STATISTICA parte I, B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA parte I, B"

Transcript

1 Unverstà d Frenze Corso d laurea n Statstca A.A. 00/0 STATISTICA parte I, B Indc d poszone Ccchtell Cap. 5 Carla Rampchn rampchn@ds.unf.t Leonardo Grll grll@ds.unf.t Statstca 00/0 Descrvere le dstrbuzon Aspett caratterzzant le dstrbuzon ota: queste funzon sono la versone contnua dell stogramma (ottenbl con software d anals statstca s veda stma della denstà o densty estmaton ) Pù a snstra Pù a destra Poszone centro Varabltà Meno varable Coda snstra Coda destra pù varable Statstca 00/0 3 Statstca 00/0 4

2 Aspett caratterzzant le dstrbuzon Indc d poszone (o d tendenza centrale) Forma poszone varabltà forma Asmmetrca smmetrca Indc d poszone Statstca 00/0 5 Statstca 00/0 6 Gl ndc d poszone: mede Un ndce d poszone è solo una sntes Sntes della dstrbuzone attraverso un valore rappresentatvo. Qual mede sono calcolabl dpende dal tpo d varable: centro centro Tpo d varable Moda Medana Meda artmetca Qualtatva nomnale Qualtatva ordnale Quanttatva dspersone Se la dstrbuzone è bmodale l centro non è una buona sntes della dstrbuzone! stesso centro, dspersone dversa dspersone Statstca 00/ Statstca 00/0 8

3 Meda artmetca Propretà della meda artmetca X v.s. quanttatva {x,x,,x } successone μ = M esempo X: 3 4 M = (+3++4)/4 =.75 = MEDIA: CETRO DELL ISIEME DEGLI PUTI = x Se l carattere è dscreto la meda potrebbe non appartenere all nseme delle modaltà Internaltà (propr. d Cauchy) Barcentro = ( x M ) = 0 x M x mn Lasca nvarato l ammontare complessvo: M = Invaranza per trasformazon lnear Y = a + bx M ( Y ) = a + bm ( X ) max = x x x M X - X Statstca 00/0 9 Centro d ordne (mnm quadrat) D( k) = x k D( k) è mnmo quando k = M = ( ) Statstca 00/0 0 Meda come centro Meda artmetca (dstrbuzone d frequenze) Dstanza d ordne r tra l nseme d punt {x,x,,x } e l punto k = x k Il centro d ordne r dell nseme d punt {x,x,,x } è l valore che rende mnma la dstanza d ordne r r Tabella d frequenza Mod.tà Freq. Fr.rel. x n f x n f k k j j j j j = j = M = xn = x f C :argmn x C r r Cr = Per r = C =M meda artmetca Per r = C =M e medana r x j n j f j x k n k f k Totale Dstrbuzone d freq: {(x j, n j )} j=,,,k Statstca 00/0 Statstca 00/0

4 Due mod d calcolare la meda Meda artmetca (dat n class) Dstrbuzone dsaggregata (successone d valor) K X = = Dstrbuzone d frequenze (sere) K X = = X = K = Ipotes stogramma: equdstrbuzone frequenze all nterno delle class Tabella d frequenza Valore centrale d classe: Mod.tà Freq. Fr.rel. x 0 -x n f x -x n f x j- -x j n j f j x k- -x k n k f k c j = (x j x j- )/ k k j j j j j = j = M = cn = c f Statstca 00/0 3 Totale Serazone: {(x j- ; x j ), n j )} j=,,,k Statstca 00/0 4 Meda ponderata La moda Come possamo calcolare la meda degl esam sostenut, tenendo conto del fatto che gl nsegnament hanno un numero d credt dverso? Possamo attrbure ad ogn voto x un peso w par al numero d credt dell nsegnamento corrspondente M w = wx w = = Statstca 00/0 5 Moda: modaltà cu corrsponde la frequenza pù alta Albergh d Asss per categora freq stella stelle 3 stelle 4 stelle categora moda Freq. modale Attenzone: ne dat raggruppat n class la moda è la classe cu corrsponde la denstà pù alta (può essere dversa dalla classe con la frequenza pù alta nel caso d class con ampezza varable) Statstca 00/0 6

5 Moda e massm local La medana La moda può essere fuorvante se la dstrbuzone ha massm local Modaltà centrale: 50% delle osservazon stanno sotto e 50% sopra 5 Dstrbuzone per ttolo d studo Analfab et Alfabet Element ar Meda Dploma Laurea Statstca 00/0 7 frequenza medana Statstca 00/0 8 La medana (d una successone) Propretà della medana La medana M e d n numer ordnat n senso non decrescente {y,,y } è: per dspar M e =y (+)/ per par M e [y / ;y (/)+ ] se X è quanttatva, M e =[y / +y (/)+ ]/ Modaltà centrale: 50% delle osservazon stanno sotto e 50% sopra Internaltà Centro d ordne x M x mn e e = Applcable anche a v.s. ordnal M : x M = mn M e non rsente d valor anomal: resta nvarata se s sosttuscono termn x< M e o x> M e e max Statstca 00/0 9 Statstca 00/0 0

6 Calcolo della medana tramte la funzone d rpartzone Calcolo della medana per dat n class (potes dell stogramma) X: numero att aggressv n un ora d goco 38 bambn d /3 ann x j tot n j j F(x j ) Medana: prmo valore d x j per cu vale F(x j ) > 0.5 Attenzone: se esste x j per cu vale F(x j ) = 0.5, allora la medana è tra x j e x j+ Per defnzone: ( ) FM ( ) = Fx ( ) + M x d = 0.5 e m e m m Qund: () Trovare la classe medana () Calcolare M e come segue M e Estremo nferore della classe medana 0.5 F( xm ) = xm + d Denstà della classe medana m Statstca 00/0 Statstca 00/0 Meda vs medana Meda vs medana Sono entramb ndc d poszone ndcano l centro della dstrbuzone La medana dvde la dstrbuzone n due part ugual La meda è l punto d equlbro dell stogramma, come una blanca, s ottene sommando valor e dvdendo per l numero d valor Per trovare la meda osservando un stogramma, trovate l punto n cu dovreste mettere un dto sotto l asse orzzontale per tenere n equlbro la dstrbuzone mmagnando che rettangol abbano un peso proporzonale alla loro area. La medana dvde l area dell stogramma n due part ugual (n termn d area) Statstca 00/0 3 Statstca 00/0 4

7 Meda e medana: speranza d vta de mammfer Meda vs medana Il valore n cu l stogramma sta n equlbro (meda=3,) è pù grande del valore che dvde l area n due part ugual (la medana=) (per l calcolo s veda l foglo excel) la dstrbuzone non è smmetrca Smmetra Me=M Se la dstrbuzone fosse smmetrca meda e medana sarebbero ugual I valor anomal a destra tendono a far crescere l valore medo ma non hanno effetto sulla medana Per esempo, se valor della classe [35, 40) fossero spostat nella classe [45, 50) la medana resterebbe uguale mentre la meda sarebbe pù grande! Asmmetra postva Me <M Asmmetra negatva Me > M Statstca 00/0 5 Statstca 00/0 6 Pro e contro della medana Usa solo n parte l nformazone contenuta ne dat (l ordne ma non valor) dat dvers possono avere la stessa medana è un ndce robusto, coè non è nfluenzato da valor estrem (outlers) Me = 39.5 M= Me = 39.5 M= 43.6 S fa rfermento alla favola Jack ed l fagolo magco d Rchard Walker Statstca 00/0 7 Statstca 00/0 8

8 Quantl Trovare quartl (dstrbuzone dsaggregata) p=0.0,0.0,,0.98,0.99 Percentl p =0.,0.,,0.8,0.9 Decl p =0.5,0.50,0.75 Quartl p =0.5 Medana Ordnate valor dal pù pccolo al pù grande Dvdete valor n due part ugual Qund dvdete cascuna metà ancora n due part ugual (se dspar medana nclusa n entrambe le part) Esempo: n. d flm vst n un anno da 8 student Funzone d denstà Pr(X<=x p ) p x p -p ,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0, 0, 0 p Funzone d rpartzone F(x) x p 0 Statstca 00/ Q=4.5 Me=7.5 Q3=9.5 Esempo: n. d flm vst n un anno da 9 student Q=5 Me=8 Q3=9 Statstca 00/0 30 Defnzone d quartle Calcolo de quantl x, x, K, x dstrbuzone dsaggregata y, y, K, y dstrbuzone ordnata ( y y K y),, K, frequenze relatve cumulate y e y termn a cu corrspondono e tal che l ( l =,,3) 4 S chama l-mo ( l =,,3) quartle la quanttà y + y l se = Ccchtell Def. 5.7 ql = 4 y altrment Possamo dvdere la dstrbuzone n 0 part ugual consderando decl, n 00 part ugual consderando centl, ecc. In generale, consderamo la frazone p (0,). y e y termn a cu corrspondono e tal che p p (0,) S chama quantle d ordne p la quanttà y y + se = p qp = y altrment (per l calcolo s veda l foglo excel) Statstca 00/0 3 Statstca 00/0 3

9 Calcolo de quartl tramte la funzone d rpartzone Calcolo de quantl per dat raggruppat n class (potes dell stogramma) X: numero att aggressv n un ora d goco 38 bambn d /3 ann x j tot n j j F(x j ) Prmo valore d x j per cu vale F(x j ) > p, per p=0.5, 0.5, 0.75 Attenzone: se esste x j per cu vale F(x j ) = p, allora l corrspondente quartle è tra x j e x j+ p (0,) { } x : pr X x = F( x ) = p [ p] [ p] [ p] ) Trovare la classe (x j-, x j ) n cu F supera p ) Calcolare x = x + [ p] j p F( x ) d j j Statstca 00/0 33 Statstca 00/0 34 Mede d potenze (moment) Meda quadratca M s s = x = s= M =M meda artmetca s= M =M q meda quadratca s= M - =M a meda armonca s 0 M 0 =M g meda geometrca X M s (X) f / s Y M(Y) Meda artmetca f Statstca 00/0 35 f(x)=x M x x = = = = M : valore che sosttuto agl termn della successone ne lasca nvarata la somma de quadrat / Statstca 00/0 36

10 Meda geometrca Meda geometrca: esempo f(x)= log x (logartmo naturale) M exp log x exp log x exp(log x ) g = = = = = = Mg = x = M g valore che sosttuto agl termn della successone ne lasca nvarato l prodotto M g applcata ad una progressone geometrca (con dspar) fornsce l termne centrale della progressone Statstca 00/0 37 La meda geometrca consente d calcolare l tasso medo d crescta Esempo: un captale nvestto per tre ann ha fatto regstrare seguent rendment: %, 8%, 0%. Qual è l tasso d rendmento medo? C = C fnale nzale ( )( )( ) ( r) 3 = Cnzale + Obettvo: trovare r tale che 3 ( + r) = (.0)(.8)(.0) ( )( )( ) + r = = r = (ovvero 9.8%) 3 Statstca 00/0 38 Meda armonca Meda armonca: esempo f(x)=/x M a = x = S usa quando l recproco d x ha un sgnfcato e l obettvo è lascare nvarata la somma de recproc Statstca 00/0 39 Tempo mpegato da tre falegnam per realzzare una seda: h h h x (ore per una seda) /x (sede n un ora) / / In un ora 3 falegnam realzzano sede medamente ognuno realzza /3 d seda n un ora, ovvero per una seda mpega 3/ d ora (coè un ora e mezzo) M a 3 3 = = = = x = Statstca 00/0 40

11 Quale meda?. Le mede calcolabl dpendono dal tpo d varable: se nomnale s può calcolare solo la moda, se quanttatva s possono calcolare moda, medana e mede analtche. La scelta medana vs mede analtche dpende dalla asmmetra della dstrbuzone e dalla presenza d outlers 3. La meda analtca standard è la meda artmetca Tuttava n alcun cas la natura del fenomeno suggersce l uso d una meda dversa da quella artmetca: es. la meda armonca de temp lasca nvarata la produttvtà totale, oppure la meda geometrca lasca nvarato l montante fnale d un nvestmento a nteresse composto Statstca 00/0 4 Statstca 00/0 4 Varabltà (o dspersone) Indc d varabltà meda dversa, stessa varabltà Ccchtell Cap. 6 stessa meda, varabltà dversa Statstca 00/0 43 Statstca 00/0 44

12 Indcator elementar d varabltà Varanza e devazone standard Campo d varazone (range): R= x max -x mn Dfferenza nterquartle: DI=Q 3 -Q x mn 50% Q Q 3 Dfferenza nterquartle Campo d varazone x max Statstca 00/0 45 Scostamento dalla meda Devanza Varanza x M = ( x μ ) = ( x μ ) ( x μ ) Statstca 00/0 46 = Devazone standard = = x -M x μ D= Calcolo della varanza (dstrbuzone dsaggregata) Calcolo della varanza (dstrbuzone d frequenze) almento energa kcal x-m (x-m)^ pane grssn crackers fette bscott pasta rso pzza Totale = ( ) = = x μ = μ = Statstca 00/0 47 xj nj fj xj*fj xj-m (xj-m)^ fj(xj-m)^ totale M ds μ μ J J = ( xj ) nj = ( xj ) f j j= j= Statstca 00/0 48

13 Meda e varanza con dat raggruppat Calcolo della varanza: formula alternatva Ipotes stogramma: equdstrbuzone frequenze all nterno delle class Tabella d frequenza Valore centrale d classe: c j = (x j x j- )/ Mod.tà Freq. Fr.rel. x 0 -x n f = M M = M( X ) [ M( X)] Varanza = (meda quadratca al quadrato) (meda artmetca al quadrato) x -x n f x j- -x j n j f j x k- -x k n k f k Totale k μ = cj f j= J = ( c j μ) j= j f j Approssma la vera meda, a volte per dfetto, a volte per eccesso Approssma la vera varanza, quas sempre per dfetto ell esempo delle kcal degl alment M = M = = (366.5) = Statstca 00/0 49 Statstca 00/0 50 Vedremo pù avant che nell ambto dell nferenza statstca l dvsore della varanza non è ma - dvsore varanza della popolazone dvsore - varanza camponara Interpretare la devazone standard Devazone standard: meda quadratca degl scostament dalla meda Dat A μ = 5.5 = Attenzone: n molt software la varanza d default è quella camponara Es. n Excel VAR() dvsore - VAR.POP() dvsore Dat B Dat C μ = 5.5 = 0.96 μ = 5.5 = Statstca 00/0 5 Statstca 00/0 5

14 Propretà della devazone standard Propretà della devazone standard. Stessa untà d msura d X. on negatvtà ( X) 0, con ( X) = 0 X degenere Invaranza rspetto a traslazon ( a+ X) = ( X) 3. Invaranza rspetto a traslazon ( a+ X) = ( X) Omogenetà M(x) M(x+a) a bx 4. Omogenetà ( bx ) = b ( X ) ( bx ) = b ( X ) X Statstca 00/0 53 Statstca 00/0 n questo esempo 0<b< 54 Propretà della devazone standard Replogo: effetto d una traslazone La devazone standard è molto sensble a valor anomal Alternatva robusta: lo scarto nterquartle In termn d robustezza la devazone standard sta allo scarto nterquartle come la meda artmetca sta alla medana ( K ) x, x,, xn μ ( x x K x ) + a, + a,, n + a + a μ Es. Reddto n euro, meda 950 e Dev.Std. 70 Prelevo 30 euro ognuno (a= 30) meda 90 e Dev.Std. 70 Statstca 00/0 55 Statstca 00/0 56

15 Replogo: effetto d un cambamento d scala Quale coppa d ndc? ( K ) x, x,, xn μ ( x x K x ) b, b,, b n bμ b b Es. Altezze n cm, meda 7 e Dev.Std. 8 Trasformazone n metr (b=/00) meda.7 e Dev.Std Quale ndce d poszone e dspersone utlzzare dpende anche dall obettvo con cu s calcolano quest ndc. Se l obettvo è meramente descrttvo, e la varable è quanttatva, gl ndc pù nformatv sono: la meda artmetca e la devazone standard se la dstrbuzone è smmetrca unmodale la medana e lo scarto nterquartle se la dstrbuzone è asmmetrca o presenta valor anomal Statstca 00/0 57 Statstca 00/0 58 Indc d varabltà relatv Coeffcente d varazone Utl per confrontare la varabltà d due dstrbuzon quando: Untà d msura dverse senza alcuna relazone Stessa untà d msura, ma ntenstà meda dversa Possbl soluzon relatvzzare rspetto a una meda (es. l CV) relatvzzare rspetto a un valore massmo Sono numer pur, coè senza untà d msura Statstca 00/0 59 CV = 00 μ ( x 0, μ 0) È un numero puro (espresso n % ma non ha massmo) È defnto solo per varabl con meda dversa da 0, ed è utle per varabl che assumono valor solo postv Consente l confronto tra la varabltà d fenomen: n untà d msura non omogenee (es. n una popolazone d bambn c è pù varabltà nel peso o nell altezza?) con dverso ordne d grandezza (es. rguardo al peso, c è pù varabltà tra neonat o tra le madr?) Statstca 00/0 60

16 Utlzzo del CV Indc d eterogenetà Per μ 0 l CV : non usare quando la meda è pccola! Il CV dovrebbe essere calcolato solo per varabl msurate su scala d rapport Scala d ntervall: esempo temperatura meda ds cv C ,50,50 0,3 K 93, 9, 94, 96, 88, 93, 9,65,50 0,0 F 68 64,4 69,8 73, ,0 4,50 0,07 Carattere d qualunque natura: s usano solo le frequenze Mnma eterogenetà (= massma omogenetà) Modaltà x x x x k Totale Frequenza K= C 73.5 F= C Scala d rapport: esempo massa peso meda ds cv gramm ,33 4,03 0,08 lbbre 0, 0,06 0,5 0,08 0,099 0,8 0, 0,0 0,08 kg 0,5 0,48 0,5 0,49 0,45 0,58 0,50 0,04 0,08 Massma eterogenetà Modaltà x x x x k Totale Frequenza /k /k /k /k lb 453,6 gr gr 0,0005 Statstca 00/0 6 Statstca 00/0 6 Indc d eterogenetà Calcolo ndc d eterogenetà Indce d Gn k G = = Indce d entropa k = f H = f log f k G 0, k H [ 0, log k] Dvdendo per l massmo s ottengono le verson normalzzate Statstca 00/0 63 Indc d eterogenetà per la valutazone d tre cors d Ingegnera a.a. 999/000 II sem Dstrbuzone d frequenza relatva per corso IDICE DI GII: fj^ xj A B C A B C dec no no/sì sì/no dec sì TOT G G' IDICE DI ETROPIA: fj*logfj (log base e) IDICE DISPERSIOE DI LETI : Fj*(-Fj A B C A B C H D H' d Statstca 00/0 64

17 Indc d forma Ccchtell Cap. 7 Statstca 00/0 65 Statstca 00/0 66 La forma della dstrbuzone Dstrbuzon smmetrche Forme tpche: rettangolare o unforme smmetrca a campana la pù nota curva a campana smmetrca è la ormale Una dstrbuzone è smmetrca quando le modaltà a snstra e a destra della medana sono equdstant dalla medana e ogn coppa d modaltà equdstant ha la stessa frequenza asmmetrca (a destra o a snstra) bmodale Modaltà Totale Frequenza Statstca 00/0 67 Statstca 00/0 68

18 Dstrbuzon smmetrche Un ndce d asmmetra (skewness) Propretà M = M e ( = Moda, se unmodale) = ( x M) = 0 Q M e = Q 3 M e r per ogn r dspar k ( x ) 3 M n α = 3 = α > 0 asmmetra postva α < 0 asmmetra negatva Dstrbuzone smmetrca α = 0 Statstca 00/0 69 Statstca 00/0 70 Un ndce d asmmetra: esempo α =0 non mplca smmetra n. comp. famgle xj*nj (xj-m)^*nj (xj-m)^3*nj totale Indce d asmmetra α = Famgle talane (mglaa) per numero d component 998 (Fonte: ISTAT) Asmmetra postva x (x μ) Somma = 0.00 μ = 0.00 = Statstca 00/0 7 Statstca 00/0 7

19 Dstrbuzone ormale o d Gauss Parametr: Funzone d denstà: μ 0 0 f(x) x (0,) (,) (0,4) E E μ, μ R, R+ f( x) = e π (0,) (,) (0,4) x μ Statstca 00/0 73 x R Forma della dstrbuzone ormale f(x) Cambando μ la dstrbuzone s sposta verso snstra o destra μ Cambando aumenta o dmnusce la dspersone. Date la meda μ e la varanza dentfchamo la dstrbuzone normale con la notazone X ~ (μ, ) x Curtos [dal gr. kyrtós curvo, arcuato ] Indce d curtos (kurtoss) Per dstrbuzon smmetrche la curtos valuta la frequenza nelle code, e l corrspondente appuntmento al centro, rspetto alla dstrbuzone normale con medesma meda e devazone std k ( ) 4 γ = x 3 4 M n = γ > 0 pernormale (code pesant) γ < 0 ponormale (code leggere) Dstrbuzone normale γ = 0 Statstca 00/0 75 Statstca 00/0 76

20 Sntetzzare la dstrbuzone con 5 numer Boxplot Dsuguaglanza d Chebychev e regola emprca mnmo: l pù pccolo valore osservato Q: la medana della prma metà de valor Medana: l valore che dvde dat n due part Q3: la medana della metà superore de valor massmo: l valore pù grande osservato Ccchtell Cap. 8 Statstca 00/0 77 Boxplot (dagramma a scatola) Statstca 00/0 78 Boxplot (versone A) Boxplot (versone A) Boxplots of protene by gruppo Consderare quartl, mnmo e massmo contenuto proteco 0 alment per gruppo protene gruppo x mn Q M e Q 3 scatola baffo superore x max Statstca 00/0 79 Statstca 00/0 80

21 Boxplot (versone B) Boxplot (versone B) mnmo: Quartle nferore (Q): 8 poszone 38*(/4)=9.5 0 medana: poszone 38*(/)=9 9 e 0 elefante ppopotamo Quartle superore (Q3): 5 poszone 38*(3/4)=8.5 9 Massmo: 4 mn Q Me Q3 Q3+.5 SI outlers Esempo: Speranza d vta d =38 mammfer Statstca 00/0 8 Lunghezza del baffo:.5*si (Scarto Interquartle, ovvero Q3-Q) ota: l baffo vene troncato se supera l mn o l max Le osservazon al d fuor de baff sono ndcate con un smbolo Statstca 00/0 8 Boxplot senza baff! Dsuguaglanza d Chebyshev Sì. Possono esserc boxplot senza baff! Per esempo, n questo nseme d dat {,,,,, 3, 5, 6, 7,, 4, 6} Per una dstrbuzone qualunque con meda μ devazone standard s scelga arbtraramente un valore δ >0 Allora, posto Freq{I} = frequenza relatva complessva de termn che s trovano nell ntervallo I, s ha l mnmo e l prmo quartle sono ugual Statstca 00/0 83 Freq < < + δ { μ δ x μ δ} Statstca 00/0 84

22 Dsuguaglanza d Chebyshev Versone alternatva con δ = k Per una dstrbuzone qualunque con meda μ devazone standard s scelga arbtraramente un valore k Allora, posto Freq{I} = frequenza relatva complessva de termn che s trovano nell ntervallo I, s ha Freq k { μ k < x < μ+ k} Dsuguaglanza d Chebyshev: esemp Indpendentemente da come dat sono dstrbut, almeno ( - /k ) de valor cadranno entro k devazon standard dalla meda (per k ) Esemp: k= ( - / ) = 0%... (μ ±) k= ( - / ) = 75%... (μ ±) k=3 ( - /3 ) = 89%. (μ ±3) Statstca 00/0 85 Statstca 00/0 86 Dstrbuzone ormale Regola emprca Se dat seguono una dstrbuzone con meda μ e devazone standard, vale Freq Freq Freq { μ < x < μ+ } = { μ x μ } { μ x μ } < < + = < < + 3 = μ ± μ ± La dstrbuzone normale è un modello teorco: dat sono dscret! Tuttava, se l stogramma ha una forma campanulare dat hanno una dstrbuzone approssmatvamente normale In tal caso, le frequenze 68%, 95% e 99.7% della normale valgono approssmatvamente per dat regola emprca se dat hanno una dstrbuzone d forma campanulare, crca l 68% de valor s trova nell ntervallo μ ±, crca l 95% nell ntervallo μ ± e crca l 99.7% nell ntervallo μ ± 3 μ ± 3 Statstca 00/0 88

23 Dsuguagl. d Chebyshev vs regola emprca k ntervallo Dsuguagl. Chebyshev Regola emprca μ± 0% 68% μ± 75% 95% 3 μ±3 89% 99.7% La regola emprca è pù nformatva (è n termn d nvece che ) però s applca solo alle dstrbuzon campanular Statstca 00/0 89

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100 Dstrbuzon d frequenza Varable x Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze % cumulate relatve x 1 n 1 n 1 n 1 / n 1 /*100 x n n 1 +n n / n /*100 x k n k n 1 +.+n k = n k / n k /*100 totale 1 100 Indc sntetc

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 1 =103 2 2 =97 3 3 =90 4 4 =119

Dettagli

Indici di variabilità

Indici di variabilità Indc d varabltà Gl ndc d varabltà msurano ) la dspersone (rspetto alla poszone) ) la varabltà = 0 = 0 Gl ndc d poszone sono tanto pù rappresentatv quanto mnore è la dspersone de dat ntorno ad ess. La varabltà

Dettagli

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

si utilizzano per confrontare le distribuzioni Dspersone o Varabltà Defnzone: Le Msure d Dspersone: sono par a zero n caso d dspersone nulla s utlzzano per confrontare le dstrbuzon permettono d valutare la rappresentatvtà delle msure d centraltà. 89

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Statistica Descrittiva II

Statistica Descrittiva II Organzzazone de dat Statstca Descrttva II Indc d poszone Indc d varabltà Indc d asmmetra Indc d normaltà Outler Box-plot Sere statstche monovarate Carattere: Cellular possedut Popolazone: 7 student d Botecnologe

Dettagli

Statistica Descrittiva II

Statistica Descrittiva II Organzzazone de dat Statstca Descrttva II Indc d poszone Indc d varabltà Indc d asmmetra Indc d normaltà Outler Box-plot Sere statstche monovarate Carattere: Cellular possedut Popolazone: 7 student d Botecnologe

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 28/0/2008 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 20 soggett. Soggetto Età Resdenza

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

Il trattamento dei dati a fini descrittivi Il trattamento de dat a fn descrttv Rappresentazone de dat: Dstrbuzon d frequenza Rappresentazon grafche Dstrbuzon doppe Sntes de dat Calcolo d ndc: poszone, varabltà, forma Studo delle relazon tra due

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Indici di posizione. Dove si trova la distribuzione? Qual è l ordine di grandezza dei dati?

Indici di posizione. Dove si trova la distribuzione? Qual è l ordine di grandezza dei dati? Indc d poszone Dove s trova la dstrbuzone? Qual è l ordne d grandezza de dat? x La meda X assume n valor x, x 2,, x n n x = ( x ) + x2 + + xn = x n n = La meda ndca qual è l ordne d grandezza de dat Esempo

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Soluzione esercizi seconda settimana

Soluzione esercizi seconda settimana Soluzone esercz seconda settmana Es. 7 famgle Spesa per manfestazo n cultural (Z) A 00,9 B 40 4,0 C 50,5 D 70,6 E 80, F 300,8 G 00,5 Reddto mensle del capofamgla (x 000 Euro) (Y) Costrure l dagramma d

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

Una distribuzione può essere descritta per mezzo dei suoi frattili.

Una distribuzione può essere descritta per mezzo dei suoi frattili. Frattl d una dstrbuzone Una dstrbuzone può essere descrtta per mezzo de suo frattl. S dce frattle (snonm: centle, percentle e quantle) p-esmo d una dstrbuzone quel valore xp tale che la frequenza relatva

Dettagli

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI Rappresentazone tabellare della sere storca Sequenza cronologca Sequenza ordnata Osservazon d massmo annuo d pogga n un gorno 2 Rappresentazone grafca della

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Statistica Descrittiva ed Inferenziale

Statistica Descrittiva ed Inferenziale Statstca Descrttva ed Inferenzale 1 Why Statstcs? A? A B Descrpton and Predcton Samples Analyss A1 A A B C Pared Samples Analyss MultSamples Analyss 1 Why Statstcs? Formal defnton of Probablty σ-feld 3

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano 6 Febbrao 0 Cognome Nome atr. Eserczo I dat seguent s rferscono al numero d mmatrcolat nel gruppo d cors d studo n Economa n 5 ann accademc. Calcolare

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo COME FUNZIONA L'ANOVA A UN FATTORE: SI CONFRONTANO TANTE MEDIE SCOMPONENDO LA VARIABILITA' TOTALE Per testare l'potes nulla che la meda d una varable n k popolazon sa la stessa, s suddvde la varabltà totale

Dettagli

Sommario. Statistica. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità. Distribuzioni di frequenza

Sommario. Statistica. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità. Distribuzioni di frequenza Corso d Laurea n Scenze del Tursmo Statstca francesco mola 2 Sommaro Dstrbuzon d frequenza Rappresentazon grafche Dagramm a barre Istogramm Funzone d rpartzone emprca Lezone n 2 Dstrbuzon Dstrbuzon d quanttà

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

INDICATORI SINTETICI DELLE VARIABILI STATISTICHE

INDICATORI SINTETICI DELLE VARIABILI STATISTICHE PRINCIPI DI STATISTICA PROF. GIOVANNI DI TRAPANI Unverstà Telematca Pegaso Prncp d statstca Indce 1 PREMESSA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione; Eserczo Il responsable marketng d una catena d negoz vuole analzzare l volume delle vendte mensl d un determnato bene d largo consumo. Una socetà che conduce rcerche d mercato è ncarcata d effettuare un

Dettagli

Lezione n La concentrazione

Lezione n La concentrazione 1 La concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Nello studo de fenomen economc e socal descrtt attraverso caratter quanttatv d tpo trasferble può essere nteressante analzzare la cosddetta concentrazone

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

TIPI DI ANALISI DEI DATI ORGANIZZATI IN MATRICI CASI X VARIABILI

TIPI DI ANALISI DEI DATI ORGANIZZATI IN MATRICI CASI X VARIABILI TIPI DI AALISI DEI DATI ORGAIZZATI I MATRICI CASI X VARIABILI A) AALISI MOOVARIATA: prende n esame una sola varable per volta (sngol vettor d colonna della matrce) B) AALISI BIVARIATA: prende n esame l

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2 Corso d STATISTICA Prof. Roberta Sclano Ordnaro d Statstca, Unverstà d Napol Federco II Professore supplente, Unverstà della Baslcata a.a. 0/0 Contenut: o Specfcazone del modello o Ipotes del modello classco

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano 14 Settembre 2012

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano 14 Settembre 2012 Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano 4 Settembre 0 Cognome Nome atr. Eserczo Ad alcun acqurent d smart TV è stata chesta la frequenza con cu s collegano ad nternet con l TV (servzo

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano Unverstà d Cassno Eserctazone d Statstca del 4 dcembre 6 Dott.ssa Smona Balzano Eserczo Sa la varable casuale che descrve l rsultato del lanco d dad, sulle cu facce v sono numer: 5, 5, 7, 7, 9, 9. a) Defnre

Dettagli

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 004/005 Cors d laurea Scenze e tecnche neuropscologche Modulo 3 Statstca Inferenzale Probabltà Dstrbuzon d probabltà Dstrbuzon camponare Stma ntervallare Verfca delle potes

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Esame di Statistica TEMA B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano 15 Febbraio 2013

Esame di Statistica TEMA B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano 15 Febbraio 2013 Esame d Statstca TEMA B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa S. Gordano Febbrao 03 Cognome Nome Matr. (n stampatello) Eserczo Nella tabella seguente sono rporta dat rguardant la produzone lorda d energa elettrca

Dettagli

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI I VALORI MEDI Valor che vengono calcolat per eprmere ntetcamente l ntentà d un fenomeno e per conentre la comparazone del fenomeno con fenomen analogh MEDIE COME CETRI I numer x R (=,,) poono eere rappreentat

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA Notazone: x = -esma modaltà della varable X Nel caso d dstrbuzon n class: x = Lmte superore della classe -esma x -1 = Lmte nferore della classe

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Eserctazone del corso d Statstca rof. Domenco Vstocco Dott.ssa aola Costantn 8 Aprle 008 Eserczo n. S consder un campone d 00 student d cu s conoscono le seguent probabltà dstnt secondo l sesso (Mmascho,

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 16: 13 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Eserczo Nell ammortamento d un prestto

Dettagli

L analisi della correlazione lineare

L analisi della correlazione lineare L anals della correlazone lneare Corso d STATISTICA Prof. Roberta Sclano Ordnaro d Statstca, Unverstà d apol Federco II Professore supplente, Unverstà della Baslcata a.a. 20/202 Prof. Roberta Sclano Statstca

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

SOLUZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038) 6 Novembre 2002 COMPITO A1

SOLUZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038) 6 Novembre 2002 COMPITO A1 FIRM DELLO STUDENTE SOLUZIONE PRIM PROV INTERMEDI DI STTISTIC CLE (COD. 547/438) 6 Novembre 22 Cognome Numero d matrcola Nome COMPITO 1 fn della valutazone s terrà conto solo ed esclusvamente d quanto

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Analisi della Varianza

Analisi della Varianza Anals della Varanza Esempo: Una ndustra d carta usata per buste per salumere vuole mglorare la resstenza alla trazone del propro prodotto. S rtene che resstenza alla trazone = f(concentrazone d legno nella

Dettagli

COSTRUIRE UN PICCOLO SET DI DATI

COSTRUIRE UN PICCOLO SET DI DATI COSTRUIRE UN PICCOLO SET DI DATI Indvduazone degl obettv dello studo Indvduazone delle varabl che possono autare l raggungmento degl obettv dello studo Preparazone degl strument d rlevazone PATNO Numero

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fsca Generale I Msure d grandezze fsche e ncertezze d msura Lezone 3 Facoltà d Ingegnera Lvo Lancer Indce Abbamo mparato: Orgne e classfcazone delle ncertezze (error) d msura Rappresentazone delle ncertezze

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli