Codice EudraCT: SINOSSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice EudraCT: SINOSSI"

Transcript

1 1 S.I.C.O.G. O.N.L.U.S. SOUTHERN ITALY COOPERATIVE ONCOLOGY GROUP Sede Legale: Istitut Nazinale Tumri Fndazine Givanni Pascale Via Marian Semmla Napli C.F.: Iscriz.Assciac.Anagrafe Onlus Prt 2010/34047 B-FOLFIRI fllwed by B-FOLFOX/B-XELOX r the reverse sequence versus standard B-FOLFIRI fr the first-line treatment f inperable and metastatic clrectal cancer: a randmized SICOG study. SEveSTA study (Sequential vs Standard) SICOG 13/02 Cdice EudraCT: SINOSSI Titl ufficiale: BFOLFIRI seguit da BFOLFOX/BXELOX sequenza inversa versus standard B FOLFIRI per la prima linea nel carcinma del cln-rett inperabile e metastatic: studi di fase III randmizzat. SEveSTA (Sequenziale vs Standard) SICOG 13/02 Crdinament e respnsabile dell studi Tiplgia dell studi Centr crdinatre : U.O.C. di Onclgia Medica dell A.O.U. CAGLIARI Presidi Pliclinic di Mnserrat Respnsabile: Dtt.ssa Maria Teresa Inta Data Manager: Dr Cristian Serci, Dtt.ssa Stefania Defraia Studi randmizzat in apert di fase III, multicentric a bracci tripl La randmizzazine sarà effettuata in md centralizzat, in pazienti successivi Spnsr dell studi SICOG (Suthern Italy Cperative Onclgy Grup) Pplazine dell studi Pazienti nn precedentemente trattati per malattia avanzata e metastatica del cln-rett Obiettivi dell studi Il presente studi è disegnat per cnfrntare, in termini di efficacia e tssicità, due strategie di trattament cn bi-chemiterapia, standard versus sequenziale, in prima linea metastatica in pazienti nn precedentemente trattati per malattia avanzata e metastatica. Il regime B_Flfiri è ritenut il bracci standard (bracci C) e la terapia sequenziale è ritenut il bracci sperimentale, cnfrntat nelle due sequenze inverse (bracci A e B). L biettiv principale è la spravvivenza libera da prgressine (PFS) e gli bie ttivi secndari sn: temp al falliment della strategia terapeutica (TTF), tass e durata di rispsta, safety, tssicità e spravvivenza glbale a 2 e 5anni Arm A. Bevacizumab-FOLFIRI x 6 cicli, seguiti da Bevacizumab-XelOx (x4) r B-FOLFOX x 6 cicli seguiti da manteniment cn bevacizumab-xelda fin ad un ann. Arm B. Bevacizumab-XelOx(x4) r B-FOLFOX x 6 cicli seguiti da Bevacizumab-FOLFIRI x 6 cicli, seguiti da manteniment cn bevacizumab-xelda fin ad un ann. Arm C. Bevacizumab-FOLFIRI x 12 cicli seguiti da manteniment cn Bevacizumab-Xelda fin ad un ann. Prtcll SICOG 13/02 - SEveSTA- Sinssi dell studi Versine 1.1 del 13 Marz 2014

2 2 Intrduzine e razinale Il carcinma del cln-rett è in asslut il tumre a maggire insrgenza nella pplazine italiana, cn quasi diagnsi stimate per il Tra i maschi si trva al terz pst, precedut da prstata e plmne (14% di tutti i nuvi tumri), nelle femmine al secnd pst, precedut dalla mammella, cn 14%. Nella classifica dei tumri più frequenti per gruppi di età il carcinma del cln-rett ccupa sempre psizini elevate, variand nelle diverse età tra l 8 e il 15% negli umini e tra il 5 e il 17% nelle dnne. La diffusine dei fattri di rischi, l anticipazine diagnstica e l aument dell età media della pplazine sn alla base della prgressiva crescita dell incidenza di quest tumre negli ultimi decenni. Al nett dell effett età, quest tumre cnferma il trend in crescita sia nei maschi (+3,7%/ann dal 2004 al 2010; + 1,8%/ann per l sle frme cliche; +1,2% per le frme rettali), che nelle femmine (+0,8%/ann dal 1996 al 2010; +1,1%/ann per le frme cliche), cn stabilità delle frme rettali. I cnfrnti gegrafici nazinali mstran un gradiente, dal Nrd-Centr vers il Sud sia nei maschi (Sud -25% rispett al Nrd-Centr) che nelle femmine (Sud -20%), anch ess cerente cn la diversa presenza dei fattri precedentemente indicati Sulla base della situazine attuale si prevedn per il 2013 quasi decessi per carcinma del cln-rett (di cui il 52% negli umini), neplasia al secnd pst nella mrtalità per tumre (10% nei maschi, 12% nelle femmine), e tra il secnd e terz pst nelle varie età della vita. Dagli anni 80 la mrtalità per questa patlgia è in mderat cal sia per i maschi ( -0,6%/ann, che per le femmine ( -1,0%). Nn si rileva un significativ gradiente Nrd-Centr-Sud: nelle regini settentrinali, centrali e meridinali i tassi standardizzati di mrtalità per sn rispettivamente di 24,7, 24,1 e 23,2 per i maschi e 14,5, 14,3, 14,4 per le femmine. Il carcinma del cln-rett presenta una prgnsi sstanzialmente favrevle e prgressivamente in aument: dal 50% a 5 anni dei primi anni 90 al 64% del nei maschi a rispettivamente 51% e 63% nelle femmine. La prbabilità di spravvivere per ulteriri 5 anni aumenta dp la diagnsi, essend per i spravviventi ad 1 e 5 anni rispettivamente 74% e 91% tra gli umini e 74% e 92% tra le dnne. femmine Nn si sservan differenze sstanziali tra le varie aree del Paese. Sn quasi i pazienti cn pregressa diagnsi di carcinma del cln-rett in Italia (51% maschi), al secnd pst tra tutti i tumri e pari al 13,2% di tutti i pazienti nclgici. Il 16% di questi si trva in verità ad rmai ltre 15 anni dalla diagnsi (e il 14% tra i 10 e i 15 anni), mentre la restante quta è equamente distribuita entr i 2, tra i 2 e i 5 e i 5 e 10 anni (23-24% per gni perid). In cnsiderazine della stabile lieve tendenza al decrement della mrtalità sservata da rmai lung perid, sn sprattutt l incidenza (cn la sempre maggire tendenza alla diagnsi precce e alla diffusine dei prgrammi di screening di questi ultimi anni) e la sstanziale buna spravvivenza (tendente al miglirament) a cndizinare i numeri delle persne che cnvivn cn quest tip di diagnsi e la lr distribuzine lung la stria clinica, cn evidenti diverse esigenze assistenziali e di sstegn nel fllw-up. La maggir parte di queste persne si cncentra nelle età più anziane, cn una prprzine, ltre i 75 anni di età, di casi gni abitanti, più che dppia rispett alla fascia anni e di 8,5 vlte maggire di quella Ntevli differenze si registran tra le regini del Nrd e del Centr Italia (rispettivamente 632/ nel NO, 598 nel NE, 639 nel Centr) rispett al Sud (317/ ). Un mdest aument di prevalenza è stat sservat nell ultim decenni rispett agli anni 90. (AIOM-AIRTUM 2013 in press). Stricamente il tumre metastatic del cln è stat trattat cn il 5-Flururacile. Numersi studi hann mstrat un benefici clinic cn la aggiunta di IRI OXA al 5-Flururacile nel trattament della prima linea metastatica. (de Gramnt JCO 2000; Duillard Lancet 2000; Sal tz NEJM 2000). Gli studi di cnfrnt dei due regime hann mstrat uguale efficacia e differenti peculiari tssicità. (Turnigand 2004). La spravvivenza glbale dei pazienti affetti da tumre del cln-rett metastatic è passata da men di 15 mesi cn il sl Flur-Flat a mesi cn la cmbinazine di FOLFOX FOLFIRI.(Gldberg 2006) Sappiam che il 5-Flururacile può essere sstituit dalla capecitabina per simile efficacia (Van et al, 2000), anche quand assciata a Oxaliplatin (Cassidy et al, 2008). L aggiunta del bevacizumab alle flur-pirimidine da sle e cmbinate cn IRI e OXA aumenta il tass di rispste, la PFS e la OS, particlarmente evidente per gli schemi B-FOLFIRI e B-FOLFOX, B-XELOX cn una estensine della spravvivenza glbale a ltre 24 mesi e una PFS intrn a mesi. ( -Hurwitz H, 2004; Kzlff M 2006; Grthey A 2008; Van Cutsem E 2009) La capecitabina in assciazine al bevacizumab ha un effett sinergic in mdelli in viv xengraft, cn una maggire inibizine della crescita tumrale rispett alla sla capecitabina (Klinsky et al, 2009). Mediamente sl il 50% dei pazienti trattati cn FOLFIRI FOLFOX in prima linea riescn ad eseguire 12 cicli ( 6 mesi di trattament) (Turnigand 2004), prima di passare alla secnda linea di trattament, dvut sia a prgressine sia a tssicità per mancata cmpliance da parte dei pazienti. L increment della spravvivenza mediana a 5 anni è stata crrelata cn la prprzine di pazienti che riescn a ricevere tutti i chemiterapici attivi. (Grthey et al, 2004).Sl il 50-80% dei pazienti riesce ad effettuare tutti i farmaci utilizzand le dppiette. D altra parte la simultaneità di tutti 3 tre i farmaci cmprterebbe una riduzine del dsaggi di ciascun farmac e ptrebbe prdurre una maggire tssicità. La chemiterapia assciata a bevacizumab rappresenta una delle strategie standard nel trattament del tumre del cln-rett metastatic. Attualmente la cntinuazine della chemiterapia e bevacizumab fin a prgressine a tssicità rappresenta il trattament standard per quest setting di pazienti. Tuttavia l studi OPTIMOX1 ha mstrat un equivalente cntrll di malattia cn una strategia rappresentata da induzine a base di flur pirimidina e xaliplatin e un manteniment senza xaliplatin e una reintrduzine della dppietta a prgressine, rispett alla smministrazine della dppietta sin a prgressine. (Turnigand C, 2006) Simile strategia: induzine, manteniment cn sl Beva cn Beva più flur pirimidina sservazine è attualmente in studi dall AIO-Studien-gGmbH al fine di dimstrare un stess cntrll di malattia, una ridtta tssicità e una miglire qualità di vita rispett alla cntinuazine della induzine fin a prgressine. L studi Prtcll SICOG 13/02 - SEveSTA- Sinssi dell studi Versine 1.1 del 13 Marz 2014

3 3 CAIRO 3 recentemente pubblicat studia il manteniment di bevacizumab-xelda dp l induzine cn CAPOX versus sservazine. Il risultat è nettamente a favre del bracci cn il manteniment Beva-Xelda. Mediamente sn stati eseguiti 9 cicli di manteniment. Nell studi MACRO, recentemente pubblicat, il manteniment cn BEVA da sl rispett alla prsecuzine di Beva-XELOX nn è statisticamente inferire in termini di PFS, rispste e durata di rispsta, cn benefici per quant riguarda la tssicità. L studi dimstra che il manteniment cn il sl bevacizumab può essere una valida alternativa ad un trattament prlungat cn la tripletta fin alla prgressine. ( DÍAZ-RUBIO, 2012) In letteratura viene riprtat che mediamente il numer di cicli di chemiterapia è di circa 12 per una durata media di 6 mesi nei regimi FOLFOX/FOLFIRI e la durata di bevacizumab è di circa 9 mesi (Albert Sbrer 2009) In termini di spravvivenza, nn vi è differenza in termini di spravvivenza glbale utilizzand la dppietta IRI base in prima linea seguita dalla dppietta OXA base a prgressine rispett alla sequenza inversa, ma sl una differenza in tssicità e pssibilità di eseguire la secnda linea. (Turnigand C, 2004) Nn ci sn studi randmizzati che valutin tali biettivi in prima linea metastatica cn la tripletta cntenente bevacizumab. Resta una questine aperta Un altra questine aperta resta la valutazine della pssibilità di superare la farmac resistenza che si instaura inevitabilmente dp un cert temp di trattament utilizzat cntinuativamente fin a prgressine. Una strategia pssibile ptrebbe essere quella di instaurare una terapia sequenziale cn farmaci nn crss-resistenti prima che la malattia prgredisca. Questa mdalità di trattament ptrebbe assicurare la eliminazine dei clni resistenti favrend una miglire utcme e una ridtta tssicità data da ciascun farmac quand utilizzat per lung temp. Tale strategia permetterebbe inltre di reintrdurre gli stessi farmaci alla prgressine. (Gldberg 2007). Pertant l scp principale del nstr studi che si accinge a cnfrntare un regime di sequenze di farmaci nn crss-resitenti senza attendere la prgressine di malattia vers un regime standard di chemiterapia cntinuata sempre uguale per un numer prerdinat di cicli, è principalmente il superament della resistenza ai farmaci. Tale strategia ptrebbe inltre, limitand il temp di espsizine, ridurre le tssicità peculiari di ciascun regime, spess causa di interruzine di trattament cn cnseguente riduzine del temp a falliment della terapia. Il numer ttale di cicli e/ la durata del trattament sarà uguale per tutti i bracci di trattament. Cmmenti al razinale del disegn dell studi Sulla base delle premesse e di quant riprtat in letteratura abbiam stabilit il numer dei cicli da smministrare, la durata del trattament e la schedula di trattament (standard versus sequenziale) - Premettend che il numer medi di cicli cn regime B-FOLFIRI smministrati è per un perid medi di circa 6 mesi, abbiam stabilit di smministrare la bi-terapia di induzine per 12 cicli per un perid di circa 6 mesi.( il regime B-XELOX per unifrmità di dse e tempi di smministrazine sarà smministrat per 4 cicli ). Versini del prtcll di studi Versine 1.0 del 31 Lugli 2013 Versine 1.1 del 13 Marz Premettend che il temp medi del trattament di manteniment cn Beva-Xelda è di circa 9-12 mesi, abbiam stabilit di utilizzare il manteniment cn Beva-xelda fin ad 1 ann - Premettend che la PFS è stata mediamente di 10 mesi nei regimi cntenenti B-FOLFIRI; abbiam stabilit che nel bracci definit sperimentale vgliam ttenere una PFS di 14 mesi - Premettend che il TTF è mediamente 6 mesi nei regimi cntenenti B-FOLFIRI, abbiam stabilit che nel bracci definit sperimentale vgliam ttenere una temp al falliment della strategia terapeutica di 9 mesi - Premettend che FOLFIRI a seguire FOLFOX alla prgressine la sequenza inversa nn hann differenze di utcme, ma sl di tssicità, abbiam stabilit di cnfrntare la eventuale differenza delle sequenze inverse quand assciate al bevacizumab - Iptizzand che la sequenza di tutti i farmaci dispnibili ed efficaci utilizzati a rtazine prima della prgressini prevenga la resistenza farmaclgica e riduca la tssicità, abbiam stabilit di intrdurre i regimi a sequenza versus la smministrazine standard - Respnse rate: 45-50%; nei regimi cntenenti B-FOLFIRI ; cn il bracci definit sperimentale vgliam ttenere un aument del 15 % - Cmpliance e durata del trattament: stric mediamente il 50% dei pazienti esegun cicli nei regimi cntenenti B-FOLFIRI ; cn il bracci definit sperimentale vgliam ttenere che almen il 75% dei pazienti esegua tutti i 12 cicli di trattament di induzine previsti; - Safety: circa 30 % hann AEs glbali di grad 3/4 nei regimi cntenenti B-FOLFIRI fin a prgressine cmunque dp una media di 6-8 cicli (max leuc-neutrpenia, e ipertensine, diarrea); in regimi cntenenti B- FOLFOX la percentuale di neurpatia di tutti i gradi è circa 70% (16% grad 3) dp circa 6-8 cicli. Pertant cn il bracci definit sperimentale vgliam ridurre del 50% gli AEs glbali di grad 3/4. Disegn dell studi Studi multicentric, di fase III, a bracci tripl arrulament 2:1:1( 200:100:100) factrial design 2:1:1 A vs B ; A+B vs C ; A vs C ; B vs C Prtcll SICOG 13/02 - SEveSTA- Sinssi dell studi Versine 1.1 del 13 Marz 2014

4 4 Dimensine del campine Centri partecipanti Fin a 400 pazienti Circa 20 centri afferenti al S.I.C.O.G. (Suthern Italy Cperative Onclgy Grup) Criteri di eleggibilità Criteri d inclusine Cnsens infrmat scritt Pazienti cn diagnsi citlgica istlgica di carcinma del cln rett metastatic nn suscettibile di chirurgia Carcinma del cln rett metastatic lcalmente avanzat nn perabile Almen una lesine misurabile secnd I criteri RECIST (Respnse Evaluatin Criteria in Slid Tumrs) Trattament adiuvante deve essere terminat 6 mesi prima dell ingress nell studi Età 18 anni ECOG perfrmance status (PS) anni [ECOG 0 età 71-75] Funzinalità renale, epatica ed ematlgica nella nrma al mment dell ingress nell studi e inizi della terapia, in accrd cn le linee guida Utilizz di metdi di cntreccezine durante l studi (per i sggetti in età fertile e per i lr partner) Criteri di esclusine Assenza di cnsens infrmat scrittabsence f Signed Infrmed Cnsent Frm Precedente trattament cn Bevacizumab Ipersensibilità nei cnfrnti di un qualsiasi dei farmaci cmpnenti dell studi In trattament recente trattament (fin a 4 settimane prime dell inizi dell infusine dei farmaci dell studi) cn altri farmaci sperimentali Stria di altra patlgia maligna (ad eccezine del carcinma squams bascellulare della pelle, carcinma in situ della cervice carcinma in situ del cln rett trattat efficacemente) a men che nn vi sia stata una remissine cmpleta e sia furi terapia per la patlgia maligna da alment 5 anni. Metastasi cerebrali cmpressine midllare Precedente trattament per carcinma del cln rett metastatic Precedente trattament cn agenti anti angigenetic, cme terapia adiuvante metastatica Us cncmitante di agenti anti-neplastici in fase di sperimentazine (fin a 4 settimane prima dell'arrulament) Patlgie mediche psichiatriche che ptrebber interferire cn il cnsens infrmat cn la cmpliance del paziente per la partecipazine a quest studi e le sue prcedure di fllw-up Infezini attive che necessitin di antibitic terapia nel girn 1 Malattie cardivasclari severe di grad II superiri secnd la classificazine New Yrk Heart Assciatin (NYHA) Evidenza di diatesi emrragica cagulpatie Neurpatia periferica di Grad > 1 (secnd la classificazine NCI CTCAE, v3.0) Mancanza di integrità fisica del tratt gastrintestinale superire stria di sindrme malassrbiment Pressine sanguigna > 150/100 mmhg Prcedure chirurgiche maggiri, bipsie a ciel apert traumi significativi fin a 30 girni prima rispett a girn 1 di terapia; necessità di anticipare un intervent di chirurgia maggire durante il perid di studi Prtcll SICOG 13/02 - SEveSTA- Sinssi dell studi Versine 1.1 del 13 Marz 2014

5 5 Prcedure di chirurgia minre cme agbipsia cn ag sttile (FNA) bipsie fin a 7 girni prima dell inizi della terapia Prteinuria; valri di creatinina >= 1.0 all ingress nell studi Stria di fistla addminale, perfrazine gastrintestinale ascess intraddminale fin a 6 mesi prima dell inizi della studi Ferite serie, ulcere fratture ssee Stria di infart del micardi fin a 6 mesi prima dell inizi della terapia Day 1 Angina instabile Patlgie vasclari periferiche clinicamente imprtanti Stria di strke fin a 6 mesi prima del girn 1 di terapia Dnne gravide (test di gravidanza psitiv) in allattament Farmaci, dsaggi e pian di cura. Arm A. Bevacizumab-FOLFIRI x 6 cicli, seguiti da Bevacizumab-XelOx (x4)/b-folfox x 6 cicli seguiti da manteniment cn bevacizumab-xelda fin ad un ann. Arm B. Bevacizumab-XelOx(x4)/B-FOLFOX x 6 cicli seguiti da Bevacizumab-FOLFIRI x 6 cicli, seguiti da manteniment cn bevacizumab-xelda fin ad un ann. Arm C. Bevacizumab-FOLFIRI x 12 cicli seguiti da manteniment cn bevacizumab-xelda fin ad un ann. B-FOLFIRI: bevacizumab 5 mg/kg in infusine (i.v.) gni 2 settimane; irintecan 180 mg/m2 in infusine (i.v.) al girn 1,acid lev-flinic 200 mg/m2 in infusine (i.v.) al girn 1, 5-flururacile 400 mg/m2 in bl (i.v.) al girn 1 and 2,400 mg/m2 in infusine cntinua di 46 re (i.v.); gni 2 settimane. B-XelOX: bevacizumab 7,5 mg/kg in infusine (i.v.) gni 2 settimane; capecitabine 1000 mg/m2 p bid d1 14 q3w + xaliplatin 130 mg/m2 d1 q3w r B-FOLFOX: bevacizumab 5 mg/kg in infusine (i.v.) gni 2 settimane; Oxaliplatin 85 mg/m2in infusin i.v. al girn 1, acid lev-flinic 200 mg/m2 in infusine (i.v). al girn 1, 5-flururacile 400 mg/m2 in bl ( i.v.) al girn 1 and 2,400 mg/m2 in infusine cntinua di 46 re (i.v); gni 2 settimane. Manteniment (A, B e C): B-Xelda: bevacizumab 7.5 mg/kg in infusine (i.v.) gni 3 settimane; Xelda 650 mg/m2 p bid d 1 t 14, gni 3 settimane I pazienti dp la stratificazine per centr, ECOG PS,numer di siti metastatici (1 vs >1) precedente chemiterapia adiuvante, sarann randmizzati 2:1 a ricevere il prtcll sperimentale il prtcll standard La rispsta al trattament verrà valutata in base ai criteri RECIST gni 6 cicli (3mesi) La tssicità verrà valutata in base ai criteri NCI-CTC (versine 3) I pazienti cn evidenza di prgressine sarann trattate a discrezine dell Sperimentatre. Esami di stadiazine Baseline: Anamnesi, ECOG PS, esame biettiv (altezza, pes), segni vitali (pressine arterisa) Valutazine della qualità di vita cn il questinari EORTC QLQ-C30 ECG Test di gravidanza se indicat Bichimica clinica: bilirubina (ttale e diretta), ASAT, ALAT, fsfatasi alcalina, albumina, LDH, creatinina, glucsi, elettrliti, calcemia Emcrm cn frmula e piastrine INR e APTT CEA e CA 19,9 Esame urine cn valutazine della prteinuria TAC trace e addme Cnsens infrmat scritt Durante la chemiterapia gni 2-3 settimane: Bichimica clinica: bilirubina (ttale e diretta), ASAT, ALAT, fsfatasi alcalina, albumina, LDH, creatinina, glucsi, elettrliti, calcemia Emcrm cn frmula e piastrine INR e APTT Valutazine degli eventi avversi Esame clinic e segni vitali ECOG perfrmance status ECG Cmpliance nei cnfrnti della terapia dell studi Deve essere segnalata qualsiasi mdifica del trattament Prtcll SICOG 13/02 - SEveSTA- Sinssi dell studi Versine 1.1 del 13 Marz 2014

6 6 Valutazine della malattia (gni 6 cicli): Bichimica clinica: bilirubina (ttale e diretta), ASAT, ALAT, fsfatasi alcalina, albumina, LDH, creatinina, glucsi, elettrliti, calcemia Emcrm cn frmula e piastrine CEA e CA 19,9 TAC trace e addme Valutazine della qualità di vita (QqL) Qualsiasi prcedura richiesta per valutare l stat di malattia Parametri di efficacia: Prgressine libera da malattia, tass di rispsta, durata della rispsta, safety, tssicità, temp al falliment del trattament, e spravvivenza a 2 e 5 anni La Prgressine libera da malattia, che rappresenta l biettiv principale è calclata dal mment della randmizzazine al mment della prgressine alla mrte per qualsiasi causa. La spravvivenza glbale, che rappresenta l biettiv secndari, è calclata dal mment della randmizzazine al mment della mrte per qualsiasi causa alla data dell ultim fllw-up. Il temp al falliment del trattament, che rappresenta l biettiv secndari, è calclat dal mment della randmizzazine al mment della prgressine al mment della interruzine del trattament per qualsiasi causa. La rispsta al trattament verrà valutata in base ai criteri RECIST gni 6 cicli (3mesi) La durata della rispsta è calclata dal mment dell tteniment della rispsta al mment della prgressine. Parametri di sicurezza Cnsiderazini statistiche Durata dell studi Eventi avversi e parametri di labratri. Tutti gli eventi sarann classificati mediante i NCI cmmn txicity criteria versine 3.0 Abbiam stimat che cn un ttale di 278 eventi (prgressine mrte), l studi dvrebbe avere l 80% di ptere di evidenziare un miglirament del 29% in PFS (prgressine libera da malattia) ( mediana di 14 mesi versus 10 mesi) e HR 0,71, cn la terapia sperimentale ( bracci sequenziale (A+B) versus la terapia standard (bracci C), cn alfa 0.05, randmizzand 2:1:1 a bracci di cntrll C : sequenza sperimentale A: sequenza sperimentale B. Sn necessari 400 pazienti: 200:100:100 La randmizzazine sarà centralizzata, per pazienti cnsecutivi. L accrual durerà 36 mesi e l sservazine 24 mesi, dp l ultim paziente arrulat. Tutte le analisi sarann fatte cme intentin t treat, intendend su tutta la pplazine randmizzata a prescindere dall avvenut trattament. Le curve di spravvivenza sarann stimate cn metd Kaplan-Meier e cnfrntate usand il lg-rank test. Il mdell prprzinale di Cx verrà utilizzat per il calcl delle Hazard Ratis cn i relativi intervalli di cnfidenza ( CI 95%). I pazienti sarann stratificati in accrd al perfrmance status PS (ECOG 0 1 versus 2),; chemiterapia adiuvante si/n; siti metastatici ( 1 versus >1); età 65 versus > 65 Reclutament di 36 mesi più 24 mesi di fllw-up dp che l'ultim paziente è stat arrulat. DISEGNO DELLO STUDIO arm A) B-FOLFIRI x 6 *n PD B-XELOX x 4/B-FOLFOX x 6 **NO PD B-Xelda fin ad un ann VERSUS SEQUENZA INVERSA arm B) B-XELOX x4/b-folfox x 6 *n PD B-FOLFIRI x 6 **NO PD B-Xelda fin ad 1 ann VERSUS STANDARD arm C) B-FOLFIRI x 6 *n PD B-FOLFIRI x 6 **NO PD manteniment B-Xelda fin ad un ann Prtcll SICOG 13/02 - SEveSTA- Sinssi dell studi Versine 1.1 del 13 Marz 2014

SINOSSI. Obiettivi dello studio

SINOSSI. Obiettivi dello studio SINOSSI Titl Chemiterapia neadiuvante a base di dcetaxel, cisplatin e 5-flururacile (TPF) seguita da raditerapia e chemiterapia cncmitante cetuximab a cnfrnt cn raditerapia e chemiterapia cncmitante cetuximab

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE NEUROLOGICO ALLETTATO

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE NEUROLOGICO ALLETTATO PREVENZIONE EL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE NEUROLOGIO ALLETTATO 1. Intrduzine ed biettivi 3 2 Sinssi delle raccmandazini 4 3. Ictus cerebri ischemic acut 10 3.1 Prfilassi meccanica 10 3.2 Prfilassi

Dettagli

SINOSSI DI PROTOCOLLO

SINOSSI DI PROTOCOLLO SINOSSI DI PROTOCOLLO TITOLO SPONSOR Studi in apert, randmizzat, di fase IIIb, per valutare efficacia e sicurezza dell standard di trattament +/- il trattament cntinuativ cn bevacizumab dp la prgressine

Dettagli

Natalizumab (TYSABRI): aggiornamento sulle misure di minimizzazione del rischio di PML

Natalizumab (TYSABRI): aggiornamento sulle misure di minimizzazione del rischio di PML NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 11 Marz 2016 Natalizumab (TYSABRI): aggirnament sulle misure di minimizzazine del rischi

Dettagli

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI Dtt. N. Di Lrenz, Dtt. S. D Ug, Prf. A.L. Gaspari U.O. Chirurgia Generale, Università Tr Vergata - Rma 1. Intrduzine La calclsi della clecisti rappresenta una delle principali

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Giugn 2013 Diane / Visfid (ciprterne acetat 2 mg + etinilestradil 0,035 mg):

Dettagli

Ruolo dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione

Ruolo dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione Criteri di apprpriatezza strutturale, tecnlgica e clinica nella prevenzine, diagnsi e cura delle patlgie andrlgiche Rma, 19 marz 2012, Auditrium Biagi d Alba Rul dei Medici di Medicina Generale nella prevenzine

Dettagli

17-05-2012 Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

17-05-2012 Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa Perchè dnare 17-05-2012 Dnare il sangue è un gest di slidarietà... Significa dire cn i fatti che la vita di chi sta sffrend mi preccupa Il sangue nn è riprducibile in labratri ma è indispensabile alla

Dettagli

La gestione informatizzata del farmaco

La gestione informatizzata del farmaco Azienda Ospedaliera di Verna Dipartiment di Medicina Clinica e Sperimentale Medicina Interna B - Reumatlgia La gestine infrmatizzata del farmac Crdinatre Stefania Discnzi Reggi Emilia 11-12 XII 2008 CRITICITA

Dettagli

Disciplinare Esenzione a Fini Terapeutici attuativo dell International Standard for Therapeutic Use Exemptions (TUE) WADA

Disciplinare Esenzione a Fini Terapeutici attuativo dell International Standard for Therapeutic Use Exemptions (TUE) WADA Disciplinare Esenzine a Fini Terapeutici attuativ dell Internatinal Standard fr Therapeutic Use Exemptins (TUE) WADA DISCIPLINARE ESENZIONE A FINI TERAPEUTICI Articl 1 Criteri per la cncessine di una TUE

Dettagli

Studio caso-controllo (retrospettivo)

Studio caso-controllo (retrospettivo) Studi cas-cntrll (retrspettiv) Ppulatin Determinant: Present Absent Disease: Present Absent Present Absent Time Chrt Crss Sectinal Case Cntrl Pint f Departure fr the Study STUDI CASO-CONTROLLO Studi sservazinale

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL Istitut Cmprensiv Statale Pal Ruffini SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO RISULTATI PROVE INVALSI A. S. 2014/2015 1 Premessa L'INVALSI restituisce

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI 1 SCOPO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI IDENTIFICARE I PERICOLI VALUTARE I RISCHI STABILIRE LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CONTROLLARE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fnd Pensine Nazinale per il Persnale delle Banche di Credit Cperativ / Casse Rurali ed Artigiane Iscritt all Alb tenut dalla Cvip cn il n. 1386 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE PREMESSA Le infrmazini cntenute

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PRESENTAZIONE Tesreria per Windws (TxW) L'attuale peratività delle aziende evidenzia in frma ricrrente, l'esigenza di disprre di un strument in grad di rislvere le prblematiche

Dettagli

Procedura operativa per l'organizzazione del servizio alternativo di fornitura gas mediante carri bombolai

Procedura operativa per l'organizzazione del servizio alternativo di fornitura gas mediante carri bombolai Prcedura perativa per l'rganizzazine del servizi alternativ di frnitura gas mediante carri bmblai La presente prcedura descrive le mdalità di attivazine e di ergazine del servizi alternativ di frnitura

Dettagli

STUDIO MEDICO ASSOCIATO (S.M.A.) MATHI- NOLE CARTA DEI SERVIZI

STUDIO MEDICO ASSOCIATO (S.M.A.) MATHI- NOLE CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO (S.M.A.) MATHI- NOLE CARTA DEI SERVIZI Nle, 17 aprile 2010 1 PREMESSA L Studi Medic Assciat Mathi-Nle è una assciazine di Medicina di Grupp cstituita da 6 medici che si sn riuniti

Dettagli

Il fumo di sigaretta è la causa principale dell insorgenza di questo tumore (circa l 80% dei casi).

Il fumo di sigaretta è la causa principale dell insorgenza di questo tumore (circa l 80% dei casi). IL TUMORE POLMONARE OGGI:EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE SIGNIFICATO DI UNO SCREENING Dtt. Enric Mari Cassina U. O. DI CHIRURGIA TORACICA A. O. SAN GERARDO MONZA Il tumre del plmne è la prima causa di mrte

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

Obesità: un pericolo sottovalutato. La percezione pubblica in Europa

Obesità: un pericolo sottovalutato. La percezione pubblica in Europa Obesità: un pericl sttvalutat. La percezine pubblica in Eurpa REPORT ITALIA Cndtta dalla scietà di ricerca indipendente Opinium, in cllabrazine cn l Assciazine Eurpea per l Studi dell Obesità (EASO) e

Dettagli

Valutazione della didattica. Nucleo di Valutazione

Valutazione della didattica. Nucleo di Valutazione RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI IN MERITO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE a.a. 2013-2014 (articl 1, cmma 2, Legge 370/99) Aprile 2015 DOC 04/15 1 4. Descrizine e valutazine

Dettagli

PROFILASSI DELLA ENDOCARDITE BATTERICA

PROFILASSI DELLA ENDOCARDITE BATTERICA PROFILASSI DELLA ENDOCARDITE BATTERICA Cnsiderazini preliminari La scarsità di studi cntrllati che dimstrin la reale efficacia della prfilassi farmaclgica ha scnsigliat il su us estensiv Di cnseguenza

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME BLS/DAE INDICAZIONI PER LA GESTIONE E MOBILIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLE RETE DI FIRST RESPONDER CONTONALE

PROCEDURA DI ALLARME BLS/DAE INDICAZIONI PER LA GESTIONE E MOBILIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLE RETE DI FIRST RESPONDER CONTONALE PROCEDURA DI ALLARME BLS/DAE INDICAZIONI PER LA GESTIONE E MOBILIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLE RETE DI FIRST RESPONDER CONTONALE Versine 1.5 del 1 febbrai 2010 Indice Indice... 2 Intrduzine... 3 Ambiti...

Dettagli

Screening del tumore della cervice uterina

Screening del tumore della cervice uterina Screening del tumre della cervice uterina Descrizine del percrs 1. Gli inviti e i slleciti vengn spediti dal Centr Reginale Screening (CRS). 2. Tutti gli accessi spntanei vengn registrati in applicativ

Dettagli

3. Tumori del colon-retto

3. Tumori del colon-retto 3. Tumri del cln-rett Crdinatri Francesc Di Cstanz (Firenze) Alfred Falcne (Pisa) Fabi Sbrana (Arezz) M. Scatizzi (Prat) Cmitat di redazine Silvia Gasperni (Firenze) Elenc dei partecipanti che hann cllabrat

Dettagli

F.A.Q. MATERNITA. 1. In che cosa consistono i controlli pre-natali e cosa fare per usufruire dei relativi permessi?

F.A.Q. MATERNITA. 1. In che cosa consistono i controlli pre-natali e cosa fare per usufruire dei relativi permessi? F.A.Q. MATERNITA 1. In che csa cnsistn i cntrlli pre-natali e csa fare per usufruire dei relativi permessi? Le dipendenti gestanti hann diritt a permessi retribuiti per l'effettuazine di esami prenatali,

Dettagli

GIse registry Of Transcatheter treatment of mitral valve regurgitation (GIOTTO)

GIse registry Of Transcatheter treatment of mitral valve regurgitation (GIOTTO) CONSENSO INFORMATO DEL PAZIENTE PER IL REGISTRO SUL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLA INSUFFICIENZA MITRALICA A CURA DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA INVASIVA GIse registry Of Transcatheter treatment f

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI MAGU' DIVERSAMENTE GENITORI ONLUS

ASSOCIAZIONE AMICI DI MAGU' DIVERSAMENTE GENITORI ONLUS Intervista ai Chirurghi: per un alleanza chirurghi, genitri e pazienti LPS Cgnme Pepe Nme Ernest Ente di appartenenza Ospedale Infantile Regina Margherita - Trin Specializzazine: Chirurgia pediatrica,

Dettagli

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna Asp Ragusa Piazza Igea n. 1 ASP RAGUSA - Test verifica Recuper Dati - Patrimni - Cespiti INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Prgett: Emess da: Rivist da: Prtcll: Titl: Nme file: Data: Asp Ragusa: Distribuit a:

Dettagli

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A.

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A. ICBPI S.P.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific bancari Presentata da: ICBPI S.p.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific

Dettagli

LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI

LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI Centr Nazinale per l infrmatica nella Pubblica Amministrazine Allegat 2c alla lettera d invit LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI GARA A PROCEDURA RISTRETTA N. 1/2006 PER L AFFIDAMENTO, NEL RISPETTO DEL D.LGS.

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

FAQ - Esenzioni per malattie croniche e rare

FAQ - Esenzioni per malattie croniche e rare Esenziinii dall tiicket Ultim aggirnament: 18 Maggi 2010 FAQ - Esenzini per malattie crniche e rare 1. Csa sn i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)? I Livelli Essenziali di Assistenza sn cstituiti dai

Dettagli

SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI S.S. Centr di Riferiment Reginale per la Prevenzine Onclgica (CRRPO) Direttre Pala Mantellini SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI RAZIONALE E PROCEDURE

Dettagli

PRESENTAZIONE. Allegato 1a

PRESENTAZIONE. Allegato 1a Allegat 1a PRESENTAZIONE Nel quadr delle attività di medicina preventiva e di tutela della gravidanza e della maternità respnsabile, la Regine Tscana ha da temp elabrat, per il tramite del Cnsigli Sanitari

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Analisi della sopravvivenza

Analisi della sopravvivenza Analisi della spravvivenza Grazia Vurr Ann Accademic 200-20 Indice Intrduzine 2 Sperimentazine clinica 2 3 Imprtanza di un analisi time-t-event 3 4 Stima della funzine di spravvivenza 6 4. Metd di Kaplan-Meier.....................

Dettagli

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012 ITlS AT cmmands server 1 Smmari Descrizine... 3 Funzinament... 3 Esempi... 6 2 Descrizine Il cmpnente ITlS AtServer presente nel namespace ITlS.Cmpnents.Netwrk.Mdem cnsente di inviare SMS ed email attravers

Dettagli

Il sistema pensionistico e la previdenza complementare

Il sistema pensionistico e la previdenza complementare LaReS Labratri Relazini Sindacali Il sistema pensinistic e la previdenza cmplementare a cura di Matte Zendrn, Pensplan Centrum spa A partire dagli anni 90, gverni e maggiranze di divers rientament plitic

Dettagli

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare)

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare) Schema a - Base di cmput dell increment ccupazinale (par. 3.3.1 della circlare) A B C temp determinat, temp indeterminat, temp determinat a scp di smministrazine (calclata su utilizzatre) rapprt cmpres

Dettagli

Le indicazioni autorizzate di domperidone, elencate nella scheda tecnica principale del prodotto originale fornita dalla ditta, sono le seguenti:

Le indicazioni autorizzate di domperidone, elencate nella scheda tecnica principale del prodotto originale fornita dalla ditta, sono le seguenti: Allegat II Cnclusini scientifiche e mtivi della revca della variazine dei termini delle autrizzazini all immissine in cmmerci, a secnda dei casi, e spiegazine dettagliata delle differenze rispett alla

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane Reginale Serie D Femminile 2014 2015 Prgett Givane Appendice alla circlare di indizine Campinati Reginali serie C e D 2014 2015 Reglamentazine PG 2014-2015 In prsecuzine del Prgett Givane iniziat nella

Dettagli

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO La scelta strategica di un azienda di gestire cn una prpria rganizzazine la Supply Chain di affidarla,

Dettagli

Area Finanza di Assolombarda 0258370.309/704 e-mail fin@assolombarda.it 1

Area Finanza di Assolombarda 0258370.309/704 e-mail fin@assolombarda.it 1 Allegat 1 Indice Smbilizz crediti Pr Slvend pag. 1 Smbilizz crediti Pr Slut pag. 3 Maturity pag. 5 Tabella e cndizini di favre per gli assciati pag. 7 PRO SOLVENDO Caratteristiche del prdtt I servizi di

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

o I Volontari del Soccorso (VDS) costituiscono in Italia la più numerosa delle sei Componenti della Croce Rossa Italiana

o I Volontari del Soccorso (VDS) costituiscono in Italia la più numerosa delle sei Componenti della Croce Rossa Italiana Vlntari del sccrs I Vlntari del Sccrs (VDS) cstituiscn in Italia la più numersa delle sei Cmpnenti della Crce Rssa Italiana L access alla Cmpnente è cnsentit ai vlntari che hann superat cn esit psitiv

Dettagli

Carta transfer di cellulosa purissima stampata in rotocalco atta alla nobilitazione di vari tipi di supporti.

Carta transfer di cellulosa purissima stampata in rotocalco atta alla nobilitazione di vari tipi di supporti. Scheda prdtt Date 10.10.2010 Rev.3 DESCRIZIONE Carta transfer di cellulsa purissima stampata in rtcalc atta alla nbilitazine di vari tipi di supprti. SUPPORTO - pes di base: 34-80 g/m² - altezza di stampa:

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI INFORMATICI. All. A. Copernico formalità 81-83-88 Manuale Utente

DIREZIONE SERVIZI INFORMATICI. All. A. Copernico formalità 81-83-88 Manuale Utente All. A Cpernic frmalità 81-83-88 Manuale Utente Smmari DIREZIONE SERVIZI INFORMATICI 1. SCOPO...4 2. SCELTA DEL SERVIZIO...4 Links --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

PERCORSO ISO 9001:2015

PERCORSO ISO 9001:2015 PERCORSO ISO 9001:2015 In cllabrazine cn Intrduzine: Per la fine del 2015 è prevista l entrata in vigre della nuva versine della ISO (Internatinal Organizatin fr Standardizatin) 9001:2015, l standard internazinale

Dettagli

PROCEDURA DIAGNOSTICA: USO CLINICO DEGLI INDICATORI BIOCHIMICI DI NEOPLASIA IN ONCOLOGIA

PROCEDURA DIAGNOSTICA: USO CLINICO DEGLI INDICATORI BIOCHIMICI DI NEOPLASIA IN ONCOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA - UOC MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA (M&V) Direttre Dtt.ssa C. Giraldi PROCEDURA DIAGNOSTICA: USO CLINICO DEGLI INDICATORI BIOCHIMICI DI NEOPLASIA IN ONCOLOGIA Redazine Elabrazine

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI PER I PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DELLA PROSTATA

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI PER I PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DELLA PROSTATA PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI PER I PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DELLA PROSTATA Umbert Bass*, Givanni Scarzell, Luigi Crti, Vittrina Zagnel*, *U.O.C. Onclgia Medica 1, U.O.C. Raditerapia,

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02 30 gennai 2013 Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 30 gennai 2013 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA...

Dettagli

LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE

LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE: ASpI e Mini ASpI I lavratri smministrati, in quant lavratri dipendenti, rientran nella disciplina rdinaria per l indennità di disccupazine ASpI

Dettagli

Postecert Postemail Certificata OFFERTA ECONOMICA Posta Elettronica Certificata per CONFAPI

Postecert Postemail Certificata OFFERTA ECONOMICA Posta Elettronica Certificata per CONFAPI Grupp Pste Italiane Pstecert- Psta Elettrnica Certificata Offerta Ecnmica Pstecert Pstemail Certificata OFFERTA ECONOMICA Psta Elettrnica Certificata per CONFAPI ver.: 1.0 del: 20/07/10 OE_PEC_Cnfapi01

Dettagli

Inquadramento territoriale dell edificio 2 NOTE STORICHE 4 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 5

Inquadramento territoriale dell edificio 2 NOTE STORICHE 4 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 5 INDICE Inquadrament territriale dell edifici 2 NOTE STORICHE 4 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 5 Allegat 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Inquadrament territriale dell edifici NOTE STORICHE

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Minister della Salute EX DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE EX DIREZIONE GENERALE DELLLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO II IL MINISTRO VISTO il decret legislativ 16 ttbre 2003, n. 288, recante il

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3000 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3000 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizi : Nn Specificat Termine : Nn Specificat Grupp : Cst : 3000 EUR Lcatin : Viterb, Rma, Latina Livell : Crs ASPP-RSPP mdul Atec B (dal B1 al B9) Crs prfessinalizzante per la figura esterna di Respnsabili

Dettagli

ALLEGATO 2 alla Circolare n. 3. Prot. n del 16 ottobre 2009

ALLEGATO 2 alla Circolare n. 3. Prot. n del 16 ottobre 2009 ALLEGATO 2 alla Circlare n. 3 Prt. n. 54825 del 16 ttbre 2009 Schede esemplificative delle Tiplgie di atti di aggirnament attualmente trattate dalla prcedura Prege 10 Pag. 1 di 86 Nella Tabella seguente

Dettagli

SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI S.S. Centr di Riferiment Reginale per la Prevenzine Onclgica (CRRPO) Direttre Pala Mantellini SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI RAZIONALE E PROCEDURE

Dettagli

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo 1 STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab Sinossi del protocollo Titolo Protocollo: Studio di fase II con doxorubicina liposomiale più ciclofosfamide in associazione a trastuzumab,

Dettagli

Prot. N. UMU.2469. Roma li. 16 maggio 2016 ISTRUZIONI OPERATIVE N 15 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO 17 65126 PESCARA

Prot. N. UMU.2469. Roma li. 16 maggio 2016 ISTRUZIONI OPERATIVE N 15 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO 17 65126 PESCARA UFFICIO MONOCRATICO Via Palestr, 81 00185 Rma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.571 Prt. N. UMU.2469 (CITARE NELLA RISPOSTA) Rma li. 16 maggi 2016 ISTRUZIONI OPERATIVE N 15 AI PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE

Dettagli

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) AIECCS e CSEN rganizzan il terz Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) Il crs è rivlt ad appassinati e prfessinisti che perin nel settre sanitari, sci-assistenziale

Dettagli

ELEMENTI OPERATIVI DEL PDTA ASP DI CATANZARO E AO PUGLIESE - CIACCIO

ELEMENTI OPERATIVI DEL PDTA ASP DI CATANZARO E AO PUGLIESE - CIACCIO ELEMENTI OPERATIVI DEL PDTA ASP DI CATANZARO E AO PUGLIESE - CIACCIO Flw chart PDTA LEGENDA 1) Scheda paziente Anamnesi Esame biettiv Carte del rischi Opzinale RX trace 2) Indicatri per spedalizzazine

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

RELAZIONI FINALI DEI COORDINATORI

RELAZIONI FINALI DEI COORDINATORI LICEO SCIENTIFICO STATALE G. ALESSI PERUGIA Via Rugger d Andrett,19 06124 PerugiaTel. 075-5403811- Fax 075-5738420 pgps030008@istruzine.it RELAZIONI FINALI DEI COORDINATORI CdC A. S. 2012-2013 CLASSI PRIME

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3500 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3500 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizi : Nn Specificat Termine : Nn Specificat Grupp : Cst : 3500 EUR Lcatin : Viterb, Rma, Latina Livell : Crs RSPP estern Mdul A + B cmplet + C (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Crs di base

Dettagli

Nota metodologica 2015 Le famiglie di valutazione e gli indicatori

Nota metodologica 2015 Le famiglie di valutazione e gli indicatori Nta metdlgica 2015 Le famiglie di valutazine e gli indicatri Pagina 1 di 10 GLI INDICATORI E LE FAMIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE FACOLTÀ DEGLI ATENEI STATALI La valutazine delle single aree didattiche degli

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

Schedulazione ed ottimizzazione delle risorse produttive. Le problematiche. Le funzioni. carico o combinazioni di questi. di

Schedulazione ed ottimizzazione delle risorse produttive. Le problematiche. Le funzioni. carico o combinazioni di questi. di Schedulazine ed ttimizzazine delle risrse prduttive. Obiettiv: Pyramide prduttive ed è sulla gestine un ptente base del dei mtre caric materiali di lavr schedulazine impiegati richiest e a capacità delle

Dettagli

Oggetto: Richiesta erogazione integrazione retta per cittadini autosufficienti. ALTRO (specificare) Presenta domanda per l integrazione retta

Oggetto: Richiesta erogazione integrazione retta per cittadini autosufficienti. ALTRO (specificare) Presenta domanda per l integrazione retta MODULO 1 AL DIRETTORE DEL C.S.S.M. Crs Statut n. 13 12084 Mndvì Prt... del. Oggett: Richiesta ergazine integrazine retta per cittadini autsufficienti Il/La sttscritt/a nat a il residente a in Via tel.

Dettagli

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web Nte Legali - Mdalità e cndizini di utilizz del sit web Chiunque acceda utilizzi quest sit web accetta senza restrizini di essere vinclat dalle cndizini qui specificate. Se nn le accetta nn intende essere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CONCETTO MARCHESI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CONCETTO MARCHESI Mascalucia, 17/11/2014 Prt. n.4174/d1 A tutti gli interessati di madrelingua inglese e tedesc All Alb/al Sit Web Oggett: Avvis di reclutament di persnale madrelingua inglese e tedesca per l svlgiment di

Dettagli

CVC A LUNGO TERMINE MANUALE OPERATIVO E DI RICHIESTA DI IMPIANTO

CVC A LUNGO TERMINE MANUALE OPERATIVO E DI RICHIESTA DI IMPIANTO REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminill 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Cdice Fiscale e Partita IVA 00821180577 UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TERAPIA ANTALGICA Respnsabile

Dettagli

Unità 4. Farmaci. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. Farmaci. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Università per Stranieri di Siena Livell B1 Unità 4 Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a cmprendere un test che dà infrmazini sulla ricetta medica del Servizi Sanitari Nazinale. parle relative alla

Dettagli

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2 STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CONFRONTO TRA LA COMBINAZIONE DI 5- FLUOROURACILE/ACIDO FOLINICO, OXALIPLATINO E IRINOTECAN (FOLFOXIRI) VERSO GEMCITABINA NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

Dettagli

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326 Minister dell Istruzine dell Università e Uffici Sclastic Reginale per il Piemnte Direzine Generale Assessrat all Istruzine e Frmazine Prfessinale Prt. n. 10985/U Prt. n. 59168/DB1507 Trin, 30 ttbre 2009

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte A: Bevacizumab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

Specialità ISSF. Competizioni UITS

Specialità ISSF. Competizioni UITS TSN ROMA La Sezine, per l ann in crs, indice per tutti gli iscritti al Club Agnistic il seguente Prgramma Sprtiv per le discipline dell ATTIVITA FEDERALE Specialità ISSF Cmpetizini UITS Gare Federali Campinati

Dettagli

Pacco di scambio originale BAC...

Pacco di scambio originale BAC... Baltimre Aircil Pacc di scambi riginale BAC... Esclusiv design dei fgli per una facile pulizia... è il cure della trre di raffreddament Un pacc di scambi nn idne può danneggiare le parti interne della

Dettagli

Corso di riabilitazione cardiologica e respiratoria: dalla valutazione funzionale al trattamento riabilitativo

Corso di riabilitazione cardiologica e respiratoria: dalla valutazione funzionale al trattamento riabilitativo Crs di riabilitazine cardilgica e respiratria: dalla valutazine funzinale al trattament riabilitativ Sala Riunini Villa Betania Via N. Picclmini 37 Rma 15,16,17 febbrai 14,15,16 marz 11,12 aprile Direzine

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verna - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Regine Venet ULSS 20 di Verna ALLEGATO TECNICO 2.1 Pagina 1 di 7 1. Persnale dedicat alla gestine

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI Spazi riservat all uffici 00.02 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

SenTaClAus Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents

SenTaClAus Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents Via Marche 10 56123 Pisa Phne +39.050.552574 Fax +39.1782239361 inf@netseven.it - www.netseven.it P.IVA 01577590506 REGIONE TOSCANA POR CReO FESR 2007 2013 LINEA D INTERVENTO 1.5.a - 1.6 BANDO UNICO R&S

Dettagli

La gestione amministrativo contabile del personale

La gestione amministrativo contabile del personale La gestine amministrativ cntabile del persnale CAMERE DI COMMERCIO Blgna, Unine Reginale delle Camere di Cmmerci dell Emilia Rmagna Lunedì 13 febbrai 2012 1 LA STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE DOPO IL CCNL

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP COMUNE DI COLONNA Prvincia di Rma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP (art. 31 cmma 45 e ss. Legge n. 448 del 23 dicembre 1998 e ss.mm.ii.)

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI MAGU' DIVERSAMENTE GENITORI ONLUS

ASSOCIAZIONE AMICI DI MAGU' DIVERSAMENTE GENITORI ONLUS Intervista ai Chirurghi: per un alleanza chirurghi, genitri e pazienti LPS Cgnme Verrina 1. Nme Giuseppe 2. Ente di appartenenza EO Ospedali Galliera Genva 1. Specializzazine Chirurgia Maxill Facciale,

Dettagli

Laurea in Psicologia (1981), Università degli Studi di Padova. Master in Linguistica (1985), State University of New York at Buffalo

Laurea in Psicologia (1981), Università degli Studi di Padova. Master in Linguistica (1985), State University of New York at Buffalo Genva, 18 ttbre 1956-20 gennai 2006 Titli di Studi Laurea in Psiclgia (1981), Università degli Studi di Padva Master in Linguistica (1985), State University f New Yrk at Buffal Dttrat in Psiclgia Cgnitiva

Dettagli

Manuale pratico per realizzare Disegni degli Esperimenti

Manuale pratico per realizzare Disegni degli Esperimenti Manuale pratic per realizzare Disegni degli Esperimenti Una sintesi pratica a supprt della preparazine, messa a punt ed analisi dei vstri esperimenti Versin 07.3 Ringraziamenti Quest manuale per gli sperimentatri

Dettagli