rassegnastampa L AGRICOLTURA DI CHI AMA L ITALIA link alla rassegna stampa coldiretti completa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rassegnastampa L AGRICOLTURA DI CHI AMA L ITALIA link alla rassegna stampa coldiretti completa"

Transcript

1 Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 maggio 2014 quotidiani indice speciale L AGRICOLTURA DI CHI AMA L ITALIA coldiretti news Elezioni, Coldiretti. Ue toglie latte da formaggio e uva da vino; L Europa apparecchia le tavole degli italiani con trucchi e inganni; Elezioni, Coldiretti, scure Ue a tavola, da pajata a cannolicchi; Elezioni, Coldiretti/Ixe, Europa peggiora la dieta di un italiano su tre; Elezioni, per 31% italiani in Europa decidono lobby non cittadini; Elezioni, Coldiretti, in Europa il 50% della spesa è anonima; I cibi con l etichetta con l origine sulle tavole degli italiani; Expo, novità dai campi, da bibita al mais nero a frullato di aloe; Le idee innovative di anticipando Expo agricoltura il sole 24ore Puntiamo sui progetti di filiera il sole 24ore Agricoltori contro la miopia Ue corriere della sera Milano L appello della Coldiretti alla Ue: Più tutele per i prodotti italini di qualità la cronaca di verona La denuncia di Coldiretti a Mico italia oggi L Expo metta fine agli imbrogli la repubblica Moncalvo: La dittatura Ue aiuta chi rovina la tavola corriere della sera Coldiretti, la sfilata dei 10mila contro il falso Made in italy link alla rassegna stampa coldiretti completa ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, Torino TEL CELL ufficiostampa.to@coldiretti.it

2 Coldiretti NEWS ELEZIONI: COLDIRETTI, UE TOGLIE LATTE DA FORMAGGIO E UVA DA VINO Dal formaggio senza latte al vino senza uva, dal cioccolato senza cacao, alla carne annacquata, ma ci sono anche il vino zuccherato, il miele contaminato dal polline biotech senza nessuna indicazione in etichetta come pure i formaggi similgrana prodotti all estero, tra le novità permesse dall Unione e in commercio anche in Italia che non si può opporre alle regole europee. E quanto denuncia la Coldiretti che ha aperto l esposizione Con trucchi ed inganni l'unione Europea apparecchia le tavole degli italiani" al maxi raduno con diecimila agricoltori dalle diverse regioni a MICO - Fiera Milano Congressi con il Presidente nazionale Roberto Moncalvo. Dall Unione Europea è venuto negli anni un via libera ad allucinanti novità nel piatto senza dimenticare le alchimie negli ingredienti che hanno snaturato anche gli alimenti più comuni, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che si è verificato un appiattimento verso il basso delle normative per dare spazio a quei Paesi che non possono contare su una vera agricoltura e puntano su trucchi, espedienti e artifici della trasformazione industriale per poter essere presenti sul mercato del cibo. Si spiega cosi - denuncia la Coldiretti - la possibilità concessa dall Unione Europea di incorporare la polvere di caseina e caseinati, al posto del latte, nei formaggi fusi, di aumentare la gradazione del vino attraverso l aggiunta di zucchero nei Paesi del Nord Europa o di ottenerlo a partire da polveri miracolose contenute in wine-kit che promettono in pochi giorni di ottenere le etichette più prestigiose con la semplice aggiunta di acqua. Si calcola che in Europa vengano consumate venti milioni di bottiglie all anno con etichette di vini italiani ottenute in questo modo. L Unione Europea consente anche per alcune categorie di carne la possibilità continua la Coldiretti - di non indicare l aggiunta d acqua fino al 5 per cento, ma per alcuni prodotti (wurstel, mortadella) tale indicazione può essere addirittura elusa e potrebbero essere esclusi dagli obblighi di indicazione della quantità d acqua mentre in tutta Europa circolano liberamente imitazioni low cost del Parmigiano reggiano e del Grana Padano realizzate fuori dall Italia senza alcuna indicazione della provenienza e con nomi di fantasia che ingannano i consumatori sulla reale origine. Le importazioni dei cosiddetti similgrana in Italia sono raddoppiate negli ultimi dieci anni con gli arrivi da Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Estonia, Lettonia che hanno raggiunto un quantitativo stimato in 83 milioni di chili. Una mozzarella su quattro in vendita in Italia - precisa la Coldiretti - è stata ottenuta con semilavorati industriali, chiamati cagliate, che vengono dall estero senza alcuna indicazione in etichetta per effetto della normativa europea. L Unione Europea - continua la Coldiretti non è favorevole al tappo antirabbocco per impedire le frodi nella somministrazione dell extravergine, ma sulle bottiglie ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati è quasi impossibile, nella stragrande maggioranza dei casi, leggere le scritte miscele di oli di oliva comunitari, miscele di oli di oliva non comunitari o miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari previste dalla normativa comunitaria per far conoscere la provenienza delle olive ai consumatori. L Italia è il maggior importatore mondiale di olio di oliva, ma solo un italiano su quattro (27 per cento) ritiene che la gran parte dell extravergine in vendita sia ottenuto totalmente o per la maggior parte con olio straniero, secondo l indagine Coldiretti/Ixe. Storica - conclude la Coldiretti - l imposizione all Italia dell Unione di aprire i propri mercati anche al cioccolato ottenuto con l aggiunta di grassi vegetali diversi dal burro di cacao. L EUROPA APPARECCHIA LE TAVOLE DEGLI ITALIANI CON TRUCCHI E INGANNI Il miele con il polline biotech senza indicazione in etichetta - L Unione Europea ha dato il via libera alla vendita del miele senza alcuna indicazione sulla eventuale presenza di polline contaminato OGM, nonostante il boom delle importazioni da Paesi a rischio contaminazione come la Cina che nel 2013 ha aumentato del 20 per cento le spedizioni ed è diventata addirittura secondo fornitore dell Italia con 1,9 milioni di chili rispetto ad una produzione nazionale di 18 milioni di chili. Senza latte in Italia Una mozzarella su quattro - Una mozzarella su quattro in vendita in Italia è stata ottenuta con semilavorati industriali, chiamati cagliate, che vengono dall estero senza alcuna indicazione in etichetta per effetto della normativa europea. I formaggi dalla polvere - L Unione Europea consente che possa essere incorporata anche polvere di caseina e caseinati nei formaggi fusi, al posto del latte. Il similgrana low cost senza indicazione di provenienza - Nell Unione Europea sono in vendita imitazioni low cost importate dall estero del Parmigiano reggiano e del Grana Padano senza alcuna indicazione della provenienza e con nomi di fantasia che ingannano i consumatori. Le importazioni dei cosiddetti similgrana in Italia sono raddoppiate negli ultimi dieci anni con gli arrivi da Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Estonia, Lettonia che hanno raggiunto un quantitativo stimato in 83 milioni di chili. Il vino allo zucchero - L Unione Europea consente ai paesi del Nord Europa di aumentare la gradazione del

3 vino attraverso l aggiunta di zucchero. Lo zuccheraggio è sempre stato vietato nei paesi del Mediterraneo e in Italia, che ha combattuto una battaglia per impedire un trucco di cantina e per affermare definitivamente la definizione di vino quale prodotto interamente ottenuto dall'uva. Wine kit - il vino dalla polvere - L Unione Europea permette la vendita di pseudo vino ottenuto da polveri miracolose contenute in wine-kit che promettono in pochi giorni di ottenere le etichette piu prestigiose con la semplice aggiunta di acqua. Si calcola che in Europa vengano consumate venti milioni di bottiglie all anno con etichette di vini italiani ottenute in questo modo. La microetichetta dell olio e il tappo antirabbocco - L Unione Europea non vuole il tappo antirabbocco per impedire le frodi nella somministrazione dell extravergine, mentre sulle bottiglie ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati è quasi impossibile, nella stragrande maggioranza dei casi, leggere le scritte miscele di oli di oliva comunitari, miscele di oli di oliva non comunitari o miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari per riconoscere gli oli importati. La carne annacquata - L Unione Europea consente per alcune categorie la possibilità di non indicare l aggiunta d acqua fino al 5%. Ma per wurstel e mortadella tale indicazione puo essere addirittura elusa, anche se il contenuto di acqua supera tale percentuale, secondo la nuova normativa comunitaria definita con il Reg. 1169/2011 dell'unione. Il cioccolato senza cacao - L Unione Europea ha imposto all Italia di aprire i propri mercati anche al cioccolato ottenuto con l aggiunta di grassi vegetali diversi dal burro di cacao. 2 prosciutti su 3 sono stranieri ma non si vede - Piu di due prosciutti su tre consumati in Italia sono ottenuti da maiali stranieri ma il consumatore non lo sa perché in etichetta non è obbligatorio indicare la provenienza. Una mancanza di trasparenza che sta provocando la scomparsa dell allevamento italiano dove si contano 615mila maiali in meno nel Dalla Cina 29 milioni di chili di concentrato di pomodoro senza etichetta origine - In Italia sono stati importate ben 155 milioni di chili di concentrato di pomodoro nel 2013 pari a circa il 15 per cento della produzione di pomodoro da industria in Italia di cui quasi 58 milioni di chili dagli USA e 29 milioni di chili dalla Cina. ** ELEZIONI: COLDIRETTI, SCURE UE A TAVOLA, DA PAJATA A CANNOLICCHI Ma nessuna difesa contro la carne e il formaggio da animali clonati importati dall estero Addio ai piatti tipici tradizionali, dalla pajata all ossobuco alla finanziera alla piemontese, costretti ad essere modificati dai vincoli sanitari europei del passato, ma anche agli ormai introvabili cannolicchi Made in Italy a causa di discutibili norme ambientali mentre nessuna misura è stata adottata per impedire che la carne o i formaggi derivanti da animali clonati o delle loro progenie arrivi in tavola con le importazioni da Paesi come Canada, Argentina, Brasile, Stati Uniti dove tale pratica si è rapidamente diffusa da anni. E quanto denuncia la Coldiretti che ha aperto l esposizione Con trucchi ed inganni l'unione Europea apparecchia le tavole degli italiani" al maxi raduno con diecimila agricoltori dalle diverse regioni a MICO - Fiera Milano Congressi con il Presidente nazionale Roberto Moncalvo. Se a partire dal primo giugno 2010 sono entrate in vigore le nuove norme sulla pesca dell Unione Europea che di fatto hanno fatto sparire dalle tavole degli italiani specialità della tradizione gastronomica regionale con il divieto di pesca-raccolta dei molluschi a distanza inferiore di 0,3 miglia marine dalla battigia, areali dove si concentra il 70% delle vongole ed il 100% delle telline e dei cannolicchi, a far piazza pulita della pajata e dell ossobuco alla finanziera alla piemontese sono state - riferisce la Coldiretti - le restrizioni sanitarie adottate nel luglio 2001 per far fronte all emergenza mucca pazza (Bse) e che sono ancora mantenute nonostante il giudizio positivo dell'organizzazione mondiale per la sanità animale (Oie) che nel giugno del 2013, nell'ambito dell'assemblea generale dell Oie, ha ufficialmente sancito per l'italia il nuovo stato sanitario per l'encefalopatia spongiforme bovina (Bse), con il passaggio dall'attuale livello di rischio controllato a quello trascurabile", il piu basso, riconosciuto a 19 Paesi, sui 178 aderenti all'oie, tra i quali Italia, Giappone, Israele, Olanda, Slovenia e Usa che dovrebbe portare anche alla revisione dell'elenco degli organi a rischio che dovrà essere adottata dalla Commissione Europea. La pajata - spiega la Coldiretti - è il termine romanesco per definire la prima parte dell'intestino tenue del vitello da latte che è stato oggi sostituito nei ristoranti e nelle trattorie dall' intestino d'agnello. E l'ingrediente principale di uno dei piatti piu' tipici della cultura gastronomica della capitale: i rigatoni con la pajata ma - continua la Coldiretti - in alternativa puo' essere proposta alla brace, in forma di spiedino. E ancora - continua la Coldiretti manca dalle tavole anche l originale ossobuco alla Finanziera alla piemontese, noto piatto medioevale tanto amato da Cavour, composto da varie frattaglie e animelle di vitello considerate per un decennio vero tabù e bandito da tutte e tavole per un oltre un decennio. L Unione

4 Europea non ha pero adottato misure adeguate per impedire che la carne o i formaggi derivanti da animali clonati o delle loro progenie arrivi in tavola con le importazioni da Paesi come Canada, Argentina, Brasile, Stati Uniti dove tale pratica si è rapidamente diffusa da anni. Attualmente secondo quanto riportato dalla Commissione europea, la clonazione non è utilizzata per la produzione alimentare all'interno dell Unione Europea poiché sarebbe necessaria una autorizzazione. A differenza conclude la Coldiretti - ci sono evidenti rischi per le produzioni importate dall'estero anche alla luce della trattativa in corso sull' accordo di libero scambio tra Ue e gli Stati Uniti. ** ELEZIONI: COLDIRETTI/IXE, EUROPA PEGGIORA LA DIETA DI 1 ITALIANO SU 3 Per oltre la meta degli italiani l Europa deve stare lontana dalle tavole Piu di un italiano su tre (36 per cento) ritiene che le norme varate dall'unione Europea abbiano peggiorato l alimentazione e il cibo servito a tavola. E quanto emerge dall Indagine Coldiretti/Ixe presentata nell ambito dell esposizione Con trucchi ed inganni l'unione Europea apparecchia le tavole degli italiani" al maxi raduno con diecimila agricoltori dalle diverse regioni a MICO - Fiera Milano Congressi con il Presidente nazionale Roberto Moncalvo. La maggioranza relativa degli italiani ritiene dunque sottolinea la Coldiretti - la regolamentazione comunitaria non adeguata a garantire la qualità, la sicurezza ma anche il rispetto delle tradizioni enogastronomiche della penisola anche per il via libera ad allucinanti novità nel piatto, ai vincoli che hanno fatto scomparire cibi e ricette tipiche della tradizione nazionale senza dimenticare le alchimie negli ingredienti che hanno snaturato anche gli alimenti più comuni e le contraddizioni che impediscono la massima trasparenza nell informazione ai consumatori e limitano addirittura la libertà di scelta di singoli cittadini o di interi Paesi. Non tutti pero - continua la Coldiretti - la pensano così con il 31 per cento che ritiene invece che l Ue non abbia modificato nulla ed il 25 per cento che addirittura abbia migliorato l alimentazione degli italiani mentre un residuo 9 per cento non risponde. Proprio sulla base delle scelte discutibili che sono state spesso fatte, dall indagine Coldiretti/Ixe si evidenza anche che il 52 per cento degli italiani ritiene che l Ue non dovrebbe legiferare e decidere sui cibi che gli italiani consumano, mentre il 42 per cento ritiene il contrario e il 6 per cento non risponde. A peggiorare la credibilità dell Unione Europea hanno certamente contribuito - sostiene la Coldiretti - gli episodi di truffe ed inganni che si sono moltiplicati nel tempo della crisi, dallo scandalo della carne di cavallo agli inganni a danno di prodotti simbolo del Made in Italy, con il concentrato di pomodoro proveniente dalla Cina, l olio di oliva proveniente dalla Spagna o i prosciutti provenienti dalla Germania spacciati per Made in Italy per l impossibilità di fare trasparenza sulla provenienza degli alimenti. Secondo l indagine Coldiretti/Ixe due italiani su tre (65 per cento) ritengono che la crisi economica abbia fatto aumentare i rischi alimentari e tra questi il 24 per cento attribuisce la responsabilità alla diffusione dei cibi low cost, il 21 per cento all apertura delle frontiere a paesi comunitari e il 20 per cento alle diffusione delle frodi dovuta alla necessità della malavita di trovare nuove aree di business. Una analisi che fotografa bene la realtà dei fatti poiché in Italia dall inizio della crisi sono piu che triplicate le frodi a tavola con un incremento record del 248 per cento del valore di cibi e bevande sequestrati perché adulterate, contraffatte o falsificate, secondo l analisi della Coldiretti sulla base della preziosa attività svolta dai carabinieri dei Nas dal 2007 al Gli ottimi risultati dell'attività dei Nas confermano l'efficacia del sistema di controlli in Italia contro un crimine particolarmente odioso perché - sottolinea la Coldiretti - si fonda sull'inganno e colpisce soprattutto quanti dispongono di una ridotta capacità di spesa e sono costretti a rivolgersi ad alimenti a basso costo. Un segmento che - precisa la Coldiretti - è notevolmente cresciuto negli anni della crisi come dimostrano i dati sul commercio al dettaglio nei discount alimentari che peraltro nel corso del 2013 sono gli unici a fare registrare un aumento (+1,6 per cento). Dietro questi prodotti low cost - precisa la Coldiretti - spesso si nascondono infatti ricette modificate, l uso di ingredienti di minore qualità o metodi di produzione alternativi. Lo dimostra il fatto che sul mercato mondiale, per la pressione della crisi, è sostenuto il commercio di surrogati, sottoprodotti e aromi artificiali utilizzati per nascondere la bassa qualità degli alimenti. Si tratta di preoccupazioni che - continua la Coldiretti - riguardano anche l'italia che è un forte importatore di prodotti alimentari, con il rischio concreto che nei cibi in vendita vengano utilizzati ingredienti di diversa qualità come il concentrato di pomodoro cinese, l'extravergine tunisino, le mozzarelle taroccate ottenute da latte in polvere, paste fuse e cagliate provenienti dall'estero. Il risultato è che nel 2013 sono aumentati del 14 per cento gli allarmi alimentari in Italia con ben 514 notifiche sulla sicurezza di cibi e bevande potenzialmente dannosi per la salute, sulla base del sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF), rispetto al 2007 in cui è iniziata la crisi. Si tratta - conclude la Coldiretti - di un balzo record nel numero di notifiche nazionali al sistema di allerta comunitario per la prevenzione dei rischi alimentari, rispetto allo stesso periodo di cinque anni fa, prima dell inizio della crisi. ** ELEZIONI: PER 31% ITALIANI IN EUROPA DECIDONO LOBBY NON CITTADINI Per gli italiani piu svantaggi che vantaggi dalla partecipazione all Unione Europea Per quasi un italiano su tre (31 per cento) in Europa decidono le lobby e la burocrazia (9 per cento) e non

5 certo i cittadini (2 per cento), anche se viene confermato il ruolo decisivo dei Paesi piu potenti (52 per cento). E quanto emerge dall Indagine Coldiretti/Ixe presentata nell ambito dell esposizione Con trucchi ed inganni l'unione Europea apparecchia le tavole degli italiani" al maxi raduno con diecimila agricoltori dalle diverse regioni a MICO - Fiera Milano Congressi con il Presidente nazionale Roberto Moncalvo. L Europa di un modello di sviluppo sostenibile attento alle distintività dei singoli Paesi riesce a farsi portavoce un giorno si e uno no a seconda della pressione delle lobby e a seconda dell ottusita` delle burocrazie tecnocratiche che al suo interno hanno il sopravvento, ha affermato Moncalvo nel sottolineare che questo vale anche e soprattutto per l agricoltura e l agroalimentare. Anche l Europa ha precisato Moncalvo - deve decidere se consegnare la sua sovranita` alimentare agli gnomi inventivi di un modello agricolo omologato e intensivo (con o senza ogm) o se preservare e potenziare le radici autentiche alla ricerca di un modello sostenibile assai piu` simile a quello nostrano. Forse anche per questo - sottolinea la Coldiretti - gli italiani convinti che l Unione Europea abbia portato più svantaggi sono di piu di quelli che pensano che dall adesione siano derivati piu vantaggi. Nello specifico, il 29 per cento degli italiani - spiega la Coldiretti ritiene che il Paese abbia tratto piu svantaggi contro il 22 per cento di quelli che ritengono siano stati superiori gli svantaggi, mentre la maggioranza relativa del 36 per cento pensa che ne siano derivati vantaggi e svantaggi in egual misura e l 11 nè l uno nè l altro. Un atteggiamento che è maturato a seguito di molte scelte discutibili adottate dall Unione che sono state spesso viste in contraddizione con l interesse dei cittadini e a favore delle lobby di potere economico. E il caso degli Ogm di cui è praticamente coltivata in Europa solo una unica varietà di mais di una unica multinazionale per la quasi totalità in un unico Paese la Spagna (e sono comunque appena in 5 a coltivarli, sui 28 che aderiscono all Unione Europea) per la forte opposizione dei cittadini all utilizzazione in agricoltura che in Italia raggiunge il 71 per cento di quanti esprimono un parere, secondo l indagine Coldiretti/Ixe. Eppure tra le Istituzioni comunitarie è battaglia per dare ad ogni Stato membro la facoltà di decidere liberamente se proibire o meno la coltivazione di Ogm sul proprio territorio, considerati i rischi di inquinamento ambientale. In sede di Consiglio Ambiente sono infatti appena ripresi i lavori sulla proposta di modifica della Direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di Ogm sul proprio territorio, per sbloccare uno stallo in atto da anni. D altra parte, a causa delle distorsioni della Politica Agricola Comune, grandi gruppi industriali, assicurativi e bancari, ma anche enti di diversa natura che non vivono certo di agricoltura sono l elite intoccabile dei primi tremila beneficiari di contributi comunitari che ricevono un importo di oltre mezzo miliardo di euro all anno mentre si chiedono sacrifici a tutti gli italiani a partire dagli agricoltori. Si tratta - sottolinea la Coldiretti - di una casta di intoccabili che rappresenta appena lo 0,2 per cento degli interessati dagli interventi di politica agricola che riceve pero ben il 15 per cento delle risorse destinate all agricoltura. Una rendita fondiaria e finanziaria che - precisa la Coldiretti - senza un deciso cambiamento nella programmazione nazionale rischia di essere mantenuta per i prossimi sette anni se non saranno fatte scelte adeguate a livello nazionale nell attuazione della riforma della politica agricola comune per il periodo Eppure secondo il 69 per cento degli italiani i contributi che l Unione Europea mette a disposizione dovrebbero andare solo a chi fa l agricoltore e vive di agricoltura mentre solo il 18 per cento pensa che siano dovuti anche a chi ha terreni coltivabili e ne utilizza anche una piccola parte e l 11 per cento a tutti quelli che hanno terreni coltivabili anche se non li coltivano, secondo l indagine Coldiretti/Ixe. ** ELEZIONI: COLDIRETTI, IN EUROPA IL 50% DELLA SPESA E ANONIMA Oltre la metà della spesa degli italiani è anonima per colpa delle contraddittoria normativa comunitaria che obbliga ad indicare la provenienza nelle etichette per la carne bovina, ma non per quella suina o per i prosciutti, per l ortofrutta fresca, ma non per quella trasformata, per le uova ma non per i formaggi, per il miele ma non per il latte. E quanto denuncia la Coldiretti che ha aperto l esposizione Con trucchi ed inganni l'unione Europea apparecchia le tavole degli italiani" al maxi raduno con diecimila agricoltori dalle diverse regioni a MICO - Fiera Milano Congressi con il Presidente nazionale Roberto Moncalvo. Il risultato è un flusso ininterrotto di prodotti agricoli che ogni giorno dall estero attraversano le frontiere e che servono a riempiere barattoli, scatole e bottiglie da vendere sul mercato come Made in Italy, denuncia il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che gli inganni del finto Made in Italy sugli scaffali riguardano due prosciutti su tre venduti come italiani, ma provenienti da maiali allevati all'estero, ma anche tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro che sono stranieri senza indicazione in etichetta, oltre un terzo della pasta ottenuta da grano che non è stato coltivato in Italia all'insaputa dei consumatori, e la metà delle mozzarelle. Al danno per i consumatori continua la Coldiretti - si aggiunge la beffa perché pensando di acquistare prodotti italiani finiscono nel carrello alimenti stranieri maggiormente rischiosi dal punto di vista della sicurezza alimentare come dimostra il fatto che ben l 82 per cento degli allarmi alimentari che si sono verificati in Italia nel 2013 sono stati provocati da prodotti a basso costo provenienti dall estero secondo il sistema di allerta rapida RASSF. In Europa le emergenze alimentari dovute alle sofisticazioni - sottolinea la Coldiretti - sono costate solo in Italia almeno 5 miliardi negli ultimi quindici anni, dalla mucca pazza all aviaria, dal latte cinese alla melamina al grano canadese contaminato dall ocratossina fino alla carne di

6 maiale irlandese alla diossina che è stata trovata nei mangimi e negli allevamenti in Germania. Eppure si procede con estrema lentezza, anche per effetto della pressione delle lobby, con il Regolamento (Ue) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, approvato nel novembre 2011 che, dopo 46 mesi di discussione, è entrato in vigore il 17 dicembre 2013 per l obbligo di indicare in etichetta l origine delle carni suine, ovine, caprine e dei volatili, ma con applicazione, tuttavia, posticipata al 1 aprile 2015, mentre per le carni diverse come quella di coniglio e per il latte e formaggi tale data - continua la Coldiretti - rappresenta solo una scadenza per la presentazione di uno studio di fattibilità. Ad oggi, quindi, in Europa è in vigore l obbligo di indicare l origine della carne bovina dopo l emergenza mucca pazza mentre dal 2003 è d'obbligo indicare varietà, qualità e provenienza nell'ortofrutta fresca, dal primo gennaio 2004 c è il codice di identificazione per le uova, a partire dal primo agosto 2004 l'obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine in cui il miele è stato raccolto e dal 1 luglio 2009 l obbligo di indicare anche l origine delle olive impiegate nell olio. Ma l etichetta - precisa la Coldiretti - resta anonima oltre che per gli altri tipi di carne anche per i salumi, i succhi di frutta, la pasta ed i formaggi. L Italia sotto il pressing della Coldiretti è all avanguardia in questo percorso: il 7 giugno 2005 è scattato l obbligo di indicare la zona di mungitura o la stalla di provenienza per il latte fresco; dal 17 ottobre 2005 l obbligo di etichetta per il pollo Made in Italy per effetto dell'influenza aviaria; a partire dal 1 gennaio 2008 l obbligo di etichettatura di origine per la passata di pomodoro. All inizio della legislatura peraltro continua la Coldiretti - era stata approvata all unanimità dal Parlamento la Legge 3 febbraio 2011, n.4 Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari che è rimasta però inapplicata perché mancano i decreti attuativi per paura delle minacce comunitarie di una procedura di infrazione. Le cose stanno però cambiando e saranno finalmente resi pubblici i flussi commerciali delle materie prime provenienti dall estero per la produzione alimentare, dopo le proteste degli agricoltori sul Brennero e le molteplici iniziative di mobilitazione messe in campo da Coldiretti al fine di contrastare le aggressioni al Made in Italy conseguenti alla lavorazione nel nostro Paese di prodotti alimentari oggetto di importazione o di scambio intracomunitario e la successiva messa in commercio come prodotti autenticamente italiani. Il Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin ha infatti accolto la richiesta presentata dal presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo di togliere il segreto di Stato sui dati inerenti agli scambi per sostenere la ripresa economica in una situazione in cui contiene materie prime straniere circa un terzo (33 per cento) della produzione complessiva dei prodotti agroalimentari venduti in Italia ed esportati con il marchio Made in Italy, all insaputa dei consumatori ed a danno delle aziende agricole. I CIBI CON L'ETICHETTA CON L'ORIGINE SULLE TAVOLE DEGLI ITALIANI Cibi con l'indicazione E quelli senza di provenienza Carne di pollo e derivati Pasta Carne bovina Carne di maiale e salumi Frutta e verdura fresche Carne di coniglio Uova Frutta e verdura trasformata Miele Derivati del pomodoro diversi da passata Passata di pomodoro Formaggi Latte fresco Derivati dei cereali (pane, pasta) Pesce Extravergine di oliva Fonte: Elaborazioni Coldiretti ** Carne di pecora e agnello Latte a lunga conservazione Concentrato di pomodoro e sughi pronti EXPO: MONCALVO (COLDIRETTI), CHE SIA PULITO SIA FUORI E DENTRO Non serve solo che la bottiglia EXPO sia bella e pulita se ci finisce l aceto invece del buon vino Ci rassicura l azione di pulizia messa in atto tempestivamente di fronte allo scandalo degli appalti truccati, ma dobbiamo anche costatare che a meno di un anno dall'inizio dell'esposizione stiamo ancora parlando del contenitore. E necessario che EXPO sia pulito fuori e dentro. Con una metafora stiamo preparando la bottiglia sulla quale apporre l etichetta, ma non sappiamo ancora cosa metterci e c è il serio rischio che invece che del buon vino possa finirci l aceto. E quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare i fatti illegali commessi nell'ambito della progettazione di Expo 2015, all apertura dell Open space Anticipando EXPO presentata nel corso del maxi raduno di diecimila agricoltori italiani a MICO - Fiera Milano Congressi. Con il vostro lavoro abbiamo costruito una agricoltura di straordinaria qualita`, con caratteri distintivi unici, con una varieta` e un articolazione che non ha uguali al mondo..non siamo i soli ma - ha sottolineato Moncalvo - siamo i primi. Ebbene ha continuato Moncalvo - questa e` l agricoltura che va raccontata ad Expo, questo e` il contenuto di Expo` per noi italiani ma anche in termini di contributo al pianeta. Parlo di contenuti perche` finora si e` parlato (forse giustamente visti i guai di percorso) dell involucro di Expo`, dell infrastruttura che lo conterra` e non a caso ci sono stati guai perche` quell infrastruttura ha a che fare con cemento, territorio, a ben vedere rendite. E quindi - ha concluso

7 Moncalvo se desideriamo il massimo della pulizia per quell infrastruttura dobbiamo avere il massimo di pulizia per il contenuto che ci mettiamo dentro: solo la grande agricoltura distintiva, solo l industria alimentare pulita e trasparente, solo il vero Made in Italy con i suoi prodotti e con i vostri volti. ** EXPO: NOVITA DAI CAMPI, DA BIBITA AL MAIS NERO A FRULLATO DI ALOE L innovazione Made in Italy anticrisi punta sui cibi salutistici, +17,3% vendite L innovazione Made in Italy anticrisi punta sui cibi della salute. Dalla bibita energetica di mais nero al frullato di aloe nei campi si moltiplicano le innovazioni nell ambito dei prodotti alimentari legati al benessere psicofisico e che rappresentano il segmento più dinamico del mercato alimentare con un aumento in volume degli acquisti del 17,3 per cento, in netta controtendenza rispetto al calo generalizzato dei consumi dovuto alla crisi. E quanto emerge da una analisi della Coldiretti all Open space Anticipando EXPO presentata nel corso del maxi raduno di diecimila agricoltori italiani a MICO - Fiera Milano Congressi con il Presidente nazionale Roberto Moncalvo, secondo le rilevazioni Nielsen su marzo 2014 rispetto all anno precedente. Il settore degli alimenti legati alla salute e al benessere è in continua espansione afferma la Coldiretti tanto che, secondo una ricerca Gfk Eurisko, 7 italiani su 10 li hanno usati almeno una volta nell ultimo anno. E se con un fatturato di un miliardo e 964 milioni di euro, aumentato di oltre il 3 per cento rispetto al 2013, le industrie puntano su integratori che concentrano vitamine e sali minerali in scatole di pillole, il mondo agricolo spiega la Coldiretti punta invece sui prodotti della terra che hanno naturali proprietà energetiche o che sono adatti per gli intolleranti al lattosio o al glutine. Dai chicchi dell antico mais Corvino le cui proprietà erano già conosciute dagli Inca e dai Maya si ricava una bibita energetica e dissetante, mentre una particolare varietà di pomodori non ogm permette di avere salsa e succo di pomodoro con concentrazioni di licopene, ottimo antiossidante, superiore a quella di altri prodotti. Dal latte delle montagne alpine si ricava una bevanda a base di siero che è un reintegratore naturale conosciuto fin dall antichità, ricco di sali minerali e vitamine. E visto che sta aumentando l incidenza delle intolleranze alimentari, ecco i formaggi senza lattosio e salumi e altri prodotti senza glutine adatti per chi soffre di celiachia, problema che in Italia riguarda una popolazione potenziale di mezzo milione di persone. Mentre contro lo stress della vita moderna c è chi produce frullati energizzanti con le piante di aloe che coltiva in azienda, chi prepara mix di erbe officinali per tisane depurative oppure confeziona light snack della salute con mele e fragole dei propri frutteti. L attenzione alla salute spiega la Coldiretti diventa sempre più uno dei criteri di scelta da parte dei consumatori e non solo come prevenzione di malattie o gestione di fattori di rischio, ma anche e soprattutto come ricerca di un più generale benessere psicofisico, tanto che 1 italiano su 3 fa uso di integratori, probiotici e alimenti funzionali le cui proprietà si trovano già naturalmente nel cibo Made in Italy. LE IDEE INNOVATIVE DI ANTICIPANDO EXPO BIBITA DI MAIS NERO ENERGETICA Il suo nome è Morena. E un nettare di mais, ricavato dai chicchi neri e dentati del mais corvino, una delle più antiche varietà di mais, originaria del Sud America, già nota a Incas e Maya. La bevanda si ottiene mettendo in infusione con acqua e limone i chicchi mais. Si aggiungono mela, chiodi di garofano, cannella, stevia. Il nettare di mais ha proprietà antiossidanti grazie alla presenza di antociani e flavoni ed è energetico SUCCO E SALSA DI POMODORO AL LICOPENE CONCENTRATO Nascono dalla lavorazione di una varietà selezionata di pomodoro assolutamente non ogm che rispetto alle altre tipologie ha un contenuto maggiore licopene, sostanza naturalmente antiossidante. BEVANDA DISSETANTE ENERGETICA AL SIERO DI LATTE Fatta con il siero del latte di montagna, è un reintegratore naturale conosciuto fin dai tempi degli antichi egizi, il medico Ippocrate lo considerava ideale per una giusta alimentazione, è ricco di calcio, fosforo, magnesio, potassio e vitamine, rafforza le ossa e i denti, accresce la flora intestinale e stimola il metabolismo. FORMAGGI SENZA LATTOSIO PER INTOLLERANTI AL LATTE Formaggio privo di lattosio, ad alta digeribilità, nato da un progetto con l'università di Edolo è prodotto solo con latte vaccino intero, stagionato fino a 40 giorni, ha un sapore deciso ed è adatto a tutti quelli che sono intolleranti al lattosio.

8 AGRITURISMO FRA PRODOTTI A ZERO GLUTINE E ZAFFERANO PURO Zafferano purissimo e prodotti per celiaci. Ormai anche gli agriturismi si stanno attrezzando per le esigenze di tutti i visitatori. Piatti e ricette senza glutine, dall'antipasto al dolce, garantendo la massima attenzione su mestoli, pentole e scolapasta dedicati per evitare contaminazioni, oltre che spianatoia, forno e tagliere separati per la preparazione di pasta, pizza, pane e dolci. SALUMI SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO CONTRO LE INTOLLERANZE Sono salumi sono prodotti da allevamenti di suini italiani e sono privi di glutine e lattosio in modo da poter essere gustati e apprezzati anche da tutte le persone celiache o intolleranti. FRULLATI ALL ALOE PER LA SALUTE DEL CORPO Frullati e composti di Aloe arborescens per dare energia e benessere al corpo. L Aloe arborescens contiene sostanze nutritive di vario tipo, tra le quali vitamine, sali minerali e aminoacidi. Tra le vitamine idrosolubili, si distinguono quelle del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B12), e la vitamina C; tra quelle liposolubili la A, la D e la E. Contiene sette degli otto aminoacidi essenziali e Sali minerali. TISANE DA PIANTE OFFICINALI Tisane e sali alimentari di Achillea, Melissa, Bardana, Camomilla, Menta, Issopo, Timo, Maggiorana, Piantaggine, Salvia, Rosmarino, Enagra, Calendula, Malva, Ribes rosso, Ribes nero e lamponi con funzioni digestive, drenanti, rasserenanti e depurative. FRUTTA POCKET PER LE MERENDE DELLA SALUTE Frutta e verdura disidratata. Snack sani e leggeri, prodotti con frutta a km zero, come mele e fragole, fonte naturale di folati, potassio e fibra, ricchi di vitamina C e di flavonoidi ad azione antiossidante e anti infiammatoria. DALLE NOCCIOLE IL BENESSERE PER IL CORPO L olio di nocciole è una preziosa miscela che contiene Vitamina A ed E con l'85% di acidi grassi insaturi. E utile nel trattamento delle irritazioni delle pelli sensibili, alle quali apporta flessibilità ed elasticità, penetra rapidamente e in profondità agendo sulle rughe come sulle smagliature o le cicatrici nutrendo e prevenendo la disidratazione. Con questo prodotto dell agricoltura italiana si fanno anche creme antirughe, saponi naturali, creme per le mani e lucida labbra. CARDO MARIANO CONTRO GLI STRAVIZI Arriva dalla campagna un aiuto per le malattie epatiche. Il cardo mariano è alla base di una tisana consigliata disintossicare e proteggere le funzioni epatiche affaticate dagli stravizi alimentare o da qualche patologia. Le agritisane di cardo mariano sono utili anche contro la fatica e le allergie alimentari. ::

9

10

11

12

13

14

15

16

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti!

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Denunciata una serie di interventi che contrastano apertamente con la tradizione italiana sulla qualità Formaggi (foto

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 7 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Ue, Coldiretti, da tecnocrati formaggi senza latte e vino senza uva agricoltura a&f la repubblica OsservaItalia

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

COLDIRETTI MACERATA, FUCILI E ZAMPINI NEL CONSIGLIO CAMERALE: "ORA PIU' SOSTEGNO ALLE IMPRESE"

COLDIRETTI MACERATA, FUCILI E ZAMPINI NEL CONSIGLIO CAMERALE: ORA PIU' SOSTEGNO ALLE IMPRESE . 23 Maggio COLDIRETTI MACERATA, FUCILI E ZAMPINI NEL CONSIGLIO CAMERALE: "ORA PIU' SOSTEGNO ALLE IMPRESE" "Assicurare il sostegno alle imprese valorizza il vero 'made in Macerata' e porre le basi per

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, raddoppiati gli ultracentenari, sono 15mila; Crisi, Coldiretti, rinunce per 57,8 mld, abiti,

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

rassegnastampa coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, gite al via, ma parte meno di uno studente su tre

rassegnastampa coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, gite al via, ma parte meno di uno studente su tre Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 14 aprile 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, gite al via, ma parte meno di uno studente su tre agricoltura qn Scuola, la gita si fa vicino

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, allarme grandine, in estate con -30% pioggia; Aviaria, Coldiretti, perdita posti lavoro

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice coldiretti coldiretti news Carne cavallo, Coldiretti, frode fa danno al vero made in Italy agricoltura corriere della sera Da ragazzo

Dettagli

INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA

INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA Corriere di Novara Corriere di Novara 21/05/2009 Coldiretti: Gelato tipico, quest anno va molto di moda al latte d asina 1 23/05/2009 Il benvenuto di Campagna

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

CRISI MUTUI: COLDIRETTI, FA CAMBIARE MENU A 4 ITALIANI SU DIECI

CRISI MUTUI: COLDIRETTI, FA CAMBIARE MENU A 4 ITALIANI SU DIECI I RISULTATI DELL INDAGINE 2008 COLDIRETTI-SWG GLI ITALIANI E L ALIMENTAZIONE NEL TEMPO DELLA CRISI al VIII Forum internazionale dell agricoltura e dell alimentazione di Cernobbio CRISI MUTUI: COLDIRETTI,

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 18 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante regione la stampa Asti Un grande Giornata

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice coldiretti coldiretti news Pasqua, Coldiretti, 8 italiani su 10 a casa. Dolci fai da te per 5 mln agricoltura la presse.it Coldiretti, 48

Dettagli

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra provincia cronaca qui Torino Ambulanti in rivolta: mercati senza

Dettagli

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO 6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Lâ allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) Ã unâ allergia piuttosto diffusa, che puã² manifestarsi in reazioni anche gravi, sebbene generalmente le

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 20 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Latte, Coldiretti, bene Nas, Parmigiano a tavola di 3 famiglie su 4 provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 12 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Inflazione, Coldiretti, è caro minestrone, +8% prezzi verdure, giù i rpezzi del pesce in vista della vigilia di Natale; Consumi, Coldiretti,

Dettagli

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 8 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, per 1 italiano su 2 shopping nei mercatini regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI Con il finto made in Italy l Italia muore! DALLA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI COSA STA ACCADENDO? Dal campo alla tavola il prezzo del latte

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 3 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Benzina, Coldiretti, da aumento accise effetto valanga su 88% spesa; Maltempo, Coldiretti gela piante in tilt

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre rassegnastampa quotidiana 5 settembre 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre agricoltura GAZZETTA DI MANTOVA Galan, severità sulle quote latte; Galan, Non

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti Coldiretti TORINO rassegnastampa 2 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Diecimila allevatori e coltivatori al valico del Brennero; Colletta alimentare, Coldiretti, in 4,1 milioni chiedono aiuto

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

FOREVER LIVING PRODUCTS PER IL TUO BENESSERE FISICO ED ECONOMICO

FOREVER LIVING PRODUCTS PER IL TUO BENESSERE FISICO ED ECONOMICO FOREVER LIVING PRODUCTS PER IL TUO BENESSERE FISICO ED ECONOMICO I MIGLIORI PRODOTTI PER IL TUO BENESSERE E LA TUA BELLEZZA CHI SIAMO Leader con le nostre affiliate nella coltivazione e stabilizzazione

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 29 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, per 49% italiani la sagra è cool, boom d aurunno provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Terremoto, Coldiretti, da Ue per catastrofi 558 mln in 10 anni a Italia provincia la repubblica Domenica dell

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Aggiornamento alla GU 06/07/97

Aggiornamento alla GU 06/07/97 Aggiornamento alla GU 06/07/97 D.M. 20 dicembre 1994 (1). Schema di cartello unico degli ingredienti dei prodotti della gelateria, della pasticceria, della panetteria e della gastronomia venduti sfusi

