PSICOTRAUMATOLOGIA in TMT

Documenti analoghi
Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

Dott.ssa Alice Pietrelli Psicologa-Psicoterapeuta Psiconcologa Op.Cl. Training Autogeno

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

sociale tempestivo nell accoglienza ai

Definizione di trauma

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Franz Ruppert: Trauma, Bindung und Familienstellen

ARGOMENTI COLLATERALI

La consultazione con donne vittime di violenza sessuale A. Sena SVS Ospedale S. Anna Torino

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

LA GESTIONE DELLO STRESS PSICHICO IN EVENTI TRAUMATOGENI. L organizzazione La comunicazione

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

Psicologia criminologica

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Dal DSM-V al DNA: La biologia dello stress

La figura del maltrattante.

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

PSICOLOGICI POST. XIII Congresso Nazionale SIMEUP, Foligno 7/10/2017 Dott.ssa Paola Angelucci

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze Padova 7-8 luglio 2017

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

G.Costa1,2 G.P.Fichera1,2, M.Musti3, M.Coggiola4, D.Russignaga5

L APPROCCIO CON I FAMILIARI DELLE VITTIME DELLA STRADA NELL AMBITO DEL PRIMO INTERVENTO DI SUPPORTO

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Il continuum Compulsività-Impulsività (adattata Hollander & Wong,1995)

Chi sono i genitori maltrattanti

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

- CISM & EMDR in emergenza -

Psicologia dell Emergenza

PRENDERSI CURA DELLE VITTIME DI TORTURA. a cura di Carlo Bracci Associazione Medici contro la Tortura

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

La Psicologia del malato

ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62


Ruolo dello psicologo in cardiologia

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Sofferenza cronica Cosa significa?

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Procedura di riconoscimento della protezione internazionale, richiedenti asilo vulnerabili e detenzione amministrativa. Daniela Di Rado.

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

Per ridurre gli incidenti stradali si può intervenire su 4 aree

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO (PTSD) IN TEATRO OPERATIVO: INTERVENTI PER AUMENTARE LA RESILIENZA

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

PIACENZA 22 ottobre 2015 Dr.ssa Manuela Bellelli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Come i famigliari percepiscono il trauma

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

Fibromialgia: casi clinici

Test di Autovalutazione

Transcript:

PSICOTRAUMATOLOGIA in TMT Dr med Cornelia Klauser, Strada Regina 68, 6982 Agno TRAUMI e POSSIBILI CONSEGUENZE SU ANIMA E CORPO Introduzione Tipi di traumi e loro definizioni Reazioni a traumi Vittime: loro distinzioni e fattori di rischio La psicotraumatologia nella pratica quotidiana o sintomi psicofisici di possibile origine psicotraumatologica Da vittime a sopravvissuti: aspetti preventivi e terapeutici Introduzione Nella saggezza popolare era sempre scontato che eventi sconvolgenti della vita lasciassero dei segni a livello psichico ma non raramente anche a livello fisico. Espressioni come ha preso un colpo al cuore o gli ha tolto il fiato come molte altre ancora sono la comprensione popolare che eventi o situazioni traumatiche possono lasciare dei segni a livello fisico. Nell era della medicina meccanistica queste verità sono state un po dimenticate, finché non hanno potuto trovare una conferma con studi scientificamente seri. Sono i grandi studi con i reduci della guerra del Vietnam che hanno permesso di identificare reazioni specifiche a traumi indipendentemente da cultura e provenienza. L esperienza della prima e della seconda guerra mondiale, nonché dell olocausto, ha gettato le basi per questa comprensione, che però ha potuto essere studiata con maggiore scientificità dopo la guerra del Vietnam. Non ci vuole però l esperienza traumatica di una guerra per sviluppare delle reazioni traumatiche, che seguono lo stesso schema in tutte le culture. Nel nostro mondo postmoderno in cui eventi traumatici e violenza sono all ordine del giorno e si stanno propagando come un epidemia, è necessario conoscere e riconoscere reazioni psichiche e fisiche che sono legate a questi traumi. Se già non sta nelle nostre capacità di prevenire un trauma in modo primario, cioè evitando che questo accada, possiamo per lo meno offrire alla popolazione l informazione e il sostegno per evitare troppi danni secondari. Infatti un trauma viene elaborato a livello individuale in modo migliore a seconda del sostegno offerto dall ambiente circostante. L ha dimostrato molto chiaramente la grave e duratura patologia sviluppata da molti reduci del Vietnam trovatisi in Patria senza il sostegno necessario dell ambiente sociale circostante; questo era invece opposto tra le molte vittime della persecuzione in America latina, per contro ben sostenute dal movimento popolare. E così che le vittime hanno potuto superare più facilmente l evento traumatico sofferto ed hanno potuto integrarlo nel loro io e trasformarsi da vittime in sopravvissuti.

Traumi: tipi e definizioni Il concetto di trauma ha subito negli ultimi anni un allargamento della sua definizione. Seguiamo qui la definizione americana di trauma (American Psychiatric Association, DSM IV). Il trauma è definito come un evento vissuto al di fuori della norma (estremo, violento, lesivo) che minaccia o ferisce l integrità fisica e/o psichica di un singolo o di un gruppo di persone; in genere richiede uno sforzo inabituale per essere superato. Si distinguono due tipi di trauma: trauma tipo I: è un evento unico, imprevisto, con un chiaro inizio ed una fine. Il trauma tipo II: è un evento violento a cui una persona viene ripetutamente esposta; è presente come minaccia, prevedibile, cronico e sequenziale; è prevedibile ma inevitabile e questo crea quel senso di impotenza che diventa un elemento centrale di questo vissuto (TER, 1990). In quest ultima forma di trauma i meccanismi di adattamento psicofisici sono più complessi; spesso viene a mancare un sostegno della comunità ben funzionante e che manifesta quella solidarietà che diventa un elemento centrale di guarigione. Per un trauma tipo II ci vuole dunque qualcosa come una bugia istituzionalizzata che non vuol riconoscere il pericolo ed il bisogno di soccorso, preludendo così a traumatizzazioni croniche. Questo è il caso nelle violenze famigliari o nelle traumatizzazioni cosiddette vicarianti dei soccorritori, in cui all evento non viene dato il dovuto peso visto che viene ritenuto normale. Persone esposte ripetutamente a violenze sono spesso escluse dall aiuto. Vissuti di violenza collegati con una mancata protezione o sostegno a livello sociale conduce ad un senso di impotenza, una delle sensazioni più insopportabili e minacciose. Da qui si sviluppano sensazioni di rabbia, paura esistenziale, senso di inutilità, orrore, vergogna, colpa ecc. che spingono la persona nell isolazione e nell abbandono. Senza l aiuto e la solidarietà del gruppo un evento violento di questo genere non può essere integrato. Reazione ad un trauma Reazione traumatica acuta (acute stress disorder): come reazione immediata all evento traumatico il nostro corpo e la nostra psiche reagiscono nell intento della sopravvivenza. Una volta lo si chiamava l istinto di sopravvivenza, oggi piuttosto la reazione di fuga e di lotta. La percezione del pericolo scatena come di riflesso la secrezione di ormoni stressori dalla corteccia cerebrale alle strutture ipotalamo-ipofisarie; la muscolatura viene portata ad uno stato di funzione massimale, la circolazione e l attività cardiaca vengono attivate come pure la respirazione. La percezione del dolore diminuisce, l uomo è fisicamente pronto alla fuga o alla lotta, cioè in massima allerta. Queste situazioni corporee di stress provocano facilmente un senso di paura e lo rendono cosciente del pericolo. A livello psicologico, contemporaneamente, la concentrazione si focalizza e le emozioni vengono alterate: nel monitoring (Miller 1980), in cui la nostra concentrazione ed attenzione sono precise e portano ad azioni concrete (reazione necessaria ai soccorritori per funzionare

in modo corretto); l attenzione è focalizzata verso l esterno, le emozioni vengono staccate (dissociate). Un altra reazione psicologica ad un trauma può essere il blunting (insensibilità, Miller 1980) in cui l attenzione viene volta verso l interno producendo o sviluppando un certo senso di sicurezza. Questa è la reazione che si può manifestare -ed è utile alla sopravvivenza- in situazioni di violenza famigliare specialmente su bambini o in torture. Queste reazioni acute da stress traumatico sono assolutamente normali. Reazione posttraumatica Terminato l evento traumatico, queste reazioni non cessano improvvisamente: l agitazione somatica, la dissociazione ed i ricordi ricorrenti intrusivi (flash-back o incubi) hanno la tendenza a diminuire di frequenza e d intensità nei giorni seguenti. Secondo il codice DFM IV questi disturbi sono accettabili per una durata di circa quattro settimane (reazione posttraumatica). Sindroma posttraumatica Se perdurano più a lungo si attribuiscono ad una sindrome post-traumatica (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD). Spesso vi si associano strategie e comportamenti di evitamento per poter ridurre l apparizione di ricordi intrusivi ricorrenti detti anche flashback che riportano in tutta attualità la sintomatologia di una reazione acuta. Subentrano poi facilmente disturbi psicosomatici o somatoformi negli organi più svariati, molto spesso legati pure a disturbi del sonno e ad irritabilità. Ansietà, nervosismo, attacchi di panico e vere e proprie sindromi depressive possono esserne la conseguenza. Con la persistenza di questa sintomatologia è più facile che si instauri un abuso di tranquillanti o di alcool; a livello emotivo la persona cambia e diventa impassibile. Con il tempo si può notare classicamente un deterioramento dell ambito lavorativo e sociale. La sindrome post-traumatica cronica presenta dunque ricordi intrusivi ricorrenti (flashback), di tipo visivo, uditivo, di percezione o di pensiero, eventualmente sotto forma di incubi notturni collegati ad espressioni di stress e scatenate in situazioni evocanti il trauma; sono accompagnati da strategie per evitare l insorgenza di questi ricordi intrusivi, turbe a livello emotivo con sensazione di distacco o estraniazioni o impassibilità o diminuzione degli interessi; turbe del sonno, irritabilità, difficoltà di concentrazione, ipervigilanza come pure disturbi somatoformi ed alterazioni nel comportamento sociale e lavorativo vi sono pure associate. Vittime: loro distinzioni e fattori di rischio Vittima primaria di un trauma è la persona che l ha vissuto direttamente, spesso guardando in faccia la morte. Vittime secondarie sono persone che hanno assistito all evento senza essere personalmente minacciate direttamente; lo sono però indirettamente come per esempio i famigliari, gli spettatori ma anche il personale sanitario ed i soccorritori di ogni genere. Per queste ultime due categorie il vivere con visioni o racconti di eventi estremamente traumatici è normale, per cui di regola non è traumatizzante. Anche in questa norma, possono esserci però delle situazioni al di fuori della norma stessa, cioè eventi traumatici maggiori: catastrofi o eventi che colpiscono per la loro tragicità ovvero anormalità (esempio: incidente con più morti, con morte di giovani, o in una situazione particolarmente tragica.

E oggi accettato e comprensibile che la vittima primaria necessita di un aiuto di tipo psicologico; in genere si mobilitano famigliari ed amici per offrire questo sostegno primario, che si manifesta soprattutto in un espressione di solidarietà e di compassione nel vero senso della parola. Un aiuto ad elaborare il vissuto è dato dal debriefing psicologico, una tecnica di colloquio in cui, in modo strutturato, si fa ordine nella memoria sia dei fatti che delle emozioni e si porta a concludere il vissuto dandogli un valore. Anche le vittime secondarie possono avere problemi nell elaborazione del vissuto; è per questo che a livello di soccorritori viene raccomandato un debriefing di gruppo dopo eventi maggiori. Tra le vittime si sono potute distinguere delle categorie particolarmente a rischio per lo sviluppo di una sindrome post-traumatica cronica. Come fattori di rischio giuocano un ruolo importante - l età: adolescenti, giovani adulti ed anziani sono a particolare rischio; - lo stato fisico generale: stato di salute, di alimentazione, carenza di sonno, gravidanza; - lo stato generale psichico: situazione di stress sul lavoro (disoccupazione) o in famiglia (separazione), struttura della personalità preesistente con patologie di tipo psichiatrico o vissuti traumatici preesistenti. Nessuno di noi può dunque essere certo di non divenire mai una vittima vulnerabile in una situazione traumatica specifica. La psicotraumatologia nella pratica quotidiana: sintomi psicofisici di possibile origine psicotraumatologica Da quando il mio occhio si è affilato per situazioni di traumi, riconosco con una frequenza impressionante legami tra disturbi psicofisici ed esperienze traumatiche. Pazienti con ripetuti sintomi psicosomatici, rispondono con un alta frequenza in modo affermativo alla domanda se hanno già vissuto un esperienza di violenza o di trauma. Giovani pazienti con turbe dell alimentazione (anoressia e/o bulimia) ma anche persone con alterazioni nel comportamento sessuale riferiscono di aver vissuto violenze particolarmente nella giovane infanzia. Sicuramente il fatto di aver reso più pubblica questa discussione permette più facilmente di poterne parlare. Il fatto stesso di poter vedere una relazione nei disturbi fisici attuali con il vissuto traumatico può dare una comprensione e visione nuova di tutta la patologia. Quanto meno una persona è socio-culturalmente differenziata, tanto più difficile sarà una sua presa di coscienza di queste correlazioni ed una comprensione per i disturbi. Studi americani riferiscono di una percentuale del 40% di esperienze di violenza in giovani con sindromi anoressiche. Dunque la domanda ma lei non ha mai vissuto situazioni estreme, di violenza, traumatizzanti? dovrebbe ormai far parte di ogni anamnesi approfondita. In particolar modo è d obbligo laddove sono presenti dei disturbi che potrebbero anche essere psicofisici, in cui la reazione del paziente non sembra completamente adeguata. Da vittime a sopravvissuti: aspetti preventivi e terapeutici

Ma come dobbiamo dunque comportarci davanti ad una persona che ha subito un vissuto traumatico? Per un trauma tipo I di recente data (solitamente meno di una settimana) è consigliato far sottoporre la persona ad un debriefing (psicologico). Debriefing (secondo Mitchell, Perren) Si tratta di un colloquio strutturato che aiuta a far ordine nelle idee spesso alla rinfusa in una situazione di trauma. Riordinare le idee a puro livello cognitivo e cronologico, poter poi esprimere i pensieri e le emozioni collegati ad un vissuto traumatico ed inoltre avere una conferma della normalità del modo in cui si vive questo evento, può essere di grande aiuto già immediato. Nell ultima fase del debriefing si cerca indi di trovare un rituale che possa aiutare a concludere il vissuto traumatico cercando anche di rendere attenta la vittima che ormai è un sopravvissuto, che ha saputo integrare il vissuto ed anche trarne delle esperienze significative per se stesso. Nella situazione di un trauma tipo II, il debriefing non può essere l unico intervento sufficiente: ricostruire assieme una rete di sostegno, aiutare l elaborazione dei vari vissuti traumatici ed eventualmente aiutare ad una decisione ragionevole che possa evitare ulteriori esposizioni a questo tipo di trauma, può essere un aiuto notevole. Sull efficacia del debriefing esistono tuttora grosse controversie: una ricerca recente su Medline mostra una meta-analisi elaborata dalla Cochrane library ; questa giunge alla conclusione che non ci sono dati sufficienti per dire che un debriefing aiuti ma neppure che possa essere dannoso. In particolare la qualità degli studi presentati è moltoi scarsa. In effetti è estremamente difficile trovare dei gruppi paragonabili, come pure paragonare diverse tecniche di debriefing. In una recente pubblicazione (aprile 2000) con il titolo Debriefing edito da Haupt con la coordinazione redazionale di Gisela Perren-Klingler viene descritto in quali situazioni viene utilizzato un debriefing e quale può essere la sua efficacia. Il debriefing è dunque da intendersi come un primo aiuto all anima lesa ed un intervento di tipo preventivo per riconoscere chi è a grave rischio di sviluppare una sindrome posttraumatica cronica per poter poi aiutare in modo individuale con una psicoterapia di sostegno adeguata. Bibliografia : Mitchell, J.T.. (1983). When disaster strikes. The critical incident stress debriefing process. J.emr.Med.Serv.8 :36-39 Mitchell, J.T., Everly, G.S. (1993). Critical Incident Stress Debriefing (CISD) : an operations manual for the prevention of traumatic stress among emergency services and desaster workers. Ellaicott City Perren-Klingler, G. et al. (2000). Debriefing : erste Hilfe durch das Wort, Hintergründe und Praxisbeispiele. Haupt Dr med Cornelia Klauser, Strada Regina 68, 6982 Agno, coordinatrice gruppo debriefer Ticino Stampato da: www.polizia.ti.ch