Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Documenti analoghi
Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Il magnetismo magnetismo magnetite

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Corso di Laurea in FARMACIA

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Sistemi di raffreddamento in aria

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ESERCIZI CIRCUITI MAGNETICI

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = C (3)

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

2 R = mgr mv2 0 = E f

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

I poli magnetici isolati non esistono

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Induzione Magnetica Legge di Faraday

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Esercizi riassuntivi di Fisica II per il corso di laurea in Ingegneria Gestionale dell Università di Padova. Prof. Roberto Carlin Dott.

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Sorgenti di Campo Magnetico

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Campo elettrico vs. campo magnetico

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Campo elettrico per una carica puntiforme

Regola del partitore di tensione

SOLUZIONE COMPITO DI FISICA 2

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

Integrali doppi - Esercizi svolti

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici

Proprietà elastiche dei corpi

Generazione campo magnetico

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

1 di 6 07/06/

I ESERCITAZIONE. Soluzione

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Condensatore elettrico

ELETTRICITA E MAGNETISMO

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Magnetismo. pag. 1. Magnetismo

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Integrali di superficie: esercizi svolti

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

6. Moto in due dimensioni

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Il Metodo Scientifico

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

... il campo magnetico..

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercizi svolti. Elettrotecnica

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

Transcript:

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 2 Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Modalità - Recupero I o esonero di Elettromagnetismo: Esercizio 3 (2 ore) - Recupero II o esonero di Elettromagnetismo: Esercizio 4 (2 ore) - Prova scritta di Elettromagnetismo: Esercizi 3 e 4 (3 ore) - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo: Esercizi 1 e 2 (3 ore) - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo: Esercizi 2, 3 e 4 (4 ore) Esercizio 1 In una regione di spazio a simmetria cilindrica, di raggio R = 1 cm e di lunghezza L>>R, è presente una densità di carica uniforme ρ = 8.85 x 10 8 C/m 3. In orbita circolare intorno alla regione cilindrica, coplanare con la sezione circolare del cilindro stesso e a distanza trascurabile rispetto all altezza del cilindro (vedi figura), si trova un elettrone (massa m=9.1 x 10 31 kg, carica q = 1.6 x 10 19 C). a) l espressione del campo elettrostatico E in funzione della distanza r dall asse della regione cilindrica ed il suo valore sulla superficie cilindrica; b) la velocità dell elettrone in orbita intorno alla regione cilindrica (trascurandone la forza peso e l irraggiamento); c) l energia elettrostatica per unità di lunghezza L, contenuta nella regione di spazio cilindrica. R L ρ e _ Esercizio 2 Un condensatore piano con armature quadrate di lato l = 10 cm distanti d = 1 cm è collegato ad un generatore di tensione V = 6.0 10 2 V. Una lastra di materiale dielettrico (ɛ r = 4) occupa totalmente il volume tra le lastre del condensatore (figura 1). Tale lastra dielettrica viene quindi estratta dal condensatore (figura 2). a) la densità superficiale di carica σ sulle lastre del condensatore e la densità di carica di polarizzazione σ p sulla superficie del dielettrico quando questo è inserito nel condensatore (figura 1); b) la differenza di energia elettrostatica immagazzinata nel condensatore tra la situazione finale senza lastra (figura 2) e quella iniziale con lastra (figura 1); c) la forza che bisogna applicare per estrarre la lastra; d) il lavoro fatto per estrarre la lastra dielettrica, discutendone la relazione con la quantità trovata al punto b). ε r V ε r V 1 2

Esercizio 3 Un elettromagnete a forma di ferro di cavallo di lunghezza media l = 30 cm e sezione costante S = 4 cm 2, è costituito da materiale ferromagnetico con ciclo di isteresi stretto: permeabilità magnetica relativa µ r1 = 10 3 che può essere assunta costante in un ampio intervallo di valori di B e H, e da un circuito di eccitazione costituito da = 100 spire percorse dalla corrente costante I = 5 A. Il ferromagnete è sospeso tramite un filo inestensibile, ed attira una sbarretta di lungezza media l = 10 cm, di materiale ferromagnetico con permeabilit a magnetica relativa µ r2 = 500 costante, con stessa sezione S del magnete in modo da chiudere perfettamente il circuito magnetico. Alla sbarretta è collegato tramite un secondo filo inestensibile un piatto di massa trascurabile (vedi figura) sul quale può essere posta una massa M. a) il valore della riluttanza del circuito magnetico; b) il valore del campo di induzione magnetica B all interno della sbarretta quando questa è attaccata all elettromagnete; c) l energia magnetica totale del sistema; d) il valore minimo della massa M che bisogna porre sul piatto per provocare il distacco della sbarretta dall elettromagnete.,i µ 1 l l µ 2 M Esercizio 4 Si abbia un solenoide di lunghezza l = 2 m e resistenza trascurabile, composto da = 50000 spire circolari di raggio r = 1 cm, ed una spira coassiale posta nella parte centrale del solenoide di raggio r = 1 mm. La spira ruota con velocità costante pari ad un giro al secondo intorno ad un suo diametro ed è percorsa da una corrente costante I = 2 A. Al tempo t = 0 s la normale alla spira è parallela alla direzione dell asse del solenoide. a) l espressione del coefficiente di mutua induzione tra spira e solenoide; b) la forza elettromotrice indotta nel solenoide dopo che la spira ha effettuato un quarto di giro; c) connettendo i due capi del solenoide, nel circuito (di resistenza trascurabile) che si viene a creare si osserva il passaggio di una corrente. A regime la corrente.,~..:: può essere rappresentata nella forma i(t) = i max sin (ωt + φ). Determinare il valore di i max e φ. 2r f I l --l'- I

Soluzione Esercizio 1 a) trascurando il contributo al campo elettrico totale dato dall elettrone orbitante, esaminiamo le tre regioni di spazio 0<r<R, r=r, r>r; 0<r<R: Applichiamo il teorema di Gauss ad una superificie cilindrica coassiale ed interna al cilindro, di raggio generico r ed altezza h; per simmetria q(r) ɛ 0 = ρ π r2 h ɛ 0 E(r) = ρ r 2 ɛ o ˆr = E(r) 2 π r h r=r: sulla superficie cilindrica E(R) = ρ R 2 ɛ o = 50 V/m r>r: all esterno della zona cilindrica, il campo può essere trattato come il campo generato da un filo rettilineo indefinito carico con densità lineare λ = πρ R 2 = 2.78 10 11 C/m: E(r) = λ ρ R2 ˆr = 2πɛ 0 r 2 ɛ 0 r ˆr b) per l equilibrio fra la forza centripeta e quella elettrostatica nella generica orbita di raggio r 0, F c = mv2 r 0 v = = q E(r 0 ) mv2 q ρ R 2 r 0 = q ρr2 2 ɛ 0 r 0 2 m ɛ 0 = 2.97 10 5 m/s c) l energia elettrostatica contenuta in un volume τ del cilindro, di raggio R ed altezza L è: U = dτ 1 2 ɛ 0 E 2 = 1 2 ɛ 0 ( ρ r ) 2 L2πr dr = 2 ɛ 0 = π ρ2 L 4 ɛ 0 R infine, l energia elettrostatica per unità di lunghezza L è 0 r 3 dr = π ρ2 L 16 ɛ 0 R 4 du dl = π ρ2 16 ɛ 0 R 4 = 1.74 10 12 J/m.

Soluzione Esercizio 2 a) ella situazione iniziale con la lastra dielettrica inserita la capacità del condensatore è C 1 = ɛ o ɛ r l 2 /d, per cui la densità di carica sulle lastre è σ = Q l 2 = C 1 V l 2 = ɛ oɛ r V d 2.1 10 6 C/m 2. Il campo elettrico nel condensatore è E = σ/ɛ o ɛ r, per cui si ottiene la densità superficiale di cariche di polarizzazione σ p = P ˆn = ɛ o χe = ɛ r 1 σ = ɛ o(ɛ r 1) V ɛ r d 1.6 10 6 C/m 2. b) Usando l espressione per l energia del condensatore U (cond.) = C V 2 /2 e le capacità nello stato iniziale con lastra C 1 = ɛ o ɛ r l 2 /d e in quello finale senza lastra C 2 = ɛ o l 2 /d, si ottiene U (cond.) = U (cond.) 2 U (cond.) 1 = ɛ o(ɛ r 1)l 2 V 2 4.8 10 6 J. 2d c) La forza che bisogna applicare per estrarre la lastra è opposta alla forza elettrica che risucchia la lastra all interno del condensatore. Quest ultima si ottiene derivando l energia del condensatore (col segno +, tenendo conto del fatto che viene mantenuta costante la differenza di potenziale con un generatore) in funzione del tratto x di lastra inserita. Poichè quando la lastra è inserita di un tratto generico x all interno del condensatore la capacità di questo è C(x) = (ɛ o l/d)[x(ɛ r 1) + l] e l energia è U (cond.) = C V 2 /2, si ottiene per la forza costante, indipendente da x. d) Il lavoro fatto per estrarre la lastra è (F = F el ): (cond.) du F el = + = ɛ o(ɛ r 1)l V 2 4.8 10 5, dx 2d L = F l = ɛ o(ɛ r 1)l 2 V 2 2d 4.8 10 6 J. Si osservi che si ha L = U (cond.) = U (cond.) 1 U (cond.) 2, ricavato al punto b). Il segno meno rispetto all usuale espressione L = U (tot) è dovuto al fatto che è presente il generatore e quindi l energia totale non corrisponde alla sola energia del condensatore. Si ha pertanto L = U (tot.) = U (tot.) 2 U (tot.) 1 = U (cond.) = U (cond.) 1 U (cond.) 2, avendo scritto U (tot.) = U (cond.) + U (gen.) e tenenedo conto che la variazione di energia del generatore è U (gen.) = 2 U (cond.).

Soluzione Esercizio 3 a) Il circuito magnetico è costituito da due elementi magnetici posti in serie, per cui la riluttanza totale sarà data dalla somma della riluttanza dell elettromagnete più la riluttanza della sbarretta. Indicando rispettivamente con il pedice 1 le grandezze relative all elettromagnete e con il pedice 2 quelle relative alla barretta, avremo: R = R 1 + R 2 = l µ 0 µ r1 S + l µ 0 µ r2 S = [lµ r2 + l µ r1 ] = 9.9 10 5 H 1. Sµ 0 µ r1 µ r2 b) Applicando il teorema della circuitazione di Ampere: H I = d l = H1 l + H 2 l In approssimazione di circuito magnetico e considerato che tutti gli elementi sono di pari sezione il campo di induzione magnetica B è costante in tutti gli elementi del circuito, da cui: da cui: e quindi: B 1 = µ 0 µ r1 H 1 = B 2 = µ 0 µ r2 H 2 = B I = lb + l B µ 0 µ r1 µ 0 µ r2 B = Iµ 0µ r1 µ r2 [lµ r2 + l = 1.26 T. µ r1 ] c) Dalla definizione di energia magnetica abbiamo: U M = u M (elmag)dτ + u M (sbarr)dτ con: elmag sbarr Risulta quindi: u M (elmag) = 1 2 B H 1 u M (sbarr) = 1 2 B H 2. B 2 B 2 U M = 1 ls + 1 l S == 2 I 2 Sµ 0 µ r1 µ r2 2 µ 0 µ r1 2 µ 0 µ r2 2[lµ r2 + l µ r1 ] = 0.126 J. d) Immaginando uno spostamento (virtuale) x della sbarretta rispetto all elettromagnete, l energia magnetica totale U M diviene: B 2 B 2 U M = 1 ls + 1 l S + 1 2 µ 0 µ r1 2 µ 0 µ r2 2 B 2 µ 0 2xS in cui si è indicato con B il nuovo valore del campo di induzione magnetica (circuito magnetico precedente con due traferri, ciascuno di spessore x, tra sbarretta ed espansioni polari dell elettromagnete. B può essere calcolato in modo analogo al caso precedente (punto (b)), ottenendo:

I = H d l = H1 l + H 2 l + H 0 2x B 1 = µ 0 µ r1 H 1 = B 2 = µ 0 µ r2 H 2 = B 0 = µ 0 H 0 = B per cui: I = lb + l B + 2xB µ 0 µ r1 µ 0 µ r2 µ 0 B Iµ 0 µ r1 µ r2 = [lµ r2 + l µ r1 + 2xµ r1 µ r2 ]. Sostituendo B nell espressione dell energia magnetica totale si ottiene: U M (x) = 2 I 2 Sµ 0 µ r1 µ r2 2[lµ r2 + l µ r1 + 2xµ r1 µ r2 ]. Poichè siamo in condizioni di corrente costante, la forza di distacco della sbarretta sarà data da: F M = (+ U M x ) x=0 = 2 I 2 Sµ 0 µ 2 r1µ 2 r2 [lµ r2 + l µ r1 ] 2 = 502.7 la massa minima M che provoca il distacco della sbarretta risulta quindi essere: M = F M g = 2 I 2 Sµ 0 µ 2 r1µ 2 r2 g[lµ r2 + l µ r1 ] 2 = 51.3 Kg.

Soluzione Esercizio 4 a) Per derivare l espressione del coefficiente di mutua induzione M è conveniente prendere come punto di partenza il flusso sulla superficie delimitata dalla spira di un campo di induzione magnetica, B, che sarebbe generato se circolasse una corrente i nel solenoide. Questo ovviamente dà lo stesso risultato (ma si calcola con maggiore facilità) della derivazione del coeeficiente di mutua induzione basata sul flusso sulla superficie delimitata dal solenoide del campo di induzione magnetica generato dalla corrente I che circola nella spira. Il campo B generato se circolasse una corrente i nel solenoide ha modulo B = µ 0 i /l ed è diretto lungo l asse del solenoide. Il flusso di questo campo sulla superficie delimitata dalla spira sarà uguale al prodotto del coefficiente di mutua induzione per la corrente i : µ 0 i l πr 2 cos(ωt) = Mi dove si è tenuto conto della dipendenza temporale (dovuta alla rotazione della spira) del prodotto scalare tra il campo B e la normale alla spira. Quindi per M si ottiene M = µ 0 l πr 2 cos(ωt) b) Avendo stabilito l espressione del coefficiente di mutua induzione il flusso del campo di induzione magnetica generato dalla corrente I sul solenoide si può calcolare come Φ = MI e quindi per la forza elettromotrice si trova f em (t) = d ( ) µ 0 dt l πr 2 I cos(ωt) = µ 0 l πr 2 ωi sin(ωt) (1) Per la forza elettromotrice indotta nel solenoide dopo che la spira ha effettuato un quarto di giro (ωt = π/2) si trova quindi [f em ] ωt=π/2 = µ 0 l πr 2 ωi = 1.24 10 6 V c) L equazione differenziale che permette di determinare l espressione della corrente che circola nel solenoide ha in generale la forma Ri = L di dt + f em(t) denotando con R la resistenza del solenoide e con L il suo coefficiente di autoinduzione. Tale equazione differenziale ha a regime soluzione singolare sinusoidale del tipo: in cui: i = i max sin (ωt + φ) i max = f em R2 + (ωl) 2 tan φ = ωl R. el limite di resistenza trascurabile (R 0) si ottiene quindi: i max = f em ωl φ = π 2 Osservando infine che, per il solenoide, L = µ 0 2 πr 2 /l, e che (equazione 1): f em = µ 0 l πr 2 ωi, si ottiene: i max = r 2 r 2 I = 4 10 7 A.