Il Project Financing - Aspet t i finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Project Financing - Aspet t i finanziari"

Transcript

1 Parenariao Pubblico Privao Le modalià di coinvolgimeno dei capiali privai nel seore pubblico e gli srumeni finanziari di invesimeno Il Projec Financing - Aspe i finanziari Roma, 21 Febbraio 2006 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza di Progeo 1

2 Agenda Le fasi di sruurazione di un operazione di Projec Finance I soggei coinvoli L equilibrio economico finanziario Gli srumeni di coperura finanziaria La fase di programmazione della Pubblica Amminisrazione Case sudy Il ermovalorizzaore di Parona 2

3 Le fasi di sruurazione di un operazione di Projec Finance Accordi e negoziazioni Monioraggio Descrizione della business idea Periodo di rimborso del debio EVENTI Proposa Sudi e analisi Finanziameni Ripagameno del debio FASI IDENTIFICAZIONE IMPLEMENTAZIONE GESTIONE A B C Raccola e analisi dei dai Realizzazione Produzione DOCUMENTI Modello finanziario Term shee Ao cosiuivo e sauo dela SPV Rapporo di monioraggio Sudio di faibilià Conrai commerciali e di finanziameno 3

4 Le fasi di sruurazione di un operazione di Projec Finance Dalla business idea al piano economico finanziario Descrizione della Business Idea Idenificazione del arge di domanda da soddisfare e driver della domanda - Descrizione della sraegia di offera (asses, prezzi, sruura operaiva, cosi) Assunzioni Assunzioni ecniche, quaniaive, economiche e finanziarie Marice dei Rischi Cosruzione della marice dei rischi di progeo con le ipoesi di allocazione in capo alle conropari commerciali, finanziarie ed assicuraive Sruura ipica Piano Econ. Finanz. Sruura sequenziale Cosruzione, gesione, bilanci previsionali pro-forma, raios finanziari Base Case e Sensiiviies Definizione dello scenario quaniaivo ed economico più probabile e verifica dell impao sugli indici finanziari al verificarsi di condizioni avverse 4

5 Le fasi di sruurazione di un operazione di Projec Finance Il piano economico finanziario D Dai ai e d ed ip Ipoesi o e si d di i in inpu p u M Moduli o d u li d di i calcolo lo Elaborai o ddi i oupu o u u Ip o esi e cn ico o p e raiv e (A ) Ip o e si fiscali Ip o e si fin an ziarie Ip o esi m acro e co n o m ich e A n alisi in v esim e n i Ricav i/co si o p eraive i Tassaz io n e D e b io Co n o e co n o m ico S ao Parim o n iale Flu ssi d i cassa Pro sp eo e fo n i-im im p ieghig h i In d ici d i re d d iiv ià In d ici d i b an cab ilià D ai ed d ip o esi d esu n i e/o d e fin ii in b ase allo S d F (A ) Varia b ili en d og en e a lla b a se d ella d efin iz ion e d ei p rin cip a li scen a ri d i riferim en o (i.e. P EF a lern a iv i) u ili a v a lu a re la sosen ib ilià econ om ica -fin a n z iaria p relim in a re d ell in v esim en o 5

6 I soggei coinvoli in un operazione di Projec Finance Schemi di DBFO Forniore di beni e servizi Amminisrazione Concedene Banche Finanziarici Beni, servizi Permessi, auorizzazioni CONTRIBUTI* Performance Rimborsi, ineressi Risorse finanziarie Garanzie collaerali Socieà di cosruzione Presazione di lavori Socieà Veicolo Dividendi e alri flussi di cassa Aumeni di capiale e debii subordinai Azionisi Performance Vendia beni/servizi Conrai assicuraivi Socieà di Gesione (O & M) Conropare Commerciale Ueni dell opera Assicurazioni * e/o canone annuo 6

7 L equilibrio economico finanziario Convenienza economica e Sosenibilià finanziaria Invesimeni Cosi operaivi Alri cosi Ricavi Indici di reddiivià Sruura conrauale Analisi dei rischi Allocazione e quanificazione dei rischi Sruura finanziaria Flusso di cassa operaivo Deb service requiremens Deb service capaciy Indici di bancabilià Capaciy Requiremens? 7

8 L equilibrio economico finanziario Convenienza economica e Sosenibilià finanziaria Equilibrio Economico Finanziario Convenienza economica Sosenibilià Finanziaria Reddiivià Bancabilià TIR VAN DSCR LLCR 8

9 L equilibrio economico finanziario Convenienza economica - Reddiivià Convenienza economica Capacià del Progeo di: creare valore; generare un livello di reddiivià per il capiale invesio adeguao rispeo alle aspeaive dell invesiore privao ed alla possibilià di aivare finanziameni sruurai in projec financing TIR VAN 9

10 L equilibrio economico finanziario Tasso Inerno di Rendimeno o del progeo o - TIR Il TIR esprime, in ermini percenuali, la reddiivià di un invesimeno sulla base di una serie di esborsi iniziali e di successivi flussi posiivi. n 0 CF (1 TIR) n 0 CF (1 TIR) 0 n = numero di periodi di empo considerai CF - = flussi di cassa di progeo negaivi CF + = flussi di cassa di progeo posiivi TIR dell Azionisa Il TIR degli azionisi rappresena la reddiivià che gli azionisi riusciranno ad oenere dal capiale proprio invesio nel progeo o. n 0 CF (1 TIR) n 0 CF (1 TIR) 0 n = numero di periodi di empo considerai CF - = flussi di cassa degli Azionisi negaivi CF + = flussi di cassa degli Azionisi posiivi 10

11 L equilibrio economico finanziario Valore Auale Neo - VAN Il VAN è un indicaore finanziario che fornisce un indicazione, in ermini moneari, del valore creao o disperso dal progeo all isane della valuazione. VAN CF CF n n 0 (1 i) 0 (1 i) n = numero di periodi di empo considerai CF- = flussi di cassa di progeo negaivi CF+ = flussi di cassa di progeo posiivi i = asso di aualizzazione 11

12 L equilibrio economico finanziario Sosenibilià Finanziaria - Bancabilià Sosenibilià finanziaria Capacià del Progeo di generare flussi moneari sufficieni a garanire il rimborso dei finanziameni aivai, compaibilmene con una adeguaa remunerazione degli invesiori privai coinvoli nella realizzazione e nella gesione dell iniziaiva ADSCR LLCR 12

13 L equilibrio economico finanziario Deb Service Cover Raio - DSCR Il DSCR è il rapporo ra il flusso di cassa del progeo (al neo delle impose) in un dao anno e il servizio del debio oale dell'anno (quoa capiale e quoa ineressi). DSCR CF K I non deve mai essere inferiore all unià; soliamene il DSCR minimo è di menre quello medio è di ; i livelli imposi di DSCR dipendono dal profilo di rischio del progeo (maggiore è il rischio, più alo è il livello richieso). 13

14 L equilibrio economico finanziario Loan Life Cover Raio - LLCR Il LLCR è il rapporo ra il valore auale neo dei flussi di cassa che si generano nel periodo di via del finanziameno e il valore auale del debio. Il LLCR rappresen a il quozien e ra (1) la somma a ualizza a al asso di in eresse del debi o, dei f lussi di cassa opera ivi ra l is an e di valu azione (s) e l ul imo anno per il quale é previs o il rimborso del debi o (s+n) incremen a a della riserva di cassa per il servizio del debio e (2) il debio residuo D allo sesso isane (s) di valuazione. s = periodo di valuazione LLCR s m s CF (1 i) D R s + m = ulimo periodo di rimborso del debio CF = flusso di cassa per il servizio del debio D = debio residuo (ousanding) i = asso di aualizzazione flussi di cassa R = evenuale riserva a servizio del debio accumulaa al periodo di valuazione 14

15 Gli srumeni di coperura finanziaria FONTI - IMPIEGHI IMPIEGHI DI CAPITALE FONTI CONTRIBUTO PUBBLICO COSTO DI REALIZZAZIONE DELL OPERA COSTI FINANZIARI ALTRI COSTI IVA SU COSTI DI REALIZZAZIONE DEBITO EQUITY Sruura Finanziaria 15

16 Gli srumeni di coperura finanziaria Sruura Finanziaria Conribuo Pubblico Debio Equiy Conribuo in cono invesimeni Senior Deb Capiale di rischio Conribuo in Cono gesione IVA Faciliy Presio Subordinao Cessioni Immobili Bridge Faciliy Mezzanine finance Dirii reali di godimeno Working Capial Faciliy Sand by Faciliy Obbligazioni 16

17 Gli srumeni di coperura finanziaria La deerminazione del debio e del pricing Enià degli invesimeni Allocazione dei rischi di progeo Deerminazione dei cosi da sosenere durane la fase di cosruzione ed avvio, dei fabbisogni di capiale circolane e dei poenziali cos overrun Secondo il noo principio che l allocazione più efficiene dei rischi prevede la loro raslazione in capo al soggeo che si rova nella miglior posizione per gesirli Duraa del finanziameno Duraa della concessione Performance economico/finanziarie del progeo Deb Service Cover Raio Minimo e Medio DSCR minimo e medio (Base Case e Sensiiviies), da definire in funzione del grado di rischio complessivo del progeo Debio massimo sosenibile Rischi del progeo PRICING Fees e Spread 17

18 Gli srumeni di coperura finanziaria Linee di debio Senior Deb Finanziameno dei cosi di cosruzione e di avvio del Progeo IVA Faciliy Finanziameno del credio IVA soro durane la fase di cosruzione Bridge Faciliy Finanziameno del conribuo pubblico durane la fase di cosruzione Working Capial Faciliy Finanziameno revolving a coperura dei fabbisogni di capiale circolane Sand by Faciliy Finanziameno Sand-by per coprire evenuali cosi overrun 18

19 Gli srumeni di coperura finanziaria Le variabili base della scela del mix debio-capiale TIR Azionisi Bancabilià ADSCR LLCR 19

20 La fase di programmazione della Pubblica Amminisrazione Individuazione dei bisogni pubblici Analisi del coneso socio economico Analisi domanda e offera Definizione degli obieivi Individuazione dell inerveno Realizzazione dell inerveno Manenimeno dello Saus Quo Valuazione faibilià economico finanziaria e sociale dell inerveno PUBLIC SECTOR COMPARATOR Finanza radizionale Public Privae Parnership Valuazione applicabilià del Projec Finance Valuazione della congruià del conribuo pubblico 20

21 La fase di programmazione della Pubblica Amminisrazione Public Secor Comparaor PUBLIC SECTOR COMPARATOR Valuazione del coso di un deerminao progeo nell ipoesi in cui la Pubblica Amminisrazione decidesse di realizzarlo uilizzando le radizionali forme di appalo pubblico VAN dei cosi sopporai dall ene pubblico nell ipoesi di realizzazione secondo le radizionali forme di appalo pubblico VAN dei cosi sopporai dall ene pubblico nell ipoesi di realizzazione araverso schemi di PPP differenza Value for Money Risparmio sui cosi di un alernaiva rispeo all alra 21

22 La fase di programmazione della Pubblica Amminisrazione Valuazione della congruià del conribuo pubblico Conribuo Pubblico È quello quello oimale per per raggiungere l l equilibrio economico finanziario del del Progeo? SI N O O K È roppo È roppo basso? alo? OTTIMALITÀ TIR TIR Azionisi >= >= Ke Ke lev lev er ered ed TIR TIR di di progeo >= >= Tasso d aualizzazione Eq u ilib r io Econ n om o m ico e Eq u ilib r io Fin a n z ia r io Cover raio min e medio >= >= valore prefissao Duraa del del finanziameno <= <= Duraa max. finanz. Rispeo della sruura finanziaria D/E oimale Alzarlo fino fino a raggiungere l l equilibrio Economico Finanziario del del Progeo Abbassarlo fino fino a raggiungere l l equilibrio Economico Finanziario del del Progeo Convenienza economica e sosenibilià finanziaria del progeo 22

23 Il ermovalorizzaore di Parona Consorzio di Comuni in provincia di PAVIA CLIR Alri comuni in provincia di PAVIA CO.GE.NI. Cosruzioni generali idrauliche srl FOSTER WHEELER Ialia Rifiui Solidi Urbani DBFO Provincia di PAVIA SPV TERMOVALORIZZATORE Comune di PARONA CI D 140 M 205 M E 65 M Vendia di energia elerica ENEL 23

24 Conai UNITA TECNICA FINANZA di PROGETTO Head Office - Via Boncompagni,, Rome, Ialy Tel Fax Gabriele FERRANTE Financial Advisor gabriele.ferrane@esoro.i 24

25 This documen was creaed wih Win2PDF available a hp:// The unregisered version of Win2PDF is for evaluaion or non-commercial use only.

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

FORUM PA 2018 Project financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valutazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle

FORUM PA 2018 Project financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valutazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle FORUM PA 2018 Projec financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valuazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle concessioni di cosruzione e gesione ROMA 24 maggio 1 2018 Sviluppi

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina,

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto su strategie, organizzazione e processi nelle Utility

La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto su strategie, organizzazione e processi nelle Utility Unità Tecnica Finanza di Progetto Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

PPP e Finanza di proge.o La redazione del contra.o e del Piano economico finanziario: le buone prassi

PPP e Finanza di proge.o La redazione del contra.o e del Piano economico finanziario: le buone prassi CONVEGNO Parenariao Pubblico Privao Projec Financing e Energy Performance Conrac nel nuovo Codice dei Conrai Pubblici PPP e Finanza di proge.o La redazione del conra.o e del Piano economico finanziario:

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Project Finance e Partenariato Pubblico Privato

Project Finance e Partenariato Pubblico Privato FORUM RINNOVABILI 2008 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili nella nuova politica energetica del Sistema Paese Unità Tecnica Finanza di Progetto Project Finance e Partenariato Pubblico Privato Roma, 18 Giugno

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi

PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi DIPE Unità Tecnica Finanza di Progetto PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi MASTER DIFFUSO Roma, 12-15 15 Maggio 2008 1 UTFP : Linee di attività L Unità Tecnica Finanza di Progetto (UTFP) è

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Strumenti finanziari per la realizzazione di infrastrutture idriche

Strumenti finanziari per la realizzazione di infrastrutture idriche Strumenti finanziari per la realizzazione di infrastrutture idriche Roma 25 Gennaio 2006 Gabriele Ferrante Unità tecnica Finanza di Progetto 1 Introduzione Premesse La situazione della finanza pubblica

Dettagli

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Dott. Livio Pasquetti Studio Paratore Pasquetti & Partners Seminario introduttivo Strumenti finanziari alternativi per l»edilizia residenziale

Dettagli

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance FINANZIA ENERGIA I progetti di investimento con il project finance Erba, 3 dicembre 2009 2 Brady Italia Mariano Kihlgren, amm. delegato Giuseppe Michelucci, partner 3 Brady Italia Brady Italia opera da

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di infrastrutture portuali

Il Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di infrastrutture portuali www.pwc.com Il Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di infrastrutture Agenda 1) Attività di advisory e project management per la PA 2) Come attrarre capitali privati in un PPP 3) PPP & Infrastrutture

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico Comune di Nereto Prov. (E) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico Comune di Nereto Prov. (E) Pagina 2 Residui (A) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res. al 31/12 (O=C+H) Acc. al 31/12

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale

Dettagli

PPP-Project. Unità tecnica Finanza di Progetto. o pubblico-privato. privato per finanziamento delle infrastrutture. Modelli di partenariato

PPP-Project. Unità tecnica Finanza di Progetto. o pubblico-privato. privato per finanziamento delle infrastrutture. Modelli di partenariato Unità tecnica Finanza di Progetto PPP-Project Project finance : Case study Modelli di partenariato o pubblico-privato privato per il finanziamento delle infrastrutture Napoli,, 29 Novembre 2005 Gabriele

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. Simonetta Migliaccio/Federico Coscia D Appolonia (part of Rina Group)

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. Simonetta Migliaccio/Federico Coscia D Appolonia (part of Rina Group) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Simonetta Migliaccio/Federico Coscia D Appolonia (part of Rina Group) METODOLOGIA E stata effettuata una simulazione del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale e dei Flussi

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Piano economico finanziario Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Pagamento tariffe Prestazione di servizi Soggetti e risorse Pagamento

Dettagli

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz.

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz. ALLEGATO 1 garanzie collaterali rimborsi, interessi Contratto di Finanziamento dividendi Contratto di Capitalizz.! contratti assicurativi perfomance perfomance, canoni concessione Contratto di O&M! beni,

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Il Project Financing. Introduzione

Il Project Financing. Introduzione Il Project Financing Introduzione Il Project Financing nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta a rendere possibile il finanziamento di iniziative economiche sulla base della

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA. Realizzazione con contratto di Partenariato Pubblico Privato

CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA. Realizzazione con contratto di Partenariato Pubblico Privato CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Realizzazione con contratto di Partenariato Pubblico Privato Concessione di lavori Nuovo Codice Appalti (articoli: 164-178) Gian Pietro SAVOINI Direttore Amministrativo

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Le fonti di finanziamento nel project financing

Le fonti di finanziamento nel project financing Le fonti di finanziamento nel project financing Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Aspetti generali La Finanza di Progetto nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

Indici di redditività e bancabilità dei progetti

Indici di redditività e bancabilità dei progetti Indici di redditività e bancabilità dei progetti Prof. Vittorio Boscia Associato di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Lecce v.boscia@economia.unile.it Project Financing Un nuovo strumento

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2

Dettagli

All. B Parte Entrata COMUNE DI ERNI CONO DEL BILANCIO - Esercizio 2013 - GESIONE DELLE ENRAE Valuta: EURO Pag.1 DESCRIZIONE Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) N di riferimento

Dettagli

IL BUSINESS PLAN PER TUTTI. 25 giugno 2014

IL BUSINESS PLAN PER TUTTI. 25 giugno 2014 IL BUSINESS PLAN PER TUTTI 25 giugno 2014 Elaborazione del Modello di Greitner Esempio di Mappa strategica Massimizzazione del profitto Remunerazione adeguata dei soci Economico Finanziaria Aumento della

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE Prof. PAOLO DE ANGELIS Auario - Sudio ACRA Do. STEFANO VISINTIN Auario - Sudio Auariale Visinin & Associai Roma 19 giugno 2012 ASPETTI

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Perché parliamo di project finance?

Perché parliamo di project finance? Il project finance Perché parliamo di project finance? Operazione di finanziamento in crescita negli ultimi anni Ampiamente utilizzato sia nei PVS che nei Paesi Industrializzati 2 Agenda 1. Cos è il project

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

L analisi economico finanziaria dei progetti

L analisi economico finanziaria dei progetti PROVINCIA di FROSINONE CIOCIARIA SVILUPPO S.c.p.a. LABORATORI PER LO SVILUPPO LOCALE L analisi economico finanziaria dei progetti Azione n. 2 Progetti per lo sviluppo locale LA FINANZA DI PROGETTO Frosinone,

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA 1 Sommario: PIANO DI CONSULENZA... 1 PROJECT FINANCING ATENA... 1 I PERCORSI DI CONSULENZA ATENA : la Consulenza a misura di ogni esigenza... 3 I MODULI CHE

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

3. La struttura dell intervento I COSTI DI INVESTIMENTO

3. La struttura dell intervento I COSTI DI INVESTIMENTO ANALISI DI FATTIBILITA ECONOMICO - FINANZIARIA PARCO DELLO SPORT DI MONZA 1. Executive Summary L analisi della fattibilità economico finanziaria ha come finalità la verifica della sostenibilità economico-finanziaria

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento PAT/RFD330-16/12/2015-0647654 - Allegato Utente 3 (A03) BANDO PER L AFFIDAMENTO DI UN CONTRIBUTO PUBBLICO Provincia Autonoma di Trento Bando per l affidamento di un contributo pubblico per un progetto

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI LUCERA Prov. (FG) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico Pagina 2 Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res.

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

COMUNE DI MESAGNE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI MESAGNE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) CONO DEL BILANCIO Esercizio CONO DEL BILANCIO - ENRAE - Pag. 2 itolo - Categoria - Risorsa AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 14.672,00 Conto del esoriere otale (N) [*] Motivi

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI FAC SIMILE mod/pef Ambrosini Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI anni 20 PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

IL PROJECT FINANCING IN CONCRETO: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. Marco Righini

IL PROJECT FINANCING IN CONCRETO: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. Marco Righini IL PROJECT FINANCING IN CONCRETO: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Classificazione delle opere in PPP Progetti dotati di generare reddito Progetti dove il soggetto privato fornisce direttamente servizi alla

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

SERVIZIO SEGRETERIA E AFFARI GENERALI

SERVIZIO SEGRETERIA E AFFARI GENERALI COMUNE DI ORISTANO Comuni de Arisanis SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO SEGRETERIA E AFFARI GENERALI Procedime Accesso documeni amminisraivi Decrei e ordinanze sindacali Unià organizzaiva responsabile dell

Dettagli

Meccanismi di finanziamento delle infrastrutture idriche

Meccanismi di finanziamento delle infrastrutture idriche Meccanismi di finanziamento delle infrastrutture idriche Roma 12 luglio 2005 Gabriele Pasquini Unità tecnica Finanza di Progetto 1 Introduzione Premesse La situazione della finanza pubblica ed i vincoli

Dettagli

Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica PROJECT FINANCE. Edizione 2010

Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica PROJECT FINANCE. Edizione 2010 Unità Tecnica Finanza di Progetto Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica PROJECT FINANCE Elementi introduttivi Edizione 2010 1 Unità Tecnica Finanza di Progetto

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli