I n d i c e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I n d i c e"

Transcript

1 Indice 7 Introduzione 9 Cap. 1 La valutazione delle abilità visive e spaziali 19 Cap. 2 Disturbi evolutivi della MLVS: l esempio del disturbo dell apprendimento non verbale 25 Cap. 3 Le prove di primo livello: Test di Corsi e Span di Cifre 41 Cap. 4 Le prove di secondo livello: l analisi della MLVS attiva 51 Cap. 5 Le prove di secondo livello: l analisi della MLVS passiva 65 Cap. 6 Interpretazione dei punteggi nel disturbo dell apprendimento non verbale 73 Conclusioni: utilizzo della batteria BVS-Corsi 75 Bibliografia 79 Appendice A Indicazioni utili agli operatori che si apprestano a somministrare la bvs-corsi 85 Appendice B Prove di primo livello: Test di Corsi e Span di Cifre 89 Appendice C Prove di secondo livello: valutazione della mlvs attiva 97 Appendice D Guida all uso del cd-rom e del file Excel «Dati normativi» per la sintesi dei punteggi 107 Appendice E Percentili delle prove di primo e secondo livello

2 In t r o d u z i o n e 7 1 Introduzione La Memoria di Lavoro Visuo-Spaziale (MLVS) riveste un ruolo rilevante in molti compiti cognitivi complessi, nonché in alcune discipline scolastiche. Nonostante questo, non esistono molti strumenti standardizzati a disposizione per la sua misurazione. La maggior parte degli strumenti valuta la capacità di riprodurre fedelmente stimoli visivi e spaziali presentati in precedenza, senza richiedere una loro manipolazione attiva e non tiene in considerazione, né specifica la complessità dei processi coinvolti nella MLVS. È dunque per questo che abbiamo realizzato una batteria di test con lo scopo di analizzare le diverse componenti della MLVS. Nella batteria BVS-Corsi per la valutazione della memoria visiva e spaziale abbiamo introdotto materiali per la valutazione di processi attivi e passivi, distinguendo i compiti passivi in visivi, spaziali-sequenziali e spaziali-simultanei. Nello specifico la batteria è così strutturata: Prove di primo livello Test di Corsi e Span di Cifre (tavoletta Test di Corsi e Protocolli di somministrazione e correzione, Appendice B) Prove di secondo livello Valutazione della MLVS attiva: 3 prove carta e matita (fascicolo delle prove) Valutazione della MLVS passiva: 9 prove computerizzate (CD-ROM) Allegati al manuale si trovano i protocolli per la correzione delle prove e per la registrazione delle risposte e dei punteggi (Appendici B e C). Nel CD-ROM si

3 8 BVS-Co r s i trova inoltre un file Excel che consente di effettuare lo scoring automatico per le singole prove e di ottenere la sintesi dei risultati della batteria e il confronto con i dati normativi (per l utilizzo si veda l Appendice D). Ci aspettiamo che una batteria di test il cui scopo sia quello di studiare in modo dettagliato le componenti della MLVS possa offrire informazioni utili sulle competenze possedute dai bambini. Ad esempio, sapere che un abilità è carente rispetto a un altra favorisce la possibilità di individuare modalità alternative per presentare gli argomenti trattati a scuola, per far sì che ogni bambino si senta a suo agio di fronte ai compiti cognitivi che si trova ad affrontare. Una prima funzione della presente batteria consiste nella possibilità di studiare l evoluzione della MLVS in bambini appartenenti a diverse fasce di età. Essa consente, infatti, di individuare eventuali deviazioni evolutive rispetto alla propria fascia scolastica. Una seconda funzione consiste nel suo utilizzo in ambito clinico, dove consente di rilevare eventuali discrepanze nello sviluppo delle diverse componenti di MLVS. Tale analisi può, quindi, essere utile per strutturare trattamenti specifici per bambini che presentano difficoltà generiche o specifiche entro tale sistema di memoria. La batteria si offre, infine, come uno strumento indispensabile per la diagnosi del disturbo specifico di natura non verbale o per disturbi a carico dell emisfero destro di varia origine, nei quali sono evidenti cadute nel versante visuo-spaziale, a fronte delle abilità verbali che risultano, solitamente, preservate. La batteria BVS-Corsi è preceduta da una sintesi dei dati normativi presenti in letteratura sul Test di Corsi. Il Test di Corsi è uno strumento ampiamente utilizzato nella pratica clinica, ma per il quale i dati normativi sono spesso difficili da reperire e rivolti a fasce di età ristrette. In questo manuale abbiamo deciso non solo di riportare i dati da noi raccolti per l età evolutiva (dalla terza classe della scuola primaria alla terza classe della scuola secondaria di primo grado), ma anche di riunire tutti i dati normativi che siamo riusciti a reperire, con le diverse sequenze utilizzate nei vari studi. L obiettivo è quello di facilitare l utilizzo del Test di Corsi nella pratica clinica; ci auguriamo, infatti, che in funzione della fascia d età del soggetto vengano impiegate le sequenze adeguate (ovvero quelle per le quali esistono dei dati normativi di riferimento) e che vengano confrontate, in seguito, con le norme di riferimento a esse corrispondenti.

4 La valutazione delle abilità visive e spaziali 9 1 La valutazione delle abilità visive e spaziali Premessa Esistono diversi strumenti per valutare le abilità visuo-spaziali e, in particolare, la memoria visiva e spaziale. Raramente però tali strumenti sono costruiti facendo riferimento a un modello teorico sottostante, e questo costituisce, probabilmente, uno dei limiti più grossi per l interpretazione dei risultati. Anche le modalità di risposta richieste non sono uniformi nelle varie prove: alcune sono di tipo costruttivo, ovvero interessano le abilità percettive, grafiche e prassiche, altre richiedono il riconoscimento di modelli o la riproduzione a memoria, altre ancora richiedono sia la riproduzione grafica che il ricordo a memoria, e così via. Un esempio di prova ampiamente utilizzata per valutare la memoria visiva è la Figura Complessa di Rey (1967) considerata utile per valutare lo sviluppo percettivo, mnestico e visuo-motorio. La somministrazione della prova comprende una parte in cui è misurata la capacità di percepire correttamente il disegno, attraverso la copia dello stesso, e una parte in cui è richiesta la riproduzione a memoria. Come si può immaginare, le abilità sottostanti sono numerose (percezione, memoria visiva, abilità prassiche), sebbene tutte riconducibili all ambito dell organizzazione visuo-spaziale. Un altra prova di tipo visuo-costruttivo ampiamente utilizzata nella psicodiagnostica è il test Visual-Motor Integration (VMI;

5 10 BVS-Co r s i Beery e Buktenica, 2000) che comprende una serie di disegni geometrici di complessità crescente. Il compito consiste nel copiare ciascun item rispettando la rappresentazione del modello proposto. Questo strumento consente di valutare il livello di sviluppo di diverse abilità quali la percezione, la rappresentazione mentale, la pianificazione motoria e la riproduzione grafica (si veda un esempio degli stimoli proposti nella figura 1.1). Fig. 1.1 Esempi di item del test VMI (Beery e Buktenica, 2000). Due prove, abbastanza datate, ma ancora impiegate nella pratica clinica sono il Test di Ritenzione Visiva di Benton (1972) e il Bender Visual Motor Gestalt Test (Bender, 1946). Il primo richiede di riprodurre a memoria degli stimoli visivi che rappresentano semplici figure geometriche che risultano, in alcuni item, parzialmente sovrapposte. Il secondo, invece, è composto da 9 disegni geometrici che appaiono simili a quelli ideati da Wertheimer (1923). In questo caso il soggetto deve copiare le figure, le quali possono essere presentate singolarmente o tutte insieme, a seconda delle condizioni (si veda un esempio nella figura 1.2). Fig. 1.2 Esempi di item del Bender Visual Motor Gestalt Test (Bender, 1946).

6 La valutazione delle abilità visive e spaziali 11 Il Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria (TPV; Hammill, Pearson e Voress, 1994) è il riadattamento del test di sviluppo percettivo visivo proposto da Frostig, Lefever e Whittlesey (1974). Il TPV misura la percezione visiva e l integrazione visuo-motoria attraverso otto subtest che valutano diverse abilità visuo-percettive nelle quali varia il grado di coinvolgimento motorio implicato. Il primo subtest, Coordinazione oculo-manuale, misura la capacità di stabilire rapporti spaziali, il secondo, Posizioni nello spazio, richiede un coinvolgimento minimo delle abilità motorie in quanto è richiesto di riconoscere una figura target tra una serie di distrattori (figura 1.3) Fig. 1.3 Esempi di item del subtest Posizioni nello spazio del TPV (Hammill, Pearson, e Voress, 1994). Il terzo subtest, Copiatura-riproduzione, valuta la costanza della forma e richiede al soggetto di copiare delle figure geometriche. Il quarto subtest, Figura sfondo, richiede di individuare all interno di figure complesse delle forme semplici. Il quinto subtest, Rapporti spaziali richiede di riprodurre delle semplici forme unendo dei puntini (figura 1.4). Gli ultimi tre subtest, Completamento di figura, Velocità visuo-motoria e Costanza della forma indagano la costanza della forma in tre modi diversi. Nel primo caso, è richiesto di completare una figura target ripassando i contorni di figure degradate; nel secondo caso è richiesto un compito simile a quello del Cifrario della WISC (Wechsler, 1986), ovvero il soggetto deve riprodurre dei simboli all interno di alcune figure, mentre nel terzo caso è richiesto di riconoscere una figura all interno di altre più complesse. Altre misure delle abilità visuo-spaziali possono essere ricavate dall applicazione di alcuni subtest tratti da prove di intelligenza, come la prova Relazioni spaziali del PMA (Abilità Mentali Primarie) (Thurstone e Thurstone, 1985) che richiede di riconoscere quale item permette di completare la figura target e di formare un quadrato (vedi figura 1.5).

7 12 BVS-Co r s i Fig. 1.4 Esempi di item del subtest Rapporti spaziali del TPV (Hammill, Pearson, e Voress, 1994). A B C D 5. A B C D 6. Fig. 1.5 Esempi di item del subtest Relazioni spaziali del PMA (Thurstone e Thurstone, 1985). Infine, altri test molto utili ai fini della valutazione delle abilità visive e spaziali possono essere tratti dalla batteria TEMA (Reynolds e Bigler, 1995). Tra i subtest che indagano la memoria visiva o spaziale ricordiamo la Memoria di facce

8 La valutazione delle abilità visive e spaziali 13 che richiede di riconoscere dei volti tra dei distrattori, il Ricordo di oggetti, nel quale il soggetto deve ricordare il nome di alcuni oggetti che sono stati presentati visivamente, la Memoria visiva astratta dove il bambino deve riconoscere figure senza senso, difficili da nominare, il compito di Memoria sequenziale visiva nel quale il partecipante deve ricordare l ordine nel quale una serie di figure visive è stata mostrata in precedenza e, infine, la Memoria di collocazione spaziale, che richiede di indicare all interno di una matrice vuota la posizione che occupavano alcuni pallini mostrati in precedenza. Questi e altri materiali possono essere utilizzati per valutare le abilità visive e spaziali senza però consentire generalmente di isolare singoli processi. È pertanto difficile interpretare i risultati ottenuti in queste prove che, sebbene utili in fase di valutazione iniziale, difficilmente permettono di comprendere a fondo quali sono le specifiche difficoltà incontrate dal paziente. Per superare tale difficoltà abbiamo ritenuto opportuno focalizzare l ambito di indagine e proporre delle prove di memoria visiva e spaziale basate su una differenziazione delle componenti di memoria di lavoro (Cornoldi e Vecchi, 2003) per la quale esistono numerose verifiche empiriche di natura sperimentale. L utilizzo di uno schema articolato di intervento offre la possibilità di costruire prove allo scopo di analizzare singole componenti e, di conseguenza, di spiegare le cadute osservate in singole o gruppi di prove. La MLVS: modelli teorici che hanno ispirato la costruzione delle prove Possiamo definire la Memoria di Lavoro (ML) come un sistema cognitivo che permette agli individui di capire e rappresentarsi mentalmente l ambiente circostante, di mantenere informazioni sulle proprie esperienze, di acquisire nuove conoscenze, di risolvere problemi, di formulare e stabilire relazioni per il raggiungimento di obiettivi specifici (Baddeley e Logie, 1999). Il modello di ML inizialmente proposto da Baddeley e Hitch (1974) comprendeva tre componenti: il Loop Fonologico e il Taccuino Visuo-Spaziale, specializzati per l elaborazione e il mantenimento temporaneo di informazioni dominio-specifiche, rispettivamente verbali e visivo-spaziali, e l Esecutivo Centrale, un meccanismo di controllo che coordina i due sotto-sistemi. Più recentemente è apparso opportuno articolare maggiormente la ML. Nello specifico è risultato necessario tener conto di due dimensioni principali: il continuum orizzontale, la cui natura dipende dal tipo di materiale, specifico per modalità e contenuto (pertanto si parla di compiti verbali, visivi, spaziali, ecc.) e il continuum verticale, che si basa sul tipo di elaborazione

9 14 BVS-Co r s i più o meno attiva richiesta durante lo svolgimento di un compito ed è, quindi, responsabile della distinzione tra compiti passivi e attivi (si veda una rappresentazione del modello nella figura 1.6). I compiti passivi richiedono una semplice memorizzazione delle informazioni, mentre i compiti attivi sono contraddistinti da un livello variabile di elaborazione e trasformazione degli stimoli. È chiaro che non è possibile definire un compito come esclusivamente attivo o passivo (Cornoldi e Vecchi, 2003). La struttura conica dello schema rappresentato nella figura suggerisce che nel continuum orizzontale a livello passivo o periferico i sotto-sistemi sono indipendenti tra loro, mentre nel continuum verticale è richiesto un livello maggiore di controllo, e i processi agiscono in modo più indipendente dalla modalità/contenuto in cui l informazione è rappresentata. Attivo: Elevato grado di attività Verbale Spaziale Visivo Passivo: Basso grado di attività Fig. 1.6 Rappresentazione a cono della Memoria di Lavoro (Cornoldi e Vecchi, 2003). In entrambi i modelli di ML qui presentati (Baddeley e Hitch, 1974; Cornoldi e Vecchi, 2003) la MLVS è ritenuta essere parte di un sistema di memoria più ampio (la ML per l appunto), ed è a sua volta distinta in sotto-componenti. Una distinzione molto nota riguarda la differenza tra una componente visiva e una spaziale. Logie (1995), in particolare, ipotizzava l esistenza di un magazzino temporaneo per le informazioni visive come forme, colori, tessiture e orientamento di oggetti e un sistema spaziale legato al mantenimento temporaneo di movimenti e sequenze di movimenti. Qualche anno più tardi, Pickering e collaboratori

10 La valutazione delle abilità visive e spaziali 15 (Pickering et al., 2001; Pickering, Gathercole e Peaker, 1998) hanno proposto una distinzione tra formato statico e dinamico: il primo si riferisce a informazioni visive e spaziali presentate contemporaneamente, in assenza di movimento; il secondo, al contrario, fa riferimento a stimoli visuo-spaziali presentati in successione temporale. Recentemente de Ribaupierre e colleghi (de Ribaupierre, Lecerf e Bailleux, 2000; si veda anche Lecerf e de Ribaupierre, 2005) hanno proposto tre modalità di codifica che intervengono durante la presentazione di compiti visuo-spaziali. In primo luogo una codifica estrinseca, responsabile dell ancoraggio degli stimoli a una configurazione esterna. Ad esempio, nel Test di Corsi, che richiede di riprodurre nell ordine indicato, o in quello inverso, sequenze di cubi casualmente disposti su un piano, la presentazione di ogni cubo deve essere codificata separatamente da ogni altra e in relazione a una configurazione esterna come il piano su cui poggiano i cubetti. In secondo luogo interviene una codifica intrinseca che ha lo scopo di stabilire relazioni tra gli item e l insieme degli stimoli; riprendendo l esempio del Test di Corsi, tale tipo di codifica permette di stabilire relazioni tra le diverse posizioni presentate, indipendentemente dalla configurazione esterna. All interno della codifica intrinseca è, poi, possibile distinguere tra relazioni basate su percorsi e su configurazioni. Nelle relazioni basate su percorsi vengono stabiliti rapporti spaziali ordinati e sequenziali tra gli stimoli presentati in successione temporale; nelle relazioni basate su configurazioni, invece, viene creata una immagine visiva globale di più elementi. Tale distinzione all interno della codifica intrinseca possiede molte somiglianze con quella proposta da Pazzaglia e Cornoldi (1999) relativa a una elaborazione spaziale-sequenziale e a una spaziale-simultanea. I compiti spaziali-sequenziali richiedono di mantenere il ricordo di posizioni presentate in successione temporale, e i compiti spazialisimultanei di ricordare posizioni presentate contemporaneamente. Sintetizzando i risultati delle ricerche appare, pertanto, possibile distinguere tra compiti presentati secondo un formato visivo, nei quali gli stimoli si differenziano per forma o tessitura, compiti spaziali-sequenziali, nei quali l ordine di presentazione riveste un ruolo cruciale e compiti spaziali-simultanei dove è la configurazione globale degli stimoli a essere rilevante (tabella 1.1). A sostegno di questa distinzione Mammarella, Cornoldi e Donadello (2003) hanno osservato in bambini con spina-bifida una caduta specifica in compiti visivi ma non in compiti spaziali-sequenziali e spaziali-simultanei, mentre in bambini con disturbo specifico dell apprendimento di tipo non verbale (Mammarella et al., 2006) è stata osservata una doppia dissociazione tra due bambini che cadevano in compiti spaziali-simultanei e uno che risultava, al contrario, compromesso in compiti di natura spaziale-sequenziale (si veda il capitolo 6 per una trattazione più approfondita di questi risultati sperimentali).

11 16 BVS-Co r s i Tabella 1.1 Distinzioni all interno della MLVS secondo Cornoldi e Vecchi (2003) Visiva Spaziale sequenziale Spaziale simultanea Risulta critica la percezione unitaria delle forme. Memoria di forme, colori, tessiture, ecc. Risulta critico l ordine della posizione degli elementi. Memoria di posizioni spaziali presentate in successione temporale. Risulta critico il ricordo di posizioni spaziali percepite contemporaneamente. Memoria di configurazioni globali composte di posizioni nello spazio. Il ruolo della MLVS negli apprendimenti Nella gran parte delle discipline scolastiche è stato riscontrato un coinvolgimento della MLVS. Alcuni studi dimostrano il ruolo centrale svolto della memoria di lavoro nella matematica (Geary, 2004), mentre altri documentano il rapporto specifico tra difficoltà di natura spaziale nella matematica e MLVS (McLean e Hitch, 1999). La MLVS sembra, poi, ampiamente coinvolta in compiti geometrici e di risoluzione di problemi (Geary, 1994). La capacità di comprendere, ricordare forme geometriche, di manipolare immagini è sostenuta, infatti, dalla componente visuo-spaziale della memoria. Per quanto riguarda le scienze, il coinvolgimento della MLVS è chiaro se si considerano le abilità di base in essa coinvolte: ad esempio, la capacità di osservare la realtà e di mantenere in memoria relazioni causali e/o temporali che possono essere impiegate nella spiegazione di eventi fisici e scientifici. Nel disegno il ruolo svolto dalla componente visuo-spaziale è ancora più evidente. Se pensiamo al disegno spontaneo ci rendiamo conto che la sua esecuzione è possibile solo se si è in grado di recuperare dalla memoria informazioni sugli elementi da riprodurre, di mantenere inalterate le relazioni spaziali tra tali elementi e di trasporle in forma grafica. Anche la copia di un disegno coinvolge la MLVS, in quanto ogni singolo segno deve essere integrato con gli altri tenendo presenti quali devono essere riprodotti e qual è la loro posizione in rapporto a quelli già presenti. Riguardo alla comprensione del testo, esiste un generale accordo sull implicazione della memoria di lavoro verbale nel mantenimento e nell elaborazione di informazioni verbali e testi (si veda, ad esempio, Baddeley, 1986; Just e Carpenter, 1992; De Beni et al., 1998). Per quanto riguarda la MLVS, il suo coinvolgimento nella comprensione del testo è stato studiato mediante l impiego di testi illustrati e analizzando gli effetti positivi di questi ultimi, in particolare

12 La valutazione delle abilità visive e spaziali 17 legati alla facilitazione che possono indurre le figure nella comprensione. Generalmente questi effetti sono interpretati anche in riferimento al costrutto di «modello mentale» (Johnson-Laird, 1983): l inserimento, all interno di un testo, di illustrazioni esplicative faciliterebbe la costruzione di un modello mentale che ne rappresenti il significato. Non è detto, tuttavia, che la MLVS intervenga nella comprensione solo se il testo contiene delle figure. Alcune ricerche hanno, infatti, dimostrato che, se i testi descrivono configurazioni spaziali, vi è ugualmente un coinvolgimento della MLVS (Taylor e Tversky, 1992; Denis, 1996). Sempre in esperimenti in cui erano mostrati testi privi di illustrazioni, Pazzaglia e Cornoldi (1999) (si veda anche De Beni et al., 2005; Pazzaglia, De Beni e Meneghetti, 2007) hanno osservato effetti di interferenza specifici di un compito spaziale su un testo spaziale. Anche l orientamento nello spazio e l apprendimento della geografia richiedono il coinvolgimento della MLVS: in particolare nel ricordare un percorso, nell orientamento in un ambiente in seguito alla presa visione di una mappa, o nel ricordare la posizione di una città o di un fiume in una piantina. Da questa breve descrizione è evidente come una compromissione delle componenti visuo-spaziali della memoria possa produrre marcate difficoltà nel processo di apprendimento e, soprattutto, nelle discipline in precedenza prese in considerazione. L aritmetica, la geometria, le scienze, la geografia non sono di sicuro delle aree marginali all interno del percorso scolastico e, almeno per questo motivo, è necessaria un analisi precisa delle abilità visuo-spaziali che permetta non solo di prevedere eventuali difficoltà, ma anche di intervenire laddove necessario.

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Perché una batteria di approfondimento? verificare se i casi risultati

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà I problemi L affrontare compiti di risoluzione di problemi aritmetici mette in difficoltà tantissimi allievi. È lecito porsi dunque il quesito

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014)

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014) WAIS-IVIV Introduzione Dott.ssa Tiziana Serra WAIS-IVIV WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014) 1 La nuova Wais-IV La Wechsler Adult Intelligence Scale Fourth Edition (WAIS-IV) è uno strumento

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE? Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE? irene.mammarella@unipd.it Johnson & Myklebust, 1967 Rourke, 1989; 1995 Disturbo non-verbale Sindrome

Dettagli

Metodologie per potenziare il metodo di studio

Metodologie per potenziare il metodo di studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Metodologie per potenziare il metodo di studio Civitanova Marche 7 luglio 2017 C. Zamperlin E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Dettagli

Training per la MLVS

Training per la MLVS Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Memoria di lavoro verbale e visuospaziale:

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

Integrazione visuomotoria e abilità di lettoscrittura. Pio Alfredo Di Tore.

Integrazione visuomotoria e abilità di lettoscrittura. Pio Alfredo Di Tore. Integrazione visuomotoria e abilità di lettoscrittura Pio Alfredo Di Tore alfredo.ditore@gmail.com Integrazione visuomotoria Nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto PROVE MT Gruppo Cornoldi Lettura e comprensione del testo scritto L'OBIETTIVO DELLA LETTURA È LA COMPRENSIONE PROVE MT Saper leggere non significa soltanto saper tradurre i grafemi in fonemi L abilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

Report Test Psicologici

Report Test Psicologici A.A. 01 / 01 Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria N.O. Attività motoria e sportiva per l età evolutiva Report Test Psicologici SOMMINISTRAZIONE TEST DELLE MATRICI COLORATE DI RAVEN E DELL

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars La valutazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) Diagnosi e trattamento del disturbo Non-verbale 6 Novembre, 2010 IL DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO NON-VERBALE Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it LA SINDROME

Dettagli

PROFILO ATTITUDINALE. Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti. Nominativo: Codice cliente: Età:

PROFILO ATTITUDINALE. Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti. Nominativo: Codice cliente: Età: Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti PROFILO ATTITUDINALE Nominativo: Codice test: Data della prova: 12/11/2012 Sesso: Età: Professione: Norme di riferimento:

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è LA MEMORIA DI LAVORO In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è spostato dalla tradizionale visione strutturale dicotomica fra Memoria a breve termine

Dettagli

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Sulle orme del Dott. Savarino «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) Profili cognitivi Borderline Intelligenza: una definizione «Intelligenza,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi ARTE E IMMAGINE Classe prima NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (i saperi) ABILITA (saper fare) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi,

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD Centro di Potenziamento Cognitivo di Milano Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD Rosa Angela Fabio e Simona Losa Università Cattolica di Milano SCOPO INDAGARE SE IL DEFICIT RISCONTRATO

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

Corso di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico dei processi cognitivi 2014/2015 (Prof. Margherita Orsolini ) Su elearning:

Corso di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico dei processi cognitivi 2014/2015 (Prof. Margherita Orsolini ) Su elearning: Corso di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico dei processi cognitivi 2014/2015 (Prof. Margherita Orsolini ) Su elearning: Programma, calendario delle lezioni, letture per le tesine dei non frequentanti,

Dettagli

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE 1. La prova a test del concorso 1.1 Le varie tipologie di concorsi 3 1.2 Testo, chiave e distrattori: gli elementi che compongono un quesito

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 PROF. GIUSEPPE FALANGA MATERIA: MATEMATICA CLASSE 3 A indirizzi AFM-SIA DATA DI PRESENTAZIONE: 5

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD VII CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit dell Attenzione/Iperattività Relazione di Valagussa S., Merati S.,Valenti V., Ottolini A. e

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento Coordinazione oculo-manuale Motricità fine Schema corporeo Orientamento spazio-temporale Dominanza Lateralità Prassie Abilità percettivo uditive-visive Qualità

Dettagli

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo LEITER-R LEITER INTERNATIONAL PERFORMANCE SCALE-REVISEDEVISED INDICI Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta INDICI DIAGNOSTICI QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici. CLASSE SECONDA MATEMATICA COMPETENZE Legge, esplora e descrive la realtà attraverso un appropriata cognizione del linguaggio matematico, che come gli altri linguaggi è costituito da una struttura di forme,

Dettagli

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi WISC-III: III: il calcolo dei punteggi Il calcolo dei punteggi_1 1. Si calcolano e si annotano nella prima colonna del frontespizio i punteggi grezzi ottenuti per ciascuna prova N.B.: la modalitàdi attribuzione

Dettagli

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA: LA VALUTAZIONE E LA RIABILITAZIONE Roma 26 e 27 maggio 23 e 24 giugno 2012 Sede Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Relatori Dott.ssa

Dettagli

Corso in Psicodiagnostica

Corso in Psicodiagnostica Corso in Psicodiagnostica PROGRAMMA 1) PRIMO MODULO 24 E 25 GENNAIO 2015 CONDOTTO DAL DOTT. MAURIZIO CANTALE INTRODUZIONE ALLA PSICODIAGNOSTICA Introduzione al Corso Il processo di valutazione psicodiagnostica

Dettagli

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura e apprendimento musicale Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello

Dettagli

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Emma Perrotta e Chiara Demurtas Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Giochi

Dettagli

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA per le classi prime e seconde della scuola primaria a.s.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive Leiter3 Leiter International Performance Scale Third Edition Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Gale H. Roid Lucy J. Miller Mark Pomplun Chris Koch (Adattamento italiano di Cesare Cornoldi,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4IMOLA (BO) CURRICOLO DI MATEMATICA Progettazione educativa e didattica 1 Secondaria Nucleo tematico: il numero Saper riconoscere e descrivere Conoscere proprietà e procedure riguardanti

Dettagli

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE E. Virgili, C. Tonzar Istituto di Psicologia, Università di Urbino INTRODUZIONE Diverse

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia (13-18 anni) Questo protocollo si propone di identificare gli strumenti neuropsicologici piu idonei per la valutazione di adolescenti

Dettagli

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S. 2017 18 LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO 1 A.S. 2017 18 La prova INVALSI d Inglese per la V primaria 2017 18 L art. 4, c. 1 del

Dettagli

Le mappe. Alessandro Venturelli

Le mappe. Alessandro Venturelli Le mappe Alessandro Venturelli La «rappresentazione per mappe» è una delle più potenti strategie compensative a disposizione degli alunni con DSA (Caterina Scapin) Le mappe Mappe concettuali Introdotte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

«L'INDAGINE STATISTICA»

«L'INDAGINE STATISTICA» Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M.

Dettagli