U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO



Documenti analoghi
Diapositiva sommario

Esperienza con il sistema Aklides

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

A proposito di. Autoimmunità


La conferma di laboratorio della rosolia

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

Il laboratorio nelle connettiviti

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Anticorpi Anti-Nucleo (ANA): dal laboratorio alla pratica clinica Dr.ssa Chiara Tontini

Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Raccomandazioni per anticorpi anti-nucleo (ANA)

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni

Se si partisse da qui.

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui:

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

I nuovi sistemi automatizzati per la lettura degli ANA in immunofluorescenza indiretta

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA Automazione nelle indagini specialistiche Torino 8 Febbraio 2018

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

La ricerca degli autoanticorpi nelle malattie autoimmuni sistemiche del bambino

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE ore 16.45

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Norme per il riconoscimento della sindrome di Sjögren come malattia invalidante

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

Quando sospettare una Connettivite: segni e sintomi. C. Castagneto. I Sessione Malattie Autoimmnuni Sistemiche. Chiavari, 6 novembre 2010

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

Il Pap test di triage

La diagnosi precoce in reumatologia Ferrara, 16 giugno I quadri di apertura delle connettiviti maggiori

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

laboratorio Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia La richiesta del test di laboratorio può variare in rapporto a:

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA

CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di maggio 2013)

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

IPOTIROIDISMO i dubbi

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune. Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Le connettiviti autoimmuni

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

0006 Artrite Reumatoide

LA SINDROME FIBROMIALGICA.

CONTRIBUTO ALL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI ESAMI NELLA DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Storia naturale dell epatite C

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

CRIOGLOBULINEMIA MISTA

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

ANA- ENA- DNA-ANCA-APL-FR-CCP [anticorpi]

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)

SORVEGLIANZA SANITARIA

Società Italiana di Medicina Generale

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Tiroidite autoimmune

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni

COSA E LA REUMATOLOGIA?

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

La rosolia nella donna in gravidanza

Transcript:

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO

Serie di patologie eterogenee per modalita di presentazione e per gravita, con quadri clinici che vanno da affezioni limitate ad un organo a forme con interessamento sistemico, caratterizzate dal funzionamento difettivo del sistema immunitario che, non riconoscendo piu le proprie strutture cellulari e tissutali, produce anticorpi diretti contro di esse. AUTOIMMUNITA E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA COSTANTE DI AUTOANTICORPI

MALATTIA AUTOIMMUNE = PERDITA DI TOLLERANZA Emergenza di cloni autoreattivi lesivi per: ROTTURA DELLA TOLLERANZA IMMUNITARIA Attivazione APC Disregolazione citochine Attivazione policlonale dei linfociti B e Th Disregolazione dell apoptosi Liberazione di antigeni sequestrati Mimicrismo molecolare Estrinsecazione clinica della malattia autoimmune

Predisposizione genetica Fattori scatenanti (ambientali) Fattori patogenetici Eventi precipitanti Autoanticorpi specifici Funzioni normali Meccanismi omeostatici Funzioni anormali Malattia potenziale Malattia subclinica (latente) Malattia clinica

Malattia AutoAbs Danno Tissutale Funzione Soggetto Preclinica Presenti Assente Normale Sano (Potenziale) Subclinica Presenti Presente Normale Sano (Silente) (Compenso) apparente Clinica Presenti Presente Alterata Malato

TRAB

Frequenza relativa delle patologie autoimmuni AITD- Malattie Autoimmuni Tiroidee; CD-Celiachia; APS-Sindrome Anti-Fosfo- Lipidi; RA-Artrite Reumatoide; T1D-Diabete Mellito tipo 1; SLE-Lupus Erite- Matoso Sistemico; SS-Sindrome di Sjögren. Bagnasco et al. Autoimmunity Reviews, 2007

PREVALENZA - LES 15 67 CASI / 100 000 ab - SSc 10 20 CASI / 100 000 ab - PM/DM 8 10 CASI / 100 000 ab - SS 5 10 CASI / 100 000 ab

- Febbre - Astenia - Artralgie - Mialgie - Fotosensibilita - Ulcere orali - Fenomeno di Raynaud - Artrite non erosiva - Edema alle mani - Miosite - Sierosite - Fibrosi polmonare

Emocromo VES, PCR Protidogramma ALT, ALP, GGT, creatininemia, uricemia, es. urine Dosaggio del complemento Evidenziano situazione di flogosi o di sofferenza di eventuali organi bersaglio.

Programmi di formazione. Modifiche formato di richiesta esami che contenga notizie cliniche riferibili a malattia autoimmune. Integrazione globale dell informazione in archivi computerizzati.

Applicazione protocolli diagnostici condivisi tra clinici e laboratorio e formulati sulla base di linee guida validate per la diagnosi delle malattie reumatiche autoimmuni. Valutazione delle performance diagnostiche di nuovi test messi in commercio.

Adozione di nomenclatura comune per refertazione. Referto interpretativo cioe accompagnato da chiare indicazioni sul significato dei risultati ottenuti e di suggerimenti sulla migliore prosecuzione dell iter diagnostico.

Forum Interdisciplinare per la ricerca sulle Malattie Autoimmuni (FIRMA) Gruppo di Studio in Autoimmunologia SIMeL

INDAGINE DI I LIVELLO ANA INDAGINE DI II LIVELLO ANTI ENA ANTI dsdna

Farmaci: procainamide, idralazina, isionazide, minociclina, penicillamina, anticonvulsivanti, diltiazem, clorpromazina, metildopa. Soggetti normali: Eta avanzata, sesso femminile, gravidanza. Infezioni: EBV, tubercolosi, endocardite batterica subacuta, malaria, epatite C. Malattie autoimmuni: LES, sclerodermia, connettivite mista, dermatomiosite, sindrome di Sjogren, artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile, polimiosite. Malattie autoimmuni organo specifiche: epatite autoimmune, colangite primaria autoimmune, tiroidite autoimmune.

(Ilowite NT 2002)

LINEE GUIDA PER ANA a) titoli 1:40 vanno considerati negativi, nessun ulteriore controllo. b) titoli = 1:80 vanno considerati border-line, controllo entro 3-6 mesi. c) titoli 1:160 sono da considerarsi positivi ed i pazienti vanno sottoposti ad approfondimento diagnostico, dato che è probabile che siano affetti da una patologia autoimmune

LA VARIAZIONE DEL TITOLO DEGLI ANA IN IFI NON E ASSOLUTAMENTE CORRELATA CON L ANDAMENTO DELLA MALATTIA. PERTANTO NON SI CONSIGLIA L UTILIZZO DI VARIAZIONI DELLA CONCENTRAZIONE DEGLI ANA IN IFI NEL MONITORAGGIO DEL DECORSO E DELLA TERAPIA DELLE MAIS CON L ECCEZIONE DEGLI ANTI-PCNA PER I QUALI UNA DIMINUZIONE O LA SCOMPARSA DEL TITOLO SI ASSOCIA ALL EFFICACIA TERAPEUTICA.

QUANDO RIPETERE UN TEST ANA Fase diagnos+ca iniziale (nega+vita o posi+vita a basso +tolo con segni clinici). Quadro clinico che suggerisca una evoluzione della mala;a o comparsa di un altra mala;a reuma+ca associata Nel paziente con MAIS clinicamente definita e sufficiente il controllo del +tolo ANA una volta all anno.

Considerazioni per gli ENA Il titolo degli ENA non correla con l attivita di malattia. Una volta presenti gli ENA, pur fluttuando nel tempo tendono a rimanere presenti e non scompaiono nelle fasi di remissione della malattia. La valutazione del titolo e importante solo per gli anti U1RNP che se presenti ad alto titolo sono marker specifici per la connettivite mista. IL DOSAGGIO DEGLI ENA E UTILE QUINDI SOLO A FINI DIAGNOSTICI E NON PER IL MONITORAGGIO

QUANDO RIPETERE UN TEST ANTI-ENA? Modificazione del quadro clinico (aggiunta di altre positivita ). Persistente positivita ad alto titolo degli ANA con ENA negativi.

L AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DEGLI anti-dsdna PUO PRECEDERE DI ALCUNE SETTIMANE LA RIACUTIZZAZIONE DELLA NEFRITE LUPICA. Nei pazienti con malattia in fase di Monitoraggio attivita ogni 4-6 settimane Nei pazienti con bassa attivita di malattia Monitoraggio ogni 6-12 mesi

Bizzaro N. JLM, vol 5, N.2 2004 ANA-HEP2 POS PATTERN NEG STOP Sospetta PM o SS centromero citoplasmatico nuclear dots altri titolare CENP AMA, sintetasi ribosomi Sp-100 1:160 o clinica+ NEG DNA POS ENA screen Forte sospetto clinico di LES ENA Profilo Conferma e quantificazione nucleosomi ELISA IFI U1RNP,RNP70, Sm, SSA, SSB, Scl70, Jo1

OMOGENEO DsDNA

Diffuse grainy o granulare diffuso Scl-70

CENP CENTROMERO (ACA) Calcinosi Fenomeno di Raynaud Disfunzione esofagea Sclerodattilia Telangiectasia

DOTS CITOPLASMATICI JO-1

ANTICORPI ANTI-DFS 70 (dense fine speckled antigen) Speckled or not speckled? DFS70 o LEDGF/75 (Lens Epithelium-Derived Growth Factor/75) Dellavance A., J. Rheumatol 2005

Pattern ANA Soggetti sani % Fine speckled 45.8 42.0 Dense fine speckled (DFS70) Mariz HA et al. Arthritis & Rheumatism 2011 33.1 0.0 Coarse speckled 0.0 26.1 Homogenous 0.0 7.2 Centromeric 0.0 8.0 Nucleolar 6.8 13.0 Cytoplasmic 10.2 3.6 Soggetti affetti da MAIS % Quasihomogeneous speckled 4.2 13.8 Other 6.8 5.1

Distribuzione del titolo autoanticorpale anti-ana in soggetti sani ed in soggetti affetti da MAIS Mariz HA et al. Arthritis & Rheumatism 2011 Titolo ANA Soggetti sani % n = 118 Soggetti affetti da MAIS % n = 138 1:80 45.8 7.2 25.6 1:160 7.6 3.6 2.6 66,1% 1:320 12.7 16.7 10.3 1:640 17.8 0.0 38.5 DFS70 Soggetti sani % n = 39 1:1280 7.6 22.5 12.8 1: 2560 2.5 0.7 2.6 72,5% 1: 5120 5.9 49.3 7.7 61,6%

Mahler 2012 MAIS IMPROBABILE

N test autoanticorpali eseguiti nel 2009 al San Filippo Neri 25% 16% 12% 9% AMBULATORIO INTERNI

MALATTIE AUTOIMMUNI

ALGORITMO NELLA DIAGNOSI DELLE CONNETTIVITI ANA IFI TEST 1 LIVELLO ANA <=1:80 ANA >=1:160 STOP Sospetto clinico TEST 2 LIVELLO Anti-ENA Anti-DNA Anti-ENA - Anti-ENA + ds-dna - ds-dna+ RNP SSA SSB Scl70 Jo1 Sm Crithidia L. IFI

ALGORITMO NELLA DIAGNOSI DELLE CONNETTIVITI ANA+ CENTROMERO NUCLEAR DOTS CITOPLASMATI CO DFS70 CENP Sp-100 AMA, Sintetasi ribosomi Conferma DFS70