Dettagli

notizie 18 cibi che tutti pensano siano sani ma in realtà non lo sono

notizie 18 cibi che tutti pensano siano sani ma in realtà non lo sono notizie 18 cibi che tutti pensano siano sani ma in realtà non lo sono Alcuni cibi che tutti pensano siano sani, in realtà non lo sono, perché ad un attenta analisi nutrizionale possono invece rivelarsi

Dettagli

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO Coldiretti 7-9 novembre 2015 A sostegno dei nostri allevatori PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO 1 LE QUESTIONI Il prezzo del latte alla stalla continua a diminuire I nostri allevamenti

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, abiti, svaghi e tecno su podio rinunce 2013 agricoltura avvenire Nitrati, l Italia rischia

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime alimentari prodotte dall'agricoltura, dall'allevamento

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur ABC DEGLI ALIMENTI per il celiaco CEREALI Patate Purè istantaneo Malto d orzo Mais in chicchi, cotto a vapore Purè surgelato Orzo Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur Miglio in semi Riso soffiato

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X 01 Bevande 01.01 Bevande non alcoliche o bevande con gradazione alcolica inferiore a 6 % vol: A. Bevande non filtrate: Acque, sidri, succhi filtrati di frutta o di ortaggi semplici o concentrati, nettari

Dettagli

Bilancia agroalimentare

Bilancia agroalimentare Bilancia agroalimentare Interscambio commerciale agroalimentare 1. Gli scambi Italia-Cina 1.1. La bilancia commerciale agroalimentare italiana Nel 2011, la bilancia commerciale agroalimentare ha presentato

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice mobilitazione

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi: Coldiretti, 2,4 mln di regali riciclati invadono il web; Crisi, Coldiretti, su 2013 alto spread pessimismo

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Torino, 4 dicembre 2014 Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO Settore alimentare Paesi UE Scambio intracomunitario

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Sisma Emilia. E corsa acquisti dei 12milioni kg Parmigiano terremotato provincia la stampa Da novantanni lo

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

Dal CREA Zootecnia ecco il parmigiano senza lattosio

Dal CREA Zootecnia ecco il parmigiano senza lattosio Dal CREA Zootecnia ecco il parmigiano senza lattosio A cura dell Ufficio Stampa 1 ALIMENTAZIONE. CREA: ANALISI PIÙ SICURE SU ZUCCHERI IN FORMAGGI STAGIONATI Buone notizie per quella metà di italiani che,

Dettagli

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il domani dell etichettatura etichettatura Ancona 7 dicembre 2012 Scopo della lezione Illustrare i punti salienti

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla sua risposta ai seguenti quesiti) N. COMPONENTI LA FAMIGLIA CONVIVENTI di cui: Genitori Figli Nonni

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $ !"# $ & ' $ ()*+, -.*+/$ *-/ 0 $1 ' *$ (*2+ -.*+/ & $ 3 $ 4$ $ + -(0+/ -(0+/ -(2+/ $-(0+/ 5 (6+ (+ -.*0+/78-.0+/ -.0+/ *!"# 9 -/ 0 & Tabella 1 - L'andamento dei prezzi dei principali prodotti bio nel I

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Governo, Coldiretti, buon lavoro a Martina ed intero esecutivo. Moncalvo: agricoltura uin job act è buona

Dettagli

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela.

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela. Via Curtatone, 12 - MILANO Pag. 1 di 7 a disposizione della gentile clientela. Il presente documento è stato elaborato ai sensi del D. Lgs. 8 febbraio 2006, n. 114 e al Reg.UE 1169/11 Attuazione delle

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento DA: IL FATTO ALIMENTARE 27 maggio 2013 Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento Il 90% dell extra vergine

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte: ricodiamo sempre che il tema di Expo 2015 è il cibo provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegnastampa coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano

rassegnastampa coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano rassegnastampa quotidiana 22 marzo 2011 indice coldiretti coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano agricoltura il tempo

Dettagli

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) Ufficio di Stoccolma NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero - ICE Sezione per la promozione degli Scambi dell Ambasciata

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, cambiano i souvenir, 10,1 mld per cibi e bevande; Crisi, Coldiretti, storico via libera Usa

Dettagli

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili Interscambio commerciale Italia-Costa Rica 'CTCI'- 2011 (Valori in Euro, dati cumulati) Divisioni IMP2011 EXP2011 01-Carni e preparazioni di carne 0 164.484 02-Prodotti lattieri e uova di volatili 0 519.461

Dettagli

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015 KIKI LAB www.kikilab.it CONSULENZA, RICERCHE, FORMAZIONE the Italian member of kiki@kikilab.it - +39.030.22.16.81 Fico Eataly World Un progetto perché il mondo parli dell Italia Tiziana Primori Amministratore

Dettagli

Presentazione Rapporto Coop 2017

Presentazione Rapporto Coop 2017 Presentazione Rapporto Coop 2017 Intervento del Presidente Coop Italia Marco Pedroni Milano, 7 settembre 2017 Presentazione Rapporto Coop 7 Settembre 2017 Consumi nella Gdo: ripresa più decisa, sostenuta

Dettagli

Le proprietà dei vari tipi di tè

Le proprietà dei vari tipi di tè Le proprietà dei vari tipi di tè Il tè è una bevanda che deriva dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Giappone, Sri Lanka, India, Bangladesh. La zona

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 15 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Inflazione, Coldiretti, in calo prezzi agnello di Pasqua, -6% verdure regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio*

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio* 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana Pasta al pomodoro Cavolfiore* Pasta pasticciata Riso allo zafferano Pasta al pomodoro e ricotta - Riso con zucchine* Carote al prezzemolo* Riso alla parmigiana

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 26 novembre 2 dicembre 2012 numero 15/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quinta settimana di novembre

Dettagli

Prodotti da forno salutistici senza glutine

Prodotti da forno salutistici senza glutine Prodotti da forno salutistici senza glutine Cos 'e la celiachia IL PIÙ FREQUENTE DISTURBO ALIMENTARE AL MONDO La celiachia è considerata il più frequente disturbo alimentare al mondo, dato che non esiste

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 4 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Coldiretti, euro al minimo spinge export extraue provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli