FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

Documenti analoghi
Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Cosa significa essere squadra

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

Gestione del Gruppo Classe. Alessandro Benedetti

La collaborazione interprofessionale

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il gruppo

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf.

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

La Psicologia dello Sport al servizio del gruppo: le sue tipologie e le principali dinamiche di leadership.

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

La comunità territoriale

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO

Jacob Levi Moreno May 18th, 1889, Bucarest May 14th, 1974, Beacon,NY

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia delle relazioni di gruppo

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

A proposito del gruppo classe

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

Il Bisogno Psicologico Della Persona Soccorsa

Nel gruppo senza paura

Le decisioni nell organizzazione. Prof. Gianfranco Rebora

MOTIVAZIONE AL LAVORO

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Corso di Rivalidazione manageriale

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

COOPERATIVE LEARNING: Verso il nostro essere FORMATRICI!!! Gruppo Cooperative Learning

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti

Psicologia Sociale e di Comunità

Essere Squadra per la Speranza

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE. 11 aprile 2016

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Emile Durkheim ( )

Entrare in un gruppo

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

ORGANIZZAZIONE DI UNA AVO

Bambine e bambini nello spazio generazionale

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

CULTURE ORGANIZZATIVE

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 2. Le persone: il comportamento e le competenze (parte seconda) (Cap. 1 - Decastri, 2016)

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Tre significati di politica

Che cosa tiene insieme la società?

«La convivenza lavorativa» Marco Vitiello

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra

Lezione 3 Dinamica del punto

Corso di Formazione in Mediazione Familiare 56 edizione Milano 2015

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

CIBERNETICA E SISTEMA

L INTERAZIONE SOCIALE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI

Simulazione Dinamica

IL GRUPPO DI LAVORO. Prima parte. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Bruner Il viaggio verso la mente

Teoria e pratica dei gruppi Gruppi e teoria del campo La motivazione Modelli comportamentali nei gruppi Dinamiche e Conflitti

LA CONVIVENZA NELLE ORGANIZZAZIONI. Francesco Avallone Università di Roma La Sapienza

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Corso per BRAIN TRAINER

Transcript:

FRONTIERA del CAMPO REGIONI CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA Campo di Lewin 2

La Teoria di Campo afferma che le determinanti del comportamento, sia esso del gruppo o della persona, vanno ricercate nella rappresentazione che l organismo, gruppo o persona che sia, si fa della costellazione delle complesse influenze interdipendenti e interagenti nell ambito delle quali si muove, influenze che nascono dalla situazione presente e da processi e strutture proprie dell organismo, gruppo o persona, e da processi e strutture proprie dell ambiente esterno, da dati di realtà e da dati semplicemente pensati o fantasticati, elementi il cui significato e valore nell orientare il comportamento dell organismo dipende da come essi vengono contestualmente vissuti ciascuno rispetto ad ogni altro, nelle reciproche relazioni e interazioni.

C = ƒ(p,a) = ƒ(spazio vitale) Il comportamento (C ) del gruppo o della persona in un momento dato, è funzione (ƒ) della totalità dei fattori ( spazio vitale o spazio sociale ) costituiti dalle strutture, dallo stato e dalle caratteristiche interne del gruppo o della persona (P) e dalla percezione da parte del gruppo o della persona delle caratteristiche dell ambiente - situazione immediata (A). Formula della Teoria di Campo

Definizione di gruppo E qualcosa di più, o per meglio dire, qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri: ha struttura sua propria, fini peculiari e relazioni particolari con altri gruppi. Quel che ne costituisce l essenza non è la somiglianza o dissomiglianza riscontrabile tra i suoi membri, bensì la loro interdipendenza. Esso può definirsi come una totalità dinamica. Ciò significa che un cambiamento di stato di una sua parte o frazione qualsiasi, interessa lo stato di tutte le altre. Il grado di interdipendenza delle frazioni del gruppo va da una massa indefinita a una unità compatta. Dipende, tra gli altri fattori, dall ampiezza, dall organizzazione e dalla coesione di gruppo. Il gruppo [C= ƒ(p,a)] è continuamente alla ricerca del migliore equilibrio possibile per la soddisfazione dei bisogni.

West Side Story 0

pensare in gruppo pensare in squadra Pressione sociale esercitata dal gruppo verso i membri che manifestano opinioni contrarie alle convinzioni del gruppo. Autocensura dei membri su se stessi e su quanto può risultare in contrasto con la costruzione del consenso. Presunzione di essere vaccinati rispetto ai rischi di fallimento dell azione del gruppo. Tendenza a incoraggiare il pensiero divergente. Disponibilità ad esprimere apertamente idee e preoccupazioni. Consapevolezza dei limiti e dei rischi. Illusione del consenso unanime. Emergenza di difese mentali autogenerate che agiscono come schermi protettivi ostacolando l accesso alle informazioni esterne che contrastano con il comune sentire. Sforzo collettivo di rendere in ogni caso razionali le decisioni. Riconoscimento dei valori di cui ogni membro è portatore. Capacità di considerare punti di vista esterni al gruppo. Interesse a discutere le perplessità condivise. (cogestione dell ansia) Groupthink e Teamthink Visione stereotipata degli avversari o dei leader antagonisti, spesso liquidati come inconsistenti o incompetenti. Impegno a praticare logiche non stereotipate. Indiscussa fiducia a riguardo dell moralità interna al gruppo. Attenzione alle implicazioni etiche delle decisioni e delle loro conseguenze.

Definizione di coesione La totalità del campo delle forze aventi l effetto di mantenere insieme i membri di un gruppo e di opporre resistenza disgregazione. alle forze di (Festinger)

I fattori di coesione Estrinseci Anteriori alla formazione dei singoli gruppi o dati nel momento stesso in cui il gruppo si costituisce. Socio-affettivi Intrinseci Propri del gruppo in quanto tale. Socio-operativi influenza dei controlli sociali (leggi, norme, opinione pubblica...) dipendenza gerarchica del gruppo in un contesto (istituzione...) scopo comune. (entusiasmo iniziale, ritualità nei gruppi maturi; livello di precisione; adeguatezza ai bisogni del gruppo). azione collettiva (progressione verso lo scopo; successi specifici). appartenenza al gruppo. (già presente nei fattori precedenti; sentimenti di potenza, prestigio, solidità) spinta a comunicare. fuga dalla solitudine affinità interpersonali (simpatie, relazioni amicali) soddisfazione di bisogni individuali (ricerca del potere attivo o passivo; prestigio; accettazione; catarsi; esibizionismo;...) distribuzione e articolazione dei ruoli. (funzione di attività e comportamenti) orizzontale (catena) verticale (gerarchia) leadership