La sfida della redditività è aperta: la situazione economico-finanziaria degli allevamenti nel 2013 ed i nuovi indici di competitività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sfida della redditività è aperta: la situazione economico-finanziaria degli allevamenti nel 2013 ed i nuovi indici di competitività"

Transcript

1 In collaborazione con: La sfida della redditività è aperta: la situazione economico-finanziaria degli allevamenti nel 2013 ed i nuovi indici di competitività Dott. Michele Campiotti Specialista SATA Bovini Gestione Aziendale ed Economia

2 69 Fiera Internazionale del bovino da latte - Cremona La realtà economico-finanziaria delle aziende da latte lombarde secondo nuovi indici di competitività La sfida della redditività è aperta: la situazione economico-finanziaria degli allevamenti 2013 ed i nuovi indici di competitività Giovedì 23 ottobre 2014 Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista Gestione Aziendale ed Economia SATA ARAL m.campiotti@aral.lom.it 1

3 Analisi di 80 bilanci 2013 tra le aziende aderenti al Progetto Economia Innanzitutto GRAZIE alle aziende che hanno intrapreso questo lavoro, aderendo e\o continuando il lavoro del progetto economia. Grazie a SMEA per la preziosa collaborazione (Alta Scuola di Management ed Economia Agroalimentare - UCSC Piacenza) (Prof. Rama, Prof.ssa Tirelli, Dott.ssa Arata) Dall azienda media, alla redditività delle aziende, all analisi finanziaria fino agli indici di competitività 2

4 Latte venduto per vacca (X100 litri) presente Il campione di aziende 120 Progetto Economia 2013 Campione analizzato di 80 aziende Vacche adulte presenti Un campione di aziende speciali proveniente da tutte le province lombarde 3

5 Il conto economico dell azienda media BILANCIO AZIENDA MEDIA ANNO Latte x 100 litri Calcolo per medie costi e ricavi per 100 litri x 100 Litri Totale 1 RICAVO DAL LATTE + IVA + PREMI 47, ALTRE ENTRATE 12, (Prezzo medio Lombardia 2013: 40,83 per 100 litri esente IVA) 2 RICAVI TOTALI PER 100 litri di LATTE 59, COSTI PER 100 litri DI LATTE 50, REDDITO NETTO PER 100 litri DI LATTE 9, Che beni apporta l imprenditore? manodopera familiare capitale agrario capitale fondiario 4

6 Ricavo del latte ( per 100 litri) Manodopera familiare Remunerazione media UL familiare %tile Numero progressivo aziende Media = Dev.St

7 Il conto economico dell azienda media BILANCIO AZIENDA MEDIA ANNO Latte x 100 litri Calcolo per medie costi e ricavi per 100 litri x 100 Litri Totale 1 RICAVO DAL LATTE + IVA + PREMI 47, ALTRE ENTRATE 12, (Prezzo medio Lombardia 2013: 40,83 per 100 litri esente IVA) 2 RICAVI TOTALI PER 100 litri di LATTE 59, COSTI PER 100 litri DI LATTE 50, REDDITO NETTO PER 100 litri DI LATTE 9, MANODOPERA FAMILIARE 5, INTERESSI CAPITALE AGRARIO 0, BENEFICIO FONDIARIO 2, TOTALE BENI APPORTATI DALL'IMPRENDITORE 9, UTILE NETTO PER 100 litri DI LATTE - 0,

8 Euro per 100 litri di latte 60,0 55,0 2013: Un anno ancora difficile Andamento Costi produzione e Ricavi Latte + 2,5 50,0 45,0 + 1,1 40,0 35,0 Prezzo latte per 100 litri (con IVA e premi) Costo prod. per 100 litri (con Manodopera Familiare) 30, (*) 2013 (**) (*) 2013 (**) Prezzo latte per 100 litri (con IVA e premi) 45,6 37,5 40,8 45,6 46,0 47,1 Costo prod. per 100 litri (con Manodopera Familiare) 48,3 45,7 48,2 49,3 54,1 56,58 7

9 Costi in crescita nel 2013 CENTRO DI COSTO MEDIA 80 aziende 2013 ALIMENTI ACQUISTATI 20,04 MANODOPERA TOTALE (dip + fam) 9,90 STALLA 5,08 AGRICOLTURA 4,61 TOT. AMMORTAMENTI 4,47 GASOLIO 2,37 TOT. AFFITTI 2,28 BANCA 1,49 SERVIZI E CONTABILITA' 1,37 MANUTENZIONE MEZZI AGRICOLI 1,27 IVA E TASSE 1,24 MEDICINALI 1,21 ASSICURAZIONI 0,66 ACQUISTO ANIMALI 0,60 (Costi espressi per 100 litri di latte) 56,58 % su COSTI TOTALI MEDIA 70 aziende 2012 % su COSTI TOTALI 35,4% 18,56 34,3% 17,5% 8,70 16,1% 9,0% 4,88 9,0% 8,1% 4,70 8,7% 7,9% 4,55 8,4% 4,2% 2,52 4,7% 4,0% 1,77 3,3% 2,6% 1,58 2,9% 2,4% 1,36 2,5% 2,2% 1,59 2,9% 2,2% 1,60 3,0% 2,1% 1,31 2,4% 1,2% 0,57 1,1% 1,1% 0,42 0,8% 100,0% 54,06 100,0% Nel 2013 in Italia: Farina Soia + 5,4% Farina Mais + 3,4% 8

10 I costi aggregati MEDIA CENTRO DI COSTO % su 80 aziende COSTI 2013 TOTALI ALIMENTI ACQUISTATI 20,04 35,4% ALIMENTI PRODOTTI REIMPIEGATI 13,45 23,8% TOTALE COSTI ALIMENTAZIONE 33,49 59,2% Manodopera STALLA 5,58 9,9% Centro di costo STALLA 5,08 9,0% Gasolio per STALLA 1,18 2,1% Medicinali STALLA 1,21 2,1% Acquisto Animali STALLA 0,60 1,1% Ammortamenti STALLA 0,70 1,2% Servizi e Contabilità STALLA 1,37 2,4% TOTALE COSTI STALLA 15,73 27,8% ONERI FINANZIARI 1,49 2,6% IVA E TASSE 1,24 2,2% ASSICURAZIONI 0,66 1,2% ALTRI AFFITTI 0,33 0,6% ALTRI AMMORTAMENTI 2,36 4,2% ALTRE PRODUZIONI 1,29 2,3% (Costi espressi per 100 litri di latte) 56,58 100,0% agricoltura + gasolio 50% + manut. macchinari agricoli + affitto terreni + ammortamento macchinari agricoli altre vendite agricole = costo autoproduzione alimenti reimpiegati MEDIA DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. Costi produzione agricoltura reimpiegata 13,45 5,4 4,8 37,1 39,9% Costi alimenti acquistati 20,04 4,2 10,5 27,9 20,9% 9

11 Composizione dei ricavi MEDIA % su TOTALE RICAVI DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. LATTE ricavi 47,10 79,0% 2,85 40,05 59,00 6,1% Vendite anim ali 3,69 6,2% 2,16 1,58 15,62 62,7% Vendite agricole 1,38 2,3% 5,09-43,99 394,8% Altre vendite 1,97 3,3% 2,76-13,29 149,5% PAC e Contributi 4,96 8,3% 3,20 0,01 20,62 68,8% Gestione Scorte 0,54 0,9% 2,15-6,22 6,86 428,9% TOTALE RICAVI 59,64 100,0% 10,42 46,68 131,51 17,7% RICAVI /q latte 10

12 per 100 litri di latte prodotto Analisi delle performance: creare dei riferimenti con i percentili Il percentile è il valore di una variabile ordinata sotto il quale si verifica una certa percentuale dell'osservazione. Ad esempio il 10 percentile è il valore sotto al quale si trovano il 10% delle osservazioni. Costi alimenti acquistati ( per 100 litri di latte) 30,00 27,50 25,00 20,0 17,4 22,50 20,00 17,50 15,00 12,50 10,00 7,50 5,00 2,50 0, N di aziende 11

13 Euro per 100 litri di latte 75 percentile Riferimenti dai percentili 50 percentile 60 Costo totale di alimentazione per 100 litri (acquisti+autoproduz.) 50 FORTE ACCETTABILE VULNERABILE Media= 33, N progressivo aziende Sono circa il 60% dei costi totali 12

14 Riferimenti dei centri di costo MEDIA CENTRO DI COSTO 80 aziende 2013 LIMENTI ACQUISTATI 20,04 ANODOPERA TOTALE (dip + fam) 9,90 TALLA 2,86 CQUA ED ENERGIA ELETTRICA 1,49 GRICOLTURA 3,23 ONTOTERZISMO AGRICOLO 1,38 OT. AMMORTAMENTI 4,47 ASOLIO 2,37 OT. AFFITTI 2,28 ANCA 1,49 ERVIZI E CONTABILITA' 1,37 ANUTENZIONE MEZZI DI STALLA 0,74 ANUTENZIONE MEZZI AGRICOLI 1,27 VA E TASSE 1,24 EDICINALI 1,21 SSICURAZIONI 0,66 CQUISTO ANIMALI 0,60 % su COSTI TOTALI Vulnerabile <50 %tile Accettabile 50 <>75 Forte >75 %tile 35,4% >20 17,5<>20 <17,5 17,5% >9 7,5<>9 <7,5 9,0% >2,5 1,7<>2,5 <1,7 9,0% >1,3 1<>1,3 <1 8,1% >3 2<>3 <2 8,1% >1,2 0,8<>1,2 <0,8 7,9% >3,1 1,8<>3,1 <1,8 4,2% >2,2 1,6<>2,2 <1,6 4,0% >1,9 0,8<>1,9 <0,8 2,6% >0,9 0,5<>0,9 <0,5 2,4% >1,1 0,7<>1,1 <0,7 2,2% >0,6 0,6<>0,3 <0,3 2,2% >1 0,6<>1 <0,6 2,2% >0,9 0,5<>0,9 <0,5 2,1% >1,1 0,8<>1,1 <0,8 1,2% >0,5 0,3<>0,5 <0,3 1,1% >0,2 0,2<>0 0 (Costi espressi per 100 litri di latte) 56,58 100,0% >54 49<>54 <49 13

15 Costo di produzione ( per 100 litri) Costo di produzione per 100 litri Costo di produzione con man.fam. (per 100 litri di latte) * FORTE ACCETTABILE VULNERABILE Media= 56, Numero progressivo aziende 14

16 Euro per vacca adulta all'anno Ammortamenti 27,5 25,0 Totale ammortamenti ( per 100 litri) FORTE ACCETTABILE VULNERABILE 22,5 20,0 17,5 15,0 Media= 4,3 12,5 10,0 7,5 5,0 2,5 1,8 3,2 0, N progressivo aziende Quando Investire? Su cosa? Come ripago l investimento? Grande impatto sulla redditività! 15

17 PLV per vacca allevata (euro) PLV per vacca allevata PLV per vacca allevata VULNERABILE ACCETTABILE FORTE Media= 5255 Numero progressivo aziende 16

18 Perché?: Conto Economico Riclassificato raggruppare le voci di bilancio per classi omogenee evidenziare risultati parziali di singole aree gestionali è il punto di partenza per l analisi di bilancio e per le analisi finanziarie e rappresenta i valori in termini percentuali rispetto alle vendite 17

19 Riferimenti per il Conto Economico Riclassificato CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO 75% tile -180 capi A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1- ricavi delle vendite variazione delle scorte altri ricavi e proventi PLV: PRODUZIONE LORDA VENDIBILE (1+2+3)) B) COSTI VARIABILI DI PRODUZIONE 4- per materie prime, di consumo e merci per servizi assicurazioni e manutenzioni straordinarie affitti VA: VALORE AGGIUNTO (PLV ) costo della manodopera salariata MOL: MARGINE OPERATIVO LORDO (VA - 8) ammortamenti altri accantonamenti operativi - RO: REDDITO OPERATIVO (MOL ) oneri finanziari (banca) imposte (iva e tasse) RN: REDDITO NETTO (RO ) costo manodopera famigliare Interessi sul capitale agrario Beneficio fondiario UN: UTILE NETTO (RN ) esempio di azienda al 75%tile per utile netto CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO 75% tile -180 capi A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1- ricavi delle vendite variazione delle scorte altri ricavi e proventi PLV: PRODUZIONE LORDA VENDIBILE (1+2+3)) % 18

20 Gestione Extracaratt. B) COSTI VARIABILI DI PRODUZIONE 4- per materie prime, di consumo e merci per servizi assicurazioni e manutenzioni straordinarie affitti VA: VALORE AGGIUNTO (PLV ) costo della manodopera salariata MOL: MARGINE OPERATIVO LORDO (VA - 8) ammortamenti altri accantonamenti operativi - RO: REDDITO OPERATIVO (MOL ) oneri finanziari (banca) imposte (iva e tasse) RN: REDDITO NETTO (RO ) costo manodopera famigliare Interessi sul capitale agrario Beneficio fondiario UN: UTILE NETTO (RN ) Azienda di 180 capi al 75 percentile 41% 33% (EBITDA) 26% (EBIT) 22% 9% 19

21 Riepilogo riferimenti di Conto Economico Riclassificato CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Vulnerabile <50 %tile A) VALORE DELLA PRODUZIONE Accettabile 50 <>75 * Forte >75 %tile PLV: PRODUZIONE LORDA VENDIBILE (1+2+3)) 100% 100% 100% B) COSTI VARIABILI DI PRODUZIONE VA: VALORE AGGIUNTO (PLV ) <34% 34%<>41% >41% MOL: MARGINE OPERATIVO LORDO (VA - 8) <27% 27%<>33% >33% RO: REDDITO OPERATIVO (MOL ) <20% 20%<>26% >26% RN: REDDITO NETTO (RO ) <16% 16%<>22% >22% UN: UTILE NETTO (RN ) <2% 2%<>9% >9% 20

22 Variabilità Reddito Netto e Utile Netto Totale 21

23 Reddito Netto per Vacca Reddito Netto (euro per vacca allevata) Dati provenienti dalle aziende aderenti al Progetto Economia RN - Reddito Netto < <>1200 >

24 Utile Netto Totale per Vacca Utile Netto Totale (euro per vacca allevata) Dati provenienti dalle aziende aderenti al Progetto Economia Utile Netto per vacca ( ) < >500 Prezzo di pareggio lordo ( e netto) dei due limiti: 40 (34) euro per il migliore e 70 (60) euro per il peggiore 23

25 Utile Netto per vacca esclusi PAC e contributi Utile Netto Totale senza PAC (Euro per vacca allevata) Dati provenienti dalle aziende aderenti al Progetto Economia Utile Netto per vacca ( ) (No PAC) < <>+85 >85 Valore attuale medio della PAC circa 4 euro per 100 litri 24

26 Correlazioni tra fattori

27 Utile Netto per Vacca anno (Euro) Dimensioni Aziendali vs PLV totale PLV totale vs Vacche allevate R² = 0, Serie1 Lineare (Serie1) Numero Vacche adulte allevate Tolgono le quote: aumentare la dimensione aziendale? 26

28 Utile Netto per Vacca anno (Euro) Dimensioni Aziendali vs Utile x Vacca Utile Netto Totale vs Vacche allevate R² = 0, Numero Vacche adulte allevate Se un azienda inefficiente aumenta le dimensioni cosa succede?? 27

29 Utile Netto per Vacca anno (Euro) Dimensioni Aziendali vs Utile x Vacca Utile Netto Vacca vs Vacche allevate R² = 0, Numero Vacche adulte allevate La dimensione NON è correlata con l efficienza 28

30 Utile Netto per vacca all'anno (Euro) Vacche per HA di SAU vs Utile per Vacca 1500 Utile Netto Vacca vs Vacche per HA di SAU R² = 0, ,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 Vacche adulte allevate per HA di SAU La quantità di Vacche per SAU NON è correlata con l efficienza 29

31 Efficienza della produzione agricola 2013: un caso PLV per vacca allevata = Forte >5600 Hl Latte venduto per vacca = Forte > 98 Costo alimenti acquistati per 100 litri = 15,50 - Forte <17,5 Perché ha utile netto negativo? Ha 2 vacche per Ha di SAU 30

32 Efficienza della produzione agricola 2013 Prodotto coltivato annata Ha di terreno Quintali prodotti Valore di mercato della produzione Medica fasciata Medica fieno Frumento + Orzo Frumento Fasciato Paglia Mais silomais Mais pastone Mais granella Stocchi Sorgo Girasole Erbaio Totale Valore Prodotti

33 Efficienza della produzione agricola 2013 Prodotto coltivato annata Ha di terreno Quintali prodotti Valore di mercato della produzione Medica fasciata Medica fieno Frumento + Orzo Frumento Fasciato Paglia Mais silomais Mais pastone Mais granella Stocchi Sorgo Girasole Erbaio Totale Valore Prodotti Costi agricoltura per Ha di SAU 3023 euro Costi di produzione agricola annata 2013 Costo per voce Agricoltura Contoterzismo Man. mezzi agricoli Gasolio (1/2) Amm. mezzi agricoli Affitto terreni Manodopera agricola Totale Costi di Produzione Efficienza dell agricoltura = /272155*100 = 63,9% Quanto è efficiente la tua agricoltura? 32

34 Prodotto coltivato annata e l anno precedente? Ha di terreno Quintali prodotti Valore di mercato della produzione Medica Fasciata Medica Fieno Frumento + Orzo Paglia Mais Silomais Mais Pastone Mais Granella Mais Stocchi Girasole Erbaio Totale Valore Prodotti Efficienza dell agricoltura = /226300*100 = 83,5% Costi agricoltura per Ha di SAU 2514 euro Costi di produzione agricola annata 2012 Costo per voce Agricoltura Contoterzismo Man. mezzi agricoli Gasolio (1/2) Amm. mezzi agricoli Affitto terreni Manodopera agricola Totale Costi di Produzione Quanto è efficiente la tua agricoltura? 33

35 Euro per Ha di SAU Quanto è efficiente la tua agricoltura? Costo agricoltura per Ha di SAU Necessario un bilancio per l analisi della autoproduzione N progressivo aziende Nuova pagina agricola in Sata con per calcolo efficienza agricoltura 34

36 Ricavo lordo del latte ( per 100 litri) Ricavo Lordo Latte vs Utile Netto 54 Ricavo lordo del latte vs Utile Netto per vacca R² = 0, Utile Netto totale per vacca La gestione tecnico-economica vale più di ogni prezzo 35

37 IGS -Indice Gestionale SATA IGS Indice di Gestione SATA 7,00 6,00 AZIENDE LOMBARDIA ISCRITTE AI CCFF 2013 (3551) IGS (INDICE GESTIONALE SATA) 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 VULNERABILE ACCETTABILE FORTE Serie3 Serie2 Serie1 50 %tile 75 %tile Numero di aziende statistica percentili media dev.st min max coeff.var ,14 1,15 0 7,16 53,8% 0,83 1,25 1,92 2,83 3,69

38 IGS - Indice di Gestione SATA IGS vs Utile Netto Indice di Gestione SATA vs Utile Netto per vacca R² = 0, Utile Netto totale per vacca Dati tecnici necessari!! Ma non sufficienti 37

39 Costi alimentari totali per vacca Costi alimenti (x vacca) vs utile netto 4500 Costi totale alimentazione per vacca vs utile netto totale per vacca R² = 0, Utile Netto totale per vacca Guardare i dati che contano davvero: costo razione??? 38

40 Costi alimentari totali per 100 litri Costi alimenti (x 100 litri) vs utile netto 50 Costi alim. tot. per 100 litri vs utile netto totale R² = 0, Utile Netto totale per vacca No, costo alimenti per 100 litri di latte (o IOFC)!!! 39

