Lezione del 11 settembre Prof.ssa Soletti



Documenti analoghi
CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Patologia del linguaggio in età evolutiva

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISCORSI E LE PAROLE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

1/7 scienze motorie e sportive

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

L intelligenza numerica

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

nell ambito della lettoscrittura

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

Programmazione di Classe Prima

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

-IL CORPO E IL MOVIMENTO-

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

I disturbi di comprensione del testo scritto

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

DSL E DISPRASSIA VERBALE

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Disabilità e qualità dell integrazione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTARE PER COMPETENZE

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

QUESTIONARIO SULLA COORDINAZIONE MOTORIA (The DCDQ 07 B.N. Wilson) Traduzione e adattamento a cura di Barbara Caravale e Silvia Baldi

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Dislessia e mappe semantiche

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

INGLESE CLASSE PRIMA

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

INGLESE - CLASSE PRIMA

Transcript:

Lezione del 11 settembre Prof.ssa Soletti Indice della lezione: Il bambino nella scuola materna Sviluppo del linguaggio non è più solo un mezzo per esprimere bisogni o proteste ma diventa uno strumento per acquisire nuove conoscenze del mondo esterno e per l avvio del processo di socializzazione. Il gioco (motorio, imitativo, simbolico9 diventa un mezzo per lo sviluppo della personalità. Sviluppo Affettivo: si esprime dapprima attraverso il gioco successivamente attraverso le competenze grafiche acquisite La scuola offre una realtà sempre in mutazione e favorisce lo sviluppo del naturale processo di adattamento. Il bambino è costretto a confrontarsi continuamente con abitudini, atteggiamenti e modelli di vita in rapida evoluzione dai quali possono derivargli conflitti, paure e tensioni emotive Scuola Materna: osservare! Percezione visiva, uditiva, tattile Schema corporeo, orientamento spaziale, integrazione spazio- temporale Coordinazione generale, coordinazione oculomanuale, Attenzione, memoria Linguaggio: comprensione, produzione, uso del linguaggio Ritardo del linguaggio Ritardo del linguaggio, descrive quadri clinici molto eterogenei, in cui le difficoltà o atipie linguistiche possono manifestarsi isolatamente oppure in associazione con altre condizioni patologiche (deficit neuromotori, sensoriali, cognitivi e relazionali). Quando in associazione, espressione di un ritardo psicomotorio che deve essere valutato clinicamente I bambini che presentano un ritardo del linguaggio in età precoce sono definiti con il termine anglosassone Late Talkers Parlatori Tardivi Sono parlatori tardivi quei bambini che sviluppano il linguaggio tra 24 e 36 mesi (Rescorla, 1989) 24-36 mesi ESPLOSIONE del LINGUAGGIO 1

è una fase di sviluppo in cui la maggior parte dei bambini è già in grado di utilizzare il linguaggio come uno strumento privilegiato per comunicare con gli altri e per ampliare il bagaglio di conoscenze sul mondo che va costruendo. VARIABILI QUANTITATIVE NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO IMPORTANTE (POTREBBE ESSERE DOMANDA D ESAME): Ritardo di Linguaggio: Rischio di strutturare DSL, Disturbo specifico di Linguaggio Si trovano in una situazione di alto rischio i bambini che NON possiedono le seguenti competenze: - A 2aa e 1/2 - Parole e verbi (circa 100 p e 20 v) - frase di 3 parole - Rispondere a 3 ordini verbali non contestuali - Gioco simbolico semplice - Non coordinazione in un azione tra 2 persone Si trovano in una situazione di alto rischio i bambini che NON possiedono le seguenti competenze: - A 3 aa e 1/2 - Parole e verbi (circa 400 p e 50 v) - Periodo di 2 frasi coordinate - Rispondere a ordini verbali assurdi 2

- Gioco simbolico semplice - Difficoltà di comprensione - Scarsa intellegibilità nella produzione Si trovano in una situazione di alto rischio i bambini che NON possiedono le seguenti competenze: - A 5 aa e 1/2 - Racconto di 4-5 frasi - Producono ipotesi - Comprendono intensioni segrete La sfasatura tra comprensione e produzione lessicale (Orsolini, 2000) Riconoscere le parole è un processo meno costoso e impegnativo rispetto a ricostruire e a riprodurre la pronuncia Lo sviluppo percettivo ha tempi diversi da quelli dello sviluppo articolatorio, avviene prima! Il bambino pur riconoscendo un suono può non essere in grado riprodurlo o di riprodurre l esatta sequenza di suoni che compone una parola I bambini usano le parole con una certa economia, poche e per diversi significati. Gli strumenti utilizzati per valutare la normalità del linguaggio dei bambini variano molto da una nazione all altra e persino da una tradizione clinica all altra. Per valutare lo sviluppo fonologico (Bortolini, 1995) in genere si stabilisce quali fonemi linguistici fanno parte del repertorio del bambino, quali processi di semplificazione vengono applicati nella pronuncia delle parole, in che misura la pronuncia delle parole sia corretta. Per compiere queste analisi si può utilizzare sia un campione di linguaggio spontaneo, sia un campione di enunciati ottenuti chiedendo al bambino di descrivere immagini, o di ripetere ciò che è stato detto dall adulto (vedere in un altra parte della sezione, come si fa una valutazione fonologica). Per valutare lo sviluppo lessicale si utilizzano in genere dei test che chiedono al bambino di denominare immagini (produzione lessicale) o di indicare l immagine che corrisponde alla parola pronunciata dall esaminatore (comprensione lessicale). Per esaminare lo sviluppo morfologico e sintattico nella produzione del linguaggio si compie un analisi di linguaggio spontaneo, esaminando quali strutture morfologiche (es., flessioni verbali, preposizioni, articoli, pronomi) e sintattiche (es., accordo soggetto- predicato, frasi passive, frasi relative) sono presenti e utilizzate correttamente. Anche test di ripetizioni frasi possono servire per valutare lo sviluppo morfologico e sintattico. La comprensione di strutture morfologiche e sintattiche è valutata in genere attraverso test che chiedono al bambino di scegliere tra alcune immagini quella che corrisponde alla frase detta dall adulto. Caratteristiche del ritardo fonologico nei bambini con disturbo specifico di linguaggio Se ci chiediamo quali caratteristiche abbia la produzione fonologica dei bambini di 4 o 5 anni con disturbo specifico di linguaggio, possiamo senz altro tornare alla descrizione dello sviluppo fonologico di un bambino di due- tre anni (cfr. l articolo sullo sviluppo fonologico). Troviamo per lo più gli stessi fenomeni (Bortolini, 1995; Leonard, 1998): un repertorio ristretto di consonanti (le difficoltà con le vocali sono piuttosto rare, ma anch esse sono 3

documentate), una variabilità nella pronuncia di uno stesso tipo di suono e talvolta della stessa parola, semplificazioni (es., [coccolata] per /cioccolata/), uso di strutture sillabiche semplici. Ci sono tuttavia diversità importanti con la produzione fonologica di bambini più giovani: il ritmo di apprendimento è molto lento nei bambini con disturbo specifico; al contrario, la produzione fonologica di un bambino di due anni cambia a ritmi molto rapidi. Un altra diversità è che nei bambini di due anni l ampliarsi del lessico sia in comprensione sia in produzione si associa ad un forte avanzamento nello sviluppo fonologico. Al contrario, nei bambini con DSL i cambiamenti a livello lessicale sembrano non indurre cambiamenti a livello fonologico. Valutare la comunicazione o Contatto di sguardo o Intenzionalità comunicativa o Partecipazione o Triangolazione o Uso dei gesti deiitici e referenziali o Uso del gesto come sostegno al linguaggio mancante I Disturbi Specifici di Linguaggio Il disturbo specifico del linguaggio (DSL) è un disturbo evolutivo del linguaggio, detto "specifico" in quanto non è collegato o causato da altri disturbi evolutivi del bambino, come ad esempio ritardo mentale o perdita dell'udito. Fa parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici. Vengono definiti come specifici quei disturbi del linguaggio che sono selettivi e cioè che compromettono lo sviluppo del linguaggio in assenza di un problema neurologico, sensoriale, intellettivo ed affettivo. I disturbi specifici di linguaggio possono compromettere in maniera diversa e complementare sia lo sviluppo della produzione verbale sia lo sviluppo della comprensione verbale Disturbi del linguaggio: icd- 10, [315.31] Disturbo della Fonazione F80.0 [315.39] Disturbo della Espressione del Linguaggio F80.1 [315.31] Disturbo Misto della Espressione e della Ricezione del Linguaggio F80.2 [315.31] Disturbo della Comunicazione Non Altrimenti Specificato F80.9 [307.9] Balbuzie F98.5 [307.0] 4

Le Balbuzie Anomalia del normale fluire e della cadenza dell eloquio, caratterizzata da ripetizioni, prolungamenti, blocchi. Esordisce in genere tra i 2 e i 7 aa con un picco intorno ai 5 aa, nel 20% continua in età adulta. Incidenza: 5% dei bambini Spesso assente nel canto, nella lettura orale e nel parlare con animali. Aggravata dallo Stress EVOLUZIONE DEI DSL v 32 bambini su 1000 presenteranno un disturbo significativo delle competenze linguistiche, v 1 su 3 non presenterà più un disturbo di linguaggio, v 1 su 3 non presenterà più un disturbo di linguaggio, ma un disturbo dell apprendimento, v 1 su 3 presenterà un disturbo psicopatologico e/o un disturbo cognitivo di cui il disturbo di linguaggio è la prima manifestazione (Fonte G.Levi) Attenzione! Nei bambini con DSL persistente dopo i 4 aa, il rischio di sviluppare un DSA è stimato tra il 37% e il 75%( Stothard et al, 1998 e altri autori) La severità del disturbo fonologico espressivo è un importante fattore predittivo di dislessia (Larrivee e Catts 1999) Le competenze metafonologiche possono essere considerate il miglior fattore predittivo dello sviluppo della lettura (Bryant 1989, Snowling 2000 ecc ) COSA FARE PER AIUTARE UN BAMBINO CON DISTURBO DI LINGUAGGIO Ascoltare il bambino quando parla cercando di non correggerlo e cercando di interpretare correttamente quanto dice. Correggerlo può creare ansia Ripetere quanto detto dal bambino per offrire un modello verbale corretto Favorire sempre l uso del gesto per aumentare l efficacia comunicativa Valorizzare tutte le altre qualità del bambino in modo da aumentare la sua autostima Dare tempo al bambino Segnalare alla famiglia la necessità di una valutazione COSA NON FARE Non parlare davanti a lui delle sue difficoltà Non anticiparlo quando parla, completando per lui le parole o le frasi Cercare di non interromperlo Non fargli ripetere le parole, a maggior ragione se non riesce a pronunciarle! COSA FARE PER AIUTARE UN BAMBINO CON BALBUZIE Non dire di rallentare, ne di stare più tranquillo, non serve a niente! Non anticipare le parole Educare tutti i membri della classe all ascolto e a rispettare i turni della conversazione, per tutti i bambini, e soprattutto per i balbuzienti è molto più facile parlare quando ci sono poche interruzioni e hanno l attenzione dell ascoltatore 5

Contenere l ansia Seguire il contenuto e non la difficoltà, quello che dice non come lo dice. DISTURBI DELLA COORDINAZIONE MOTORIA LA DISPRASSIA Inclusa nelle definizioni di Disturbo della coordinazione motoria DCD. E sinonimo? In cosa differisce? la disprassia è un disturbo dell esecuzione di un gesto intenzionale Il valore etimologico del termine disprassia include il termine prassia ovvero atto intenzionale che prevede la capacità di pianificare programmare ed eseguire una serie di movimenti deputati al raggiungimento di uno scopo od obiettivo. (Difficoltà di pianificazione, programmazione e esecuzione) DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA Disturbo della capacità di esecuzione del movimento/i non finalizzati DISPRASSIA o Disturbo della capacità di pianificazione, controllo ed esecuzione degli atti motori finalizzati. CARATTERISTICHE DEL BAMBINO CON DCM Bambino goffo e impacciato nei movimenti, urta, rovescia, fa cadere Può avere difficoltà nelle abilità grosso- motorie (tutto il corpo) e nelle abilità fino motorie (uso delle mani) Impara in ritardo ad andare in bicicletta, calcia male, non afferra correttamente la palla, non sa saltare la corda, non sa allacciarsi le scarpe o abbottonarsi Ci può essere una discrepanza notevole tra le sue capacità motorie e per esempio le sue capacità intellettuali e linguistiche Può avere difficoltà ad acquisire nuove capacità motorie Può avere difficoltà a svolgere attività che richiedono l uso coordinato di entrambi i lati del corpo (es tagliare con le forbici) Può avere uno scarso controllo della postura e uno scarso equilibrio Può avere difficoltà a scrivere in stampatello o a mano libera, in quanto implica una continua interpretazione del feedback sui mov della mano e la contemporanea pianificazione di nuovi movimenti. In genere questi bambino non sanno organizzarsi nelle azioni compiute, ne deriva: un gioco povero e ripetitivo, poco autonomi (non sanno vestirsi, spogliarsi, lavarsi) Scarso uso del disegno Frequenti disordini fonologici 6

DSL, DCD, Disprassia: difficoltà e disturbi frequentemente associati: Difficoltà nei movimenti fini delle dita delle mani associata a deficit fonetico- fonologico Problema nella velocità di esecuzione e sequenzialità associata a problemi di produzione morfosintattica Difficoltà in compiti di analisi visuo- spaziale e problemi di oculomozione quasi sempre presenti Problemi nell area dell equilibrio statico e dinamico non vistosi ma presenti nei DSL Difficoltà nella produzione e nell imitazione dei gesti e abilità manuali associata a deficit lessicali POSSIBILI DISTURBI ASSOCIATI Inibizione Labilità attentiva Disagio emotivo relazionale Tendenza all iperattività Reazioni oppositivo provocatorie A volte fobie 7

COSA FARE PER AIUTARE UN BAMBINO CON DCM? Valorizzare tutte le altre qualità del bambino (di solito sono tante) in modo da aumentare la sua autostima Non arrabbiarsi se si mostra disattento o poco accurato in alcune attività, darli più tempo per portare a termine il compito Aiutarlo nello sviluppo delle autonomie Aiutarlo nella definizione concreta degli spazi Sollecitarlo a osservare i suoi propri movimenti per aiutarlo a pianificare ed eseguire correttamente le azioni I Disturbi della Sfera Emotiva SINDROME ANSIOSA DA SEPARAZIONE FOBIA SCOLARE FOBIA SOCIALE MUTISMO SELETTIVO DISTURBI OSSESSIVO- COMPULSIVI 8

DISTURBI DELL UMORE Ansia da separazione Disturbo internalizzante Presenza di ansia eccessiva (inadeguata rispetto all età e al livello di sviluppo) e specifica che concerne la separazione dai familiari cui il bambino è maggiormente legato e che non è semplicemente parte di un ansia generalizzata estesa a più situazioni. Esordio prima dei 18 anni Preoccupazioni irrealistiche circa incidenti o eventi sfavorevoli (smarrimenti, ricoveri) che allontanerebbero il bambino dai familiari stessi; persistente paura di rimanere solo, riluttanza o rifiuto ad andare a scuola. Come si manifesta? v Preoccupazione nona realistica su incidenti alle persone care v Paura che se vanno via e non ritornano v Preoccupazione che qualche evento possa separare il bambino dalla figura di accudimento. v Riluttanza ad andare a scuola per la paura della separazione v Riluttanza o rifiuto a dormire senza vicino la figura di riferimento v Paura a stare solo durante il giorno senza una delle figure di accudimento v Incubi ripetuti relativi alla separazione v Comparsa di sintomi somatici nelle occasioni di separazione v Sofferenza intensa prima, durante e dopo la separazione QUANDO È SINTOMATICA DI UN DISTURBO? La durata dell'anomalia è di almeno 4 settimane. C. L'esordio è prima dei 18 anni. D. L'anomalia causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell area sociale, scolastica (lavorativa), o di altre importanti aree del funzionamento. DISTURBO D ANSIA DA SEPARAZIONE Fattori predisponenti Situazioni familiari conflittuali - > fantasie di perdita Minacce di una figura di attaccamento di lasciare la famiglia Espressione di una figura di attaccamento della paura di ammalarsi o morire Separazioni precoci vissute in modo traumatico I genitori non sanno aiutare il b. a gestire la separazione (es. allontanarsi con l imbroglio inaffidabilità del genitore) Quando i genitori descrivono il mondo esterno come molto pericoloso il bambino costruisce una percezione di sé come fragile Genitore che non riesce a stare da solo e tiene il b. per rassicurarsi, vicino a sé Genitore, soprattutto mamma, con disturbo d ansia da separazione o problemi di panico 9

COSA FARE PER AIUTARE UN BAMBINO CON DISTURBO D ANSIA DI SEPARAZIONE? Non avere ansia Gestire con attenzione il momento della separazione e il re- incontro rassicurando madre e bambino MAI permettere alla mamma di andarsene senza salutare o con sotterfugi Spetta all insegnante rassicurare il bambino quando il genitore se ne va Essere molto calmi e pazienti rassicurando verbalmente che la mamma tornerà ad un orario definito con il bambino che possa controllare concretamente (es linea del tempo) Essere molto calmi e pazienti rassicurando verbalmente che la mamma tornerà ad un orario definito con il bambino che possa controllare concretamente (es linea del tempo) Strutturare spazi e momenti così che il bambino non si senta mai disorientato o in balìa delle sue emozioni e paure DISTURBI DELL EVACUAZIONE I disturbi dell evacuazione: Enuresi Emissione attiva involontaria incosciente e incontrollata di urina a un età in cui dovrebbe essere acquisito il controllo Encopresi Evacuazione delle feci in luoghi inappropriati, di solito involontaria, a volte intenzionale dopo i 4 anni di età Enuresi Differenziare dall incontinenza Legata fattori infettivi Neurologici Epilessia diabete E. Notturna - più frequente Di solito prima di una fase di sonno REM E. Diurna - più rara ENURESI Primaria Continua a presentarsi anche dopo l eta in cui si dovrebbe avere il controllo vescicale (5 anni) Secondaria Compare dopo almeno un anno in cui il b. ha il pieno controllo e regolazione della vescica Più frequente nei maschi A 5 anni 7% maschi 3% femmine 10

A 10 anni 3% maschi 2% femmine Familiarità del disturbo? SI Compare in un momento di crisi Ansia Separazione Gelosia Depressione E una forma di protesta Di richiamo dell attenzione soprattutto in una famiglia iperpolarizzata sulla pulizia e regolazione - > innesca facilmente una situazione conflittuale Regressione 11