Esercitazione di Marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione di Marketing"

Transcript

1 Esercitazione di Marketing Processo decisionale d acquisto Previsione della domanda potenziale a valore e a volume Previsione della domanda potenziale primaria e selettiva 29/10/2012

2 Esercizio 1. La decisione d acquisto Matteo, dopo aver superato con un buon voto l esame di Marketing, ha deciso di regalarsi un nuovo telefonino. Le marche e i criteri di valutazione considerati nella scelta sono riassunti dalla seguente tabella (la valutazione è espressa utilizzando una scala da 1= scarso a 5= ottimo). ATTRIBUTI PESO VALUTAZ. MINIMA TOKYA ERIKK AUTOROLA VANASONIC NEP DESIGN 0, QUALITÁ/PREZZO 0, TECNOLOGIA E SOFTWARE 0, Quale modello deciderà di acquistare Matteo? Verificare quale sarà la decisione di acquisto utilizzando la regola decisionale di tipo compensatorio con il modello Multi-attributo. 2

3 Regola compensatoria: modello multi-attributo. Si ottiene un punteggio complessivo per ciascuna marca moltiplicando il peso di ciascun attributo per il livello di soddisfazione stabilito. Utilizzando questo modello decisionale Matteo deciderà di acquistare il telefonino Tokya: ATTRIBUTI PESO TOKYA ERIKK AUTOROLA VANASONIC NEP DESIGN 0,25 3 0, , ,75 QUALITÁ/PREZZO 0, ,2 4 1,6 2 0,8 TECNOLOGIA E SOFTWARE 0,35 5 1,75 4 1,4 3 1,05 2 0,7 1 0,35 4,5 4,4 3,5 3,7 1,9 3

4 Esercizio 2. Misurazione della domanda potenziale Riepilogo dei dati: Totale popolazione italiana % Possessori di PC 27,2% Rapporto tra nr. stampati e nr. PC 0,89 % Clienti Epsol che non acquistano le cartucce originali 8% Prezzo cartuccia nero 30 Prezzo cartuccia colore 35 Durata cartuccia nero 3 mesi Durata cartuccia colore 4 mesi QUOTA DI MERCATO EPSOL HB IBN CANYON TOTALE STAMPANTI 26,2% 18,3% 12,5% 19,1% -INCHIOSTRO 81% 79,34% 83,4% 80,12% - LASER 19% 20,66% 16,6% 19,88% Calcolare il valore della domanda potenziale a volume e a valore di cartucce Epsol nero e colore. 4

5 Domanda potenziale a volume Calcolo di n: dove: Q = n*q» n = numero acquirenti nel mercato oggetto di analisi» q = quantità del prodotto acquistata mediamente in un anno POPOLAZIONE ITALIANA POSSESSORI DI PC (27,2%) POSSESSORI DI STAMPANTI (89%) POSSESSORI DI STAMPANTI EPSOL (26,2%) POSSESSORI DI STAMPANTI EPSOL A INCHIOSTRO (81%) ACQUIRENTI DI CARTUCCE ORIGINALI EPSOL (92%) n Calcolo di Q per cartucce nero: *(12/3) = Calcolo di Q per cartucce colore: *(12/4) =

6 Domanda potenziale a valore R = n*q*p dove:» n = numero acquirenti nel mercato oggetto di analisi» q = quantità del prodotto acquistata mediamente in un anno» p = prezzo unitario medio Calcolo di R per cartucce nero: *(12/3)*30 = Calcolo di R per cartucce colore: *(12/4)*35 =

7 Esercizio 3. Domanda potenziale primaria e selettiva Riepilogo dei dati: Totale popolazione italiana % Possessori cellulari 59,6% Rapporto utenti effettivi/utenti attivi 78% Valore medio di una ricarica 35 Durata di una ricarica 50 giorni Quote di mercato dei principali operatori: VODACALL PIM WILD QUATTRO 35,83% 48,29% 12,42% 3,46% Calcolare il valore della domanda potenziale, primaria e selettiva, annuale di ricariche telefoniche. 7

8 Domanda potenziale PRIMARIA Calcolo di n: POPOLAZIONE ITALIANA POSSESSORI DI TELEFONI CELLULARI (59,6%) UTENTI ATTIVI (78%) n Domanda potenziale PRIMARIA a volume: *(365/50) = Domanda potenziale PRIMARIA a valore: *(365/50)*35 =

9 Domanda potenziale SELETTIVA Numero linee effettive per operatore: VODACALL PIM WILD QUATTRO Domanda potenziale SELETTIVA (PIM) a volume: *(365/50) = Domanda potenziale SELETTIVA (PIM) a valore: *(365/50)*35 =

10 Esercitazione di Marketing La Matrice BCG La Matrice General Electric 3/12/2012

11 LA MATRICE BCG ALTO STAR QUESTION MARKS TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO CASH COW DOG BASSO ALTO QUOTA DI MERCATO RELATIVA BASSO 11

12 COSTRUIRE LA MATRICE BCG ALTO TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO QUESTION STAR MARKS Fatturato prodotto Fatturato principale concorrente CASH COW = 1 DOG BASSO > 1 ALTO BASSO < 1 QUOTA DI MERCATO RELATIVA 12

13 COSTRUIRE LA MATRICE BCG ALTO TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO STAR CASH COW QUESTION MARKS MEDIA DEI TASSI DI CRESCITA DEI DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO DOG BASSO ALTO BASSO QUOTA DI MERCATO RELATIVA 13

14 ESERCIZIO 1. Matrice BCG dell azienda Creamy Il responsabile Marketing dell azienda Creamy, produttore di yogurt, vuole analizzare le due principali linee di prodotti: - Breakfast (yogurt alla frutta, yogurt naturale, crema di yogurt magro) - Snack Leggero (yogurt da bere, yogurt magro extralight) Il mercato dello yogurt presenta il seguente andamento: VENDITE ITALIA Normale , ,81 Magro , ,95 Da bere , ,84 Totale , ,60 14

15 ESERCIZIO 1. Matrice BCG dell azienda Creamy I dati di vendita delle due linee di prodotti, comparati con il fatturato del principale concorrente di riferimento sono: NORMALE MAGRO DA BERE FATTURATO CREAMY PRINCIPALE CONCORRENTE Yogurt alla frutta , ,78 Yogurt naturale , ,48 Yogurt magro extra-light 3.614, ,08 Crema di yogurt magro , ,09 Yogurt da bere 2.358, ,58 15

16 ESERCIZIO 1. Matrice BCG dell azienda Creamy Utilizzando la matrice BCG classificare i prodotti delle due linee e valutare la composizione del portafoglio prodotti 16

17 CALCOLO DELLA QUOTA DI MERCATO RELATIVA FATTURATO PRODOTTO FATTURATO PRINCIPALE CONCORRENTE NORMALE MAGRO PRODOTTO CREAMY PRINCIPALE CONCORRENTE QUOTA DI MERCATO Yogurt alla frutta , ,78??? Yogurt naturale , ,48??? Yogurt magro extralight DA BERE Crema di yogurt magro 3.614, ,08??? , ,09??? Yogurt da bere 2.358, ,58??? 17

18 CALCOLO DELLA QUOTA DI MERCATO RELATIVA FATTURATO PRODOTTO FATTURATO PRINCIPALE CONCORRENTE NORMALE MAGRO FATTURATO CREAMY PRINCIPALE CONCORRENTE QUOTA DI MERCATO Yogurt alla frutta , ,78 1,33 Yogurt naturale , ,48 0,83 Yogurt magro extralight DA BERE Crema di yogurt magro 3.614, ,08 0, , ,09 1,56 Yogurt da bere 2.358, ,58 0,43 18

19 CALCOLO MEDIA DEI TASSI DI CRESCITA DEL MERCATO TASSO DI CRESCITA = v 1 - v 0 v 0 VENDITE ITALIA % TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO Normale , ,81??? Magro , ,95??? Da bere , ,84??? 19

20 CALCOLO MEDIA DEI TASSI DI CRESCITA DEL MERCATO TASSO DI CRESCITA = v 1 - v 0 v 0 VENDITE ITALIA % TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO Normale , ,81 11 % Magro , ,95 6,7 % Da bere , ,84 20,2 % 20

21 COLLOCAZIONE NELLA MATRICE BCG PRODOTTI QUOTA DI MERCATO % TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO Yogurt alla frutta 1,33 11 % Yogurt naturale 0,83 11 % Yogurt magro extra-light 0,75 6,7 % Crema di yogurt magro 1,56 6,7 % Yogurt da bere 0,43 20,2 % Media tasso di crescita = 11 21

22 COSTRUIRE LA MATRICE BCG TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO 11 1 QUOTA DI MERCATO RELATIVA 22

23 COSTRUIRE LA MATRICE BCG TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO 11 Yogurt alla frutta Yogurt naturale Crema y. magro Yogurt extra-light Yogurt da bere 1 QUOTA DI MERCATO RELATIVA 23

24 DEFINIRE LA STRATEGIA DI PORTAFOGLIO LINEA BREAKFAST Yogurt alla frutta TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO 11 Yogurt naturale Crema y. magro Yogurt extra-light Yogurt da bere 1 QUOTA DI MERCATO RELATIVA 24

25 DEFINIRE LA STRATEGIA DI PORTAFOGLIO LINEA SNACK LEGGERO Yogurt alla frutta TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO 11 Yogurt naturale Crema y. magro Yogurt extra-light Yogurt da bere 1 QUOTA DI MERCATO RELATIVA 25

26 ESERCIZIO 2. Matrice BCG dell azienda Remox Remox, impresa di produzione di scarponi da roccia, da trekking e per il telemark, vuole ridefinire la sua strategia nel mercato italiano. I dati relativi ai prodotti commercializzati sono i seguenti: PORTAFOGLIO PRODOTTI VENDITE REMOX VENDITE CONCORRENTE PRINCIPALE % TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO Scarponi da trekking % Scarponi da roccia % Scarponi da telemark % Disegnare la matrice BCG e definire la strategia da implementare. 26

27 ESERCIZIO 2. Matrice BCG dell azienda Remox Scarponi da trekking Scarponi da roccia Scarponi da Telemark TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO 6,7 1 QUOTA DI MERCATO RELATIVA 27

28 LA MATRICE GENERAL ELECTRIC ALTO A A B ATTRATTIVITÁ DEL MERCATO MEDIO A B C BASSO B C C ALTO MEDIO BASSO POSIZIONE COMPETITIVA 28

29 ESERCIZIO 3. La Matrice GE dell azienda Traveller s ATTRATTIVITÁ FATTORE Dimensione del mercato Tasso annuo di crescita Margine di profitto COEFFICIENTE PONDERAZIONE VALIGIE COMFORT VALIGIE LIGHT VALIGIE CASUAL VALIGIE LUXURY 0, , , COMPETITIVITÁ FATTORE Quota di mercato Sviluppo della quota Qualità prodotto COEFFICIENTE PONDERAZIONE VALIGIE COMFORT VALIGIE LIGHT VALIGIE CASUAL VALIGIE LUXURY 0, , ,

30 ESERCIZIO 3. La Matrice GE dell azienda Traveller s PUNTEGGIO = COEFF. DI PONDERAZIONE * VALORE ATTRATTIVITÁ VALIGIE COMFORT FATTORI COEFF. PONDERAZ. VALORE PUNTEGGIO Dimensione del mercato 0,20 4??? Tasso annuo di crescita 0,50 5??? Margine di profitto 0,30 4??? COMPETITIVITÁ FATTORI COEFF. PONDERAZ. VALORE PUNTEGGIO Quota di mercato 0,20 3??? Sviluppo della quota 0,35 5??? Qualità del prodotto 0,45 5??? 30

31 ESERCIZIO 3. La Matrice GE dell azienda Traveller s PUNTEGGIO = COEFF. DI PONDERAZIONE * VALORE ATTRATTIVITÁ VALIGIE COMFORT FATTORI COEFF. PONDERAZ. VALORE PUNTEGGIO Dimensione del mercato 0,20 4 0,80 Tasso annuo di crescita 0,50 5 2,5 Margine di profitto 0,30 4 1,2 COMPETITIVITÁ FATTORI COEFF. PONDERAZ. VALORE PUNTEGGIO Quota di mercato 0,20 3 0,60 Sviluppo della quota 0,35 5 1,75 Qualità del prodotto 0,45 5 2,25 31

32 ESERCIZIO 3. La Matrice GE dell azienda Traveller s ATTRATTIVITÁ FATTORE VALIGIE COMFORT VALIGIE LIGHT VALIGIE CASUAL VALIGIE LUXURY Dimensione del mercato 0,8 0,6 0,2 0,4 Tasso annuo di crescita 2,5 1,5 0,35 1 Margine di profitto 1,2 1,2 0,9 1,2 TOTALE 4,5 3,3 1,45 2,6 COMPETITIVITÁ FATTORE VALIGIE COMFORT VALIGIE LIGHT VALIGIE CASUAL VALIGIE LUXURY Quota di mercato 0,60 0,20 0,6 0,4 Sviluppo della quota 1,75 0,35 0,35 1,05 Qualità prodotto 2,25 0,9 0,9 2,25 TOTALE 4,6 1,45 1,85 3,7 32

33 ESERCIZIO 3. La Matrice GE dell azienda Traveller s 5 ATTRATTIVITÁ DEL MERCATO POSIZIONE COMPETITIVA 33

34 ESERCIZIO 3. La Matrice GE dell azienda Traveller s 5 Valigie comfort Valigie light ATTRATTIVITÁ DEL MERCATO Valigie casual Valigie luxury POSIZIONE COMPETITIVA 34

La misurazione e previsione della domanda

La misurazione e previsione della domanda La misurazione e previsione della domanda Alessandro De Nisco Università del Sannio denisco@unisannio.it Introduzione COME PUO ESSERE DEFINITA LA DOMANDA DEL MERCATO? La domanda del mercato per un prodotto

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) dott. Matteo Rossi Benevento, 14 gennaio 2008 La politica del prodotto Assume un ruolo centrale e prioritario nelle

Dettagli

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini IL MARKETING Materiale didattico di Andrea Maulini CHE COS E IL MARKETING? Non esiste una definizione univoca di marketing. In prima ipotesi, lo si può definire come STRUMENTO MEDIANTE IL QUALE SI REALIZZA

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende. Prof Marco Galdenzi

Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende. Prof Marco Galdenzi Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende Prof Marco Galdenzi Dispensa n 3 Difficilmente un azienda può servire tutti gli acquirenti di un mercato attraverso un offerta indifferenziata

Dettagli

Corso di MARKETING OPERATIVO

Corso di MARKETING OPERATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di MARKETING OPERATIVO Strategia di marketing Luca Petruzzellis lu.petruzzellis@disag.uniba.it La

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento STRATEGIE PIANO E BUDGET DI MARKETING STRATEGIE PIANO E BUDGET DI MARKETING Ogni impresa deve decidere il programma della propria attività per l anno successivo. Il compito

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Scaletta della lezione: 1. Evoluzione del concetto di pianificazione strategica 2. Alcuni significati di strategia 3. Il processo decisionale strategico: la SWOT analysis 4.

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA ORIENTATA AL MERCATO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA ORIENTATA AL MERCATO LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA ORIENTATA AL MERCATO La pianificazione strategica può essere definita come il processo manageriale volto a mantenere una corrispondenza efficace tra gli obiettivi e le risorse

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume una rilevanza fondamentale nell elaborazione del programma di

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

POLITICHE E CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO COMMERCIALE

POLITICHE E CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO COMMERCIALE POLITICHE E CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO COMMERCIALE Per prodotto s intende tutto ciò che può essere offerto ai consumatori per soddisfare un loro bisogno IN BASE ALLE ABITUDINI DEL CONSUMATORE I PRODOTTI

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Prof. Arturo Capasso LE LEVE DEL MARKETING-MIX Politiche di prodotto

Dettagli

LE STRATEGIE CORPORATE IN UN IMPRESA MULTIBUSINESS

LE STRATEGIE CORPORATE IN UN IMPRESA MULTIBUSINESS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Comunicazione per le Aziende LE STRATEGIE CORPORATE IN UN IMPRESA MULTIBUSINESS G. Pellicelli

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Denominazione/Ragione sociale impresa:..

Denominazione/Ragione sociale impresa:.. ALLEGATO 3 PROJECT PLAN (La domanda di agevolazione non corredata del presente Allegato non sarà presa in considerazione. Il presente Allegato deve essere compilato in ogni sua parte) 1. Beneficiario Denominazione/Ragione

Dettagli

Piano di marketing & ricerche di mercato

Piano di marketing & ricerche di mercato Piano di marketing & ricerche di mercato Roma, giugno 2004 Piano di marketing (1/6) ANALITICO STRATEGICO ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA ANALISI DEL SETTORE E DELL IMPRESA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

La scelta della strategia di marketing

La scelta della strategia di marketing LA SCELTA DELLA STRATEGIA DI L obiettivo che l impresa deve perseguire in questa fase è quello di individuare la strategia di marketing che sia in grado di offrire all impresa il mezzo per realizzare i

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese Responsabilità sociale dell impresa Orientamento alla clientela Sistemi di creazione del valore Orientamento verso la produzione Orientamento verso la

Dettagli

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Direttore tecnico di agenzia di viaggio identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata Descrizione sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di progettazione e strategia a quelle

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

ALLEGATO A CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

ALLEGATO A CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ALLEGATO A CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 1 ELEMENTI QUANTITATIVI TABELLA N. 1 A. Numero degli enti/aziende annoverati tra i propri clienti in Italia alla data di presentazione della domanda, esclusi gli enti

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) dott. Matteo Rossi Benevento, 20 aprile 2007 La politica del prodotto Assume un ruolo centrale e prioritario nelle

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ ( &

! #$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ ( & ! "#$ #$$% # % &#'('! )**+,)**- #' ' %. $$ ( & /' '( ' ( ''012 ( '' 3' 3 '(' ( ' "' ' ' '' 0 452 ''0)2! % ' 7 8 '6 ''092 " # IL PROCESSO DI MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING: Capitolo 2 come iniziare

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Corso di Analisi Statistica per le Imprese (9 CFU) Prof. L. Neri a.a. 2011-2012

Corso di Analisi Statistica per le Imprese (9 CFU) Prof. L. Neri a.a. 2011-2012 Corso di Analisi Statistica per le Imprese (9 CFU) Prof. L. Neri a.a. 2011-2012 1 Riepilogo di alcuni concetti base Concetti di base: unità e collettivo statistico; popolazione e campione; caratteri e

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO 141 Test del concetto di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare modelli

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva Marketing plan Partiamo dal perché Il Marketing plan (piano di marketing) è il documento con il quale si espongono gli obiettivi e le strategie di mercato

Dettagli

Analisi della concorrenza

Analisi della concorrenza Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Analisi della concorrenza Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Impresa L impresa è un sistema costituito da risorse ed attori (interni ed esterni)

Dettagli

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito 1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito Esercizio: utile (euro) tasso d'inflazione aliquota fiscale (t) anno 2009 100 3,00% 50% anno 2010 120 4,00% 50% anno 2011 80 5,00% 50% Eventi: -Nel 2009:

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing COMPRENDERE IL CONCETTO DI STRATEGIA E I FONDAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing COMPRENDERE IL CONCETTO DI STRATEGIA E I FONDAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LEZIONE N. 2 L attività di Marketing e le Strategie d Impresa Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL CONCETTO DI STRATEGIA

Dettagli

I GRAFICI A BOLLE ALCUNI GRAFICI DIVERSI DAL SOLITO. Di Luca Bazzani info@lucabazzani.com

I GRAFICI A BOLLE ALCUNI GRAFICI DIVERSI DAL SOLITO. Di Luca Bazzani info@lucabazzani.com Di Luca Bazzani info@lucabazzani.com ALCUNI GRAFICI DIVERSI DAL SOLITO Nelle slide successive alcuni grafici diversi dai soliti istogrammi, torte, barre ecc ecc Verranno analizzati grafici A bolle Radar

Dettagli

Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e Gestione delle imprese (Corso B) A.A. 2014/2015 Eserciziario

Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e Gestione delle imprese (Corso B) A.A. 2014/2015 Eserciziario Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e Gestione delle imprese (Corso B) A.A. 2014/2015 Eserciziario 1 INDICE 1)Esercizi capitolo 13. 3 2)Esercizi capitolo 11 4 3)Esercizi matrice BCG. 5

Dettagli

Guida. Sistema impresa. Mercato. Analisi della concorrenza. Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia. Prof.

Guida. Sistema impresa. Mercato. Analisi della concorrenza. Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia. Prof. Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Analisi della concorrenza Prof. GIUSEPPE TARDIVO Prof.ssa MONICA CUGNO Guida Sistema impresa Analisi dell ambiente Mercato Analisi della concorrenza

Dettagli

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE Prof. Massimo Saita Direttore Istituto Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Professore ordinario

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizio 1

Ricerca Operativa Esercizio 1 E1 Esercizio 1 La fonderia ESSELLE deve produrre esattamente 1000 pezzi del peso di un chilogrammo ciascuno. Il ferro con cui questi pezzi saranno fatti deve contenere manganese e silicio nelle seguenti

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Programma d esame di maestro artigiano. Gestione aziendale nell artigianato

Programma d esame di maestro artigiano. Gestione aziendale nell artigianato Programma d esame di maestro artigiano Gestione aziendale nell artigianato Approvato con decreto dell assessore provinciale, n. 15531/2015 del 19.10.2015 Valutazione della parte d esame gestione aziendale

Dettagli

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente Scheda Progetto Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale Indirizzo Sede Amministrativa Nome del Referente Telefono del Referente 1 1. In quale fase si colloca la Tua Impresa? (inserisci

Dettagli

www.ink3.it IL TUO CORNER INK3 Scopri perché INK3 costa meno e rende più di tutti

www.ink3.it IL TUO CORNER INK3 Scopri perché INK3 costa meno e rende più di tutti IL TUO CORNER INK3 Scopri perché INK3 costa meno e rende più di tutti CHI SIAMO INK3 è un azienda specializzata nella vendita di prodotti consumabili per la stampa. La proposta INK3 si afferma e consolida

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

CORSO DI MARKETING PROGREDITO MARKETING METRICS. Parte seconda. Prof. Giancarlo Ferrero Università di Urbino Carlo Bo

CORSO DI MARKETING PROGREDITO MARKETING METRICS. Parte seconda. Prof. Giancarlo Ferrero Università di Urbino Carlo Bo CORSO DI MARKETING PROGREDITO MARKETING METRICS Parte seconda Carlo Bo 1 MODELLI PER EVOLUZIONE Q. M. Non è sufficiente comprendere le componenti per aree geografiche, canali distributivi, tipologie di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

RISCHIO E CONTROLLO DI GESTIONE. AREA STRATEGICA d AFFARI

RISCHIO E CONTROLLO DI GESTIONE. AREA STRATEGICA d AFFARI Prof. Francesco Albergo Docente di PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Corso di Laurea in Economia Aziendale Curriculum in Gestione Aziendale Organizzata UNIVERSITA degli Studi di Bari DOTTORE COMMERCIALISTA -

Dettagli

Marketing Operativo: Prodotto

Marketing Operativo: Prodotto Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Prodotto Dott. Mario Liguori 1 Il concetto di prodotto nel marketing Prodotto base Prodotto di agevolazione

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Novembre 2010 Anno accademico 2010/11 Lucidi di Giuseppe

Dettagli

Esercizi Capitolo 8. Convenienza economica ad eliminare o aggiungere un segmento

Esercizi Capitolo 8. Convenienza economica ad eliminare o aggiungere un segmento Decisioni in condizioni di certezza Esercizi Capitolo 8 Convenienza economica ad eliminare o aggiungere un segmento 8.1 Esercizio Beauty Dati Volumi Prezzi Provvigioni Mascara 1.250.000,00 4,50 5,0% Rossetti

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

Indica con una crocetta la corretta collocazione delle seguenti affermazioni:

Indica con una crocetta la corretta collocazione delle seguenti affermazioni: Esercizio n. 1 Indica con una crocetta la corretta collocazione delle seguenti affermazioni: INFORMAZIONI STRATEGICHE NON STRATEGICHE La responsabile dell ufficio acquisti segnala la necessità di sostituire

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

PRICING E REVENUE MANAGEMENT

PRICING E REVENUE MANAGEMENT PRICING E REVENUE MANAGEMENT Strategie di Pricing Alberghiero Listino Fisso VS Listino Dinamico Ha ancora senso oggi avere un listino prezzi statico per una struttura alberghiera? La strategia del listino

Dettagli