Progetti triennali afferenti all area:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti triennali afferenti all area:"

Transcript

1 Prgetti triennali afferenti all area: A SCUOLA LO SPORT E PROMOSSO

2 AREA 4 AREA POTENZIAMENTO MOTORIO AREA DI POTENZIAMENTO MOTORIO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 A scula l sprt è prmss (scienze mtrie) Referente Primaria / Secndaria Plverini Prgettazine annuale 2016/2017 afferente al prgett triennale 2016/2019 Curriclare Gichiam cn il crp Infanzia (De Angelis) Sez.C Curriclare Gichi, gare e manifestazini sprtive Secndaria (Plverini) Tutte le classi secndaria

3 TITOLO PROGETTO TRIENNALE A.S. 2016_2019: A SCUOLA LO SPORT E PROMOSSO REFERENTE PROGETTO TRIENNALE : POLVERINI DANIELA CONTESTO D INTERVENTO Grad d Istruzine cinvlta Secndaria di prim grad Infanzia Primaria DESTINATARI Pless Classi cinvlte Numer ttale Alunni Menzi SEZ. C 25 Ghiglia Classi V (prgett cntinuità) 75 Euripide Classi V (prgett cntinuità) 50 Stesicr Tutte le classi DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO TRIENNALE A.S Indicare in md discrsiv le mtivazini e gli biettivi Il prgett A scula l sprt è prmss, rivlt alle ultime classi del prim cicl ed a tutte quelle del secnd cicl, si prpne di far entrare di diritt l sprt nel prcess educativ degli alunni del nstr istitut e nn sl, creand nel territri una rete di cllabrazini in grad di cstituire un cnnubi perfett tra il mnd della scula ed il mnd dell sprt. L sprt riveste un rul primari nell evluzine e nella crescita di gni bambin, favrendne un svilupp cnsapevle ed equilibrat. L sprt viene intes csì cme palestra di vita, e cme strument frmidabile per trasmettere ai givani valri fndamentali cme: il rispett, la disciplina, l spirit di sacrifici, la determinazine, la vlntà, l amicizia, l integrazine, la slidarietà, la lealtà. Pssiam asserire che nessun altr mezz, a dispsizine della scula, abbia la capacità di arrivare alle nuve generazini cn una simile efficacia, ed

4 abbia la prergativa di farsi seguire, ascltare, capire. L sprt parla un linguaggi universale, che sa arrivare ai givani, sa calamitare il lr interesse, li affascina e riesce a trascinarli in un evluzine psitiva del crp, della mente e del carattere. La scula nn può ignrare i privilegi che l sprt frnisce al prcess educativ dei prpri ragazzi, e deve saperli sfruttare al megli. Fin dall infanzia sarebbe necessari avviare un prcess di alfabetizzazine mtria e sprtiva, che valrizzi e le capacità e le pssibilità di gni bambin, favrendne un svilupp armnic e cnsapevle. Avvicinare i ragazzi all sprt deve essere per ni educatre un dvere e, cme gni dvere, deve essere prtat avanti cn serietà, impegn e sens di respnsabilità. L I.C. Alessandr Magn, in cnfrmità cn il Pian nazinale per il ptenziament dell educazine mtria e sprtiva elabra il prgett: A scula l sprt è prmss, prpnendsi cme istitut in grad di definire l rganizzazine e la realizzazine di iniziative che favriscan tra gli studenti, attività legate alla valrizzazine dell sprt e dell educazine mtria, in cnsiderazine del rul primari che l sprt riveste per la crescita dei nstri ragazzi. Il prgett tiene cnt del valre che, da sempre, l sprt riveste nella vita di gni um, cme labratri di apprendiment di un san stile di vita, dal punt di vista fisic e psiclgic. La legge 107 del 2015 La buna scula infatti, cita prpri all Art.1 cmma 7: L imprtanza del ptenziament delle discipline mtrie e svilupp di cmprtamenti ispirati ad un stile di vita san, cn particlare riferiment all alimentazine, all educazine fisica e all sprt, e attenzine alla tutela del diritt all studi degli studenti praticanti attività sprtiva agnistica. Il nstr prgett, indirizzat alle ultime classi del prim cicl, ed a tutte quelle del secnd cicl intende esaltare la pssibilità di cllegament tra il mnd della scula e quell dell sprt, piché dalla lr unine può scaturire una srgente di interventi educativi, vlti a guidare il percrs di crescita di bambini ed adlescenti. Nn è facile nelle scule italiane elabrare un prgett che esalti l sprt e ptenzi l educazine mtria. Ma nn farl sarebbe un arrendersi, che andrebbe cntr i principi stessi dell sprt, ciè di lttare e lavrare sd per quell in cui si crede, spendere le prprie energie per il cnseguiment di un biettiv, anche quell che sembra inarrivabile, valrizzare tutte le risrse in nstr pssess per raggiungere un ambit traguard. Sl csì sarem d esempi per i nstri studenti ed avrem dat prva che la scula è ancra lì per svlgere il su rul quell di educare le nuve generazini. OBIETTIVI Far entrare l sprt nell I.C. Alessandr Magn,cme prtagnista del prcess educativ degli alunni,attravers l avviament alla pratica sprtiva in frma ludica. Ricercare cllabrazini esterne che faccian cnscere ed apprendere diverse discipline sprtive,partecipare a manifestazini ed eventi aderend ad iniziative che verrann inviate al nstr istitut, per valrizzare il significat dell sprt nella vita dei ragazzi. Ribadire attravers l sprt l imprtanza di valri fndamentali nella vita quali: lealtà, sacrifici, vlntà, determinazine, amicizia, slidarietà mtivare le givani generazini all attività mtria e fisica Rispettare le regle, i cmpagni di squadra, gli avversari Frnire mmenti di cnfrnt tra cetanei per l svilupp di un crrett cncett di cmpetizine, definendne l imprtanza in ambit educativ e limitandne nell stess temp le degenerazini A scula l sprt è prmss vule essere un prgett nn sl d istitut ma di territri, perché si impegna a stabilire cntatti cn gli altri istituti e a divulgare le iniziative da ni prmsse. Il prim impegn ed biettiv sarà quell di creare, in tutti i nstri studenti delle ultime classi del prim cicl e di tutte quelle del secnd cicl, la mentalità che l sprt è essenzialmente gic cn finalità agnistiche, sttlineandne la dimensine ludica, affiancata dal significat etic del cnfrnt leale, dell svilupp armnic del crp, della bellezza del mviment; valri presenti nella stria classica e strettamente

5 cnnessi all rigine dell sprt. Cercherem di rendere i nstri ragazzi cnsapevli che l sprt è un attività altamente frmativa ed educativa, che si rivlge alle persne cn un linguaggi immediat, cmprensibile da tutti, e quindi capace di trasmettere valri imprtanti ed universali. Creare quindi una nuva mentalità, capace di superare la visine spess distrta che l sprt dà di sé, fatta di slealtà, di interessi puramente ecnmici, di assenza di rispett degli avversari, dei giudici di gara, fatta di espedienti per alterare le prestazini fisiche all insegna del vincere facile. Il prgett, a tal prpsit, prevede l incntr dei nstri alunni cn atleti di varie discipline sprtive, dall atletica leggera, al pentathln mdern, al calci, che, in ccasini di cnvegni sul Fair play, cnsegnin ai ragazzi testimnianze vive e vissute sui valri della crrettezza sprtiva e della sana cmpetizine. Gli incntri, che si svlgerann per tutte le venttt classi a cui è indirizzat il prgett, avrann cme tema essenziale il valre del sacrifici e dell allenament seri e cstante per il raggiungiment degli biettivi e del success sprtiv ed il ricnsciment del dvut nre a chi è stat più brav di ni. Il fair play (letteralmente gic crrett), è mlt più che gicare lealmente, ess genera reciprca fiducia, favrisce la scializzazine, avvicina le persne ffrend ccasini di cnscenza, cmprensine, apprezzament, anche tra individui di diverse rigini culturali. Ess deve divenire per i nstri givani cdice di cmprtament, che metta al prim pst il rispett di se stessi, degli altri e delle regle, ltre ai valri dell amicizia e dell spirit sprtiv. Purtrpp quest cncett nn è sempre applicat nn sl nell sprt, ma anche nei rapprti sciali e in plitica, perché il fair play dvrebbe essere un md di pensare, nn sl un md di cmprtarsi. Csì è fin trpp frequente che i ragazzi si trvin ad assistere a manifestazini e cmprtamenti vilenti, aggressivi, sleali, litigisi che nn screditan il mnd dell sprt della plitica l ambiente sciale, ma screditan l essere uman. Abbiam pres cntatt cn ex- calciatri del nstr territri, cn persnaggi del mnd dell atletica leggera sia del passat che del presente, cn atleti della Federazine Italiana Pentathln Mdern, che hann accettat di farsi prtavce dell imprtanza dei valri di crrettezza e lealtà visti e vissuti a 360 gradi. Hann accettat di testimniare cme il rispett di se stessi sia sinnim di autdisciplina, significhi aver craggi di affrntare le difficltà, sapendne misurare il rischi; cme il rispett degli altri sia cmprtarsi in md da nn mettere in pericl la sicurezza dei cmpagni e degli avversari e si traduca nell accettazine delle regle del grupp, nel rispett per le differenze sciali, mrflgiche e di svantaggi. Hann accettat di ribadire, cme il rispett delle regle, nasca dal cmprendere che la nrma sia un necessari ed imprescindibile punt di riferiment per i cmprtamenti di ciascun, per rendere il gic leale, per salvaguardare la sicurezza di tutti. Cn questi prtagnisti del mnd dell sprt, i nstri alunni stilerann la carta dell spirit sprtiv, impegnandsi a rispettarla ciascun nel prpri ambit di sprt e di vita. Sarà cura del nstr Istitut estendere la partecipazine a questi incntri anche alle scule circstanti, perché si realizzi una rete di cllabrazine e di amicizia fattiva. La cllabrazine ricercata nel territri ci ha ffert anche la pssibilità di spitare nella nstra scula interventi tecnici, cn lezini tenute da allenatri esperti del Grupp Sprtiv della Guardia di Finanza che addestrerann i ragazzi nelle diverse specialità dell atletica leggera. Ciò è stat res pssibile dagli ttimi rapprti che intercrrn tra il Dirigente Sclastic, gli insegnanti di scienze mtrie della scula Alessandr Magn e i rappresentanti delle Fiamme Gialle, csì che la nstra richiesta inltrata al Grupp sprtiv Fiamme Gialle I Nucle atleti sia stata psitivamente acclta. Analga cllabrazine è scaturita dai cntatti dell insegnante di scienze mtrie cn la Federazine Italiana Pentathln mdern che metterà a dispsizine del nstr Istitut, allenatri ed esperti prnti a tenere lezini ed individuare ptenzialità ed attitudini. Ma tutt quest lavr avrà sprattutt l scp di ffrire anche ai ragazzi più fragili l pprtunità di avvicinarsi al mnd dell sprt e di cmprenderne i valri più imprtanti. Le cllabrazini rintracciate nel nstr quartiere pi hann dat vita ad una serie di iniziative cme quella

6 fferta dalla SSD J&M Fitness ARL di Casalpalcc. Tale assciazine ha ffert all I.C. Alessandr Magn, un perid di lezini di Ftvlley, tenute da allenatri mlt accreditati sul territri. Le lezini che si svlgerann essenzialmente in rari curriculare e darann a tutti i nstri ragazzi l pprtunità di cnscere questa nuva e divertente disciplina indirizzata sia ai ragazzi che alle ragazze della fascia di età della scula media. Gli alunni apprenderann csì regle e tecnica di gic del ftvlley e quand sarann sufficientemente preparati, si darà vita ad un trne intern tra classi. Un altr prgett che si prevede di realizzare sarà: OLIMPIADI DELLA DANZA, in cllabrazine cn l Assciazine Sprtiva FAREDANZA, la quale rganizza gni ann un perid di lezini di danza hiphp, in rari curriculare, tenute da un cregraf inviat a scula dalla stessa assciazine che -cn la cllabrazine degli insegnanti di educazine fisica- creerà una cregrafia. Durante il mese di marz 2016, in una sede ancra da definire, tutte le scule che hann aderit al prgett si incntrerann per cncrrere all assegnazine del titl. Abbiam scelt di dare spazi anche alla disciplina della danza nell ambit del prgett, per far sì che il maggir numer di alunni pssibile trvasse un pprtunità di espressine, un terren sul quale esprimere la prpria creatività, la prpria persnalità, il prpri carattere. La danza è un arte che richiede rigre, disciplina, perseveranza, sacrifici e quest la rende del tutt simile a qualsiasi altr sprt, anche se cn caratteristiche diverse. Per valrizzare al megli l attività mtria e l avviament alla pratica sprtiva, il nstr istitut aderisce ai campinati sprtivi studenteschi rganizzati dal MIUR, in diverse discipline maschili e femminili. Le lezini curriculari e gli allenamenti in rari extra-curriculari, dann anche a quei ragazzi e ragazze, che nn abbian la pssibilità di frequentare palestre e centri sprtivi al di furi della scula, l pprtunità di praticare attività fisica e vivere il mnd dell sprt. Ma l sprt è anche sinnim di crescita armnisa e quindi di benessere, ess vule svlgere un rul da prtagnista nel riuscire a fare prpri un stile di vita san. Ed è per quest che anche temi fndamentali cme: l alimentazine, l igiene persnale, la prevenzine di dipendenze da fum, alcl e drghe, sarann fnte di incntri cn esperti, e temi che gli insegnanti di educazine fisica affrnterann dand vita a dibattiti e cnfrnti. Nn si pssn infatti ignrare, per esempi, i disturbi legati all alimentazine che affliggn mlti/e adlescenti e givanissimi/e, prblemi purtrpp nn sempre intercettati preccemente dalle famiglie. Prttipi sbagliati di bellezza, pubblicità ingannevli, e cattiva infrmazine infatti, pssn attirare in una periclsa rete i givani più insicuri, più fragili, per la maggir parte ragazze. Nutrizinisti e dietlgi sn stati cntattati per chiarire, durante incntri rganizzati a scula, l imprtanza di un alimentazine equilibrata e crretta, indispensabile fnte di ricchezza per una crescita sana. Gli Esperti incntrerann le ultime classi del prim cicl e tutte quelle del secnd per sttlineare l imprtanza dell alimentazine nell sprt, affinché i nstri givani alunni imparin che nn esistn diete miraclse cibi in grad di miglirare la prestazine fisica, tuttavia una sana alimentazine, caratterizzata da dsi cntenute, alta digeribilità ed una giusta ripartizine dei nutrienti, cntribuisce a mantenere l rganism in frma durante gli impegni di allenamenti e di gare, favrend le pssibilità di una miglire perfrmance. Anche a queste iniziative verrann invitati gli insegnanti e gli alunni di altri istituti di zna, e verrann elabrati prdtti multimediali che ptrann divenire prezis materiale divulgativ su certe imprtanti tematiche. La sicurezza durante l attività fisica e nn sl, nnché la capacità di intervenire in sccrs di cmpagni in cas di infrtuni durante allenamenti gare, piuttst che a scula nella vita di tutti i girni, ci ha fatt riflettere anche sull pprtunità di affrntare il tema della prevenzine degli infrtuni e quell del prim sccrs. Una dei nstri insegnanti di educazine fisica, in pssess di certificazine BLS e BLSD e manvre di disstruzine delle vie aree, terrà lezini teric-pratiche sulle tecniche di prim sccrs, da applicare in ambit sprtiv, ma anche a scula in casa, rendend csì cnsapevli i nstri ragazzi, che dal cmprtament di chi si

7 trva vicin ad un infrtunat, nei primissimi istanti dp un incidente, può dipendere la vita di un essere uman. Un aspett imprtante del nstr prgett è quell dell integrazine delle varie disabilità. A tal riguard è imprtante sttlineare la valenza dell Attività fisica Adattata, una branca dell Educazine fisica che studia gli esercizi e i prgrammi mtri rivlti a sggetti diversamente abili, intendend la disabilità nella sua più ampia accezine. L Attività Fisica Adattata cmprende gni mviment, gni attività, gni sprt che pssa essere praticat da individui limitati nelle lr capacità da deficit fisici, psichici, mentali alterazini di alcune grandi funzini. Tale definizine si basa sulle capacità residue del sggett e nn su quell che egli ptrebbe fare per raggiungere gesti tecnici specifici. L ultima definizine di Attività Fisica Adattata è del 2006: Attività fisica e sprt cn quelle necessarie mdifiche perché persne cn limitazini diverse pssan parteciparvi e pssan farl senza rischi per sé per gli altri. In quasi tutte le classi ci sn alunni che necessitan di una particlare attenzine educativa per le più svariate ragini: disabilità, svantaggi sciale e culturale, disturbi specifici dell apprendiment, lingua e cultura diverse ecc. Tutte questa prblematiche spess nn sn certificate ai sensi della legge 104/92, si parla csì di una grande area definita Special Educatinal Needs, bisgni educativi speciali: BES. Dett ciò è fndamentale ricrdare che l educazine fisica è la scienza che studia l esercizi fisic e gli effetti che cn ess si pssn prdurre sull rganism, ed ha cme fine il cnseguiment ed il manteniment della buna salute. Quest è un diritt di tutti gli alunni, per quest i nstri insegnanti, lavrand in team, permettn che gni studente sia adeguatamente inserit nelle lezini pratiche di scienze mtrie, valrizzand le abilità dei più debli e cinvlgend tutt il grupp classe nel superament dei limiti dvuti alla disabilità. Cert l rganizzazine della scula csì cm è, il deficit di attrezzature adeguate, nnché la fatiscenza degli edifici sclastici, delle palestre e degli spazi esterni, nn favrisce l integrazine ttimale degli alunni disabili, e nn è rar che ci si trvi a lavrare senza i necessari sussidi, attrezzature, cnfidand sulla dispnibilità e sull inventiva degli insegnanti. Per quest c è necessità di rispristinare gli spazi esterni, in quest mment fatiscenti, per far sì che i nstri ragazzi, anche quelli disabili, abbian la pssibilità di svlgere attività mtria in sicurezza. Nnstante quest abbiam mess a punt unità didattiche che cinvlgan gli alunni disabili e sfruttin al megli tutte le figure prfessinali che rutan intrn ai ragazzi svantaggiati. Tiplgia A PROGETTI AFFERENTI AL PROGETTO TRIENNALE A.S PROGETTI CURRICOLARI INFANZIA NOME PROGETTO CLASSI COINVOLTE Ore REFERENTI GIOCHIAMO CON IL CORPO SEZ:C 1 settimanale DE ANGELIS TIZIANA DESCRIZIONE/OBIETTIVI L attività psicmtria rappresenta un element essenziale per l svilupp armnic e integrale della persnalità del bambin. Il prgett psicmtricità è caratterizzat da attività di mviment creativ ed espressiv cndtte in un clima ludic. Gestualità, mviment, musica e creatività permettn al bambin di vivere un esperienza attiva e glbale al fine di esplrare il prpri crp, l ambiente, per cnscere ggetti e stabilire un rapprt dinamic tra sé e gli altri nell spazi-temp ed imparare ad esprimersi e cntrllare le prprie emzini. Il prgett nasce dall'esigenza di sviluppare l'identità di gni bambin nella sua interezza e fare

8 del crp l strument privilegiat di apprendiment e di relazine cn l'altr e l spazi. Si articla in un percrs di crdinazine mtria e in un di asclt anche emzinale della musica. OBIETTIVI: avere cnsapevlezza del prpri crp cnscenza e rappresentazine della glbalità dell schema crpre saper crdinare i mvimenti in rapprt a se, all spazi, agli altri, agli ggetti saper riprdurre psture e mvimenti cnscere relazini spaziali discriminare e riprdurre semplici strutture ritmiche rispettare le regle sviluppare un'immagine psitiva di sè ATTIVITA Il prgett prevede diversi mmenti: il crp cme dimensine principale del sé e sperimentazine delle sue ptenzialità il crp cme canale di relazine cn gli altri e cme strument di cnscenza dell spazi il crp cme canale di apprendiment di cncetti tplgici gichi di grupp gichi dramma prduzine di cellule ritmiche cn il crp rielabrazine grafica dell esperienza vissuta espressine crprea cn l utilizz di nastri, teli, pallni, cerchi TEMPI DI REALIZZAZIONE Durata del prgett in mesi 7 Mese di avvi Ottbre Mese di cnclusine Aprile PROGETTI CURRICOLARI SECONDARIA NOME PROGETTO CLASSI COINVOLTE Ore REFERENTI GIOCHI, GARE, MANIFESTAZIONI Tutte le classi 20 re annue POLVERINI DESCRIZIONE/OBIETTIVI LA CARTA DELLO SPIRITO SPORTIVO Incntri cn ex- calciatri del nstr territri, cn persnaggi del mnd dell atletica leggera sia del passat che del presente, cn atleti della Federazine Italiana Pentathln Mdern, per testimniare cme il rispett di se stessi sia sinnim di autdisciplina, significhi aver craggi di affrntare le difficltà, sapendne misurare il rischi; cme il rispett degli altri sia cmprtarsi in md da nn mettere in pericl la sicurezza dei cmpagni e degli avversari e si traduca nell accettazine delle regle del grupp, nel rispett per le differenze sciali, mrflgiche e di svantaggi. Cn questi prtagnisti del mnd dell sprt, i nstri alunni stilerann la carta dell spirit sprtiv, impegnandsi a rispettarla ciascun nel prpri ambit di sprt e di vita FIAMME GIALLE e FEDERAZIONE ITALIANA PENTATHLON Partecipazine a girnate cn il Grupp sprtiv Fiamme ed il Nucle atleti e il grupp Federazine Italiana Pentathln per avere a dispsizine degli alunni, allenatri ed esperti prnti a tenere lezini ed

9 individuare ptenzialità ed attitudini. Il lavr avrà sprattutt l scp di ffrire anche ai ragazzi più fragili l pprtunità di avvicinarsi al mnd dell sprt e di cmprenderne i valri più imprtanti GIOCHI STUDENTESCHI Per valrizzare al megli l attività mtria e l avviament alla pratica sprtiva, il nstr istitut aderisce ai campinati sprtivi studenteschi rganizzati dal MIUR, in diverse discipline maschili e femminili. Le lezini curriculari e gli allenamenti in rari extra-curriculari, dann anche a quei ragazzi e ragazze, che nn abbian la pssibilità di frequentare palestre e centri sprtivi al di furi della scula, l pprtunità di praticare attività fisica e vivere il mnd dell sprt. OBIETTIVI Ribadire attravers l sprt l imprtanza di valri fndamentali nella vita quali: lealtà, sacrifici, vlntà, determinazine, amicizia, slidarietà mtivare le givani generazini all attività mtria e fisica Rispettare le regle, i cmpagni di squadra, gli avversari Frnire mmenti di cnfrnt tra cetanei per l svilupp di un crrett cncett di cmpetizine, definendne l imprtanza in ambit educativ e limitandne nell stess temp le degenerazini ATTIVITA Il prgett prevede diversi mmenti: il crp cme dimensine principale del sé e sperimentazine delle sue ptenzialità il crp cme canale di relazine cn gli altri e cme strument di cnscenza dell spazi il crp cme canale di apprendiment di cncetti tplgici apprcci ai diversi sprt percrsi e gichi di squadra partite e gare TEMPI DI REALIZZAZIONE Durata del prgett in mesi 8 Mese di avvi Ottbre Mese di cnclusine Maggi

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

TEATRO OSCAR DANZATEATRO

TEATRO OSCAR DANZATEATRO PROGETTO EDUCATIVO Assciazine Culturale TEATRO OSCAR DANZATEATRO Centr di Frmazine alle Arti dell Spettacl Apprvat dal Cnsigli Direttiv il 10.03.2015 1 Ente accreditat ai servizi di Istruzine e Frmazine

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo.

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo. Istitut Cmprensiv Dn Milani Nvate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018 Musicand impar Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME e SECONDE A.S. 2017 18

Dettagli

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti.

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti. Istitut Cmprensiv San Cascian V.P. LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE Rappresenta un integrazine alla prgettazine curriclare, vlta a ptenziare l fferta frmativa e a valrizzare le risrse del territri. Cmprende

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Assciazine ex studenti dell WAKE UP Cicl di seminari per prepararsi al mnd del lavr Wake up è un cicl di 10 seminari per cntribuire all svilupp e al miglirament delle cmpetenze trasversali (le csiddette

Dettagli

Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale Cagliari Via San Lucifero 87, 09127, Cagliari

Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale Cagliari Via San Lucifero 87, 09127, Cagliari Centr Sprtiv Italian Cmitat Prvinciale Cagliari Via San Lucifer 87, 09127, Cagliari www.csicagliari.it csicagliari@gmail.cm QUARTIERINGARA QuartierInGara è una grande iniziativa cittadina di carattere

Dettagli

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola Le nuve «Linee di Indirizz per il miglirament della qualità nella ristrazine sclastica» e l educazine alimentare nelle scula Dtt. Elisa Dal Lag Servizi Igiene Alimenti e Nutrizine Dipartiment di Prevenzine

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado EVENTI 2016 Scule Secndarie di prim Grad ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ATTENZIONE: Per cnsentire al più ampi numer di istituti sclastici di partecipare, sarann accettate per ciascun istitut delegazini

Dettagli

Nel ringraziarvi per questa opportunità, abbiamo il piacere di raccontarvi i punti salienti del nostro Progetto per le Scuole.

Nel ringraziarvi per questa opportunità, abbiamo il piacere di raccontarvi i punti salienti del nostro Progetto per le Scuole. PROPOSTA PER ROAD SHOW Gentili prfessri, Nel ringraziarvi per questa pprtunità, abbiam il piacere di raccntarvi i punti salienti del nstr Prgett per le Scule. Finalità del prgett, nstra Missin e intent

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO TANDEM

CARTA DEL SERVIZIO TANDEM CARTA DEL SERVIZIO TANDEM Ann 2016-2017 Ni della Cperativa Futura crediam che il benessere debba essere intes cme diritt ad essere felici. Lavriam per valrizzare legami, risrse e cmpetenze sia dei nstri/e

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

COMUNE DI AMANDOLA OBIETTIVI 2016

COMUNE DI AMANDOLA OBIETTIVI 2016 COMUNE DI AMANDOLA v OBIETTIVI 2016 RESPONSABILE DELL AREA: Cruciani Orfe Obiettivi Tempi Indicatri di Risultat Macr azini e persnale cinvlt Obiettiv 1 ATTIVAZIONE ZONA SOSTA RISERVATA NEL CENTRO STORICO

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE Via A. Bruni,6- C.A.P.70051- Barletta Tel. 0883511060 Fax. 0883575773 Cd. fiscale 81003110723 cdice meccangrafic BAMM076002 sculabaldacchinibarletta@pec.it - bamm076002@istruzine.it www.baldacchini.it

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

EVENTI Scuole Secondarie di Primo Grado

EVENTI Scuole Secondarie di Primo Grado EVENTI 2017 Scule Secndarie di Prim Grad ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ATTENZIONE: Per cnsentire al più ampi numer di istituti sclastici di partecipare, sarann accettate per ciascun istitut delegazini

Dettagli

- GENITORI, ISISTRUTTORI E PSICOLOGO NELLO SPORT GIOVANILE

- GENITORI, ISISTRUTTORI E PSICOLOGO NELLO SPORT GIOVANILE - GENITORI, ISISTRUTTORI E PSICOLOGO NELLO SPORT GIOVANILE di Rbert di Lrenz La mia esperienza nasce da gicatre (scars) cn un padre sprtiv di alt livell, che però nn ha vlut che i praticassi una serie

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso L AUTOARBITRAGGIO: Istruzini per l us Le gare della categria Pulcini dvrann essere arbitrate cn il metd dell autarbitraggi [ ]. Tale pprtunità prevede che la gara venga arbitrata dagli stessi gicatri che

Dettagli

IL PROGETTO INTEGRATO NELLA RETE DELLO SPORT RESOCONTO ANNO 6

IL PROGETTO INTEGRATO NELLA RETE DELLO SPORT RESOCONTO ANNO 6 30 GIUGNO 2017 ASD VOLLEY CODROIPO IL PROGETTO INTEGRATO NELLA RETE DELLO SPORT RESOCONTO ANNO 6 Eccellenza nel vlley, valrizzand le risrse lcali ASD VOLLEY CODROIPO 1 1. LA SCUOLA DI PALLAVOLO FEDERALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

Progetto pluriennale

Progetto pluriennale Prgett pluriennale Ann di ideazine: 2008 Panathln Club Cm (Dtt. Claudi Pecci) Assessrat all Sprt e Istruzine Prvincia di Cm (Assessre Achille Mjli) Respnsabili tecnici: per le Scietà Sprtive: Dtt. Claudi

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita;

promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita; Prmss da In cllabrazine cn Il prgett di educazine ambientale di SEI Tscana e Legambiente prpne alle scule primarie e secndarie di prim grad percrsi educativi per apprfndire l argment dei rifiuti e del

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE Alunn Struttura spitante 1. Durante l esperienza lavrativa sei stat/a affiancat/a: da una persna cn rul direttiv da

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA FORMAZIONE IL

IL SERVIZIO DELLA FORMAZIONE IL IL SERVIZIO DELLA FORMAZIONE IL Crdinatri: Dn Andrea Mellera, Carl Isacchi, Giuli Villa Il servizi della frmazine si prpne diversi biettivi, tra cui: 1. Far cnscere agli peratri delle Scietà affiliate

Dettagli

1. ANCeSCAO e AGE Platform Europe

1. ANCeSCAO e AGE Platform Europe In una scietà che diventa sempre più glbale, c è l esigenza di cnfrntarsi cn gli altri, anche al di furi dei cnfini nazinali. E utile cnscere quant avviene in Eurpa per quant riguarda la prmzine sciale

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Commissione Tirocini

Commissione Tirocini Cllegi Didattic di Scienze Pedaggiche Cmmissine Tircini ALLEGATO N. 4: IL PROFILO PROFESSIONALE DEL PEDAGOGISTA Chi è il pedaggista, dve lavra, in csa cnsiste la sua attività lavrativa, quali sn le cmpetenze

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

La prevenzione alle discriminazioni di genere: L esperienza del progetto impariascuola. Mara Ghidorzi Sala Biagi - Milano, 20 giugno 2016

La prevenzione alle discriminazioni di genere: L esperienza del progetto impariascuola. Mara Ghidorzi Sala Biagi - Milano, 20 giugno 2016 La prevenzine alle discriminazini di genere: L esperienza del prgett impariascuola Mara Ghidrzi Sala Biagi - Milan, 20 giugn 2016 Alcune premesse Il prgett è finalizzat a cntrastare gli steretipi di genere

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO MAPPATURA DEI PROGETTI SULLA PUBBLICITÀ gestiti dai partecipanti al crs di frmazine Cibinnda usiam bene la pubblicità realizzat nell'a.s. 2009/2010 dalla Prvincia di Trevis in cllabrazine cn l'azienda

Dettagli

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Gli ambienti di apprendiment individuan gli spazi, i tempi, le relazini tra dcenti e allievi e tra allievi e allievi, i materiali, gli strumenti e le attività che verrann utilizzate

Dettagli

si trova in Viale Europa a

si trova in Viale Europa a L Istitut si trva in Viale Eurpa a Sant Angel Ldigian (Ldi) L Istitut d Istruzine d superire Pandini di Sant Angel Ldigian ffre i seguenti crsi: Istitut tecnic settre tecnlgic indirizz cstruzine, ambiente

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istitut Cmprensiv Rignan Incisa Valdarn REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il seguente curricl viene elabrat tenend cnt del dcument del 2016 COMPETENCES FOR DEMOCRATIC CULTURE

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA PER DONNE E UOMINI

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA PER DONNE E UOMINI COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA PER DONNE E UOMINI PROGETTO SPERIMENTALE PER LE SCUOLE SUPERIORI: EDUCARE ALLA DIFFERENZA PER ESPRIMERE LA PARITA Premessa Educare alla differenza significa frmare persne in

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psiclgia Ann Accademic 2008-2009 Anna Brghi annamaria.brghi@unib.it Sit web: http://laral.istc.cnr.it/brghi 1 Cntatti Orari di riceviment: venerdì re 10-12 (re 12-13 durante il perid dei crsi) Press: Dipartiment

Dettagli

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA I Crs per Referente di Intervent in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Crs per Cadiutre del cane in IAA ricnsciuti dall CSEN cn adeguament alla frmazine indicata dalle Linee Guida Nazinali del

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018/19 ) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto Indicazini La pianificazine (Plan) 1 di Titl del PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Respnsabile del FF.SS. Data di inizi e fine SETTEMBRE 2016 MAGGIO 2017 Pianificazine biettivi Obiettivi perativi Indicatri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019 -Linguaggi verbali e nn verbali- Dtt.ssa Filmena M. R. Cecere Unità d apprendiment -Linguaggi verbali e nn verbali- «TOC TOC CI SONO ANCHE IO!»

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann sclastic 2018/2019

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso L AUTOARBITRAGGIO: Istruzini per l us Visti i psitivi riscntri avuti, nella crrente stagine sprtiva le gare della categria Pulcini dvrann essere arbitrate cn il metd dell autarbitraggi [ ]. Tale pprtunità

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

Imparare l Europrogettazione

Imparare l Europrogettazione Imparare l Eurprgettazine Percrs frmativ di base e avanzat per cnscere i prgrammi di finanziament cmunitari e apprendere cme presentare una prpsta. Premessa Il panrama dei prgrammi di finanziament attivati

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Trienni 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 3 5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria 5 primaria

Dettagli

/n vnro. p>er piccoli gtrarici» lettori PATTO LOCALE PER LA LETTURA

/n vnro. p>er piccoli gtrarici» lettori PATTO LOCALE PER LA LETTURA I HMM Minister dei beni e delle attività culturali e del turism Centr per il libr e la lettura ARCUS /n vnr p>er piccli gtrarici» lettri PATTO LOCALE PER LA LETTURA PREMESSO che: la Prvincia di Nur svlge,

Dettagli

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza G. Nigr, già Umbert I, 11 Palazzl Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzine.it PEC: sric85400t@pec.istruzine.it

Dettagli

I PROGETTI svolti da esperti del settore SARANNO RIPROPOSTI A CONDIZIONE CHE SUSSISTANO LE RISORSE ECONOMICHE E UMANE.

I PROGETTI svolti da esperti del settore SARANNO RIPROPOSTI A CONDIZIONE CHE SUSSISTANO LE RISORSE ECONOMICHE E UMANE. Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale Dn Milani Via Ug Fscl 13 21050 Bisuschi Tel. 0332/471213 Fax 0332/473798 e-mail uffici: vaic815003@istruzine.it Sit Web:

Dettagli

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco Crs per allenatri di Prim Grad L allenament tattic attravers il gic L esercizi analitic di sintesi e glbale Esercitazine analitica Prevede l esecuzine di un fndamentale parte di ess Viene utilizzata nelle

Dettagli

Prot. n. (PRC/04/44681) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamate:

Prot. n. (PRC/04/44681) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamate: Prt. n. (PRC/04/44681) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: - la prpria deliberazine n. 775 del 26 aprile 2004 di "Rirdin delle attività di Medicina dell Sprt; individuazine di ulteriri prestazini

Dettagli

REMARE A SCUOLA CAMPIONATI STUDENTESCHI 15 CAMPIONATO INTERSCOLASTICO INDOOR

REMARE A SCUOLA CAMPIONATI STUDENTESCHI 15 CAMPIONATO INTERSCOLASTICO INDOOR REMARE A SCUOLA 2017 - CAMPIONATI STUDENTESCHI 15 CAMPIONATO INTERSCOLASTICO INDOOR La F.I.C., nell ambit del prgett Remare a Scula 2017, rganizza il 15 Campinat Intersclastic di Indr Rwing e di Pararwing

Dettagli

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI L Asil Nid La Crte dei Bambini ffre ai genitri e bambini accglienza e asclt cn una particlare attenzine ai bisgni persnali di crescita e di svilupp individuali. Pensa al

Dettagli

IFP Junior. (Internet to Fight the Poverty for children)

IFP Junior. (Internet to Fight the Poverty for children) IFP Junir (Internet t Fight the Pverty fr children) Dcente referente del prgett: Prf.ssa Immaclata Cesari Dcente tutr di inglese: Prf.ssa Luigia Garrapa INTERNET TO FIGHT THE POVERTY (IFP) è un macr-prgett

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo Di Napoli I.P.S.S.S

Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo Di Napoli I.P.S.S.S Istitut Paritari Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fic, Casalnuv Di Napli I.P.S.S.S PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE : QUINTA Ann sclastic: 2016-2017 Dcente: Michele Nunziata 1.Finalità L'insegnament

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

FARE BENE LA PREVENZIONE

FARE BENE LA PREVENZIONE FARE BENE LA PREVENZIONE Alcuni suggerimenti per prgrammi efficaci di prevenzine delle dipendenze nel territri della prvincia di Lecc È ramai diffusa la cnsapevlezza di quant sia imprtante agire a livell

Dettagli

Progetto di plesso anno scolastico 2013/2014. Star bene a scuola in armonia e benessere

Progetto di plesso anno scolastico 2013/2014. Star bene a scuola in armonia e benessere Prgett di pless ann sclastic 2013/2014 Star bene a scula in armnia e benessere Ogni bambin l ha dentr di sé: è la giia della scperta, la spinta che l fa gicare, chiedere, tccare e guardare gni csa. Cmpit

Dettagli