Commissione Terapeutica Regionale

Documenti analoghi
Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

Polmoniti. Linee guida

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

Gli antibiotici in medicina generale

Tavola rotonda su Casi clinici.

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Trattamenti Antibiotici

Antibiotici in MG. Ovidio Brignoli MMG - SIMG 23 maggio 08

Nuove linee di antibioticoterapia

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Sindromi urologiche (ivu)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Faringotonsillite. in età pediatrica

le polmoniti acquisite in comunità

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 3

Infezioni delle vie urinarie

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

BPCO: management terapeutico

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

ENDOCARDITE INFETTIVA

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI. Bergamo a cura di M. Zappa

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Parte 3: Management della BPCO

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118

Cosa si intende per faringite acuta?

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Classificazione: 2. Fattori di rischio dell Ospite. 3. Grado di Severità. 4. Evidenze microbiologiche

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Transcript:

1 Commissione Terapeutica Regionale LINEE DI INDIRIZZO DI TERAPIA ANTIBIOTICA NELLA PRATICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (PAZIENTE ADULTO) Documento redatto da: Prof. Andrea De Luca, Dott. Saffi Giustini, Dott.ssa Francesca Montagnani, rivisto e licenziato dalla Commissione Terapeutica Regionale, Regione Toscana, 12/07/2017 Il documento verrà revisionato con cadenza annuale

2 CHEMIORESISTENZE ISOLATI dalla MICROBIOLOGIA A.O.U. Senese (comprensivi di isolati comunitari) Anno 2016 (Resistenti o Intermedi) (Per cortese concessione Prof.ssa Maria Grazia Cusi) S. pneumoniae: Eritromicina 20/39 (51%) Tetraciclina 13/43 (30%) Cotrimossazolo 8/43 (19%) Penicillina (CMI per polmonite) 1/39 (2.5%) (CMI per meningite) 19/39 (49%) Ceftriaxone 5/46 (10.8%), di cui CMI 1mg/l: 6.5% CMI 4mg/l: 4.3% Levofloxacina 2/45 (4.4%) H. influenzae: Cotrimossazolo 36/89 (40%) Ampicillina 30/90 (33%) Amoxicillina+acido clavulanico 27/90 (30%) Cefotaxime 10/90 (11%) Moxifloxacina 4/87 (4.6%) S. pyogenes: Eritromicina 6/22 (27%) Levofloxacina 5/21 (24%) Tetraciclina 3/22 (14%) NB S. pyogenes è NATURALMENTE SENSIBILE ai BETA-LATTAMICI E. coli: ESBL+ 240/1294 (19%) (R a tutti i beta lattamici comprese associazioni inibitori beta-lattamasi, esclusi carbapenemi) Ciprofloxacina 417/1301 (32%) Cotrimossazolo 383/1298 (29,5%) Fosfomicina 35/1298 (2,7%) Nitrofurantoina 3/1296 (0.2%)

CHEMIORESISTENZE DATI ARS 2014: 3 S. aureus:

E. faecalis: 4

E. faecium: 5

S. pneumoniae: 6

E. coli: 7

K.pneumoniae: 8

9 LINEE DI INDIRIZZO DI TERAPIA ANTIBIOTICA NELLA PRATICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (PAZIENTE ADULTO) Documento redatto da: Prof. Andrea De Luca, Dott. Saffi Giustini, Dott.ssa Francesca Montagnani, rivisto e licenziato dalla Commissione Terapeutica Regionale, Regione Toscana, 12/07/2017 Il documento verrà revisionato con cadenza annuale PREMESSA I farmaci nella I a scelta sono elencati secondo un criterio di probabilità etiologica, di spettro d azione, di penetrazione nella sede di infezione, di via di eliminazione. I farmaci di II a scelta sono da riservarsi ai casi di intolleranza/fallimento alla terapia di I a scelta, o in conformità a conoscenze di dati epidemiologici locali sulle resistenze antibiotiche e in quei pazienti che per concomitanti fattori di rischio elevato/interazioni farmacologiche, necessitano di un diverso intervento. La durata della terapia deve essere sufficientemente prolungata per curare l infezione secondo quanto indicato (anche in caso di precoce remissione dei sintomi), ma non prolungata oltre per la possibilità di eventi dismicrobici maggiori (es colite da C. difficile) e/o altri effetti collaterali Per ogni paziente va valutato il rapporto rischio/beneficio e, in seconda istanza, il rapporto costo/beneficio. NB: la rifampicina non va mai usata in monoterapia (rischio elevato di inefficacia con sviluppo di resistenze) NB. Non sono indicati nelle presenti raccomandazioni i necessari aggiustamenti posologici in caso di insufficienza renale e/o epatica, né le contrindicazioni relative allo stato gravido e/o alle interazioni con altri farmaci NB: L implementazione della copertura vaccinale (antinfluenzale stagionale, antipneumococcica) contribuisce alla riduzione dell uso della terapia antibiotica. NB: Descrivere al paziente la durata attesa della sintomatologia sulla base della storia naturale delle infezioni, che NON NECESSITANO di TERAPIA ANTIBIOTICA: OTALGIA ACUTA (in assenza di febbre, in assenza di otorrea, in assenza di segni obiettivi all otoscopia di Otite media acuta batterica): 4 giorni (prescrivere antiinfiammatori e valutare la risposta in 24-48 ore); FARINGOTONSILLITE VIRALE: 7 giorni (eccetto sindrome mononucleosica) RAFFREDDORE COMUNE: RINOSINUSITE ACUTA: BRONCHITE: 10 giorni 2,5 SETTIMANE 3 SETTIMANE

1. VIE AEREE SUPERIORI 10 Agenti etiologici: oltre 200 virus diversi provocano infezioni respiratorie acute. I virus influenzali e parainfluenzale provocano epidemie, di solito in inverno e all'inizio della primavera, mentre il virus respiratorio sinciziale, ogni 2 anni, in autunno. Numerosi altri virus sono tuttavia responsabili di tali infezioni, che NON NECESSITANO quindi di TERAPIA ANTIBIOTICA. RINITE - RAFFREDDORE COMUNE E' sostenuto da virus; é una malattia autolimitante, di solito afebbrile o con febbricola. Sintomi associati sono: ostruzione/rinorrea, fastidio al faringe, tosse, malessere e cefalea, di norma non vi sono brividi, faringodinia intensa, adenopatie latero-cervicali. Dura circa 7 gg.; NON NECESSITA di TERAPIA ANTIBIOTICA. TONSILLITE E FARINGITE Agenti etiologici principali: Il 25-45% delle faringotonsilliti hanno eziologia virale e NON NECESSITANO pertanto di TERAPIA ANTIBIOTICA. Fra i batteri, l agente eziologico più comune è Streptococco beta emolitico Gruppo A o Streptococcus pyogenes, più raramente patogeni intracellulari come Mycoplasma o Chlamydia o Neisseria spp. Una particolare e infrequente forma di angina da anaerobi (Angina di Vincent) va considerata in forme particolarmente dolorose in genere con piorrea, gengivite con ulcerazioni ed alitosi. In caso di asimmetria tonsillare evidente, valutare possibilità di ascesso tonsillare/retrotonsillare (necessità di valutazione urgente ORL). In caso di epato/splenomegalia e linfoadenopatia generalizzata considerare sindrome monunucleosica (EBV, CMV). Se possibile, eseguire tampone faringeo per valutare la necessità di terapia antibiotica. In alternativa, si può utilizzare il seguente score clinico per individuare il rischio di eziologia streptococcica della faringotonsillite (Mandell, 8 Ed): PUNTEGGIO Temperatura > 38 C 1 ASSENZA di tosse 1 Linfonodi cervicali ingrossati, teso elastici e mobili 1 Ipertrofia tonsillare E/O essudato 1 Età 3-14 anni 1 15-44 anni 0 45 anni ed oltre 1 Punteggio finale, percentuale di rischio per eziologia streptococcica e decisione gestionale 0 1%-2.5% NO TAMPONE, NO TERAPIA 1 5%-10% NO TAMPONE, NO TERAPIA 2 11%-17% SI TAMPONE, TERAPIA SOLO AI POSITIVI 3 28%-35% SI TAMPONE, TERAPIA SOLO AI POSITIVI 4 51%-53% TERAPIA EMPIRICA e/o TAMPONE Terapia della faringite Streptococcica

I a scelta: amoxicillina cp 1 gr (500 mg per peso corporeo < 40Kg) ogni 12 ore per 10 giorni II a scelta: Cefalosporine per os (es. cefpodoxime, cefalexina, cefditoren pivoxil ) per 10 giorni; Cefpodoxime 100 mg x2 Cefditoren pivoxil 200 mg x 2 Pazienti con intolleranza ai beta-lattamici, MACROLIDI (DOPO esecuzione di tampone faringeo con richiesta di antibiogramma per l elevata percentuale di resistenza ai macrolidi in streptococco): Claritromicina 250 mg x 2 per 10 giorni, in infezioni gravi 500 mg x2 Azitromicina 500 mg/die per 5 giorni NB: IN GENERALE: Non usare betalattamici nel caso di sospetto clinico di infezione da EBV (mononucleosi infettiva): in tal caso mandatoria esecuzione di tampone faringeo con richiesta di antibiogramma; N.B. IN GENERALE: Sono riportati casi di fallimento terapeutico con amoxicillina, dovuti a produzione in situ di beta-lattamasi da parte di altri microorganismi colonizzanti il faringe: in caso di fallimento, prescrivere terapia mirata su antibiogramma con uno dei macrolidi precedentemente indicati come di II a scelta e/o considerare l uso empirico di amoxicillina+acido clavulanico cp 1 grammo ogni 12 ore per 10 giorni. 11 Terapia dell angina di Vincent 1. grave: ospedalizzazione per terapia e.v. 2. moderata: amoxicillina 1 grammo x 3 per os+ metronidazolo 500 mg x 4 per os; se allergia a beta-lattamici clindamicina 300 mg x 4 os OTITE MEDIA ACUTA (OMA) NB Distinguere da OTALGIA ACUTA di altra natura (assenza di febbre, assenza di otorrea, assenza di segni obiettivi all otoscopia di otite media acuta batterica): in questo caso prescrivere solo antiinfiammatori e valutare la risposta in 24-48 ore. In caso di OMA prescrivere antibiotico e protrarre il trattamento per 5-7 gg (nei pazienti con antibiosi nel mese precedente protrarre a 10 giorni, eccetto che per levofloxacina- vedi sotto) Agenti etiologici principali: Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Moraxella catarralis; più raramente, Streptococco beta emolitico gruppo A o pyogenes, Staphylococcus aureus. Obiettivamente: membrana timpanica arrossata e estroflessa. I a scelta: amoxicillina 1 grammo x 3 II a scelta (SOLO pazienti allergici ai beta lattamici o per fallimento terapeutico alla Ia scelta a 3 giorni): Levofloxacina 750 mg/die per 5 giorni Moxifloxacina 400 mg/die NB: In caso di fallimento terapeutico (mancato miglioramento dopo 72 ore dall inizio della terapia, considerare la possibilità di batterio produttore di beta-lattamasi e modificare terapia con antibiotico di II a scelta vedi sopra- o con amoxicillina+acido clavulanico 1 grammo x3 per 10 giorni).

SINUSITE ACUTA 12 Agenti etiologici principali: Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Streptococco beta emolitico gruppo A o pyogenes, Moraxella catarralis; meno frequenti Staphylococcus aureus, anaerobi. Sono indicativi di infezione batterica: 1. febbre e sintomi > 10 giorni 2. dolore ai denti 3. peggioramento dopo iniziale miglioramento 4. cacosmia 5. dolore facciale unilaterale NB: il 15% delle forme sono di origine virale, NON NECESSITANO quindi di TERAPIA ANTIBIOTICA e si autolimitano in media in 10 giorni, ma possono persistere fino a 2,5 settimane. NB: Considerare la possibilità di rinosinusite allergica, che NON NECESSITA di TERAPIA ANTIBIOTICA. CRITERI DIAGNOSTICI ed ALGORITMO GESTIONALE per SINUSITE (rif. IDSA) Criteri diagnostici: 2 sintomi maggiori oppure 1 sintomo maggiore + 2 sintomi minori SINTOMI MAGGIORI Scolo nasale anteriore purulento Scolo nasale posteriore purulento o discromico Congestione od ostruzione nasale Congestione o pesantezza al volto Dolore o senso di pressione al volto Ipoosmia o anosmia Febbre (forme acute) SINTOMI MINORI Cefalea Otalgia, senso di pressione o pienezza all orecchio Alitosi Dolore dentale Tosse Astenia Febbre (forme subacute/croniche) Algoritmo decisionale delle sinusiti:

Segni e sintomi (almeno 1 fra): a) Mancato miglioramento e persistenza >= 10 gg b) Clinica grave >= 3-4 gg c) Peggioramento o ricaduta >= 3-4 gg 13 Rischio di antibioticoresistenza: -Età < 2 anni > 65 anni - Terapia antibiotica nel mese precedente - Ospedalizzazione nei 5 giorni precedenti - Comorbidità - Immunodepressione NO SI Terapia di prima linea Terapia di seconda linea Miglioramento dopo 3-5 gg: completa 5 giorni di terapia Peggioramento o mancato miglioramento dopo 3-5 giorni: effettua tampone per esame colturale Sostituisce terapia antibiotica Miglioramento dopo 3-5 gg: Completa con 7-10 giorni di terapia Miglioramento, assenza di rischio di antibioticoresistenza, assenza di documentata resistenza all antibiogramma: completa terapia per 7 giorni Miglioramento, ma rischio di antibiotico resistenza o resistenza documentata all antibiogramma: completa terapia per 10 giorni Peggioramento o mancato miglioramento in 3-5 giorni: Valutazione Specialistica con TC o RMN

TERAPIA della Sinusite in base ai criteri ed all algoritmo precedenti: 14 I a SCELTA: Amoxicillina+acido clavulanico 1 grammo ogni 8 ore per 5-7 giorni II a SCELTA: Cefpodoxime 200 mg x2 per 5-7 giorni Cefditoren pivoxil 200-400 mg x 2 per 5-7 giorni Cefuroxime 500 mg x 2 per 5-7 giorni Pazienti con allergia alla penicillina: Levofloxacina 750 mg/die per 5-7 giorni Doxiciclina 100 mg x 2 per 5-7 giorni Fallimento a 3 giorni in pazienti in terapia con amoxicillina+acido clavulanico, Levofloxacina 750 mg/die per 5-7 giorni Moxifloxacina 400 mg/die per 5-7 giorni Non raccomandati macrolidi e cotrimossazolo per le percentuali di resistenza dei batteri implicati Associare lavaggi nasali con soluzione salina od ipertonica. NB - La terapia può essere prolungata a 10-14 giorni nel caso di utilizzo di beta-lattamico e di quadro clinico particolarmente severo - SE in corso di terapia empirica, i sintomi peggiorano in 48-72 h o non si ottiene un miglioramento entro 3-4 gg: eseguire diagnostica, modificare la terapia e prolungare il trattamento a 10 giorni secondo quanto indicato in algoritmo. LARINGO-TRACHEITI Agenti etiologici principali: 90% di origine virale, NON NECESSITANO pertanto di TERAPIA ANTIBIOTICA. Le forme croniche sono causate da flogosi irritativa (es. fumo), reflusso gastroesofageo, polipi alle corde vocali, neoplasie laringee. Terapia sintomatica.

2. VIE AEREE INFERIORI 15 BRONCHITE ACUTA Obiettivamente: tosse con ronchi diffusi all'ascoltazione. In genere AUTOLIMITANTESi, NON necessita pertanto di terapia antibiotica (la presenza di espettorato purulento, IN ASSENZA di FEBBRE, NON è indicazione alla terapia; avvertire il paziente che la tosse potrà persistere per 2-3 settimane). In caso di febbre, effettuare RX torace e trattare solo se broncopolmonite. Gruppi a rischio: l'etiologia è spesso multi-batterica (Pneumococchi, Klebsiella, Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, ecc.) pazienti > 65 anni in particolare bronchitici cronici soggetti con diabete soggetti con bronchiectasie soggetti dimessi da reparti per cronici Attento monitoraggio clinico, eventuale Rx torace, in caso di necessità di terapia: vedi BPCO riacutizzata soggetti con patologie particolari (fibrosi cistica, AIDS, in chemioterapia): concordare il trattamento con il reparto di competenza. BRONCHITE CRONICA RIACUTIZZATA (BPCO RIACUTIZZATA) Eziologia: Virus 20-50% Batteri atipici (Mycoplasma e Chlamydia) 1-5% Batteri tipici (ruolo controverso): Streptococcus pneumoniae, H. influenzae, Moraxella; in casi particolari P. aeuriginosa, S. aureus CHI TRATTARE: 1) soggetti con i 3 sintomi cardine: a. incremento della dispnea + b. incremento dell entità dell escreato + c. incremento del pus nell escreato 2) soggetti con 2 dei sintomi cardine, in cui uno di questi è l incremento dell entità dell escreato 3) quando la riacutizzazione è grave e richiede ventilazione meccanica invasiva o non invasiva

COME TRATTARE: vedi algoritmo (Modificato da Mandell 8 Ed): 16 Criteri di BPCO riacutizzata da trattare soddisfatti (NB Se precedente episodio già trattato nei 3 mesi precedenti, utilizzare antibiotici di altra classe - rotazione) Quadro clinico di scarsa gravità Quadro clinico di media gravità Incrementare broncodilatatore BPCO sottostante grave Anziano Frequenti riacutizzazioni Insufficienza respiratoria Nessun miglioramento, o peggioramento, entro 3 giorni NO SI Ia Scelta: Amoxicillina 1 grammo x 3 Cotrimossazolo 800/160 mg 1 cp x2 Doxiciclina 100 mg x 2 IIa Scelta: Cefpodoxime 200 mg x2 Cefditoren pivoxil 400 mg x 2 Cefuroxime 500 mg x 2 Età > 60 anni FEV1 < 50% 3 riacutizzazioni/anno Cardiopatia NO SI I a Scelta: Cefpodoxime 200 mg x2 Cefditoren pivoxil 400 mg x 2 Cefuroxime 500 mg x 2 II a Scelta: Cotrimossazolo 800/160 mg 1 cp x 2 Doxiciclina 100 mg x2 I a Scelta: Levofloxacina 500-750 mg x 1 Moxifloxacina 400 mg x1 II a Scelta: Cefpodoxime 200 mg x2 Cefditoren pivoxil 400 mg x 2 Cefuroxime 500 mg x 2 NB: Considerare il rischio per Pseudomonas ( > 4 terapie antibiotiche nel precedente anno, pregressa ospedalizzazione). In tal caso NON attive Cefalosporine orali: utilizzare LEVOFLOXACINA e in caso di mancata risposta, considerare terapia ev (piperacillina+tazobactam a dosaggio 4,5 grammi x 4). Durata della terapia 7-10 giorni.

BRONCOPOLMONITE E POLMONITE (ANCHE CON REAZIONE PLEURICA) 17 In medicina generale: 1. L incidenza della polmonite acquisite in comunità (CAP) è relativamente rara, ma non da sottovalutare 2. Raro è il ricorso all esame radiologico; 3. Ancor più rara è la richiesta di esami batteriologici. 4. La terapia è pertanto empirica, basata sui dati clinico-anamnestici Clinica: nelle broncopolmoniti e polmoniti alveolari il reperto obiettivo é tipico, con rantoli crepitanti e segni di consolidamento, mentre sono assenti o modesti i segni di insufficienza respiratoria nelle polmoniti interstiziali il reperto obiettivo polmonare è quasi assente o scarso, ma possono essere presenti segni di insufficienza respiratoria (polipnea, dispnea, cianosi) talora la distinzione fra le due forme può non essere così netta Nella polmonite comunitaria (CAP) di un adulto può essere utile l utilizzo dello score CURB65 per valutare la necessità di ospedalizzazione: C = Confusion, Stato confusionale di nuova insorgenza U = Urea, Azotemia > 20 mg/dl R = Respiratory Rate, Frequenza respiratoria > 30 atti/min B = Blood pressure, Pressione arteriosa sistolica < 90 mm Hg o Pressione arteriosa diastolica < 60 mmhg 65 = Età > 65 anni Viene assegnato 1 punto a ciascun parametro: se il punteggio totale è > 1 va considerata la necessità di ospedalizzazione, se il punteggio totale è > 3 è fortemente consigliata l ospedalizzazione. Terapia empirica domiciliare: La scelta della terapia empirica si basa anche sulle eventuali comorbidità del paziente, che rendono più o meno probabili determinati agenti eziologici. Nessuna comorbidità: o Polmonite alveolare: S. pneumoniae o Polmonite interstiziale: virus, C. pneumoniae, C. psittaci, M. pneumoniae, Legionella o Terapia consigliata: I a scelta: Amoxicillina 1 grammo x 3 + claritromicina 500 mg x 2 (NB se il paziente ha effettuato terapia antibiotica nei 3 mesi precedenti, sostituire amoxicillina con amoxicillina+acido clavulanico 1 grammo x3) II a scelta: Levofloxacina 750 mg x 1 Durata della terapia: fino a 3-5 giorni dopo lo sfebbramento (minimo 5 giorni). Co-morbosità: o Alcolismo: S. pneumoniae, H. influenzae o BPCO: H.influenzae, M. catarrhalis, S. pneumoniae o Post-influenza: S. pneumoniae, S. aureus

o Post ostruzione bronchiale: S. pneumoniae, anaerobi o Paziente disfagico: Flora del cavo orale, S. pneumoniae o Terapia consigliata: I a scelta: Levofloxacina 750 mg x 1 II a scelta: Cefpodoxime 200 mg x 2 per 5-7 giorni o Cefditoren pivoxil 400 mg x 2 o Amoxicillina + acido clavulanico 1 grammo x 3 + claritromicina 500 mg x 2 o Moxifloxacina 400 mg x1 per 5-7 giorni Durata della terapia: dove non specificato, fino a 3-5 giorni dopo lo sfebbramento (minimo 5 giorni). 18

19 3. APPARATO GENITO-URINARIO Infezioni più frequenti nella donna e nell'uomo anziano; possono coesistere fattori predisponenti. INFEZIONI BASSE VIE URINARIE (CISTITE) La cistite si manifesta con disuria, minzione imperiosa e frequente, pollachiuria, nicturia, talora ematuria. Può essere presente dolore o senso di peso in sede sovrapubico. La presenza di febbre e dolore lombare con segno di Giordano positivo, è indicativa di pielonefrite, anche in assenza di sintomatologia urinaria. Occorre: 1. Individuare i pazienti con ricadute frequenti (infezione persistente, dopo trattamento adeguato e con identificazione dello stesso germe isolato prima dell'inizio della terapia) e reinfezioni (ricomparsa della batteriuria dopo un periodo di guarigione accertata microbiologicamente). 2. Identificare i soggetti disurici a rischio (pazienti con calcoli urinari, malattia cistica renale, ostruzione delle vie urinarie o malformazioni, vescica neurogena, diabete, gravidanza in atto). 3. Eseguire un esame delle urine con strisce reattive per nitriti e leucociti (es. Combur 10 test) in tutti i pazienti con sintomi disurici. [Leucociti nella urina (> 10 GB/ml) e Colony Forming Unit 102 -> 105 possono essere criteri per il trattamento]. 4. Richiedere urinocoltura con antibiogramma prima dell inizio della terapia antibiotica in particolare nelle cistiti ricorrenti (> 3 in un anno). Terapia: NB: la batteriuria asintomatica non va trattata con l'eccezione della donna gravida e di necessità di procedure urologiche e/o prostatectomia transuretrale. NB: la piuria associata a batteriuria asintomatica NON pone indicazione al trattamento, con l eccezione della donna gravida e delle suddette manovre urologiche Farmaci di I a scelta: nitrofurantoina 100 mg x 4 per 5 giorni (da non usare nel III trimestre di gravidanza e in prossimità del parto per rischio di anemia emolitica del neonato) Farmaci di II a scelta: fosfomicina 3 grammi 1 dose la sera prima di coricarsi Cotrimossazolo 1 cp x 2 per 3 giorni Amoxicillina + acido clavulanico 1 grammo x 2 per 5-7 giorni Cefalosporine orali di IIIa generazione (NB non attive su Enterococcus spp): Ceftibuten 400 mg/die o Cefixima 400 mg/die NB: in caso di pielonefrite, valutare la necessità di terapia endovena in regime di ospedalizzazione; alternativamente utilizzare Amoxicillina + acido clavulanico 1 grammo x 2 per 7-10 giorni oppure ceftibuten 400 mg/die. In pazienti con frequenti ricorrenti IVU o infezioni complicate valutare la necessità della diagnostica per immagini. Nella donna in gravidanza è NECESSARIO valutare una terapia mirata richiedendo antibiogramma; nell attesa del referto il farmaco di Ia scelta nella donna in gravidanza è amoxicillina 1 grammo ogni 12 ore per 7 giorni. In caso d allergia o insuccesso, usare fosfomicina trometamolo 3 grammi in monosomministrazione e rivalutare comunque dopo arrivo dell antibiogramma la chemiosensibilità dell isolato. Ulteriori possibili alternative: Ceftibuten 400 mg/die o Cefixima 400 mg/die, Nitrofurantoina 100 mg x 4 quest ultima ECCETTO CHE DURANTE IL III trimestre o al parto (rischio di anemia emolitica nel neonato). Dopo il trattamento, la donna deve essere regolarmente sottoposta a controlli (urinocoltura) per trovare segni precoci d infezioni durante la gravidanza.

20 URETRITI (Terapia empirica) Agenti etiologici più frequenti: Chlamydia, Ureoplasma, gonococco (in associazione nel 50% dei casi). Se possibile eseguire tampone uretrale. Richiedere sempre sierologia per lue e Test HIV, previo consenso informato. Terapia: ceftriaxone in dose singola (250 mg im.), oppure cefixime (400 mg/os/dose singola), seguiti da terapia per 7 gg con doxiciclina (100 mg x 2) oppure per 1 giorno con azitromicina (1 gr monodose). PROSTATITE BATTERICA ACUTA Febbre, brividi, malessere, mialgie, disuria, dolore pelvico/perineale, urine torbide Età < 35 anni con fattore di rischio per MST (Gonococco, Chlamydia trachomatis) (richiedere LUE e Test HIV previo consenso) ceftriaxone in dose singola (250 mg im.), oppure cefixime (400 mg/os/dose singola) + terapia per 10 gg con doxiciclina (100 mg x 2) In caso di documentata eziologia da Chlamydia: Azitromicina 1 grammo, 1 volta a settimana per 4 settimane Età > 35 anni senza fattore di rischio per MST (Enterobatteriaceae, Coliformi, Enterococcus spp): N.B. necessario esame colturale (urine e sperma) data l elevata percentuale di resistenza dei batteri implicati ad antibiotici con buona diffusione nel tessuto prostatico. Nell attesa terapia empirica con: 1 scelta: Cotrimossazolo 1 cp x 2 2 scelta: Ciprofloxacina 500 mg x 2 Durata terapia in paziente >35 anni: almeno 14-21 giorni (preferibile 4-6 settimane); monitoraggio crasi ematica in caso di utilizzo cotrimossazolo. Considerare alfa-litico. PROSTATITE BATTERICA CRONICA Febbricola, pollachiuria, disuria, urgenza minzionale, fastidio perineale + urinocoltura dopo massaggio prostatico /spermiocoltura positive Eziologia: Enterobatteriaceae (80%), Enterococchi (15%), P. aeruginosa N.B. necessario esame colturale (urine e sperma) data l elevata percentuale di resistenza dei batteri implicati ad antibiotici con buona diffusione nel tessuto prostatico. 1 scelta: Cotrimossazolo 1 cp x 2 2 scelta: Ciprofloxacina 500 mg x 2 Durata terapia: 1-3 mesi; monitoraggio crasi ematica in caso di utilizzo cotrimossazolo. In assenza di altre alternative per os: Fosfomicina 3 grammi/die per 12-16 settimane Fosfomicina 3 grammi ogni 48-72h per 6 settimane

PROSTATITE CRONICA senza infezione Sindrome dolorosa prostatica cronica: Assenza di cellule nelle secrezioni Colture negative Eziologia sconosciuta NON necessaria terapia PROFILASSI DELL ENDOCARDITE 21 Ospedalizzazione per attivazione terapia mirata e.v. Chi profilassare: - Paziente immunodepresso portatore di CVC a lungo termine - Portatore di protesi valvolare - Anamnesi di pregressa endocardite batterica (anche se non ha indotto difetti valvolari) - Portatori di trapianto cardiaco - Presenza di cardiopatie congenite o Non corrette chirurgicamente o Corrette chirurgicamente ma con presenza di protesi Quando profilassare: - Manipolazioni del tessuto gengivale - Manipolazione delle regioni dentali periapicali - Procedure che prevedono lesione della mucosa orale Come profilassare: Amoxicillina 2 gr per os 1 ora prima della procedura Nei soggetti allergici, clindamicina 600 mg per os 1 ora prima della procedura. SITUAZIONI PARTICOLARI GRAVIDANZA: Libero utilizzo di penicilline, cefalosporine, monobattami e impiego sicuro, in determinate indicazioni, per i macrolidi ETA GERIATRICA: In genere i macrolidi interferiscono con il metabolismo di carbamazepina, teofillina e warfarin (azitromicina e roxitromicina non influenzano il metabolismo di teofillina e carbamazepina). Gli aminoglicosidi e i glicopeptidi comportano aumentato rischio di oto e nefro tossicità (non vanno mai associati). I fluorochinoloni comportano un aumentato rischio di convulsioni, incubi notturni, stato confusionale. Attenzione al rischio di rottura tendinea con uso contemporaneo di corticosteroidi

SCHEMI DI ANTIBIOTICOTERAPIA NELLE INFEZIONI DELLE ALTE E BASSE VIE RESPIRATORIE 22 PATOLOGIA (N.B. VEDI NOTE NEL TESTO PER PARTICOLARI SITUAZIONI) ANTIBIOTICI 1a SCELTA (N.B. In caso di fallimento o contemporanea infezione da EBV, vedi testo) ANTIBIOTICI 2a SCELTA (VEDI NOTE NEL TESTO PER CRITERI) DURATA TERAPIA RINITE/RAFFREDDORE NON necessaria NON necessaria / TONSILLITE streptococcica Amoxicillina 1 gr x2 Claritromicina 250 mg x2 10 giorni (se infezione grave 500 mgx2) Azitromicina 500 mg/die 5 giorni ANGINA di VINCENT moderata (se grave: ospedalizzazione) OTITE MEDIA ACUTA Amoxicillina 1 gr x3 + metronidazolo 500 mg x4 Cefpodoxime 100 mgx2 Cefditoren pivoxil 200 mgx2 Clindamicina 300 mg x4 Amoxicillina 1 gr x3 Levofloxacina 750 mg/die Moxifloxacina 400 mg/die Se fallimento ad amoxicillina: Come sopra Amoxicillina + Ac. Clavulanico 1 gr x3 10 giorni Almeno 10 giorni 5-7 giorni, ECCETTO: - Levofloxacina: 5 gg - Pregressa antibiosi nel mese/fallimento ad amoxicillina: 10 gg SINUSITE ACUTA VEDI ALGORITMO VEDI ALGORITMO VEDI ALGORITMO SINUSITE CRONICA NON necessaria NON necessaria / LARINGOTRACHEITE NON necessaria NON necessaria / BRONCHITE ACUTA NON necessaria NON necessaria / BPCO RIACUTIZZATA VEDI ALGORITMO VEDI ALGORITMO VEDI ALGORITMO POLMONITE senza comorbosità Amoxicillina 1 gr x3 + Claritromicina 500 mg x2 Levofloxacina 750 mg/die Fino a 3-5 giorni dopo lo sfebbramento (Minimo 5 giorni) (se il pz ha pregressa antibiosi 3 mesi, sostituire amoxicillina con amoxicillina+acido clavulanico) POLMONITE con comorbosità Levofloxacina 750 mg/die Cefpodoxime 200 mgx2+ Claritromicina 500 mg x2 Cefditoren pivoxil 400 mg x2+ Claritromicina 500 mg x2 Amoxicillina+ac. Clavulanico 1 gr x3 + Claritromicina 500 mg x2 Moxifloxacina 400 mg/die Fino a 3-5 giorni dopo lo sfebbramento (Minimo 5 giorni), eccetto Moxifloxacina 5-7 giorni

SCHEMI DI ANTIBIOTICOTERAPIA NELLE INFEZIONI DELLE VIE GENITO URINARIE 23 PATOLOGIA (N.B. VEDI NOTE NEL TESTO PER PARTICOLARI SITUAZIONI) BATTERIURA ASINTOMATICA (non gravida, non manovre urologiche, non prostatectomia transuretrale) INFEZIONI DELLE BASSE VIE (CISTITE) ANTIBIOTICI 1a SCELTA ANTIBIOTICI 2a SCELTA (VEDI NOTE NEL TESTO PER CRITERI) NON necessaria NON necessaria / Nitrofurantoina 100 mg x4 Fosfomicina 3 grammi dose singola DURATA TERAPIA Nitrofurantoina: 5 giorni (CONTROINDICATA III trimestre gravidanza e peripartuma) Cotrimossazolo 1 cp x2 per 3 gg Amoxicillina+ ac. clavulanico 1 grx2 Altri (eccetto fosfomicina e cotrimossazolo): 5-7 gg CISTITE RICORRENTE (3 O PIU EPISODI ANNO) PIELONEFRITE ACUTA NON COMPLICATA (se complicata o clinica grave:ospedalizzazione) URETRITE (richiedere LUE e Test HIV previo consenso) Terapia mirata e diagnostica per immagini Amoxicillina+ac. clavulanico 1 grammo x2 Ceftriaxone 250 mg i.m. dose singola + Doxiciclina 100 mgx2 per 7 giorni Ceftibuten 400 mg/die NB Cefalosporine orali NON attive su Cefixima 400 mg/die Enterococcus spp. Terapia mirata e Come sopra diagnostica per immagini Ceftibuten 400 mg/die 7-10 gg Cefixime 400 mg per os dose singola + Azitromicina 1 grammo dose singola Vedi specifici antibiotici PROSTATITE BATTERICA ACUTA < 35 ANNI (richiedere LUE e Test HIV previo consenso) Ceftriaxone 250 mg im., dose singola + doxiciclina 100 mg x 2 per 10 giorni (Combinabili alternativamente con antibiotici di prima scelta, mantenendo sempre associazione cefalosporina+doxiciclina o azitromicina) Cefixime 400 mg/os, dose singola + doxiciclina 100 mg x 2 per 10 giorni Vedi specifici antibiotici PROSTATITE BATTERICA ACUTA > 35 ANNI (prescrivere colturale) Considerare alfa-litico Cotrimossazolo 1 cp x 2 Documentata Chlamydia: Azitromicina 1 grammo, 1 volta a settimana per 4 settimane Ciprofloxacina 500 mg x 2 Almeno 14-21 giorni (preferibile 4-6 settimane); monitoraggio crasi ematica in caso di utilizzo cotrimossazolo.

24 PROSTATITE BATTERICA CRONICA (prescrivere colturale) Considerare alfa-litico Cotrimossazolo 1 cp x 2 Ciprofloxacina 500 mg x 2 1-3 mesi. Monitoraggio crasi ematica in caso di utilizzo cotrimossazolo Fosfomicina 3 grammi/die per 12-16 settimane Fosfomicina 3 grammi ogni 48-72h per 6 settimane Ospedalizzazione per terapia mirata e.v. BIBLIOGRAFIA RETE DI SORVEGLIANZA DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA IN TOSCANA (SART), Collana Documenti ARS, Dicembre 2014, disponibile a: https://www.ars.toscana.it/files/pubblicazioni/volumi/2014/81_sart_2014.pdf IDSA Practice Guidelines, disponibili a: http://www.idsociety.org/idsa_practice_guidelines/ (ultimo accesso giugno 2017) SANFORD Guide to Antimicrobial Therapy (aggiornamento digitale 22/06/2017) MANDELL, DOUGLAS, BENNETT s Principles and practice of Infectious Diseases, 8 th Edition NICE Guidelines, disponibili a: https://www.nice.org.uk/guidance/published?type=csg,cg,mpg,ph,sg,sc (ultimo accesso giugno 2017)