INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

Documenti analoghi
Arterie degli arti superiori ed inferiori

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

Linee guida in ecocardiografia

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO


2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI. G. Simoni

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?

Il problema delle calcificazioni. Este

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Tetralogia di Fallot

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

Cateterismo cardiaco e coronarografia

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

DIAGNOSTICA VASCOLARE CON ULTRASUONI DEI DISTRETTI ARTERIOSI DEGLI ARTI

SULLE SPONDE DEL TICINO

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Insufficienza mitralica

Facoltà di Medicina e Chirurgia

ALLEGATO 1 - II parte

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Cardiomiopatia Ipertrofica.

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

PRESTAZIONI GARANTITE OLTRE I TEMPI OBIETTIVO 2. CONDIVISIONE DI CRITERI DI PRIORITA E APPROPRIATEZZA TRA PRESCRITTORI ED EROGATORI

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

A novembre visiteranno presso il nostro centro due professionisti di fama internazionale:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

La sincope: Modalità di codifica

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

III CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

INDICE SEVERITA DI MALATTIA (ISM)

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

della Valvola Mitrale


Policlinico Umberto I

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

LA PRESSIONE ARTERIOSA

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

attività aritmica ventricolare.

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO AVANZATO IN ECOGRAFIA VASCOLARE IN EMERGENZA Organizzatore e responsabile: Prof. Sergio Castellani

Transcript:

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 S.S. SPECIALISTICA AMBULATORIALE Responsabile : Dr. Federico Bianchi Email:fbianchi@asl4.liguria.it Tel 0185329466 fax 0185329416 INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI ATTI del Convegno del 26/05/07 Centro B. Acquarone - Chiavari LINEE GUIDA per la prescrizione di prestazioni di: ECOCOLORDOPPLER ARTI Inferiori ECOCOLORDOPPLER TSA ECOCOLORDOPPLER CARDIACO 1

ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI Esame ultrasonografico in grado di valutare: la morfologia e la funzionalità dei vasi arteriosi e venosi degli arti inferiori. Esame non invasivo che non necessita di alcuna preparazione. La revisione di numerosi studi riporta: per diagnosi di stenosi: sensibilità tra 80-95% specificità del 96% per diagnosi di occlusione: sensibilità tra 90-95% specificità del 97% (S.I.D.V. G.I.U.V. 2004 ; 25-26) Esame arterioso esplora: Distretto iliaco-femorale Biforcazione femorale Distretto femoro-popliteo Asse tibiale anteriore e posteriore Asse pedidio al fine di accertare: Pervietà dei vasi; Morfologia della parete Calibro e decorso; Velocità e direzione del flusso; Reflussi: origine, asse, direzione, durata. L esame arterioso è indicato nel sospetto clinico di: arteriopatie periferiche ostruttive arteriopatie ectasianti (aneurismi) fistole artero-venose sindromi compartimentali periferiche 2

al fine di: Confermare il sospetto clinico Stimare l entità della patologia Decidere un trattamento medico/chirurgico Controllare a distanza l evoluzione ed i risultati edicossospetto Esame venoso esplora: Distretto venoso profondo; Circolo venoso superficiale; Eventuali vene perforanti. al fine di accertare: Pervietà dei vasi; Comprimibilità; Calibro; Velocità e fasicità del flusso; Reflussi: origine, asse, direzione, durata. L' esame venoso è indicato per: sospetto clinico di trombosi venosa profonda sospetto clinico di trombosi venosa superficiale sospetto clinico di insufficienza valvolare del circolo profondo sospetto clinico di insufficienza valvolare del circolo superficiale indicazioni terapeutiche controlli a distanza di tempo Distretto iliaco- al fine di accertare: TVP; trombosi superficiale; Insufficienza valvolare del circolo profondo; Insufficienza valvolare del circolo superficiale; 3

ECD vascolare non è indicato come esame di screening universale sulla popolazione. ECD vascolare dovrebbe essere richiesto quando il risultato può modificare i successivi comportamenti terapeutici. L ecodoppler non trova corretta indicazione in: Soggetti con polsi arteriori periferici presenti e validi; Soggetti con edemi declivi simmetrici; Soggetti con sole teleangiectasie o varicosità reticolari; Soggetti con pregressa trombosi in assenza di segni clinici di recidiva; Soggetti con sintomi neurologici; Soggetti con patologie osteo-muscolari. INDICAZIONI DI PRIORITA' ( S.I.D.V.-G.I.U.V.2004.12;27) Urgenze da inviare al P.S. senza richiedere esami Segni clinici di Embolia polmonare; Patologia aneurismatica sintomatica; Ischemia acuta degli arti inferiori. Esame da effettuare entro 24/48h o inviando il pz. al P.S. o a visita specialistica urgente Sospetto clinico di forte probabilità di TVP secondo la scala di Wells; Flebite superficiale di coscia; Microembolie periferiche (dita blu). Esame da effettuare entro 7/10 giorni Riduzione improvvisa della marcia (claudicatio improvvisa); Improvviso peggioramento clinico in pz con nota arteriopatia; Soffio vascolare di primo riscontro; Scomparsa di polso arterioso distale; Flebite superficiale di gamba; Sospetto di recidiva in sindrome post-trombotica. 4 Esame da effettuare entro 45 giorni

Pazienti con arteriopatia periferica ostruttiva in cui si preveda un trattamento chirurgico o endovascolare entro breve periodo. Esame da effettuare oltre 45 giorni Pazienti con multipli fattori di rischio cardio-vascolare associati (età, familiarità, fumo, diabete, ipertensione, dislipidemie, cardiopatia ischemica, aritmie, vasculopatie del distretto carotideo-vertebrale); Pazienti con sindrome varicosa ai fini della scelta terapeutica medica o chirurgica (escludendo le teleangiectasie e le varici reticolari). Esami di controllo/ follow up Pazienti sottoposti ad interventi di rivascolarizzazione arteriosa femorodistale: controllo a tre/sei mesi poi annuale; Pazienti con TVP recente: controllo a tre mesi, a sei mesi fino al termine della terapia anticoagulante, annuale per i successivi due anni; Pazienti con AOCP: cadenza annuale per il II/III stadio, biennale per il I stadio. ECOCOLORDOPPLER CARDIACO Indicazioni cliniche per prescrizioni di Ecocolor Doppler cardiaco 1. Soggetti senza cardiopatia nota 2. Soggetti con cardiopatia nota o sospetta 3. Soggetti con patologia extra-cardiaca Classe I : condizione per la quale vi è evidenza scientifica o generale consenso che l accertamento/trattamento sia efficace Classe II : condizione per la quale vi sono opinioni divergenti relativamente all utilità/efficacia dell accertamento/trattamento Classe III : condizione per la quale vi è documentata evidenza o consenso generale che l accertamento/trattamento sia inutile o dannoso. 5

1) Soggetti senza cardiopatia nota a) Dolore toracico Classe I : fondato sospetto di cardiopatia ischemica, valvolare, miocardio o pericardio. N.B. : l ecocardiogramma è da considerare sempre indagine di 2 livello Classe II : --- Classe III : documentato dolore toracico di natura non cardio-vascolare. b) Dispnea/edemi declivi Classe I : fondato sospetto di cardiopatia ischemica, valvolare, miocardio o pericardio. N.B. : l ecocardiogramma è da considerare sempre indagine di 2 livello* Classe II : --- Classe III : documentata dispnea o edemi declivi di natura non cardiaca. c) Palpitazioni Classe I : aritmie maggiori (aritmie ventricolari life-threatening, fibrillazione flutter atriale) ; familiarità per cardiopatia congenita con rischio di morte improvvisa (displasia VDx, CMPI) Classe II : in presenza di qualsiasi aritmia per la quale è già stata posta indicazione a terapia Classe III : aritmie minori (BEV BESV) senza segni clinici di cardiopatia ; in presenza di palpitazioni aspecifiche d) Soffio cardiaco Classe I : soffio cardiaco di sospetta natura organica Classe II : --- Classe III : soffio già accertato come innocente e) Screening nella popolazione asintomatica Classe I : storia familiare di cardiopatia ereditaria Classe II : malattia sistemica con interessamento cardiaco; blocco di branca sx. o dx., blocco A-V II-III asintomatici; Pazienti candidati a chemioterapia; atleti a livello agonistico Classe III : popolazione generale * si intende esame di 2 livello dopo valutazione co n visita cardiologica ed ECG 6

2) Soggetti con cardiopatia nota o sospetta a) Cardiopatia ischemica Classe I : definizione diagnostica ; per variazioni rilevanti del quadro clinico; ogni 12 mesi in caso di cardiopatia ischemica stabile con EF < 50% ; ogni 6 mesi in caso di disfunzione ventricolare sx. severa Classe II : cardiopatia ischemica stabile senza disfunzione ventricolare sinistra Classe III : --- b ) Valvulopatie Classe I : definizione diagnostica ; per variazioni rilevanti del quadro clinico; nei soggetti con indicazioni chirurgica prossima o prevedibile rapida evoluzione; ogni 12 mesi nelle valvulopatie a prevalente insufficienza di grado moderato-grave Classe II : nelle valvulopatie lievi-moderate e protesi valvolari senza modificazioni quadro clinico (ogni 1-2 anni) Classe III : --- c) Ipertensione arteriosa Classe I : ipertensione sisto-diastolica grave; in caso di danno d organo; in caso variazioni del quadro clinico Classe II : ipertensioni senza segni clinico-strumentali di danno d organo o fattori di rischio associati Classe III : ipertensione arteriosa boder-line di recente accertamento d) Sincope Classe I : sospetta sincope cardiogena o di natura inspiegata N.B. : l ecocardiogramma è da considerare sempre indagine di 2 livello classe II--- Classe III : sincope di natura non cardio-vascolare e) Malattie del pericardio Classe I : definizione diagnostica; soggetti con segni di cronicizzazione di accertata patologia pericardica ogni 12 mesi Classe II : pregressa patologia pericardica senza esiti Classe III : --- 7

f) Cardiomiopatia primitive e secondarie Classe I : definizione diagnostica; monitoraggio funzione ventricolare sinistra (ogni 6-12 mesi nelle forme moderato-severe) Classe II : malattie sistemiche a possibile coinvolgimento cardiaco Classe III : malattie sistemiche a basso coinvolgimento cardiaco 3) Soggetti con patologia extracardiaca a) Malattie polmonari Classe I : sospetta ipertensione polmonare; sospetto cuore polmonare cronico Classe II : pregressa embolia polmonare; broncopneumopatia cronica ostruttiva Classe III : --- b) Ischemia cerebrale Classe I : ischemia cerebrale età < 45 anni ; ischemia cerebrale in assenza patologia TSA ed età > 45 anni Casse II : follow-up soggetto con pregressa ischemia cerebrale cardioembolica Classe III : ischemia cerebrale ad etiologia non cardiaca. INDICAZIONI DI PRIORITA' Urgenza : entro 24 ore gestione affidata a Dip. di Emergenza o valutazione Cardiologica Priorità alta : entro 7 giorni Priorità intermedia : entro 30 giorni Priorità bassa : entro i tempi di prenotazione Controlli periodici : tempi predefiniti 8

ECOCOLOR DOPPLER TSA L'eco doppler è un esame ultrasonografico in grado di valutare: la morfologia e la funzionalità dei tronchi sovraaortici. -Esame non invasivo che non necessita di alcuna preparazione. -Esame di scelta per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari. L' EcoDoppler vascolare non è indicato come esame di screening universale sulla popolazione edovrebbe essere richiesto solo quando il risultato dell'esame può modificare i successivi comportamenti terapeutici e/o la qualità della vita del paziente. Indicazioni cliniche per prescrizioni di Ecocolor Doppler TSA: pazienti con TIA o ictus recente per inquadramento etiopatogenetico come accertamento integrativo in pazienti con soffio laterocervicale, con arteriopatia periferica, con aneurisma aortico, nei coronaropatici; sospetto furto della succlavia (gradiente >30mmHg); vertigini solo se persistenti nell'ambito di valutazione multidisciplinare; nei soggetti con età superiore a 65 anni con fattori di rischio cardiovascolre multipli e nei pazienti candidati ad un intervento di chirurgia maggiore. Controlli a distanza INDICAZIONI DI PRIORITA' Urgenze da inviare al P.S. senza richiedere esami Segni neurologici di attacco ischemico acuto (TIA,ictus) in atto 9

Esame da effettuare entro 7/10 giorni TIA carotideo o vertebrale recente ( inferiore a 30 gg) con eventuali segni focali. Esame da effettuare entro 45 giorni soffi carotidei asintomatici paz con cardiopatia ischemica o arteriopatia periferica sintomatica o aneurisma aortico sospetto di furto della succlavia ( gradiente pressorio > 30 mmhg tra i due arti) vertigini, solo se persistenti, nell'ambito di un iter diagnostico polispecialistico Esame da effettuare oltre 45 giorni soggetti con multipli fattori di rischio cardiovascolare secondo il giudizio clinico-prognosticodi gravita' delle condizioni associate e SE il risultato dell'esame serve amodificare le scelte terapeutiche. Esami di controllo/ follow up Gli esami di controllo vengono generalmente richiesti dallo specialista che effettua l'esame. Paz sottoposti a tromboendoarteriectomia carotidea (TEA) controllo a 6 mesi, 1 anno, 2 anni. In caso di occlusione carotide int. o comune: -valutare carotide controlaterale, se normale: controllo a 1 e 2 anni -valutare carotide controlaterale se stenotica: < 50% : controllo a 1 anno 50-70% controllo a 6 mesi-1 anno > 70% o placche complicate : controllo a 3, 6 mesi, 1anno 10