41 Perché ogni spesa sia un investimento fruttuoso: i costi devono sempre essere guardati rispetto ai ricavi che generano e gli investimenti valutati sempre nel dettaglio della propria situazione 40

42 Analisi finanziaria 41

43 Capitale Totale Investito (Milioni di Euro) Analisi finanziaria: totale del capitale investito 14,0 13,0 Valore totale delle aziende 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 3- capitale circolante 2- capitale fondiario 1 - capitale agrario MEDIA DEV.ST , , Numero progressivo aziende Capitale Totale Investito da 0,5 a oltre 12 milioni 62 aziende 42

44 PLV annua complessiva Euro Correlazioni PLV annua totale vs Capitale totale investito R² = 0, Capitale Totale Investito Maggiore capitale investito vuol dire maggiore PLV? 43

45 Utile Netto per Vacca anno (Euro) Correlazioni Utile Netto Vacca vs Capitale Totale Investito R² = 0, Utile Netto per vacca Lineare (Utile Netto per vacca) Capitale Totale Investito Maggiore capitale investito vuol dire maggiore efficienza? 44

46 Totale Investimenti\PLV Analisi finanziaria: totale del capitale investito Turnover Investimenti * Riferimenti <4,5-50%tile < 3-75%tile Numero progressivo aziende Come monitorarlo? In rapporto alla PLV 45

47 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 97% 92% 90% 89% 87% 85% Dati provenienti dalle aziende aderenti al Progetto Economia 2013 * Quanto è tua l'azienda? % Capitale proprio su Capitale totale Analisi finanziaria: % di Capitale Proprio 82% 80% 77% 72% 67% 62% 50% 40% 33% 24% 18% 10% 0% Quando il debito diventa troppo grande? - solvibilità 46

48 Totale Investimenti\PLV Solvibilità Capitale di terzi su PLV 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Riferimenti <0,8-50%tile < 0,5-75%tile Numero progressivo aziende Debito totale su PLV 47

49 Capitale di terzi per vacca allevata Solvibilità Debiti per vacca allevata * Riferimenti < %tile < %tile Numero progressivo aziende Debito totale per vacca allevata 48

50 ROD Return on Debt Oneri finanziari\capitale di terzi 7% 6% ROD = Oneri finanziari pagati su capitale di terzi 5,5% 6,5% 5% 4% 3% 2% 1% 0,8% 1,1% 1,1% 1,2% 1,4% 1,4% 1,5% 1,6% 1,7% 1,8% 2,0% 2,0% 2,1% 2,2% 2,3% 2,4% 2,5% 2,6% 2,9% 3,1% 5,0% 4,7% 4,8% 4,2% 3,8% 3,4% 3,2% Dati provenienti dalle aziende aderenti al Progetto Economia ,0% 0% Quanto pago mediamente di Interessi sul mio debito? 49

51 ROI Return on Investment Reddito Operativo/Capitale Totale Investito 25% 22,7% 20% 19,5% ROI = Reddito Operativo su Capitale Totale 15% 14,8% 10% 8,8% 8,2% 7,4% 7,2% 6,0% 5,6% 5,3% 5,0% 4,8% 4,7% 4,7% 4,5% 4,4% 4,2% 4,0% 3,6% 3,3% 3,0% 5% 2,8% 2,1% 1,6% 1,5%1,5% 1,2% 1,1% 0,6% 0,5% 0% Dati provenienti dalle aziende aderenti al Progetto Economia ,9% -5% Quanto ho a disposizione per pagare gli interessi? 50

52 ROI e ROD Il debito è virtuoso? 20% 15% 17,7% 16,2% ROI e ROD = Il debito è virtuoso? 10% 5% 0% -5% 8,8% 6,0% 5,8% 5,1% 4,5% 3,5% 3,4% 3,3% 2,9% 2,9% 2,6% 2,6% 2,5% 2,4% 1,9% 1,5% 1,4% 1,3% 0,5% -0,2% -0,2% Dati provenienti dalle aziende aderenti al Progetto Economia 2013 ROI ROD ROI-ROD -0,5% -1,0% -1,3% -1,5% -1,7% -3,0% -3,5% ,9% 61 Non per tutti il debito è sostenibile ROI > ROD 51

53 ROI Return on Investment Reddito Operativo/Capitale Totale Investito I fattori del ROI: ROI = RO\CI = ROS*ROT ROS = Return on Sales = Reddito Op.\ Ricavi Tot. ROI = RO\PLV * PLV\CI = RO\CI ROT = Return on Turnover = Ricavi Tot. \ Capitale Tot. Perché il ROI non soddisfa? E bassa l efficienza dell impresa (ROT) o la capacità remunerativa delle vendite (ROS)? 52

54 ROE Return on Equity Reddito Netto/Capitale Proprio * 30% 24,5% 25% 20% 21,8% 18,5% ROE = Reddito Netto su Capitale Proprio 15% 10% 12,8% 12,2% 11,5% 8,3% 8,0% 7,6% 7,0% 6,9% 5,7% 5,2% 5,0% 4,6% 4,6% 5% 4,4% 4,3% 3,8% 3,7% 3,4% 3,1% 2,6% 1,4% 1,0% 0,9%0,7% 0,3% 0,1% 0% -0,3% -0,9% -5% -10% Dati provenienti dalle aziende aderenti al Progetto Economia ,7% -15% Come il reddito netto remunera il capitale proprio? 53

55 ROE Return on Equity Reddito Netto/Capitale Proprio Scomposizione del ROE: ROE= RN/CP Leverage = Cap. Totale \ Cap. Proprio ROE = ROI * Leverage * %Gest.Ex ROE = RO\CI * CI\CP * RN\RO = RN\CP % Gest. Extracaratt. Reddito Netto\ Reddito Operativo Perché il ROE non soddisfa? Occorre analizzare l effetto dei fattori che lo compongono: il ROI, la leva finanziaria (Leverage) ed il contributo della Gestione Extracaratteristica 54

56 4,7% 4,5% 2,7% 2,6% 2,5% 2,2% 2,1% 2,0% 1,7% 1,0% 0,6% 0,4% 0,2% -4,3% -4,8% -7,3% ROE Return on Equity Utile Netto Totale/Capitale Proprio 20% 10% 14,7% 10,6% 9,9% 7,0% ROE = Utile Netto Totale su Capitale Proprio 0% -0,3% -0,5% -0,9% -1,2% -1,7% -1,9% -2,3% -2,5% -2,7%-2,8% -10% -10,3% -20% -30% Dati provenienti dalle aziende aderenti al Progetto Economia ,5% -30,9% -40% Come l Utile Netto Totale remunera il capitale proprio? 55

57 Rapporto Crediti \Debiti a breve termine Liquidità Breve termine - Crediti vs Debiti (con magazzino) * Riferimenti < 1,5-50%tile < 2-75%tile Numero progressivo aziende Hai problemi di liquidità? Solo 25 aziende totali 56

58 ANTEPRIMA: Cruscotto Economico SATA 2014 Economic Benchmark S.A.T.A. Vulnerabile Accettabile Forte Azienda RICAVI PLV per vacca allevata ( ) < <>5600 > COSTI Costo produzione per 100 litri ( ) >53 49<>53 <49 58,54 Costo totale alimentazione >33 30<>33 >30 36,40 Efficienza Agricoltura < <>110 >110 85,50% CONTO MOL - Margine Operativo Lordo <27% 27%<>33% >33% 28,9% ECONOMICO RO - Reddito Operativo <20% 20%<>26% >26% 16,0% RN - Reddito Netto <16% 16%<>22% >22% 12,4% Utile Netto per vacca ( ) < >500-36,7 CAPITALE e Turnover Investimenti >4 4<>3 <3 3,3 SOLVIBILITA' % Capitale Proprio <50% 50% <> 75% >75% 58,9% Capitale di Terzi su PLV >85% 85%<>55% >55% 137,0% Capitale di Terzi per vacca > <>5000 < REDDITIVITA' ROD (Return on Debt) >3% 2%<>3% <2% 1,8% ROI (Return on Investment) <4% 4%<>6% >6% 4,7% ROT (Return on Turnover) <20% 20%<>30% >30% 29,1% ROS (Return on Sales) <20% 20%<>25% >25% 16,0% ROE (Return on Equity - RN) <4,5% 4,5%<>8,0% >8% 6,1% ROE (Return on Equity - UN) <0 0<>2,5% >2,5% -0,3% LIQUIDITA' Crediti a breve/debiti a breve <1,6 1,6<>2 >2 2,4 Ammortamenti / Mutui <1 1<>1,2 >1,2 1,4 Benchmark costruito con i dati provienienti dalle aziende SATA aderenti al PROGETTO ECONOMIA 2013 Analizziamo un azienda reale. Nella media come utile netto nel 90 %tile come IGS: 0,60 57

59 Economic Benchmark S.A.T.A. Vulnerabile Accettabile Forte Azienda RICAVI PLV per vacca allevata ( ) < <>5600 > COSTI Costo produzione per 100 litri ( ) (man.fam.) >54 49<>54 <49 58,54 Costo totale alimentazione >33 30<>33 <30 36,40 Efficienza Agricoltura < <>110 >110 85,50% CONTO MOL - Margine Operativo Lordo <27% 27%<>33% >33% 28,9% ECONOMICO RO - Reddito Operativo <20% 20%<>26% >26% 16,0% RICLASSIFICATO RN - Reddito Netto <16% 16%<>22% >22% 12,4% UNT - Utile Netto Totale <0 0<>9% >9% -0,6% Utile Netto per vacca ( ) < >500-36,7 CAPITALE e Turnover Investimenti >4,5 4,5<>3 <3 3,3 SOLVIBILITA' % Capitale Proprio <80% 80% <> 90% >90% 58,9% Capitale di Terzi su PLV >85% 85%<>55% <55% 137,0% Capitale di Terzi per vacca > <>5000 < REDDITIVITA' ROD (Return on Debt) >2,3% 1,7%<>2,3% <1,7% 1,8% ROI (Return on Investment) <4,4% 4,4%<>5,8% >5,8% 4,7% ROT (Return on Turnover) <20% 20%<>30% >30% 29,1% ROS (Return on Sales) <18% 18%<>26% >26% 16,0% ROE (Return on Equity - RN) <4,5% 4,5%<>8,0% >8% 6,1% ROE (Return on Equity - UN) <0 0<>2,5% >2,5% -0,3% LIQUIDITA' Crediti a breve/debiti a breve <1,6 1,6<>2 >2 2,4 Ammortamenti / Mutui <1 1<>1,2 >1,2 1,4 Benchmark costruito con i dati provienienti dalle aziende 58 SATA aderenti al PROGETTO ECONOMIA 2013

60 Cosa guardano i top manager? 1. Hanno in mente i loro fogli di Bilancio. Prima guardano i numeri e poi decidono. Questa decisione che sto prendendo oggi che effetto avrà sul mio bilancio? 2. Guardano le spese non perché sono avari, ma perché ogni spesa deve essere necessaria e deve essere un investimento. Bisogna spendere, ma bene! 3. Conoscono il loro costo di produzione perché gestiscono una grande quantità di denaro, ma sanno bene che i margini sono molto stretti. 4. Controllano perfettamente l efficienza dell agricoltura. Si chiedono: dov è il denaro che ho fatto con i foraggi? Gary Sipiorsky VitaPlus Madison 59

61 Cosa guardano i top manager? 5. Sanno che generare ricavo è importante e che devono tirar fuori tanto latte da ciascuna vacca. Loro sanno che gli aspetti tecnici sono decisivi. 6. Capiscono bene l importanza dei numeri finanziari. Tengono a 2:1 il rapporto crediti/debiti a breve termine. Tengono sempre una linea di credito disponibile per poter prendere qualsiasi opportunità si presenti. 7. Tengono monitorato ed usano il debito a loro vantaggio, massimizzando i ricavi sui debiti ed il ROI sul ROD. 8. Conoscono i numeri alla fine di ogni giornata e sanno che i numeri finanziari non volano via. Chi conosce i numeri può portarsi in una posizione finanziaria più forte rispetto agli altri e non perdere opportunità. Gary Sipiorsky VitaPlus Madison 60

62 Conclusioni I cambiamenti che ci attendono chiedono alle nostre aziende di continuare a migliorare la loro efficienza aziendale L efficienza aziendale ha un punto di valutazione imprescindibile nei dati economici e finanziari E necessario che tutte le aziende intraprendano una strada che le faccia crescere dal punto di vista della disponibilità e della capacità di utilizzo delle informazioni economiche Senza informazioni adeguate all interno dell azienda il rischio di sbagliare bersaglio è oggi altissimo e i margini che abbiamo rilevato non consentono questo errore. La conoscenza e l utilizzo di queste informazioni renderà possibile navigare con successo nei nuovi scenari che ci attendono e permetterà alle aziende di decidere il loro futuro. Gestione Aziendale ed Economia 61

63 PROGETTO ECONOMIA 2012 Fiera di Cremona Stand Regione Lombardia Venerdì 24 Ottobre ore 11,30 Presentazione di SATA con 3.0 e del Progetto Economia

64 Grazie! Gestione Aziendale ed Economia 63

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Cremona - 29 Ottobre 2016 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Dott. Michele Campiotti Dottore Agronomo Specialista

Dettagli

Il supporto dell informatica alla corretta gestione dei conti aziendali

Il supporto dell informatica alla corretta gestione dei conti aziendali Fieragricola Verona Sala Salieri Giovedì 4 febbraio 2016 I costi di produzione del latte in Italia e in Europa Il supporto dell informatica alla corretta gestione dei conti aziendali Dott. Michele Campiotti

Dettagli

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Montichiari, 18 febbraio 2017 Costi, ricavi e produttività della produzione del latte CARLO LOVATI Aral con è un software di gestione

Dettagli

Fanno reddito le stalle da latte?

Fanno reddito le stalle da latte? Gli scenari attuali e la realtà economica delle stalle lombarde Fanno reddito le stalle da latte? Analisi di 70 bilanci SATA: quale strada verso la competizione europea? Venerdì 25 ottobre 2013 Fiera Internazionale

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Imm. Mat 5.500 CS 3000 MP 4400 Imm. Fin. 3000 Riserve 1200 MT 12200

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità. Elementi di analisi di bilancio: L analisi per indici Lezione per il corso di: Statistica Applicata per la Banca e le Assicurazioni Corso di Laurea Magistrale in Banca, Assicurazioni e Mercati Finanziari

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE Crediti commerciali Giorni di credito ai clienti = Fatturato / 360 Magazzino Giorni di scorta media = Acquisti / 360 Debiti commerciali Giorni di credito dai

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

Cremona, 29 ottobre 2010

Cremona, 29 ottobre 2010 Cremona, 29 ottobre 2010 I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni partner Ue L analisi del quinquennio 2005-09 Il costo

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale CORSO GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI. Ed. 2016/17

Programma di Sviluppo Rurale CORSO GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI. Ed. 2016/17 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 CORSO GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI Ed. 2016/17 Giancarlo Bagnod Docente di economia agraria - I.A.R.- ARGOMENTI SECONDA LEZIONE Impostazione bilancio economico:

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA [importi in ] 31.12.14 31.12.15 a) DISPONIBILITA' LIQUIDE 160.134 65.491 crediti finanziari E12 0 0 titoli a breve 0 0 crediti finanziari

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 16 Il sistema degli indici di bilancio Prof. Paolo Di Marco L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Calcolare un indice

Dettagli

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Paolo Faverzani Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore L azienda agricola come sistema

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-15 BILANCIO AZIENDALE (D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 99, D.Lgs.

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Il calcolo degli indici di Bilancio

Il calcolo degli indici di Bilancio Il calcolo degli indici di Bilancio Di seguito si presentano i prospetti riclassificati di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio della società Alfa S.p.A. relativi agli esercizi

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio

La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Dott.ssa F. Rivetti L analisi di bilancio

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Un esclusiva analisi economica sulla redditività di 80 stalle

Un esclusiva analisi economica sulla redditività di 80 stalle SITUAZIONE FINANZIARIA DEGLI ALLEVAMENTI LOMBARDI - IL PROGETTO ECONOMIA Un esclusiva analisi economica sulla redditività di 8 stalle Gli attuali scenari spingono gli allevamenti alla crescita e all innovazione

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE 21/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32 Pag. 159 di 343 ALLEGATO 2 R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Gli indici di Bilancio Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 L analisi ad indici Obiettivo: Gli indici forniscono un ausilio e una guida per analizzare le informazioni contenute

Dettagli

Fabbricazione di calzature

Fabbricazione di calzature Fabbricazione di calzature Indici di sviluppo del settore Il settore Fabbricazione di calzature, compreso nei dati analizzati per il comparto Sistema moda e che ora viene separatamente esaminato, presenta

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Dott. Antonio Coglitore

Dott. Antonio Coglitore Formazione Tirocinanti anno 2016 Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Dott. Antonio Coglitore Controllo di gestione = Governo? Pianificazione strategica Il processo di controllo Gestione delle responsabilità

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

L analisi del bilancio di esercizio

L analisi del bilancio di esercizio L analisi del bilancio di esercizio 1 Le Fasi A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi D. Interpretazione dei risultati

Dettagli

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo Analisi di Bilancio e principali Indici 1 Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali richiesti dalla

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

L analisi del bilancio di esercizio

L analisi del bilancio di esercizio L analisi del bilancio di esercizio 1 Le Fasi A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi D. Interpretazione dei risultati

Dettagli

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Rendicontazione delle risorse disponibili e utilizzate: - Le risorse economico-finanziarie

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico ESERCIZIO 2015 Bilancio Consuntivo Sintetico INFORMAZIONI GENERALI SULLA SOCIETA La SIET S.p.A. fu fondata nel 1983 dall'enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l'energia e l'ambiente) e dal CISE (Centro Informazioni

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TRASPORTI

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività ATTIVITÀ SPORTIVE Maggio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00%

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ----

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ---- ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ---- 1.- DATI TITOLARE AZIENDA. Sig. nato a (Provincia di ) il -------------- ----------

Dettagli

Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie

Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie Capire quanto rende la propria attività per attuare eventuali strategie di miglioramento (anche se bilancio ha scarsa funzione di pianificazione) Capire come

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Fabbricazione di calzature

Fabbricazione di calzature Fabbricazione di calzature Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. FORLI'-CESENA 1.353 1.446 1.251 Variazione assoluta 93-195 - 102 Fatturato totale. Variazioni percentuali

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 20/03/2013 Executive Summary: Leanus Evaluation Equilibrio Economico Crescita Ricavi Marginalità Operativa (EBITDA) Marginalità anteimposte (EBIT)

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Informatica Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2008-2010. FORLI'-CESENA 741 720 582 Variazione assoluta - 21-138 - 159 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2008-2010.

Dettagli

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE Esempi di quesiti: ILLUSTRARE LA STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMO IN FORMA CIVILISTICA COS E IL RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO? COME SI PASSA DAL RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1 Ammortamento Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale F.Vassallo 1 Ratei e Risconti Operazioni contabili per la gestione dei disallineamenti tra esercizio

Dettagli

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici DISPENSA 6 Economia ed Organizzazione Aziendale La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici Rendiconto finanziario Rendiconto finanziario Rendiconto finanziario Rendiconto

Dettagli

Stato Patrimoniale "finanziario"

Stato Patrimoniale finanziario Report agli Associati Signori Associati, ai fini di una più completa valutazione del bilancio, nelle seguenti tabelle Vi rappresentiamo i dati di sintesi del bilancio (stato patrimoniale e conto economico),

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli