APOPTOTIC CELL DEATH. L Bongiovanni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APOPTOTIC CELL DEATH. L Bongiovanni"

Transcript

1 APOPTOTIC CELL DEATH L Bongiovanni

2 Attenzione Stress cellulare (sostanze tossiche, agenti fisici o chimici) Necrosi o apoptosi Oppure. sovrapposizione dei due processi. necrosi secondaria ad apoptosi

3 Fattori che influenzano il tipo di morte cellulare: Durata e intensità dello stimolo Grado di compromissione del potenziale energetico cellulare Necrosi Apoptosi

4 Caratteristiche dell apoptosi

5 APOPTOTIC CELL DEATH Cell shrinkage Chromatin condensation Formation of cytoplasmic blebs and paoptotic bodies Phagocytosis by macrophages

6 APOPTOTIC CELL DEATH 1. Activation of CASPASES 2. DNA and PROTEIN BREAKDOWN IN KB PIECES Cleavage by Ca2+/Mg2+ - dependent endonucleases into fragments who sizes are multiple of 180 to 200 base pairs 1. MEMBRANE ALTERATIONS and recognition by PHAGOCYTIC CELLS 1. Movement of some phosholipids from inner leaflet to outer leaflet of membrane recognized by Receptors of phagocytes - Detectable by binding of a protein ANNEXIN V 1. Some apoptotic bodies express THROMBOSPONDIN (= adhesive glycoprotein) recognized by phagocytes 2. Apoptotic bodies can become coated with Abs and prteins of Complement (C1q) recognized by phagocytes (opsonization on apoptotic bodies)

7 Meccanismi apoptotici

8 The intrinsic (mitochondrial) pathway of apoptosis.

9 Via intracellulare mancanza di fattori di crescita, ormoni. Stress intracellulari, stress termici, stress ossidativi Radiazioni Danni al DNA: Meccanismo p53-dipendente

10 The extrinsic (death receptorinitiated) pathway of apoptosis

11 Vie extracellulari Stimolazione Death receptors TNF FasL (Fas ligand) TRAIL (TNF-related apoptosis-inducing ligand ) TNFR1 Fas (Apo-1, CD95) DRs (Death Receptors)

12 Proteine della famiglia Bcl-2 TM (transmemebrane domain): inserimento nelle membrane BH (Bcl-2 homology domain)

13 a. Bax, Bak = monomeri citoplasmatici formazione di oligomeri e inserimento nella membr.mitocondr.durante l apoptosi b. Bcl-2 = sequestro fattori proapoptotici c. BH3-only = sensori dello stress cellulare d. Bid.

14 Clivaggio di Bid in tbid da caspase 8 traslocazione ai mitocondri oligomerizzazione di Bax/Bak e rilascio di cyt C

15 CICD Membrana interna Matrice mitocondriale Cyt C Bcl-2 Cyt C Apaf-1 Pro caspase-9 Attivazione caspase caspase-9 attiva Caspasi esecutrici Membrana esterna apoptosi

16 Via recettoriale Via mitocondriale Attivazione delle caspasi (eccezione: caspasi-12)

17 Caspasi 13 cistin-proteasi (cysteinil aspartatespecific proteases) omologhe al CED-3 Precursori inattivi Attivazione irreversibile Caspasi iniziatrici: presenza di CARD (caspase activation and recruitment domain) e DED (death effector domain) Inflammatory mediators Apoptosis activator Apoptosis executioner

18 Proteine bersaglio delle caspasi a. Proteine dell involucro nucleare (lamin A) b. Proteine del citoscheletro (Actina, fodrina, Gas2) c. Enzimi riparatori del DNA (PARP) d. Enzimi responsabili della frammentazione del DNA (CAD)

19 CAD: nucleasi responsabile della frammentazione internucleosomiale del DNA (frammenti multipli di pb) Frammentazione del DNA in corso di apoptosi PARP (poliadp-ribosio-polimerasi): trasferimento di ADP-ribosio a frammenti di DNA

20 Regolatori delle caspasi Inibitori dell apoptosi IAPs (Inhibitors of Apoptosis Proteins) BIR (baculoviral IAP repeat): legame e inibizione caspasi RING: attività di E3 (ubiquitina ligasi) XIAP, c-iap1, c-iap2 inibizione caspasi 3, 7, 9 Survivina azione indiretta

21 INTRINSIC *cerate channels on Apoptotic Pathways EXTRINSIC FasL (expressed on T cells) MITOCHONDRIAL DAMAGE Increase PERMEABILITY Fas Receptor (TNF receptor family) SMAC/ DIABLO Cytochrome c release Binding with Apaf 1 + CAS9 activation Forming a complex APOPTOSOME Activation of DNAase nucleus FLIP FADD CAS8 activation CAS3 activation CAS3 activation Cleavage of DNA Bcl2 Family Bcl-2 Bcl-X antiapoptotic Bim Bim Bad Sensors (proapoptotic) Activation of 2 EFFECTOR Bax and Bak* AIPs (Apoptosis inhibitory proteins) with a caspase-binding domain inhibition of caspases (+++CAS3) Except for SURVIVIN

22

23 Appartenente alla famiglia delle proteine IAPs Alta espressione durante lo sviluppo embrionale (omeostasi e differenziazione tissutale) Gene quiescente nella maggior parte dei tessuti differenziati (tessuti adulti che esprimono il gene: timo, cellule staminali CD34+ del midollo osseo, epitelio basale del colon, mucosa gastrica, epitelio basale epidermide) Alta espressione nelle neoplasie (correlata con una maggiore aggressività ed invasività)

24 1) Associazione con la tubulina (regolazione delle dinamiche microtubulari) 2) Localizzaione nei cinetocori dei cromosomi in metafase (corretta segregazione cromosomica) Mancata funzione survivina difetti di divisione cellulare (centrosomi sovrannumerari, fusi mitotici multipolari, poliploidia)

25 Heat shock proteins: legame al cyt-c, caspasi, APAF-1

26 Bongiovanni et al., 2008

27 Fasi finali del processo apoptotico Fase 1 (FIND-ME): Rilascio di segnali chemiotattici dalle cellule apoptotiche (nucleotidi trifosfato, lisofosfatidilcolina, chemiochina CX3CL1)

28 Fase 2 (EAT- ME/TICKLING) Key eat-me marker = esposizione della fosfatidilserina sulla superficie esterna

29 Fase 3 (ENGULFMENT) Attivazione Rac (GTPasi della superfamiglia ras) con riorganizzazione del citoscheletro ed internalizzazione Fase 4 (PROCESSING) Distruzione della cellula apoptotica mediante meccanismo fagolisosomiale

30 CICD = caspase-independent cell death

31 AIF (Apoptosis-Inducing Factor) DOUBLE LIFE/DEATH FUNCTION Mantenimento e/o organizzazione del complesso resp. mitocondriale 1, NADPH ossidoriduttasi, scavenging Caspase-independent cell death a. depolarizzaz membr mitocondr perdita del potenziale di membr rilascio di AIF nel citoplasma trasformazione nella proteina solubile taif b. Traslocazione nucleare parziale, periferica condensazione cromatinica e frammentazione del DNA (reclutamento endonucleasi???)

32

33 Ruolo di p53 nell apoptosi p53-induced protein with a death domain (PIDD): attivazione caspasi 2 PIG8: legame a Bcl-2 a livello di ER

34 Morphologic features of apoptosis.

35 APOPTOSI Importanza dell apoptosi..in fisiologia. sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi turnover cellulare atrofie ormono-dipendenti, senescenza regolazione e spegnimento della risposta immunitaria

36 Esempi di apoptosi fisiologica

37 L apoptosi in patologia Processi Infiammatori Patologie degenerative Patologie Autoimmuni Neoplasie

38 Esempi di apoptosi patologica ( o ) Eliminazione di cellule con danno al DNA (meccanismo protettivo) Danno cellulare in alcune malattie virali Cancerogenesi Malattie autoimmuni (ridotta apoptosi di cellule T autoreattive) Patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer) Implicazioni terapeutiche: terapia antitumorale = apoptosi delle cellule neoplastiche

39 Apoptosi indotta dai linfociti secrezione TNF secrezione perforina (linfociti T citotossici, Natural Killer) interazione FasL-FasR formazione pori membrana plasmatica cellula bersaglio inserimento proteasi (granzima) Attivazione caspase-10 o caspasi effettrici

40 Apoptosi indotta dai linfociti T citotossici

41 Cancerogenesi

42 Rimozione degli osteoclasti tramite un processo apoptotico estrogeno-indotto In fase post-menopausale: Riduzione del tasso di estrogeni ridotta apoptosi degli osteoclasti OSTEOPOROSI

43 Morbo di Alzheimer: mutazioni proteiche (Amyloid precursor protein) Cause di perdita neuronale: 1) Placche di amiloide direttamente neurotossiche 2) Induzione dell apoptosi Formazione di placche di -amiloide nel cervello 1) Accumulo di fibrille di beta-amiloide attivazione di apoptosi (insieme a stress ossidativo, assenza di fattori neurotropi, basso metabolismo energetico, disfunzione mitocondriale) 2) Presenza di caspase-6 attiva anche negli accumuli precoci neurofibrillari (Guo et al., 2004 ) attivazione delle caspasi in encefali con lievi alterazioni cognitive in assenza di AD manifesta attivazione di meccanismi apoptotici con danno a sinapsi, assoni e dendriti senza causare morte neuronale.

44 Come si identificano le cellule apoptotiche???

45 Valutazione dell apoptosi Esame istologico Microscopia elettronica Elettroforesi: - apoptosi: immagine a scaletta a pioli - necrosi: frammenti di lunghezza variabile (assenza di bande nette) - cellula sana: DNA ad alto PM (no migrazione)

46

47 Metodica TUNEL ( terminal deoxynucleotidyl transferase end labelling ): marcaggio specifico in situ del DNA frammentato. - aggiunta di nucleotidi marcati alle estremità 3 -idrossiliche dei filamenti rotti di DNA, catalizzata dalla deossinucleotidil transferasi terminale (TdT) Caspasi 3 attiva: riconoscimento della subunità di 17 kda della forma attiva (forma inattiva: 32 kda) Proteine bersaglio delle caspasi: CKs, actina, PARP - fractina: riconoscimento di un frammento di actina liberato attraverso la degradazione operata dalle caspasi

48 APOPTOTIC CELL DEATH

49 Citofluorimetria: - parametri fisici: dimensione cellulare (ridotta nelle cellule apoptotiche) - Fluorescenza: PI (minore fluorescenza in caso di DNA frammentato) Coloranti fluorescenti: PI, DAPI, Hoechst Annessina V (proteina legante i fosfolipidi con alta affinità per la fosfatidilserina) Markers mitocondriali: coloranti fluorescenti, anticorpo anti-cyt C dimensioni granularità

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

L APOPTOSI MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

L APOPTOSI MORTE CELLULARE PROGRAMMATA L APOPTOSI MORTE CELLULARE PROGRAMMATA Importante per: *Il corretto sviluppo dell organismo *L omeostasi tissutale *Come risposta cellulare a stress o patogeni Evento Esempio Normale sviluppo embrionale/fetale

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

APOPTOSI NECROSI: PROCESSO PASSIVO APOPTOSI: PROCESSO ATTIVO HORWITZ E SULSTAN NOBEL 2002 CED = Caenorhabditis Elegans Death genes CASPASI = Cistein-proteasi caratterizzate da un residuo Cys, necessario

Dettagli

Morte Cellulare Programmata

Morte Cellulare Programmata Morte Cellulare Programmata Classificazione classica delle diverse modalità di morte cellulare - Morte cellulare di tipo I: apoptosi - Morte cellulare di tipo II: autofagia - Morte cellulare di tipo III:

Dettagli

For every cell there is a time to live and a time to die

For every cell there is a time to live and a time to die For every cell there is a time to live and a time to die APOPTOSI Necrosi = processo passivo, la cellula subisce un danno, la membrana plasmatica si rompe e il contenuto della cellula viene riversato nell

Dettagli

Ruolo della Morte Cellulare

Ruolo della Morte Cellulare Morte Cellulare Ruolo della Morte Cellulare Sviluppo - Es.: Sviluppo del sistema nervoso centrale (morte neuronale dal 20 all 80% in differenti regioni del SCN) Mantenimento dell'omeostasi tissutale -

Dettagli

DANNO CELLULARE. Morte

DANNO CELLULARE. Morte DANNO CELLULARE Reversibile Irreversibile Morte Necrosi Apoptosi L apoptosi viene definita morte cellulare programmata o suicido cellulare Perché la cellula si suicida? Ci sono due ragioni principali:

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI Corso in Basi biochimiche dell azione dei farmaci Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (DM 270) Dipartimento di Farmacia di Pisa L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI Alessandro Finucci Matricola 470284 Pisa,,

Dettagli

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE dott.ssa Maria Luana Poeta Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi La cellula normale presenta un range strutturale e funzionale limitato, determinato dal suo

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

Apoptosi nello sviluppo. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014

Apoptosi nello sviluppo. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014 Apoptosi nello sviluppo Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014 + Apoptosi Apoptosi (dal Greco antico ἀπό apo, via e πτῶσις ptōsis, cadere ): processo di morte cellulare programmata

Dettagli

L APOPTOSI.

L APOPTOSI. L APOPTOSI www.fisiokinesiterapia.biz PLURICELLULARITÀ: differenziazione cellulare nei vari tessuti e specializzazione regionale delle diverse aree del corpo RETE INFORMAZIONALE: scambi di molecole aventi

Dettagli

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 Danno cellulare Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 La cellula ed il suo ambiente Adattamenti cellulari Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversible Irreversible Autofagia: meccanismo

Dettagli

Diminuzione del volume cellulare (perdita di liquidi intracellulari per processi attivi mediati dalle pompe di membrana)

Diminuzione del volume cellulare (perdita di liquidi intracellulari per processi attivi mediati dalle pompe di membrana) Caratteristiche morfologiche dell apoptosi Diminuzione del volume cellulare (perdita di liquidi intracellulari per processi attivi mediati dalle pompe di membrana) Condensazione e marginalizzazione della

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE Il mantenimento della VITA si basa sulla divisione cellulare UNICELLULARI - riproduzione dell intero organismo PLURICELLULARI - sviluppo dalla prima cellula (zigote) - rinnovamento

Dettagli

Apoptosis. and a time to die

Apoptosis. and a time to die Apoptosis For every cell, there is a time to live and a time to die Apoptosis There are two ways in which cells die: They are killed by injurious agents. They are induced to commit suicide. Death by injury

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16 Segnalazione cellulare Essenz. Alberts: cap 16 1 2 GTPγS Molti recettori associati a proteine G segnalano attraverso la sintesi di camp Attivano l adenilato ciclasi 3 Il fosfatidil inositolo bis fosfato

Dettagli

Apoptosi. Ø é un suicidio che implica una reazione attiva della cellula

Apoptosi. Ø é un suicidio che implica una reazione attiva della cellula Apoptosi Apoptosi Ø é un suicidio che implica una reazione attiva della cellula Ø può verificarsi sia in seguito a stimoli esterni (agenti chimici, fisici, ormoni, citochine, farmaci) che a stimoli endogeni

Dettagli

Potenziale utilizzo terapeutico dei death receptors. A cura di Nicola Russo (BJL)

Potenziale utilizzo terapeutico dei death receptors. A cura di Nicola Russo (BJL) Potenziale utilizzo terapeutico dei death receptors A cura di Nicola Russo (BJL) APOPTOSI: morte cellulare programmata o suicidio cellulare È una modalità di morte cellulare attiva, tipica di cellule di

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7 LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

AUMENTO DEI LIVELLI DEL Modificazioni reversibili: dilatazione degli organuli, disgregazione dei ribosomi, formazione di vescicole, ingresso di acqua. Punto di non ritorno: i mitocondri sono fortemente aumentati di volume, con

Dettagli

Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata

Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata Apoptosi Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata (Programmed Cell Death, PCD) osservando che alcune cellule

Dettagli

A volte la morte cellulare rappresenta un evento positivo per l organismo. Un problema esistenziale: Masochismo cellulare:

A volte la morte cellulare rappresenta un evento positivo per l organismo. Un problema esistenziale: Masochismo cellulare: All mammalian cells are primed to commit suicide Istologia APOPTOSI Colpisce cellule isolate in tessuti vitali MORTE CELLULARE NECROSI Muoiono gruppi di cellule distruggendo la struttura del tessuto Citologia

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD)

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule Eliminazione di linfociti (tolleranza) Turn-over

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA. Il ciclo cellulare G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA. S: duplicazione del DNA e sintesi di proteine cromosomiche G2:

Dettagli

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro: malattia genetica mutazioni 1. Ereditaria (predisposizione) 2. Acquisita (mutazioni nelle

Dettagli

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA Praticando un ipofisectomia ad un essere vivente che è portatore di cancro questo regredisce. Su questa osservazione si è iniziato a considerare la possibilità

Dettagli

AUTOFAGIA. mangiare se stesso

AUTOFAGIA. mangiare se stesso AUTOFAGIA mangiare se stesso Autofagia Il processo che permette di veicolare parti della cellula nel lisosoma per la loro degradazione In realtà ci sono almeno tre tipi diversi di autofagia AUTOFAGIA Quando

Dettagli

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento. Morbo di Alzheimer Malattia neurologica a carattere progressivo ed irreversibile associata a specifiche alterazioni cerebrali istologiche e chimiche (placche neuritiche, masse neurofibrillari, distrofie

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Apoptosis. and a time to die

Apoptosis. and a time to die Apoptosis For every cell, there is a time to live and a time to die Apoptosis There are two ways in which cells die: They are killed by injurious agents. They are induced to commit suicide. Death by injury

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare.

Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare. Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - citoscheletro 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - citoscheletro Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare.

Dettagli

Applicazioni della citometria a flusso nel laboratorio di ricerca: Corso teorico-metodologico. 17-18 Ottobre 2007

Applicazioni della citometria a flusso nel laboratorio di ricerca: Corso teorico-metodologico. 17-18 Ottobre 2007 Applicazioni della citometria a flusso nel laboratorio di ricerca: Corso teorico-metodologico 17-18 Ottobre 2007 Ciclo cellulare - Contenuto di DNA - Apoptosi Delia Mezzanzanica Il ciclo cellulare Analisi

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - comunicazione cellulare - trasduzione del segnale

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - comunicazione cellulare - trasduzione del segnale MFN0366-A1 (I. Perroteau) - comunicazione cellulare - trasduzione del segnale 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - comunicazione cellulare - trasduzione del segnale Negli organismi pluricellulari, ciascuna cellula

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

La cellula eucariotica animale

La cellula eucariotica animale Tutte le cellule sono circondate da una membrana plasmatica costituita da fosfolipidi e proteine. Le cellule eucariotiche posseggono organuli rivestiti di membrana. L organulo di dimensioni maggiori è

Dettagli

INTRODUZIONE INTRODUZIONE 9

INTRODUZIONE INTRODUZIONE 9 9 Durante lo sviluppo, un esposizione anche transitoria a classi specifiche di farmaci, come gli antagonisti dell NMDA e gli agonisti del GABA-A provoca una diffusa apoptosis neuronale nel cervello di

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Università degli studi di Torino FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Corso di laurea di secondo livello in Biotecnologie Curriculum Biomolecolare Relazione del seminario di Biochimica: p53 E L APOPTOSI Referente:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Necrosi classica infiammazione Apoptosi

Necrosi classica infiammazione Apoptosi NECROSI ED APOPTOSI Necrosi classica: Accidentale, risultato di un danno irreversibile conseguente a: perdita dell omeostasi del calcio danno mitocondriale danno esteso alla membrana fuoriuscita degli

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi. La morte cellulare è l'evento conclusivo della cellula, conseguente a danni di una data rilevanza, ed è un passaggio fondamentale in molte patologie. La morte è anche un evento normale che coinvolge la

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Emivita delle proteine

Emivita delle proteine Emivita delle proteine Ornitina decarbossilasi: 30 min, HMGCoA red: ~ 2-4 h Possiedono alto turn over inoltre: Enzimi nella biosintesi dei nucleotidi timinici (Ribonucleotide red, timidilato sintetasi)

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare INTRODUZIONE (1) La malattia di Alzheimer è caratterizzata

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione. Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione www.fisiokinesiterapia.biz La dinamica del DNA nel corso della mitosi Schema delle fasi della mitosi Immagine al microscopio ottico di cellule vegetali in interfase

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione: CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione: malattie congenite genetiche (trasmissibili) monogeniche e poligeniche (N.B.: neoplasie = malattie genetiche di cellule somatiche, generalmente

Dettagli

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio MICROFILAMENTI Contrattilità delle cellule muscolari Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio Sviluppo e mantenimento forma cellulare Struttura dei microvilli Corteccia cellulare

Dettagli

Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale

Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale Figura. 6. ipotetico meccanismo di induzione di apoptosi da

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE Elisa Nano Per l attivazione dei linfociti T sono necessari due stimoli: il primo consiste nell interazione del linfocita con il peptide associato alle molecole del complesso

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

LA APOPTOSI DEL GRASSO. Le Motivazioni Scientifiche e La tecnica di esecuzione in tutte le zone dove è presente un accumulo adiposo

LA APOPTOSI DEL GRASSO. Le Motivazioni Scientifiche e La tecnica di esecuzione in tutte le zone dove è presente un accumulo adiposo LA APOPTOSI DEL GRASSO Le Motivazioni Scientifiche e La tecnica di esecuzione in tutte le zone dove è presente un accumulo adiposo Adiposità Dobbiamo specificare che questo trattamento è diretto alla eliminazione

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

La teoria cellulare attribuisce alla cellula tutte le caratteristiche tipiche di un

La teoria cellulare attribuisce alla cellula tutte le caratteristiche tipiche di un 1. L APOPTOSI La teoria cellulare attribuisce alla cellula tutte le caratteristiche tipiche di un organismo pluricellulare. E quindi naturale attendersi che, come tutti gli organismi anche la cellula vada

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

apoptotica, necrotica, autofagica o associata alla mitosi

apoptotica, necrotica, autofagica o associata alla mitosi LA MORTE CELLULARE PU0 ESSERE CLASSIFICATA: 1. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE apoptotica, necrotica, autofagica o associata alla mitosi 2. CRITERI ENZIMATICI con o senza coinvolgimento di nucleasi o di distinti

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli