FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

Documenti analoghi
Esercitazione su elettricità

Esercizi di Elettricità

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

T 1? [1 livello 2014]

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercitazioni di fisica

Corso di Laurea in FARMACIA

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Fisica Generale II (prima parte)

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Corrente e resistenza

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

1 Prove esami Fisica II

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A.

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Corso di Laurea in FARMACIA

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

ΔE =0 Q = L = nr Tln (V 2 /V 1 ) = nr Tln (p 1 /p 2 ) ΔS = Q/T= nr ln (p 1 /p 2) = (p 1 V 1 / T ) ln (p 1 /p 2 ) = 843 J/K

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica

I prova intercorso di Fisica Generale II (Scienze ed Ingegneria dei Materiali) (a.a ) Gruppo A Docente: Prof Corrado de Lisio

Liceo G.B. Vico Corsico

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

PROVA DI INGRESSO DI FISICA Settembre 2014

(a) ;

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

Corso di Laurea in FARMACIA

Potenziale elettrico. 5 Un elettrone si muove da una superficie equipotenziale a un altra attraverso uno dei quattro percorsi indicati nella figura.

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 18/2/ NOME

COGNOME NOME Matr...

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 2/7/ NOME

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Compito di prova - risolti

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Cariche e Campi Elettrici

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018


Cognome Nome Matricola

Collegamento di resistenze

1.6 Circuiti resistivi

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo

10. Dalle due espressioni della potenza dissipata da un dispositivo ohmico abbiamo la resistenza

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Transcript:

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Voto >7 : compiti giallo e viola Voto: 6 e 7: giallo e verde Debito o asterisco: giallo, verde e azzurro Parte 1: ELETTROSTATICA Guardare il video: circuitazione del campo elettrico Esercizi consolidamento ( voto <=7) 1. Un elettrone inizialmente fermo si trova sul piano negativo di un condensatore a piani paralleli e accelera verso il piano positivo. I piani sono distanti 1,2 cm e il campo elettrico interno al condensatore ha intensità 1,2 10 6 V m. Quanto vale l energia cinetica dell elettrone quando raggiunge l armatura positiva? Quanto vale il lavoro fatto dal campo elettrico? Il lavoro è positivo o negativo? [ 2,3 10 15 J; 2,3 10 15 J, positivo] 2. La figura mostra il potenziale elettrico in 5 punti di una regione di spazio in cui vi è un campo elettrico. Ciascuno dei punti esterni dista 6,0 10 3 m dall origine. A partire dai dati mostrati determina l intensità la direzione e il verso del campo elettrico, sapendo che è un campo elettrico uniforme. [E = (1,7 10 3 V m )u x] 3. Una piccola sfera (m = 0,012kg)ha una carica di 18μC. Determina direzione, verso e intensità di un campo elettrico necessario a mantenere la sfera sospesa [E = (6,5 10 3 N C )u y] 4. Una piccola sfera di massa m = 0,003kg e carica 34μC è tenuta ferma in un punto P campo elettrico. Quando è lasciata libera di muoversi si muove con un accelerazione di 2,5 10 3 m/s 2 nel verso positivo dell asse delle x. Calcola la direzione, il verso e il modulo del campo elettrico nel punto P. [E = (2,2 10 5 N C )u x]

5. Considera due cariche puntiformi poste lungo l asse x di un sistema di riferimento fissato. La carica q 1 = 8,5μC si trova nella posizione x = 3,0cm; la carica q 2 = 21μC si trova nella posizione x = 9,0cm; la caricaq 3 = 19μC, infine, si trova nella posizione x = 0,40m. Determinare direzione, verso ed intensità del campo elettrico in un punto posto nella posizione - x = 0. - x = 6,0cm [E = (6,2 10 7 N C ) u x; (2,9 10 8 N C ) u x] 6. Un campo elettrico ha un valore costante pari a 2,0 10 3 V ed è diretto nel verso positivo dell asse x. Fissato un m sistema di riferimento il potenziale nell origine vale V = 200V. - Determina il potenziale nei punti di coordinate: A(6,0cm; 0) B( 6,0cm; 0) C(0; 2cm) - Un elettrone posto in A quale forza subisce? (indica direzione, modulo e verso della forza). Se la sua velocità è nulla in A, quanto vale la sua velocità dopo che ha percorso una distanza pari a 6cm? - Quanto vale la sua accelerazione quando raggiunge il punto B? Quale direzione e verso ha? [ V A = 80V ; V B = 320V ; V C = 200V ; F = (3,2 10 16 N)u x ; v B = 6,4 10 6 m s ; a = (3,5 1014 m s 2) u x] 7. Con un condensatore piano reale si vuole realizzare un campo elettrico nella zona interna alle due armature di intensità pari a 9,4 10 5 V m. Se la superficie delle due armature è pari a S = 12cm2, quanta carica va posizionata su ciascun piano? Di che segno è la carica? [Q = 9nC ; le armature hanno stessa carica ma di segno opposto] 8. Due piccole corpi carichi positivamente con carica q 1 = 4,0μC e q 2 = 12,0μC sono tenuti fermi ad una distanza di 6,0cm. Determina il campo elettrico risultante in un punto che si trova tra le due cariche a 3,8 cm dalla carica q 1. Se posizionassimo una terza carica q 3 = 2nC in questo punto, quale forza subirebbe? In quale direzione e verso. E se la carica fosse negativa? [E = (1,98 10 8 N/C)u x ; F = (4,1 10 1 N)u x ; F = (4,1 10 1 N)u x ] 9. Un elettrone si sposta all interno di un campo elettrico da un punto a potenziale V=130V verso un punto a potenziale V=100V. Determina il lavoro fatto dal campo elettrico. Qual è il segno del lavoro? Che cosa succede all energia potenziale dell elettrone e a quella cinetica mentre si sposta? [L = 4,8 10 18 J ; il lavoro fatto dal campo elettrico è negativo, quindi l energia potenziale aumenta, mentre quella cinetica diminuisce] 10. Un elettrone [m = 9,11 10 31 kg] orbita intorno ad un protone con un energia cinetica pari a 1,51eV. Determina il raggio dell orbita e il periodo di rivoluzione. [4,8 10 10 m, 4,1 10 15 s] Esercizi potenziamento (media >7) - Problema 3 file 2liv17T - Problema 4 file 2liv17T (solo primi due punti) Di questi due esercizi sono allegate anche le soluzioni. - Quesiti

Risposte Parte 2: CORRENTE ELETTRICA 1. Considera il circuito in figura. Se il generatore ha una d.d.p. di 15V i due resistori hanno resistenza R 1=15Ω e R 2=30Ω e il circuito rimane in funzione per 4 ore quanta energia consuma il generatore? Esprimi il risultato sia in kwh, sia in J. Se uno dei due resistori si rompe dopo un ora di funzionamento, quanto vale l energia consumata? [E = 7,2 10 4 J = 0,02kWh; E = 1,8 10 4 J = 0,005kWh]

2. Considera il generatore e i due resistori dell esercizio precedente. Disegna un circuito in cui i due resistori siano collegati in parallelo. Se il circuito resta in funzione per 4 ore, quanta energia consuma il generatore? Esprimi il risultato sia in kwh, sia in J. Se il secondo resistore si rompe dopo un ora di funzionamento, quanto vale l energia consumata? [E = 3,24 10 5 J = 0,09kWh; E = 2,43 10 5 J = 0,0675kWh] 3. Considera il circuito in figura. Il generatore presenta una d.d.p. di 230V ai suoi capi e nel circuito sono inseriti in parallelo due utilizzatori di potenze P 1 = 300W e P 2 = 1200W. Il circuito funziona per 1,5h Calcola l intensità di corrente che circola in ciascun utilizzatore, l intensità di corrente in uscita dal generatore, la potenza erogata dal generatore e l energia consumata (sia in kwh, sia in J) 4. La potenza dissipata da una stufetta elettrica è di 1,3 kw quando viene collegata alla rete elettrica domestica, che ha una tensione di 220V. - Calcola l intensità di corrente elettrica che passa attraverso il resistore all interno della stufetta. - Calcola, inoltre, il calore fornito in 10 minuti. [ I = 5,9A ; Q = 7,8 10 5 J] 5. Uno scaldabagno, costituito essenzialmente da una resistenza di 55 Ω attraversata da una corrente di 4,0 A, viene acceso nel momento in cui contiene 50 litri di acqua a 20 C. - Quanto tempo è necessario per portare l acqua a 45 C? Assumendo che il costo di un kilowattora si 0,25 quanto si spende? Considera trascurabili le dispersioni di calore. [1h e 39min; 0,35 ] - Se lo scaldabagno ha un rendimento pari a 0,8 (considerando le dispersioni di calore), quanto deve rimanere acceso? Quanto si spende in questo caso? [2h e 4 min; 0,45 ] - Dovendo rendere più efficiente l impianto di riscaldamento dell acqua può essere utile acquistare uno scaldabagno più potente? Su quale grandezza fisica ha influenza la potenza dello scaldabagno? - Su quali grandezze si dovrebbe intervenire per ridurre il consumo di energia? Sul libro Esercizi 60, 61, 63 e 56 pag 743; 35 e 36 pag 740; 102 pag 748 PARTE 3: Ripasso Esercizi per tutti 1. Un pendolo è costituito da un filo di lunghezza l=1,5m e da una pallina di massa m=150g. Viene lasciato andare con un angolo iniziale di altezza 30 e in seguito oscilla senza attrito. Determina: - L altezza iniziale della pallina - La velocità della pallina quando passa dal centro di oscillazione

- L accelerazione centripeta della pallina quando si trova nel centro di oscillazione - La tensione del filo quando la pallina si trova nel centro di oscillazione. [0,20m; 2,0m/s; 2,7m/s 2 ; 1,9N] 2. Svolgere il seguente esercizio 3. Svolgere il seguente esercizio 4. Svolgere i seguenti esercizi 5. Svolgi il seguente esercizio

6. Svolgi il seguente esercizio 7. Svolgi il seguente esercizio 8. Svolgere i seguenti quesiti

Risposte 2A 10D 12C 20B 21D 28C 35B 9C

9. Svolgi i seguenti quesiti Risposte: 14A 15C 10. Svolgi i seguenti esercizi Q29 E Q31 C PARTE 4: Esercizi onde Libro di quarta 40 e 41 pag 508

46 47 e 48 pag 509 50 pag 510 61 pag 511 69 pag 512 22 pag 648 29 e 31 pag 650 37 pag 651 66 67 e 70 pag 655 78 80 pag 656 Dal 23 al 26 pag 692 45 pag 695 57 pag 696 74 pag 698 PARTE 5: Esercizi Olimpiadi Tratti da Olimpiadi della fisica secondo livello 2018 [ Q1 α 2 = 17,5 ; Q2 F = 8,58 10 3 N; Q3 F=268N]

[Q5 ω = 1,68 rad/s] [Q7 Q = 1,85 10 5 J] PARTE 6: Relazione di fisica sul circuito RC PARTE 7: ESERCIZI AGGIUNTIVI PER RECUPERO DEBITO Corrente elettrica 1. Considera il circuito elettrico mostrato in figura: - Determina la resistenza equivalente dei tre resistori, calcolando dapprima la resistenza equivalente della serie di R 1 ed R 2 e successivamente la resistenza equivalente del parallelo che si forma. - Determina nel circuito equivalente l intensità di corrente elettrica: tale intensità corrisponderà alla I in uscita dal generatore del circuito originario.

- Che d.d.p. ci sarà ai capi di R 3? E ai capi di R 1 + R 2? Ricava con la legge di Ohm la I 3 e poi applicando la legge di Kirchhoff ai nodi ricava I 1. 2. Risolvi i seguenti quesito: 3. Risolvi il seguente quesito 4. Osserva il circuito in figura. Le lampadine sono tutte uguali. L amperometro A misura 1.2 A. - Qual è il valore di intensità di corrente che si legge sugli amperometri 1,2 e 3? - Se svitassi la lampadina 1, che cosa succede alle altre tre lampade? Sono più o meno luminose rispetto al caso iniziale? - Se cortocircuitassi la lampadina 1 come varierebbe l intensità luminosa delle altre lampade? Elettrostatica 11. Sul libro di quarta: 13, 18 e 19 pag 647; 20 e 21 pag 648; 33, 34 e 35 pag 650; 42 e 43 pag 652; 78, 80 e 81 pag 656; dal 10 al 13 pag 659; 5, 9 e 10 pag 689; 13 pag 690; 23, 24 e 25 pag 692; dal 37 al 40 pag 693; 40 e 42 pag 694; 48 pag 696; 55, 56 e 57 pg 696; 58 pag 697; 66 pag 698; 80 pag 699

12. Sul file Esercizi_potenzialeelettrico; 27 e 28 pag 220; 50, 51 e 52 pag 212; 54 pag 213; 41 pag 221; 41 e 45 pag 211; 14pag. 208 Onde e termodinamica 1. Esercizi sul libro di testo di quarta: dal 15 al 19 pag 505; 25 e 26 pag506; 29, 31, 36, 37 pag 507; 50 e 51 pag510; dal 53 al 56 pag 511; dal 66 al 69 pag512; dal 4 al 6 pag517 2. Esercizi sul file Esercizi_vari_su_onde_e_suono[1]: dal 30 al 36 pag1; 40, 41, 42, 44, 46 pag1; 7 e dal 9 al 18 pag2; 25, 26 e 27 pag 2; 18 e 19 pag5; 21, 22 e 27 pag6; 56 e 57 pag7; 35 e 36 pag8; dal 38 al 41 pag8. 3. Esercizi del file termodinamica: tutti gli esercizi presenti.