Schizofrenia. Schizofrenia

Documenti analoghi
Schizofrenia & Autismo. Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II Stanza edificio ITAB

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Cause delle malattie mentali IGNOTE. e vengono distinte (come nel secolo scorso) in base a quale facoltà mentale colpiscono:

Sindromi prefrontali. II parte

Neuroscienze e diagnostica

Introduzione alla neurofarmacologia

Neuroscienze e diagnostica

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

Corso per BRAIN TRAINER

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Farmacologia del sistema serotoninergico

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

Apprendimento e memoria

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA. Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

! " # $! # $ % & # '

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Neuroscienze. Neuroscienze e diagnostica

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

IL BENESSERE, LO STRESS E LA NEUROAURICOLOTERAPIA

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

Psicopatologia e psicofarmaci

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa).

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Disturbi del linguaggio

scaricato da

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

Convivere con la depressione

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Indice. 3. Canali ionici:

Sindromi prefrontali. 1 parte

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

FARMACOLOGIA CON LAB.

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

Sviluppo del sistema nervoso

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013

La schizofrenia. Dr. Tommaso Maniscalco Dipartimento di Salute Mentale AUlss 21 Legnago

Apprendimento e memoria Parte II (meccanismi cellulari)

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Transcript:

Schizofrenia ü Prevalenza life-time 0,5-1%, ü Rapporto M-F è 1,4:1 ü Incidenza annua 0.2 per 1000 ü Esordio prima dei 30 anni ü Adolescenza: possono essere presenti anormalità dell eloquio e del comportamento ü Complicazioni ostetriche, infezioni virali in utero (non provato) ü Allargamento dei ventricoli e anomalie dei lobi temporali (CT) Schizofrenia Sintomi prodromici della schizofrenia ü comportamento eccentrico, ü isolarsi dalla vita sociale, ü appiattimento dei rapporti affettivi, ü linguaggio povero, ü incapacità di concentrare la propria attenzione ü mancanza di iniziativa. 1

Schizofrenia Tre gruppi di sintomi della schizofrenia I) sintomi positivi (psicotici): deliri, allucinazioni, affetto inapropriato, pensiero ed eloquio disorganizzati, comportamento anormale II) sintomi negativi (deficit): risposte emotive attenuate, affievolimento dei rapporti sociali, impoverimento pensieri ed eloquio, mancanza di iniziativa (abulia e catatonia) III) anomalie cognitive (sintomi di disorganizzazione): alterazioni della memoria operativa e delle funzioni esecutive, Schizofrenia Sintomi psicotici: Le allucinazioni possono interessare tutte le modalità sensoriali ma le più frequenti sono di tipo uditivo. Ricerche di neuroimaging fatte su soggetti che provavano allucinazioni uditive hanno mostrato l attivazione delle aree cerebrali normalmente deputate al linguaggio (aree di Broca e Wernicke) I deliri sono ostinate credenze non realistiche e che non collimano con la cultura del paziente. Deliri di riferimento à il mondo è pieno di segnali nascosti che hanno un significato solo per loro, Deliri paranoidi à si ritengono strettamente sorvegliati o perseguitati. ATTENZIONE: I sintomi psicotici possono anche essere presenti nelle turbe dell umore o in stati indotti da droghe 2

Schizofrenia Rischio di schizofrenia come funzione della parentela genetica con un soggetto ammalato di schizofrenia. La percentuale di concordanz a nei gemelli monozigoti è circa del 50% La percentuale di concordanza nei gemelli dizigoti è circa del 15% Schizofrenia Alcuni fra i parenti consanguinei dei bambini schizofrenici adottati, pur non mostrando una schizofrenia conclamata, presentavano un certo grado di isolamento sociale, tenevano un comportamento sospettoso, coltivavano spesso credenze eccentriche e pensieri di carattere sospettoso (turba schizotipica della personalità). Oggi si ritiene che i sintomi schizotipici rappresentino una forma lieve e non psicotica della malattia. 3

Schizofrenia Nei gemelli monozigoti e dizigoti discordanti per la schizofrenia sono stati registrati deficit simili nella corteccia prefrontale dorsolaterale e nel giro temporale superiore. (Cannon et al., 2002) Schizofrenia Alla schizofrenia sono stati associati due tipi di variazioni genetiche: variazioni di singole basi nucleotidiche e più larghe delezioni, duplicazioni e traslazioni cromosomiche. La maggior parte dei casi sembra dovuta all azione di un gran numero di geni insieme a fattori di rischio ambientali. In un numero minore di casi il rischio di schizofrenia risulta molto elevato da alterazioni cromosomiche come una micro-delezione sul cromosoma 22q11.2 In una famiglia scozzese è stata scoperta una traslocazione fra i cromosomi 1 e 11 che inattiva un gene denominato Disrupted in schizofrenia (Disc-1). Nel corso delle generazioni, gli individui della famiglia che ereditavano questa traslocazione presentavano gravi forme di malattie mentali (disturbi bipolari e forme gravi di depressione). 4

Schizofrenia Assottigliamento della corteccia prefrontale dorsolaterale, regione più critica per la memoria operativa Assottigliamento del lobo temporale (giro temporale superiore, polo temporale, amigdala (maschi) e ippocampo) tutte aree normalmente implicate nell integrazione di fattori cognitivi ed emotivi Allargamento dei ventricoli laterali Schizofrenia La perdita di volume delle regioni corticali frontale e temporale è la conseguenza di una riduzione dei processi dendritici, assonali e sinaptici Anche il talamo è più piccolo nei pazienti schizofrenici rispetto ai soggetti normali. Tuttavia, sembra che vi possa essere una perdita di cellule nel nucleo dorsomediale del talamo che invia assoni alla corteccia prefrontale. Quindi la perdita di queste terminazioni assonali potrebbe contribuire, a sua volta, alla riduzione dei dendriti corticali e delle spine dendritiche che normalmente ricevono queste connessioni talamocorticali. 5

Schizofrenia Deficit funzionali della corteccia prefrontale nella schizofrenia Le aree inferoposteriori della corteccia prefrontale sembrerebbero indenni nella schizofrenia L attività della corteccia prefrontale dorsolaterale è minore nei pazienti rispetto a quella dei soggetti di controllo Coinvolgimento sia della corteccia prefrontale che del sistema dopaminergico nella sua patogenesi Schizofrenia La perdita normale di materia grigia che si osserva nel corso dell adolescenza è accelerata negli adolescenti schizofrenici. 6

Schizofrenia CLORPROMAZINA, efficace per il trattamento degli stati di agitazione dei pazienti schizofrenici. Riduce in modo specifico i sintomi positivi (allucinazioni e deliri); invece ha un effetto assai minore sui sintomi negativi e poco o nessuno effetto sui deficit cognitivi. L efficacia di questi farmaci antipsicotici di prima generazione nel trattamento dei sintomi positivi è fortemente correlata con la loro affinità con i recettori D2 della dopamina. CLOZAPINA ha meno effetti collaterali di tipo parkinsoniano ma ha altri effetti collaterali gravi che ne limitano l uso. Alcuni farmaci (come l anfetamina e la cocaina), che aumentano invece la dopamina a livello delle sinapsi possono far comparire sintomi. Perciò si ipotizza che i sistemi dopaminergici siano iperattivi nella schizofrenia. Schizofrenia Nella corteccia prefrontale dei pazienti schizofrenici, il numero di recettori D1 per la dopamina si riduce; Questi recettori D1 sono importanti per la memoria di lavoro e per le funzioni esecutive. La fenciclidina e la chetamina, che bloccano i recettori di tipo NMDA per il glutammato, possono dare origine a sintomi psicotici. Nei soggetti sani, la chetamina determina anche alterazioni cognitive che assomigliano alle difficoltà cognitive osservate nella schizofrenia. Ciò fa ipotizzare che una diminuita funzione dei recettori NMDA del glutammato possa avere un ruolo nella produzione di alcuni dei sintomi positivi e cognitivi della schizofrenia. 7

Disturbi dell umore: depressione Figura 63-1 Centri cerebrali delle disfunzioni emotive nei pazienti affetti da depressione. Disturbi dell umore: depressione Figura 63-2 Interessamento della corteccia cingolata anteriore nella depressione. 8

Disturbi dell umore: depressione Figura 63-3 Un aumento dell attività nella corteccia cingolata anteriore fa presumere una risposta positiva al trattamento con farmaci antidepressivi. Disturbi dell umore: depressione Figura 63-4 L asse ipotalamico-ipofisario-surrenale. 9

Disturbi dell umore: depressione Figura 63-5 Il principale sistema serotoninergico cerebrale nasce nei nuclei del rafe del tronco dell encefalo. Disturbi dell umore: depressione Figura 63-6 Le principali proiezioni noradrenergiche del proencefalo nascono nel locus coeruleus. 10

Disturbi dell umore: depressione Figura 63-7 Azioni delle sostanze antidepressive a livello delle sinapsi serotoninergiche e noradrenergiche. Disturbi dell umore: depressione Figura 63-8 Azione del litio sulle vie del fosfatidilinositolo. 11

Disturbi dell umore: depressione Figura 63-9 Il litio agisce sulla via Wnt di segnalazione. Disturbi dell umore: ansia Figura 63-10 Gli effetti dei farmaci che riducono lo stato ansioso possono venire controllati nei roditori mediante il labirinto a croce elevato. 12

Disturbi dell umore: ansia Figura 63-11 Attivazione dell amigdala in risposta alla presentazione di uno stimolo che induce paura, non percepito coscientemente. Disturbi dell umore: ansia Figura 63-12 Il complesso del recettore GABA A. 13

Disturbi dell umore: ansia Tabella 63-1 Sintomi delle turbe dell umore Disturbi dell umore Tabella 63-2 Rapporti di incidenza di rischio (l) delle turbe dell umore e della schizofrenia 14

Disturbi dell umore Tabella 63-3 Recettori della serotonina Disturbi dell umore Tabella 63-4 Recettori della norepinefrina 15

Disturbi dell umore Tabella 63-5 Sintomi di una crisi di panico STRESS È un termine inglese usato in ingegneria per indicare la tensione interna di un materiale. Lo stressor è la forza che agisce tentando di deformare il materiale. Il termine stress è entrato nel linguaggio psicologico intorno agli anni 50 per indicare lo stato di tensione interna provato da individui esposti a situazioni negative acute o prolungate che producevano un trauma 16

Stressor à ogni forza/evento/situ azione che induce un cambiamento STRESS Eustress à il cambiamento è positivo/vantaggioso per il soggetto Distress à il cambiamento è negativo/svantaggioso per il soggetto Reazione di attacco e fuga à risposta fisiologica ad una situazione pericolosa che prepara l organismo agli sforzi necessari per combattere e/o fuggire STRESS Stressor cervello Adenoipofisi Corticale del surrene Sistema nervoso simpatico Midollare del surrene Glicocorticoidi Noradrenalina adrenalina 17

STRESS Stressor cervello Adenoipofisi Corticale del surrene Sistema nervoso simpatico Midollare del surrene Glicocorticoidi Noradrenalina adrenalina STRESS e Ippocampo Ippocampo sembra particolarmente suscettibile agli effetti indotti dallo stress per la presenza di una popolazione particolarmente densa di recettori per i glicocorticoidi. Lo stress determina una riduzione delle ramificazioni dendritiche nell ippocampo, una riduzione della neurogenesi adulta a livello ippocampale (Egeland et al., 2015), una modificazione della struttura di alcune sinapsi ippocampali e un alterazione nell esecuzione dei compiti dipendenti dall ippocampo (Kim et al., 2015). Questi effetti sull ippocampo possono essere indotti dal corticosterone e bloccati dalla surrenectomia. 18