Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital



Documenti analoghi
Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Confindustria Genova

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

Università degli Studi di Palermo

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

L attività d investimento nel capitale di rischio

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI

COMPANY PROFILE. AINVEST srl. Una overview sulla società Pag. 2. La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2. Le attività Pag.

C o m p a n y P r o f i l e

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Il network per la finanza d impresa

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Private equity e private debt: le nuove sfide della consulenza finanziaria. Philippe Minard Emisys Capital S.G.R.p.A.

Private Equity: Management and investment opportunity. Michel Cohen, Milano, 6 Giugno 2007

La comunicazione economico-finanziaria

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Capitale di rischio VS Capitale di debito

ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario

SIMEST. finanziaria di sviluppo pubblico-privata. privata che ha lo scopo di promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane.

IL CONSORZIO ZEROCENTO

BVA&PARTNERS Crescere nel tuo Business, insieme &PARTNERS

La creazione di impresa spin-off al CNR

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO SGR CAPITALI PER LA CRESCITA DELLE MEDIE E PICCOLE IMPRESE ITALIANE

Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

Centro Servizi del Distretto

business plan fotovoltaici

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

PHD Plus Edizione 2012

Ministero dello Sviluppo Economico

Presentazione della Società

IMPRESE IN LOMBARDIA: AGEVOLAZIONE E AIUTI

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Ver Capital SGR: Overview

Strumenti per patrimonializzare e sostenere le Pmi: il Private Equity

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO LORENZO BARALDI Senior Partner. Genova, 7 aprile 2016

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

INSIEME PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

presentazione dei servizi

Valutazione del merito creditizio criteri generali

L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Presentazione 7 Paolo Anselmo

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Chi Siamo. Il nostro obiettivo. Obiettivamente S. C. StradaCancelloRotto, Bari

STUDIO GNUDI & ASSOCIATI

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

ENTRO IL 30/09/ /12/2014 SASSARI ENTRO IL 30/10/14

Transcript:

GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital

Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori specializzati, nei confronti di imprese non quotate. L obiettivo era di ottenere un capital Gain in sede di dismissione. Oggi Con venture capital si riferisce alle operazioni finalizzate a sostenere la nascita di nuove imprese, mentre con private equity si intende l'insieme delle operazioni poste in essere per sviluppare attività esistenti o risolvere problemi connessi con la proprietà di un'impresa, incluso il fenomeno del passaggio generazionale. Italia Il private equity viene definito come attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate, con l obiettivo della valorizzazione dell impresa oggetto di investimento ai fini della sua dismissione entro un periodo di medio lungo termine.

Le evoluzioni del mercato italiano Fino al 1986 L attività di investimento diretto nel capitale di rischio di imprese industriali non quotate era tassativamente preclusa alle aziende di credito e agli istituti centrali di categoria. Dal 1987 La banca d Italia autorizza le aziende di credito e gli istituti centrali di categoria, ad operare nel capitale di rischio tramite società di intermediazione finanziaria di loro emanazione, le SIF. Con il TUF Viene introdotta la figura del gestore unico del risparmio attraverso la struttura della Società di Gestione del Risparmio ovvero le SGR.

Gli operatori in capitale di rischio in Italia Banche. SGR di fondi chiusi mobiliari. Fondi paneuropei (banche, finanziarie e advisory companies di fondi chiusi internazionali). Società finanziarie di partecipazioni. Finanziarie pubbliche.

Le fasi dell intervento Avvio Venture Capital Sviluppo Private Equity Cambiamento (MBO, turnaround, replacement)

Il finanziamento all avvio Si intendono tutti gli interventi effettuati allo stadio iniziale del ciclo di vita di una attività imprenditoriale, con l obiettivo di supportarla ed agevolarne la fase di avvio. L investitore istituzionale riveste un ruolo importante in tutte le fasi del processo di creazione di impresa: rifinire l idea, costruire il team, reperire i finanziamenti, realizzare la fase di start up. Il contributo dell investitore si concretizza, oltre che nell apporto di risorse finanziarie, anche nel trasmettere al nuovo imprenditore capacità manageriali e competenze aziendali.

Il finanziamento all avvio Gli investitori tendono ad acquisire partecipazioni di maggioranza. La centralità del business plan nella fase di avvio del rapporto tra imprenditore ed investitore. L importanza del fattore innovazione. Le peculiarità dell investimento in settori high tech.

Le principali tipologie di investimento Early stage financing Fase Valutazioni Competenze Operatore Seed financing Bisogna identificare le potenzialità di un prodotto ancora da sviluppare Tecnico scientifiche Venture Capital Start up financing Bisogna identificare la validità commerciale del prodotto Tecnico scientifiche Venture Capital First stage financing Bisogna identificare la validità commerciale del prodotto Analisi di mercato e potenzialità commerciali Venture Capital Rischio elevato

Il finanziamento per lo sviluppo Si intendono gli investimenti nel capitale di rischio di imprese già sviluppate che intendono, sulla base di diverse problematiche, consolidarsi, svilupparsi, avviare processi di aggregazione o accedere alla quotazione. Modalità di sviluppo: aumento o diversificazione della capacità produttiva, acquisizioni, integrazione con altre realtà imprenditoriali. Il contributo dell investitore istituzionale si concretizza in differenti aspetti, legati anche alla tipologia di sviluppo intrapresa: apporto di risorse finanziarie, consulenza, sviluppo della struttura organizzativa, network di conoscenze, affiancamento nella ricerca di sinergie ed economie di scala.

Il finanziamento per lo sviluppo Le potenziali imprese target: spesso si tratta di imprese di medie dimensioni, sufficientemente mature per intraprendere un processo di espansione a livello nazionale/internazionale. L investitore si rivolge alle imprese ritenute potenzialmente in grado di intraprendere significativi processi di sviluppo, di consolidamento e di ampliamento, legati a strategie di medio/lungo termine. Maggiore complessità tecnica, nonché a livello di valutazione dell opportunità, rispetto alle operazioni di finanziamento all avvio.

Le principali tipologie di investimento Expansion financing Fase Valutazioni Competenze Operatore Second stage financing. Sulla possibilità di aumentare la capacità produttiva Conoscenza del mercato Private equity Third stage financing Lancio di nuovi prodotti; acquisizione di società concorrenti Conoscenza del mercato Private equity Bridge financing Sul momento opportuno per effettuare la quotazione Mercato di Borsa Private equity

Buy Out Si tratta di operazioni di acquisizione, realizzate attraverso metodologie di investimento tecnicamente ad elevato grado di complessità. Il ruolo dell operatore è quello di supportare finanziariamente il cambiamento dell assetto proprietario, sostenendo il nuovo gruppo imprenditoriale nell acquisizione dell attività ceduta. Il cambio radicale di proprietà dell impresa è una esigenza che può nascere da diversi motivi, tra cui: volontà di liquidare una attività aziendale o un ramo di essa, crisi nel passaggio generazionale, processi di privatizzazione.

Le principali tipologie di investimento Leveraged buy out Si intende una qualsiasi acquisizione di società effettuata ricorrendo in misura prevalente al capitale di debito e limitando l investimento finanziario del compratore, in termini di capitale di rischio, solamente ad una parte circoscritta del prezzo. Importanza della struttura finanziaria. Il processo di acquisizione lascia l azienda acquisita con un rapporto di indebitamento più elevato di quanto non fosse prima dell acquisto. Il rimborso del debito avviene attraverso i flussi di cassa operativi prodotti dall azienda oggetto di acquisizione.

Le principali tipologie di investimento Fase 1 Leveraged buy out costituzione Holding Fase 2 finanziamento non garantito Finanziatori Fase 4 fusione Target Fase 3 pagamento Azionisti della target

Le principali tipologie di investimento Le fasi di un operazione di leveraged buy out FASE 1 Costruzione della newco e versamento del capitale di rischio. FASE 2 Una o più società finanziarie concedono un finanziamento alla newco, per un ammontare tale da coprire, sommato a quanto già versato in conto capitale dai soci, il prezzo di acquisto delle azioni dell impresa target. FASE 3 La newco acquista le azioni della target. FASE 4 La newco si fonde con la target.

Le principali tipologie di buy out Buy out Buy in BIMBO Public to Private

Le principali tipologie di investimento Replacement capital Acquisto, da parte di un operatore specializzato in attività di venture capital, di azioni o quote societarie al fine di sostituire quella parte dell azionariato che non è più interessata al prosieguo dell attività aziendale.

Le principali tipologie di investimento Cluster venture È una metodologia di investimento che ha come oggetto il raggruppamento di società operative indipendenti, integrabili verticalmente od orizzontalmente e caratterizzate da considerevoli similitudini in termini di prodotti, mercati, tecnologie.

Le principali tipologie di investimento Turnaround financing Si tratta di interventi di ristrutturazione di imprese che attraversano, nella fase di maturità del proprio ciclo di vita, uno stato di crisi strutturale, risolvibile unicamente attraverso un radicale avvicendamento del gruppo proprietario/manageriale ed un solido piano di ristrutturazione.