA A.A. 8-9 PROVA SCRITTA EL 8//9 Scrivere nome cognome e numero di matricola in stampatello su tutti i fogli da consegnare. Consegnare solo la bella

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

# $$ % % # & ' # $ $$ % ( # ( % % $

# $$ % % # & ' # $ $$ % ( # ( % % $ !" # $$% % # & ' # $$$% # % %$ !" # X F = f x ˆ ι F = f = f x x F x F x >, f x < F = k xιˆ F = k r F = k r r # * +*,-+. /, $! x k k x + x = pongo ω = > Equazione oraria x t = l cos ωt + φ +l -l

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009 Copito di Fisica Generale di Ingegneria CIVIE 9 1 Giugno 9 Esercizio 1: Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura. 'asse è perpendicolare al piano della figura. Una barretta

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: ( ln x a) 1 f ( x ) = exp x > 0 X b x b π in cui a e b sono due costanti, con b> 0. Se X è una v.a. lognormale allora Y lnx

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es.1 es. es.3 es. es.5 somma 6 6 6 6 6 3 Analisi Matematica : Secondo Parziale, 3.5.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... 1. Dimostrare che la forma differenziale

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Integrali doppi impropri per funzioni positive

Integrali doppi impropri per funzioni positive Integrali doppi impropri per funzioni positive Integrali doppi impropri su domini limitati Siano R 2 un insieme quadrabile (o misurabile) secondo Jordan e f(x, y) una funzione positiva a valori reali definita

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x () t x ( t ) q Tempo Discreto Continuo Segnale Analogico ( ) x t k t t Segnale

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Oscillazioni e Onde Forza elastica

Oscillazioni e Onde Forza elastica Oscillazioni e Onde Forza elastica Riprendiao la legge oraria di una assa attaccata a una olla vincolata in un estreo. Per fare ciò occorre scriverne la legge del oto: ka da cui k d dt d dt k d dt Per

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010 GUIDA AL PROGRAMMA IN GRP2010 Il prograa IN GRP2010 è stato ideato col ine di stiare la resistenza a trazione equivalente, il odulo di elasticità tangenziale, la resistenza a trazione post essurazione

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Esercizio 68 Sia X una v.c. uniformenente distribuita nell intervallo ( π, π, cioè f X ( = π ( π, π (. Posto Y = cos(x, trovare la distribuzione di

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es Es Es Es Totale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere 0 Gennaio 0 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es: 8 punti;

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. Analisi Matematica II, Anno Accademico 17-18. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. CAMMINI ESERCIZIO 1 Un cammino soddisfa le relazioni y = x z, z = y + x 3, essendo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari,

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari, ANALISI VETTORIALE Soluzione scritto 19 settembre 11 4.1. Esercizio. Assegnata la superficie cartesiana S : z = x y + 5, x + y 1 calcolare l area di S calcolare il volume di Tenuto conto che Ω : z x y

Dettagli

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni Matematica II rova scritta

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2.

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Giugno 6. Indice Integrali doppi. isposte....................................... 6 Integrali doppi generalizzati 6. isposte.......................................

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta Trasmissione sul canale radio Segnali a anda stretta Fulvio Baich (aich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica Affievolimento (fading) Banda del segnale

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali versione.4 - ultimo aggionamento 0/03/209 Autore: Gabriel Emile Hine mail: gabriel.hine@uniroma3.it (per segnalazione di eventuali errori/refusi) Esame

Dettagli

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4 Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4 Esercizio 6 Sia X una v.c. uniformenente distribuita nell intervallo ( π, π ), cioè f X (x) = π ( π, π ) (x). Posto Y = cos(x), trovare la distribuzione

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio - AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it I numeri complessi. Richiami di teoria. 1.1 Numeri complessi. Un numero complesso è un espressione della

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof. V.L. Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2006-2007 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il

Dettagli

Cap. 3. PROCESSI RAPPRESENTATI TRAMITE SERIE TEMPORALI

Cap. 3. PROCESSI RAPPRESENTATI TRAMITE SERIE TEMPORALI Cap. 3. PROCESSI RAPPRESENTATI TRAMITE SERIE TEMPORALI 3.1. PROCESSI REALI CON FATTORI ALEATORI Sovente si hanno processi rappresentati tramite una serie temporale infinita di segnali di energia noti,

Dettagli

Richiami di Teoria della probabilità (I)

Richiami di Teoria della probabilità (I) Richiami di Teoria della probabilità (I) ESPERIMENTO: ogni operazione il cui risultato non può essere predetto con certezza EVENTO: è il risultato di un esperimento Eventi semplici e composti Eventi disgiunti

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli