LINGUA E CULTURA STRANIERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINGUA E CULTURA STRANIERA"

Transcript

1 LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA E CULTURA STRANIERA Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico - comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B1 per il biennio e al livello B2 al termine dei 5 anni del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario. artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto ; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia e all estero ( in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lingua PRIMO BIENNIO Nell ambito della competenza linguistico comunicativa, lo studente comprende in modo globale e selettivo i testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale, produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema(fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimanto della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio.

2 Cultura PRIMO BIENNIO Nell ambito dello sviluppo di conoscenze sull universo culturale relativo alla lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconico- grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse( es. cultura lingua straniera vs lingua italiana). TEMATICHE COMUNI ALLE LINGUE STRANIERE Descrizione fisica Vita quotidiana Casa Luoghi pubblici ed edifici Ambiente Mondo naturale Cibi e bevande Abbigliamento Acquisti Istruzione Lingua Lavoro ed occupazioni Tempo libero Passatempi Divertimento e media Servizi Sport Trasporti Viaggi e vacanze Tempo atmosferico Salute, medicina ed esercizio fisico Sentimenti, opinioni ed esperienze personali Relazioni Interazioni sociali LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA E CULTURA STRANIERA Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico - comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello A2 al termine del biennio del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario. artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto ; di analisi e interpretazione di

3 aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia e all estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lingua PRIMO BIENNIO Nell ambito della competenza linguistico comunicativa, lo studente comprende in modo globale e selettivo i testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale, produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema(fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Cultura PRIMO BIENNIO Nell ambito dello sviluppo di conoscenze sull universo culturale relativo alla lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconico- grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse( es. cultura lingua straniera vs lingua italiana).

4 INGLESE CONOSCENZE MORFO-SINTATTICHE (livello B1) Pronomi personali soggetto e pronomi personali complemento Articolo indeterminativo e determinativo, (uso dell articolo) Plurale dei sostantivi Aggettivi e pronomi dimostrativi Preposizioni di stato in luogo Preposizioni di moto a luogo Preposizioni di tempo Aggettivi e pronomi indefiniti Indefiniti composti, altri indefiniti (all, every, each, whole, both, either, neither, most, other, another, else) Sostantivi numerabili e non numerabili Aggettivi e pronomi possessivi Genitivo sassone e doppio genitivo Numeri cardinali e ordinali Verbi riflessivi e pronomi riflessivi e reciproci Costruzione con il doppio accusativo (oggetto diretto ed indiretto) Traduzione di molto, troppo, così, un po, poco, alcuni, pochi, abbastanza, piuttosto Verbi modali: can, may, could, might, will, would, must, shall, should Verbi sostitutivi dei verbi modali: to be able to, to be allowed to, to have to To want e i verbi di volontà (costruzione oggettiva) La forma in -ing dopo le preposizioni Present tenses: simple present e present continuous, imperativo Past tenses: simple past e past continuous used to present perfect e present perfect continuous past perfect e past perfect continuous Future tenses: simple present, present continuous, to be going to, simple future Periodo ipotetico di primo e secondo tipo (anche con unless) Pronomi relativi restrittivi e non restrittivi Comparativi e superlativi regolari ed irregolari di aggettivi e avverbi, di verbi, di sostantivi Forma passiva: simple present, simple past, simple future, to be going to, verbi modali, costruzione impersonale e personale Discorso diretto ed indiretto: to say/to tell Espressioni temporali introdotte da when, while, until, before, after, as soon as Espressioni di volontà: so that, (in order)

5 LICEO DELLE SCIENZE UMANE LINGUA E CULTURA STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZE Per quanto riguarda la competenza linguistico-comunicativa si fa riferimento al Quadro europeo comune di riferimento (The Common European Framework of Reference), nel campo dell insegnamento/apprendimento delle lingue straniere. Al termine del quinto anno di corso gli studenti devono aver acquisito una competenza linguistica equivalente al livello B1/B2. A partire dal 3 anno di corso verranno trattati argomenti riguardanti temi di attualità, l ambiente, aspetti di cultura e civiltà dei paesi della lingua studiata. Nel corso del 4 e 5 anno di corso verranno inoltre affrontati argomenti di letteratura appartenenti ai vari periodi letterari legati ai curricoli scolastici e verranno fatti collegamenti con le altre discipline. INDICAZIONI METODOLOGICHE Nella scelta dei materiali e dei testi da proporre saranno tenuti in considerazione gli interessi e le esigenze degli allievi ed eventuali proposte di percorsi pluridisciplinari emerse dal Consiglio di classe. Nella presentazione dei diversi argomenti verrà privilegiata l efficacia della comunicazione, pur dando la necessaria importanza alla correttezza formale. Nella lettura dei testi gli studenti saranno guidati, mediante specifiche attività, alla comprensione, all interpretazione e alla discussione degli argomenti incontrati. Verranno esercitate sia la lettura intensiva, sia la lettura estensiva. L avvio alla produzione scritta comprenderà la stesura di brevi testi descrittivi; gli studenti giungeranno progressivamente all elaborazione di testi più complessi, quali riassunti, relazioni su argomenti trattati, commenti, composizioni. Al fine di favorire l acquisizione di un sistema fonologico corretto e funzionale si farà ricorso a specifiche attività su intonazione e pronuncia.

6 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Riflessione sulla lingua Tra gli obiettivi specifici particolare rilevanza assume: La padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche studiate L ampliamento del vocabolario (varietà di registri e testi) L acquisizione di una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana La conoscenza della cultura della lingua straniera studiata La comprensione di un ampia varietà di testi orali e scritti e della loro funzione comunicativa La capacità di utilizzare le competenze linguistiche e comunicative in modo consapevole e adeguato ai contesti di relazione Il potenziamento della competenza comunicativa attraverso l arricchimento delle quattro abilità di base. ARGOMENTI 3 ANNO (LINGUA INGLESE) Verranno affrontati testi di diversa tipologia e appartenenti a diversi registri, relativi a tematiche significative per la cultura e la società contemporanea. TEMATICHE Science - Where do we come from and where are we going to? - Brain and evolution Environment - The Earth now - Future scenarios - Sustainable development Memories and experiences - Experiences - Love Verranno inoltre trattati argomenti riguardanti aspetti di cultura e civiltà dei paesi di lingua inglese.

7 ARGOMENTI 4 ANNO (LINGUA INGLESE) Verranno affrontati testi di diversa tipologia e appartenenti a diversi registri, relativi a tematiche significative per la cultura e la società contemporanea. TEMATICHE The Global Village - The many facets of Globalization - Communication - The Internet We and they are a people - Differences - The Italian-American experience - The Others Democracy - The keywords of Democracy - Are all men born free? - Democracy in danger Verranno inoltre trattati argomenti riguardanti la storia e la letteratura dei paesi di lingua inglese, dalle origini fino al Romanticismo. Per quanto riguarda la letteratura, verranno affrontati alcuni autori e verranno letti degli estratti di testi, tratti dalle opere affrontate. ARGOMENTI 5 ANNO (LINGUA INGLESE) Verranno trattati argomenti riguardanti la storia, la civiltà e la letteratura dei paesi di lingua inglese del XIX e XX secolo. Per quanto riguarda la letteratura, verranno affrontate le principali correnti letterarie, i diversi generi letterari e gli autori più significativi. Riguardo alle opere, verranno letti degli estratti dei testi trattati.

8 PIANO DI STUDIO LINGUA INGLESE INDIRIZZO LINGUISTICO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LINEE GENERALI Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone, di norma, il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile, alla fine del biennio, al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per lingue e, alla fine del quinquennio, al livello B2, o, al meglio delle prospettive, al livello C1. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si potranno realizzare con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro Paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIO Lingua Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, registri, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di

9 acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l apprendimento di altre discipline; utilizza nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando altre lingue straniere. QUINTO ANNO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al livello B2 o, al meglio delle prospettive e delle capacità individuali, al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. In particolare consolida il proprio metodo di studio, trasferendo nella lingua abilità e strategie acquisite studiando altre lingue; produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad una adeguata competenza linguistica. COMPETENZE DEL TRIENNIO Alla fine del triennio gli studenti dell Indirizzo Linguistico, in riferimento alla Lingua Inglese, dovranno: - Comprendere e produrre organicamente nella comunicazione orale situazioni e testi, riferiti sia alle esperienze reali e a tematiche di attualità che a produzioni artistiche di vario genere; - Saper trattare tematiche, esaminandone gli aspetti principali con la dovuta correttezza morfosintattica, lessicale e argomentativa; - Saper distinguere registri e codici8 linguistici diversi ed operare modificazioni e trasposizioni da un codice linguistico all altro; - Comprendere, analizzare ed interpretare nella comunicazione scritta un ampia varietà di tipologie di testi (narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi, deduttivi) e di modalità espressive (artistiche, corporee, ecc.); - Saper produrre testi scritti connessi con attività di studio, di approfondimento personale, nonché testi di tipo creativo; - Dimostrare consapevolezza della varietà della lingua riguardo alla sua dimensione sociale, geografica e cronologica; - Saper interpretare testi argomentativi che implichino una riflessione filosofica e/o considerazioni socioeconomiche e politiche;

10 - Comprendere, riprodurre in varie forme e individualizzare gli eventuali percorsi pluridisciplinari realizzati nel corso dell anno. METODO DI LAVORO - Il materiale linguistico verrà selezionato al fine di consentire un approccio graduale all analisi del testo e all acquisizione di micro competenze comunicative per veicolare opportunamente le conoscenze disciplinari; - Le abilità di comprensione e produzione scritta e orale verranno acquisite e sviluppate attraverso esercizi di lettura/ascolto e rielaborazione dei contenuti; - All esercitazione delle abilità critiche si affiancherà la elicitazione delle riflessioni personali in merito agli argomenti trattati; - Al fine di potenziare le singole abilità si intende privilegiare attività di comprensione, analisi e produzione guidate che vanno dalla restituzione scritta/orale dei testi (questionari, riassunti, ecc.) alla stesura di composizioni articolate su tematiche enucleate dai testi. CONOSCENZE Classe terza - Revisione, approfondimento e contestualizzazione delle principali strutture morfosintattiche apprese nel biennio, mediante l utilizzo di esercizi mirati a puntualizzarne e ottimizzarne l uso; - Approccio allo studio della storia letteraria a partire dalla lettura e analisi dei Canterbury Tales di G. Chaucer; - Teatro Elisabettiano con particolare riguardo alle opere di W. Shakespeare.

11 Classe quarta - Rivoluzione Industriale e conseguenze politiche e socio-economiche; - Nascita del romanzo; - Transizione dall Illuminismo al Romanticismo; - Movimento Romantico. Classe quinta - Dal romanzo Vittoriano al Modernismo con possibili escursioni nella letteratura Nord-Americana. Nota aggiuntiva ai contenuti dei programmi Nel corso del triennio, accanto allo studio diacronico della storia della letteratura, il docente, qualora lo ritenga opportuno, affiancherà una selezione di testi moderni e contemporanei atta a fornire un arricchimento del corredo linguistico e culturale. I

12 Istituto di Istruzione La Rosa Bianca-Weisse Rose Piano di studio per l area di apprendimento: Lingua e Cultura Straniera Inglese Indirizzo Scientifico LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale.

13 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIO Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse di ciascun liceo; produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue. QUINTO ANNO Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale (letteraria, artistica, musicale, scientifica, sociale, economica), con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell epoca moderna e contemporanea. Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerca, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri. COMPETENZE DEL TRIENNIO Alla fine del triennio gli studenti dell indirizzo scientifico dovranno: saper comprendere e analizzare criticamente un'opera artistica o un testo, (letterario, poetico, scientifico, storico, filosofico, ecc.) in lingua straniera inglese; saper produrre un testo in lingua straniera inglese, (letterario, scientifico, storico, filosofico, ecc. ) utilizzando linguaggi specifici ed esponendo il proprio pensiero in modo chiaro e argomentato; sapersi esprimere in maniera chiara, personale ed esauriente in lingua straniera inglese, esponendo i concetti in modo logicamente coerente, confrontando i propri punti di vista con gli altri in maniere rispettosa delle diversità dì opinione e delle diverse situazioni personali; saper collocare correttamente sull asse del tempo i fatti storici e le tappe fondamentali della storia del pensiero umano, dell arte, della letteratura e della scienza; saper esprimere in lingua straniera valutazioni personali in modo argomentato;

14 METODO DI LAVORO Il materiale linguistico verrà selezionato al fine di consentire un approccio graduale all analisi del testo e all acquisizione di micro competenze comunicative per veicolare opportunamente le conoscenze disciplinari; Le abilità di comprensione e produzione scritta e orale verranno acquisite e sviluppate attraverso esercizi di lettura/ascolto e rielaborazione dei contenuti; All esercitazione delle abilità critiche si affiancherà la elicitazione delle riflessioni personali in merito agli argomenti trattati; Al fine di potenziare le singole abilità si intende privilegiare attività di comprensione, analisi e produzione guidate che vanno dalla restituzione scritta/orale dei testi (questionari, riassunti, ecc.) alla stesura di composizioni articolate su tematiche enucleate dai testi. CONOSCENZE Classe terza - Revisione, approfondimento e contestualizzazione delle principali strutture morfosintattiche apprese nel biennio, mediante l utilizzo di esercizi mirati a puntualizzarne e ottimizzarne l uso; - Approccio allo studio della storia letteraria a partire dalle origini della letteratura inglese al teatro elisabettiano con particolare riguardo alle opere di W. Shakespeare. Classe quarta - Età augustea con particolare riguardo alla nascita del romanzo; - Transizione dall Illuminismo al Romanticismo; - Rivoluzione industriale e conseguenze politiche e socio-economiche; - Movimento romantico. Classe quinta - Dal romanzo e teatro vittoriano al modernismo con possibili escursioni nella letteratura nord-americana. Nota aggiuntiva ai contenuti dei programmi Nel corso del triennio, accanto allo studio diacronico della storia della letteratura, il docente, qualora lo ritenga opportuno, affiancherà una selezione di testi moderni e contemporanei atta a fornire un arricchimento del corredo linguistico e cultural

15 Istituto di Istruzione La Rosa Bianca / Weisse Rose Piano di studio per l area di apprendimento: Lingua e Cultura Straniera Inglese Indirizzo Tecnico - Ambientale Finalità linguistiche ed educative Il docente di Lingua Inglese concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale dell istruzione tecnica, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo. Secondo biennio e quinto anno La disciplina, nell ambito della programmazione del consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento L acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali e guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche e d indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico,scientifico, economico, e con le attività svolte con la metodologia CLIL. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro sono utilizzati anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale.

16 Secondo biennio CONOSCENZE Aspetti comunicativi,socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strategie compensative nell interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro. Tecniche d uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni. ABILITA Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro. Utilizzare strategie compensative nell interazione orale. Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali, in base alle costanti che le caratterizzano. Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi. Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l attualità, il lavoro o il settore d indirizzo. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note. Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato. Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

17 Quinto anno CONOSCENZE Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali. Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete. Strategie di esposizione orale e d interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali. Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socioculturali, in particolare il settore di indirizzo. Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d uso, in particolare professionali. Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto. Lessico di settore codificato da organismi internazionali. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio settoriale. Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d indirizzo. Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici. ABILITA Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell interazione anche con madrelingua, su argomenti generali, di studio e di lavoro. Utilizzare strategie nell interazione e nell esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d attualità, di studio e di lavoro. Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore. Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano. Produrre, nella forma scritta e orale, relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relative al settore di indirizzo. Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all ambito di studio e di lavoro e viceversa. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

18 CONTENUTI DEL TERZO ANNO Module 1 Ecology and the Environment Building in Theory Ecology Sub-disciplines. The ecosystem Human ecology and the Ecosystem Ecological crises Environment and pollution The human impact Forms of pollution Contamination and related diseases Pollution: early environmental policies From pollution dilution to elimination Pollution parameters Focus on Language: Vocabulary The world of ecology Grammar Present simple Present continuous Zero conditional Built it up! The anthropological impact on environment Human impact brings Earth to dawn of new epoch Move to the Net Is nuclear safe? Module2 Urbanisation Building in Theory Urban growth Urban growth Urban land-use patterns Choosing a place of residence The economic life of a building Consequences of urban growth Focus on Language: Vocabulary The world of urbanisation Compound nouns Grammar Imperative Linkers Built it up! Social sustainability Want calmer cities? Build socially sustainable communities Move to the Net Las Vegas urban sprawl Module3 Bio- Architecture Urban planning Urban economic planning Town planning Master plan Eco-building Bio-architecture: general definitions Eco-materials Eco-design Green building Focus on Language: Vocabulary Green words Prefixes Grammar Built it up! Green building Building green houses for the poor Move to the Net Cohousing

19 Module3 Bio- Architecture Sustainable design Eco-living Alternative energy sources and green housing Cohousing The future First conditional Dossiers A Short History of Architecture MILESTONES in ARCHITECTURE Prehistoric architecture Roman heritage in Britain The Middle-Ages: the Gothic period Gothic cathedrals British castles Windsor castle CONTENUTI DEL QUARTO ANNO Module4 Building Materials Building in Theory Natural and manmade materials Stone Timber the disadvantages of timber frame Brick Cement and concrete Steel Glass and metal Plastic and synthetics Sustainable materials Focus on Language: Vocabulary Materials Grammar Past simple Past continuous Built it up! Building with earth Move to the Net Stonehenge Module5 Design and Planning Building in Theory Measuring instruments Mapping Surveying instruments Gps as a surveying instrument The art of design Sketch stage and working drawings Focus on Language: Vocabulary From surveying to design Suffixes Grammar Comparatives and superlatives Past simple vs Built it up! AutoCAD An overview of CAD Move to the Net AutoCAD

20 Module6 Building and the Building Site Autocad Rendering Reports Architectural brief and drawing Architectural report Building report Building in Theory Building elements Foundations Walls Floors Stairs Roofs Restoring and renovating Restoration Building Renovation On the building site Modern methods of construction Construction machinery Health and safety Present perfect Focus on Language: Vocabulary Building elements Safety Grammar Modals (1) Second and third conditional Built it up! Complying with guidelines Move to the Net Building a shed Dossiers A Short History of Architecture MILESTONES in ARCHITECTURE Half-timbered houses in the UK and USA A famous Tudor town: Stratford Upon Avon Renaissance and classicism: to masterpieces Georgian architecture Gothic revival and neoclassicism The modern movement: W.Gropius(1883/1969) LeCorbusier(1887/1965) F.L.Wright(1867/1959)

21 CONTENUTI DEL QUINTO ANNO Module7 Building Installations Building in Theory House systems Plumbing system Drainage Electrical systems Heating systems Solar heating Ventilation and air conditioning A proper use of energy Energy saving Focus on Language: Vocabulary House saving Grammar Present perfect simple vs present perfect continuous Past perfect simple vs past perfect continuous Built it up! Energy saving Move to the Net Energy saving Module8 Building Public Works Module9 Working in Construction Building in Theory Engineering Civil engineering Earthquake engineering Public works Bridges Roads Schools Dams Opera houses Airports Gardens and parks Tunnels Building in Theory Professionals An overview Operatives Building and quantity surveyors Civil engineers Education How to become an architect in the UK How to find a job Job ads CV and covering letter Focus on Language: Vocabulary Public works Grammar Modals(2) The passive Focus on Language: Vocabulary The CV Professionals Grammar Reported speech Relative clauses Built it up! Famous Bridges London s Millennium Bridge finally open to the public again Built it up! RIBA awards A bird s eye view of British architecture Move to the Net Harbour Bridge Move to the Net Frank Gehry

22 Dossiers A Short History of Architecture MILESTONES in ARCHITECTURE The postmodern movement: J.Stirling and Aldo Rossi Contemporary trends: R.Meier(1934/-) R.Rogers(1933/-) N.Foster(1935/-) F.Gehry(1929/-) Famous Masterpieces The CN Tower The Empire State Building The Golden Gate Bridge The Sydney Opera House The Taj Mahal The Dynamic Tower

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale Metà novembre Metà gennaio Metà marzo Metà maggio

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale Metà novembre Metà gennaio Metà marzo Metà maggio PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo ITCG serale Benedetti - Porcari Articolazione CAT Classe V Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione settembre

Dettagli

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Marinella Savino classe IV sez. A a.s. 2015-2016 Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Only Connect.New Directions, Zanichelli Obiettivi cognitivi generali:

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA E CULTURA STRANIERA Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due

Dettagli

Liceo Fogazzaro. Programmazione

Liceo Fogazzaro. Programmazione Liceo Fogazzaro Dipartimento di Tedesco Programmazione LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. economico-sociale Per la descrizione dei livelli di apprendimento si fa riferimento a Gemeinsamer

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROF: MAGNANI Maria Antonietta

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1 CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1 Competenza conoscitiva: - Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi nei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SETTORI: ECONOMICO - TURISTICO - TECNOLOGICO INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^ STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

I.I.S.TELESI@ Telese Terme A.S. 2013/2014. Verbale n. 1

I.I.S.TELESI@ Telese Terme A.S. 2013/2014. Verbale n. 1 I.I.S.TELESI@ Telese Terme A.S. 2013/2014 Verbale n. 1 Il presente verbale è frutto del lavoro comune svolto dai docenti del gruppo linguistico dei singoli dipartimenti dell I.I.S. Telesi@: LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^ STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE

VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE LICEO STATALE REGINA MARGHERITA - SALERNO VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE Il giorno 7 settembre 2015, nell'aula n. 113 di questo Istituto, si è riunito alle ore 9,30 il gruppo di lavoro del dipartimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE DOCENTE: Bigi Amalia Anno scolastico MATERIA: Inglese CLASSE: _5A CORSO: Turistico metodologie di lavoro sussidi informatici e

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Italiano Primo biennio

Italiano Primo biennio PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITÀ TECNICO-ECONOMICO Italiano Primo biennio Competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO- SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA. Alessandro Filosi - Terracina

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO- SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA. Alessandro Filosi - Terracina SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA. Lingue straniere. a.s. 2013-2014 NUOVO ORDINAMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA. Lingue straniere. a.s. 2013-2014 NUOVO ORDINAMENTO I S T I T U T O M A G I S T R A L E D I B E L V E D E R E M A R I T T I M O (CO S E N Z A ) Via Annunziata, 4 87021 Belvedere Marittimo (Cosenza) - tel. / fax.: 0985 809 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Tel. 049/5841692 049/9703995 Fax 049/5841969 e-mail:denicola@scuolanet.pd.it - Codice Fiscale 80024700280

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma

Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Inglese 3 anno MODULO 1 * From the beginnings Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti inerenti le aree di interesse

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S. 2013-2014 DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S. 2013-2014 DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale LORGNA-PINDEMONTE Corso Cavour, 19 37121 Verona Tel. 045 596144 Fax 045 8033461 - C.F. 80010880237 www.itcspindemonte.it - e-mail: vrtd13000d@istruzione.it DIPARTIMENTO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ T MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Disciplina: SPAGNOLO TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA'/CAPACITA CONOSCENZE L alunno comprende oralmente e per

Dettagli

LICEO CLASSICO SOCRATE PROGRAMMAZIONE DI LINGUA STRANIERA INGLESE A.S. 2014/2015

LICEO CLASSICO SOCRATE PROGRAMMAZIONE DI LINGUA STRANIERA INGLESE A.S. 2014/2015 LICEO CLASSICO SOCRATE PROGRAMMAZIONE DI LINGUA STRANIERA INGLESE A.S. 2014/2015 PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

BOZZA 21 DICEMBRE 2011 ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

BOZZA 21 DICEMBRE 2011 ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing BOZZA 21 DICEMBRE 2011 ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing L indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, con le sue due articolazioni, si riferisce ad

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementary Salutare e presentare

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari Indirizzi Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementare B I E N N I O Salutare e presentare

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 4 POLO LICEALE SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE) Tel.085-8944094- 085-8992224- fax 085-8999144 C.F.91003870671

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Bassanese Silvia Disciplina: Lingua e civiltà straniera INGLESE (n. 2 lezioni settimanali) Classe: V^C GEOMETRI A. S. 2013/14 1. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI:

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

LICEO CLASSICO SOCRATE PROGRAMMAZIONE DI LINGUA STRANIERA INGLESE A.S. 2015/2016

LICEO CLASSICO SOCRATE PROGRAMMAZIONE DI LINGUA STRANIERA INGLESE A.S. 2015/2016 LICEO CLASSICO SOCRATE PROGRAMMAZIONE DI LINGUA STRANIERA INGLESE A.S. 2015/2016 PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing L indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, con le sue due articolazioni, si riferisce ad ambiti e processi essenziali

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli