Nocera Inferiore, Serata Coldiretti alla Casa degli Angeli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nocera Inferiore, Serata Coldiretti alla Casa degli Angeli"

Transcript

1 Nocera Inferiore, Serata Coldiretti alla Casa degli Angeli lo chef Agostino Petrosino e Luca Auletta di Giovanna Fasanino La sintesi dello spirito di Colti e mangiati attraverso l interpretazione dei prodotti della Campania per mano di due chef d eccezione, uno dei quali, nocerino doc, dopo avere girato il Mondo, ha fortemente voluto portare la sua idea di cibo nella sua città natale (ma di lui parleremo più in là). In una cornice affascinante e mai abbastanza conosciuta, la chiesa sconsacrata di Sant Angelo in Grotta a Nocera Inferiore, nella loro La casa degli Angeli Agostino Petrosino e Carmine Nozzolino hanno interpretato una insolita varietà di prodotti pag. 1

2 provenienti da tutta la provincia salernitana e non solo: i salumi del Cilento, i fagioli di Casalbuono, i latticini di Buonabitacolo, i cruschi nella variante del Vallo di Diano, le nocciole di Giffoni, il cipollotto nocerino, la scarola e gli ortaggi di Sarno come il pollo ruspante. Il risultato? Ad accogliere gli ospiti tocchetti di cioccolato bianco salato con nocciola di Giffoni, peperoncino, fior di sale e pistacchi di Bronte che hanno dato il benvenuto insieme ad una simpatica composizione di cruditè in olio. A seguire, soufflé di cipollotto nocerino con contorno di salumi Santo Iacono di Monte San Giacomo e la ricotta dei fratelli Rinaldi di Buonabitacolo. Zuppa di fagioli di Casalbuono con cipollotto e fave di cacao. Fagioli che oltre alla squisita bontà serbano un altro particolare: il loro produttore è una donna, una giovane donna di Casalbuono, Rosa Barbato che ha preferito l agricoltura agli studi in lettere, investendo su ben sette cultivar. Il primo piatto è stata una sorpresa di sapore: spaghetti con pomodoro San Marzano e gelatina di caciocavallo silano, anche questo dei fratelli Rinaldi di Buonabitacolo. A seguire, il pollo ruspante di Michelangelo Corrado su cialda di patate e scarole. Un assaggio di pecorino prodotto dall azienda di famiglia di Paola Passaro di Giungano. Il dolce? Mela annurca caramellata e bon bon di sorbetto di mirtilli. Il dibattito a margine della cena ha coinvolto prima con l aspetto archeologicho: la dottoressa Angela Corolla, archeologa e ricercatrice presso l Università di Salerno ha illustrato la storia e le caratteristiche architettoniche del luogo che ospita il ristorante. Dalla cornice al piatto il passo è stato breve, sempre in tema km 0 : una vivace parentesi sulle varietà di maialino presenti in Campania resa possibile dall intervento di Raffaele D Angiolillo che ad Ascea alleva suini e che ha portato l attenzione sulla pelatella. Intervento a cui ha fatto eco quello del dottore veterinario Gaetano Pagliuca, responsabile controlli sui prodotti ittici per l Asl sa1 di Nocera Inferiore: i prodotti italiani rispettano una filiera seria e rigida, che rende possibili tracciabilità e sicurezza ha sottolineato Pagliuca alle quali fa, purtroppo, da contraltare un importazione di prodotti dall estero, da paesi che non rispettano i nostri stessi protocolli di sicurezza. Dunque, in un ottica di sicurezza è preferibile consumare prodotti pag. 2

3 italiani e quanto più a noi vicini. Ad illustrare i gioiellini del Vallo di Diano, il presidente della Coldiretti Sezione di Teggiano, Vincenzo Casella, che non ha mancato di sottolineare come la riscoperta della tradizione agricola e zootecnica del Vallo passi attraverso l impegno dei più giovani: Assistiamo ad una rinascita dell imprenditoria agricola grazie all impegno di tanti ragazzi, che scelgono di investire sul proprio territorio e sulle sue tipicità. Vittorio Sangiorgio presidente di Coldiretti Salerno, invece, ha lanciato il progetto Cooperative amiche di Coldiretti, teso a raccogliere adesioni da parte, appunto di cooperative di qualunque genere. Una nuova scommessa in cui Coldiretti crede molto, come anche crede nel progetto di un turismo a vocazione gastronomica al cui sviluppo si sta lavorando grazie alla collaborazione con ILO di Luca Auletta e Donatella Caselli, pilasti dello stesso percorso di Colti e Mangiati. Progetti, riscoperta del territorio e dei suoi prodotti che non possono prescindere dall educazione alimentare il punto sul tema ad ogni incontro è affidato alla dottoressa Antonella Milite, nutrizionista ed alla istruzione degli chef di domani, su cui molto punta il professore Gerarado Califano, già vice preside dell istituto alberghiero di Nocera Inferiore che, insieme al professore Pepe, alterna tradizione e cultura nei suoi interventi ad ogni tappa del progetto. pag. 3

4 da sinistra Giovanni Pepe, Donatella Caselli, Luca Auletta, Domenico Sangiorgio Un intervento rispetto all educazione anche dei più piccoli a cui dedica molte delle sue energie una mamma chef che nell Agro tutti conoscono e che è stata presente alla serata a Casa degli Angeli: Philly d Uva, chef a domicilio, punto di riferimento di Coldiretti in cucina. pag. 4

5 pinzimonio con ortaggi dell Agro pag. 5

6 soufflè di cipollotto nocerino con salumi e ricotta del Vallo di Diano pag. 6

7 spaghetti al san marzano con gelatina di caciocavallo silano pag. 7

8 pollo ruspante e il suo fegatino con contorno di scarola cips di patate e corbarino pag. 8

9 grissini della casa pag. 9

10 melaannurca caramellata e sorbetto pag. 10

11 cioccolato bianco al fior di sale Coinvolgere nella promozione dei prodotti d eccellenza direttamente i ristoratori, che ne sono i primi fruitori ed interpreti ha sottolineato in conclusione di serata, Agostino Petrosino si rivelerà nel medio periodo un ottimo volano per dare giusta visibilità al lavoro di tante aziende e persone serie. Sicuramente tanto di tutto ciò passerà dalle sue mani! pag. 11

FILIERA DI QUALITA : Il Paniere dei prodotti tipici e delle Bio Eccellenze della Provincia di Salerno

FILIERA DI QUALITA : Il Paniere dei prodotti tipici e delle Bio Eccellenze della Provincia di Salerno PROVINCIA DI SALERNO SETTORE ATTIVITÁ PRODUTTIVE SERVIZIO PRIMARIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE PREVENZIONE INCENDI BOSCHIVI www.osservatoriobio.it info@osservatoriobio.it FILIERA DI QUALITA : Il

Dettagli

Orario di apertura dalle 20,00 alle 2,00

Orario di apertura dalle 20,00 alle 2,00 Le materie prime impiegate sono scelte seguendo un elevato standard qualitativo che considera la filosofia produttiva dei nostri fornitori. Col nostro menù vorremmo trasmettere una sensazione di qualità

Dettagli

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi.

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi. La Locanda Le Salette di Fumane, insieme al Ristorante Hotel Gran Can di Pedemonte, fa parte del progetto di Azalea Cooperativa Sociale Onlus, realtà veronese che opera da anni nell ambito socio assistenziale

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

Salse e Patè. Le Salse

Salse e Patè. Le Salse 40 41 Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte ideali per esaltare

Dettagli

Ristorante "Dal Falco",

Ristorante Dal Falco, 1 è il più antico e tradizionale della famosa cittadina rinascimentale toscana. Il Ristorante ha nell'ambiente caloroso ed accogliente la cornice ideale per gustare i piatti tipici della cucina senese.

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

I menu delle Feste Natale 2016

I menu delle Feste Natale 2016 I menu delle Feste Natale 2016 L immacolata 8 dicembre 2016 Intrattenimento Aperitivo cocktail di frutta e sfizzi dello Chef Ingresso Adulti 35,00 Bambini 18,00 escluso alcolici Gli antipasti... Tagliere

Dettagli

Gli ingredienti sono fondamentali. così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca.

Gli ingredienti sono fondamentali. così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca. Gli ingredienti sono fondamentali così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca. Queste ricette sono per le due stelle che brillano nel mio cuore. Gloria

Dettagli

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta. Siamo lieti di offrire ai nostri ospiti una cucina genuina e di qualità. Tutti i nostri piatti sono frutto della tradizione contadina marchigiana, rivista in chiave moderna. Vi suggeriamo le nostre paste

Dettagli

Al Ristorante Gallo Nero prezzi trasparenti non paghi né servizio né coperto. Menù per Lauree. Storia e Cultura del Cibo. Apericena Servito al tavolo

Al Ristorante Gallo Nero prezzi trasparenti non paghi né servizio né coperto. Menù per Lauree. Storia e Cultura del Cibo. Apericena Servito al tavolo Storia e Cultura del Cibo Menù per Lauree Stai per festeggiare la tua Laurea? Vieni al Ristorante Gallo Nero, ai tuoi ospiti ci pensi tu e a te ci pensiamo noi! Per farti le nostre congratulazioni, saremo

Dettagli

S Innovazione R. Gli Antipasti. Le Cronache del Mare. L Astice Affumicato. Il Carpaccio di Gamberi. Il Polpo. L Arancino. L Uovo

S Innovazione R. Gli Antipasti. Le Cronache del Mare. L Astice Affumicato. Il Carpaccio di Gamberi. Il Polpo. L Arancino. L Uovo S Innovazione R Gli Antipasti Le Cronache del Mare Crudo di pesce del giorno guarnito secondo il gusto dello Chef L Astice Affumicato Astice affumicato con legno di ciliegio su insalatina di spinaci, nocciole

Dettagli

COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM Provincia di Salerno

COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM Provincia di Salerno COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM Provincia di Salerno COMUNICATO STAMPA n. 55/10 del 12.04.2010 Agli organi di informazione Loro sedi SALONE INTERNAZIONALE DELLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP E DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere Video 30 IDEE E PROPOSTE - GIUGNO 2013 Accogliere PALACE GRAND HOTEL VARESE: CHI SIAMO Il Palace Grand Hotel Varese sorge sul Colle Campigli Della Città giardino ed è il simbolo del Liberty varesino. Costruito

Dettagli

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016 Il Salento a tavola Gallipoli, 10 13 novembre 2016 Onofrio Terrafino e Massimo de Matteis incontreranno le eccellenze gastronomiche a Salexpo Salexpo è il salone del gusto dedicato alle prelibatezze gastronomiche

Dettagli

Siti Web che Parlano di Noi

Siti Web che Parlano di Noi Siti Web che Parlano di Noi Inviato da Alex ed Elisa Ultimo aggiornamento giovedì 20 settembre 2012 I Giornali che Parlano della Festa Del Gnocco 8ª Festa del Gnocco Successo annunciato per l ottava Festa

Dettagli

MENU. Via Vinaria OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO RISTORANTE LA NINA. Via San Piero 1 - Tel

MENU. Via Vinaria OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO RISTORANTE LA NINA. Via San Piero 1 - Tel OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO San Piero 1 - Tel. 0583 228847 Antipasti Crostone con crema di ceci neri e mortadella di cinghiale al tartufo Filetto di cinghiale con insalatina e mandorle Primi Crespelle agli

Dettagli

Scritto da I Magnati della Lomellina Mercoledì 20 Aprile :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Aprile :37

Scritto da I Magnati della Lomellina Mercoledì 20 Aprile :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Aprile :37 Ad aprile 2011 ci rechiamo al Castello di Pavone, che si trova in Via dietro Castello a Pavone Canavese (TO), un comune facilmente raggiungibile dall autostrada A5 (Torino-Aosta) trovandosi a 500 m dal

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI. Biscotteria dolce Mandorla Nocciola Gocce di cioccolata Limone Castagna e granturco Uvetta Cereali Frutti di bosco Cranberry Misti

I NOSTRI PRODOTTI. Biscotteria dolce Mandorla Nocciola Gocce di cioccolata Limone Castagna e granturco Uvetta Cereali Frutti di bosco Cranberry Misti L'azienda Chi siamo Il Caleidoscopio non è solo un marchio, ma una vera e propria tradizione di famiglia. La parola Caleidoscopio deriva dal greco e significa vedere bello. E proprio il bello della nostra

Dettagli

Menù delle Feste. da Natale alla Befana alla Taverna dei Barbi.

Menù delle Feste. da Natale alla Befana alla Taverna dei Barbi. Menù delle Feste da Natale alla Befana alla Taverna dei Barbi www.fattoriadeibarbi.it info@fattoriadeibarbi.it Cena della Vigilia 24 dicembre 2016 Antipasti Aringa su fetta di polenta fritta Polpettine

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Alimentazione a km 0

Alimentazione a km 0 Alimentazione a km 0 «Km Utile» IL PROCESSO PRODUTTIVO DELLA CUCINA Prof. Maurizio Santilli, docente di enogastronomia IPSEOA «Federico di Svevia» Termoli, Team Manager FIC Campobasso, Presidente A.p.s.

Dettagli

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. 40 PRODOTTO 100% ITALIANO Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte

Dettagli

Aperitivo. Aperitivo caldo servito con un calice di bollicine italiane o francesi 15,00. Acque

Aperitivo. Aperitivo caldo servito con un calice di bollicine italiane o francesi 15,00. Acque Aperitivo Aperitivo caldo servito con un calice di bollicine italiane o francesi 15,00 Acque 1 lt San Pellegrino (Residuo Fisso a 180-948 mg.l.) 1 lt Panna (Residuo Fisso a 180-141 mg.l.) 1 lt S.Bernardo

Dettagli

Menù. telefono:

Menù. telefono: Menù telefono: 059 767089 e-mail: booking@hotellacartiera.it Elogio alla Tradizione della Cucina Emiliano-Romagnola Il ristorante Bigarò, in onore alla cucina della tradizione emiliana-romagnola, stagionalmente

Dettagli

I Corsi di Cucina e Ristorazione

I Corsi di Cucina e Ristorazione I Corsi di Cucina e Ristorazione a cura del prof. Maurizio Cascino Novembre - Dicembre 2016 Locale Storico d Italia S.S. 186 km. 10 Monreale Pa /- tel. 091 414051 338 4383962 www.mauriziocascino.it Quando

Dettagli

Promessi Sposi, un giorno da chef per i giornalisti

Promessi Sposi, un giorno da chef per i giornalisti Promessi Sposi, un giorno da chef per i giornalisti Chef per un giorno. In occasione di Promessi Sposi, il salone nazionale del matrimonio, in questi giorni alla Fiera del Levante di Bari, Anice Verde

Dettagli

Antipasti misti mare freddi. Le nostre crudità

Antipasti misti mare freddi. Le nostre crudità Antipasti misti mare freddi Composizione di Mare Freddo 14,00 Spada Marinato con Melanzana e Salsa Parmentier 10,00 Salmone Marinato con Zucchine e Salsa Parmentier 10,00 Insalatina di Mare con Misticanza

Dettagli

Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania

Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania Validità programma: dal 13/11/2015 al 10/01/2016 Proposta valida per un minimo di 15 partecipanti Visitare la Campania attraverso le principali

Dettagli

tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00

tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00 ANTIPASTI tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00 TROTA MARINATA AGLI AGRUMI, RICOTTA DI BUFALA E CENTRIFUGATO DI POMODORI - 14,00 Capesante grigliate,

Dettagli

Gioachino in cucina. Da Venerdì 27 marzo a Domenica 5 aprile Alla scoperta dei piatti rossiniani. Ascoltare i sapori. Alti assaggi.

Gioachino in cucina. Da Venerdì 27 marzo a Domenica 5 aprile Alla scoperta dei piatti rossiniani. Ascoltare i sapori. Alti assaggi. Assessorato allo sviluppo economico e turismo Gioachino in cucina Da Venerdì 27 marzo a Domenica 5 aprile 2009 Alla scoperta dei piatti rossiniani. Ascoltare i sapori. Alti assaggi. 27-29 marzo nei ristoranti

Dettagli

La cucina è l espressione dell amore che abbiamo dentro

La cucina è l espressione dell amore che abbiamo dentro La cucina è l espressione dell amore che abbiamo dentro Menu Cala Sgombro marinato e affumicato con insalatina, patata al limone e salsa all avocado Tagliolino di grano biancolilla allo zafferano e crostacei

Dettagli

crudo di ricciola con yogurt al cetriolo, menta e gelatina al limone - 15,00

crudo di ricciola con yogurt al cetriolo, menta e gelatina al limone - 15,00 ANTIPASTI crudo di ricciola con yogurt al cetriolo, menta e gelatina al limone - 15,00 Carpaccio di manzo, salsa al tuorlo, dragoncello e polvere di pane - 14,00 Trota salmonata leggermente marinata, ricotta

Dettagli

MENÙ DELLA TRADIZIONE

MENÙ DELLA TRADIZIONE MENÙ DELLA TRADIZIONE Evoluzione della Mia Pappa al Pomodoro Pappa al pomodoro in diverse consistenze Pici Toscani al Chianti Classico tirati a mano Faraona Laura Peri in variazione di funghi porcini Maialino

Dettagli

Doppio appuntamento con Natale in Cantina e LoVolio Extravergine...

Doppio appuntamento con Natale in Cantina e LoVolio Extravergine... 1 di 5 13/12/2011 13.45 Attualità Cronaca Dalla provincia Politica Cultura & Spettacolo Costume Editoriale Sport Eventi Home Italia Le segnalazioni del lettore Lettere al direttore EVENTI Scritto da elisabetta_paladini

Dettagli

Carpaccio di manzo, senape al miele, cipolla candita e castelmagno - 14,00

Carpaccio di manzo, senape al miele, cipolla candita e castelmagno - 14,00 ANTIPASTI Carpaccio di manzo, senape al miele, cipolla candita e castelmagno - 14,00 TROTA MARINATA AGLI AGRUMI, RICOTTA DI BUFALA E CENTRIFUGATO DI POMODORI - 14,00 seppia di porto santo spirito, marinata

Dettagli

MODENA ; 07 OTTOBRE 2016

MODENA ; 07 OTTOBRE 2016 CIBO LOCALE IL CONSUMATORE LE PRODUZIONI, IL MERCATO MODENA ; 07 OTTOBRE 2016 NORDICONAD, IL TERRITORIO Nordiconad è un impresa cooperativa tra dettaglianti che aderisce al Consorzio Nazionale Conad che

Dettagli

Per aperitivo o come proposta al bicchiere

Per aperitivo o come proposta al bicchiere Per aperitivo o come proposta al bicchiere Tutti i giorni mettiamo a disposizione una bolla, un bianco, un rosso e un dolce, chiedete pure cosa proponiamo oggi. Per essere completamente guidati da noi

Dettagli

Emanuela Perin. Durante tutta la manifestazione saranno presenti gruppi musicali giostre e stand gastronomici

Emanuela Perin. Durante tutta la manifestazione saranno presenti gruppi musicali giostre e stand gastronomici E anche quest'anno, dopo la vivacità e i colori brillanti dell'estate, prepariamoci ad accogliere l'autunno, la stagione che ci avvolge con i colori caldi di foglie dalle mille gradazioni, dal profumo

Dettagli

Giornale online del Cilento BIT MILANO 2010Affollato lo stand della Provincia di Salerno, una piazzetta in cui si degustano sapori tipici

Giornale online del Cilento BIT MILANO 2010Affollato lo stand della Provincia di Salerno, una piazzetta in cui si degustano sapori tipici Giornale online del Cilento BIT MILANO 2010Affollato lo stand della Provincia di Salerno, una piazzetta in cui si degustano sapori tipici Rito Ruggeri 18 febbraio 2010 23:13 Inaugurato a Milano lo stand

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina

Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina Programma Mercoledì 28 agosto 2013 ore 17.00 Inaugurazione ufficiale della Fiera di

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

LA NOSTRA CARNE SELEZIONE DAMINI

LA NOSTRA CARNE SELEZIONE DAMINI LA NOSTRA CARNE SELEZIONE DAMINI I Piatti del Menù sono realizzati dallo chef Giorgio Damini. La nostra carne è nata e allevata in Italia con un controllo totale della filiera produttiva. La fasi di macellazione

Dettagli

Ristor Arte. Margutta. ristorante

Ristor Arte. Margutta. ristorante Ristor Arte il Margutta ristorante Menu Estate 2012 Gentile Cliente, La Direzione e lo Staff del Margutta RistorArte Le danno il più caloroso benvenuto e sono a sua disposizione per assisterla e indirizzarla

Dettagli

MENU DI PRIMAVERA. Senza Glutine Vegetariano

MENU DI PRIMAVERA. Senza Glutine Vegetariano MENU DI PRIMAVERA L ORTO DI SAN FELICE Parte delle materie prime dell Osteria del Grigio e del Ristorante Poggio Rosso provengono dal nostro Orto Felice. Grazie al progetto filantropico di Fondazione UMANA

Dettagli

Menu n. 1. Euro 28,00 a persona bevande incluse

Menu n. 1. Euro 28,00 a persona bevande incluse Menu n. 1 Euro 28,00 a persona bevande incluse Tagliere di salumi piacentini con giardiniera di verdure fatta in casa e focaccia cotta nel forno a legna Ganassin di vitello con polenta morbida Panettone

Dettagli

Programma. martedì 30 agosto 2011

Programma. martedì 30 agosto 2011 Fiera di S. Abbondio 30 agosto - 6 Settembre 2011 complesso di S. Abbondio e dei SS. Cosma e ingresso da via Regina Programma martedì 30 agosto 2011 ore 16.00 23.00 ore 16.00 22.00 Inaugurazione ufficiale

Dettagli

Primavera ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI

Primavera ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI Primavera ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI DEGUSTA-ANIMAZIONI SPECIALE FESTA DELLA DONNA ( Ogni degustazione prevede : allestimento + animazione + colonna sonora a tema ) Torta Mimosa Viene preparata in corrispondenza

Dettagli

Poggio Rosso Ristorante in San Felice

Poggio Rosso Ristorante in San Felice Poggio Rosso Ristorante in San Felice Non c è amore più sincero di quello del cibo ( G.B.Shaw ) L Orto di San Felice Parte delle materie prime del Ristorante Poggio Rosso e della Terrazza di San Felice

Dettagli

Expo 2015: Salvatore Vicari,"tra terra e mare, il racconto della nostra cucina"

Expo 2015: Salvatore Vicari,tra terra e mare, il racconto della nostra cucina Expo 2015: Salvatore Vicari,"tra terra e mare, il racconto della nostra cucina" di Redazione Sicilia Journal - 29, giu, 2015 http://www.siciliajournal.it/expo-2015-salvatore-vicaritra-terra-e-mare-il-racconto-della-nostra-cucina/

Dettagli

Comune di Mola di Bari

Comune di Mola di Bari Comunicato n. 124 del 31 ottobre 09 Addetto Stampa: Luca Basso 347 8423793 Comune di Mola di Bari Provincia di Bari COMUNICATO STAMPA CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE COME BIO VUOLE: DAL 6 NOVEMBRE A MOLA UNA

Dettagli

Benvenuto. Benvenuti a Villa Sant Angelo

Benvenuto. Benvenuti a Villa Sant Angelo enu Benvenuto Benvenuti a Villa Sant Angelo La proprietà Fam. Pierantozzi insieme alla gestione affidata a Giuseppe e Vanessa con tutto il suo Staff è lieta di accogliervi in questo piccolo angolo verde

Dettagli

Forum Internazionale della Cultura del Vino e dell Olio

Forum Internazionale della Cultura del Vino e dell Olio 10 Forum Internazionale della Cultura del Vino e dell Olio con il Patrocinio del Presidente del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Dettagli

MENU TRASFRONTALIERI a cura degli ISTITUTI ALBERGHIERI dei territori partner di progetto TERRAGIR 2 Sabato 4 OTTOBRE Pontremoli (MS)

MENU TRASFRONTALIERI a cura degli ISTITUTI ALBERGHIERI dei territori partner di progetto TERRAGIR 2 Sabato 4 OTTOBRE Pontremoli (MS) MENU TRASFRONTALIERI a cura degli ISTITUTI ALBERGHIERI dei territori partner di progetto TERRAGIR 2 Sabato 4 OTTOBRE 2014 - Pontremoli (MS) SVOLGIMENTO DELLA CENA DEGUSTAZIONE e dei CONCORSI Miglior piatto

Dettagli

A C C A D E M I A D E L G U S T O V i a D e i C a p p u c c i n i, 3. Tel FAX

A C C A D E M I A D E L G U S T O V i a D e i C a p p u c c i n i, 3. Tel FAX SEDE CORSI AREZZO A C C A D E M I A D E L G U S T O V i a D e i C a p p u c c i n i, 3 Tel. 0575 350755 - FAX 0575 353729 www.confcommercioformazionearezzo formazionearezzo.it e-mail formazione@confcommercio.ar.it

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

AlceNero e Pure: il Bio Brunch #Civuolegusto Spaghettoni primavera

AlceNero e Pure: il Bio Brunch #Civuolegusto Spaghettoni primavera AlceNero e Pure: il Bio Brunch #Civuolegusto Spaghettoni primavera In occasione del Fuorisalone, sabato 12 aprile sono stata invitata al Bio Brunch #Civuolegusto organizzato da Alce Nero presso la Galleria

Dettagli

Battuta di fassona piemontese, puntarelle e maionese alla curcuma - 14,00

Battuta di fassona piemontese, puntarelle e maionese alla curcuma - 14,00 ANTIPASTI Battuta di fassona piemontese, puntarelle e maionese alla curcuma - 14,00 POLPO SCOTTATO, CAVIALE DI MELANZANE, Polvere di pane croccante alla menta - 14,00 trota leggermente marinata, ricotta

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO FAUSTO Indirizzo 1, Via II^ Variante, 84040, Cannalonga, Italia Telefono

Dettagli

Natale C è ancora più Gusto a festeggiare! Nuove Ricette e tante ricche Confezioni

Natale C è ancora più Gusto a festeggiare! Nuove Ricette e tante ricche Confezioni Natale 2016 C è ancora più Gusto a festeggiare! Le Aziende Agricole Trequanda, Pucciarella e Riservo propongono una vasta scelta di vini, olii extravergini d oliva, grappe, formaggi e tante originali confezioni

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

La verità è dentro ed è ben nascosta, ma la cucina, che è uno dei mezzi per tentare di farla venire alla luce, è semplice.

La verità è dentro ed è ben nascosta, ma la cucina, che è uno dei mezzi per tentare di farla venire alla luce, è semplice. La verità è dentro ed è ben nascosta, ma la cucina, che è uno dei mezzi per tentare di farla venire alla luce, è semplice Max e Raf Alajmo menu degustazione In.gredienti le nostre ultime ricerche sulla

Dettagli

Crema di sedano rapa con mele, gamberi rossi alla curcuma e croccanti di riso nero

Crema di sedano rapa con mele, gamberi rossi alla curcuma e croccanti di riso nero Crema di sedano rapa con mele, gamberi rossi alla curcuma e croccanti di riso nero Battuta di carne piemontese sulla corteccia, salsa d ostriche e caviale Anelli di pasta con calamari, seppie e tartufi

Dettagli

Ristorante Agrituristico LA SCELTA

Ristorante Agrituristico LA SCELTA T O S C A N A F A I R A n n o I I I V o l. 1 L A S C E L T A P e r i o d i c o d i s e t t o r e O T T O B R E I T A L I A Ristorante Agrituristico LA SCELTA Antipasti Non c è amore più sincero di quello

Dettagli

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014 NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO Cherasco, 14 giugno 2014 Dati censimento agricoltura 2010 numero di aziende (n.) superficie (ettari) dimensione

Dettagli

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino Giovanni Peira Università degli studi di Torino L agricoltura dalla parte del consumatore Domanda e offerta di prodotti agroalimentari: il punto di vista del consumatore. 2 dicembre 2008, Torino 1 Evoluzione

Dettagli

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015 FESTIVAL DEL RISO 18-20 settembre 2015 Antico opificio La Brilla e Parco Giuseppe Del Soldato Loc. Quiesa Massarosa (LU) Nei giorni 18-20 settembre l area della Porta del Parco presso la Brilla di Massarosa

Dettagli

SICILIA TOUR DEL CIBO BIOLOGICO 6 giorni

SICILIA TOUR DEL CIBO BIOLOGICO 6 giorni SICILIA TOUR DEL CIBO BIOLOGICO 6 giorni 1 giorno: Aeroporto catania Pomeriggio: Arrivo all aeroporto di Catania Accoglienza di Angelo Ingrassia Trasferimento in Agriturismo Cena con Arancini ( Street

Dettagli

EXPO E TERRITORI. Expo e territori è un iniziativa per conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari italiane.

EXPO E TERRITORI. Expo e territori è un iniziativa per conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari italiane. In vista dell Expo Milano 2015, l Esposizione Universale che l Italia ospiterà tra maggio e ottobre 2015, il Governo italiano ha promosso una serie di interventi tra cui l iniziativa EXPO e territori che

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

Gli ingredienti sono fondamentali. così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca.

Gli ingredienti sono fondamentali. così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca. Gli ingredienti sono fondamentali così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca. Queste ricette sono per le due stelle che brillano nel mio cuore. Gloria

Dettagli

Gli scenari possibili: definiamo la cornice in cui progettare

Gli scenari possibili: definiamo la cornice in cui progettare AGRICONNESSI Cinisello Balsamo, 26 novembre 2016 Gli scenari possibili: definiamo la cornice in cui progettare Gioia Gibelli 26 scenari possibili Scenario bosco scenario bosco FUNZIONI ECOSISTEMICHE CARATTERIZZANTI

Dettagli

Ce l'ho con l'olio a edizione sagra di mangiari con l'olio nuovo

Ce l'ho con l'olio a edizione sagra di mangiari con l'olio nuovo Ce l'ho con l'olio 2016 26.a edizione sagra di mangiari con l'olio nuovo da sabato 12 a domenica 20 novembre 2016 Esaltando i sapori dell olio nuovo, il ristorante propone una serie di piatti tipici toscani,

Dettagli

Dossier di Condotta

Dossier di Condotta Dossier di Condotta 2014 2018 «Le tartarughe potrebbero raccontare delle strade, più di quanto non potrebbero le lepri» Kahil Gibran, Sabbia e spuma, 1926 Comitato di Condotta Fiduciario: Marco Cirillo

Dettagli

www.esperienzegustose.it Dal 6 al 8 Maggio 2016 Villa Mattarana Verona Esperienze Gustose è la meta di un viaggio sensoriale in cui curiosità e passione per il cibo convergono in un circuito di eventi

Dettagli

il panettone artigianale di 36ORE di lievitazione

il panettone artigianale di 36ORE di lievitazione il panettone artigianale di 36ORE di lievitazione Petrosino Dessert nasce come pasticceria artigianale legata ai principi della tradizione e della genuinità. Nella preparazione dei suoi dolci vengono

Dettagli

La torta dedicata, su richiesta, considerando che verrebbe stralciato il dolce indicato nei vari menu, viene quotata solo 3,50 a persona in più.

La torta dedicata, su richiesta, considerando che verrebbe stralciato il dolce indicato nei vari menu, viene quotata solo 3,50 a persona in più. Gentili Signori. Vi ringraziamo per aver preso in considerazione il nostro Ristorante. Vi presentiamo i nostri menù dedicati alle Ricorrenze e Conviviali. I menù che leggerete comprendono: Aperitivo di

Dettagli

La nostra carne selezione Damini

La nostra carne selezione Damini La nostra carne selezione Damini I Piatti del Menù sono realizzati dallo chef Giorgio Damini. La mia cucina è fatta con la qualità di ingredienti eccellenti, di persone incredibili; quello che faccio è

Dettagli

Menu d estate. L aperitivo. In abbinamento all entratina, offerta dallo chef, vi proponiamo:

Menu d estate. L aperitivo. In abbinamento all entratina, offerta dallo chef, vi proponiamo: Menu d estate L aperitivo In abbinamento all entratina, offerta dallo chef, vi proponiamo: Prosecco Superiore Conegliano/Valdobbiadene 2014 - San Giuseppe Oltrepò Pavese Metodo Classico Brut Nature - Monsupello

Dettagli

piatti del giorno e insalate

piatti del giorno e insalate P P S T menu pranzo piatti del giorno e insalate Gazpacho, caprino, brunoise di verdure 6,50 Mezze maniche pomodoro e basilico 7,00 Prosciutto crudo, mozzarella di bufala e misticanza 7,50 INSALATA Misticanza

Dettagli

Principii di terra. Principii di mare

Principii di terra. Principii di mare Menu Luglio 2015 Principii di terra Tortino di patate (ricetta n.447) con insalatina di ravanelli 8,00 Bombe composte (ricetta n.184) con Crostini di capperi (ricetta n108) 7,00 Rotolino profumato al basilico,

Dettagli

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44 INDICE Introduzione 5 Preparazione e utensili 11 Servizio e bastoncini 15 Le spezie 17 Gli ingredienti principali 23 Pesi e misure 27 I racconti di Mu: Vesti dimesse, casa di sempre 29 Il riso 33 Riso

Dettagli

Le sfiziosità per cominciare...

Le sfiziosità per cominciare... Le sfiziosità per cominciare... Il pomodoro ripieno La ricottina di capra al forno La torta rustica del contadino Il battuto di manzetta al coltello Il prosciutto di Parma e fichi settembrini Il tagliere

Dettagli

ELENCO ORGANIZZAZIONI NO PROFIT

ELENCO ORGANIZZAZIONI NO PROFIT Struttura Complessa Rapporti ASL no Profit 4ª Mappatura, soggetta ad integrazione periodica, delle Organizzazioni No Profit presenti sul territorio aziendale, segnalate dai Direttori dei Dipartimenti,

Dettagli

Ore 10.00 13.00 17.00 20.00 Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi

Ore 10.00 13.00 17.00 20.00 Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi PROGRAMMA CHOCOBAROCCO 2009 Giovedì 30 aprile 2009 Metate: dal Messico a Modica Un lungo viaggio alla scoperta delle origini del cioccolato modicano La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà

Dettagli

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. CULINARY TOURS DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. Pane di Patate, Farro e Birra All interno di uno dei bellissimi villaggi della Valle

Dettagli

Rassegna stampa Marco Cavallo a Napoli

Rassegna stampa Marco Cavallo a Napoli Rassegna stampa Marco Cavallo a Napoli Napoli, novembre 2011 A cura di Ida Palisi - Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 220 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it Comunicato stampa Marco

Dettagli

Antipasto a Sorpresa. (misto marinato di alici, gamberi, pesce azzurro con olio, aglio, peperoncino).

Antipasto a Sorpresa. (misto marinato di alici, gamberi, pesce azzurro con olio, aglio, peperoncino). ANTIPASTI. Antipasto a Sorpresa. (misto marinato di alici, gamberi, pesce azzurro con olio, aglio, peperoncino). Caponatina di Pane Saraceno con Tonno. (pane biscottato, pomodorini freschi, olive di Gaeta,

Dettagli

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina 1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia Settore

Dettagli

GLI EVENTI DE IL BONTA'

GLI EVENTI DE IL BONTA' GLI EVENTI DE IL BONTA' Venerdì 11 Novembre 2016 ORE 15,00-17,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI SHOW COOKING E DEGUSTAZIONE Sabato 12 Novembre 2016 ORE 10,00-13,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI A TAVOLA CON I PIATTI

Dettagli

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu PROCEDURA APERTA PER LA FORN ITURA DEL SERVIZIO DI RISTORAZION E A RIDOTTO IMPATTO AMBIEN TALE PRESSO LE SEDI DELLE AZIEN DE SAN ITARIE DELLA REGION E CAMPAN IA ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE Specifica

Dettagli

Le Nostre Degustazioni

Le Nostre Degustazioni Le Nostre Degustazioni La Piccola Atene Dal Profumo Della Nostra Cantina Trionfo di salumi della Loggia, selezionati tra i migliori nel Territorio dell Oglio Po Dalle Nostre Campagne Tortelli di zucca

Dettagli

Tartare di dentice al coltello con panellina croccante finocchietto selvatico e dressing al limone. I classici maccheroni fatti in casa alla Norma

Tartare di dentice al coltello con panellina croccante finocchietto selvatico e dressing al limone. I classici maccheroni fatti in casa alla Norma Gentile Ospite I prodotti utilizzati e l esperienza dei nostri chef Le garantiscono la massima qualità. Tuttavia alcuni ingredienti possono provocare allergie e/o intolleranze alimentari. È importante

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

Antipasti. Euro ***** La Dolce Vita. Euro *****

Antipasti. Euro ***** La Dolce Vita. Euro ***** Antipasti Zuppa di pesce fredda 1 2 3 4 Carpaccio di sgombro con salsa di ostriche Gambero rosso con fragole Tartare di dentice con albicocche Julienne di seppie con dressing di soia e alici Euro 35.00

Dettagli

BATTUTA DI FASSONA PIEMONTESE Maionese al cipollotto crema all'uovo - salsa verde - 14,00

BATTUTA DI FASSONA PIEMONTESE Maionese al cipollotto crema all'uovo - salsa verde - 14,00 ANTIPASTI BATTUTA DI FASSONA PIEMONTESE Maionese al cipollotto crema all'uovo - salsa verde - 14,00 trota SALMONATA MARINATA AGLI AGRUMI, RICOTTA DI BUFALA E CENTRIFUGATO DI POMODORI VERDI - 14,00 Persico

Dettagli

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro Comune di Sanza IANO URBANISTICO COMUNALE PARTECIPATO Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro LA TUA IDEA + LA NOSTRA IDEA = SANZA CHE VOGLIAMO cittadini istituzioni progettisti Aula Consiliare

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Scritto da Gat Studio Giovedì 31 Marzo 2011 14:57 - Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Marzo 2011 15:25

Scritto da Gat Studio Giovedì 31 Marzo 2011 14:57 - Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Marzo 2011 15:25 Il Comune di Asciano in collaborazione con i ristoranti locali, Biancane S.C. e Fisar delegazione Valdichiana, propone cene con menu a base dei prodotti del paniere delle Crete Senesi: 1 / 6 gli Chef mettono

Dettagli