Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)



Documenti analoghi
Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Area Marketing. Approfondimento

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Corso di Marketing Industriale

Concetti di marketing turistico

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

Fasi di crescita. Chiara Casadio

La scelta della strategia di marketing

La funzione Marketing e Vendite

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO?

Corso di MARKETING OPERATIVO

Marketing dei servizi. Alessandro Danovi

LE STRATEGIE CORPORATE IN UN IMPRESA MULTIBUSINESS

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Corso di Marketing Industriale

La fondatezza delle ipotesi qualitative e quantitative. I confini dell investimento interno all impresa fra imprese

Obiettivi della lezione

Indice di un Business Plan (2)

Corso di Marketing Industriale

Marketing Internazionale

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Information summary: Il marketing

Product, Place, Price, Promotion.

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

La missione. Definizione di Strategic Business Unit

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Analisi della domanda

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Scaletta della lezione:

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Il modello generale di commercio internazionale

POLITICHE E CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO COMMERCIALE

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Belowthebiz idee in rete

LA STRATEGIA AZIENDALE

Introduzione al Marketing Mix

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Il mercato di monopolio

Management Game 2011

IL MARKETING. Prof. Francesco Bifulco

Esercitazione di Marketing

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Il Marketing Strategico

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

LA LOGISTICA INTEGRATA

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

I GRAFICI A BOLLE ALCUNI GRAFICI DIVERSI DAL SOLITO. Di Luca Bazzani info@lucabazzani.com

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Economia del Lavoro 2010

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Concetti di Marketing nel turismo

Corso di Marketing Industriale

Come sviluppare un marketing plan

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

L analisi Competitiva

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

Come ottenere un nuovo prodotto

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

La Valutazione di una Start-up

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

La programmazione delle scelte finanziarie

GESTIONE DELLA CAPACITA

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA ORIENTATA AL MERCATO

SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Transcript:

Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) dott. Matteo Rossi Benevento, 14 gennaio 2008 La politica del prodotto Assume un ruolo centrale e prioritario nelle scelte di marketing. Appare caratterizzata da un elevato tasso di strategicità perché richiede l allestimento di strutture molto impegnative. AMPIEZZA-PROFONDITA -LUNGHEZZA- COERENZA DELLA GAMMA INNOVATIVITA DELLE PRODUZIONI MULTIFORMITA DELLE SCELTE (prodotto, marca, confezione, ecc.) Ampiezza Profondità Lunghezza - Coerenza L ampiezza si riferisce al numero di differenti prodotti posti in vendita (impresa costruttrice di mezzi di trasporto: auto-moto-autoarticolati). La profondità si riferisce al numero di varianti di ogni prodotto della linea (impresa costruttrice di auto: benzina- diesel, cilindrata, ecc.). La lunghezza si riferisce al numero totale dei prodotti. La coerenza si riferisce a quanto strettamente sono correlate le diverse linee di prodotto per quanto riguarda l uso finale, le caratteristiche del processo produttivo, i canali di distribuzione ed altri fattori.

Profondità Diversificazione, ampiezza e profondità della gamma di vendita Diversificazione produttiva Gelati Olii Ampiezza della gamma Detersivi Algida Sorbetteria Ranieri Friol Maya Bio presto Cif Vim Cornetto Cucciolone Magnum Tartufo Bauletto Olio per fritture Pezzature Vasetto Fustino lavatrice Ricarica Bucato a mano Crema Polvere Gel Liquido fresco profumo Esempio di ampiezza della gamma della UNILEVER La linea di prodotti Unilever Le linee di prodotti della Unilever sono coerenti dal punto di vista distributivo, in quanto impiegano gli stessi canali, ma lo sono meno per quanto concerne l impiego, in quanto svolgono funzioni diverse per i consumatori. I motivi di ampliamento della gamma Possibilità di far crescere i volumi di vendita. Possibilità di conseguire una migliore economicità dei processi operativi. Maggiore frammentazione del rischio. Possibilità di sfruttare complementarietà e sostituibilità fra i prodotti.

Prodotti da reddito VS Prodotti strategici I prodotti da reddito (lamette da barba) sono destinati a generare maggiore flussi di cassa per l impresa, mentre i prodotti strategici (rasoi da barba) sono essenziali per consentire il collocamento dei primi. A questi spesso vengono affiancati i prodotti da richiamo (in alcuni casi esistono dei modelli da richiamo) ovvero beni che, a motivo della particolare convenienza di acquisto, possono richiamare l attenzione dell acquirente sull intera gamma. Il ciclo di vita dei prodotti La pluralità di modelli e tipi di prodotto deriva dal naturale invecchiamento della gamma e dalla necessità di procedere al suo rinnovamento. Questo non solo perché l anzianità dei prodotti influisce sui volumi di domanda, ma anche perché ogni prodotto può partecipare in misura differente al reddito complessivo di impresa. Il ciclo di vita del prodotto Come osserva Kotler, il ciclo di vita del prodotto può riferirsi a: alla categoria di prodotto (sigarette), alla versione del prodotto (sigarette con filtro); alla marca (Marlboro).

La curva del ciclo di vita del prodotto Profitti La curva del ciclo di vita di un prodotto moda La curva del ciclo di vita di un prodotto stagionale

La curva del ciclo di vita di un prodotto flop Il marketing nei diversi stadi del ciclo di vita del prodotto Caratteristiche Costi scarse Alto costo per cliente Crescita rapidamente crescenti Costo medio per cliente Picco delle vendite Basso costo per cliente Riduzione Basso costo per cliente Profitti Negativi Crescenti Alti Declinanti Clienti Innovatori Pionieri Maggioranza Ritardatari Concorrenti Pochi In aumento crescente Numero stabile che inizia a ridursi In riduzione LA MATRICE DEL BCG (1) (Boston Consulting Group) Tasso di sviluppo del mercato Question Marks Dogs Stars Cash Cows Quota di mercato relativa

LA MATRICE DEL BCG (2) Tasso annuale reale di crescita del mercato BASSO ALTO Utili: bassi, instabili, in Utili: elevati, stabili, in aumento aumento Flusso di cassa: negativo Flusso di cassa: equilibrio tra entrate e uscite Strategie: analizzare per determinare se l attività Strategie: Investire nella diventerà una stella oppure crescita un cane QUESTION MARKS STAR Utili: bassi, instabili Utili: alti, stabili Flusso di cassa: equilibrio tra Flusso di cassa: alto, stabile entrate e uscite o negativo Strategie: mungere Strategie: disinvestire DOGS CASH COWS BASSA ALTA Quota di mercato relativa LA MATRICE DEL BCG (3) Più che individuare differenti classi di prodotto, la matrice si presta a definire tappe diverse nella vita degli stessi prodotti. E possibile individuare due differenti tipi di progressioni: 1. favorevole (con il passaggio da prodotto rischioso a prodotto di successo e, infine, a prodotto da reddito); 2. sfavorevole (con il passaggio da prodotto di successo a prodotto rischioso e, infine, a prodotto marginale). MATRICE DELLE POSIZIONI DI MERCATO Attrattività del settore BASSA MEDIA ALTA 1 4 7 2 5 8 3 6 9 Area dell investimento Area del disinvestimento ELEVATA MEDIA DEBOLE Forza competitiva

La programmazione di nuovi prodotti Per legittimare il ruolo di leadership nel settore, l impresa dovrà procedere continuamente a rinnovare la propria offerta. L innovazione, però, non va intesa come mera imitazione dei prodotti di successo già presenti sul mercato, ma come risultato della ricerca e dello sviluppo di idee originali.