Potenziale elettrico. 5 Un elettrone si muove da una superficie equipotenziale a un altra attraverso uno dei quattro percorsi indicati nella figura.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Potenziale elettrico. 5 Un elettrone si muove da una superficie equipotenziale a un altra attraverso uno dei quattro percorsi indicati nella figura."

Transcript

1 Fondamenti di fisica Potenziale e capacità Potenziale elettrico 1 Una carica di 5, C è fissa nell origine. Una carica di 2, C si muove da x = 3,5 cm sull asse x a y = 4,3 cm sull asse y. La variazione nell energia potenziale è: A 3, J. B 3, J. C 6, J. D 6, J. E 0. 2 I punti R e T sono ciascuno a distanza d da ciascuna delle due cariche uguali e opposte, come in figura. Se k = 1/4 0, il lavoro necessario per muovere una carica negativa q da R a T è: A 0. B kqq/d 2. C kqq/d. D kqq/( 2 d). E kqq/(2d). 3 Due grandi piatti conduttori paralleli sono separati da una distanza d, nel vuoto, e collegati a un generatore di differenza di potenziale V. Uno ione ossigeno, con carica 2e, parte da fermo sulla superficie di un piatto e accelera verso l altro. Se e indica il valore della carica dell elettrone, l energia cinetica finale dello ione è: A ev/2. B ev/d. C evd. D Vd/e. E 2eV. 4 Due sfere conduttrici sono separate e lontane. La sfera più piccola porta una carica totale di C. La sfera maggiore ha un raggio doppio dell altra, ed è neutra. Dopo che le sfere sono state collegate mediante un filo conduttore, la carica sulla più piccola e sulla più grande è rispettivamente: A C, C. B C, C. C C, C. D C, 0. E C, C. 5 Un elettrone si muove da una superficie equipotenziale a un altra attraverso uno dei quattro percorsi indicati nella figura. Ordina i percorsi in base al lavoro svolto dal campo elettrico, dal più piccolo al più grande. A 4, 3, 1, 2. B 1, 3, 4 e 2 pari. C 1, 2, 3, 4. D 4 e 2 pari, poi 3, poi 1. E 4, 3, 2, 1. 1

2 Fondamenti di fisica Potenziale e capacità 6 La figura mostra quattro coppie di larghi piatti conduttori paralleli. Per ciascuno è fornito il valore del potenziale elettrico. Ordina le coppie in base all intensità del campo elettrico tra i piatti, dal più piccolo al più grande. A 4, 3, 2, 1. B 2, 3, 1, 4. C 1, 2, 3, 4. D 3, 2, 4, 1. E 2, 4, 1, 3. 7 Una sfera conduttrice di raggio 5 cm è caricata fino a quando il campo elettrico in prossimità della sua superficie diventa 2000 V/m. Il potenziale elettrico della sfera, relativamente al potenziale a distanza infinita, è: A 0 V. B 5 V. C 100 V. D V. E V. 8 Otto gocce d acqua sferiche identiche sono ciascuna al potenziale V rispetto al potenziale a distanza infinita. Esse si fondono in un unica goccia sferica il cui potenziale è: A V/8. B V/2. C 2V. D 4V. E 8V. 9 Tre particelle si trovano sull asse x: la particella 1, con carica C, è in x = 1 cm; la particella 2, con carica C, è in x = 2 cm; la particella 3, con carica C, si trova in x = 3 cm. L energia potenziale di questa disposizione, relativamente all energia potenziale a distanza infinita, è: A +4, J. B 4, J. C +8, J. D 8, J. E 0 J. 10 Se per spostare una particella carica tra due punti con una differenza di potenziale di 20 V sono necessari 500 J di lavoro, l intensità della carica della particella è: A 0,040 C. B 12,5 C. C 20 C. D non si può calcolare senza conoscere il percorso fatto. 11 Due particelle, con cariche Q e Q, sono fisse ai vertici di un triangolo equilatero di lato a, come mostrato in figura. Se k = 1/4 0, il lavoro richiesto per spostare una particella di carica q dall altro vertice fino al centro della linea che congiunge le due particelle fisse è: A 0. B kqq/a. C kqq/a 2. D 2kQq/a. E 2 kqq/a. 12 Un elettrone è accelerato da fermo mediante una differenza di potenziale V. La sua velocità finale è proporzionale a: A V. B V 2. C V. D 1/V. E 1/ V. 2

3 Fondamenti di fisica Potenziale e capacità 13 Un elettronvolt è: A la forza agente su un elettrone in un campo elettrico di 1 N/C. B la forza richiesta per spostare un elettrone di 1 metro. C l energia ricevuta da un elettrone nel muoversi attraverso la differenza di potenziale di 1 V. D l energia richiesta per spostare un elettrone di 1 metro in qualsiasi campo elettrico. E il lavoro svolto quando 1 coulomb di carica viene spostato attraverso la differenza di potenziale di 1 volt. 14 Una sfera conduttrice di raggio R viene caricata fino a quando l intensità del campo elettrico in prossimità della sua superficie è E. Il potenziale elettrico della sfera, riferito al potenziale a distanza infinita, è: A 0. B E/R. C E/R 2. D ER. E ER Una sfera conduttrice ha carica Q e potenziale elettrico V, relativamente al potenziale a distanza infinita. Se la carica viene raddoppiata a 2Q, il potenziale diventa: A V. B 2V. C 4V. D V/2. E V/4. 16 Se il campo elettrico è orientato nella direzione x positiva e ha intensità data da E = Cx 2, dove C è una costante, allora il potenziale elettrico V è dato da: A 2Cx. B 2Cx. C Cx 3 /3. D Cx 3 /3. E 3Cx Le superfici equipotenziali associate a una particella puntiforme carica sono: A a raggiera dalla particella. B piani verticali. C piani orizzontali. D cilindri concentrici con la particella sull asse. E sfere concentriche centrate sulla particella. 18 Il campo elettrico in una regione attorno all origine è dato da E = C (xi + yj), dove C è una costante. Le superfici equipotenziali in quella regione sono: A cilindri concentrici con gli assi lungo l asse z. B cilindri concentrici con gli assi lungo l asse x. C sfere concentriche con il centro nell origine. D piani paralleli al piano xy. E piani paralleli al piano yz. 19 Una particella carica q deve essere portata da distanza infinita fino a un punto in prossimità di un dipolo elettrico. Non viene svolto lavoro se la posizione finale è: A sulla linea che collega le cariche del dipolo. B su una linea che è perpendicolare al momento di dipolo. C su una linea che forma un angolo di 45 con il momento di dipolo. D su una linea che forma un angolo di 30 con il momento di dipolo. 20 Una sfera metallica ha carica C e potenziale di 400 V, relativamente al potenziale a distanza infinita. Il potenziale al centro della sfera è: A 400 V. B 400 V. C V. D 0 V. Soluzioni 1 C 2 A 3 E 4 B 5 D 6 E 7 C 8 D 9 B 10 B 11 A 12 C 13 C 14 D 15 B 16 D 17 E 18 A 19 B 20 A 3

4 Capacità Fondamenti di fisica Potenziale e capacità 1 Un condensatore è costituito da due piatti paralleli, ciascuno di area di 0,2 m 2 e separati da una distanza di 0,1 mm. Se la carica su ciascuna armatura è di C, la differenza di potenziale fra i piatti vale circa: A 0 V. B V. C V. D V. E V. 2 La capacità di un condensatore sferico, di raggio interno a e raggio esterno b, è proporzionale a: A a/b. B b a. C b 2 a 2. D ab/(b a). E ab/(b 2 a 2 ). 3 Un condensatore da 2 µf e uno da 1 µf sono collegati in serie e al loro insieme è applicata una differenza di potenziale. Il condensatore da 2 µf ha: A il doppio della differenza di potenziale del condensatore da 1 µf. B metà della differenza di potenziale del condensatore da 1 µf. C metà della carica del condensatore da 1 µf. D carica doppia rispetto al condensatore da 1 µf. 4 Il condensatore C 1 è collegato, da solo, a una batteria e caricato fino a raggiungere la carica q 0 su ciascun piatto. Poi è staccato dalla batteria e collegato agli altri due condensatori C 2 e C 3, come nella figura. Le cariche finali sui condensatori sono collegate dalle relazioni: A q 0 = q 1 + q 2 + q 3. B q 0 = q 2 + q 3, q 1 = 0. C q 0 = q 1 + q 2, q 2 = q 3. D q 0 = q 1, q 2 + q 3 = 0. E q 1 + q 2 + q 3 = 0. 5 Ciascuno dei quattro condensatori mostrati è da 500 µf. Il voltmetro misura 1000 V. Il valore della carica, in coulomb, su ciascuna armatura dei condensatori è: A 50. B 20. C 0,5. D 0,2. E nessuno di questi. 6 I due condensatori mostrati hanno ciascuno una capacità di 1 µf. L energia totale immagazzinata è: A 0,06 J. B 0,04 J. C 0,02 J. D 0,01 J. E nessuna di queste. 7 Un condensatore a piatti paralleli, ad aria, ha una capacità di 1 pf. La distanza tra i piatti viene raddoppiata ed è inserito un dielettrico di cera che riempie completamente lo spazio tra le armature. Come risultato, la capacità diventa 2 pf. La costante dielettrica della cera è: A 0,25. B 0,5. C 2,0. D 4,0. E 8,0. 1

5 Fondamenti di fisica Potenziale e capacità 8 Un condensatore a piatti paralleli, con aria come dielettrico, è caricato da una batteria, poi la batteria viene staccata. Una lastra di vetro, come dielettrico, è inserita lentamente tra i piatti. Al termine dell inserimento: A nessuna forza agisce sul vetro. B una carica appare sul vetro. C il vetro fa respingere i piatti reciprocamente. D una forza respinge il vetro fuori del condensatore. E una forza attrae il vetro dentro il condensatore. 9 Le aree dei piatti e le loro distanze, per cinque condensatori a piatti paralleli, sono: condensatore 1: area A 0, distanza d 0 condensatore 2: area 2A 0, distanza 2d 0 condensatore 3: area 2A 0, distanza d 0 /2 condensatore 4: area A 0 /2, distanza 2d 0 condensatore 5: area A 0, distanza d 0 /2 Ordina in base alle loro capacità, dal valore più piccolo al più grande. A 1, 2, 3, 4, 5. B 5, 4, 3, 2, 1. C 5, 3 e 4 alla pari, poi 1, 2. D 4, 1 e 2 alla pari, poi 5, 3. E 3, 5, 1 e 2 alla pari, poi Se in un condensatore a facce piane parallele vengono raddoppiate sia l area dei piatti sia la loro distanza, la capacità: A raddoppia. B si dimezza. C non cambia. D triplica. E quadruplica. 11 Due sfere conduttrici hanno raggi R 1 e R 2, con R 1 maggiore di R 2. Se sono lontane l una dall altra, la capacità è proporzionale a: A R 1 R 2 /(R 1 R 2 ). B R 2 1 R 2 2. C (R 1 R 2 )/R 1 R 2. D R R La capacità di un condensatore cilindrico può essere aumentata: A diminuendo il raggio del cilindro interno e la lunghezza. B aumentando il raggio del cilindro interno e la lunghezza. C aumentando il raggio del cilindro esterno e diminuendo la lunghezza. D diminuendo il raggio del cilindro interno e aumentando il raggio del guscio cilindrico esterno. E solo diminuendo la lunghezza. 13 Indichiamo con Q la carica, con V la differenza di potenziale e con U l energia immagazzinata. Di queste quantità, condensatori in serie devono avere: A solo la stessa Q. B solo la stessa V. C solo la stessa U. D solo le stesse Q e U. E solo le stesse V e U. 14 Indichiamo con Q la carica, con V la differenza di potenziale e con U l energia immagazzinata. Di queste quantità, condensatori in parallelo devono avere: A solo la stessa Q. B solo la stessa V. C solo la stessa U. D solo le stesse Q e U. E solo le stesse V e U. 2

6 Fondamenti di fisica Potenziale e capacità 15 I condensatori C 1 e C 2 sono collegati in serie e alla combinazione viene applicata una differenza di potenziale. Se il condensatore equivalente alla combinazione ha la stessa differenza di potenziale, allora la carica sul condensatore equivalente deve essere la stessa: A della carica su C 1. B della somma delle cariche su C 1 e C 2. C della differenza delle cariche su C 1 e C 2. D del prodotto delle cariche su C 1 e C I condensatori C 1 e C 2 sono collegati in parallelo e alla combinazione viene applicata una differenza di potenziale. Se il condensatore equivalente alla combinazione ha la stessa differenza di potenziale, allora la carica sul condensatore equivalente deve essere la stessa: A della carica su C 1. B della somma delle cariche su C 1 e C 2. C della differenza delle cariche su C 1 e C 2. D del prodotto delle cariche su C 1 e C I due condensatori da 25 µf mostrati in figura sono inizialmente scarichi. Quanti coulomb di carica passano attraverso l amperometro A quando l interruttore S viene chiuso? A 0,10 C. B 0,20 C. C 10 C. D 0,05 C. 18 Un condensatore da 2 µf e uno da 1 µf sono collegati in serie e caricati con una batteria. Essi immagazzinano rispettivamente le energie P e Q. Quando sono staccati e caricati separatamente con la stessa batteria, accumulano rispettivamente le energie R e S. Di conseguenza: A R > P > S > Q. B P > Q > R > S. C R > P > Q > S. D P > R > S > Q. E R > S > Q > P. 19 Una batteria viene usata per caricare un condensatore a facce piane parallele e poi viene staccata. In seguito i piatti vengono separati a una distanza doppia di quella iniziale. Questa azione raddoppia: A la capacità. B la densità di carica superficiale su ciascun piatto. C l energia immagazzinata. D il campo elettrico tra i due piatti. E la carica su ciascun piatto. 20 Un condensatore a facce piane parallele ha la superficie dei piatti pari a 0,3 m 2 e la distanza tra i piatti pari a 0,1 mm. Se la carica su ciascun piatto ha un intensità di C, allora la forza esercitata da un piatto sull altro ha intensità di circa: A 0 N. B 5 N. C 9 N. D N. E N. Soluzioni 1D 2D 3B 4C 5C 6B 7D 8E 9D 10C 11B 12C 13E 14D 15B 16B 17D 18A 19E 20A 3

7 Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in 4 minuti? A 20. B 40. C 200. D E Il rame contiene 8, elettroni liberi per m 3. Un filo di rame di sezione 1 m 2 di area trasporta una corrente di 1 A. La velocità di deriva degli elettroni è circa: A m/s. B 10 3 m/s. C 1 m/s. D 10 4 m/s. E m/s. 3 Una barra cilindrica di rame ha resistenza R. Viene allungata fino a una lunghezza doppia di quella originale, senza modificare il volume. La sua nuova resistenza è: A R. B 2R. C 4R. D 8R. E R/2. 4 Due conduttori sono costituiti dallo stesso materiale e hanno la stessa lunghezza. Il conduttore A è un filo pieno di diametro 1 mm. Il conduttore B è un tubo cavo con il diametro interno di 1 mm e il diametro esterno di 2 mm. Il rapporto tra le loro resistenze, R A /R B è: A 1. B 2. C 2. D 3. E 4. 5 Un resistore sconosciuto dissipa 0,5 W quando è sottoposto a una differenza di potenziale di 3 V. Quando è collegato a una differenza di potenziale di 1 V, il resistore dissipa: A 0,056 W. B 0,167 W. C 0,5 W. D 1,5 W. 6 Quale tra i seguenti grafici rappresenta meglio la relazione corrente-tensione per un dispositivo che segua la legge di Ohm? A I. B II. C III. D IV. E V. 7 In quanto tempo (circa) un riscaldatore elettrico a immersione, della potenza di 400 W, dovrebbe scaldare un litro d acqua da 10 C a 30 C? (L equivalente meccanico della caloria è 1 cal = 4,18 J.) A 3,5 min. B 1 min. C 15 min. D 45 min. E 15 s. 1

8 Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 8 Un tubo a raggi X richiede una corrente di 7 ma a una tensione di 80 kv. L energia dissipata per unità di tempo (in watt) è: A B 560. C 87,5. D 26. E 11,4. 9 Quale delle seguenti grandezze è in corretta corrispondenza con la sua unità di misura? A Potenza: kw h. B Energia: kw. C Differenza di potenziale: J/C. D Corrente: A/s. E Resistenza: V/C. 10 Due fili di materiali differenti hanno la stessa densità di corrente uniforme. Essi trasportano la stessa corrente solo se: A le loro lunghezze sono le stesse. B le aree delle loro sezioni trasversali sono le stesse. C sia le loro lunghezze sia le aree delle loro sezioni trasversali sono le stesse. D le loro differenze di potenziale sono le stesse. E i campi elettrici al loro interno sono gli stessi. 11 Due sostanze sono identiche eccetto che per il libero tempo medio degli elettroni della sostanza A che è il doppio di quello della sostanza B. Se c è lo stesso campo elettrico in entrambe le sostanze, la velocità di deriva degli elettroni in A è: A la stessa di quella in B. B il doppio di quella in B. C la metà di quella in B. D il quadruplo di quella in B. E un quarto di quella in B. 12 La corrente in un conduttore è nulla quando non è applicata nessuna differenza di potenziale in quanto: A gli elettroni non sono in movimento. B gli elettroni non si muovono abbastanza velocemente. C per ogni elettrone con una data velocità ce n è un altro con la stessa velocità nella direzione opposta. D un ugual numero di elettroni e protoni sono in movimento insieme. E in caso contrario la legge di Ohm non sarebbe valida. 14 Un filo ha resistenza R. Un altro filo, dello stesso materiale, ha la lunghezza e il diametro che sono la metà di quelli del primo filo. La resistenza del secondo filo è: A R/4. B R/2. C R. D 2R. E 4R. 15 Un certo campione trasporta una corrente di 4 A quando la differenza di potenziale è 2 V e una corrente di 10 A quando la differenza di potenziale è 4 V. Questo campione: A obbedisce alla legge di Ohm. B ha una resistenza di 0,5 a 1 V. C ha una resistenza di 2,5 a 1 V. D ha una resistenza di 2,5 a 2 V. E non ha resistenza. 2

9 Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 16 Due fili sono fatti dello stesso materiale e hanno la stessa lunghezza ma diverso raggio. Sono uniti insieme a un estremità e alla combinazione è applicata una differenza di potenziale. Quale delle seguenti grandezze è la stessa per entrambi i fili? A La differenza di potenziale. B La corrente. C La densità di corrente. D Il campo elettrico. E La velocità di deriva degli elettroni di conduzione. 17 Per una sostanza ohmica la resistività dipende: A dal campo elettrico. B dalla differenza di potenziale. C dalla densità di corrente. D dal libero tempo medio degli elettroni. E dall area della sezione trasversale del campione. 18 Per un resistore cilindrico di materiale ohmico, la resistenza NON dipende: A dalla corrente. B dalla lunghezza. C dall area della sezione trasversale. D dalla resistività. E dalla velocità di deriva degli elettroni. 19 Uno studente ha tenuto accesa una lampada da 60 W e 120 V per dodici ore. Quanti coulomb di carica l hanno attraversata? A 150 C. B 3600 C. C 7200 C. D C. E C. 20 È meglio inviare kw di potenza elettrica su una lunga distanza a V piuttosto che a 220 V in quanto: A c è minor perdita per il riscaldamento dei fili di trasmissione. B la resistenza dei fili è minore con alte differenze di potenziale. C con alte differenze di potenziale viene trasmessa meno corrente. D l isolamento è più efficace con alte differenze di potenziale. E la caduta ir lungo i fili è maggiore con alte differenze di potenziale. Soluzioni 1 D 2 D 3 C 4 D 5 A 6 B 7 A 8 B 9 C 10 B 11 B 12 C 13 E 14 D 15 B 16 B 17 D 18 A A 3

10 Fondamenti di fisica Correnti e circuiti I circuiti Correnti e circuiti 1 Usando due soli resistori, R 1 e R 2, uno studente è capace di ottenere resistenze di 3, 4, 12 e 16. I valori di R 1 e R 2 (in ohm) sono: A 3, 4. B 2, 12. C 3, 16. D 4, 12. E 4, Ciascuno dei resistori dello schema è da 12. La resistenza dell intero circuito è: A 5,76. B 25. C 48. D 120. E nessuna di queste. 3 Sono collegati in serie resistori da 2,0, 4,0, 6,0 e una batteria da 24 V. La corrente nel resistore da 2,0 è: A 12 A. B 4,0 A. C 2,4 A. D 2,0 A. E 0,50 A. 4 Nella figura la corrente nel resistore da 3 è di 4 A. La differenza di potenziale tra i punti 1 e 2 è: A 0,75 V. B 0,8 V. C 1,25 V. D 12 V. E 20 V. 5 Un condensatore, in serie con un resistore da 720, viene caricato. Dopo 10 ms la sua carica è la metà del valore finale. La capacità è circa: A 9,6 µf. B 14 µf. C 20 µf. D 7,2 F. E 10 F. 6 Un galvanometro ha una resistenza interna di 12 e richiede 0,01 A per la deflessione di fondo scala. Per trasformarlo in un voltmetro da 3 V di fondo scala occorre inserire una resistenza in serie da: A 102. B 288. C 300. D 360. E Negli schemi seguenti tutte le lampadine a incandescenza sono uguali tra loro e tutti i generatori di f.e.m. sono identici. In quale circuito (I, II, III, IV, V) la luce della lampadina è più affievolita? A I. B II. C III. D IV. E V. 1

11 Fondamenti di fisica Correnti e circuiti I circuiti 8 Quattro fili si incrociano in un nodo. Il primo porta 4 A dentro il nodo, il secondo porta 5 A fuori dal nodo, il terzo porta 2 A fuori dal nodo. Il quarto filo porta: A 7 A fuori dal nodo. B 7 A dentro il nodo. C 3 A fuori dal nodo. D 3 A dentro il nodo. E 1 A dentro il nodo. 9 Una batteria è collegata a una combinazione in serie di due resistori identici. Se la differenza di potenziale fra i terminali è V e la corrente nella batteria è i, allora: A la differenza di potenziale in ciascun resistore è V e la corrente in ciascun resistore è i. B la differenza di potenziale in ciascun resistore è V/2 e la corrente in ciascun resistore è i/2. C la differenza di potenziale in ciascun resistore è V e la corrente in ciascun resistore è i/2. D la differenza di potenziale in ciascun resistore è V/2 e la corrente in ciascun resistore è i. E nessuna delle risposte precedenti è vera. 10 Nove fili identici, ciascuno di diametro d e lunghezza L, sono collegati in parallelo. La combinazione ha la stessa resistenza di un singolo filo simile, di lunghezza L, ma con diametro: A 3d. B 9d. C d/3. D d/9. E d/ Due fili, dello stesso materiale, hanno identica lunghezza ma diametri diversi. Sono collegati in parallelo a una batteria. La grandezza che NON è la stessa per i due fili è: A la differenza di potenziale alle estremità. C la densità di corrente. E la velocità di deriva degli elettroni. B la corrente. D il campo elettrico. 12 La f.e.m. di una batteria è uguale alla differenza di potenziale tra i poli: A in ogni caso. B solo se la batteria è carica. C solo quando nella batteria c è una grande corrente. D solo quando non c è corrente nella batteria. E in nessun caso. 13 Due batterie identiche, ciascuna con una f.e.m. di 18 V e resistenza interna da 1, sono state messe in parallelo collegando insieme tra loro i poli positivi e insieme tra loro i poli negativi. Fra i poli della batteria viene inserito un resistore da 4. La differenza di potenziale attraverso il resistore da 4 è: A 4,0 V. B 8,0 V. C 14 V. D 16 V. E 29 V. 14 In una vecchia automobile una batteria da 6 V fornisce un totale di 48 W a due fari identici collegati in parallelo. La resistenza, in ohm, di ciascuna lampada è: A 0,67. B 1,5. C 3. D 4. E Il resistore 1 ha la resistenza doppia di quella del resistore 2. Entrambi sono collegati in parallelo a una batteria. Il rapporto tra l energia termica dissipata nell unità di tempo dal resistore 1 rispetto a quella prodotta dal resistore 2 è: A 1:4. B 1:2. C 1:1. D 2:1. E 4:1. 2

12 Fondamenti di fisica Correnti e circuiti I circuiti 16 Quando S è aperto, l amperometro del circuito mostrato in figura segna 2,0 A. Quando S è chiuso, l amperometro misura: A un po di più. B lo stesso valore. C un po di meno. D il doppio. E la metà. 17 Per trasformare un galvanometro in un amperometro occorre inserire: A una sorgente di f.e.m. in serie. B una grande resistenza in parallelo. C una grande resistenza in serie. D una piccola resistenza in serie. E una piccola resistenza in parallelo. 18 Quattro circuiti hanno la forma mostrata nello schema. Il condensatore è inizialmente scarico e l interruttore S è aperto. I valori della f.e.m., della resistenza R e della capacità C per ciascun circuito sono: circuito 1: = 18 V, R = 3, C = 1 µf circuito 2: = 18 V, R = 6, C = 9 µf circuito 3: = 12 V, R = 1, C = 7 µf circuito 4: = 10 V, R = 5, C = 7 µf Ordina i circuiti in base al tempo necessario ai condensatori, dopo la chiusura dell interruttore, per raggiungere la metà della loro carica finale, dal valore più piccolo a quello più grande: A 1, 2, 3, 4. B 4, 3, 2, 1. C 1, 3, 4, 2. D 1 e 2 alla pari, poi 4, 3. E 4, 3, poi 1 e 2 alla pari. 19 Nel circuito mostrato in figura entrambi i resistori hanno lo stesso valore R. Supponiamo che l interruttore S sia inizialmente chiuso. Quando viene aperto, il circuito ha una costante di tempo a. Al contrario, supponiamo ora che S sia inizialmente aperto. Quando viene chiuso, il circuito ha una costante di tempo b. Il rapporto a / b è: A 1. B 2. C 0,5. D 0,667. E 1,5. 20 Supponiamo che la corrente di carica di un condensatore sia mantenuta costante. Quale tra i grafici descrive correttamente l andamento della differenza di potenziale V del condensatore in funzione del tempo? Soluzioni 1 D 2 B 3 D 4 E 5 C 6 B 7 D 8 D 9 D 10 A 11 B 12 D 13 D 14 B 15 B 16 A 17 E 18 C 19 B 20 C 3

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C? 21.17 Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di 1 10-7 C? 21.20 Si calcoli la quantità di carica positiva (in Coulomb) presente in 250 cm 3 d acqua (neutra). 21.21 Qual

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola: Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / 2016 Cognome: Nome: Matricola: 1. Scrivere l equazione dimensionale della quantità

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, essi acquistano una carica elettrica netta, cioè acquistano la proprietà di attrarre o di respingere altri corpi

Dettagli

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione La fibrillazione è una contrazione disordinata del muscolo cardiaco. Un forte shock elettrico può ripristinare la normale contrazione. Per questo è necessario applicare al muscolo una corrente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Voto >7 : compiti giallo e viola Voto: 6 e 7: giallo e verde Debito o asterisco: giallo, verde e azzurro Parte 1: ELETTROSTATICA Guardare

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Q V 1 R Q E R Q R V R

Q V 1 R Q E R Q R V R Sfere conduttrici sono cariche ciascuna con = mc e hanno un raggio di 3 cm e cm rispettivamente e sono poste a m l una dall altra. uanto vale la forza a cui è soggetta una carica puntiforme posta nel punto

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Condensatori e Corrente

Condensatori e Corrente Tutorato #9 Condensatori e Corrente La Capacità La capacità di un conduttore isolato è sostanzialmente una misura della quantità di carica che è necessario accumulare sulla supercie per aumentare il suo

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

ELETTROSTATICA II. 3 mm

ELETTROSTATICA II. 3 mm ELETTROSTATICA I 1.1 Una goccia d acqua sferica di raggio 0.1 cm possiede una carica negativa tale che il campo elettrico sulla sua superficie è 4 10 3 V/cm. Quale campo verticale deve essere applicato

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore. Condensatori Il condensatore elettrico (o capacitore) è un dispositivo estremamente utile in elettronica e nei circuiti elettrici, poiché consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 same Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello A.A. 2013-2014 - 22/07/2014 Soluzioni sercizi x. 1 Si consideri una sfera di raggio R = 10 cm uniformemente

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A.

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A. CAPITOLO 5 ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Esercizio 5.1 Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità

Dettagli

Nome e Cognome matricola. Aula dell'esame turno data

Nome e Cognome matricola. Aula dell'esame turno data CATANIA, Sat May 31 20:43:52 2008 Compito n. 1. ÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕª Nome e Cognome matricola Aula

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 007/008 Prato, 10 Luglio 008 1) Uno strato piano spesso indefinito è uniformemente carico con densità

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW

Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW 24.1-24.5 1 1. L energia potenziale elettrica La forza elettrica è conservativa: di conseguenza deve essere associata a un energia

Dettagli

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova Scritta del 30/1/2012 - NOME 1) Un serbatoio alla temperatura di 600 K trasferisce 1300 J di calore ad un serbatoio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

condensatori2.notebook January 17, 2015

condensatori2.notebook January 17, 2015 Se in un conduttore neutro cavo inseriamo mediante un manico isolante una carica positiva q, questa richiama sulla parete interna del conduttore cariche negative, per un contributo complessivo pari a q.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: Legge di Coulomb 1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: A togliere neutroni. B aggiungere neutroni. C aggiungere elettroni. D togliere elettroni. E riscaldarlo per produrre un

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 6: Condensatori-Dielettrici

Seminario didattico. Lezione 6: Condensatori-Dielettrici Seminario didattico Lezione 6: Condensatori-Dielettrici Esercizio n 1 In figura si ha V=20 V, C 1 =2,0 μf, C 2 =16 μf e C 3 =C 4 =8,0 μf. L interruttore S è inizialmente deviato a sinistra finché il condensatore

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Elettromagnetismo (1/6) Cariche, forze e campi Lezione 19, 10/12/2018, JW , 23.7

Elettromagnetismo (1/6) Cariche, forze e campi Lezione 19, 10/12/2018, JW , 23.7 Elettromagnetismo (1/6) Cariche, forze e campi Lezione 19, 10/12/2018, JW 23.1-23.5, 23.7 1 1. L'elettricità statica Le prime osservazioni sugli effetti della carica elettrica furono quelle sull elettricità

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 Cognome e nome: Matricola: Data orale (indicativa): 24 febbraio 2 marzo altra data (entro luglio 1) Una spira cade in verticale uscendo da un campo

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E = Esercizio 1 a) Il campo elettrostatico E all interno e all esterno della sfera di raggio R A deve essere, per simmetria, radiale ed assumere lo stesso valore in ogni punto di una generica sfera concentrica

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica Università degli Studi di Palermo Anno Accademico 2002 2003 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica Problemi assegnati nel corso

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l ann0 scolastico 2018-19 Classe: 4B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini-Baccaglini Quantum vol 1, 2 ed SEI Argomenti

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prima prova in itinere di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 22 ottobre 207 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

un area pari al Portogallo Sardegna

un area pari al Portogallo Sardegna La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 0 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40. Quanta energia è liberata nella scarica? V U q 0 9 E n U qv 40x0 J un area pari

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli