Termodinamica. - Scienza del movimento del calore. - È una scienza universale. - La termodinamica classica basata su sistemi macroscopici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termodinamica. - Scienza del movimento del calore. - È una scienza universale. - La termodinamica classica basata su sistemi macroscopici."

Transcript

1 ermdnamca - Scenza del mvment del calre. - È una scenza unversale. - La termdnamca classca basata su sstem macrscpc. - talmente emprca. - ratta sl sstem n equlbr.

2 Basata su 4 prncp ndamental rncp zer densce la temperatura () rm prncp densce l energa (U) e la sua cnservazne Secnd prncp densce l entrpa (S) erz prncp da un valre numerc all entrpa e c permette d quantcarla.

3 Cncett ndamental per la descrzne della termdnamca - SISEMA è l enttà la przne d spaz ggett del nstr stud - AMBIENE è cò che resta dell unvers esclus l sstema Sstema - AERO, scamba energa e matera cn l ambente - CHIUSO, scamba energa ma nn matera - ISOLAO, nn scamba ne energa ne matera - COMONENI vver l numer d spece chmche che csttuscn l sstema - OMOGENEO stat sc e cmpszne chmca unrm - EEROGENEO se nn rspeccha le caratterstche d sstema mgene. In quest sstema etergene le przn che presentan le caratterstche mgene s denscn una FASE.

4 Sstema apre acque apert chus slat calre calre matera energa energa

5 aret sstema ambente rgda nn rgda slante permeable mpermeable

6 Cndzn - arabl,,, n, m etc., unzn varabl d stat - INENSIE nn dpendn dall estensne del sstema (e.g. e ) - ESENSIE dpende dalle dmensn del sstema (e.g., m n) ARIABILI ESENSIE OSSONO ESSERE RASFORMAE IN ISENSIE DIIDENDOLE ER IL NUMERO DI MOLI.

7 Equlbr termdnamc equlbr meccanc La rsultante delle rze applcate all ntern e all estern del sstema è nulla equlbr chmc Nessuna reazne chmca traserment d matera equlbr termc emperatua mgenea n tutt l sstema =0 μ =0 =0 er gn cmpnente er un sstema mgene all equlbr termdnamc ad un sl cmpnente le varabl necessare per denre l stat del sstema sn n + varabl (,,, )

8 Funzne d stat rpretà determnate dall stat del sstema ndpendentemente da cme l s raggunge, pertant Il lr valre nn dpende dalla stra del sstema, l sn pressne, vlume, temperatura etc d (x) 0 Stessa energa ptenzale

9 La trasrmazne - REERSIBILE avvene attravers nnt stat d equlbr rappresentable n unzne delle varabl d stat - IRREERSIBILE se nn sddsa le cndzn d reversbltà, avvene per passagg dscret, nn rappresentabl n unzne delle varabl d stat - ADIABAICA senza scamb d calre - ISOERMA a cstante - ISOCORA a cstante - ISOBARA a cstante

10 Dh emperatura Alta Il lvell d lqud n un serbat determna l ptenzale che l lqud ha d traserrs n un secnd serbat. La temperatura d un crp determna l ptenzale che l crp ha d traserre calre ad un altr crp Bassa

11 Equlbr termc: due crp n cntatt termc sn all equlbr termc se la lr temperatura nn camba nel temp e quest succede sl se hann la stessa temperatura. rncp zer della termdnamca: se crp A e B sn n equlbr termc cn un crp C, allra l sn anche ra lr. Due crp n equlbr termc hann la stessa temperatura dunque, due crp anche nn n cntatt se hann la stessa temperatura sn n equlbr termc, la temperatura è sucente per permetterc d dre se due crp sn n equlbr termc.

12 SCALA CELSIUS, vlume del mercur, rerment usne del ghacc (0 C) ed ebllzne dell acqua (00 C), unzne lneare. SCALA FARHENHEI, vlume del mercur, rerment dvers, n accrd cn questa scala la usne del ghacc avvene a 3 F e quella d ebllzne a F, unzne lneare. SCALA ASSOLUA KELIN, prdtt d un gas deale, rerment valre a cu =0 (0 asslut 0 K) punt trpl dell acqua (73.5 K), unzne lneare.

13 Scale d temperatura Celsus Assluta (Kelvn) Fahrenhet punt d ebllzne acqua a bar punt d cngelament acqua a bar 00 grad Celsus 00 Kelvn 80 grad Farenhet (ºF) =.8 (ºC) + 3 (K) = ( C)

14 Andrés Celsus (70-744) Nat ad Upsala, Sveza, s laureò n astrmma e sca. Dp aver ttenur la cattedra d astrmma nell unverstà d Upsala (739) vaggò n eurpa n var sservatr. Nel 730 ece parte d una spedzne n Lappna avente l scp d msurare grad merdan e cnermare la tera Newtnana s schaccament della terra a pl. Nel 74 passò all appena nnaugurat sservatr astrnmc della cttà. Nell stess ann presentò all accadema d scenze della Sveza un rapprt sulla msura del calre e sulla prpra scala centgrada, che gl cnersce tuttra la grande pplartà.

15 Wllam hmsn (Lrd Kelvn) (84-907) Fsc e matematc naque a Belast, studò nelle unverstà Glasgw e Cambrdge e s traserì a arg nel 845 per lavrare nel labratr d Regnaulten. Fu pressre d lsa naturale nell unverstà d Glasgw ( ). Nel 845 dmstrò che la cnscenza del ptenzale elettrc è sucente per rslvere prblem legat all elettrctà. Nel 853, spegò la natura scllatra della scarca e della carca d un cndensatre. artend dal prncp d Carnt, elabrò una tera generale della termdnamca, denì l cncett d temperatura assluta. Elabrò la scala d temperatura la cu untà d msura è l grad Kelvn grad asslut e l cu zer cncde cn l zer asslut d temperatura. Determnò l età della terra su cnsderazn termche.

16 rncp d cnservazne dell energa E K E DE DE K E 0 sstema meccanc caduta lbera sl rze cnservatve

17 Esperment Cnte d Rumrd Jseph Black (s. XIII) ) Il calrc è un lud elastc che s espande n tutt l spaz, le cu partcelle s respngn rtemente l una cn l altra. ) Le partcelle d calrc sn attratte rtemente dalla matera. 3) Il calrc è sensble ( s assca ad un cambament d temperatura) è latente (s mmagazzna). 4) Il calrc s cnserva. 5) Il calrc ha pes. Un trapan da cannne trat da un cavall per.5 re rscalda 7 lbre d ghacc prvcandne a usne Benjamín hmpsn, Cnte Rumrd

18 rm rncp Calre e Lavr Due md equvalent per traserre l energa DU du er un sstema chus q q w w Cnvenzne lavr e calre pstv se subt assrbt dal sstema I prncp della termdnamca: U è una unzne d stat L energa dell unvers s cnserva Nessuna lmtazne su trasrmazne d lavr n calre, tercamente l lavr n un ccl può avvenre nnte vlte (verrà smentta nel secnd prncp)

19 Equvalenza de due enuncat (banale) er una qualsas trasrmazne d un sstema chus U sst = q + w utt è scambat cn l ambente, pertant U amb = q w = 0 Da cu s deduce che nel sstema slat unvers U = U sst + U amb = 0 L energa s CONSERA

20 Lavr d espansne w Fdl w ext Adl w ext d sstema w kg s m m sstema J

21 rcess reversbl w ext d ext w D w rev d w D

22 Espansne sterma d un gas deale w rev d w rev w nr rr wrev w rr nr ln nr ) ( ln Rcrdand che secnd la cnvenzne adttata l lavr att n una espansne è negatv, cncludam che la trasrmazne reversble crrspnde al massm lavr att dal sstema

23 Entalpa du q w w Cntene dvers cnstrbut, lavr d espansne (d), lavr d superce (gda) etc Se presente sl lavr d vlume du q d è la pressne del sstema se l prcess è reversbe A vlume cnstante dq du q DU A pressne cstante dq du d q U ( U ) H U q DH

24 Capactà ermca, C C q d J/ml K C mlare J/g K Calre specc q depende da materale e cndzn del prcess =cst C dq d dh d q DH C d =cst C dq d du d q DU C d dq dq C C

25 dx x d x ) ( ) ( ' dy y y x dx x y x dz x y ), ( ), ( dx x dy ) '(

26 Relazne ra le Capactà ermche dq dq C C du U d U d du q d q du d q U d U d d q C d C du d C d C d U d d C C U

27 Relazne ra le Capactà ermche dq dq C C C C H U U U U C C U

28 C C U Sld 0 C C Gas U U Lavr d espansne dvut a dlatazne termca Cntrbut d lavr dvut a rze nterne ressne nterna

29 Esperment d Jule Msura della pressne nterna d un gas w 0 du q A= gas rareatt B= vut = = A= B=gas rareatt = = Gas Ideale = C s aspetta cambament U 0

30 du U d U d dh H d H d Gas deale nr Assenza d rze ntepartcellar U 0 U U ( ) H H ( ) C C C C ( ) ( ) C C C p C C C nr C U C R

31 w DU w D D JK H DH DU D 0 dh H d H d H JK C p Cecent d Jule-Kelvn Gas deale JK 0 H H ( ) H

32 rasrmazn d gas deal nr C C U U ( ) R scra =cst w 0; q DU; DU C d DH ; C d sbara =cst DU C d ; q DH Cd ; w DU DH nrd sterma =cte w q nr ln nr ln ; DU DH 0

33 adabatc q=0 D D D d C H d C U U w q C C ; ; 0; ; ; cst g g d nr d C w q U D G.I. C C g g g g rcess adabatc gas deale g g g g g g ) ( ) ( cst cst g g g g g g nr d d w

34 sublmazne H 0 sub Calre latente vaprzzazne H 0 vap usne H 0 us GAS LIQUIDO SOLIDO arazne d entalpa asscata ad una transzne d ase del prm rdne è rerta ad una untà d pes ad una mle cndensazne - H 0 vap cngelament - H 0 us Desublmazne Sublmazne nversa Sldcazne - H 0 sub

35 emperatura Calre latente arazne d entalpa asscata ad una transzne d ase è rerta ad una untà d pes (J/g) ad una mle (J/mle). S ndca generalmente cn l Rareddament sld C sl = dq d Cngelament Fusne Rscaldament sld Rareddament lqud C lq = dq d Q = λ us n Rscaldament lqud Cndensazne aprzzazne evaprazne Rareddament gas C gas = dq d Q = λ evap n Rscaldament gas In una transzne d ase del prm rdne l calre scambat è par a Q=ln lm Durante l traserment d calre nn s ha camb d temperatura Calre rnt

36 arazne d energa nterna ed entalpa n una reazne chmca er una generca reazne a e denta aa ba ea m A m DU U prdtt U reagent DH H prdtt H reagent A,, U A,,... au A,, bu A,,... DU (, ) eu m m DU (, ) U ( A,, ) A,, H A,,... ah A,, bh A,,... DH (, ) eh m m DH (, ) H ( A,, )

37 ), ( ), ( ), ( U H D D D D ),, ( ), ( A In generale er reazn n ase cndensata σ ν ത A,, 0 e dunque In cu ത A,, è l vlume mlare della spece A a temperatura e pressne e ν l su ce stechmetrc pres cn segn - se reagente cn segn + se prdtt, da cu D D ),, ( ), ( ), ( A U H er reazn n ase gasssa deale σ ν ത A,, = R σ ν D D ), ( ), ( R U H arazne d energa nterna ed entalpa n una reazne chmca A cstante ), ( ), ( U H D D

38

39 Calre entalpa standard d reazne Reattv nell stat standard alla temperatura DH rdtt nell stat standard alla Stat standard=stat stable alla pressne d bar (0 5 a=0 5 N/m =0 6 dne/cm = atm) aa ba ea m A m A H A ah A bh... DH eh m m... A D H H, Entalpa mlare standard d rmazne = entalpa standard della reazne d rmazne d una mle d un cmpst a partre dagl element Entalpa mlare standard d cmbustne = entalpa standard della reazne d cmbustne d una mle d un cmpst Entalpa degl element nel lr stat standard =0 per cnvenzne

40 Legge d Hess A DH 3 B DH DH C DH 3 = DH + DH GH Hess (80-850)

41 Us delle entalpe d rmazne Reattv D H(R) DH r Element rdtt D H () ΔH r = ΔH () - ΔH (R) CaCl + 6H O DH r CaCl.6H O D H (R) Ca(s) + Cl (g) + 6 H +3 0 (l) D H ()

42 er una reazne chmca: A A + A B +.. = C C + D D +.. DH = ( p D H prd ) - ( r D H reag )

43 Entalpa mlare standard d cmbustne dalle entalpe mlar standard d rmazne D D D H ( benzene) kJ / H ( CO) 393.5kJ 0 98 / H ( H O) 87.6kJ 0 98 / ml ml ml DH 5 C6H6 l O g 6 g H Ol CO D H CO D H H O D H C H 0 r, DH r 973 KJ /, 98 ml

44 Le energe d legame pssn essere usate per calclare l DH d reazn n ase gasssa

45 Energe d legame H (g) + Br (g) = HBr (g)

46 Equazne d Krchh ermette l calcl del DH a vare temperature dh d C ddh d D DH D H DH C C, DC D H D H D C d Reattv Stat standard DH Reattv Stat standard C, react DH d DH C rdtt Stat standard, prd d rdtt Stat standard

47 Espressn per Cp e Cv gas deale C GI 7 CO C C R R 6 C GI R C GI R 5 H O C R g 4 N C g 3 Ar Cecent,, g ttenut dall nterplazne d dat spermental /K

48 prncp 0 prncp prncp temperatura U energa nterna S entrpa Msura della capactà d traserre calre Cnservazne dell energa?

49 Secnd prncp ambente mt perpetu d secnda spece

50 Secnd prncp Kelvn-lanck È mpssble che un sstema realzz un prcess cclc l cu unc rsultat sa l estrazne d una quanttà d calre da una srgente e la sua cmpleta trasrmazne n lavr È mpssble l mt perpetu d secnda spece

51 Secnd prncp Kelvn-lanck A È mpssble che un sstema realzz un prcess cclc l cu unc rsultat sa l estrazne d una quanttà d calre da una srgente e la sua cmpleta trasrmazne n lavr B < A

52

53 Secnd prncp Clausus È mpssble che un sstema realzz un prcess cclc l cu unc eett sa l estrazne d una quanttà d calre da una srgente redda ed l su traserment ad una calda cald q c q redd

54 Secnd prncp Clausus A È mpssble che un sstema realzz un prcess cclc l cu unc eett sa l estrazne d una quanttà d calre da una srgente redda ed l su traserment ad una calda B < A calda q c q redda

55 Equvalenza enuncat d Clausus e Kelvn-lanck Srgente Calda c q q c w q q Srgente Fredda, Lavrand n parallel cn la macchna termna, la macchna rgrera negata dall enuncat d Clausus permetterebbe d cstrure una macchna cmplessva l cu unc rsultat sarebbe la trasrmazne n lavr d una quanttà d calre q = q c q presa dal una srgente a c, vland l enuncat d Kelvn- lanck

56 Rendment macchna termca Srgente calda, c q c ccl DU 0 w rendment q Serbat redd, w q c q q q q c c

57 rncp d Carnt suppnam η A> η B Srgente Calda, c q cb q ca >q cb w B =q cb -q B B A w A = q ca -q A q B q A =q B Srgente Fedda,

58 rncp d Carnt suppnam η A> η B Srgente Calda, c 5 5 B A Srgente Fedda,

59 rncp d Carnt calda Srgente Calda, c q ca -q cb w 0 B 5 A 5 0 Srgente Fredda, Invertend la macchna B vleremm l prncp η Arev> η Brev η Arev= η Brev η Arev η Arrev η η rev

60 rncp d Carnt S dmstra che:. utte le macchne termche reversbl che peran all ntern della stessa cppa d temperature deve avere l stess rendment rev. Quest rendment è l massm per qualsas macchna termca che per cn questa cppa d temperature η η rev

61 Ccl d Carnt du du du du q w q q nr d C d nr d nr du q Funzne d stat nrd ln 0 d Gas deale, prcess reversble, sl lavr d vlume c d d d d d ( ) C ( ) ( ) ( ) C C C ( ) c c adabatca q=0 4 sterma = c U=0 sterma = U=0 c adabatca q=0 3 0

62 Ccl d Carnt Gas deale, prcess reversble, sl lavr d vlume

63 Ccl d Carnt Gas deale, prcess reversble, sl lavr d vlume sterma = c U=0 du q du 0 nr d nr d 0 adabatca q=0 4 sterma = U=0 adabatca q=0 3 q q q rev c 0 0 c q q c c w q q q c c c

64 rncp d Carnt Srgente Calda, c η Arev= η Brev w B B A w A Srgente Fedda, w q q q c c c q q c c 0

65 rncp d Carnt η η rev Srgente Calda, c w B B A w A Srgente Fedda, w q q q c c c q q c c 0

66 Entrpa q a' b' a' b' q c' d ' c' d ' 0 q 0 dq 0 q ' q ' 0 dq 0 Dsuguaglanza d Clausus

67 Entrpa dq rev 0 ds dq rev S= Entrpa, è una unzne d stat (J/K cal/k) rev rrev S è una grandezza estensva Entrpa mlare (per una sstanza pura) S S n (J K - ml - )

68 Entrpa. Impssble cnvertre ntegralmente calre n lavr attravers un prcess cclc. S dmstra che la resa d una macchna termca è ndpendente dalla natura della macchna e della sstanza che la csttusce se la macchna lavra reversblmente 3. Facend rerment al ccl d Carnt che lavr ra le due serbat d calre a c e <c usand un gas perett s ttene che la resa per tutte le macchne reversbl che lavran ra le stesse temperature è par a w q q q vver che c 0 c c c q c q 4. Un qualsas ccl reversble può essere suddvs n una sere d ccl d elementar nntesm che lavran ra due temperature, smmand le relazn spra per tutt ccl s ttene dq rev 0 Ed è pssble denre la unzne d stat entrpa dal su derenzale ds dq rev

69 arazn d Entrpa rev x dq rev dq x 0 dq ds rev 0 dq ds rev dq dq dq 0 rev dq x x ds dq ds dq ds 0

70 Scala termdnamca della temperatura Srgente calda, c q c w q Serbat redd, w q q q c c c q q c Scala termdnamca della temperatura La scala s deve basare su una grandezza specca d un sstema, una legge che mette n relazne la temperatura cn la grandezza e la denzne d un zer e d un rerment. Nel cas specc avrem: - Sstema: macchna termca reversble perante a ra due srgent - Grandezza: rapprt ra calr assrbt e cedut nel unznament della macchna - Legge: l rapprt d due temperature è uguale al rapprt de calr scambat nella macchna termca reversble che lavra ra quelle temperature. - Zer: temperatura della srgente redda a cu l rendment dventa zer, rappresenta l zer asslut (al d stt de quest valre la macchna avrebbe rendment mnre d zer l che nn ha sens sc) tale valre cncde cn l zer asslut della scala basat sul prdtt del gas deale. - Rerment punt trpl dell acqua (73.5 K). La scala ha carattere pù generale delle altre n quant l sstema nn a rerment a nessuna sstanza n partclare, ma alla generca macchna termca reversble basata su un qualsas lud. c q q c c

71 Derenze d entrpa nelle trasrmazn. rcess cclc: Funzne d stat. prcess adabatc reversble: DS 0 dq 0 DS 0 rev 3. rcess scr reversble, gas deale: w 0; q DU 4. rces sterm reversble, gas deale: w q nr ln C d ; DH C d ; DS C d ln nr ln ; DU DH 0; DS nr ; 5. prcess sbar reversble, gas deale: w DU DH ; DU C d ; q DH C d ; DS C d ;

72 Derenze d entrpa nelle trasrmazn ds 6. er una generca trasrmazne d un gas perett: dq dq rev rev C du d dw rev nr d C d d DS DS C ln nr ln d C d nr d C nr d

73 Derenze d entrpa nelle trasrmazn 7. ranszne d ase a e cstant n cndzn d equlbr: dqrev dh DH ds ; DS

74 rasrmazn spntanee Espansne lbera gas deale DS ambente 0 q DU 0 DS q sstema w nr ln q nr ln DS sstema 0 DS unvers DS sstema DS ambente 0

75 rasrmazn spntanee raserment d calre Srgente calda, c Srgente calda, c q c -d DS ambente 0 q q Serbat redd, Serbat redd, +d DS c q c DS q DS sstema q q c c DS sstema 0 DS unvers DS sstema DS ambente 0

76 La mrte termca Srgente calda, c Srgente calda, c q c DS q c q c c 0 w DS w 0 Serbat redd, Serbat redd, Srgente calda, c q c q w w q w q c c c c q c q c c S Mrte termca Serbat redd, w D S temp

77 Entrpa n termdnamca statstca W n N!! n!.. n m! S k lnw max W W max tt La dpendenza lgartmca sddsa la cndzne d addtvtà dell entrpa n accrd cn la sua natura d grandezza estensva S tt S S k lnwmax k lnwmax k ln( WmaxW max ) k lnw maxtt

78 arazn d Entrpa n termdnamca statstca Frnend calre ad un sstema aumentam l energa delle mlecle e dunque rendam accessbl un numer pù alt d lvell energetc l che aumenta n parallel l numer d mcrstat pssbl per la cngurazne cn massma prbabltà Espansne. Un aument del vlume rende pù tt men spazat lvell energetc, sccme l energa ttale delle mlecle nn camba nell espansne aumenta l numer d lvell pplabl e dunque anche n quest cas l numer de mcrstat per la cngurazne pù prbable

79 arazn d Entrpa n termdnamca statstca: sstem cndensat e passagg d stat

80 arazn d Entrpa n termdnamca statstca: entrpa d mesclament Nell apprssmazne d pallne cllcabl n caselle sse l stat de lud separat è rappresentable da un sl mcrstat, e pertant avrà entrpa nulla. er l sstema mesclat avrem nvece S k ln N A N B W k ln max N A! N! B!

81 D D p v vap p us p v v d g C H d l C H d s C S S ) ( ) ( ) ( 0 0 dq ds rev rev dq ds 0 0 Calcl dell Entrpa d una sstanza S Entrpa standard= entrpa assluta d una mle d sstanza nel su stat standard (stat stable a =bar e alla temperatura ) C g 3 a C C

82 III rncp della ermdnamca erema d Nernst lmds 0 0 utte le sstanze nell stat crstalln perett hann entrpa par a zer all zer asslut

83 Derenze d entrpa nelle trasrmazn 6. ranszne d ase a e cstant n cndzn d equlbr: dqrev dh DH ds ; DS 7. ranszne d ase a e cstant n cndzn d nn equlbr : H O l H O s = -0 C = -0 C H O l 0 C H O s 0 C H O l 0 C H O s 0 C

84 G Le energe lbere d Helmhltz e d Gbbs Dsuguaglanza d Clausus ds ds dh d( H du H dh S) dg du du d dh S 0 ds =cst du du du =cst Energa lbera d Gbbs a e cstant dq ds ds dq ds dq 0 0 Energa lbera d Helmhltz a e cstant ds d( U A S) du U =cst dw dw S da dw da extd =cst da du du du 0 dg 0 da 0

85 Spntanetà ed equlbr d una generca trasrmazne S tt Spntanetà ds ttal 0 equlbr Equlbr ds ttal 0 temp dg 0 ;, da 0 ;, cst cst G, cst equlbr A, cst equlbr dg 0 ;, da 0 ;, cst cst temp temp

86 Grandezze standard Energa lbera d Gbbs, energa lbera d Helmhltz ed entrpa standard d rmazne d un cmpst: varazne della unzne nella rmazne d una mle d cmpst nell stat standard dagl element nel lr stat standard Dalla denzne è evdente che grandezze d rmazne degl element è par a zer: prdtt e reagent n questa reazne sn gl stess e nell stess stat. D G D G ( ) Entrpa mlare d un cmpst è nta anche n valre asslut, pertant s può anche scrvere D S S ( ) D H, D G, D S, In generale energa lbera d Gbbs, energa lbera d Helmhltz ed entrpa standard d una reazne: varazne della unzne nella reazne che prta da reagent a prdtt entramb nel lr stat standard D H D H ( ) D A D A D A ( )

87 arazn (derenzal) delle grandezze termdnamche I rncp du q w II rncp ds dq rev n assenza d lavr utle dw rev d du ds d Entalpa Energa lbera d Helmhltz Energa lbera d Gbbs H=U+ A=U-S G=H-S dh ds d da Sd d dg Sd d

88 rpretà dell energa lbera d Gbbs G G(, ) G G dg S d G d dg G Sd d

89 Le relazn d Maxwell z ( x, y) y x y x y x G S G G S S G

90 Le relazn d Maxwell z ( x, y) dz ( x, x y) y dx ( x, y y) x dy y x y x y x du dh ds d ds d U S H S U H S S S S S S da Sd d A S A S

91 arazne d G cn =cte G G H d dg d Sd d H Sd d reagent prdtt G H DG DG G prdtt G reagent DG DH G prdtt G reagent DG DH d d Equazne d Gbbs-Helmhltz DG( ) DG( ) DH d DH DG( ) DG( ) DH

92 arazne d G cn DG ( ) G DG d DG nr d nr ln

93 Grandezze arzal Mlar e tenzale Chmc er una ase mgenea csttuta da m cmpnent una generca varable estensva E (quale U,H,G,S etc) è una unzne del tp E E(,, n, n,..., n m er una varazne nntesma d E s può dunque scrvere ) E E n,, n j E de d E d m E n n n n n,., m,,., m,, n, valre parzale mlare della grandezza E j dn G n,, n j ptenzale chmc della spece -esma

94 m E dn de m E n E a e cstant m m E d n E dn de m E d n 0 m n d 0 equazne d Gbbs-Duhem m n n n n n dn n E d E d E de j m m,,,.,,,.,, Grandezze arzal Mlar e tenzale Chmc

95 tenzale Chmc G G(,, n, n,..., n m ) dg G d G d m G n, n n n n,., m,,., m,, n j dn G G S, n,., n m, n,., n m G n,, n j dg d Sd m dn

96 j j j j n n S n n S n A n H n G n U,,,,,,,, m dn d ds du m dn Sd d dg m dn d ds dh m dn Sd d da tenzale Chmc

97 n n n S n S j m,,,,., n n n n j m,,,,., G S G n j n G,, er un sstema a m cmpnent dpende da, e dalle m- razn mlar x che determnan unvcamente la cmpszne del sstema,,,.,,,.,, m j j x j x x x x dx x d d d j m m,, m j j x j dx x d S d d j tenzale Chmc

98 tenzale Chmc Gas deale pur = energa lbera mlare d d d R ln R ln Stat standard = bar Mscela Gas deal cmpnente s cmprta cme se sse pur R ln pressne parzale della spece - Stat standard = bar =c R pertant alternatvamente s può anche scrvere c R ln c c cncentrazne della spece - Stat standard c = mle/l

99 tenzale chmc nelle sluzn e ptenzal chmc d una spece nelle as. In segut al passagg d un numer d ml dn d quest cmpnente dalla ase alla ase s avrà una varazne d energa lbera par a dg dn all equlbr s ha che dg=0, vver Nel cas partclare d una sluzne n equlbr cn l prpr vapre s verca per cascun cmpnente la seguente uguaglanza l g

100 tenzale chmc nelle sluzn Nel cas partclare d una sluzne n equlbr cn l prpr vapre s verca per cascun cmpnente la seguente uguaglanza * l * l l g Se la ase vapre ha cmprtament deale s può scrvere R ln per l ptenzale chmc del cmpnente pur alla stessa e della sluzne s ha R l ln * l * tensne d vapre del cmpnente pur alla e della mscela Cmbnand le due equazn è pssble elmnare l ptenzale standard della ase gasssa ttenend R ln * g l

101 m cmpnent,...,,,, m x x x x * sluzne deale legge d Rault B B B x * B A A A A x x * * B B B A B B A A B A x x x x * * * * * x l l x * R ln * * ln l l R tenzale chmc nelle sluzn

102 tenzale chmc nelle sluzn Le sluzn dlute er x, la dpendenza della tensne d vapre d un cmpnente dalla sua razne mlare s apprssma bene a quella prevsta dalla legge d Rault. er x 0, la dpendenza della tensne d vapre d un cmpnente dalla sua razne mlare n sluzne assume una pendenza nta. K x R ln legge d Henry Stat d rerment del slut quell che l cmpnente avrebbe all stat pur alla e della sluzne, suppnend che ess segua la legge d Henry a tutte le cncentrazn. x alternatvamente m R ln m m Legge d Henry e mlaltà mle/kg

103 I sstem real e l attvtà R ln a a attvtà del cmpnente ptenzale chmc dell stat d rerment a Sstema Cmpnente Stat standard Attvtà Gas deale utt cmpnent Stat pur alla ressne d bar e alla del sstema Stat pur alla cncentrazne c =mle/l e alla del sstema Sluzne deale Svente e slut Stat pur alla e della sluzne a =x Sluzne dluta Slvente Stat pur alla e della sluzne a =x Stat pur a e della sluzne a =x suppnend valda la legge d Henry Slut Sluzne a m=mle/kg, e della sluzne n esame suppnend valda la legge d Henry a = / = a =c a =m

104 Nel cnsderare le sluzn real, gl stat standard rmangn dent cme nel cas delle sluzn dlute deal. er quant rguarda le attvtà s ha nel cas del slvente la denzne a ( x) g ( x) x a g x n cu tenend presente che l slvente tende al cmprtament deale per x, l termne g che prende l nme d cecente d attvtà sddsa l lmte lm g 0 er quant rguarda l slut s pssn adttare le tre denzn seguent x a ( m) g ( m) le ultme due vengn utlzzate n partclar md nel cas d slut sld. In queste relazn g (x) e g (m) ndcan cecent d attvtà rert alla razne mlare x, cncentrazne mlare c e mlaltà m rspettvamente. Ess a causa del cmprtament delle sluzn dlute, stablt nel cas de slut dalla valdtà della legge d Henry al tendere a zer della cncentrazne, sddsan seguent andament m lm lm g ( x ) g ( m) x 0 m 0

105 a R ln a ) ( ) ( Stat d rerment del slvente: stat pur alla della sluzne e alla = bar Stat d rerment del slut: stat pur alla della sluzne e alla = bar, suppnend che ess segua la legge d Henry a tutte le cncentrazn ) ( ) ( ) ( ) ( d d

106 Fugactà d Rd ln R ln R ln a a =ugactà Gas. Stat standard gas: gas a cmprtament deale alla =bar ( = =bar ) R ln a lm 0 lm 0 = cecente d ugactà Sluzn Sluzn deal Sluzn deal cn ase vapre deale * R ln * x * * x * R ln a a * a * x x a *

107 x R ln * x *, x *, x * R ln, H x x, H * * * H ché è ndpendente dalla cmpszne le sue dervate parzal ed anche e hann la stessa prpretà. In altr termn n una sluzne deale vlum parzal mlar e le entalpe parzal mlar de cmpnent sn ndpendent dalla cmpszne Le sluzn deal Dall equazne d Gbbs-Helmhltz

108 Le sluzn deal Nel cas d mscele lqude che sn deal n tutt l ntervall d cmpszne H vlum mlar e entalpe mlar de cmpnent pur H n H n entalpa e vlume ttal della sluzne ugual alle smme de vlum e delle entalpe mlar de cmpnent lum perettamente addtv e entalpa d mesclament nulla * G n G n R n ln x DG R n ln x = energa lbera d mesclament a e cstante DS R n ln x = entrpa d mesclament a e cstante G n = energa lbera ttale prma del mesclament *

109 Equlbr Chmc dg A aa+bb+ nn+mm+.. dn A B dn B... dn dn... N N M M In una reazne l numer d ml delle sstanze vara prprznalmente al cecente stechmetrc cn cu cmpan nell equazne della reazne vver d dn a A dn b B dn n N dn m M dn A ad dn B bd dn N nd dn M md dg n N m M... a A b B... d prende l nme d grad d avanzament della reazne pssam cnsderare che var da 0 presenza d sl reagent a presenza d sl prdtt

110 Equlbr Chmc per le trasrmazn a e cstant, la trasrmazne de reagent A, B, etc ne prdtt N, M, etc avrà lug se dg n m... a b... d 0 N M A B vver se dg 0 d avverrà nel vers ppst se dg n N a A b B... n m... n m... a b... d 0 N m M M... a b... A A B N B M 0 vver dg 0 d dg d 0 a A a A b n cndzn d equlbr b B B... n m... N... n m... N M M 0 0

111 Equlbr Chmc Indcand e ssttuend All equlbr DG DG dg d DG R ln a DG R lnq dg d DG R ln 0 a lnq sterma d van t H ln K DG R dg 0 d Q dg 0 d dg 0 d a ché DG è unzne della sla temperatura (essenzalmente), s può aermare che a cstante Q per una reazne all equlbr è una cstante. Essa vene generalmente ndcata cn la lettera K e chamata cstante d equlbr della reazne.

112 Cstant d Equlbr espressne generale sstem gasss deal K x K c c ( c) sstem gasss real R K c a R R Dn c R R Dn K Dn K a K K c a( c) g ( c) c sluzn deal K x x K c c K m m sluzn Real K x x g ( x) K c c g ( c) K m m g ( m)

113 Cstant d Equlbr equlbr etergene CaCO 3(s) CaO (s) + CO (g) K a a CaO aco CO a a CaCO CO 3 K Kc c CO

114 Dpendenza dalla emperatura e dalla ressne La cstante d equlbr dpende dal valre d DG, che, nel cas d reazn n ase gasssa è dent alla pressne standard. Il valre d DG e dunque d K è percò una cstante ndpendente dalla pressne cu è sttpst l equlbr. Dal punt d vsta rmale tale ndpendenza è espressa nella rma K 0 Nel cas d sluzn l DG se ptenzal sn dent alla e del sstema la suddetta relazne a rgre nn è pù valda. In generale s ha che essend Nel cas d sluzn l DG è dent alla e del sstema, pertant abbam ln K DG R K ln R DG G ln K D R dve D è l vlume standard d reazne, cè la varazne d vlume ra reagent e prdtt ne rspettv stat standard. ale varazne è sltamente pccla per cu è pssble cnsderare l ndpendenza ra K e anche per reazn n sluzne

115 uttava, nel cas d reazn n ase gasssa, la pressne può nluenzare ntevlmente la cmpszne all equlbr. er la generca reazne n ase gasssa aa+bb+ nn+mm+. suppnend un cmprtament deale da parte d tutt cmpnent, la K s può scrvere cme K x Dn x Dn La varazne d nn nluenza la cmpszne del sstema d reazne se Dn=0. In altr termn dell equlbr vene avrta la reazne cu crrspnde un Dn<0 vver una dmnuzne del numer d ml del sstema d reazne. Nel cas d sstem real, un eett, n mlt cas trascurable, sulla cmpszne d un equlbr s può avere anche ne cas n cu Dn=0. er quest equlbr natt la K c s può scrvere cme K c a( c) g ( c) c

116 Inluenza della emperatura La temperatura nluenza la cmpszne d un equlbr agend drettamente sul valre della cstante. Rpartam dalla relazne ndamentale per la K d un equlbr ln K DG R Usand la Gbbs Helmltz ln K DG R DH R ln K DH R Equazne d van t H n cu DH ndca la varazne d entalpa standard della reazne. Quest rsultat ndca che un ncrement della avrsce la reazne se DH >0 (reazne endtermca), la savrsce se DH <0 (reazne estermca).

117 Inluenza della emperatura L equazne d van t H può essere usata n rma ntegrata per stmare la cstante d equlbr a vare temperature Cnsderand DH pressché cstante per pccl ntervall d temperatua ln R H K D Equazne d van t H d R H K d ln D D ln K K d d R H K d D ln ln R H K K D ln R H K K

118 rncp d Le Chateler I due eett della e della su un equlbr sn aspett partclar d un prncp che rassume l cmprtament d un sstema alle perturbazn delle cndzn d equlbr e che va stt l nme d prncp d Le Chateler. Secnd quest prncp un sstema all equlbr, assggettat ad una sllectazne, rspnde nella manera che tende a mnmzzare l eett della sllectazne stessa. Csì cme s è vst l tentatv d cmprmere un sstema d reazne n ase mgenea ad esemp dmnuend l vlume, avrsce nell equlbr la reazne cu crrspnde un Dn <0 vver una dmnuzne del numer d ml del sstema, mnmzzand csì l aument d pressne. Analgamente l tentatv d aumentare la rnend calre avrsce la reazne che cmprta un assrbment d calre (DH <0) n md da pprs all ncrement d. Un terz eett n accrd cn l prncp d Le Chateler è quell ndtt su un sstema all equlbr dalla varazne della cncentrazne d un de cmpnent. Dvend rmanere nvarata la cstante d equlbr, esprmble n sstem deal cme K c c l ncrement della cncentrazne d un prdtt la cu c presenta un espnente pstv nella K c, cmprta l spstament dell equlbr vers la rmazne de reagent che nell espressne della K c cmpan al denmnatre. L eett ppst è ndtt dalla dmnuzne della c de prdtt dall ncrement d quella d un reagente. In altr termn l sstema tende ad attenuare la varazne nella cmpszne ndtta dalla perturbazne dell equlbr.

119 La regla delle Fas Cnsderam un sstema csttut da C spece chmche dstnte rpartte n F as e suppnam che nessuna delle spece present da lug a reazn chmche. L stat d cascuna ase è determnat quand se ne cnscn la, la e la cmpszne, che nel cas d C cmpnent è unzne d C- razn mlar. Il numer delle varabl sarebbe dunque C+ per cascuna ase e F(C+) per l nter sstema. al varabl nn sn però ndpendent, la cndzne d equlbr del sstema mpne natt seguent vncl a) l sstema è all equlbr termc, dunque ndcand cn la temperatura della ase -esma s può scrvere = = = =.= F b) la pressne è la stessa n tutte le as, dunque cn un rmalsm analg a quell adttat per le temperature s ha = =..= =.= F c) nn dvend esserc traserment d ase, per cascun cmpnente m deve presentare l stess valre n tutte le as. Se s rappresenta cn l su valre nella j-esma ase, dvrann essere rspettate le C relazn del tp j F Le cndzn a) e b) mpngn cascuna F- vncl, la c) ne mpne F- per cascun de C cmpnent. Cmplessvamente la cndzne d equlbr del sstema mpne (F-)(C+) vncl. La varanza s ttene sttraend al ttale delle varabl l numer de vncl, ttenend csì C F C C F F

120 La regla delle Fas Se s suppne che alcun de C cmpnent partecpn a n R reazn ndpendent l una dall altra, a vncl llustrat per l cas precedente s smman quell mpst dalla lr cndzne d equlbr espressa da n R relazn del tp 0 essend la smmatra estesa a tutt cmpnent che partecpan alla reazne cnsderata. er una rmulazne asslutamente generale della regla delle as è da aggungere che c sn anche cas n cu l sstema è sggett a vncl ulterr, cme quand le cncentrazn d due spec n una certa ase sn vnclate da un determnat rapprt cstante, quand, n una sluzne nca, la cndzne d elettrneutraltà mpne che la smma delle carche pstve de catn sa uguale alla smma delle carche negatve degl ann. Ogn vncl addznale d tp stechmetrc è equvalente ad una relazne n pù tra le varabl del sstema. Se ndcham cn n l numer d vncl addznal da cnsderare, la varanza sarà esprmble cme C n n R F nend C =C-n R -n s ha ' C F n cu C vene ndcat cme l numer de cmpnent ndpendent d un sstema.

121 Dagramm d ase ad un cmpnente

122 Dagramm d ase ad un cmpnente p G m p S m S sld m S lqud m S gas m G m -S m (sld) p cstante -S m (lqud) sld lqud gas -S m (gas) Fusne: Ebllzne: b G G sld m lqud m G lqud m G gas m

123 Dagramm d ase ad un cmpnente p G p m m sld m lqud m gas m G m cstante m (gas) gas m (lqud) lqud m (sld) sld Fusne: Ebllzne: p cnd p sl p G G sld m lqud m G G lqud m gas m

124 Equazne d Clapeyrn (,) (+d, +d) d d d d Sapend che d d Sd d S d d S d d d S S DS D d d DS D DS D DS varazne d entrpa e vlume mlare asscata alla transzne d ase. DH d d DH D Equazne d Clapeyrn n cu DH e ndcan rspettvamente la varazne d entalpa e la temperatura della transzne

125 Equlbr Sld-Lqud d d DH D D D us DH DH us d d DH D us us DH us 0 D us 0 d d 0 d D 0 0 ACQUA us d Cstant per ntervall d e abbastanza rstrett d DH d D per ntervall d abbastanza rstrett DH D us us ln DH D us us ln ln

126 Equlbr Lqud-apre d d DH D d DH D d DH DH sub DH ev D D sub D ev DH vapre a sec ndensata d d D R DH vapre asecndensata Cstante per ntervall d e abbastanza rstrett vapre R Equazne d Clausus Clapeyrn ln DH R DH exp R

127 Dagramma d ase dell acqua

128 Dagramma d ase dell andrde carbnca <c =c

129

130 Classcazne delle transzn d ase secnd Ehrenest S S DS DH D Le transzn d ase n ad ra ncntrate hann DH e D dvers da zer e pertant presentan una dscntnutà nell andament del ptenzale chmc, tal transzn vengn dente del prm rdne ranszn del prm rdne: transzn che prevedn una dscntnutà nell andament del ptenzale chmc ché l DH è dvers da zer e la transzne avvene a cstante l C p tende n crrspndenza della transzne (l calre rnt serve a rmpere le nterazn ntermleclar e nn a aumentare la temperatura) ranszn del secnd rdne: transzn che prevedn un andament cntnu del ptenzale chmc e una dscntnutà della dervata prma n unzne d e (dunque dscntnutà dell entrpa, entalpa e vlume parzale mlare) ranszn l: transzn che nn sn del prm rdne ma prevedn una capactà termca nnta n crrspndenza della temperatura d transzne

131 Classcazne delle transzn d ase secnd Ehrenest ranszn del secnd rdne: transzn che prevedn un andament cntnu del ptenzale chmc e una dscntnutà della dervata prma. pche le transzn d smmetra ne crstall ranszn l: transzn che nn sn del prm rdne ma prevedn una capactà termca nnta n crrspndenza della temperatura d transzne. pche le transzn rdne-dsrdne nelle leghe

132 In sluzn deal la tensne d vapre parzale de cmpnent A e B s crrela cn la cmpszne della mscela lquda tramte la legge d Rault * A A A x * B B B x La pressne d vapre ttale sarà dunque * * * * * B A A B B B A A B A x x x In base alla legge d Daltn le razn mlar d A e d B, y A e y B, nel vapre sn y A A y B B Dalla cmbnazne d queste equazn * * * * * A B A A B A y A A B A B A y ) ( * * * * * lqud tal mlar A, z A ) ( * * * B A A B x Dagramm d stat lqud-vapre de sstem bnar

133 Dagramm d ase lqud-vapre de sstem bnar

134 Dagramm d ase lqud-vapre de sstem bnar a () a 3 3 B 4 a a a a a 3 l l l v 0 x A y A x y (x A,y A ) A La regla della leva Se ndcham cn z la razne mlare d A relatva all spleta n esame e cn n l numer d ml ttal del sstema nz n l x n v y n cu n l e n v ndcan l numer d ml ttal del lqud e del vapre rspettvamente. È nltre ver che nz n n z n z n z Cmbnand le equazn d ttene n n l v x ndcand cn l v e l l tratt s ttene n v l v l v nv y l l v v n z n z y z n z l x n l l l l v y z z x nv n l l l l l l v

135 Dagramm d ase lqud-vapre de sstem bnar -cmpszne I dagramm lqud-vapre cme quell appena cnsderat trvan applcazne sprattutt nell stud de prcess d dstllazne. ché quest prcess vengn cndtt scaldand la mscela la lr trattazne è acltata dall us d dagramm d stat temperatura-cmpszne ( a pressne cstante). L nterpretazne d quest dagramm è del tutt analga a quella llustrata per l dagramma pressne-cmpszne. L unca grande derenza è che essend la ase gasssa pù stable a elevata, la dspszne de camp d esstenza delle as rsulta n quest ultm dagramma nvertt rspett al precedente. Le curva superre ed nerre prendn nm d curva del vapre e d curva del lqud, rspettvamente. Numer d patt terc d una dstllazne: l numer d ccl necessar per ttenere la separazne d una ase a cmpszne data a partre da una sluzne a cmpszne data

136 Dstllazne

137 Dagramm d ase lqud-vapre de sstem bnar -cmpszne

138 Dagramm d ase lqud-lqud de sstem bnar -cmpszne temperatura cnsluta superre esan-ntrbenzene DG mx DH mx DS mx DH mx >0 e DS mx >0

139 Dagramm d ase lqud-lqud de sstem bnar -cmpszne acqua-tretlammna DG mx DH mx DS mx DH mx <0 e DS mx <0 temperatura cnsluta nerre

140 Dagramm d ase lqud-lqud de sstem bnar -cmpszne acqua-nctna DH mx <0 e DS mx <0

141 Dagramm d ase lqud-vapre cn parzale mscbltà de sstem bnar

142 Dagramm d ase sld-lqud de sstem bnar

143 Dagramm d ase sld-lqud de sstem bnar a A a B b a e a 3 0 z A t

144 Dagramm d ase sld-lqud de sstem bnar M AB+A AB+B A AB B Al-Mg (cn cmpst ntermed Al 3 Mg 4 )

145 Dagramm d ase sld-lqud de sstem bnar B a d b A L 3 e A A m B n B Na-K (cmpst ntermed Na K)

146 Dagramm d ase sld-lqud de sstem bnar B a d b A L 3 e A A m B n B

147 Bmba Calrmetrca Reagent () + calrmetr () DH rdtt () + calrmetr () DH 3 DH rdtt () + calrmetr () p DH DH DH C reaz 3 p d C p D C = Capactà termca d calrmetr e prdtt d reazne Capactà termca d calrmetr

148 Bmba Calrmetrca Reagent () + calrmetr () DU rdtt () + calrmetr () DU 3 DU rdtt () + calrmetr () DU DU DU C reaz 3 d C D C = Capactà termca d calrmetr e prdtt d reazne Capactà termca d calrmetr DH reaz DU reaz D( ) DU reaz D( nr) DU reaz RDn 4HCl(g)+O (g) H O(l)+Cl (g) Dn 3 DU reaz 95kJ DH reaz 0kJ

149 lum parzal mlar Massa slvente d Massa slut 000 mm d Wslut - S rprta n grac l vlume n unzne della mlaltà. - S nterplan punt cn una unzne adatta (plnm d secnd grad n m) - S ttene l vlume mlare del slut cme slut n slut, m, n slut slut n slvente slvente n n slut slvente slut m 000 / M slut Wslvente

150 Attvtà n sluzn elettrltche R ln a R ln m R ln g quest s può anche scrvere cme deale deale ln n cu R ln m R g Cnsderam ra un elettrlta, per semplctà, mnvalente MX M + +X - Indcand cn + e - ptenzal chmc de sngl n, pssam scrvere per l elettrlta deale el Mentre per l sstema reale, scrverem el deale deale deale R lng R lng deale g g el deale el R lng Spermentalmente sngl cntrbut, catnc ed annc, al prdtt nn pssn essere separat Quell che s può are è pensare che catne ed anne cntrbuscan all stess md e calclare un cecente d attvtà med dent cme E dunque scrvere per l ptenzale chmc de sngl n deale R lng g g g deale R lng g

151 Attvtà n sluzn elettrltche In manera analga, per un generc elettrlta del tp M p X q pm n+ +qx m- Cnsderand che el p q p deale q deale pr lng qr lng ssam denre g p q g g pq In md tale da scrvere per gn ne E per l nter elettrlta deale R lng el p q p deale q deale p qr lng

152 era d Debye-Hückel R ln a R ln m R lng La tera s basa sulle seguent ptes: l) Gl elettrlt sn cmpletamente dsscat a tutte le cncentrazn; ) Gl n sn cnsderat n prma apprssmazne delle carche puntrm e successvamente delle serette rgde che generan un camp culmban a smmetra serca; 3) Le unche nterazn ne-ne sn quelle culmbane e vengn trascurate tutte le altre rze; 4) L'energa elettrstatca ptenzale d un ne è mlt mnre della sua energa termca e k z 5) La cstante delettrca del slvente nn è varata per la presenza del slut; 6) Il slvente dal punt d vsta del slut è un cntnu elettrstatc ed drdnamc.

153 era d Debye-Hückel r 4 D z r en exp ze k r n ' r n exp n ' z ze k 4 z e r z en exp D k equazne d ssn-bltzmann e r z j e Dr e r z je ( r) Dr z j e Dr z j D e 4 Dk n z e Il ptenzale a dstanza r dall ne centrale è la svrappszne del ptenzale d Culmb dvut all ne stess e del ptenzale z j e D

154 era d Debye-Hückel z j e D q D lgg W 6 z,830 3/ ( D) qz je q0 R ln g I dq D z e N D qz j q0 I c z e qdq D qz j q0 ssat l slvente e la temperatura e dq 4 Dk z j e D lgg n z e Az I g g g lgg lgg A lgg z z I lgg e della cndzne d elettrneutraltà s ha

155 era d Debye-Hückel lgg 0 I 3 er sluzn estremamente dlute, per tutt tp slvent e d elettrlt, s ha una peretta verca della legge lgg A z z Nelle sluzn pù cncentrate (n a 0, mlare) cecent d attvtà segun la legge estesa lgg ab In cu a è la mnma dstanza d avvcnament all ne centrale In sluzn pù cncentrate, n partclare n sluzn acquse, dat spermental devan anche dalla secnda equazne presentand un mnm. L'nterpretazne d quest andament s basa sulla cnsderazne delle rze a crt ragg neslvente che nn vengn prese n cnsderazne dalla tera d Debye e Hückel. are rmule sn state prpste nelle qual è presente un termne lneare nella rza nca del tp A z z I I I lgg A z z ab I I CI La presenza del mnm e, a cncentrazn pù elevate, l'aument del cecente d attvtà cn la rza nca s spega cn un meccansm tp "saltng-ut". L'aggunta d elettrlta alla sluzne sttrae mlecle d slvente dalla lr unzne d slvente legandle agl n cme mlecle d slvatazne. D cnseguenza questa dmnuzne d slvente dspnble a vrtualmente aumentare la cncentrazne e qund l'attvtà del slut.

Equilibri di reazione

Equilibri di reazione Equlbr d reazne Termdnamca dell Ingegnera Chmca Reazne Chmca ν 1 A 1 +...+ ν r A r ν r +1 A r +1 +...+ ν n A n ν =numer stechmetrc, pstv per prdtt, negatv per reagent ν =ceffcent stechmetrc Grad d avanzament

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-7) etrazne Se s tene cnt del att che nella regne lneare l guadagn ad anell apert nn è nt, s ttengn, per le cngurazn nn nertente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione BREVE RIASSUNTO DEL CORSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione BREVE RIASSUNTO DEL CORSO UNIVERSI DEGLI SUDI DI MILNO rs d Laurea n Scenze e ecnlge della Rstrazne BREVE RISSUNO DEL ORSO Element d IMI e IMI FISI (md.) ELEMENI DI IMI FISI Prf. DIMIRIOS FESSS nn ccademc 00-0 Prf. Dmtrs Fessas,

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB Elettrolt AB A + + B - Grado d dssocazone alfa è la frazone d mol che all equlbro ha subto dssocazone : 1 = n mol dssocate : n mol nzal o n mol ( dssocate ) 1 0 1 o n mol ( nzal ) 1 n (1 ) AB A + + B -

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Cap.2 Lezione 2. Mezzi Gassosi Multicomponenti Reattivi

Cap.2 Lezione 2. Mezzi Gassosi Multicomponenti Reattivi Cap.2 Lezne 2. Mezz Gasss Multcmpnent Reattv Antn Cavalere. DICMaPI Unverstà degl Stud d Napl, Federc II Intrduzne La defnzne frmale delle equazn che descrvn l evluzne de mezz gasss multcmpnent reattv,

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie: FITI TTII Un quadrpl che, nella trasmssne de segnal da su termnal d ngress a quell d uscta, present caratterstche selettve, vver dscrmnatre relatvamente alla requenza, vene dett ltr. Un ltr attv è un quadrpl

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica Mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca Cme fann le sstanze ad attraversare la membrana plasmatca Trasprt passv e trasprt attv Il trasprt de slut attravers una membrana può essere sa passv

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

LTspice Analisi nel dominio della frequenza

LTspice Analisi nel dominio della frequenza LTspce Anals nel dmn della frequenza www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (versne del 4-4-16) Drettva.AC L anals nel dmn della frequenza è attvata medante la drettva.ac che ha la frma seguente:.ac tp

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Energia libera di Gibbs

Energia libera di Gibbs Entrpia = k ln w k è la cstante di Bltzmann 1.38 1-23 J -1 W è il numer di micrstati dierenti che cntribuiscn ad un stess macrstat Un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui L'entrpia ttale

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

λ = 6 chiamate/ora T = 8 minuti 8 60

λ = 6 chiamate/ora T = 8 minuti 8 60 Esercz n 1 Una centralna telefnca per pccl uffc (PBX, che sta per Prvate utmatc Branch Exchange) sddsfa le rcheste d chamata medante l mpeg d crcut. S assuma che le rcheste d chamata arrvn da una pplazne

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) CONETTO TENSONE/COENTE (/) GENEATÀ cnverttr tensne/crrente (/) sn utlzzat per ttenere n un carc una crrente prprznale alla tensne d ngress e ndpendente dal carc stess Per cnvertre una tensne n una crrente

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Mscltà parzale Q 1 Q 2 xr xq U geerc sstema c cmpsze C x è csttut da due fas ua è la Sluze d A satura d B che ha cmpsze C 1 e l altra è la sluze B satura d A che ha ccetraze C 2. La quattà Q 1 d sluze

Dettagli

Soluzione Compito 13/11/2008

Soluzione Compito 13/11/2008 Sluzne Cmt //008 Prm quest: Osseram nnanztutt che all stante t 0 s ha 0 e 5 ; l crcut da analzzare è l seguente: R E 5 Sunam e nterdett: 5 R 5,5. R R L tes effettuata è crretta n quant drebbe essere mnre

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

LIMITATORI DI PRECISIONE

LIMITATORI DI PRECISIONE LIMITATOI DI PECISIONE Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp. LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Mscltà parzale Dstllaze Lqud mscl che segu la legge d Rault H 0. CCl 4 /SCl 4 Bezee/tluee Br - etlee/br - prplee Relaze fra cmpsze della sluze A +B, temperatura d ellze e cmpsze del vapre (La resse è cstate)

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Termodnamca delle mscele Termodnamca dell Ingegnera Chmca Consderamo una sstema costtuto da N spece chmche regola delle fas d Gbbs: F=2-Π+N F= grad d lbertà Π= n d fas N= component del sstema Se la fase

Dettagli

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA -CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA Prim Principi della Termdinamica: E interna = q + w in un sistema islat E interna = 0 Scaldand un crp aumentiam la sua energia interna, ma anche cmpiend lavr sul sistema aumentiam

Dettagli

TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19

TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19 Crs d Energetca Elettrca Labratr A.A 2006-20072007 Valutazne delle dspersn termce d superfc pane e clndrce d 9 INTODUZIONE L energa termca rcesta dalle utenze, prdtta all ntern prvenente dall estern, vene

Dettagli

θ il numero di individui che decedono nella classe di età ] x, x +1]

θ il numero di individui che decedono nella classe di età ] x, x +1] spszne attuarale e freuenze d decess Per stmare vver SPOSIZION ATTUARIAL FRQUNZ DI DSSO m, per a, a + 1, K, ω,sn state ntrdtte, n ambt attuarale, le stme ttenute rapprtand l numer d decess sservat ad una

Dettagli

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Secondo prncpo della termodnamca Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 24 25 Irreversbltà delle trasformazon real Per quale ragone n natura molte trasformazon avvengono

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max.

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max. Nrme per la scurezza n lab: http://www.unrma.t/stes/deault/les/ allegat/q4_curezzaelettrca.pd Leggere e ne parlam la prssma vlta, mlt brevemente, a lezne. n lab. l 25 Marz, dvrete rmare un gl per la nrmazne

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P. dg = du + PdV + VdP - TdS - SdT. dg = VdP - SdT. dg = V dp

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P. dg = du + PdV + VdP - TdS - SdT. dg = VdP - SdT. dg = V dp Dpendenz dell'energ lber dll T e H - TS essend H U V U V - TS Un vrzne nfntesm d un pù vrbl che defnscn l stt del sstem determn un vrzne d d du dv Vd - TdS - SdT er l I prncp dell termmc U Q - L er l II

Dettagli

Diodi. Parte 1. (versione del ) Diodo ideale

Diodi. Parte 1.   (versione del ) Diodo ideale Dd Parte 1 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 20-3-2017) Dd deale Il dd deale è un cmpnente la cu caratterstca è defnta a tratt nel md seguente 0 per 0 (plarzzazne nersa) 0 per 0 (plarzzazne

Dettagli

LTspice Analisi nel dominio della frequenza

LTspice Analisi nel dominio della frequenza LTspce Anals nel dmn della frequenza www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (versne del 4-4-2017) rettva.ac L anals nel dmn della frequenza è attvata medante la drettva.ac che ha la frma seguente:.ac tp

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessne rdnara 2014 Secnda prva scrtta Mnster dell Istruzne, dell Unverstà e della cerca M048 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indrzz: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE

Dettagli

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o Inegrare nverene L'negrare rnsce n usca un segnale prprznale all'negrale del segnale d'ngress. Per sudare un crcu cn amplcare aznale dvrem enere cn dell'equpenzalà degl ngress e che gl ngress nn assrbn

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

L amperometro dello strumento universale L amperometro dello strumento universale. L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i A

L amperometro dello strumento universale L amperometro dello strumento universale. L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i A L ampermetr dell strument unversale L ampermetr dell strument unversale Per msurare la crrente s deve nterrmpere l crcut ed nserrc l strument d msura n sere : Strument Unversale F.S.=4, =6.64.576 5.76

Dettagli

Valutazione delle dispersioni termiche di superfici piane e cilindriche

Valutazione delle dispersioni termiche di superfici piane e cilindriche Crs d Energetca Elettrca Labratr A.A 2007-2008 2008 Valutazne delle dspersn termce d superfc pane e clndrce d 9 INTODUZIONE L energa termca rcesta dalle utenze, prdtta all ntern prvenente dall estern,

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 INTRODUZIONE...103 MODELLO DI MALLARD /LE CHATELIER. VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE LAMINARE DI FIAMMA...103 DIPENDENZE FUNZIONALI...107 a) - dpendenza

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Franco GIANNINI.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Franco GIANNINI. Unerstà degl Stud d ma Tr Vergata Dpartment d Ing. Elettrnca crs d ELETTONIC PPLICT Pr. Franc GINNINI etrazne mplcatr a retrazne (I) L ntrduzne d una cntrreazne n un amplcatre ne mdca le caratterstche

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcatr peraznal Parte 3 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 7-5-06) mplfcatr peraznal nn deal Il cmprtament degl amplfcatr peraznal real può dscstars dal mdell deale per ders mt Guadagn

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUII IN ON ONINUA rcu (carca del cndensare) S cnsder un crcu almena da un generare che frnsce una fem cnnua ε, cllega n sere ad una ressenza e ad un cndensare nzalmene scarc, d capacà. Quand l nerrure

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia 48 Untà Ddattca N 9D I prncp della ermodnamca Entropa Il prncpo zero della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza temperatura, l prmo prncpo della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza energa

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Capitolo 8 Confronto tra BJT integrati e discreti

Capitolo 8 Confronto tra BJT integrati e discreti aptl 8 nfrnt tra JT ntegrat e dscret 8.1 nfrnt tra JT ntegrat e dscret n quest paragraf s analzzerann preg che una realzzazne ntegrata ffre a quella dscreta. S cnsder l crcut d plarzzazne n fg. 8.1: R

Dettagli

Trasformatore ideale

Trasformatore ideale Multpl Trasfrmatre deale n n n base d defnzne msta: [ ; ], [ ; ] [ ; ] [ ; ] n B / n C (nerte) pt n n E' un cmpnente PSSIVO nn dsspat è trasparente alle ptenze Nn è dtat d stat E un -prte ( dpp bpl) ntrnsec

Dettagli

Ottica geometrica. Soluzione π. . La somma degli angoli del triangolo. a) Notiamo che l angolo CAB vale r e l angolo CBA.

Ottica geometrica. Soluzione π. . La somma degli angoli del triangolo. a) Notiamo che l angolo CAB vale r e l angolo CBA. Ottca gemetrca Msura dell ndce d rrazne cn un prsma La msura dell ndce d rrazne d un mezz trasparente s basa sulla legge d Snell. La dcltà spermentale cnsste nella msura degl angl e r. Un metd per superate

Dettagli

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme d energa energa accumulata energa nterna, energa esterna energa n transto calore, lavoro Calore denzone operatva, capactà termca, calor specc Lavoro lavoro d congurazone, lavoro dsspatvo Equvalenza

Dettagli

Lezione 9. Deflagrazione Antonio Cavaliere. DICMaPI Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduzione

Lezione 9. Deflagrazione Antonio Cavaliere. DICMaPI Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduzione Lezne 9. Deflagrazne Antn Cavalere. DICMaPI Unverstà degl Stud d Napl, Federc II Intrduzne Una prpagazne d un prcess d cmbustne attravers una mscela d cmbustble e cmburente, n cu l rlasc d energa genera

Dettagli

Capitolo 7 Specchi di corrente

Capitolo 7 Specchi di corrente Captl 7 Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre bplare 7.. Specch semplce l crcut dell specch d crrente semplce è l seguente: Q Q g. 7. Specch d crrente semplce Quest crcut è caratterzzat dal

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Plten Trn Elettrna Elettrna. CICUITI SOMMATOI AMPLIFICATOE OPEAZIONALE Ess è mpst a : un sta ngress tp fferenzale un sta amplfazne un sta usta vlt a guaagnare rrente Amplfatre peraznale eale Carattersthe

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-6) egn d funznament Il mdelle dell amplfcatre peraznale deale frnsce rsultat ald sl se la tensne d uscta dell amplfcatre peraznale

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (prprietà) Viscsità Energia superficiale ressine di vapre Temperatura di fusine Liquidi Temperatura di ebllizine sluzini (prprietà) Liquid + Liquid Liquid + Gas Liquid + Slid Meccanism di

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri 8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dendenza dalla comoszone delle grandezze termodnamche Grandezza estensva d una soluzone (coè fase omogenea a ù comonent): E( T,, n1, n, ) Quale dendenza dalla comoszone?

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Capitolo I. Introduzione all elettronica

Capitolo I. Introduzione all elettronica Captl I Intrduzne all elettrnca Intrduzne Il termne mcrelettrnca s rfersce alla tecnlga de crcut ntegrat (IC), attualmente n grad d prdurre crcut che cntengn mln d cmpnent su d una pccla pastrna d slc,

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

Prima Prova di Esonero 9 Dicembre 1998 Compito A. Capitolo VI. Temi d'esame risolti. Prova di Esonero 9 Dicembre 1998 Compito B

Prima Prova di Esonero 9 Dicembre 1998 Compito A. Capitolo VI. Temi d'esame risolti. Prova di Esonero 9 Dicembre 1998 Compito B aptl V Tem d'esame rslt ndce 9 Dcembre 998 8 Genna 999 8 9 Febbra 999 Febbra 999 7 7 prle 999 9 Gugn 999 6 Lugl 999 7 prle 999 7 6 Magg 999 4 5 Gugn 999 46 0 Gugn 999 5 7 Settembre 999 55 Settembre 999

Dettagli