Alessandro Inserra. Maura Massimino. Paola Collini. Ettore Seregni. Franco Mattavelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandro Inserra. Maura Massimino. Paola Collini. Ettore Seregni. Franco Mattavelli"

Transcript

1 A cura di: Claudio Spinelli Alessandro Inserra Maura Massimino Paola Collini Ettore Seregni Franco Mattavelli Referente: Claudio Spinelli Tel: 050/ Alessandro Inserra Tel: 06/ Maura Massimino Tel: 02/ Versione 2.0 Marzo 2008

2 Indice 0.0 Premessa pag Background pag Aspetti clinici pag Aspetti patologici pag TABELLA 1: Carcinoma differenziato della tiroide: istotipi pag Indagini diagnostiche pag Stadiazione: classificazione TNM/pTNM pag Classificazione anatomo-clinica dei linfonodi cervicali pag Trattamento chirurgico pag Revisione della letteratura pag Commenti dei dati della letteratura e prognosi pag Linee-guida e follow-up pag Esame clinico pag Procedure diagnostiche di primo livello pag Procedure diagnostiche di secondo livello pag Procedure diagnostiche di terzo livello pag Trattamento chirurgico pag Rivalutazione intraoperatoria dell estensione della malattia pag Trattamento post operatorio e follow-up pag Bibliografia pag.27

3 CARCINOMA DELLA TIROIDE 0.0 PREMESSA NON SONO OGGETTO DI QUESTE LINEE GUIDA I CARCINOMI DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE DALL EPITELIO FOLLICOLARE INSORTI DOPO RADIOTERAPIA SUL COLLO EFFETTUATA PER ALTRE NEOPLASIE, I CASI FAMILIARI, ED IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE. 1.0 BACKGROUND I tumori endocrini in età pediatrica rappresentano approssimativamente il 4-5% di tutte le neoplasie osservate. Il 40-45% di questi tumori originano dalle gonadi, il 30% dalla ghiandola tiroidea ed il 20% dall ipofisi; i rimanenti casi originano dalle paratiroidi, dalla corteccia e dalla midollare del surrene. Il carcinoma indifferenziato (anaplastico) della tiroide in età pediatrica è un istotipo praticamente inesistente. I casi diagnosticati nel passato come carcinoma indifferenziato sono riconducibili a casi di carcinoma midollare della tiroide, carcinoma insulare o linfoma. In realtà, i carcinomi della tiroide di derivazione dall epitelio follicolare in età pediatrica appartengono ai tipi differenziati. Fra questi, il carcinoma follicolare invasivo è un evento eccezionale. I casi diagnosticati nel passato come carcinoma follicolare invasivo erano in realtà nella stragrande maggioranza dei casi carcinomi papillari, v. follicolare. Anche i carcinomi poco differenziati costituiscono un evento raro in questo range di età, ma sono riportati in letteratura. Il termine carcinoma differenziato della tiroide (CDT) usato nella presente guida comprende quindi i seguenti istotipi di derivazione dall epitelio follicolare: il carcinoma papillare ben differenziato, NAS e varianti, il carcinoma follicolare capsulato (minimamente invasivo), ed i carcinomi poco differenziati. Il CDT non è comune in età pediatrica. Esso rappresenta l 1,4-3% di tutti i carcinomi diagnosticati nei bambini. Questa percentuale corrisponde a circa il 7% dei tumori della testa e del collo in età pediatrica. L incidenza annua 1

4 stimata è intorno allo 0,2-0,4 per milione di bambini. Essa non varia significativamente tra i diversi paesi europei o extraeuropei (1,2,3), fatta eccezione per le Repubbliche della Bielorussia e dell Ucraina, colpite da radiazioni ionizzanti successive all incidente di Chernobyl del A partire dal 1990 in queste regioni nei bambini esposti al fallout è stato documentato un incremento di circa trenta volte del carcinoma tiroideo di tipo papillare, specialmente nel gruppo di età inferiore ad un anno al momento del disastro nucleare (4,5,6,7,8). Il rapporto tra femmine e maschi del CDT varia a seconda dell età: fino a circa 12 anni (età media del menarca) il rapporto F:M è circa 1:1, mentre cresce a favore delle femmine dopo i 12 anni, fino a raggiungere un rapporto di circa 3:1, simile a quello degli adulti, verso i 18 anni. Il picco di incidenza è compreso tra 15 e 18 anni di età (2,3). Il CDT in età pediatrica mostra una invasività elevata sia locale che a distanza, maggiore rispetto ai casi degli adulti. Al momento della diagnosi, infatti, presenta solitamente una elevata tendenza alla invasione extratiroidea nei tessuti molli del collo, una percentuale elevata di metastasi linfonodali cervicali e di metastasi a distanza (polmone e osso). La presenza di microfocolai neoplastici multipli sia nel lobo omolaterale che controlaterale rispetto alla massa neoplastica principale è quasi la regola. La percentuale di casi con invasione vascolare (circa 30%) è molto elevata. Anche le riprese evolutive di malattia sono più comuni nei bambini rispetto agli adulti. Nonostante tutto questo, la prognosi è eccellente e la mortalità estremamente bassa, nettamente inferiore rispetto a quella degli adulti a parità di diffusione di malattia. Il motivo di questo differente comportamento biologico rimane per ora sconosciuto, ma potrebbero essere coinvolti fattori genetico-molecolari. Riarrangiamenti di RET/PTC sono stati trovati nei carcinomi papillari della tiroide sporadici dei bambini in percentuali più elevate rispetto agli adulti, con notevoli oscillazioni razziali e geografiche. Nei carcinomi papillari della tiroide dei bambini associati all esposizione a radiazioni dopo l incidente nucleare di Chernobyl ne è stata riportata un incidenza particolarmente elevata (67-87%), con RET/PTC3 presente soprattutto nel tipo solido (8,9). 2

5 Va ricordato che il TSH stimola la crescita dei tumori tiroidei (i tumori benigni e maligni esprimono recettori per il TSH sulla membrana plasmatica) e che la soppressione del TSH con la somministrazione esogena di ormone tiroideo viene usata per prevenire la recidiva del carcinoma tiroideo, come pure per controllare le metastasi linfonodali e polmonari. La dose ottimale di levo-tiroxina è la minima in grado di sopprimere il TSH (<0,3 mcu/ml) pari circa a 2-2,5 mcg/kg/die. Questa dose è facilmente somministrabile nei bambini, di solito senza provocare ipertiroidismo. 1.1 Aspetti clinici La presentazione tipica del CDT nel bambino è la scoperta di una massa o di un nodulo tiroideo o di una adenopatia cervicale: i linfonodi cervicali ingranditi, infatti, possono rappresentare il sintomo di esordio di questa affezione. La presenza di sintomi e segni da compressione locale come disfonia, disfagia e dispnea è legata alla presenza di invasione locale extratiroidea. Circa l 80% dei bambini e degli adolescenti con CDT si presenta alla diagnosi con metastasi ai linfonodi regionali ed il 10-20% presenta metastasi a distanza, prevalentemente a livello polmonare (10,11). Le metastasi polmonari sono usualmente asintomatiche. Tuttavia, una parte di CDT in età pediatrica sono asintomatici e scoperti occasionalmente durante una visita di routine, in cui viene rilevato un nodulo a livello tiroideo o laterocervicale. A differenza dell adulto, un nodulo tiroideo singolo in un bambino ha moltissime probabilità di essere maligno. Un carcinoma tiroideo è stato trovato in percentuali fino al 40% dei noduli tiroidei dei bambini sottoposti ad esplorazione chirurgica (12,13). Obiettivamente si rende necessaria una attenta palpazione della tiroide e delle catene linfonodali cervicali bilaterali. 1.2 Aspetti patologici Il 95% circa dei CDT è rappresentata da carcinomi papillari ben differenziati. Il restante 5% è formato da carcinomi follicolari capsulati (minimamente invasivi) e carcinomi poco differenziati. Praticamente inesistente in questa età è il carcinoma follicolare invasivo ed il carcinoma indifferenziato. (Tabella 1) (2, 14) 3

6 1.2.1 TABELLA 1: Carcinoma differenziato della tiroide: istotipi GRADO DI DIFFERENZIAZIONE carcinoma papillare, NAS carcinoma papillare, v.solida/trabecolare carcinoma papillare, v. solida-follicolare carcinoma papillare, v. solida carcinoma papillare, v. follicolare carcinoma papillare, v. sclerosante diffusa carcinoma papillare, v. microcarcinoma carcinoma papillare, v. capsulata carcinoma papillare, v. capsulata follicolare carcinoma papillare, v.a stroma linfoide ben differenziato ben differenziato ben differenziato ben differenziato ben differenziato ben differenziato ben differenziato ben differenziato ben differenziato ben differenziato carcinoma follicolare capsulato (minimamente invasivo) ben differenziato carcinoma ben differenziato, NAS ben differenziato carcinoma papillare, v. a cellule alte e/o colonnari carcinoma insulare carcinoma poco differenziato papillare, NAS carcinoma poco differenziato, NAS poco differenziato poco differenziato poco differenziato poco differenziato Esiste poi il gruppo di carcinomi a cellule ossifile, sia papillari che follicolari, che comprendono forme sia ben differenziate che poco differenziate. I CDT sono immunoreattivi per tireoglobulina (reattività citoplasmatica) e per TTF1 (reattività nucleare). Il grado di differenziazione dei CDT stabilito sulla base dell aspetto morfologico correla in genere con il grado di attività metabolica. Dal punto di vista immunocitochimico le forme poco differenziate mostrano in genere una minore immunoreattività per tireoglobulina e TTF1. Il CDT papillare in età pediatrica è caratterizzato da una percentuale molto alta di invasione della capsula tiroidea e dei tessuti molli del collo, e di metastasi linfonodali ed a distanza. Dal punto di vista microscopico, è quasi 4

7 la regola la presenza di microfocolai neoplastici nel parenchima tiroideo microscopicamente indenne al di fuori della massa neoplastica principale. Anche la presenza di invasione vascolare, che nell adulto caratterizza le varianti poco differenziate, in età pediatrica è presente nel 30% circa dei casi, senza relazione con la variante istologica. Rispetto all adulto, le forme solido-trabecolari sono presenti in una percentuale molto alta. Una peculiarità del CDT in età pediatrica rispetto all adulto è che l overall survival non sembra influenzato dalla presenza delle diverse varianti, neanche di quelle poco differerenziate. La presenza delle diverse varianti invece influenza il tipo di presentazione ed il comportamento biologico della neoplasia. Il carcinoma papillare, NAS, e la variante solida/trabecolare appaiono come i più aggressivi, il primo soprattutto all esordio, con un elevata percentuale di estensione extratiroidea e di metastasi a distanza, ed il secondo soprattutto durante il follow-up, con una elevata percentuale di recidive. L AGOASPIRATO è applicabile per la diagnosi dell istotipo papillare, sia se eseguito sulla massa tiroidea che sulla metastasi linfonodale. Non è utile invece nella diagnostica differenziale fra un adenoma follicolare ed un carcinoma follicolare capsulato, perché i criteri differenziali sono istologici (invasione della capsula ed invasione vascolare). L ESAME ESTEMPORANEO AL MICROTOMO CONGELATORE è applicabile per la diagnosi dell istotipo papillare, sia se eseguito sulla massa tiroidea che sulla metastasi linfonodale. Non sempre è utile invece nella diagnostica differenziale fra un adenoma follicolare ed un carcinoma follicolare capsulato, perché i criteri differenziali (invasione della capsula ed invasione vascolare) sono in genere presenti focalmente nella lesione, e non sempre rappresentati nella sezione esaminata all esame estemporaneo. (15-21). ESAME MACROSCOPICO E CAMPIONAMENTO DEL PEZZO OPERATORIO: orientare il pezzo operatorio, con l aiuto di reperi chirurgici, linfonodi compresi 5

8 rilevare pesi e misure indicare in china la superficie esterna della tiroide procedere a tagli seriati sull asse orizzontale, da un polo all altro descrivere tutte le lesioni presenti campionare separatamente in modo topograficamente ricostruibile tutte le lesioni presenti nella tiroide, riportando nella descrizione macroscopica la corrispondenza fra repere e sede del prelievo campionare adeguatamente la massa neoplastica; eseguire prelievi dalla parte periferica della neoplasia in rapporto alle strutture circostanti ed almeno 1 prelievo dalla parte centrale campionare accuratamente soprattutto la periferia se si tratta di lesioni capsulate eseguire almeno 1 prelievo dal parenchima indenne del lobo omolaterale, dall istmo e dal lobo controlaterale campionare tutti i linfonodi suddivisi per stazioni ESAME MICROSCOPICO: descrivere l istotipo, papillare o follicolare descrivere la variante descrivere se si tratta di carcinoma ben differenziato o poco differenziato descrivere i parametri di stadiazione locale (rapporto con la capsula tiroidea, con i tessuti molli adiacenti, con altre strutture) descrivere la multifocalità microscopica descrivere la presenza di invasione vascolare descrivere lo stato del limite esterno indicato in china (libero da neoplasia, con neoplasia a. mm., in tessuto neoplastico) descrivere lo stato dei linfonodi divisi per stazioni descrivere la presenza di paratiroidi STADIAZIONE ptnm: Si ricorda che nell ultima edizione della classificazione TNM/pTNM sono state introdotte sostanziali variazioni nei criteri rispetto all edizione precedente, che rendono i casi classificati secondo i criteri attuali non comparabili con i dati della letteratura. Si preferisce quindi seguire la vecchia edizione della classificazione TNM/pTNM. 6

9 1.3 Indagini diagnostiche ESAME CLINICO: I bambini che presentano un nodulo clinicamente apprezzabile nel parenchima tiroideo necessitano di un accurato esame clinico della tumefazione tiroidea e dei linfonodi cervicali del compartimento centrale, laterale e sovraclaveare; i linfonodi sottomentonieri e sottomandibolari sono raramente interessati. In particolare, un nodulo tiroideo palpabile in un bambino o in un adolescente, specialmente se maschio, deve essere sempre considerato un carcinoma fino a dimostrazione contraria (22). Una adenopatia cervicale, come già sottolineato, può essere la prima manifestazione clinica di un carcinoma tiroideo in età pediatrica. Il rapido accrescimento della massa, l aumentata consistenza, l adesione del nodulo ai tessuti circostanti, la presenza di linfonodi palpabili, deve indurre il sospetto di una patologia maligna. INDAGINI DI LABORATORIO: nessuna indagine di laboratorio è in grado di poter distinguere una lesione benigna da una maligna ad eccezione della calcitonina, che, se elevata, è diagnostica del carcinoma midollare. (Il dosaggio della calcitonina circolante è utile per individuare le rare forme di carcinoma midollare sporadico, in genere non sospettabili clinicamente, ed a volte difficilmente diagnosticabili anche mediante l esame citologico).(17) Il dosaggio degli ormoni tiroidei liberi circolanti e del TSH deve essere eseguito nel sospetto di un nodulo autonomo iperfunzionante: in questo caso la presenza di un carcinoma diviene altamente improbabile. Analogamente è rilevante escludere, mediante il dosaggio degli anticorpi (AbTRG, AbTPO), la presenza di ipotiroidismo, che se secondario a tiroidite di Hashimoto, può essere associato sia a gozzo, con consistenza generalmente aumentata, che ad uno o più noduli. Il dosaggio della tireoglobulina non è di alcuna utilità ai fini diagnostici e non dovrebbe mai essere richiesto. ESAME SCINTIGRAFICO: l esame scintigrafico tiroideo non risulta utile nello screening del nodulo tiroideo nel bambino. In campo pediatrico, esso trova impiego negli stati di ipertiroidismo, come nel morbo di Basedow, nei noduli ad autonomia funzionale, nella diagnosi di agenesia tiroidea in caso di ipotiroidismo neonatale, nell identificare tessuto 7

10 tiroideo in sede ectopica o per identificare anomalie della ormonogenesi responsabili di un quadro clinico di gozzo (23). ECOGRAFIA: l ecografia della tiroide rappresenta la tecnica diagnostica di approccio alla patologia tiroidea più semplice e rapida ma di limitato valore diagnostico differenziale tra forme benigne e maligne, specialmente in presenza di noduli solitari nei bambini. Essa è in grado di discriminare lesioni cistiche fino ad 1 mm, solide fino a 3 mm. I caratteri strutturali suggestivi di benignità sono l anecogenicità, l iperecogenicità e la presenza di ampie aree colliquative intranodulari. Al contrario, caratteri orientativi per natura maligna del nodulo sono l ipoecogenicità e le microcalcificazioni. Il riscontro di una lesione cistica non esclude tuttavia la presenza di un carcinoma. L esame ecografico risulta utile nel rilevare segni di infiltrazione o invasione delle strutture peritiroidee e nella valutazione dei linfonodi cervicali (24-28). ESAME CITOLOGICO: l esame citologico mediante agoaspirato, FNAB (fine needle aspiration biopsy), rappresenta la procedura più appropriata nella diagnostica dei noduli della tiroide. L accuratezza diagnostica dipende dal tipo e dal diametro della lesione. La FNAB rappresenta l esame-guida per l indicazione chirurgica nei bambini con noduli della tiroide. L applicazione di questa tecnica non evita nei bambini necessariamente la chirurgia e, in presenza di citologia sospetta o non conclusiva, l exeresi chirurgica del nodulo deve essere il trattamento di scelta per escludere la malignità. L accuratezza diagnostica nei carcinomi papillari della tiroide risulta del 90%. Le lesioni follicolari benigne sono indistinguibili da quelle maligne all esame citologico e pertanto necessitano di una verifica istologica. La ripetizione della FNAB nei bambini, in caso di esame citologico benigno, può non essere necessaria; la persistenza o l aumento di volume del nodulo è indicativa per la chirurgia. L applicazione di questa tecnica, può richiedere talvolta nei bambini piccoli una sedazione o l anestesia generale. L anestesia spray o la crema può essere una scelta alternativa. (29-32). 2.0 STADIAZIONE: CLASSIFICAZIONE TNM/pTNM Sebbene siano state applicate numerose classificazioni per il carcinoma differenziato della tiroide, come quella di De Groot (classe 1: 8

11 tumore limitato alla ghiandola; classe 2: metastasi ai linfonodi regionali; classe 3: tumore con invasione extratiroidea; classe 4: metastasi a distanza)(33), la classificazione generalmente più seguita è il sistema TNM (T, secondo le dimensioni e l estensione del tumore primitivo; N, presenza o meno di metastasi ai linfonodi regionali; M, presenza o meno di metastasi a distanza) (34). Questa classificazione clinica è utile ai fini prognostici e terapeutici solo se completata da una classificazione patologica (ptnm) della neoplasia (classificazione postoperatoria, eseguita sul pezzo operatorio). Nell ultima versione della classificazione TNM/pTNM del 2003 sono sostanzialmente cambiati i criteri di classificazione T/pT rispetto alle versioni precedenti. Per poter continuare a confrontare i dati presenti con quelli della letteratura, si consiglia di continuare ad applicare i criteri della classificazione precedente, del Si deve comunque ricordare che tale classificazione è stata ampiamente validata come significato prognostico su casistiche dell adulto, e che tiene in considerazione l effetto dell età considerando come cut-off l età di 45 anni. 2.1 Classificazione anatomo-clinica dei linfonodi cervicali La distribuzione anatomo-clinica dei vari gruppi linfonodali cervicali può essere classificata in sei livelli. Il I livello è costituito dal gruppo dei linfonodi sottomentonieri (1 A) e sottomandibolari (1 B). Il 2 livello è suddiviso in 2 A (1/3 superiore della catena giugulo-cardiaca) e 2 B (1/3 superiore della catena spinale). Il 3 livello è costituito dal 1/3 medio della catena giugulo-carotidea (dalla biforcazione della carotide all incrocio con il muscolo omoioideo) ed il 4 livello è rappresentato dal 1/3 inferiore della catena giugulo-carotidea (con lo sbocco del dotto toracico a sinistra). Il 5 livello A e B sono rispettivamente il 1/3 medio e il 1/3 distale della catena spinale. Il 6 livello comprende il compartimento centrale : linfonodi pre-tiroidei, pre-tracheali, ricorrenziali, mediastinici antero-superiori. I gruppi linfonodali cervicali interessati più frequentemente dalle metastasi nei bambini con CDT sono rappresentati dal compartimento centrale (livello 9

12 6 : pretracheali, paratracheali e mediastinici superiori) e dai linfonodi della catena giugulare interna (II,III e IV livello). Rare sono le metastasi ai linfonodi del I livello (35). 2.2 Trattamento chirurgico Riguardo all estensione ottimale della resezione chirurgica del CDT nei bambini esistono ancora pareri molto discordi. Non ci sono studi in età pediatrica in cui venga confrontata, in modo prospettico e randomizzato, l estensione della chirurgia ed il tipo di terapia post-operatoria perché la necessità di un lungo follow-up e la rarità della patologia li rendono infattibili. Negli adulti il trattamento del CDT è basato su numerosi studi retrospettivi. La terapia chirurgica del CDT negli adulti è determinata dalla presenza di fattori prognostici e lo schema prevalente è rappresentato dalla tiroidectomia totale seguita dalla radioiodioterapia e dalla terapia ormonale soppressiva. Gli studi sul trattamento chirurgico del CDT nei bambini, anche se sono numerosi, riportano casistiche limitate di singole istituzioni (36). Per questo motivo i protocolli terapeutici nei bambini derivano spesso da una estrapolazione da quelli degli adulti (37). a) Tiroidectomia totale La maggior parte degli autori indicano la tiroidectomia totale come l intervento di elezione in tutti i bambini affetti da carcinoma differenziato della tiroide. Questo trattamento è supportato dai seguenti punti: la chirurgia radicale rimuove tutto il tessuto tiroideo sede della neoplasia ed eventuali foci tumorali multicentrici nello stesso lobo o nel lobo controlaterale, che potrebbero rappresentare una potenziale sede di recidiva di malattia (38); la presenza di tessuto tiroideo funzionante non permette di utilizzare, in modo adeguatamente sensibile, il dosaggio della tireoglobulina circolante come marcatore tumorale di recidiva o di residuo di malattia (39); l assenza di tessuto tiroideo permette di utilizzare in maniera efficace il radioiodio nel trattamento delle metastasi da CDT, specialmente a livello polmonare dove l incidenza è particolarmente elevata (40,41); il tessuto 10

13 tiroideo normale residuo concentra molto più facilmente il radioiodio rispetto al tessuto con CDT: è sufficiente una quantità di tessuto tiroideo residuo superiore al 2% della ghiandola per captare attivamente il radioiodio, mascherando eventuali metastasi. Pertanto la tiroidectomia totale facilita l utilizzo della scintigrafia totale corporea nella diagnostica delle metastasi a distanza, specialmente quelle polmonari che, difficilmente, vengono identificate con la radiografia del torace (40); senza l ausilio della scintigrafia totale corporea nel follow-up post-operatorio queste sarebbero diagnosticate più tardivamente e richiederebbero alte dosi di I-131 per il loro trattamento, con un elevato rischio di effetti collaterali (42). b) Emitiroidectomia Gli argomenti che spingono alcuni chirurghi (43) ad eseguire una chirurgia conservativa in pazienti pediatrici selezionati, affetti da CDT non metastatico a distanza e limitato macroscopicamnete ad un lobo tiroideo alla diagnosi, sono: il CDT nei bambini e negli adolescenti va considerato come una malattia a sé stante, probabilmente anche a livello genetico-molecolare, con un decorso clinico differente da quello osservato negli adulti, a parità di fattori prognostici negativi (44); la mortalità per il CDT nei bambini nella maggior parte delle casistiche è nulla, anche se i bambini presentano al momento della diagnosi una maggior tendenza all estensione extratiroidea locale ed una maggiore incidenza di metastasi linfonodali e polmonari rispetto agli adulti (45); la presenza di multifocalità microscopica è quasi la regola, e non influenza la sopravvivenza la presenza di invasione vascolare (riportata in 1/3 dei casi) non influenza la sopravvivenza le possibilità di differenziazione nel tempo di una componente eventualmente presente come microfocolai residui è puramente virtuale le procedure chirurgiche più estese, specialmente se applicate a pazienti di età uguale o inferiore a 16 anni, sono direttamente correlate con un incremento della morbilità (ipoparatiroidismo permanente e lesione del nervo ricorrente) (46). 11

14 3.0 REVISIONE DELLA LETTERATURA Autore/rivista/anno Pazienti Casistica Tipo di Chirurgia (TT/TST/ET) Ricadute / EFS OS Terapia metabolic a Danni (IPT) Commenti Tallroth/Cancer/1986 (47) La Quaglia/Surgery/1988 (46) Zimmermann/Surgery /1988 (45) Desjardins/J Ped Surg/1988 (48) Samuel/Cancer/1991 (49) 47 (<20 aa; 4 post-rt) N+: 72% M+: 8% N+: 71% M+: / 58/1039 pz tot N+: 89,7% M+: 6,9% N+: 5 M+: N+: 50% M+: 15% ET: 28 TST:12 ET: 47 TT/TST :46 ET: 22,4% TT :36% TST:38% Campionamento linfonodi:24% Linfadenectomia totale: 60% Nessuna asportazione: 15% ET: 10 TST :5 Campionamento linfonodi: 5 TST:100% Ricadute: 8 2 decessi per meta Efficace per metastasi IPT: 25% Lesioni del ricorrente: 22% Ricadute: 34% 100% 22/93 IPT e lesioni del ricorrente: 15% Ricadute locali: 12% Metastasi: 7% 86% 17% IPT: 24% Lesioni del ricorrente: 0% Il comportamento biologico benigno è più importante della presenza di malattia microscopica Nessuna differenza prognostica in relazione al tipo di intervento Non evolutività delle metastasi polmonari. Consigliato solo Rx torace invece che whole-body per staging Ricadute: 2 100% Nessuna differenza prognostica in relazione al tipo di intervento Ricadute lfn: 8,5% 1 morte per stato epilettico da ipocalcemia 70% IPT: 12% Harness/W J TT:89% Ricadute 100% IPT e 2 morti per 12

15 Surg/1988 (50) (34 post-rt) N+: 88% M+: 15% Rulli/Chirurgia/1993 (551) Massimino/MPO/ 1995 (52) Dinauer/Clin Endoc/1997 Campionamento linfonodi:42% Linfadenectomia totale: 21% ET: 2 TT:5 ET+istmectomia: 6 Linfoadenectomia : N+: 14 M+: (<20 aa) N+: 23% M+: 5,8% Sykes/MPO/1997 (53) N+: 40% M+: 10% Newmann/Ann Surg/1998 (54) 329 (<21aa) studio multi N+: 74% M+: 25% ET: 5 TT:14 Radioterapia:1 Linfoadenectomia monolaterale: 8 Linfoadenectomia bilaterale: 6 ET: 15% TST/TT: 83% Campionamento linfonodi: 2% Linfadenectomia: 17,5% ET: 30% TST/TT: 70% ET: 25% TST/TT: 71% Tumorectomia: locali: 2 Meta polm: 1 Ricadute: 2 Meta polm: 1 Ricadute linfonodali o polmonari: 7 Ricadute: 19,7% papillare 15,2% follicolare lesioni del ricorrente: 4,5% 100% Ipopara: 23% Lesioni del ricorrente: 13,6% 100% Solo per meta polmonar i IPT: 36% Lesioni del ricorrente: 28% insufficienza respiratoria postradioiodio (meta persistenti dopo 300/400 mci) Ricadute senza mortalità Non correlazione tra estensione della malattia, trattamento e ricadute 100% 80% Non correlazione tra ricadute, estensione degli interventi ed uso o meno di terapia metabolica Ricadute: 2 100% 12/21 IPT: 35% Lesioni del ricorrente: 5% 60% (30% di ricadute anche dopo terapia 2 decessi per insufficienza respiratoria post 43% IPT 28% con TT, 4% se Radioiodio solo per ricaduta metastatica. Chirurgia conservativa sufficiente, non correla con ricadute Newmann/Ann Surg/

16 Vassilopoulou- Sellin/Head Neck/ 1998 (55) Welch-Dinauer/J Ped Surg/ 1999 (60) istituzionale CCG/linee guida 37 (<21aa) casi di tumore papillare classe I confinato alla tiroide 4/37 casi di multifocalità (10,8%) con uno o più foci in entrambi i lobi 4% Campionamento linfonodi: 21% ( berry picking ) ET: 7 TT/TST: 30 metabolica) Ricadute: 8/37 (21,6%) di cui: 6 lfn e 2 meta polmonari In particolare: 4/7 ET 1/7 TST 3/23 TT radio-iodio 6 decessi per malattia 7% decessi per malattia 7% decessi per fibrosi polmonare da radioiodio TST; Lesioni del ricorrente: 4% per ogni intervento IPT: 10% (3 30 dopo TT o TST) Lesioni del ricorrente: 0 1.I pazienti trattati con TT o TST hanno maggiore probabilità di rimanere liberi da malattia rispetto a quelli trattati con ET 2. la malattia multifocale aumenta il rischio di ripresa della malattia in pazienti non trattati con TT. La multifocalità è il più forte fattore predittivo di ripresa della malattia. Essa è stata trovata nel 42% dei casi. 3. La TT. elimina il rischio di multifocalità e riduce il rischio di ripresa della malattia 14

17 La Quaglia/J Ped Surg/2000 (11) 336 M+: 83 M-: 243 Tt/TST: 100% Sopravvivenza libera da malattia a 5aa: 76% M1 76% M0 sopravvivenza a 10aa: 100% M+ 100% M0 Solo nei casi con invasione tiroidea, linfonodi metastatic i aumentati (M+) 1. Gli M+ si presentano con aumento dei linfonodi metastatici e invasione extralinfonodale 2. Gli M+ hanno sopravvivenza uguale a M0, questo è un paradosso se confrontato con altri tumori solidi dell infanzia che presentano una sopravvivenza libera da ripresa malattia dello 0% a 5 aa oppure se confrontato con il carcinoma dell adulto M+ a 5aa che hanno una sopravvivenza libera da ripresa di malattia del 50% 3. occorre una TT. o TST.+ linfadenectomia nei pazienti M+ 4.la maggiore radicalità chirurgica senza residui facilita la diagnosi tramite scintigrafia total body delle meta polmonari 15

18 Bingol/Eur J Ped Surg/2000 (57) GrisbY PW/Cancer/2000 (58) 18 (<16aa) TST: 3 (16,7%) 2.TT: 3 (16,7%) 3.TST + exeresi soli lfn palpabili: 1 (5,5%) 4.TT + exeresi soli lfn palpabili: 9 (50%) 5. TT + linfectomia radicale modificata del collo: 2 (11,1%) 56 (<20aa) N+: 73%(mono 54%; bil 46%) M+: 13%(7), meta polmonari TT/TST: 52 ET: 4 1 e 2: 1 recidiva sul letto tiroideo e linfonodi cervicali per TT. o TST 3: 1 recidiva letto tiroideo e linfonodale 4: 4 recidive linfonodali Recidive: 17/34 (50%) in pazienti con linfonodi meta 2/7 (29%) in pazienti con meta polmone 19(34%) del totale: 7 dei 10 pz che non hanno ricevuto 100% IPT: 1 caso dopo TT + linfectomia radicale modificata 61% sopravvivenza a 10aa 46% sopravvivenza a 20aa 1 decesso per malattia In tutti i casi; nell 82% dopo terapia chirurgica Lesioni del ricorrente: 2 casi dopo TT e linfectomia radicale modificata IPT:4 Lesioni del ricorrente: 3 (transitorie ) Disfunzion e faciale:1 (falsi negativi in presenza di residui tiroidei) e facilita la radioiodioterapia La TT con valutazione dei linfonodi del compartimento centrale della catena giugulare interna e della regione del nervo accessorio spinale e la rimozione di tutti i linfonodi identificati rappresenta il trattamento più appropriato per il CDT nei bambini Nessun pz con malattia confinata alla tiroide aveva avuto ripresa di malattia. 1. il CDT nei bambini presenta un basso rischio di mortalità ma un alto rischio di recidiva 2. Il pz con stadio più avanzato di malattia presenta un rischio maggiore di ricaduta 3. la TT e la linfectomia, seguita 16

19 Arici/Horm Res/2002 (59) Haveman/AnnSurgO nc/2003 (10) Kowalky/Arch Otolaryngol/2003(60) (15-20aa) 21(<18aa) N+:11 ( 2 bilaterali) 38 (da 4 a 18aa) Multifocalità:6/ 21 (29%) Invasione extratiroidea: 8/21(38%) radioiodio dopo l intervento ed in 12 pz che l avevano ricevuto 2 Recidive: 1 meta polmone dopo 8aa, trattato con chirurgia e radioiodio 1meta linfonodi trattato con linfectomia TT: 100% Recidiva: 3 (3%) Sopravvivenza favorevole dopo TT o TST e radioiodioterapia In tutti i casi IPT : 2 (10%), pz con tumore esteso e linfonodi meta Lesione del ricorrente: 3 (14%), transitorio IPT: 9 (24%) transitorie e 6 (16%) permanent i Lesioni del dalla radioiodioterapia e dalla terapia ormonosoppressiva selettiva rappresenta il trattamento raccomandato La TT e radioiodioterapia risulta appropriata per il trattamento del CDT nei bambini La TT seguita da linfectomia radicale modificata del collo selettiva e radioiodioterapia giustifica il trattamento del CDT in età pediatrica per l alta incidenza linfonodale e per la bassa incidenza delle complicanze e delle recidive di malattia dopo la chirurgia La TT rappresenta il trattamento di scelta associata a radioiodiotp e terapia soppressiva ormonale in pz giovani con CDT ben diffrenziato 17

20 Spinelli/J Ped Surg in press (61) 34 (0-16aa) N+: 12/34 di cui 6 bilaterali Infiltrazione extratiroidea: 2/34 TT 100%!/34 recidiva linfonodale (2,9%) in un pz in II classe di De Groot ricorrente: 2 100% IPT: 2/34 Lesione del ricorrente: 1/34 Multicentricità: 7/34 su entrambi i lobi 18

21 3.1 Commenti dei dati della letteratura e prognosi 1. Il CDT nei bambini e negli adolescenti presenta un decorso clinico diverso da quello degli adulti e pertanto deve essere considerato una malattia a sé stante con caratteristiche proprie. 2. Il CDT nei bambini risulta al momento della diagnosi clinicamente più invasivo rispetto a quello degli adulti con: - una tendenza più elevata alla estensione extratiroidea locale, con una incidenza più elevata di invasione della capsula tiroidea (54% secondo Grigsby (58)) ed estensione extratiroidea della neoplasia (dal 7 al 38%) (45). - una incidenza più elevata di multifocalità anche microscopica (dal 10,8% - Weelch-Dinauer (56), 21% in Spinelli (61), 29% in Haveman (10) al 57% in Grigsby (58)) - una incidenza più alta di metastasi ai linfonodi cervicali (fino all 89,7%) (45). - una incidenza più elevata di metastasi a distanza (prevalentemente polmonari) (fino al 15%). I pazienti con metastasi, inoltre, presentano più spesso, al momento della diagnosi, linfonodi metastatici ed invasione extratiroidea. Essi hanno tuttavia una sopravvivenza uguale ai pazienti senza metastasi e quest ultimo dato rappresenta un ulteriore paradosso se confrontato con il carcinoma differenziato della tiroide degli adulti (11); 3. Il CDT nei bambini presenta una incidenza elevata, dopo la terapia chirurgica, di ricaduta di malattia (fino al 60% (46)). Essa avviene prevalentemente a livello dei linfonodi cervicali e del polmone. Le ricadute di malattia non sono correlate con la mortalità (51). Secondo la casistica di Grigsby (58) la ricaduta avviene dopo una media di 5,3 anni con un range da 8 mesi a 14,8 anni; i pazienti con malattia confinata alla tiroide hanno un basso rischio di ripresa di malattia, al contrario i pazienti con stadio più avanzato di malattia presentano un rischio maggiore. I fattori prognostici direttamente correlati con le ricadute di malattia sono: - la presenza al momento dell intervento di metastasi ai linfonodi cervicali o a distanza 19

22 - lo sconfinamento della malattia dalla tiroide - la multicentricità (56). 4. La maggior parte degli Autori nella letteratura hanno eseguito, come trattamento chirurgico del CDT nei bambini, una tiroidectomia totale o near total. Solo in un numero più limitato di lavori, viene riportato un trattamento chirurgico conservativo (emitiroidectomia: Tallroth/1986 (28 casi) (45); La Quaglia/1988 (47 casi) (46); Zimmerman /1988 (28casi) (49); Rulli/1993 (8 casi) (51); Massimino/1995 (5 casi) (52); Dinauer 1997 (9 casi) (9); Sykes 1997 (14 casi) (53); Newman 1998 (8 casi) (54); lobectomia: Welch-Dinauer 1999 (7 casi) (56); Grigsby 2002 (4 casi) (58)). La tiroidectomia totale, con eventuale linfoadenectomia modificata selettiva, radioiodioterapia e terapia ormonale soppressiva del TSH, rappresenta il trattamento raccomandato dalla maggior parte degli AA (52) (10) (37). Secondo Welch-Dinauer, i pazienti trattati con una tiroidectomia totale hanno una maggiore probabilità di rimanere liberi da malattia rispetto a quelli trattati con lobectomia, la tiroidectomia totale elimina il rischio di multifocalità e riduce il rischio ripresa di malattia (56). Al contrario secondo Massimino, Sykes, Newmann non esiste nessuna correlazione tra estensione di malattia, tipo di intervento chirurgico, terapia radiometabolica e ricadute (52-54). Nessuna casistica riporta un aumento della mortalità per malattia correlato al tipo di approccio terapeutico seguito. 5. L incidenza di complicanze post-operatorie sono alte in quasi tutte le casistiche pediatriche, specialmente dopo la tiroidectomia totale, pur enfatizzando da parte dei chirurghi la massima attenzione ed accuratezza tecnica durante l intervento: ipoparatiroidismo ( da O al 36%) (52), lesione del nervo ricorrente (da 0 a 28%) (42). Di fatto l età minore o uguale a 16 anni rappresenta un fattore autonomo, correlato ad una maggiore morbilità. Nel bambino il nervo ricorrente è a maggior rischio di lesione e le ghiandole paratiroidee sono facilmente vulnerabili, piccole e con fragile vascolarizzazione. Queste complicanze risultano, trattandosi di bambini, particolarmente severe e gravi. Ovviamente esse sono ridotte in seguito ad interventi conservativi. 20

23 6. La sopravvivenza per il CDT nei bambini risulta nettamente migliore rispetto a quella degli adulti, con percentuali quasi del 100%. Le riprese di malattia ed il tipo di estensione della chirurgia non correlano con la mortalità. Le cause di decesso sono per progressione di malattia o per fibrosi polmonare. Newmann (54) riporta 6 casi (2,4%) di decesso per malattia e 2 casi (0,6%) per fibrosi polmonare da radioiodioterapia; Grisby (58) 1 decesso (1,7%) dopo 10 anni; Vassilopoulou-Sellih (55) dopo 10 anni il 7% dei decessi per progressione di malattia ed il 7% per secondi tumori in relazione alla radioiodioterapia. Ceccarelli (40) riporta 1 caso di decesso per fibrosi polmonare su 11 pazienti metastatici trattati con radioterapia e nessuno per tumore. 4.0 LINEE GUIDA E FOLLOW UP Nei bambini affetti da CDT, l eccellente prognosi e la lunga aspettativa di vita, impongono come requisito fondamentale un trattamento chirurgico con bassa morbilità. Le linee guida per il CDT nei bambini, basate sull evidenza della letteratura scientifica e su ampie esperienze istituzionali, si propongono di standardizzare, tra le figure professionali che intervengono nella cura di questi bambini (chirurghi pediatri, oncologi pediatri, endocrinologi, otorini, medici nucleari) un approccio diagnostico e terapeutico a livello nazionale. 4.1 Esame clinico ACCURATO ESAME DEL COLLO con definizione del nodulo tiroideo e dei linfonodi eventualmente interessati, valutazione diretta o indiretta di infiltrazione laringea od alterazioni funzionali (disfonia, disfagia) PROCEDURE DIAGNOSTICHE DI 1 LIVELLO ESAMI DI LABORATORIO: nessuna indagine di laboratorio è in grado di distinguere tra lesione benigna o maligna: Il dosaggio degli ormoni tiroidei circolanti e del TSH, qualunque sia il risultato, non esclude il sospetto di un nodulo maligno ad eccezione della calcitonina, che, se elevata è diagnostica di carcinoma midollare (di cui non ci occupiamo in questa sede). 21

24 -FT3, FT4, TSH, AbTRG, AbTPO, CALCITONINA, CALCEMIA E PTH ECOGRAFIA TIROIDEA CON ECO DOPPLER per la valutazione del nodulo e dei linfonodi cervicali, non per la diagnosi differenziale di natura PROCEDURE DIAGNOSTICHE DI 2 LIVELLO ASPIRAZIONE CON AGO SOTTILE per esame citologico del nodulo tiroideo e/o dei linfonodi cervicali. E consigliabile in caso di linfonodi sospetti anche il dosaggio della tireoglobulina nel liquido di lavaggio dell ago. Tutti i noduli tiroidei nei bambini, indipendentemente dal pattern ecografico e dalla struttura cistica, solida o mista, necessitano di uno studio citologico. I noduli di piccole dimensioni (<1 cm ), di cui non è stato possibile eseguire un agoaspirato diagnostico, necessitano di un follow-up clinico ed ecografico appropriato (di cui non ci occupiamo in questa sede). SCINTIGRAFIA in caso di ipertiroidismo- E da ricordare comunque che tumori singoli, ad autonomia funzionale, possono risultare, in una bassa percentuale di casi, delle lesioni maligne PROCEDURE DIAGNOSTICHE DI 3 LIVELLO RX TORACE VISITA OTORINOLARINGOIATRICA per la valutazione dello studio della motilità delle corde vocali RMN/TAC della regione cervicale e del mediastino, in presenza di patologia con sospetta invasione extratiroidea che possa porre problemi chirurgici. 4.2 Trattamento chirurgico INDICAZIONI ALLA EMITIROIDECTOMIA su cui vi è concordanza (Lobectomia totale +/- istmectomia) 22

25 - Lesione microscopicamente confinata ad un lobo, clinicamente ed ecograficamente rilevabile - Assenza di linfonodi cervicali metastatici - Assenza di metastasi a distanza - Referto dell esame citologico di formazione follicolare PARAMETRI CLINICI DI RISCHIO DI RICADUTA DI MALATTIA - invasione extratiroidea - metastasi linfonodali cervicali - metastasi a distanza INDICAZIONI ALLA TIROIDECTOMIA TOTALE su cui vi è concordanza - Malattia localizzata in entrambi i lobi tiroidei - Localizzazioni linfonodali bilaterali - Metastasi a distanza Deve essere comunque rilevato che, sulla base della migliore qualità di vita da offrire ai bambini, la raccomandazione al chirurgo deve essere per un intervento di tiroidectomia totale non particolarmente aggressivo (tiroidectomia near total ) per evitare lesioni ricorrenziali e paratiroidee RIVALUTAZIONE INTRAOPERATORIA DELL ESTENSIONE DELLA MALATTIA - asportazione di tutta la malattia tiroidea e linfonodale evidente. INDICAZIONI ALLA LINFOADENECTOMIA CERVICALE: 23

26 presenza clinico/ecografia di linfonodi metastatici SECONDO ALCUNI REFERENTI VI POTREBBE ESSERE INDICAZIONE ALLA RADICALIZZAZIONE DOPO EMITIROIDECTOMIA ED ESAME ISTOLOGICO per: - invasione della capsula tiroidea - angioinvasività ematica e linfatica - multifocalità SECONDO CHI CONDIVIDE L APPROCCIO CONSERVATIVO IN SENSO PIÙ ESTESO, NON VI SONO ELEMENTI CORRELATI ALL ESAME ISTOLOGICO POST-OPERATORIO CHE DEBBANO FAR MODIFICARE L APPROCCIO CHIRURGICO E TERAPEUTICO SCELTO. 4.3 TRATTAMENTO POST OPERATORIO E FOLLOW UP PER TUTTI I PAZIENTI TERAPIA CON LEVO-TIROXINA A DOSE SOPPRESSIVA DELL INCREZIONE DI TSH Dosaggio sino tra 1,5 e 3 mcg/kg/die, a seconda dell età dei pazienti, per ottenere un valore di TSH < 0,3 uu/ml. La terapia soppressiva previene le recidive di malattia e controlla le metastasi linfonodali e polmonari. PAZIENTI SOTTOPOSTI AD EMITIROIDECTOMIA: - Esame clinico ed ecografia ogni 6 mesi per 2 anni, poi annuale - Esame sierico per FT3, FT4, TSH per adattare la dose di tiroxina alla soppressione del TSH, TIREOGLOBULINA e AbTg ogni 6 mesi per valutare l insorgenza di recidiva di malattia (cut-off 2-5 ng/ml). -Rx Torace annualmente per 2 anni, poi ogni 2 anni -Scintigrafia con indicatore positivo (FDG-PET) e/o RMN-TAC per rilevare eventuali riprese di malattia extratiroidee solo in caso di innalzamento della tireoglobulina (in presenza di ecografia tiroidea negativa). 24

27 PAZIENTI SOTTOPOSTI A TIROIDECTOMIA TOTALE CON O SENZA ASPORTAZIONE DEI LINFONODI PATOLOGICI OPZIONE CONSERVATIVA - Esame clinico ed ecografia ogni 6 mesi per 2 anni, poi annuale - Esame sierico per FT3, FT4, TSH per adattare la dose di tiroxina alla soppressione del TSH, TIREOGLOBULINA e AbTg ogni 6 mesi per valutare l insorgenza di recidiva di malattia (cut-off 2 ng/ml). Rx Torace annualmente per 2 anni, poi ogni 2 anni RICADUTE DI MALATTIA DOPO APPROCCIO CONSERVATIVO Nel caso di ricaduta parenchimale o linfonodale l approccio ripete quello iniziale, cioè viene asportata tutta la malattia macroscopica. Nel caso di metastasi polmonari, occorrerà valutare caso per caso in relazione alla terapia chirurgica effettuata a livello tiroideo. OPZIONE RADICALE VISUALIZZAZIONE DEL RESIDUO/METASTASI LINFONODALI A DISTANZA CON 123 I: Dopo circa 6 settimane dalla chirurgia in stato di ipotiroidismo (LT4 off) si somministra una dose di 123I adeguata al peso corporeo. Evidenza radioisotopica di residuo locale: Se tireoglobulina < 5-10 ng/ml: opoterapia soppressiva e valutazione a distanza di follow-up Se tireoglobulina > 5-10 ng/ml: terapia radioiodometabolica 131I b) Metastasi: terapia radioiodometabolica 131I ABLAZIONE DEL TESSUTO RESIDUO CON 131-I 25

28 Dopo circa 6 settimane dalla chirurgia in stato di ipotiroidismo (LT4 off) si somministra dose fissa costante di 30mCi di 131-I o dose adeguata al peso corporeo 1 mci/kg. Si ripete quindi la scintigrafia whole-body 5-7 gg dopo la terapia per rilevare residui post chirurgici e/o metastasi. b. TRATTAMENTO DELLE METASTASI RILEVATE SCINTIGRAFICAMENTE CON 131-I Dose fissa costante 100 mci o dose più elevata adeguata al peso corporeo sino a 2mCi/kg -Dopo 6 12 mesi dalla terapia radioidodometabolica: scinti-total body (in caso di persistenza di malattia nuova dose terapeutica) Segno di una probabile guarigione di malattia è il reperto di una scintigrafia total body negativa con tireoglobulina indosabile. N.B. Si prega di inviare le schede di registrazione e quelle diagnostico terapeutiche (allegate alla fine del protocollo) per ciascun caso registrato al Centro raccolta dati: Dr. Gianluca De Salvo Servizio sperimentazioni cliniche e biostatistica IOV-IRCCS via Gattamelata, Padova Tel: 049/ Fax: 049/ Si ricorda che i medici referenti per questa neoplasia sono il prof. Spinelli, il dr. Inserra e la dr.ssa Massimino (vedi frontespizio linea guida). Referente Anat.Pat.: Dott.ssa Collini (Milano) Per qualsiasi informazione contattare la Data Manager dello studio: Sig.ra Mancini Elisa Clinica Chirurgica Pediatrica Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera di Padova Via Giustiniani, Padova progettotrep@pediatria.unipd.it Tel: 049/ Fax: 049/

29 27

30 5.0 BIBLIOGRAFIA 1 1.MILLER RW, YOUNG JI et al. Childhood cancer.cancer 75: , HARACH HR, WILLIAMS ED. Childhood thyroid cancer in England and Wales. Br J Cancer 72: , COLLINI P, MASSIMINO M, et al. Papillary thyroid carcinoma of childhood and adolescence: a 30-year experience at the Istituto Nazionale Tumori in Milan. Pediatr Blood Cancer Mar;46(3): BERSTAIN L., GURNEY JG. Carcinoma and othermalignant epithelial neoplasms. ICCC XI. Pediatric Monograph, NCI SEER WIERSINGA WM. Thyroid cancer in children and adolescentsconsequence in later life. J Pediatr Endocrinol Metab 14,4: ZAFRA ANTA MA, AMOR CABRERA MA, DIAZ MIER F, CAMARA MORANO C. Efectos en la salud por el desastre de Chernobil. Quinte anos despues. An Esp Pediatr 56 : , BAVERSTOCK K, EGLOFF B, PINCHERA A. Thyroid cancer after Chernobyl. Nature 359: 21-22, KAZZAKOV VS, DEMIDCHIKEP, ASTAKHOVA LN. Thyroid cancer after Chernobyl. Nature 359: 21, NIKIFOROV YE. Distinct pattern of ret oncogene arrangement in morphological variants of radiation-induced and sporadic thyroid papillary carcinomas in children.cancer Res 57: , SUGG L. Distinct Multiple RET/PTC gene rearrangement in multifocal papillary thyroid neoplasia.j Clin Endocrinol Metab 83: , HAVEMAN JW, KARIN M et al. Surgical experience in children with differentiated thyroid carcinoma. Ann of Surgical Oncology 10(1):15-20, LA QUAGLIA MP. Differentiated thyroid cancer: clinical characteristics, treatment, and outcome in patients under 21 years of age who present with distant metastasys.j Ped Surg 35:955-9, MAZZAFERRI et al. Current approaches to primary therapy for papillary and follicular thyroid cancer. J. Cl. Endoc. Metab 86(4): ,

31 14 HUNG W. Solitary thyroid nodules in 93 children and adolescents: a 35-year experience.hormon Res 52: 15-18, ROSAI J, CARCANGIU ML, DE LELLIS RA (eds). Tumors of the thyroid gland (Atlas of tumor pathology), 3 th series, fascicle 5, Washington, DC: AFIP, COLLINI P, MATTAVELLI F, PELLEGRINELLI A, BARISELLA M, FERRARI A, MASSIMINO M. Papillary carcinoma of the thyroid gland of childhood and adolescence: Morphologic subtypes, biologic behavior and prognosis: a clinicopathologic study of 42 sporadic cases treated at a single institution during a 30-year period. Am J Surg Pathol Nov;30(11): HASSOUN AA, ILAY ID, ZIMMERMAN D. Insular thyroid carcinoma in adolescents: a potentially lethal endocrine malignancy. Cancer 1,79(5): , LI VOLSI VA. Pathology of pediatric thyroid cancer. In. Robbins J (ed). Treatment of thyroid cancer in childhood. Bethesda, MD: National Institutes of Health: 11-21, KODAMA T, FUJIMOTO Y, OBARA T, HIDAI K. Justification of conservative surgical treatmentof childhood thyroid cancer : report of eleven cases and analysis of Japanese literature. Jpn J Cancer Res (Gann) 77: , HARNESS JK. Childhood thyroid carcinoma. In Clark OH: textbook of endocrine surgery, GORLIN JB, SALLEN SE. Thyroid cancer in childood. Endocrinol Metab Clin North Am 19: , MICCOLI P, IACCONI P, SPINELLI C. Le cancer de la thyroide chez l enfant. Ann Chir 39: 183-6, SPINELLI C, BERTOCCHINI A, DONATINI G, MICCOLI P. Minimally invasive video- assisted thyroidectomy in young patients: report of 13 cases. Ped End Inn Tec 7(2): , SPINELLI C. Il carcinoma della tiroide in età pediatrica. In Endocrinopatie pediatriche di interesse chirurgico. Domini R, Miccoli P, Spinelli C, S.Federici Ed. Piccin CASES JA, SURKS MI. The changing role of scintigraphy in the evaluation of thyroid nodules. Semin Nucl Med 30: 81-87,

32 26 KNEAFSEY B, GILLE P, BRADY MP. Limitations of thyroid scanning in solitary thyroid nodules. Int J Med Sci 163: , KOUYARAKI MA, SHAPIRO SE, FORNAGE BD et al. Role of preoperative ultrasonography in the surgical menagement of patients with thyroid cancer. Surgery 134(6): , ANTONELLI A, MICCOLI P, SPINELLI C et al. Role of neck ultrasonography in follow up of children operated on for thyroid papillary cancer. Thyroid 13, 5, , ARDITO G, PINCTUS C. Thiroid tumors in children and adolescent: preoperative study. Europ J Ped Surg11(3): 154-7, GARCIA CJ, DANEMAN A. Sonography of multinodular thyroid gland in children and adolescents. Am J Dis Child 146: , KHURANA KK, LABRADOE E et al. The role of fine needle spiration biopsy in the management of thyroid nodules in children,adolescents. Thyroid 9: , AL-SHAIK A.NGAN B et al. Fine needle aspiration biopsy in the management of thyroid nodules in childfren and adolescents.j Pediatr 138: , ARDA IS:,YILDIRIM S. et al. Fine needle aspiration biopsy of thyroid nodules.arch Dis Child 85: , CORRIAS A,EINAUDI S et al. Accuracy of fine needle aspiration biopsy of thyroid nodules in decting malignancy in childhood:comparison with conventional clinical, laboratory, and imaging approaches.j Clin Endocrinol Metabo.86: , DE GROOT LJ, KAPLAN EL et al.natural history,treatment,and corse of papillary thyroid carcinoma.j Clin Endocrinol Metab 71:414-24, SHERMAN SI.,BRIERLEY JD et al. Prospective multicentric study of treatment of thyroid carcinoma: initial analysis of staging and outcome. Cancer 83:1012-2, SOM PM.Lymph Nodes of the neck. Radiology 165:593, HUNG W, SARLIS NJ. Current controversies in the management of pediatric patients with well-differentiated nonmedullary thyroid cancer: a review. Thyroid 12: , RINGEL MD, LEVINE ML. Current therapy for chilhood thyroid cancer: optimal surgery and the legacy of king Pyrrhus. Annals of Surgical Oncology 10(1):4-6,

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa)

CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa) CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa) Studio Multicentrico - Casistica TREP RELATORE: Prof Claudio Spinelli CATTEDRA DI CHIRURGIA PEDIATRICA ED INFANTILE UNIVERSITA

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE Marco Boniardi RUOLO CENTRALE DELLA CHIRURGIA Assenza di terapie complementari efficaci ai fini della guarigione Prognosi più severa rispetto ai tumori differenziati tiroidei

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Ferrara, 06 aprile 2013 APPROCCIO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO AL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Carcinoma tiroideo. Scaricato da www.sunhope.it 1

Carcinoma tiroideo. Scaricato da www.sunhope.it 1 VII CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Luigi Santini Il carcinoma tiroideo Carcinoma tiroideo 0.2% dei cancri, 8% delle tireopatie Maggiore frequenza nei noduli isolati più che nei gozzi multinodulari

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO CHIRURGICO ONCOLOGICO

RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO CHIRURGICO ONCOLOGICO RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO CHIRURGICO ONCOLOGICO SICP - AIEOP TRIESTE, 13 Aprile 2012 IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE NELL ADOLESCENTE: CARATTERISTICHE CLINICHE

Dettagli

AJCC & UICC 2002 (6th Ed) CRITERI PER LA STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE

AJCC & UICC 2002 (6th Ed) CRITERI PER LA STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE NOVITA AME AME NEWS N 2 Aprile 2003 Cari Amici, Enrico Papini ed i suoi collaboratori hanno preparato un ottimo elaborato sulla nuova stadiazione TNM del carcinoma della tiroide. Proseguiamo pertanto con

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011 IL NODO TIROIDEO Daniele De Vido Belluno, 1 ottobre 2011 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza 3 7 % (donne = 5% e uomini =1% in aree iodosufficienti) Ecografia 20 70 % Anziani Donne Aree di deficienza iodica Esposizione

Dettagli

Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide

Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide Tiroidite linfocitaria e Cancro della Tiroide e della Mammella Clinica N.S. di Lourdes Massa di Somma 17 ottobre 2013 Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide Dr. Roberto Rea Una predisposizione

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea Dott.ssa T. Dallocchio forma a farfalla Circondata da muscoli Lateralmente a.carotide comune e vena giugulare

Dettagli

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma"

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo incidentaloma MMG NODULO TIROIDEO Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma" MMG CASO CLINICO: 1 step Paziente di sesso femminile, 38 anni, in buone condizioni cliniche

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Cenni di Trattamento 1.Il nodulo tiroideo 2. I tumori della Tiroide

Cenni di Trattamento 1.Il nodulo tiroideo 2. I tumori della Tiroide Cenni di Trattamento 1.Il nodulo tiroideo 2. I tumori della Tiroide Dimensioni ed estensione del gozzo nodulare dovrebbero essere meglio standardizzati Quando trattare la patologia nodulare tiroidea Sospetto

Dettagli

Patologia della tiroide

Patologia della tiroide Patologia della tiroide Biologia e patologia della tiroide Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Classificazione dei tumori tiroidei e significato clinico delle numerose varianti istopatologiche

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA PSI NAPOLI EST NAPOLI, 14/05 E 11/06 2009 NODULO TIROIDEO

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

TUMORI DELLA TIROIDE

TUMORI DELLA TIROIDE TUMORI DELLA TIROIDE epidemiologia Predilige il sesso femminile Non è frequente Sta al 25 posto tra tutti i tumori maligni Aggressività biologica modesta Soppavivenza globale a 10 anni di oltre l 80% Valutazione

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE P. Iacovoni Direttore S.O.C. di Chirurgia S.Ragusa Direttore S.O.C. Otorinolaringoiatria Ospedale di Acqui Terme Neoplasie differenziate della tiroide Il cancro

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA?

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI Dott.ssa A. Francini ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? A.S.O. S. Croce e Carle Disclosure Slide Il sottoscritto FRANCINI

Dettagli

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Medicina 1 PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE Luca

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo GENOVA PP.OO. Voltri e Castelletto PROGETTO TIROIDE Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo Sintesi Condivisa con i Medici di Medicina Generale Distretto Ponente a seguito del Convegno : Il

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

CARCINOMA DELLA TIROIDE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa)

CARCINOMA DELLA TIROIDE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa) CARCINOMA DELLA TIROIDE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa) Studio Multicentrico - Casistica TREP C.Spinelli, M.Massimino, A.Inserra RELATORE: Prof Claudio Spinelli CATTEDRA DI CHIRURGIA PEDIATRICA ED INFANTILE

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli