Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST

Documenti analoghi
Nuove linee di antibioticoterapia

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

Un caso di polmonite grave in un grande anziano

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Polmoniti. Linee guida

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico.

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA: QUANDO LA CAUSA E QUELLA CHE NON TI ASPETTI

4 Seminario. Polmoniti acquisite in comunità. Introduzione. Formulazione quesiti FABIO MASCELLA

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Legionellosi: diagnosi e trattamento tra teoria e prassi

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Il Chirurgo generale e le Infezioni prima e dopo il gesto chirurgico

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

CLASSIFICAZIONE. CAP:Polmoniti Acquisite in Comunità POLMONITI. CAP: Community Acquired Pneumonia Nosocomiali Nell Immunocompromesso Da Aspirazione

Stato di salute delle persone in RSA

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Toscana. l uso degli antibiotici. all assistenza e l. Le infezioni correlate all. 1. Contesto 2. Risultati Studio HALT 3.

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

Terapia ragionata delle polmoniti oggi

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

Gli antibiotici in medicina generale

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

Società MedicoChrurgica di Ferrara

Assistenza al paziente portatore di LVAD (Left Ventricular Assist Device) in Pronto Soccorso

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

DISPOSITIVI MEDICI: AIUTO OD OSTACOLO? Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di Circolo Busto Arsizio

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

L identificazione del paziente con BPCO

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

CASO CLINICO INTERATTIVO. Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE CRONICITA RESPIRATORIE

Gestione e Trattamento della Sepsi e dello Shock Settico

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

La Scelta Ragionata della Terapia Antibiotica in Odontoiatria

Levofloxacina, isomero levogiro del chinolone

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI. Bergamo a cura di M. Zappa

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Clinica San Carlo News

Il panorama delle antibiotico- resistenze

European Heart Journal (2010)

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Transcript:

Come curare la polmonite Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST

DISCLOSURE INFORMATION Laura A Nicolini negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: Abbvie, Gilead, MSD

Terapia anti-infettiva nel paziente con polmonite Quando Quale Per quanto tempo

Come decidere? Epidemiologia delle polmoniti: Community acquired (pneumococco, batteri atipici..) Hospital-acquired Health care associated Ventilatory-associated Resistenze ai farmaci antibiotici > Rischio batteri MDR Storia clinica del paziente (allergie, precedente esposizione ad antibiotici)

EPIC Study, NEJM 2015

Diagnostica polmonite: Clinica primary care Rx torace (se ospedalizzazione) PCR: No ATB per PCR< 20 Considerare ATB se PCR > 20 e < 100 Si ATB se PCR > 100 3 RCT Tasso di ospedalizzazione più alto in PCR > 100 PCR maggiore correlazione con addensamento all Rx di PCT e clinica

MARCATORI PROGNOSTICI Mortalità < 1% 1-10% >10%

E nel paziente ospedalizzato? Emocolture batteriemia/sepsi? Espettorato (?) Ag urinari Pneumococco/Legionella PCT sepsi TAC polmonare Esami invasivi: BAS, BAL

Terapia anti-infettiva nel paziente con polmonite: quando? Inquadramento clinico Valutazione prognostica per ospedalizzazione Esecuzione indagini microbiologiche in forme moderate/severe Inizio tempestivo di terapia antibiotica empirica L outcome di molte malattie infettive è determinato dal tempismo di terapia antibiotica corretta (Richard G. Wunderink)

CAP : Tipo di terapia antibiotica BETALATTAMICO (amoxi/clav 1 gr ogni 8 h, cetriaxone 2 gr ogn 24 h) + MACROLIDE (azitromicina 500 mg/die) oppure BETALATTAMICO (MONOTERAPIA) oppure FLUOROCHINOLONE (anti-pneumococco), ma da usare con attenzione Levofloxacina 750 mg/die, moxifloxacina 400 mg/die

Caso clinico Donna, 78 anni Storia clinica: Fibrillazione atriale cronica in NAO con dabigratran Portatrice di PM DDDR dal 2000 Ipertensione arteriosa Insufficienza renale cronica di grado III Parkinsonismo non in terapia Ernia iatale Insufficienza venosa AAII Pregresso intervento per cataratta 2015

Caso clinico (2) Dal 24 dicembre febbre e tosse produttiva In PS (3/1/2017): Amoxicillina/acido clavulanico ceftriaxone IM + levofloxacina GB nn, Hb 11,9 mg/dl, INR 1,63, ProBNP 8387, PCR74 mg/l EGA arterioso: po2 45,9 mmhg, pco2 34 mmhg, ph 7,5, HCO3 27,2 mmol/l, lattati 1 Antigeni urinari per Legionella e Pneumococco: negativi

Rx torace:

Fattori di rischio per CAP da patogeni resistenti ai comuni ATB 28% se almeno 3 FdR CAP-MDR (non MRSA) Ospedalizzazione >=2 gg nei precedenti 90 giorni MRSA Ospedalizzazione >=2 gg nei precedenti 90 giorni Uso di ATB nei precedenti 90 gg Uso di ATB nei precedenti 90 gg Immunosoppressione Paziente non deambulante Nutrizione enterale Terapia con PPI Emodialisi nei precedenti 90 gg Colonizzazione da MRSA* Scompenso cardiaco congestizio Terapia con PPI Am J Respir Crit Care Med Vol 188, Iss. 8, pp 985 995, 2013

Batteri a parte: l influenza CDC Antiviral Recommendations for the 2017 2018 Season Any patient with suspected /confirmed influenza in the following categories should be treated as soon as possible: 1) Any patient who is hospitalized; 2) Any patient who has severe, complicated, or progressive illness 3) Any patient who is at higher risk for influenza complications : children younger than 2 years adults aged 65 years and older persons with chronic pulmonary (including asthma), cardiovascular (except hypertension alone), renal, hepatic, hematological (including sickle cell disease), and metabolic disorders people with immunosuppression women who are pregnant or postpartum (within 2 weeks after delivery) people aged younger than 19 years who are receiving long-term aspirin therapy people with extreme obesity residents of nursing homes and other chronic-care facilities https://emergency.cdc.gov/han/han00409.asp

CAP: Durata della terapia (1) La durata è condizionata dal patogeno in causa dalla rapidità di risposta dalla presenza di comorbilità dalla presenza di complicazioni Passaggio alla via orale appena possibile

Durata della terapia nelle CAP (2) Possibile stop terapia in 5 giornata se: T corporea < 37.8 C per >48 ore + Max 1 segno di instabilità clinica associato alla CAP tra: Pasistolica< 90 mmhg FC > 100 bpm RR > 24/min Sat O2 in aria < 90% JAMA Intern Med. 2016;176(9):1257-1265. doi:10.1001/jamainternmed.2016.3633

CAP: Durata della terapia (3)

Terapia antibiotica: HAP/HCAP MRSA 23% Pseudomonas 18% Acinetobacter 2% Gram- bacteria 18% Piperacillina/tazobactam 4.5 ogni 8 ore oppure Cefepime 2 gr ogni 8 ore oppure Levofloxacina 750 mg oppure Meropenem Se FdR per MRSA: aggiungere Linezolid 600 mg ogni 12 ore oppure Vancomicina 1 gr ogni 12 ore Kollef, Chest 2005 Se alto rischio di mortalità meglio terapia a due o più farmaci Durata raccomandata terapia : 7 gg

IN CONCLUSIONE: L inizio precoce di una terapia ragionata è raccomandato per ridurre la mortalità in pazienti con CAP moderata-severa Nelle CAP ospedalizzate, l utilizzo in monoterapia di un beta lattamico sembra essere non inferiore a fluorochinolone e alla terapia di combinazione beta lattamico + macrolide (outcome: mortalità a 90 giorni) Un ciclo di terapia antibiotica breve è sufficiente nella maggior parte dei casi di CAP e HAP, sebbene per queste ultime manchino RCT Attenzione a fattori di rischio per MDR nelle CAP e non dimentichiamo polmonite ab ingestis Prevenire è meglio vaccinazione antifluenzale (anche negli operatori sanitari) e antipneumococcica

Grazie