UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione BREVE RIASSUNTO DEL CORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione BREVE RIASSUNTO DEL CORSO"

Transcript

1 UNIVERSI DEGLI SUDI DI MILNO rs d Laurea n Scenze e ecnlge della Rstrazne BREVE RISSUNO DEL ORSO Element d IMI e IMI FISI (md.) ELEMENI DI IMI FISI Prf. DIMIRIOS FESSS nn ccademc 00-0 Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst / 0 Un. Mlan

2 ENNI SULL ERMODINMI: INRODUZIONE La termdnamca è l stud degl effett prt da mrad d crdnate atmche che, a causa delle mede statstche, nn cmpan esplctamente nella descrzne macrscpca del sstema. VINOLI, MBIENE, SISEM (PERO, IUSO, ISOLO) Stat d aggregazne della mattera: Gas deale - gas reale -..- lqud - scs -.. gmms - - etrs-.- crstall. Grad d lbertà, calre. Grandezze estense ed ntense Pstulat: I sstem semplc pssn trars n alcun stat partclar (dett stat d equlbr) che, a lell macrscpc, sn cmpletamente determnat da alr d energa nterna U, del lume V, e de numer d ml N, N,.N r de cmpnent chmc. Funzn termdnamche: Energa nterna: U (S, V, N, N,..N r ) Entrpa S (U, V, N, N,..N r ), S k lnw, S q re / Il dfferenzale prm d U: du U S U ds + V dv + r V N, N... Nr S, N, N... Nr j, U N j S, V,... N r dn j U S U V U N j V, N, N... N r S, N, N... S, V,... N r N r μ j p du ds pdv + μ r emperatura Pressne Ptenzale chmc La temperatura la pressne ed l ptenzale chmc sn derate parzal d una funzne d S, V, N, N,..N r, e d cnseguenza sn a lr lta funzn d S,V, N, N,..N r,. al relazn che legan parametr ntens a parametr estens cnsderat cme arabl ndpendent s chaman equazn d stat. nscere tutte le equazn d stat d un sstema cmprta una cmpleta cnscenza delle prpretà termdnamche del sstema. dn j j j Entalpa (, p) U + pv, Funzne d Gbbs: G(, p) S (per sstem ad un cmpnente) Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst / 0 Un. Mlan

3 GS IDELE Equazne d stat: pv nr n numer de ml, R cstante unersale de gas, [R] [energa, ml -, - ], R 8.3 Jml atm dm 3 ml - - Per mscele d gas deal : Pressne parzale p X * p GS RELI : sul pan PV, campana d ndrews (regne d apre satur), Valr crtc d p, V, ; flud super crtc Fattre d cmpressbltà, punt d Byle. PRINIPI DELL ERMODINMI: POSULI: L ENERGI SI ONSERV; DUE SISEMI IUSI, IN ONO ERMIO R LORO ENDONO PORRSI LL SESS EMPERUR; IL LORE FLUISE SEMPRE D QUELLO EMPERUR SUPERIORE QUELLO EMPERUR INFERIORE PRIMO PRINIPIO DELL ERMODINMI: Sancsce semplcemente che qualunque arazne d energa del sstema dee crrspndere al blanc cmpless tra calre e lar: de p p ext du q + w q p dv L energa d un sstema slat e cstante ssa du 0 SEONDO PRINIPIO DELL ERMODINMI. L entrpa dell uners tende ad aumentare ppure: Esste una funzne delle are arabl estense d gn sstema cmpst (chamata entrpa) che è defnta n tutt gl stat d equlbr, e che gde delle seguent prpretà: è una funzne cntnua, derable, ada rspett a sttnsem che cmpngn l sstema, mntncamente crescente dell energa ed nltre n assenza d ncl ntern, alr delle arabl estense sn tal da far raggungere all entrpa l alre massm, tra tutt quell che essa può assumere ne ar stat d equlbr ne qual l sstema è sggett a ncl. In parle semplc Ne sstem slat prcess spntane s slgn cn un aument d entrpa. ll equlbr ds 0 rllar: L equlbr termdnamc d un sstema a pressne cstante crrspnde a una cndzne d mnm della funzne d Gbbs, dg 0; a e P cstant prcess spntane e rreersbl aengn cn una dmnuzne d G ssa dg<0. Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst 3 / 0 Un. Mlan

4 apactà termca ( calre specfc se rfert ad untà d massa): V U V ; per dv 0 du V ; du V d U ; V d d e per V cst U V P ; per dp 0 P d p ; d d pd ; d p e per p cst ( ) ( ) p S( S S ) ( ) p ln SISEMI FORMI D MISEL DI OMPOSI: G G(,p, n,.n r ) ENERGI DI GIBBS PRZILE MOLRE del cmpnente : G G n, P, qund n generale: n r L energa d Gbbs parzale mlare è detta POENZILE IMIO μ dg Vdp Sd + μdn Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst 4 / 0 Un. Mlan

5 Stat SNDRD ( ) :cmpnente pur, p atm Per GS IDELI μ μ O p + R ln atm Per GS RELI μ μ O f + R ln atm cn f fugactà (pressne crretta) In generale e per stat fsc stable alla cnsderata: μ μ O + R ln ( a ) cn a IVI ERMODINMI (cncentrazne frazne mlare crretta α X γ ) Funzn d mscela: Per Gas Ideal: mx G R X ln( X ) m, mx S R X ln( X ) m In generale per una qualsas mscela mgenea: mx G R X ln( a ) m Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst 5 / 0 Un. Mlan

6 SISEMI UN OMPONENE. Le cndzn d equlbr dpendn sl dalle arabl fsche (p, ) Equlbr tra fas: α β EQUZIONE DI LPEYRON dp d αβ αβ V Dagramm d fase per V β << V α d ln p d EQUZIONE DI LUSIUS - LPEYRON αβ R INEGRLE : ln p ln p + αβ R SISEMI PIU OMPONENI (slente latle), B(slut nn latle): ( () f (, ) p(, ) α (, IVI ERMODINMI * * f (, ) p (, ) de * cmpnente pur Se la fase lquda è mlt dluta: lm α ( ) X ( ) X ( ) p(, ) X ( ) LEGGE DI RUL * P (, ) Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst 6 / 0 Un. Mlan

7 PROPRIE OLLIGIVE (slente latle), B(slut nn latle e nn sluble nella fase slda del sente): Sluzne dluta. BBSSMENO RIOSOPIO R( * ) fus ( ) X ( B, ( ) X ( B, c eb ( ) c INNLZMENO EBULIOSOPIO R( * ) eb ( ) X ( B, ( ) X ( B, c eb ( ) eb Punt eutetc EQUILIBRIO OSMOIO V X ( B, (, π R * SOLUBILI : S defnsce slubltà d B la cncentrazne d B nella sluzne satura. d ln X s d ( B, sl R ( B) de sl (B) è l calre d slatazne a dluzne nfnta. Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst 7 / 0 Un. Mlan

8 EQUILIBRI IMII EQUILIBRI IMII D D B ν ν ν ν e p cstant: μ prt μ reagent GS B D B D p f f f f, R G p exp UN FSE LIQUID ( SOLID) B D B D α α α α, R G exp p e sn quanttà DIMENSIONLI DIPENDENZ DELL OSNE DI EQUILIBRIO DLL EMPERUR Equazne d Van t ff ln R d d INEGRLE: ln R, exp R Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst / 0 Un. Mlan 8

9 ENNI SULL INEI B d[ ] k n[ ] n, n rdne della reazne GRDO D VNZMENO a [ 0 ] [ ] [ 0 ]. Per t 0 a 0, per t a 0 dα ' k n ( α) n INEI DI ORDINE ZERO (n0): d[ ] t k [ 0 ] k 0 0 [ ] [ k t, ] 0 0 dα t ' k 0 k ' 0 α k ' t, 0 Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst 9 / 0 Un. Mlan

10 INEI DI ORDINE UNO (n): d[ ] t k [ ] ln k, e [ ] [ 0 ] k t dα ' k ( α), e α k ' t t ln k ' DIPENDENZ DELL OSNE INEI DLL EMPERUR Equazne d RENIUS d ln k R E R att INEGRLE: k ln k E R att, k k E exp R att Prf. Dmtrs Fessas, dl S.. Rst 0 / 0 Un. Mlan

Equilibri di reazione

Equilibri di reazione Equlbr d reazne Termdnamca dell Ingegnera Chmca Reazne Chmca ν 1 A 1 +...+ ν r A r ν r +1 A r +1 +...+ ν n A n ν =numer stechmetrc, pstv per prdtt, negatv per reagent ν =ceffcent stechmetrc Grad d avanzament

Dettagli

Energia libera di Gibbs

Energia libera di Gibbs Entrpia = k ln w k è la cstante di Bltzmann 1.38 1-23 J -1 W è il numer di micrstati dierenti che cntribuiscn ad un stess macrstat Un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui L'entrpia ttale

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Termodnamca delle mscele Termodnamca dell Ingegnera Chmca Consderamo una sstema costtuto da N spece chmche regola delle fas d Gbbs: F=2-Π+N F= grad d lbertà Π= n d fas N= component del sstema Se la fase

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcatr peraznal Parte 3 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 7-5-06) mplfcatr peraznal nn deal Il cmprtament degl amplfcatr peraznal real può dscstars dal mdell deale per ders mt Guadagn

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Termodinamica. - Scienza del movimento del calore. - È una scienza universale. - La termodinamica classica basata su sistemi macroscopici.

Termodinamica. - Scienza del movimento del calore. - È una scienza universale. - La termodinamica classica basata su sistemi macroscopici. ermdnamca - Scenza del mvment del calre. - È una scenza unversale. - La termdnamca classca basata su sstem macrscpc. - talmente emprca. - ratta sl sstem n equlbr. Basata su 4 prncp ndamental rncp zer densce

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-7) etrazne Se s tene cnt del att che nella regne lneare l guadagn ad anell apert nn è nt, s ttengn, per le cngurazn nn nertente

Dettagli

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014 Laurea in Biologia Molecolare Chimica Fisica Formulario Elisabe1a Collini, O1obre 2014 E(T, p, n) E m (T, p) = n Grandezze di stato H =U + pv G = H TS =U + pv TS grandezze molari: E m (T, p) = E(T, p,

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

Termodinamica. Richiami

Termodinamica. Richiami (Chimica Fisica, ATKINS) Primo Principio : L Energia 1) L Energia interna U di un sistema isolato è costante 2) Il lavoro necessario per portare un sistema adiabatico da uno stato ad un altro è indipendente

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P. dg = du + PdV + VdP - TdS - SdT. dg = VdP - SdT. dg = V dp

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P. dg = du + PdV + VdP - TdS - SdT. dg = VdP - SdT. dg = V dp Dpendenz dell'energ lber dll T e H - TS essend H U V U V - TS Un vrzne nfntesm d un pù vrbl che defnscn l stt del sstem determn un vrzne d d du dv Vd - TdS - SdT er l I prncp dell termmc U Q - L er l II

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 6.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 6. Unverstà egl stu MILNO Fcltà RRI El. hmc e hmc Fsc M. HIMI FISI Lezne 6 nn ccemc 000-0 cente: mtrs Fesss Energ bbs Funzne stt estensv H -TS (T, P, n, n j,..) Prf. mtrs Fesss, L S.T.Rst II Prnc ell termnmc

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri 8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dendenza dalla comoszone delle grandezze termodnamche Grandezza estensva d una soluzone (coè fase omogenea a ù comonent): E( T,, n1, n, ) Quale dendenza dalla comoszone?

Dettagli

Cap.2 Lezione 2. Mezzi Gassosi Multicomponenti Reattivi

Cap.2 Lezione 2. Mezzi Gassosi Multicomponenti Reattivi Cap.2 Lezne 2. Mezz Gasss Multcmpnent Reattv Antn Cavalere. DICMaPI Unverstà degl Stud d Napl, Federc II Intrduzne La defnzne frmale delle equazn che descrvn l evluzne de mezz gasss multcmpnent reattv,

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Mscltà parzale Q 1 Q 2 xr xq U geerc sstema c cmpsze C x è csttut da due fas ua è la Sluze d A satura d B che ha cmpsze C 1 e l altra è la sluze B satura d A che ha ccetraze C 2. La quattà Q 1 d sluze

Dettagli

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB Elettrolt AB A + + B - Grado d dssocazone alfa è la frazone d mol che all equlbro ha subto dssocazone : 1 = n mol dssocate : n mol nzal o n mol ( dssocate ) 1 0 1 o n mol ( nzal ) 1 n (1 ) AB A + + B -

Dettagli

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica Mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca Cme fann le sstanze ad attraversare la membrana plasmatca Trasprt passv e trasprt attv Il trasprt de slut attravers una membrana può essere sa passv

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Mscltà parzale Dstllaze Lqud mscl che segu la legge d Rault H 0. CCl 4 /SCl 4 Bezee/tluee Br - etlee/br - prplee Relaze fra cmpsze della sluze A +B, temperatura d ellze e cmpsze del vapre (La resse è cstate)

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

Diodi. Parte 1. (versione del ) Diodo ideale

Diodi. Parte 1.   (versione del ) Diodo ideale Dd Parte 1 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 20-3-2017) Dd deale Il dd deale è un cmpnente la cu caratterstca è defnta a tratt nel md seguente 0 per 0 (plarzzazne nersa) 0 per 0 (plarzzazne

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 L entropia Universita' di Udine 1 L entropia secondo Clausius Prendiamo un ciclo reversibile qualunque ricopriamolo con una rete di adiabatiche i trattini del ciclo li sostituiamo con trattini di isoterme

Dettagli

Fenomeni chimici e fisici irreversibili

Fenomeni chimici e fisici irreversibili Fenomeni chimici e fisici irreversiili omellini Sommrio - Poenzili ermodinmici - Irreversiilià, lvoro, energi lier - Euilirio in sisemi più componeni - Il fenomeno dell osmosi - rezioni chimiche - Pile

Dettagli

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

Principali Funzioni Termodinamiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Principali Funzioni Termodinamiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica rincipali Funzioni ermodinamiche ermodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Richiamo di strumenti matematici importanti e z(x,y) è una generica funzione delle variabili x e y allora dz = a 2z 2x 2z k ydy +

Dettagli

Trasformatore ideale

Trasformatore ideale Multpl Trasfrmatre deale n n n base d defnzne msta: [ ; ], [ ; ] [ ; ] [ ; ] n B / n C (nerte) pt n n E' un cmpnente PSSIVO nn dsspat è trasparente alle ptenze Nn è dtat d stat E un -prte ( dpp bpl) ntrnsec

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE MODELLI DI INTERFASE APPROCCIO

Dettagli

LTspice Analisi nel dominio della frequenza

LTspice Analisi nel dominio della frequenza LTspce Anals nel dmn della frequenza www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (versne del 4-4-16) Drettva.AC L anals nel dmn della frequenza è attvata medante la drettva.ac che ha la frma seguente:.ac tp

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appendici -5 Paolo Di Marco Versione 2009.00 30.0.09.. Equazioni di stato per i gas ideali e per i liquidi incomprimibili 2. Trasformazioni reversibili

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Il secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica 1 Il secondo principio Il primo principio della termodinamica introduce la funzione energia interna, U, che ci permette di dire se una certa trasformazione è possibile:

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 INTRODUZIONE...103 MODELLO DI MALLARD /LE CHATELIER. VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE LAMINARE DI FIAMMA...103 DIPENDENZE FUNZIONALI...107 a) - dpendenza

Dettagli

TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19

TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19 Crs d Energetca Elettrca Labratr A.A 2006-20072007 Valutazne delle dspersn termce d superfc pane e clndrce d 9 INTODUZIONE L energa termca rcesta dalle utenze, prdtta all ntern prvenente dall estern, vene

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Lezione 9. Deflagrazione Antonio Cavaliere. DICMaPI Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduzione

Lezione 9. Deflagrazione Antonio Cavaliere. DICMaPI Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduzione Lezne 9. Deflagrazne Antn Cavalere. DICMaPI Unverstà degl Stud d Napl, Federc II Intrduzne Una prpagazne d un prcess d cmbustne attravers una mscela d cmbustble e cmburente, n cu l rlasc d energa genera

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

SOLUZIONI. solide (es. leghe) SOLUZIONI Definizione: Miscela omogenea (una sola fase) di due o più componenti Soluzioni liquide (es. bevande alcoliche) gassose (es. aria) solide (es. leghe) 1 Unità di misura della concentrazione %

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale ermodinamica Chimica G = H -S Energia di Gibbs dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Introduzione alla combustione

Introduzione alla combustione Introduzone alla combustone COMBUSTIONE: reazone chmca tra un combustble e un comburente che rlasca una quanttà sgnfcatva d energa sotto forma d calore COMBUSTIBILE (FUEL): qualsas sostanza n grado d rlascare

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni di segnali e rasmissine Classificazine dei segnali () I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,...) in funzine di una piu

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-6) egn d funznament Il mdelle dell amplfcatre peraznale deale frnsce rsultat ald sl se la tensne d uscta dell amplfcatre peraznale

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Sistema Termodinamico

Sistema Termodinamico Sistema Termodinamico Un insieme di elementi con un certo grado di correlazione. Esempio: un organismo; un organo; un organello; una macromolecola biologica; una reazione chimica. Ambiente Sistema Q, W

Dettagli

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE QUDPO N TMPO-NNT CCUTO QUNT QUDPO QUNT PMNT, Y,, D TMON TO FC PMNT CU D POF. NCO FOND NNNT D TTONC PO.T.... MONCO D CON NDC Crcut equalente d un quadrpl.. Pag. ltr parametr caratterstc d un quadrpl. Pag.

Dettagli

Valutazione delle dispersioni termiche di superfici piane e cilindriche

Valutazione delle dispersioni termiche di superfici piane e cilindriche Crs d Energetca Elettrca Labratr A.A 2007-2008 2008 Valutazne delle dspersn termce d superfc pane e clndrce d 9 INTODUZIONE L energa termca rcesta dalle utenze, prdtta all ntern prvenente dall estern,

Dettagli

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati La Stablta La stabltà alla Lyapunov de sstem Semplce Asntotca Esponenzale Locale Globale La stabltà de sstem lnearzzat Stabltà nput-output (BIBO) Rsposta mpulsva (ved Marro par..3, ved Vtell-Petternella

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli