La tavola degli apprendimenti: il quadro di Mondrian Ancona, 25 Febbraio 2015

Documenti analoghi
Liceo Classico Statale Dante Alighieri

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Strumenti per la didattica della matematica

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGRAMMA PREVENTIVO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Piano di lavoro di Matematica

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Definizione unitaria delle coniche

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE MONDIALITÀ CITTADINANZA CONSAPEVOLE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Programma precorso di matematica

GM grafica & multimedia

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI E DELLA PUBBLICITA'

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

BANDO PUBBLICO per il reperimento attraverso comparazione dei titoli di personale cui affidare incarichi di prestazioni professionali

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

DIDATTICA PER PROGETTI

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Curricolo di religione

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Lezione 3 Progettazione di siti

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Articolazioni di studio e di ricerca

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CON IL NASO ALL INSÙ

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI QUESTIONARIO AREA 1. insegnamento 70% budget

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Transcript:

Isp. Emilio Ambrisi La tavola degli apprendimenti: il quadro di Mondrian Ancona, 25 Febbraio 2015 1

2

Il quadro di Mondrian L idea del quadro nasce dal bisogno di presentare in forma rapida ed efficace i risultati attesi a conclusione del corso di studi di Liceo Scientifico. Un lavoro fatto in prosecuzione di quello già realizzato in precedenza per il primo biennio. Un insieme costituito da un contenuto numero di focal point. Una tavola degli apprendimenti alla quale il docente può riferirsi per progettare il suo insegnamento, una sorta di stelle fisse da tener presenti navigando nell universo del sapere matematico. Una guida, quindi, per discenti e docenti. Dove tendere gli sforzi? Un modo efficace per corrispondere, senza rovinosi eccessi, alle tante esigenze didattiche, e anche a una flipped classroom. Una classe capovolta: studiare a casa e lavorare in classe, confrontarsi sul lavoro svolto, su significati e applicazioni, storia e connessioni da cogliere e organizzare. Una tavola che è anche una essenzializzazione di Syllabus per la prova scritta di matematica agli esami di Stato e uno strumento per realizzare un concreto cambiamento di prospettiva: dall attenzione ai punti di partenza del discorso matematico, allo sguardo rivolto ai punti di arrivo, dove si vuole arrivare. La scelta, cioè, di ciò che va insegnato per prima in funzione di ciò che serve per approdare alla meta. Dunque, la ri-organizzazione del discorso didattico in funzione dei risultati di apprendimento da perseguire e da raggiungere e con essa l annullamento delle abituali gradualità e gerarchie concettuali e il superamento delle canoniche trattazioni dei tradizionali capitoli dell Algebra e della Geometria, della Trigonometria e dell Analisi Matematica per approdare ad una matematica integrata, pensata in modo fusionista e non tagliata a fette, ciascuna sistemata in un suo specifico cassetto. Un processo analogo alla ricostruzione del continuo a partire dal discreto. Il quadro contiene teoremi e principi, concetti, formule e procedure, problemi e forme geometriche esposti come in una galleria d arte matematica. Fatti matematici percepibili, comprensibili, di cui si può parlare e dibattere. In ciascuno di essi si addensano altri concetti, altre idee e procedure che è possibile collegare in un unica trama concettuale, logica, applicativa. Il quadro è il distillato delle lettura delle Indicazioni Nazionali e dell ampio dialogo che ha coinvolto i docenti nelle annuali indagini sui risultati della prova scritta di matematica agli esami di Stato realizzata attraverso il sito http://www.matmedia.it/. 3 3

P(x) è divisibile per x-a se e solo se P(a)=0 La probabilità è un numero compreso tra 0 e 1

Le tavole degli apprendimenti come esplicitazione delle Indicazioni! 1. Il valore della lista 2. La matematica vista in modo diverso: una miniera di fatti, idee e procedure significative da ri-organizzare continuamente 3. La motivazione a spiegare, illustrare il contenuto di un risultato: aumenta la capacità di poter parlare di matematica. 4. Only connect Ciò che è importante della matematica e che tutti dovrebbero sapere! 6

Il valore della lista La lista come strumento di gestione della complessità La lista di Hilbert L Antologia di www.matmedia.it : antologia di liste I grandi problemi dell educazione di Freudenthal I grandi problemi di Hilbert I grandi teoremi I grandi momenti I grandi matematici I risultati più belli Le nuove tendenze I dieci comandamenti di G. Polya La Tavola della Legge: I dieci comandamenti 7

La Matematica vista diversamente Come la Letteratura ha la sua Divina Commedia, i suoi Promessi Sposi anche la matematica ha i suoi capolavori che si possono ammirare, studiare, capire,...e possono dare più o Un grande racconto che ha personaggi e contesti che occorre imparare a conoscere 8

Parlare di matematica Si può parlare di ciascuna delle 16 o 21 questioni presenti nei quadri? La rivoluzione pedagogica: guardare ai punti di arrivo Novalis: la comunicazione della matematica è matematica. La matematica della matematica! Pseudonimo di Georg Friedrich von Hardenberg ( 1772-1801) 9

Only Connect Questo è il cuore del suo messaggio. Solo trovando i collegamenti nascosti tra le convenzioni e la passione, entrambi saranno esaltati e lo spirito delle persone troverà la sua massima espressione. Non si può più vivere in modo disgregato. (Edgar Morgan Forster Casa Howard, 1910) Che cos è l intelligenza? La capacità di vedere connessioni e legami significativi tra cose diverse, anche molto distanti fra di loro. Una conseguenza quasi immediata può essere la capacità di cogliere l essenza di una situazione, reale o immaginaria, e vederne tutte le implicazioni. (E. Boncinelli) Ignorantesimo e vincenti Se vuoi vincere devi sapere una sola cosa e non perdere il tempo a saperle tutte. 10

1810 PROBLEMA: Pompilio per un suo censo di Scudi 4613 alla ragione del cinque per cento, deve essere pagato di tre anni, due mesi, e quattro giorni. Quanto dovrà avere? Un bel problema: tipo PISA/OCSE? 4.223 Il film di M.Martone il giovane favoloso : Giacomo dipendenti Leopardi eroe dello studio La festa degli esami Financial Literacy 11

Quali i contenuti dello scritto di matematica? Competenze perseguite: 1. Equazioni di luoghi geometrici (XVIII,XIX) 2. Discussione dei problemi 3. Studio di funzione f(x) Espressione analitica Forma geometrica f(x) Trigonometria, Geometria: piana e solida, Calcolo combinatorio, Probabilità, Calcolo numerico, Sezione aurea, solidi platonici, confronto di insiemi infiniti, quadratura del cerchio, duplicazione del cubo, geometria non euclidea,...storia..cultura Il si provi, si spieghi, si illustri,...,applicazioni 12

I contenuti: tanti! Come si fa? L articolazione della prova: 18 quesiti, 4+4+10 ha favorito: serenità, certezze e cambiamenti 4.223...cambiamenti favoriti dipendenti... dall ampia possibilità... di proporre accanto ad argomenti e procedure consolidate aspetti nuovi, didatticamente utili sul piano della comprensione e dell accertamento delle conoscenze e competenze previste. dal 2001, 14 anni, una struttura che ha funzionato bene 13

Dal 2001, l Indagine Nazionale E poi.. L esperienza di valutazione 1..attraverso www.matmedia.it (MIUR - 1998/99) 2. una ricchezza di dati: un momento di riflessione collettiva il parere dei docenti, propensioni e gusti..un contributo al miglioramento dell ins/appr. nei licei scientifici 3. L esperienza di valutazione: un contributo alla cultura della valutazione.. 4. L analisi dei contenuti...il Syllabus 2015: uno strumento efficace di lettura e interpretazione delle Indicazioni Nazionali...la tavola di Mondrian 14

Un iniziativa da buona scuola che non ha l uguale in altri ambiti L indagine 2014 chiude un ciclo ma consegna al nuovo che si apre un patrimonio di risultati fatto di una prova d esame moderna, in linea con quanto di meglio avviene a livello internazionale e un clima matetico, ricco di germi portatori di crescita professionale e di miglioramento degli esiti di insegnamento/apprendimento della matematica nei licei scientifici. 15 15

La circolare del MIUR del 2 settembre 2013 L esperienza realizzata nell ambito della valutazione costituisce una chiara novità per il nostro sistema dell istruzione e un serio contributo ad instaurarvi processi di valutazione ponderati e condivisi. E un fatto decisamente nuovo che migliaia di commissioni, operanti in istituti diversi e in regioni diverse, abbiano utilizzato, per la valutazione del problema e dei quesiti, gli stessi criteri e gli stessi pesi fissati, per tutti, a livello nazionale. 16 16

Ancora dalla circolare del MIUR del 2 settembre 2013 Non meno significativa è stata l analisi dei contenuti matematici delle tracce che si è tradotta, anzi, in un efficace strumento di conoscenza e interpretazione delle Indicazioni Nazionali.. 17 17

La tavola degli apprendimenti come Syllabus essenzializzato 18 18

La perdita di valore dello studio La perdita della certezza del che cosa insegnare a scuola. Il contesto attuale e Il diffuso disorientamento Il progetto di buona scuola Ridare certezze e valori alla funzione educativa e formativa della scuola Valorizzare gli esami Valorizzare la qualità dei risultati scolastici degli studenti 19

Dal 2009 al 2014 Indagine Matmedia 2014

Diminuiscono le differenze Indagine Matmedia 2014

Le insufficienze Indagine Matmedia 2014

Le eccellenze Indagine Matmedia 2014

In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono uguali è la proposizione 5^ del primo libro degli Elementi La più famosa delle dimostrazioni 24

Ci sono altre vie? Certamente! Perché quella dimostrazione? Euclide non prende il punto medio, perché non ha ancora introdotto il terzo criterio di uguaglianza e per la bisettrice dirà come costruirla solo più avanti nella proposizione 8. Quella di Euclide è una sistemazione della geometria non è la geometria Il risultato è universale ma il modo di giustificarlo, la sua collocazione, la sua derivazione è relativa 25

La prima dimostrazione eseguita da un computer: 1959/1960 da un idea di M. Minsky In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono uguali C Li vede come due triangoli diversi A B Il computer ragiona 26