Accesso asmatico acuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accesso asmatico acuto"

Transcript

1 Accesso asmatico acuto 151 G. Messi, R. Piccinini Obiettivi l l Fornire i criteri per il primo intervento nei bambini affetti da accesso asmatico acuto. Indicare il percorso diagnostico-terapeutico e decisionale per i bambini con accesso asmatico acuto. Caso clinico M.I. è una bambina di 6 anni, asmatica. Giunge in Pronto soccorso (PS), trasportata dal 118, alle 6 del mattino per difficoltà respiratoria ingravescente insorta il giorno prima, con anamnesi di accessi ospedalieri per crisi asmatiche con necessità di ossigenoterapia. A domicilio erano già stati eseguiti 2 aerosol ravvicinati con salbutamolo, e il giorno prima le era stato somministrato desametasone (2 mg). L esame obiettivo all ingresso evidenzia un evidente distress respiratorio, tachidispnea con reperto auscultatorio di fischi e ridotto ingresso su tutto l ambito polmonare, SaO 2 87% FR 56 atti/min, FC 160 bpm. Al triage viene somministrato O 2 con miglioramento della SaO 2 (94%). Il medico prescrive 3 aerosol in 1 ora di salbutamolo soluzione (9 gocce) e desametasone alla dose di 2 mg per os. La risposta a questo ciclo terapeutico d attacco risulta scarsa dopo un iniziale miglioramento, e persiste un fabbisogno elevato di O 2 (8-9 L), per cui si ripete il ciclo e successivamente si prosegue la somministrazione di salbutamolo aerosol ogni ora. Alle 9 viene eseguito un ciclo di 3 aerosol con salbutamolo + ipratropio bromuro, senza modifica sostanziale dei parametri e delle condizioni cliniche, e si ripete la somministrazione di cortisone ev. Il referto degli accertamenti ematochimici evidenzia una kaliemia ai limiti inferiori della norma, per cui viene reperito un accesso venoso e avviata la somministrazione di soluzione reidratante pediatrica con supplementazione di potassio. Alle 10.30, persistendo la scarsa risposta, si inizia una terapia con salbutamolo ev, con bolo iniziale seguito da infusione continua e monitoraggio cardiografico. Alle si eseguono un controllo degli elettroliti e l emogasanalisi, con miglioramento della kaliemia, ma condizioni cliniche e parametri rimangono sostanzialmente invariati. La posizione è obiettivamente ortopnoica; si rilevano tachipnea, rientramenti e respiro addominale, scarso ingresso d aria su tutto l ambito polmonare con rumori espiratori (fischi e sibili a sinistra), soffi cardiaci, labbra rosee, polsi non apprezzabili (2 accessi venosi), Sat O 2 96% con O 2 a 8 L/min, FC 160 bpm. Si esegue una radiografia del torace che documenta un quadro di diffuso air-trapping e un estesa area atelettasica al lobo inferiore sinistro. Alle 14 inizia un progressivo miglioramento clinico, con diminuzione delle alterazioni dei parametri cardiaci e respiratori e della richiesta di O 2, che viene sospeso dopo 8 ore. Percorso preospedaliero Consiste nel supporto della funzione respiratoria e nell avvio della terapia finalizzata a una stabilizzazione clinica prima del trasporto. Misurazione della saturazione di O 2 e dei parametri vitali, valutazione della gravità del distress (Box 1). Applicazione dello schema per la valutazione iniziale e la prima stabilizzazione: terapia aerosolica e farmaci per os, se indicati in base al livello di gravità; ossigenoterapia se SaO 2 < 94%; intubazione se vi è il rischio di arresto respiratorio (Box 2). Trasferimento al PS di riferimento in caso di necessità. Se il paziente viene lasciato a domicilio, indicazioni ai familiari per: aerosolterapia a domicilio (prescrizione); riconoscimento dei segni di distress respiratorio; controllo dal medico curante entro ore. Modalità di trasporto extra-/ interospedaliero Preparazione al trasporto: 1. stabilizzazione con O 2 se è presente distress; 2. avvio del monitoraggio dei parametri vitali e della SaO 2 prima della partenza; 3. accertamento della presenza di accesso venoso Elsevier S.R.L. Tutti i diritti riservati.

2 1364 Sezione 25 Cenni sulle emergenze e urgenze pediatriche Box 1 Classificazione dell accesso asmatico acuto in base alla gravità Lieve Tosse (+). Fiato corto dopo attività fisica. In grado di pronunciare frasi nell intervallo tra i due atti respiratori. Può sdraiarsi. Wheezing in fine espirazione. FR normale. Uso dei muscoli accessori assente. FC ai limiti superiori per l età: lattante: valori normali ( da sveglio); 1-5 anni: valori normali ( da sveglio); > 5 anni: valori normali ( da sveglio). Colorito normale. Sensorio normale. PEF 80%. SaO 2 in aria ambiente > 95%. PaO 2 in aria ambiente normale. PaCO 2 in aria ambiente < 38 mmhg. Moderato Tosse (++). Fiato corto mentre parla (il lattante ha pianto breve e fioco e si alimenta con difficoltà). In grado di pronunciare 3-5 parole tra 2 atti respiratori. Sta seduto. Wheezing in espirazione. Tachipnea (+). Dispnea con uso moderato dei muscoli accessori della respirazione. FC: lattante: ; 1-5 anni: ; > 5 anni: Pallore. Agitazione. PEF 60-80%. SaO 2 in aria ambiente 91-94%. PaO 2 in aria ambiente > 60 mmhg. PaCO 2 in aria ambiente mmhg. Grave Tosse (+/ ). Fiato corto a riposo (il lattante non si alimenta). Incapace di pronunciare più di 1-2 parole tra due atti respiratori consecutivi. Sta flesso in avanti. Wheezing inspiratorio/espiratorio. Tachipnea (++). Dispnea con rientramenti alle basi e al giugulo, uso marcato dei muscoli accessori della respirazione. FC: lattante > 180; 1-5 anni > 160; > 5 anni > 140. Pallore/cianosi. Notevole agitazione. PEF < 60%. SaO 2 in aria ambiente < 90%. PaO 2 in aria ambiente < 60 mmhg. PaCO 2 in aria ambiente > 45 mmhg. Arresto respiratorio imminente Wheezing assente (torace silente). Bradipnea/gasping. Movimenti toracoaddominali paradossi. Bradicardia/ipotensione. Cianosi. Confusione mentale/sopore/coma. Box 2 Criteri per l intubazione e la ventilazione meccanica La scelta di intubare si basa soprattutto su una valutazione clinica complessiva da parte di medici con esperienza. I parametri da considerare sono i seguenti. Arresto cardiorespiratorio. Grave ipossia (PaO 2 < 60 mmhg) nonostante la somministrazione di FiO %. Valori di PaCO 2 persistentemente elevati (> 55 mmhg) o in progressivo aumento. Paziente esausto per l intenso impegno della muscolatura respiratoria. Stato mentale alterato. Respiro flebile con assenza di penetrazione di aria nei polmoni. Cianosi grave che non si risolve. Durante il trasporto: 1. prosecuzione dell aerosol con salbutamolo al bisogno secondo la terapia indicata in base alla gravità; 2. monitoraggio di FC, FR, grado del distress e SaO 2 ; 3. O 2 se SaO 2 < 94%; 4. intubazione in presenza di arresto respiratorio; 5. registrazione degli interventi. Percorso ospedaliero In PS l approccio al bambino con difficoltà respiratoria deve seguire una metodologia sequenziale. Presuppone da parte del personale l attuazione di un percorso diagnostico-terapeutico che, partendo dal triage infermieristico e dall accoglienza, comprenda la valutazione iniziale con il primo intervento, l avvio del trattamento per una precoce stabilizzazione e il successivo miglioramento, le decisioni sulla destinazione (il che può comportare anche il trasporto in un altro ospedale se il primo PS è privo di

3 Accesso asmatico acuto 1365 Unità pediatrica o di Unità di terapia intensiva pediatrica [UTIP]. L approccio iniziale, pertanto, comprende: valutazione all ingresso con triage infermieristico; valutazione della gravità del distress (vedi Box 1); applicazione dello schema per la valutazione iniziale e per la prima stabilizzazione; ossigenoterapia se SaO 2 93%; terapia aerosolica e farmaci per os se indicati in base alla gravità; intubazione se vi è il rischio di arresto respiratorio o vi sono dubbi differenziali con l epiglottite (vedi Box 2); anamnesi, esame obiettivo, esami diagnostici, classificazione della gravità, diagnosi differenziale; decisioni sulla destinazione. Triage infermieristico Valutazione delle condizioni cliniche e dei parametri vitali, ovvero FR, FC, saturazione percutanea di O 2 con la scheda sul distress respiratorio (procedura e assegnazione del codice colore): parametri vitali critici, segni di epiglottite, sospetta inalazione, SaO 2 < 90% CODICE ROSSO somministrare O 2, accesso venoso e immediata prestazione medica; distress respiratorio, parametri vitali alterati, SaO % CODICE GIALLO somministrare O 2 ; happy wheezer, parametri vitali lievemente alterati, SaO % CODICE VERDE; parametri vitali normali, assenza di distress, SaO 2 95% CODICE BIANCO. Importante è l avvio del monitoraggio periodico di: SaO 2, FC, FR e grado di distress per controllare nel tempo il livello di gravità. Valutazione iniziale in Pronto soccorso pediatrico e prima stabilizzazione Al momento dell ingresso del bambino in PS è necessario: 1. attuare l ABC e avviare la procedura per il ripristino dei parametri vitali alterati; 2. valutare la gravità dell attacco (grado di distress, SaO 2, terapia eseguita, durata della crisi; vedi Box 1); 3. individuare il paziente che necessita di intubazione (vedi Box 2); 4. ricercare i fattori predisponenti ad attacchi fatali di asma; 5. misurare FC e FR, auscultare il torace e confermare il codice colore; 6. somministrare O 2 se SaO 2 < 93%; 7. avviare la terapia farmacologica (Box 3); a. broncodilatazione: salbutamolo per areosol ogni 20 min e, se età > 1 anno, ipratropio bromuro nell accesso asmatico moderato o grave; b. terapia cortisonica per os se l accesso è moderato, oppure ev se grave; 8. predisporre un accesso venoso per il prelievo di sangue (elettrolitemia) se l accesso asmatico è grave o vi è il rischio imminente di arresto respiratorio; 9. eseguire l emogasanalisi. Box 3 Dosaggio dei farmaci nell accesso asmatico acuto Salbutamolo Spray predosato: 2 puff/10 kg/dose (max 8-10 puff) (2-4 puff da aumentare: 2 puff ogni 2 min fino a 10 puff in base alla risposta) (nell asma grave direttamente 10 puff). Nebulizzato: 0,15 mg/kg/dose (max 5 mg/dose) (soluzione 2 gocce/3 kg oppure 6 gocce/10 kg). Ev: 15 mg/kg in bolo di 10 min, poi 1-5 mg/kg/min (diluizione: 200 mg/ml). Ipratropio bromuro Nebulizzato: mg (< 4 anni); mg (> 4 anni). Prednisone Per os: 1-2 mg/kg/die (max 40 mg/dose) in 1-2 somministrazioni. Metilprednisolone Per os/ev: 1-2 mg/kg/6-8 ore (max 40 mg/dose). Idrocortisone Ev: 5-10 mg/kg/6-8 ore. Betametasone 0,1-0,2 mg/kg/die (max 4 mg/dose) in 1-2 somministrazioni. Adrenalina Im o sc: 0,01 ml/kg della soluzione 1:1000 ripetibile ogni 20 min per 3 dosi (da usare in caso di: anafilassi-angioedema; qualora non siano disponibili i b 2 -agonisti per via inalatoria o ev nell asma grave). Nota: il trattamento con cortisone va protratto per 3-5 giorni o fino alla risoluzione dell attacco; non si ottiene alcun beneficio riducendo progressivamente la dose dopo un trattamento di 7 giorni. Gestione dell accesso asmatico acuto L accesso asmatico acuto rappresenta l espressione più critica della malattia asmatica. È importante per il medico dell emergenza-urgenza disporre di un percorso diagnostico-terapeutico per la messa in atto sequenziale degli interventi diagnostici, del monitoraggio e del trattamento dei bambini per i quali sia stata posta la diagnosi clinica di accesso asmatico acuto (definito come un episodio di progressiva fatica respiratoria con polidispnea, tosse e respiro sibilante o una combinazione di alcuni di questi sintomi) dopo l esclusione di altre cause che giustifichino una sintomatologia analoga. Epidemiologia Esiste una notevole variabilità nei dati di prevalenza dell as ma nel mondo. In Europa esistono tre fasce di prevalenza: > 20% (Gran Bretagna e Paesi scandinavi); tra il 10 e il 20% (Portogallo, Spagna, Francia, Germania e Italia); < 10% (Grecia e Paesi dell Est). In Italia il progetto SIDRIA (Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente) ha evidenziato una prevalenza media di asma del 9,3% nei bambini (6-7 anni) e del 10,3% negli adolescenti (13-14 anni).

4 1366 Sezione 25 Cenni sulle emergenze e urgenze pediatriche Cause Le cause ambientali (esposizione a sostanze irritanti o allergeni, cambiamenti climatici, esercizio fisico, emozioni) rappresentano i fattori scatenanti in soggetti con una predisposizione genetica. Localizzazione e sintomi clinici L asma è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da infiammazione, aumento della reattività bronchiale e broncostruzione reversibile, spontaneamente o dopo trattamento. L accesso asmatico acuto è un episodio ingravescente caratterizzato da mancanza di respiro, tosse, respiro sibilante (wheezing) e/o senso di costrizione toracica. Vi è quasi sempre una riduzione del flusso espiratorio, misurabile (nei soggetti di età > 5 anni) mediante le prove di funzionalità respiratoria: picco di flusso espiratorio (PEF) e volume espiratorio (quantità di aria) emesso nel primo secondo di un espirazione forzata (FEV 1 ). Anamnesi L anamnesi deve essere volta all inquadramento del soggetto asmatico e dell episodio acuto in corso: storia di frequenti episodi di wheezing, tosse da sforzo o notturna; familiarità per asma o atopia; storia di eczema o rinite allergica; tempo di comparsa dei sintomi e causa dell esacerbazione asmatica, se nota; farmaci assunti per l episodio in corso o per l eventuale terapia di mantenimento (specificare le dosi). L anamnesi serve, inoltre, per identificare i pazienti a rischio di asma grave, che richiedono pertanto un trattamento più aggressivo: storia di precedenti attacchi asmatici a evoluzione rapida; precedenti ricoveri in Unità di terapia intensiva/ Rianimazione (UTI/RIA) (con o senza assistenza ventilatoria); due o più ricoveri per asma nell ultimo anno; tre o più visite in PS per asma nell ultimo anno; un ricovero o visita in PS per asma nell ultimo mese; uso abituale e/o recente di steroidi per via sistemica; aumentato fabbisogno di broncodilatatori nelle ultime settimane o mesi; necessità di tre o più classi di farmaci per il controllo della malattia; scarsa compliance al trattamento e al monitoraggio; situazione psicosociale deteriorata (psicosi, depressione, alcol, droghe, abuso). Esame obiettivo La determinazione dell entità del distress respiratorio e la conferma diagnostica dell accesso asmatico acuto avvengono con la valutazione obiettiva, che deve prevedere il rilievo delle caratteristiche della respirazione e l entità dei rientramenti, l auscultazione di qualità e simmetricità dell ingresso d aria, della presenza/assenza del murmure vescicolare e di espirio prolungato, la tipologia e l intensità dei rumori inspiratori ed espiratori. L esame deve includere l evidenziazione della posizione preferita dal bambino per facilitare la respirazione e la capacità di eloquio, oltre al rilievo del colorito cutaneo e dell eventuale alitamento delle pinne nasali. Esami diagnostici Di seguito sono descritti gli esami strumentali e laboratoristici necessari per un migliore inquadramento clinico. Saturimetria Metodo rapido e affidabile, non invasivo, per valutare lo stato di ossigenazione, utile non solo ai fini classificativi della gravità dell ipossia (forme lievi > 95%, moderate 91-94%, gravi < 90%), ma anche per ottenere informazioni importanti sulla risposta al trattamento. Attenzione! Per quanto riguarda la supplementazione di O 2 nell attacco grave, si dovrebbe fornire una quantità di O 2 (erogata tramite nasocannula, maschera, raramente cappa) sufficiente a mantenere la SaO 2 a livelli 95%, perché in questi casi una somministrazione incontrollata di O 2 (fino a una SaO 2 del 100%), inducendo una riduzione dell iperventilazione, può causare ipercapnia. Emogasanalisi Da effettuare in tutti i soggetti con asma moderato-grave o con SaO 2 < 92% in particolare se non rispondono al trattamento. Va ripetuta con regolarità fino a quando il miglioramento clinico non è stabile. Fornisce un parametro di giudizio su ossigenazione, ventilazione e stato metabolico del paziente (PaO 2, PaCO, ph ), da interpretare sempre alla luce del quadro clinico. Non è necessaria nei pazienti con forme lievi, per i quali è sufficiente determinare la SaO 2. Attenzione! Nelle fasi precoci dell attacco asmatico si verifica un ipossia con alcalosi respiratoria per l iperventilazione. Successivamente, a causa dell aumento del lavoro respiratorio, del consumo di O 2 e del lavoro cardiaco, si sviluppa un acidosi metabolica e con l instaurarsi dell insufficienza respiratoria si giunge all acidosi respiratoria. Spirometria Consente una valutazione semplice e oggettiva della gravità dell ostruzione bronchiale (nei bambini di età > 5 anni). Ai fini classificativi i valori di PEF o FEV 1, con riferimento ai livelli teorici attesi, sono: forme lievi > 80%; moderate 60-80%; gravi < 60%. L esame è utile per valutare l entità e la durata della risposta ai b 2 -agonisti. Attenzione! È difficile da eseguire nell attacco acuto grave. Radiografia del torace Risulta normale nella maggior parte degli attacchi asmatici e pertanto solitamente non è necessaria. Va effettuata sempre nelle seguenti condizioni:

5 Accesso asmatico acuto 1367 sospetto di complicanze o necessità di diagnosi differenziale (pneumotorace, pneumomediastino, addensamento parenchimale, anomalie congenite, atelettasie, corpo estraneo); marcata asimmetria all auscultazione del torace dopo somministrazione di b 2 -agonisti; mancata risposta alla terapia; primo episodio nella prima infanzia. Diagnosi differenziale Tenendo presente la storia clinica, l età e i dati ricavati dall esame obiettivo, nella diagnosi differenziale vanno considerate anche le seguenti patologie di base: inalazione di corpo estraneo; reflusso gastroesofageo; rinosinusite cronica; infezioni respiratorie virali ricorrenti delle basse vie aeree; sindrome da iperventilazione; malformazioni congenite o acquisite (bronchiectasie, laringotracheobroncomalacia, anelli vascolari, disfunzione delle corde vocali ecc.); fibrosi cistica; displasia broncopolmonare; discinesia ciliare primitiva; tubercolosi; deficit immunitari; cardiopatia congenita. Complicanze Sono possibili, in corso di accesso asmatico acuto, pneumotorace, pneumomediastino, atelettasie diffuse ed episodi di scompenso di una cardiopatia congenita. Gestione del trattamento dell asma La terapia va modulata in base alla gravità e alla risposta alle cure impostate (Figura 1; vedi anche Box 1), secondo i dosaggi riportati nel Box 3. Accesso lieve Salbutamolo (spray predosato o aerosol convenzionale) eseguito in PS pediatrico; controllo parametri dopo 30 e 60 min. Risposta soddisfacente: buona risposta, stabile per 1 ora dopo la dose di broncodilatatore in PSP, SaO 2 > 95%, PEF o FEV 1 > 80%. Si può dimettere il paziente proseguendo la terapia con broncodilatatore ogni 4-6 ore poi a dosi scalari per 7 giorni. Continuare lo steroide per inalazione, se utilizzato in precedenza dal paziente, alle dosi abituali. Risposta non soddisfacente o ricaduta nella prima ora: aggiungere al salbutamolo uno steroide per os. Se si ottiene un miglioramento, si può dimettere il paziente continuando lo steroide per os per altri 2-3 giorni. Assenza di miglioramento: trattare come l accesso moderato. Accesso moderato Vedi Box 3 per i dosaggi e le vie di somministrazione dei farmaci. Salbutamolo (aerosol convenzionale o spray predosato con distanziatore: ogni 20 min per 3 dosi). Ipratropio bromuro insieme al salbutamolo (se non risponde ai b 2 -agonisti). O 2 a flusso libero. Steroide per os. Risposta soddisfacente: risposta stabile per 1 ora dopo l ultima dose di broncodilatatore, SaO 2 > 95%, PEF o FEV 1 > 70. Ridurre progressivamente il numero delle nebulizzazioni ed eventualmente dimettere se/quando la risposta resta stabile per 4 ore senza O 2 e PEF o FEV 1 > 80 per 4 ore senza O 2, continuando lo steroide per os; Risposta insoddisfacente o ricaduta entro 4 ore: trattenere in OT/OB e ripetere salbutamolo + ipratropio bromuro, 3 dosi in un ora. Se migliora: ridurre progressivamente il numero delle nebulizzazioni in base all andamento clinico, e dimettere quando la risposta è stabile per 4-8 ore senza O 2, continuando lo steroide per os. Assenza di miglioramento: trattenere in OT/OB o ricoverare e trattare come l accesso grave. Accesso grave Vedi Box 3 per i dosaggi e le vie di somministrazione dei farmaci. Salbutamolo per nebulizzazione o spray predosato con distanziatore ogni 20 min per 3 dosi, quindi ogni 1-4 ore, oppure 2-5 mg/kg/ora per nebulizzazione continua con aerosol generato da un flusso di O 2. Ipratropio bromuro insieme al salbutamolo. O 2 a flusso libero. Accesso venoso. Steroide per os/ev. Reidratazione a due terzi del mantenimento. Osservazione breve o ricovero. Attenzione! Nei casi di asma grave prolungato, reidratare il paziente, che non tollera i liquidi per os, con soluzioni ev a due terzi della quota di mantenimento per l età (possibilità di inappropriata secrezione di ormone antidiuretico). Inoltre, è raccomandato un controllo degli elettroliti, con correzione dell eventuale ipokaliemia (monitoraggio ECG), in corso della terapia ev con salbutamolo. Risposta soddisfacente: risposta stabile per 1 ora dopo l ultima dose di broncodilatatore, assenza di distress, SaO 2 > 95%, PEF o FEV 1 > 70. Continuare ossigenoterapia, steroide, salbutamolo e ipratropio bromuro per aerosol riducendo progressivamente il numero di somministrazioni (inizialmente ogni ora per 3 dosi) in base alla risposta clinica. Risposta non soddisfacente: distress lieve-moderato, PEF < 60-80%, SaO %. Continuare O 2 e steroidi, ripetere salbutamolo anche ogni ora. Risposta scarsa/assente: distress grave, PEF < 30%, PCO 2 > 45 mmhg, PEF < 60%, SaO %. Somministrare salbutamolo ev con monitor cardiorespirografico e proseguire aerosol. Prendere in considerazione adrenalina im o sc e trasferimento alla UTIP.

6 1368 Sezione 25 Cenni sulle emergenze e urgenze pediatriche Figura 1 Percorso ospedaliero del paziente con sospetto accesso asmatico acuto. *Cananzi M, Savio V, Paviotti G, Andreola B, Callegaro S, Da Dalt L: Ruolo del magnesio solfato nel trattamento dell'asma acuto in età pediatrica, Prospettive in Pediatria 140: , 2005.

7 Accesso asmatico acuto 1369 Decisioni sulla destinazione La decisione sulla destinazione del paziente deve essere presa in base alla gravità clinica e alla risposta al trattamento nelle prime 2 ore. Una SaO 2 inferiore al 92% è un buon indice predittivo della necessità di ospedalizzazione. Dimissione Paziente eupnoico con FR nella norma. SaO 2 > 95%. PEF > 80% del suo valore normale (con stabilità del parametro per almeno 3-4 ore) e con variabilità circadiana < 20-25%. Dimettere con i seguenti accorgimenti: rendere edotti il paziente e il genitore dell obbligo di tornare immediatamente in ospedale se interviene un peggioramento nelle 24 ore successive alla dimissione; verificare la capacità del paziente e dei familiari di effettuare correttamente la terapia inalatoria; considerare l uso del peak flow meter per il monitoraggio clinico; prescrivere un trattamento domiciliare con salbutamolo, eventualmente in associazione con steroidi per os (Box 4). Fornire istruzioni scritte, specificando le dosi, circa la terapia da attuare prontamente in caso di nuovo episodio broncostruttivo e indicazioni all accesso in PS pediatrico o dal pediatra di famiglia; contattare telefonicamente o per iscritto il pediatra di famiglia (controllo clinico entro 1 settimana); se si tratta del primo episodio di accesso asmatico acuto, indirizzare presso un Centro di fisiopatologia respiratoria pediatrica per iniziare una profilassi dell as ma entro 1-2 mesi. Osservazione breve Se la risoluzione della crisi asmatica, intesa come ritorno dei livelli di PEF e FEV 1 ai valori del personal best precedenti alla crisi asmatica, si ottiene stabilmente in un tempo superiore a 1-2 ore. Se si rende necessario proseguire l uso dell O 2. Se la risposta ai b 2 -agonisti è insoddisfacente. Se vi è uno scarso sostegno familiare. Se vi sono difficoltà a raggiungere l ospedale in caso di ulteriore aggravamento. Box 4 Schema terapeutico domiciliare dopo la dimissione Salbutamolo per inalazione: 3-4 volte al giorno a scalare, per almeno 7 giorni; in aerosol: 0,15 mg/kg/dose; in puff: < 20 kg = 2 puff/dose, > 20 kg = 3 puff/dose. Steroidi per via generale: per 3-5 giorni se già iniziati; prednisone 1-2 mg/kg/die (max 50 mg) in 1-2 somministrazioni. Steroidi per inalazione: da continuare almeno 20 giorni (a dosaggio basso o moderato se l asma è lieve e il paziente non era in terapia di mantenimento prima dell attacco; a dosaggio elevato se l asma è moderato e il bambino era in terapia di mantenimento). Ricovero Insufficienza respiratoria. Gravità dei parametri clinici (dispnea importante con uso della muscolatura accessoria, cianosi, in particolare dopo il trattamento con broncodilatatore). SaO 2 < 92%, in particolare dopo il trattamento con broncodilatatore eseguito in PS pediatrico (necessità di un trattamento più intensivo). PEF basale < 33% o PEF < 60% del valore personale migliore dopo somministrazione di broncodilatatore (ciò è indice di un attacco più prolungato). Presenza di complicanze (per esempio, pneumotorace, pneumomediastino, atelettasie, polmonite). Ridotta percezione dei sintomi. Paziente appartenente al gruppo ad alto rischio per asma grave. Trasferimento in Terapia intensiva Deterioramento persistente del PEF (< 50%) o della SaO 2 < 90 dopo terapia adeguata. Peggioramento o persistenza dell ipossia. Ipercapnia (PCO 2 > 45 mmhg). Segni di affaticamento muscolare: respiro flebile, confusione, sonnolenza. Coma. Arresto respiratorio, anche risolto. Ricorda Una PaCO 2 normale in corso di crisi asmatica grave è un indicatore del rischio di imminente insufficienza respiratoria. Eseguire una radiografia del torace è indicato in assenza di risposta alla terapia o in caso di peggioramento clinico improvviso. Durante l infusione continua di salbutamolo ev è opportuno monitorare la frequenza cardiaca, la kaliemia e la glicemia. Errori da evitare Sottovalutare i fattori anamnestici di rischio per l accesso asmatico acuto grave. Iperossigenare il paziente con ipercapnia (vi è il rischio di deprimere la ventilazione). Non usare cautela nell impiego del salbutamolo nel paziente con accesso asmatico acuto grave.

8 1370 Sezione 25 Cenni sulle emergenze e urgenze pediatriche Letture consigliate Barbi E, Petaros P, Badina L, Longo G: Acute asthma attack: pathophysiology, diagnostic tools and reasons of clinical signs and symptoms, Medico e bambino 24(2):99 103, Questo lavoro accentua l importanza dell accurata valutazione della gravità della crisi per la scelta della terapia. È necessario un corretto uso della pulsossimetria, dell emogasanalisi e del PEF. Vengono analizzati i risultati dei vari lavori sull utilizzo dell ossigenoterapia, dell idratazione e del bicarbonato, nonché le indicazioni per l intubazione. Bateman ED, Hurd SS, Barnes PJ et al: Global strategy for asthma management and prevention: GINA executive summary, ERJ 1(31): , www. ginasthma.org British Thoracic Society, Scottish Intercollegiate Guidelines Network: British guideline on the management of asthma, Thorax 58:i1 i94, Revised Linee guida caratterizzate dalla schematicità di trattamento, che viene diversificato in base al livello di gravità e ai gradi di risposta alle terapie attuate. La somministrazione di ossigeno viene raccomandata in presenza di una SaO 2 < 93% per non deprimere la fisiologica risposta iperventilatoria. Prevalentemente è consigliato il metered dose inhaler (MDI) con distanziatore per la somministrazione del broncodilatatore. Cates CJ, Crilly JA, Rowe BH: Holding chambers (spacers) versus nebulisers for beta-agonist treatment of acute asthma, Cochrane Database Syst Rev 19(2):CD000052, Le inalazioni del broncodilatatore con l ausilio del distanziatore producono in generale benefici per lo meno equivalenti all utilizzo della nebulizzazione. I distanziatori dimostrano di avere dei vantaggi rispetto alla nebulizzazione anche nei bambini con asma acuto. Edmonds ML, Camargo CA Jr, Pollack CV Jr, Rowe BH: Early use of inhaled corticosteroids in the emergency department treatment of acute asthma, Cochrane Database Syst Rev (3):CD002308, Secondo la meta-analisi effettuata, la somministrazione precoce del corticosteroide già in PS si dimostra importante ed efficace nel trattamento dell asma acuto. Non vi sono invece evidenze sufficienti del fatto che la terapia con steroidi per inalazione comporti modificazioni significative della funzionalità respiratoria e dello score clinico quando attuata nell asma acuto. Quindi, va considerata meno efficace di quella con steroidi sistemici. Ulteriori ricerche sono necessarie per chiarire se è possibile ottenere un beneficio utilizzando gli steroidi per inalazione in aggiunta a quelli sistemici. Gibson PG: Written action plans for asthma: an evidence-based review of the key components, Thorax 59:94 99, Indinnimeo L, Barbato A, Cutrera R et al: Gestione dell attacco acuto di asma in età pediatrica, Italian J of Pediatrics 33(Suppl 1): , Raccomandazioni recenti che tengono conto delle linee guida riportate in Global Strategy For Asthma Managemnent and Prevention e di quelle della British Thoracic Society. National Institute of Health National Asthma Education and Prevention Program: Expert Panel Report 3 n Full report 2007, pp , Nessun vantaggio è stato dimostrato con l uso dell adrenalina rispetto al salbutamolo nelle riacutizzazioni moderate o gravi. L adrenalina va presa in considerazione nei bambini con asma grave e impossibilità di eseguire la terapia per aerosol. Il dosaggio consigliato è 0,01 mg/kg (max 0,3-0,5 mg) im, fino a 3 somministrazioni ogni 20 min, Sebbene i b 2 -agonisti siano generalmente somministrati mediante nebulizzazione, si conferma che una broncodilatazione equivalente può essere ottenuta usando un MDI con distanziatore, con effetto più rapido, minori effetti collaterali e minor tempo di permanenza in PS. Plotnick LH, Ducharme FM: Combined inhaled anticholinergics and beta2-agonist for initial treatment of acute asthma in children, Cochrane Database Syst Rev 4:CD000060, La meta-analisi evidenzia che nei bambini con asma acuto l aggiunta di dosi multiple di anticolinergici ai b 2 -agonisti sembra migliorare la funzionalità respiratoria e può diminuire la necessità di ricovero, senza aumento significativo degli effetti collaterali. Dosi multiple di anticolinergici devono essere preferite a dosi singole, ma le evidenze disponibili ne supportano l utilizzo solo nei bambini con riacutizzazione grave, mentre non esistono evidenze conclusive a supporto dell uso di dosi multiple di anticolinergici nei bambini con riacutizzazione lieve moderata. Rowe BH: Early emergency department treatment of acute asthma with systemic corticosteroids, Cochrane Database Syst Rev 2:CD , Meta-analisi condotta su un campione di 863 bambini trattati in PS entro 1 ora dall arrivo con corticosteroidi, confrontando l efficacia degli stessi se somministrati per os, ev o im versus placebo. L utilizzo precoce degli steroidi sistemici entro 1 ora dall arrivo in PS si è dimostrata efficace nel ridurre significativamente la necessità di ospedalizzazione. I benefici sono stati maggiormente significativi nei bambini con asma in forma più grave in quelli che correntemente non ricevono steroidi. I bambini rispondono bene agli steroidi orali.

9 Convulsioni 152 A. Vitale, G.R. Vega Obiettivi l l Fornire i criteri per il primo intervento nei bambini con convulsioni. Indicare il percorso diagnostico-terapeutico e decisionale per i bambini con convulsioni. Caso clinico V.F., di 30 mesi, giunge in Pronto soccorso (PS), trasportato dal 118 alle 6 del mattino, in crisi convulsiva caratterizzata da scosse tonicocloniche generalizzate e revulsione dei globi oculari. I genitori riferiscono che il piccolo dalla sera prima presenta febbre, per cui hanno somministrato paracetamolo (come consigliato dal pediatra curante). Verso le 5 il piccolo si è svegliato in preda a pianto inconsolabile e, mentre gli veniva misurata la temperatura, ha presentato scosse tonicocloniche generalizzate e revulsione degli occhi di breve durata con successiva perdita di coscienza. Allarmati, i genitori hanno telefonato al 118, somministrando una nuova supposta di paracetamolo e applicando panni freddi sulla fronte. Quando è giunta l ambulanza il piccolo sembrava più presente e vigile, ma durante il tragitto verso il PS pediatrico il bambino ha presentato una nuova crisi convulsiva, prontamente sedata con diazepam endorettale. L esame obiettivo all ingresso in PS pediatrico rivela: paziente febbrile (T 38,9 C), reattivo agli stimoli dolorifici, lieve tachipnea SaO 2 99%, iperemia e ipertrofia delle tonsille palatine, attività cardiorespiratoria nella norma, addome trattabile e non dolente, organi ipocondriaci nei limiti fisiologici. Viene somministrato O 2, e, mentre si cerca di incannulare una vena periferica, il bambino presenta una terza crisi convulsiva più accentuata a destra. Si somministra midazolam, 2,5 ml im. Il piccolo pesa circa 12,5 kg (le fiale contengono 5 mg in 1 ml, per cui si diluisce il millilitro della fiala in 4 cc di soluzione fisiologica e si somministrano 0,2 mg/kg, cioè 1 ml ogni 5 kg di peso della diluizione ottenuta). Si ottiene, finalmente, una sedazione stabile delle crisi e si procede all incannulamento della vena periferica e al ricovero del bambino. Introduzione Le convulsioni sono crisi dovute a una scarica neuronale e ipersincrona che causa un alterazione della coscienza. Costituiscono un disturbo comune: colpiscono, infatti, circa lo 0,5% dei nati vivi e rappresentano una causa frequente di ricovero urgente presso i DEA. Circa il 10% delle chiamate alle ambulanze avviene per l insorgenza di attività critica e circa l 1,5% delle visite del DEA riguarda bambini con crisi convulsive. Gli studi recenti dimostrano che, nell ambito delle visite per crisi convulsive, il 53% è per convulsioni febbrili (CF), il 31% per epilessia già nota, il 10% per prime crisi e il 5% per stato di male epilettico. Stabilirne immediatamente la causa è difficile: l indagine clinica va attuata in funzione dell età del bambino, di un anamnesi familiare positiva per malattie neurologiche e nel contesto in cui la crisi insorge, la puntura lombare va eseguita se il bambino è febbrile e si mostra gravemente ammalato, mentre un indagine tossicologica va presa in considerazione qualora la crisi sia intervenuta in seguito a un avvelenamento. Definizioni l Convulsione febbrile semplice (CFS): crisi tonicoclonica generalizzata di durata non superiore a 15 min, non ripetuta nelle 24 ore, che si presenta durante un episodio febbrile (non dovuto ad affezione del sistema nervoso) in un bambino fra 6 mesi e 5 anni senza precedenti neurologici (senza danni da asfissia perinatali, deficit dello sviluppo psicomotorio e/o 2011 Elsevier S.R.L. Tutti i diritti riservati.

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Titolo Management asma acuto in Pronto Soccorso Autori M. Poloni, pediatra Responsabile del protocollo? Data stesura protocollo Revisione Descrizione

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero di

ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero di CRISI ACUTA D ASMA IN PRONTO SOCCORSO P. Di Pietro, L. Indinnimeo*, M.C. Diana U.O. di P.S. Medico, Osservazione e Medicina d Urgenza DEA Pediatrico Istituto G. Gaslini Genova *Clinica Pediatrica Ospedale

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

ATTACCO ACUTO DI ASMA

ATTACCO ACUTO DI ASMA ATTACCO ACUTO DI ASMA Giuseppe Furcolo U.O.C. Pediatria e PS Pediatrico Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati Avellino ATTACCO ACUTO DI ASMA Perché è un urgenza IPOSSIEMIA + IPERCAPNIA (PaO 2 < 60 mmhg)

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso. Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI

Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso. Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI Dallo studio SIDRIA 2: La prevalenza di accessi al PS nei 12 mesi precedenti l intervista è stato

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Competenze infermieristiche

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori. GRAVITA DELLA CRISI Tosse Lieve + Arr. Respiratorio Moderata Severa imminente ++ +++ ± Capacità di parola Discorsi Frasi Poche parole - Frequenza respiratoria Normale + ++ Bradipnea/Gasping Colorito Normale

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5 pag. 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 4 Trattamento... 5 Trattamento

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO Audit Clinico - definizione NICE (2002) L audit clinico è un processo finalizzato a migliorare le cure offerte al paziente ed i risultati ottenuti,

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA DEL PAZIENTE IN ATTESA Dott. Francesco Falaschi Sulla base di protocolli standardizzati, basati sul sintomi di presentazione, rapida anamnesi e misura dei parametri vitali possiamo prevedere quanto è pericoloso

Dettagli

LINEE GUIDA SIP GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA

LINEE GUIDA SIP GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA TTACCO SMATICO CUTO Michele Miraglia del Giudice Servizio Asma e Fisiopatologia Respiratoria Infantile Maurizio Miraglia del Giudice Dipartimento di Pediatria Seconda Università di Napoli LINEE GUIDA SIP

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010 Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso Dicembre 2010 Background Il pronto soccorso rappresenta il luogo ove più frequentemente si rivolgono i pazienti in corso di attacco acuto di angioedema.

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

Rodolfo Ferrari. U. O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna

Rodolfo Ferrari. U. O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Rodolfo Ferrari U. O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Non-proportional Venn diagram showing the number of overlapping

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Genova Voltri 9 novembre 2013

Genova Voltri 9 novembre 2013 Ospedale Evangelico Internazionale Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Presidio Ospedaliero di Genova Voltri Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

le polmoniti acquisite in comunità

le polmoniti acquisite in comunità ROMA, 10 febbraio 2017 Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica nelle patologie infettive pediatriche le polmoniti acquisite in comunità Dr. Raffaella Nenna Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli