Unità Operativa Complessa di Pediatria

Documenti analoghi
FARMACIA OSPEDALIERA Unità Operativa Complessa

Guida ai Servizi ODT. Distretto di Mirano - Dolo OSPEDALE DI NOALE

U.O.C. di GERIATRIA Dipartimento Medico

Distretto di Mirano Dolo OSPEDALE DI DOLO Unità Operativa Complessa di Pediatria

OST/GINECOLOGIA Unità Operativa Complessa

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Sezione Età Evolutiva e Adulti Invalidi

RADIOLOGIA Unità Operativa Complessa

Unità Operativa Complessa Lungodegenza Riabilitativa

UOSD CHIRURGIA VASCOLARE Unità Operativa Semplice Dipartimentale

Unità Operativa Complessa MEDICINA

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Unità Operativa Complessa

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Unità Operativa Complessa

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

POLIAMBULATORI Unità Operativa Complessa Cure Primarie

Unità Operativa di Ostetricia

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

UO MEDICINA Unità Operativa Complessa

Medicina Interna Seconda

Ricovero. si cura meglio dove si fa ricerca

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Unità Operativa di Ostetricia

Unità Operativa Complessa di Neurologia

Unità Operativa di Urologia

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Chirurgia Maxillo Facciale

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Area medicina specialistica. Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Otorinolaringoiatria

Nel caso dovesse essere necessaria una contenzione tutto il personale dovrà essere disponibile per l applicazione del protocollo interno.

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

Paolo Biglioli Direttore Scientifico. 2 Centro Cardiologico Monzino

UNITA OPERATIVA COMPLESSA Di PEDIATRIA

Chirurgia Maxillofacciale

Area Medico Specialistica Pneumologia

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Unità Operativa di Oculistica

Area Medico Specialistica Geriatria

Area Medico Specialistica Medicina Generale

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Unità Operativa di Ginecologia

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Materno Neonatale

Guida per il Degente. Unità Operativa di Oculistica

INFORMAZIONI UTILI RICOVERI

Oncologia Ematologia Oncologica Unità Operativa Complessa

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

CARTA DI ACCOGLIENZA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI IL REPARTO

Area Chirurgica Chirurgia Generale

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi

Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Struttura Semplice Dipartimentale MALATTIE INFETTIVE. Responsabile Dott. Antonio TRAVERSO

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

MA 28. DAI CHIRURGIA E ONCOLOGIA. UOC di Oncologia medica Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MISSIONE E VALORI

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Sanità privata. Informazioni

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

Unità Clinica Operativa CLINICA CHIRURGIA

MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica)

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Guida al Servizio. Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel.

CONSIGLI PER IL RICOVERO

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

Transcript:

Distretto di Mirano - Dolo OSPEDALE DI MIRANO Unità Operativa Complessa di Pediatria Direttore: Dott. Vecchiato Luca Tel.: 041/5794803; Mail: luca.vecchiato@aulss3.veneto.it Équipe Medica: Dr. Mauro Anselmi, dr.ssa Maura Baraldi, dr.ssa Luisa Calabrò, dr.ssa Laura Calì, dr.ssa Giuliana Fino, dr.ssa Marta Fontanin, dr.ssa Anna Licursi, dr.ssa Maria Chiara Magnani, dr.ssa Elena Mozzo, dr.ssa Monica Nicotra, dr.ssa Valentina Occhipinti, dr.ssa Giovanna Pistorello, dr.ssa Maria Irene Satariano, dr.ssa Anna Tramarin, dr.ssa Marta Zambolin. Coordinatore infermieristico: Sig.ra Barzan Alessandra. Tel.: 041/5794801 ; Mail: alessandra.barzan1@aulss3.veneto.it Equipe Infermieristica: Anoè Donatella, Berto Irene, Bolgan Sara, Carisi Roberta, Colizza Laura, Dentuti Elena, Favorido Cristina, Garbin Paola, Giachetto Daiana, Laudato Maria Assunta, Mason Marinella, Muffato Francesca, Nicola Rosanna, Rossi Veronica, Strappafelci Ilaria, Volpato Graziella, Zoccarato Arianna. Puericultrici: Marchesoni Tiziana, Palù Rita. Operatori Socio Sanitari: Baldan Lisa, Frezzato Doriana, Massarotto Loredana, Montecchio Paola, Sartori Maria, Tagliapietra Laura. Segreteria: 1 piano Edificio 10/A ascensore n.23. Aperta dalle ore 08:30 alle ore 13:00 dal Lunedì al Venerdì Tel.: 0415794801; Mail: pediatria.mirano@aulss3.veneto.it Servizi afferenti alla Unità Operativa Complessa di Pediatria a Mirano Pediatria (ricoveri in OBI ed ambulatori): 1 piano, Edificio 10/A ascensore n. 23. Patologia Neonatale: 1 piano, Edificio 10/A ascensore n. 23. Assistenza Neonatale (Nido) piano terra Edificio 10/D. File: MD_57_Pediatria_Mirano.odt Pagina 1 di 6

Descrizione delle attività Reparto di Pediatria. Tutti i pazienti in età pediatrica, sino al compimento del 15 anno di età, tramite un accesso facilitato e veloce oppure tramite consulenza, vengono visitati nel reparto di Pediatria dopo triage in Pronto Soccorso centrale. L attività di consulenza si svolge tutti i giorni 24 ore su 24. L area di degenza della Pediatria dispone di 4 posti letto di ricovero in OBI per 12 ore diurne. Ogni paziente durante la degenza è assistito da uno dei genitori o da un famigliare maggiorenne. All ingresso vengono raccolti i consensi per la privacy e applicato un braccialetto identificativo. Assistenza Neonatale (Nido) Collocata all interno del Reparto di Ostetricia-Ginecologia è rivolta a tutti i neonati sani, con una degenza media di 3-4 giorni. Viene prestata particolare attenzione al contatto precoce in Sala Parto tra mamma e neonato, alla permanenza del bambino in stanza con la propria madre ed alla promozione dell allattamento al seno. Vengono eseguiti gli screening per le malattie metaboliche rare, per la sordità e per l individuazione delle cardiopatie congenite. Durante la degenza viene offerta alle mamme la possibilità di un confronto su argomenti di puericultura e su problematiche legate all allattamento. Patologia Neonatale Assiste tutti i neonati a termine di gravidanza con patologie alla nascita e quelli con prematurità (a partire dalle 32 settimane di gestazione e da un peso di 1500 g). Dispone di 4 posti letto. Si caratterizza per l offerta di spazi per ospitare insieme madre e bambino 24 ore al giorno, la possibilità di effettuare marsupio-terapia e la capacità di assistere neonati con ventilazione non invasiva. Dopo la dimissione si effettuano visite e controlli di follow-up in base alla patologia presentata. L'équipe medica, visita i pazienti ricoverati tutte le mattine dalle h 09:30 alle h.11:00 circa. E' presente sempre un medico che visita i bambini degenti anche ogni volta il quadro clinico lo richieda. Gli ambulatori e le prestazioni erogabili Sono attualmente attivi i seguenti ambulatori: Neonatologia - dr. L. Vecchiato - prenotabile per bambini da 0 a 2 anni al CUP Allergologia (visita pneumologica, spirometria e prick test) - dr.ssa G. Pistorello - prenotabile sotto i 16 anni al CUP, sopra i 16 anni direttamente in segreteria di reparto; Endocrinologia - dr.ssa A. Licursi - prenotabile fino ai 16 anni al CUP Diabetologia ed Obesità - dr.ssa G.Fino - prenotabile sotto i 16 anni al CUP, sopra i 16 anni direttamente in segreteria di reparto; Ecografia Pediatrica - dr L. Vecchiato, dr.ssa Licursi e dr.ssa MC. Magnani - prenotabile sotto i 5 anni al CUP o in segreteria di reparto; Cardiologia Pediatrica (visita cardiologica, ECG ed ecografia cardiaca) Dr.ssa A. Tramarin visita ed ECG prenotabili sotto i 16 anni al CUP ed ecografia cardiaca sotto i 6 anni al CUP; Gastroenterologia dr.ssa V. Occhipinti prenotabile sotto i 16 anni in segreteria di reparto. Il ricovero Il ricovero in OBI può avvenire con Richiesta del Medico di Pediatria di Libera Scelta e Medicina Generale Post-visita urgente Pronto soccorso Punti di forza del Reparto (area di specializzazione) File: MD_57_Pediatria_Mirano.odt Pagina 2 di 6

Data l esperienza del Direttore, Dr. L. Vecchiato, di svariati anni, prima come medico e poi come responsabile nella Terapia Intensiva Neonatale di Vicenza, quella della Dr.ssa L. Calabrò maturata presso il Nido di Padova e della Dott.ssa M. Fontanin presso una Terapia intensiva neonatale in Canada, l Unità Operativa Complessa offre una particolare attenzione e cura nella gestione del neonato fisiologico e/o con patologia. La Dott.ssa G. Fino grazie al conseguimento del Master in Diabetologia Disturbi Alimentari e Peso offre una particolare attenzione a questi disturbi che nella popolazione pediatrica sono in continuo aumento. Il Dr. M. Anselmi ha conseguito il Master in Nefrologia Pediatrica per cui attualmente le patologie nefrologiche possono essere seguite dal nostro Centro in collaborazione con Padova (da noi è possibile ora eseguire la Cisto-Urografia Minzionale in collaborazione con il reparto di Radiologia). La Dr.ssa A. Tramarin ha conseguito il Master in Cardiologia Pediatrica e gestisce casi di cardiopatie pediatriche in collaborazione con la Cardiologia Pediatrica di Padova. L esperienza del Dr. L. Vecchiato, della Dr.ssa A. Licursi e del Dr. M. Anselmi nell Ecografia Pediatrica permette di effettuare esami ecografici in neonati e bambini molto piccoli altrimenti non eseguibili. L UOC di Pediatria si avvale della collaborazione con varie Associazioni per umanizzare e rendere più confortevole il ricovero dei nostri piccoli pazienti: Cuore di Maglia, Il Pulcino, Il Piccolo Principe Clowntherapy, TeAma Pet Therapy, Rugby Mirano, AVO, Il Castello, English is Magic Prof.ssa Roberta Contin. Reparto di Pediatria (OBI) Orari di colloquio dei genitori con i medici: sempre durante la degenza. Il Direttore riceve nel giorno di Giovedì dalle h.12:00 alle h.13:00 o da concordare negli altri giorni feriali, previo contatto con la segreteria. Orari di visita per i parenti: Le visite sono libere per i genitori e per gli altri visitatori durante la degenza. Patologia Neonatale Orari di colloquio dei genitori con i medici: dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.00. Il Direttore riceve nel giorno di Giovedì dalle h.12:00 alle h.13:00 o da concordare negli altri giorni feriali, previo contatto con la segreteria Orari di visita per i parenti: Le visite sono libere per i genitori 24 h al giorno. Per gli altri visitatori tutti i giorni dalle 16.00 alle 17.30 e dalle 19.00 alle 21.00; nei giorni festivi anche dalle 10.00 alle 11.00. I neonati potranno essere visti dal vetro del corridoio. Assistenza Neonatale: Orari di colloquio dei genitori con i medici: dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.00. Il Direttore riceve nel giorno di Giovedì dalle h.12:00 alle h.13:00 o da concordare negli altri giorni feriali, previo contatto con la segreteria Orari di visita per i parenti: Papà, sorelle e fratelli dalle 8.00 alle 20.00. Per gli altri visitatori tutti i giorni dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 20.00; nei giorni festivi anche dalle 10.00 alle 11.00. File: MD_57_Pediatria_Mirano.odt Pagina 3 di 6

Come raggiungerci: Collegamenti Autobus: fermata via Miranese Ospedale Mirano Circolare urbana di Mirano. Per informazioni tel. 041-5798320. Capolinea Actv di Mirano, via Matteotti 53, tel. 041-57 00 600 Linea Mirano Padova. Servizio SITA, tel. 049-8206844. Collegamenti ferroviari: Stazione ferroviaria di "Dolo", via Ballò - Mirano (8 km dal centro) sulla linea Venezia Padova. Stazione ferroviaria di "Mira-Mirano", via Taglio Sinistro - Mira (3 km dal centro) sulla linea Venezia Padova. Collegamenti autostradali: Uscita "Dolo-Mirano" sull Autostrada A57 Milano Venezia Uscita Spinea sull Autostrada A4 (passante di Mestre) Viabilità ordinaria: Accesso da via Mariutto Accesso da via Don Giacobbe Sartor Cosa portare con sé in caso di ricovero Abbigliamento Il paziente deve portare un abbigliamento essenziale per il ricovero: pigiama o camicia da notte, vestaglia o tuta da ginnastica (almeno due cambi se ricovero ordinario). Si raccomanda di non utilizzare pantofole o ciabatte aperte sul tallone perché aumentano il rischio di cadute. Portare il necessario per l igiene personale, compresi gli asciugamani. Si consiglia di non tenere in camera oggetti di valore e rilevanti somme di denaro Medicinali Il paziente deve portare con sé l elenco dei farmaci che usa abitualmente. Si tenga presente tuttavia che la terapia durante il ricovero è prescritta dal medico di reparto. Poiché l'uso di altre medicine potrebbe interferire con la terapia, non è consentito assumere farmaci o assumere cibi portati da casa, senza l'autorizzazione del Medico. La terapia viene somministrata esclusivamente dal personale di reparto. Documentazione clinica Il paziente deve portare con sé tutta la documentazione clinica più recente. Cosa portare con sé in caso di accesso ambulatoriale Portare con sé tutta la documentazione clinica più recente e leggere attentamente tutte le indicazioni riportate nel foglio di prenotazione, facendo attenzione alla preparazione richiesta per alcuni esami. Informazioni e raccolta del consenso Il paziente verrà informato dei trattamenti cui verrà sottoposto in modo chiaro e dettagliato. Verrà raccolto il suo consenso verbale e scritto. La tutela della privacy Ai sensi del D.L.196 del 30/06/2003 Codice in materia di protezione dati personali, l Azienda tutela i Suoi dati. La Dimissione Il paziente e i suoi famigliari sono preavvisati della dimissione con almeno 3 giorni di anticipo, salvo imprevisti. Il rientro a domicilio può avvenire, a seconda delle condizioni del paziente con mezzi propri o con ambulanza. Al momento della dimissione viene consegnata una dettagliata relazione clinica sul ricovero, con i suggerimenti sulla terapia a domicilio. Viene comunque consegnata la terapia farmacologica per i primi giorni. Inoltre vengono consegnate le impegnative per le visite e gli esami di controllo, ed eventuali successivi ricoveri. File: MD_57_Pediatria_Mirano.odt Pagina 4 di 6

La documentazione clinica portata dal paziente gli viene restituita. Ove necessario verrà pianificato con il distretto sociosanitario, il progetto assistenziale post-ricovero che può comprendere: l assistenza domiciliare medica, infermieristica o riabilitativa l assistenza sociale del Comune il supporto oncologico domiciliare il trasferimento presso struttura riabilitativa o residenziale la fornitura di ausili e presidi [carrozzina, materassi antidecubito, ] Modalità di somministrazione pasti La colazione viene servita alle ore 7.30-8.00, il pranzo alle ore 12.00-13.00 e la cena alle ore 18.00-19.00; durante la distribuzione del vitto i parenti sono pregati di non transitare nei corridoi. Viene offerto un menù a scelta. Quando le condizioni del paziente lo richiedono, la dietista dell'ospedale, su indicazione medica, predispone una dieta personalizzata. Solo un familiare per ogni degente può usufruire del servizio di mensa interna, previo pagamento dell ímporto corrispondente al costo del pasto consumato. L acquisto dei ticket può essere effettuato presso gli uffici cassa previa comunicazione del nominativo del degente. I pasti possono essere consumati anche nell unità operativa (reparto) previ accordi con il coordinatore. Servizio televisione I reparti di degenza sono dotati di un televisore che si trova nella sala soggiorno. E' ammesso l'uso di radio o televisione personale nel rispetto della tranquillità dei vicini Wi-fi libero Wi-fi libero nei Pronto Soccorso e nei reparti, infatti, i pazienti e i loro famigliari hanno a disposizione un collegamento internet gratuito e libero. Un servizio all'insegna del confort alberghiero che permette a tutti coloro che transitano all'interno dell'area ospedaliera (in particolare ai degenti) di usare smartphone, pc e tablet L assistenza sociale L'assistente sociale è a disposizione per occuparsi di problemi di carattere sociale e/o assistenziale, per informazioni riguardo ai servizi extra ospedalieri e per la compilazione e l invio di pratiche e documenti (previa richiesta di consulenza al Servizio di Continuità Ospedale Territorio). La richiesta di documentazione sanitaria Copia della documentazione clinica può essere richiesta all ufficio cartelle cliniche, situato al piano 0 dell Ospedale. Si anticipa che è previsto un costo, variabile a seconda della dimensione della documentazione richiesta. I servizi all interno dell ospedale sono: L assistenza religiosa, telefonare al numero 338.2325263 oppure al numero 338.7301884 Servizio ristoro: All interno dell ospedale è presente un servizio bar Sono inoltre installate ai piani, in diversi punti, macchine automatiche per l erogazione di bevande ed alimenti confezionati Edicola: La distribuzione dei giornali viene effettuata al mattino da un venditore esterno. File: MD_57_Pediatria_Mirano.odt Pagina 5 di 6

Norme di comportamento Si raccomanda ai pazienti di lavarsi frequentemente le mani utilizzando i detergenti messi a disposizione nei reparti. Si raccomanda a tutti di lavarsi le mani con il detergente posto all interno del reparto, sia all arrivo che all uscita. Si ricorda che all interno dei luoghi di cura è necessario mantenere un comportamento adeguato, limitando il volume di comunicazione nel rispetto sia delle persone che necessitano di cure e sia di chi ci lavora. E consigliabile fare visita ai propri parenti non più di tre persone per volta. Misure di prevenzione Tutto il personale è formato e preparato per intervenire in caso di incendio e/o calamità naturale, secondo piani di intervento prestabiliti. È severamente vietato: - Fumare e far uso di fiamme nelle zone prescritte - Gettare nei cestini mozziconi di sigarette, materiali infiammabili, ecc.. - Utilizzare apparecchi elettrici personali, senza averne avuto autorizzazione - L uso di telefoni cellulari Questo servizio aderisce alla rete di: Ospedale-Territorio senza Dolore, in ottemperanza alla legge n. 38 del 15 marzo 2010 Ospedali senza fumo. In ospedale come in tutti i luoghi pubblici non si può fumare. L Ufficio Relazioni con il Pubblico Suggerimenti, reclami o elogi sono considerati contributi al miglioramento nell erogazione del servizio. Potrà formularli verbalmente all URP (041.5133477 041.5795406) o per iscritto scaricando l apposito modulo all indirizzo https://www.aulss3.veneto.it/index.cfm?method=mys.apridoc&iddoc=12797. File: MD_57_Pediatria_Mirano.odt Pagina 6 di 6